03.12.2012 Views

Linea 1 – Edifici in muratura - ReLUIS

Linea 1 – Edifici in muratura - ReLUIS

Linea 1 – Edifici in muratura - ReLUIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tema 3 <strong>–</strong> Consolidamento sismico<br />

degli edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

3a <strong>–</strong> Solai, volte e coperture<br />

Responsabile: Maurizio Piazza (UNITN)<br />

Sottotema Responsabile UR co<strong>in</strong>volte<br />

3a.1 Il ruolo dei solai, delle coperture e<br />

dei cordoli<br />

3a.2 Il ruolo ed il comportamento delle<br />

volte<br />

C. Modena<br />

1,2,5,6,7,11,16,<br />

17,18<br />

A. Borri 5,6,16,17,19<br />

3a.3 Sperimentazione E. Giuriani 2,6,11,12<br />

3a.4 Criteri e tecniche di <strong>in</strong>tervento M. Piazza 2,6,7,11,12


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.1: Ruolo dei solai, delle coperture e dei cordoli<br />

Le attività di ricerca si sono svolte con particolare attenzione allo<br />

studio dell’<strong>in</strong>terazione dei solai con la <strong>muratura</strong>, con riferimento a:<br />

- gli effetti delle diverse caratteristiche di rigidezza delle varie<br />

tipologie di solai (UNITN, UNIBS, UNIPD, IUAV, UNIPV)<br />

-il comportamento delle connessioni solaio-<strong>muratura</strong><br />

(UNITN,UNIBS,UNIPD,IUAV)


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.1: Ruolo dei solai, delle coperture e dei cordoli<br />

INTERAZIONE SOLAI LIGNEI CON LA MURATURA: MODELLAZIONE (UNITN)<br />

� DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI SOLAI LIGNEI MONO-ORDITURA IN<br />

EDIFICI ESISTENTI CON LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI IMPALCATO:<br />

- semplice tavolato <strong>in</strong> legno<br />

- doppio tavolato <strong>in</strong>crociato <strong>in</strong> legno<br />

- doppio tavolato <strong>in</strong>crociato <strong>in</strong> legno e r<strong>in</strong>forzo con FRP<br />

- triplo strato di compensato posato sopra il tavolato esistente<br />

- soletta <strong>in</strong> c.a. sopra tavolato esistente<br />

� MODELLAZIONE A LASTRA EQUIVALENTE CON STIMA DELLA RIGIDEZZA NEL PIANO<br />

E FUORI DAL PIANO:<br />

- comportamento flessionale<br />

- comportamento membranale<br />

� PRIME VALUTAZIONI SPERIMENTALI DELLE PROPRIETA’ DI RIGIDEZZA E<br />

RESISTENZA DEI SOLAI (campioni elementari, task 3a.3)


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

INTERAZIONE SOLAI LIGNEI CON LA MURATURA: MODELLAZIONE<br />

� DEFINIZIONE DI IDONEI MODELLI NUMERICI FINALIZZATI ALLO STUDIO<br />

DELL’INTERAZIONE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI SOLAIO CON LE PARETI MURARIE:<br />

- collegamento del solaio alle murature resistenti non tramite cordoli cont<strong>in</strong>ui <strong>in</strong> c.a. ma attraverso<br />

cordoli - tiranti realizzati con profili metallici collegati all’orditura del solaio mediante viti e alla <strong>muratura</strong><br />

per mezzo di barre filettate con capochiave e dado di chiusura o <strong>in</strong>iettate con malta cementizia<br />

AD ESEMPIO: MODELLO AD<br />

ELEMENTI FINITI


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.1: Ruolo dei solai, delle coperture e dei cordoli<br />

Attività UNIBS<br />

coperture antisismiche<br />

diaframmi di piano<br />

collegamento<br />

diaframmi-<strong>muratura</strong><br />

ruolo della deformabilità dei<br />

diaframmi di piano<br />

- Analisi stato dell’arte delle tecniche di consolidamento dei solai <strong>in</strong> legno;<br />

- Criteri per il progetto di diaframmi di piano e di falda;<br />

- Studio dell’<strong>in</strong>fluenza della deformabilità dei diaframmi di piano e di falda sul<br />

comportamento globale della struttura


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Ruolo dei solai e delle coperture: analisi dello stato dell’arte delle tecniche di<br />

consolidamento<br />

cappa c.a.<br />

fasce metalliche<br />

chiodate<br />

connettori<br />

Figura 1: Tecnica di r<strong>in</strong>forzo con cappa <strong>in</strong> calcestruzzo ord<strong>in</strong>ario armato.<br />

pannello multistrato<br />

assito esistente<br />

(a)<br />

connettori<br />

a sp<strong>in</strong>otto<br />

lastra di acciaio<br />

3-5 mm<br />

assito esistente<br />

sp<strong>in</strong>otto<br />

saldature<br />

Figura 2: Tecnica di r<strong>in</strong>forzo: (a) con pannelli <strong>in</strong> legno multistrato e fasce metalliche; (b) con lastra di acciaio.<br />

connettori<br />

a sp<strong>in</strong>otto<br />

assito organizzato<br />

assito esistente<br />

(a) (b)<br />

(b)<br />

Attività UNIBS


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Ruolo dei solai: Criteri per il progetto dei diaframmi di solaio<br />

shear wall<br />

L 2<br />

strengthened<br />

wooden floor<br />

f o<br />

F o<br />

M<br />

V<br />

L<br />

shear wall<br />

F<br />

M/L 2<br />

panel<br />

a<br />

V<br />

M<br />

chord<br />

tested<br />

specimen<br />

M/L 2


l12<br />

a<br />

p 3<br />

p 1<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Ruolo dei solai e delle coperture: Criteri per il progetto dei diaframmi di falda<br />

z<br />

y<br />

f 1y -r 1y<br />

f 1y<br />

h<br />

1<br />

h 3<br />

y<br />

2<br />

1<br />

5<br />

r 1z<br />

3 r<br />

3<br />

1y<br />

f1y= -r1y 4 2<br />

L y<br />

Ry<br />

z<br />

A B<br />

1<br />

y<br />

x c13<br />

f 1y<br />

R<br />

Lx<br />

M<br />

x<br />

4 2<br />

V<br />

5<br />

1


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

Task 3a.3: Sperimentazione<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Sono state progettate campagne sperimentali e sono state avviate le prime<br />

sperimentazioni su:<br />

• solai (UNIBS, UNIPD)<br />

• strutture di copertura (UNITN)<br />

• connessioni <strong>muratura</strong>-solai (UNITN, UNIBS)<br />

• connessioni tra elementi che costituiscono il solaio e la copertura (UNITN, POLIMIb)<br />

con particolare riferimento al problema del comportamento e del r<strong>in</strong>forzo di<br />

solai/coperture <strong>in</strong> legno<br />

e su<br />

• archi r<strong>in</strong>forzati con materiali <strong>in</strong>novativi (UNIPG)<br />

• cordoli <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> armata con materiali <strong>in</strong>novativi (UNIPG)<br />

Sono stati <strong>in</strong>oltre raccolti dati di sperimentazioni precedenti su solai <strong>in</strong> legno r<strong>in</strong>forzati con<br />

metodologie tradizionali ed <strong>in</strong>novative (UNIPG)


5<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su diaframmi (UNIBS)<br />

test<strong>in</strong>g<br />

fixture<br />

4 2<br />

1<br />

4<br />

6<br />

3 3<br />

1<br />

6<br />

5<br />

Messa a punto<br />

del banco di<br />

prova


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Sperimentazione: Avvio dello studio sperimentale per la caratterizzazione del<br />

comportamento ciclico di diaframmi <strong>in</strong> scala 1:1<br />

F<br />

Specimen C<br />

connettori<br />

stot<br />

a sp<strong>in</strong>otto<br />

F<br />

assito organizzato<br />

assito esistente<br />

150<br />

100<br />

50<br />

-30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25<br />

global displacement, stot [mm]<br />

-50<br />

� Sviluppo della ricerca:<br />

Sperimentazione da<br />

estendere alle varie<br />

tipologie strutturali<br />

analizzate:<br />

0<br />

-100<br />

-150<br />

Load, F [kN]


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su diaframmi (UNIPD)<br />

È stato progettato un opportuno apparato di prova sperimentale per l’identificazione della<br />

deformabilità di solai lignei. Tramite alcune prove sperimentali prelim<strong>in</strong>ari se ne è<br />

verificato il funzionamento.<br />

Progetto sistema di prova


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

È stato avviato un programma di sperimentazione su solai <strong>in</strong> legno a semplice orditura.<br />

Verranno eseguite prove sperimentali su solai non r<strong>in</strong>forzati e r<strong>in</strong>forzati con: s<strong>in</strong>goli e doppi<br />

tavolati, diagonali metalliche e lignee. Le prove saranno sia monotoniche che cicliche. In<br />

questa fase sono previste 10 prove sperimentali. A seguito dei primi risultati potranno<br />

essere programmate ulteriori prove.<br />

Campioni progettati per le prove<br />

sperimentali:<br />

6 monotonici<br />

4 ciclici<br />

Uso di tavolati <strong>in</strong>corciati<br />

Uso di elementi diagonali<br />

metallici e lignei


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su diaframmi (UNIPG)<br />

E’ stata svolta una rielaborazione di precedenti prove sperimentali su<br />

diaframmi di solaio <strong>in</strong> legno di dimensioni 3 m x 3 m realizzati <strong>in</strong><br />

laboratorio con metodologie tradizionali e r<strong>in</strong>forzati, <strong>in</strong> alcuni casi, con<br />

tecniche tradizionali ed <strong>in</strong>novative.


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su elementi di copertura (UNITN)<br />

� DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ELEMENTI<br />

COSTITUENTI LE CAPRIATE:<br />

- caratterizzazione geometrica<br />

- valutazione umidità<br />

- classificazione visuale<br />

- prove per la determ<strong>in</strong>azione del modulo elastico<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

� SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI RINFORZO ATTE AD EVITARE ROTTURE<br />

FRAGILI


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

SPERIMENTAZIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI RINFORZO RELATIVE A CAPRIATE<br />

LIGNEE ESISTENTI (UNITN)<br />

� RINFORZO DEL TACCO PUNTONE - CATENA<br />

� MEDIANTE VITI ?<br />

� MEDIANTE BARRE FILETTATE ?


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su connessioni <strong>muratura</strong>-solaio<br />

Sperimentazione: Avvio dello studio sperimentale per la caratterizzazione del<br />

comportamento dei collegamenti <strong>muratura</strong>-diaframma


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su connessioni <strong>muratura</strong>-solaio<br />

Sperimentazione: Avvio dello studio sperimentale per la caratterizzazione del<br />

comportamento dei collegamenti <strong>muratura</strong>-diaframma (UNIBS)<br />

Prove <strong>in</strong> laboratorio<br />

Prove <strong>in</strong> casc<strong>in</strong>a


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Sperimentazione: Avvio dello studio sperimentale per la caratterizzazione del<br />

comportamento dei collegamenti <strong>muratura</strong>-diaframma, prove di taglio


Prove di estrazione<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3b Murature


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su connessioni tra elementi lignei<br />

DETERMINAZIONE DI DUTTILITA’ DI SISTEMI DI FISSAGGIO PER ELEMENTI LIGNEI<br />

(UNITN e POLIMI-b)<br />

� ANALISI DI COLLEGAMENTI CON VITI INCLINATE<br />

45°<br />

shear plane <strong>in</strong>terface<br />

compression screw<br />

gra<strong>in</strong><br />

α < 0<br />

0°<br />

α > 0<br />

45°<br />

tension screw<br />

� GEOMETRIA DEI CAMPIONI:<br />

�- Il range di <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione è tra - 45° e + 45° (a step di 15°)<br />

�- La lunghezza delle viti è di 190 mm per i campioni 0° - 15° e<br />

di 220 mm per i campioni 30° - 45°<br />

� Per ogni campione sono posizionate sempre due viti<br />

<strong>in</strong> modo simmetrico (una <strong>in</strong> trazione e una <strong>in</strong> compressione)<br />

�- Ogni campione è assemblato con 16 viti (8 paia)<br />

Le sperimentazioni sono accompagnate da modellazioni numeriche


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su connessioni tra elementi lignei<br />

� TEST STATICI<br />

- Velocità di prova da 0,02 a 0,2 mm/s<br />

- Def<strong>in</strong>izione dello scorrimento a snervamento<br />

- Def<strong>in</strong>izione dei valori ultimi di scorrimento<br />

� TEST CICLICI<br />

- Procedura per test ciclici<br />

• TOTALE: 67 CAMPIONI


UNIPG<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.3: Sperimentazione su elementi r<strong>in</strong>forzati con<br />

materiali <strong>in</strong>novativi (<strong>in</strong> connessione con la l<strong>in</strong>ea 8)<br />

Sperimentazione su:<br />

• archi r<strong>in</strong>forzati con SRG (Steel Re<strong>in</strong>forced Grouts)<br />

• cordoli sommitali <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> armata con SRG (prove statiche di flessione)


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

SRP / SRG (Steel Re<strong>in</strong>forced Polymer / Grout)<br />

• Materiali compositi:<br />

• Trefoli di fili UHTSS (Ultra High Tensile Strength Steel)<br />

• Matrice res<strong>in</strong>osa o cementizia<br />

Spessore: 0.12 cm<br />

Peso : da 0.5 a 3 Kg/m 2<br />

Filo di acciaio UHTSS<br />

Trefoli<br />

12X 3X2 3S 3SX<br />

Res<strong>in</strong>a Polimerica o Malta cementizia


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

Cordoli <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> armata con FRP o SRG:<br />

perfori armati<br />

nastri <strong>in</strong> FRP<br />

pancale<br />

cordolo <strong>in</strong><br />

laterizio lamellare


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture


A seguire: prove cicliche<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3a Solai, volte, coperture<br />

1<br />

8<br />

Trave n. 3<br />

(Mapgrout)


-Piastra fissa di ancoraggio<br />

dim. 300x200x5mm<br />

-Contropiastra 300x200x5mm<br />

Nastro <strong>in</strong> S.R.G.<br />

B= 25cm<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

Tirante metallico<br />

UNIPG: R<strong>in</strong>forzo estradossale di<br />

archi <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> mediante SRG<br />

pretensionati<br />

Apparecchio di tensionamento<br />

del nastro<br />

Nastro <strong>in</strong> S.R.G.<br />

B= 25cm<br />

-Piastra fissa di ancoraggio<br />

dim. 300x200x5mm<br />

-Contropiastra 300x200x5mm<br />

3a Solai, volte, coperture


POLIMI-b::<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3a Solai, volte, coperture<br />

Task 3a.4: Criteri e tecniche di <strong>in</strong>tervento<br />

• Costruzione di una base di dati sulle giunzioni lignee più frequentente utilizzate<br />

e sui vari criteri di r<strong>in</strong>forzo<br />

Allo scopo di<br />

• selezionare i tipi più frequenti o di <strong>in</strong>teresse di giunzioni r<strong>in</strong>forzate, a costituire<br />

la base degli studi numerici e sperimentali successivi<br />

• giungere, <strong>in</strong> base a questi studi, ad esprimere <strong>in</strong>dicazioni sull’efficacia o sugli<br />

<strong>in</strong>convenienti delle relative tecniche di r<strong>in</strong>forzo per quanto riguarda l’azione<br />

sismica, eventualmente sviluppando nuove proposte.<br />

ricerca bibliografica �<br />

Pubblicazioni (circa 25 anni): raccolta, esame, raccolta dati, organizzazione argomenti <strong>in</strong> tabelle<br />

ecc.<br />

raccolta e organizzazione dati disponibili per giunzioni lignee tradizionali �<br />

risultati di rilievi sul campo, analisi numeriche e prove sperimentali, svolti soprattutto presso<br />

l’Università di Trento nell’arco di un decennio,<br />

con preparazione di schemi riassuntivi e bozza di testo.


Tema 3 <strong>–</strong> Consolidamento sismico<br />

degli edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong><br />

Sottotema Responsabile UR co<strong>in</strong>volte<br />

3b.1 Classificazione regionale L. B<strong>in</strong>da<br />

3b.2 Raccolta dei dati esistenti sui<br />

parametri meccanici<br />

3b.3 Indag<strong>in</strong>i diagnostiche su tipologie<br />

murarie<br />

3b.4 Tecniche d’<strong>in</strong>tervento per il<br />

consolidamento della <strong>muratura</strong><br />

3b <strong>–</strong> Muratura<br />

Responsabile: Claudio Modena (UNIPD)<br />

3,5,6,7,8,16,1<br />

7,18<br />

N. Augenti 3,6,7,8,10<br />

A. Vignoli<br />

C. Modena<br />

1,4,5,6,7,8,10,<br />

13<br />

5,6,7,8,16,17,<br />

18


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.1: Classificazione regionale<br />

Attività svolte nel primo anno: def<strong>in</strong>izione/raccolta di metodologie per la<br />

classificazione della qualità muraria (POLIMI, UNIPG, UNIPD, IUAV).<br />

F<strong>in</strong>alità: elaborazione di un sistema comune di schedatura che porti ad una<br />

valutazione sia qualitativa che quantitativa della <strong>muratura</strong>.<br />

UNIPG: Proposta di metodologia per la classificazione della qualità muraria,<br />

evoluzione di quanto predisposto ed utilizzato nella regione Umbria,<br />

accompagnata da schede descittive di alcune tipologie murarie umbre.<br />

POLIMI-UNIPD: Proposta di scheda di rilievo delle sezioni murarie, sviluppata <strong>in</strong><br />

precedenti applicazioni e raccolta di rilievi eseguiti sul campo <strong>in</strong> diversi centri<br />

storici, per <strong>in</strong>dividuare le possibile modifiche della scheda.<br />

IUAV: Proposta di parametri qualitativi quale l’<strong>in</strong>dice di <strong>in</strong>granamento dei supporti<br />

(LMT), basato su rilievo visivo e proprietà geometriche.


UNINA:<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.2: Raccolta dei dati esistenti sui parametri<br />

meccanici<br />

Attività svolte nel primo anno: Raccolta di dati sperimentali da<br />

pubblicazioni reperibili <strong>in</strong> bibliografia e da sperimentazioni svolte dalle UR<br />

(UNINA, UNIBAS, POLIMI, UNIPG, UNIPD, UNIFI).<br />

F<strong>in</strong>alità: <strong>in</strong>tegrazione dei dati qualitativi delle tipologie murarie con<br />

parametri meccanici di utilizzo <strong>in</strong>gegneristico e produzione di database<br />

<strong>in</strong>formatizzato.<br />

- Ricerca di lavori pubblicati contenenti dati di <strong>in</strong>teresse<br />

- Selezione di 100 lavori maggiormente documentati<br />

- Def<strong>in</strong>izione di 3 schede tipo per la raccolta e classificazione dei dati<br />

- Compilazione di 223 schede per el. lapidei, malte e murature


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.2: Raccolta dei dati esistenti sui parametri<br />

meccanici<br />

UNIBAS:<br />

- Compilazione, a seguito di rilievo, di schede descrittive su 17<br />

manufatti di epoca medievale, con esecuzione di prove<br />

penetrometriche<br />

- Sviluppo di calibrazione di una prova penetrometrica per il calcolo<br />

del coefficiente d’attrito delle malte <strong>in</strong>coerenti<br />

- Futuri sviluppi: legge di calibrazione della prova penetrometrica per<br />

le malte coesive<br />

UNIPG:<br />

- Raccolta e riorganizzazione di dati sperimentali ottenuti dalla UR<br />

<strong>in</strong> recenti campagne sperimentali su numerose tipologie murarie<br />

umbre sia non r<strong>in</strong>forzate che r<strong>in</strong>forzate.


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.2: Raccolta dei dati esistenti sui parametri<br />

meccanici<br />

POLIMI e UNIPD:<br />

- Raccolta di materiale bibliografico e di dati sperimentali relativi ai<br />

parametri meccanici di murature esistenti.<br />

UNIFI:<br />

- Proposta di scheda s<strong>in</strong>tetica per la raccolta dei dati sperimentali<br />

su elementi lapidei, su malta e su campioni di <strong>muratura</strong>


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.3: Indag<strong>in</strong>i diagnostiche su tipologie murarie<br />

Attività svolte nel primo anno: Studio di metodologie di prova mediante<br />

sperimentazioni ad hoc o mediante la re<strong>in</strong>terpretazione di prove<br />

sperimentali recenti (UNIGE, UNIPD, POLIMI, UNIPD, UNIFI, UNIPI, UNICT).<br />

F<strong>in</strong>alità: def<strong>in</strong>izione e codificazione di procedure sperimentali per la<br />

caratterizzazione meccanica delle murature mediante <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> situ o di<br />

laboratorio.<br />

UNIGE:<br />

- Studio sperimentale e teorico sull’<strong>in</strong>terpretazione della prova di<br />

compressione diagonale <strong>in</strong> situ (<strong>in</strong> collaborazione con la Regione<br />

Toscana)<br />

- Lo studio si è avvalso di prove sperimentali, modellazioni agli elementi<br />

f<strong>in</strong>iti con legame costitutivo l<strong>in</strong>eare e non l<strong>in</strong>eare.<br />

- F<strong>in</strong>alità: def<strong>in</strong>izione di un criterio affidabile per l’<strong>in</strong>terpretazione della<br />

prova e verifica dei parametri di resistenza proposti nell’Allegato 11.D<br />

dell’OPCM 3274-3431


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.3: Indag<strong>in</strong>i diagnostiche su tipologie murarie<br />

POLIMI:<br />

-Analisi della documentazione disponibile sulle prove <strong>in</strong> situ con<br />

mart<strong>in</strong>etti piatti s<strong>in</strong>goli e doppi, <strong>in</strong>tegrate da prove soniche, <strong>in</strong><br />

preparazione alla stesura di un protocollo di prova (<strong>in</strong><br />

collaborazione con UNIPD).<br />

- Esecuzione di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i soniche su due modelli di edifici <strong>in</strong><br />

<strong>muratura</strong> da sottoporre a prova su tavola vibrante presso Enea-<br />

Casaccia (progetto TREMA).<br />

UNIFI:<br />

- Sviluppo di bozze per le specifiche di prove di taglio <strong>in</strong> situ<br />

(Sheppard, compressione diagonale, taglio-compressione).<br />

- Messa a punto di una prova penetrometrica di caratterizzazione<br />

delle malte (Drill<strong>in</strong>g Resistance Measurement System DRMS). La<br />

calibrazione è <strong>in</strong> corso.


UNIPI:<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3b Murature<br />

Task 3b.3: Indag<strong>in</strong>i diagnostiche su tipologie murarie<br />

-Stesura di un documento illustrativo delle modalità d’uso della<br />

prova penetrometrica mediante penetrometro PNT-G. per la<br />

caratterizzazione delle malte.<br />

-Esecuzione di una campagna di prove penetrometriche sul<br />

prototipo di edificio <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> del progetto TREMA (<strong>in</strong> corso<br />

presso ENEA-Casaccia), con confronto con test di laboratorio sulle<br />

malte impiegate.<br />

UNICT:<br />

- Sono <strong>in</strong> corso di sviluppo e calibrazione prove di scorrimento <strong>in</strong><br />

situ su concio murario e di taglio <strong>in</strong> situ su pannello murario che si<br />

basano sull’utilizzo di mart<strong>in</strong>etti piatti.


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

3b Murature<br />

Task 3b.4: Tecniche d’<strong>in</strong>tervento per il consolidamento<br />

della <strong>muratura</strong><br />

POLIMI:<br />

E’ <strong>in</strong> atto una ricerca sulle pozzolane naturali e sulle loro caratteristiche<br />

e prestazioni nelle miscele con calce e cemento. Lo scopo è lo studio di<br />

miscele da <strong>in</strong>iezione e ristilatura strutturale dei giunti.<br />

UNIPD:<br />

E’ stato avviato un programma di sperimentazione che consenta di stimare<br />

il comportamento meccanico statico e d<strong>in</strong>amico di muri <strong>in</strong> pietra multistrato<br />

<strong>in</strong> condizioni orig<strong>in</strong>arie e r<strong>in</strong>forzate/riparate con diverse tecniche di<br />

consolidamento quali: <strong>in</strong>iezioni, tiranti trasversali, comb<strong>in</strong>azione delle<br />

precedenti tecniche.<br />

Futuri sviluppi: sperimentazione sulla tecnica della ristilatura armata


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3b Murature<br />

PANNELLI MURARI PER PROVE MECCANICHE FUORI PIANO (UNIPD)<br />

I prov<strong>in</strong>i murari a tre paramenti saranno soggetti a consolidamento con varie tecniche quali: <strong>in</strong>iezioni,<br />

<strong>in</strong>serimento di tirant<strong>in</strong>i metallici, comb<strong>in</strong>azione di <strong>in</strong>iezione+tirant<strong>in</strong>i, per un totale di n.3 tipi di <strong>in</strong>tervento.<br />

Ci si propone di realizzare 2 muri per ciascuna tecnica s<strong>in</strong>gola proposta per un totale di 8 muri così<br />

suddivisi:<br />

• 2 non consolidati<br />

• 2 con <strong>in</strong>iezioni<br />

• 2 con tirant<strong>in</strong>i<br />

• 2 con tirant<strong>in</strong>i+<strong>in</strong>iezioni<br />

Nel caso di un danneggiamento non eccessivo dei precedenti pannelli, si prevede di eseguire delle<br />

riparazioni degli stessi impiegando le medesime tecniche.<br />

Schema geometrico di realizzazione dei muri a tre paramenti<br />

Cordoli per la movimentazione dei pannelli <strong>in</strong> <strong>muratura</strong>


IUAV:<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 3b Murature<br />

Sono stati ripresi i dati di precedenti sperimentazioni di tecniche e<br />

prodotti per il consolidamento di <strong>muratura</strong> decoesa (<strong>in</strong>iezione con<br />

impregnanti prodotti premiscelati).<br />

Al f<strong>in</strong>e di poter sviluppare su base più ampia e sistematica le prove nelle<br />

annualità successive del progetto, approfittando della disponibilità di un<br />

cantiere di restauro che offre ampia varietà di tipologie murarie (Villa<br />

Tomitano a Feltre, sec- XVI-XVII), è stata eseguita una seconda<br />

campagna di prove (<strong>in</strong>iettabilità) con modalità simili, ampliando la<br />

gamma dei prodotti e delle procedure di applicazione


Tema 4 <strong>–</strong> Metodi di analisi<br />

Responsabili: Guido Magenes (UNIPV)<br />

Sergio Lagomars<strong>in</strong>o (UNIGE)<br />

Sottotema Responsabile<br />

4.1 Criteri per il progetto di conoscenza (LC) S. Lagomars<strong>in</strong>o<br />

4.2 Sperimentazione statica e d<strong>in</strong>amica su<br />

edifici reali<br />

G. Magenes<br />

UR<br />

co<strong>in</strong>volte<br />

2,5,6,7,8,<br />

16,17,18<br />

1,5,7,10,<br />

17<br />

4.3 Comportamento delle fasce di piano N. Augenti 1,3,5,10<br />

4.4 Validazione e confronto tra i diversi<br />

metodi di analisi e criteri di modellazione<br />

I. Caliò<br />

1,5,7,9,<br />

10,14


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.1: Criteri per il progetto di conoscenza<br />

Attività da svolgersi negli anni successivi<br />

F<strong>in</strong>alità: <strong>in</strong> base alle risultanze degli altri task, sviluppo di criteri<br />

per la validazione/def<strong>in</strong>izione dei fattori di confidenza <strong>in</strong> base al<br />

diverso livello di completezza delle <strong>in</strong>formazioni sperimentali.


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.2: Sperimentazione statica e d<strong>in</strong>amica su edifici<br />

Attività svolte nel primo anno:<br />

- progettazione di prove su modelli di edifici <strong>in</strong> scala reale su tavola<br />

vibrante (UNIPV), da svolgersi nel corso del secondo e terzo anno<br />

-avvio di un programma di sperimentazione d<strong>in</strong>amica su tavola vibrante su<br />

modelli di edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> multistrato (UNIPD)<br />

-sperimentazione d<strong>in</strong>amica <strong>in</strong> situ e applicazione di tecniche di<br />

identificazione d<strong>in</strong>amica ad un edificio esistente (UNIFI)<br />

F<strong>in</strong>alità:<br />

-studio della risposta d<strong>in</strong>amica di edifici a supporto della modellazione<br />

-verifica della idoneità di alcune tecniche di <strong>in</strong>tervento, <strong>in</strong> particolare<br />

relativamente a: irrigidimento dei diaframmi di falda e di solaio e loro<br />

collegamento con le pareti murarie, e consolidamento delle murature<br />

multistrato


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

UNIPV: attività di supporto alla progettazione ed esecuzione alle prove da<br />

eseguire presso EUCENTRE (PE 2005 2008 - Programma di ricerca n. 2)<br />

Verifica numerico-sperimentale delle <strong>in</strong>dicazioni relative ad edifici esistenti <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> presenti nell’OPCM 3274<br />

<strong>Edifici</strong>o non consolidato,<br />

con diaframmi flessibili (e<br />

cattive connessioni?)<br />

<strong>Edifici</strong>o consolidato, con<br />

diaframmi parzialmente irrigiditi e<br />

miglioramento delle connessioni<br />

solaio-parete<br />

<strong>Edifici</strong>o consolidato con forte<br />

irrigidimento dei diaframmi<br />

orizzontali, senza cordoli <strong>in</strong><br />

breccia<br />

Obiettivo: ottenere risposte sufficientemente differenziate tra i 3<br />

modelli con configurazione a cella s<strong>in</strong>gola <strong>in</strong> scala 1:1 o 5:6


200 200 200<br />

75 100 75 100 75 100 75<br />

75 100 250 100 75<br />

600<br />

<strong>Edifici</strong>o <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> 6 x 4.6 metri di<br />

due piani di 3 metri ciascuno per un<br />

totale di 6 metri di altezza. Le<br />

dimensioni delle 9 f<strong>in</strong>estre presenti<br />

(3 al secondo piano della parete 1,<br />

4 sulla parete 2 e 2 sulla parete 3)<br />

sono 150 x 100 cm poste a 90 cm<br />

dall’estradosso dei solai mentre le<br />

porte f<strong>in</strong>estre sono di dimensione<br />

240 x 100.<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

180<br />

100<br />

460<br />

180<br />

Prima ipotesi di configurazione geometrica<br />

240 150 150 60<br />

300 300<br />

300<br />

300<br />

600<br />

600<br />

150<br />

90 150 150 150 60<br />

600<br />

60<br />

150<br />

150<br />

90


Taglio alla base [kN]<br />

Analisi d<strong>in</strong>amiche non l<strong>in</strong>eari<br />

ux [cm]<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

-25<br />

-50<br />

-75<br />

-100<br />

-125<br />

-150<br />

-175<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

-200<br />

-6.5 -6 -5.5 -5 -4.5 -4 -3.5 -3 -2.5 -2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5<br />

Solaio rigido<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

-8<br />

-200<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20<br />

T [s]<br />

Parete Porte<br />

Parete F<strong>in</strong>estre<br />

Globale<br />

Spostamento<br />

Taglio alla base<br />

Spostamento [cm]<br />

Taglio alla base [kN]<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

-25<br />

-50<br />

-75<br />

-100<br />

-125<br />

-150<br />

-175<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

-150<br />

Fx [kN]<br />

Parete Porte<br />

Parete F<strong>in</strong>estre<br />

Globale<br />

-200<br />

-16 -15 -14 -13 -12 -11 -10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

Solaio deformabile<br />

Spostamento [cm]


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

UNIPD: PROGRAMMA DI PROVE SU MODELLI IN SCALA 1:2 DI EDIFICIO A 2 LIVELLI<br />

Per la sperimentazione <strong>in</strong> oggetto, si propone di realizzare dei modelli <strong>in</strong> scala 1:2 di edificio a 2 livelli con pianta regolare con<br />

pareti <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> di pietra delle stesse caratteristiche dei pannelli murari (a 3 paramenti, spessore 25 cm) e solai <strong>in</strong> legno.<br />

Un modello verrà r<strong>in</strong>forzato, mediante <strong>in</strong>iezioni, prima della sperimentazione, l’altro <strong>in</strong>vece sarà testato senza r<strong>in</strong>forzi e<br />

successivamente, se il livello di danneggiamento lo permetterà, verrà riprist<strong>in</strong>ato mediante <strong>in</strong>iezioni od una tecnica comb<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong>iezioni-tirant<strong>in</strong>i metallici, e così sottoposto ad un ulteriore prova su tavola vibrante. Lo schema delle prove si verrà così a<br />

presentare:<br />

• test su modello di edificio non r<strong>in</strong>forzato<br />

• test su modello di edificio r<strong>in</strong>forzato mediante <strong>in</strong>iezioni<br />

• eventuale ulteriore test sul modello di edificio danneggiato durante la prima prova e r<strong>in</strong>forzato mediante <strong>in</strong>iezioni e/o<br />

tirant<strong>in</strong>i metallici<br />

La pianta dell’edificio proposto è quadrata di lato 2,5 m per un’altezza di 3 m. Due prospetti non presentano fori, gli altri due<br />

presentano simile forometria (1 porta e 3 f<strong>in</strong>estre, 4 f<strong>in</strong>estre).<br />

I solai sono realizzati <strong>in</strong> legno con travi 9x12 cm poste ad <strong>in</strong>terasse 40 cm e da un tavolato di 2 cm di spessore.<br />

Viste assonometrie del modello<br />

Progetto<br />

cof<strong>in</strong>anziato<br />

dall’<strong>in</strong>dustria


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

UNIFI: Identificazione d<strong>in</strong>amica di edifici <strong>in</strong> <strong>muratura</strong>


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.3: Comportamento delle fasce di piano<br />

Attività svolte nel primo anno:<br />

Studio teorico-numerico dei dom<strong>in</strong>i di resistenza dei pannelli di fascia<br />

muraria (UNINA, UNIGE, UNIFI)<br />

Progetto di prove sperimentali statiche cicliche su configurazioni strutturali<br />

elementari def<strong>in</strong>izione (UNIPV, UNINA).<br />

F<strong>in</strong>alità:<br />

Comprensione del ruolo meccanico degli elementi di fascia nella risposta<br />

di pareti multipiano <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di contributo alla resistenza e alla<br />

dissipazione di energia<br />

Sviluppo di criteri applicativi per la modellazione degli elementi di fascia<br />

secondo i metodi di analisi correnti


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

UNIGE: Simulazione numerica del comportamento delle fasce di piano<br />

e sviluppo di dom<strong>in</strong>i di resistenza


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.3: Comportamento delle fasce di piano, studi teoriconumerici<br />

(UNINA)<br />

PANNELLO DI FASCIA NON ARMATO: DOMINIO DI RESISTENZA N-V-e<br />

V<br />

0,12<br />

0,09<br />

0,06<br />

0,03<br />

0<br />

-0,03<br />

-0,06<br />

-0,09<br />

-0,12<br />

0,49<br />

0,39<br />

0,29<br />

0,19<br />

0,09<br />

e<br />

0<br />

-0,09<br />

-0,19<br />

-0,29<br />

-0,39<br />

0<br />

0,11<br />

0,22<br />

0,33<br />

0,44<br />

0,55<br />

0,66<br />

N


31<br />

319<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

PROGETTO DI PROVE SPERIMENTALI<br />

UNINA: PARETE ELEMENTARE IN MURATURA DI TUFO - SCALA REALE<br />

Schema assonometrico<br />

modello semplice<br />

138.5 125 138.5<br />

31<br />

319<br />

Schema assonometrico<br />

modello completo<br />

138.5 125 138.5


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

UNINA: PARETE ELEMENTARE IN MURATURA DI TUFO - SCALA<br />

REALE <strong>–</strong> SCHEMA DI PROVA<br />

Prospetto modello v<strong>in</strong>colato Sezione modello v<strong>in</strong>colato<br />

138.5 125 138.5<br />

402<br />

20 208 80 32 15<br />

355<br />

20 208 80 32 15<br />

355<br />

31


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

UNIPV: Schema del sistema di prova per le fasce murarie


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.4: Validazione e confronto tra diversi metodi di<br />

analisi e criteri di modellazione<br />

Attività svolte nel primo anno:<br />

-Sviluppo/miglioramento di modelli per l’analisi globale della risposta<br />

sismica<br />

-Analisi e confronti su configurazioni strutturali di riferimento (<strong>in</strong><br />

particolare il prototipo di edificio del progetto TREMA).<br />

UR co<strong>in</strong>volte: UNIPV, UNIGE, UNIPD, UNICT, UNIROMA3, UNIFI<br />

F<strong>in</strong>alità:<br />

Verifica/miglioramento dei metodi di analisi sismica proposti <strong>in</strong> normativa,<br />

con specifico riferimento ai modelli semplificati (es. analisi l<strong>in</strong>eari, analisi<br />

statiche nonl<strong>in</strong>eari, metodi a macro-elementi).


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task<br />

4 Metodi di analisi<br />

Task 4.4: Validazione e confronto tra diversi metodi di<br />

analisi e criteri di modellazione


UNIPV:<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

-Analisi statiche non l<strong>in</strong>eari a macroelementi (SAM II)<br />

-Analisi d<strong>in</strong>amiche non l<strong>in</strong>eari a macroelementi (Tremuri)<br />

-Analisi dei meccanismi locali<br />

UNIGE:<br />

-Analisi statiche non l<strong>in</strong>eari e d<strong>in</strong>amiche non l<strong>in</strong>eari su modello agli<br />

elementi f<strong>in</strong>iti (shell triangolari)<br />

- Analisi statiche non l<strong>in</strong>eari e d<strong>in</strong>amiche non l<strong>in</strong>eari su modello a<br />

macroelementi (Tremuri)<br />

-Analisi dei meccanismi locali<br />

UNIPD:<br />

-Analisi statiche non l<strong>in</strong>eari ad elementi f<strong>in</strong>iti (Diana 9.1)<br />

- Analisi di vulnerabilità (VULNUS)


UNICT:<br />

UNIFI:<br />

<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

-Analisi statiche non l<strong>in</strong>eari su modelli agli elementi f<strong>in</strong>iti (LUSAS e<br />

ADINA)<br />

- Analisi statiche e d<strong>in</strong>amiche non l<strong>in</strong>eari a macromodelli (3DMACRO)<br />

-Analisi non l<strong>in</strong>eari ad elementi f<strong>in</strong>iti (<strong>in</strong> corso di svolgimento)<br />

UNIROMA3:<br />

-Analisi ad elementi dist<strong>in</strong>ti (<strong>in</strong> corso di svolgimento)<br />

-Analisi non l<strong>in</strong>eari ad elementi f<strong>in</strong>iti (<strong>in</strong> corso di svolgimento)


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi


<strong>L<strong>in</strong>ea</strong> 1 <strong>–</strong> <strong>Edifici</strong> <strong>in</strong> <strong>muratura</strong> <strong>–</strong> Task 4 Metodi di analisi<br />

Task 4.4: Validazione e confronto tra diversi metodi di<br />

analisi e criteri di modellazione<br />

In totale sono f<strong>in</strong>ora stati prodotti 10 rapporti (allegati alla rendicontazione<br />

scientifica) relativi alle simulazioni numeriche degli edifici del progetto<br />

TREMA.<br />

Nel corso del secondo anno verranno svolti i confronti critici tra le<br />

previsioni numeriche e i risultati sperimentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!