13.07.2015 Views

2013-13

2013-13

2013-13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuoladi Alpinismo“G. Priarolo”Paolo ButturiniSono passati 61 anni da quel lontano 1952 quando un ristretto gruppo diappassionati della montagna ha dato vita, a Verona, alla Scuola di alpinismo“Gino Priarolo”.Insieme a Milo Navasa e Angelo Poiesi c’era Franco Chierego che nell’ottobredi quest’anno, all’età di novant’anni, ci ha lasciato.Franco aveva diretto per molti anni la nostra Scuola ed era stato presidentedella commissione scuole (Cnsasa) per 14 anni; a lui va il nostroaffetto non dimenticando, inoltre, che tra le file degli istruttori della Scuolasi sono avvicendati molti tra i più rappresentativi alpinisti veronesi, ognunodei quali ha lasciato e trasmesso ai più giovani il suo bagaglio di conoscenzee di entusiasmo.Ricordandoli, quindi, non si può non sottolineare come dal 1952 ad oggil’andare in montagna è cambiato ed è cambiata anche la figura dell’istruttorenelle scuola del CAI. Infatti oltre alle “storiche”figure di istruttore di alpinismo e sci-alpinismo si sono aggiunte altrefigure di istruttori di nuove specialità come l’arrampicata libera, lo snowbord alpinismo, la specializzazione per l’insegnamento dell’arrampicata inetà evolutiva e anche i terreni dove praticare l’attività sono cambiati : orasi arrampica su cascate gelate, in falesia, in riva al mare e in palestre indoor.E infine c’è da sottolineare l’evoluzione dei materiali e delle tecnicheutilizzate .Tutto questo comporta sia un costante aggiornamento sul piano tecnico,fisico e culturale: condizione essenziale per insegnare ai partecipanti aicorsi ciò che permetterà loro di affrontare la montagna con un bagagliodi conoscenze basilari che sacrifici ed impegno che gli istruttori, nel loroessere volontari, affrontano grazie alla passione che hanno per l’ambientealpino e che voglio trasferire agli allievi.è nostra soddisfazione constatare che molti allievi, dopo i corsi, chiedonodi entrare nella Scuola per iniziare il percorso necessario per diventareistruttore titolato.Gli impegni che la Scuola Priarolo affronta ogni anno, quindi, sono moltepliciper l’organizzazione di aggiornamenti e i corsi .Quest’anno abbiamo avuto il 60° Corso di Alpinismo di base aperto atutti quelli che desideravano apprendere le conoscenze di base per muoversicon sufficiente sicurezza su roccia e terreni innevati con basse difficoltà.Da sottolineare che a questo corso ci sono state richieste di partecipazionemolto superiori ai posti disponibili.Si è tenuto anche il 44° Corso di Roccia, corso specialistico per chi desideravaapprofondire le tecniche su roccia in ambiente alpino, a cui hannoaderito molti che in precedenza avevano frequentato i corsi base.Per quelli che volevano sviluppare maggiormente il gesto atletico nell’arrampicatasi è svolto il 19° corso di Arrampicata Libera.Inoltre la Scuola si è rivolta anche ai ragazzi organizzando il 3° e 4° corsodi Arrampicata per l’Età Evolutiva per giovani dai 7 ai 10 anni e dagli 11ai <strong>13</strong> anni. L’entusiasmo che i ragazzi ci hanno dimostrato è stato di grandesoddisfazione per gli organizzatori e il corso si è svolto con la collaborazionedegli accompagnatori dell’alpinismo giovanile della nostra sezione.La nostra Scuola ha anche voluto diversificare le sue attività: per esempioha collaborato con “Veronettamica”, Associazione di volontariato chesostiene progetti in ambito sociale con minori, mettendo a disposizione lanostra palestra indoor e i nostri istruttori, così come abbiamo avuto con-14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!