13.07.2015 Views

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

Valutazione dell'erosione prodotta dai processi dilavamento ... - sssn.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 C. CONOSCENTILa combinazione dei fattori L (slope length factor) e S (slope steepness factor)definisce il topographic factor LS. Il calcolo di tale fattore è stato effettuatotram<strong>it</strong>e l’utilizzo dell’estensione Topocrop (SCHMIDT, 2002) del softwareArcView GIS 3.2; questo strumento calcola il fattore LS, sulla base dei datiderivati dal modello dig<strong>it</strong>ale della superficie topografica, applicando laseguente equazione sviluppata da MOORE & WILSON (1992):Asin αLS =( ——— *)0,41,4 * ( )———— 1,3(5)22,13 0,0896dove A è pari alla superficie della porzione di versante drenata e α ne rappresentala pendenza.Il fattore C esprime l’influenza del tipo di uso del suolo sull’ent<strong>it</strong>à dell’erosione<strong>prodotta</strong> <strong>dai</strong> <strong>processi</strong> di <strong>dilavamento</strong>. Le informazioni relative a<strong>it</strong>ipi di uso del suolo diffusi nell’area di studio, necessarie al calcolo del fattoreC, sono state ricavate dalla “Carta dell’Uso del Suolo” pubblicata dall’A.R.T.A.SICILIA (1994).Il calcolo dei valori del fattore C per ogni cella del bacino studiato (Fig.6c) è stato effettuato utilizzando la seguente formula sviluppata da ØVERLAND(1990):CNII – 97,5C = exp (——————) (6)10,9dove CNII è corrispondente al SCS Runoff Curve Number, parametro sviluppatodal Un<strong>it</strong>ed States Department of Agricultural (USDA) e ricavabile dallatabella pubblicata da SCHMIDT & SCHULZE (1987) sulla base del tipo di coltivazionepresente.Il fattore P esprime l’influenza delle pratiche antierosive sulla perd<strong>it</strong>a disuolo, assumendo un valore adimensionale compreso tra 0 e 1. A causa dell’assenza,nell’area indagata, di interventi antropici finalizzati alla riduzionedegli effetti dell’erosione del suolo, il fattore P è stato considerato pari ad 1per tutte le celle che cost<strong>it</strong>uiscono il bacino di studio.Ottenuti i valori di ciascuno dei fattori del modello RUSLE, l’applicazionedell’Eq. (1) ha consent<strong>it</strong>o di calcolare la perd<strong>it</strong>a di suolo media annua(A), espressa in t/ha, attesa nelle 33.926 celle in cui è stato suddiviso il terr<strong>it</strong>orioindagato (Fig. 6d); tale operazione è stata condotta con l’ausilio dellafunzione map calculator di ArcView GIS 3.2, che ha permesso di moltiplicarei layer dei diversi fattori.Il valore medio del parametro A calcolato sulle un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali è risultatopari a 3,0116 t·ha –1·anno–1 , con una deviazione standard uguale a 4,1038.I risultati del metodo RUSLE, indicano che in un anno, mediamente, le33.926 parcelle quadrate di lato 40 m, in cui è stato suddiviso il bacino, per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!