13.07.2015 Views

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 C. CONOSCENTIinclinata. In questa porzione del versante i <strong>processi</strong> fluviali hanno modellatovalli monoclinali (CASTIGLIONI, 1989) molto incise, orientate in direzione E-W. L’incisione fluviale al piede del versante, in combinazione con le scarsecaratteristiche l<strong>it</strong>otecniche dei terreni affioranti, cost<strong>it</strong>uiscono elementi diinstabil<strong>it</strong>à che favoriscono l’innesco di fenomeni franosi, sia nella porzionemarnosa (colamenti e scorrimenti rotazionali) sia in quella più a monte, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<strong>dai</strong> banchi calcaren<strong>it</strong>ici (crolli).Il rilievo carbonatico di Monte Barracù occupa l’estrem<strong>it</strong>à Sud-occidentaledell’area di studio, e cost<strong>it</strong>uisce la porzione più elevata del bacino delFiume della Mendola. Il dorso del rilievo (CASTIGLIONI, 1989) è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dauna superficie sub-strutturale, con un’inclinazione di circa 15°, coincidentecon il tetto degli strati carbonatici affioranti [SPL]; su questa superficie sonoimpostate alcune valli cataclinali (CASTIGLIONI, 1989), disposte in modoparallelo lungo la direzione di massima pendenza. Spostandosi verso valle,l’affioramento delle marne delle Un<strong>it</strong>à Sicane [CPR], determina una nettadiminuzione di pendenza; i terreni marnosi, più erodibili, sono maggiormentesoggetti ai <strong>processi</strong> di denudazione, che in quest’area producono movimentifranosi di tipo scorrimento rotazionale e colamento, e forme di <strong>dilavamento</strong>come rivoli e solchi. Nel settore del bacino s<strong>it</strong>uato più valle, doveaffiorano i termini argillosi del Flysch Numidico, la rete fluviale, più f<strong>it</strong>ta, è d<strong>it</strong>ipo dendr<strong>it</strong>ico. Lungo l’asse idrografico principale si sviluppa, inoltre, unamodesta pianura alluvionale che si restringe sensibilmente nel tratto terminaledel corso d’acqua.VALUTAZIONE DELL’EROSIONE PRODOTTA DAI PROCESSI DI DILAVAMENTONell’amb<strong>it</strong>o della presente ricerca, la valutazione degli effetti prodotti<strong>dai</strong> <strong>processi</strong> di <strong>dilavamento</strong> nel bacino del Fiume della Mendola è stata ottenutautilizzando due differenti metodologie. Il primo metodo applicato è consist<strong>it</strong>onel rilevamento, tram<strong>it</strong>e analisi remote sensing e verifiche in campagna,delle forme modellate sui versanti dell’area di studio; la seconda metodologiautilizzata, il modello RUSLE (RENARD et al., 1997), ha invece consent<strong>it</strong>o divalutare l’erosione <strong>prodotta</strong> dal <strong>dilavamento</strong> nel bacino in termini di perd<strong>it</strong>adi suolo media annua.Rilevamento delle forme di erosioneNella presente ricerca le morfologie modellate, <strong>dai</strong> fenomeni di <strong>dilavamento</strong>,nei versanti del bacino idrografico del Fiume della Mendola, sonostate rilevate tram<strong>it</strong>e l’analisi di ortofoto ad elevata risoluzione, tutte relative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!