13.07.2015 Views

REGOLAMENTO DELLA POLIZIA URBANA - Comune di Lucera

REGOLAMENTO DELLA POLIZIA URBANA - Comune di Lucera

REGOLAMENTO DELLA POLIZIA URBANA - Comune di Lucera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) vetro, lattine e scatolette;b) indumenti;c) carta, cartone, giornali, libri e riviste;d) pile esauste;e) farmaci scaduti;f) imballaggi e contenitori <strong>di</strong> plasticadevono essere conferiti nei contenitori a tal fine pre<strong>di</strong>sposti. Tali contenitori non devono, inalcun modo, essere utilizzati per il conferimento <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi da quelli per i quali sonostati pre<strong>di</strong>sposti.4. I rifiuti costituiti da imballaggi <strong>di</strong> cartone, <strong>di</strong> qualsiasi volume e <strong>di</strong>mensione, devono esserecollocati, opportunamente compattati e legati, presso i contenitori per la raccolta dei rifiuti soli<strong>di</strong>urbani soltanto nella mattina del giorno previsto per la raccolta.5. I rifiuti costituiti da relitti <strong>di</strong> elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie,con<strong>di</strong>zionatori) e <strong>di</strong> mobili, da imballaggi <strong>di</strong> volume rilevante o altri oggetti ingombranti, nondevono, in alcun caso, essere depositati nei contenitori o presso <strong>di</strong> essi, né in altro luogodestinato al conferimento dei rifiuti domestici. Per il loro ritiro deve richiedersi specificointervento dell’azienda preposta alla raccolta dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani che in<strong>di</strong>cherà giorno, ora eluogo <strong>di</strong> deposito. Essi possono altresì essere conferiti negli appositi centri <strong>di</strong> raccolta<strong>di</strong>fferenziata.6. E’ vietato depositare nei contenitori per la raccolta dei rifiuti domestici residui <strong>di</strong> lavorazioniartigianali od industriali nonché rifiuti urbani pericolosi o rifiuti tossico-nocivi, che devonoessere smaltiti in conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dalla legge.7. E’ vietato depositare all’interno dei contenitori per la raccolta dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani macerieprovenienti da lavori e<strong>di</strong>li. Le macerie devono essere, a cura <strong>di</strong> chi esegue i lavori, conferite<strong>di</strong>rettamente alle <strong>di</strong>scariche autorizzate utilizzando idonei mezzi <strong>di</strong> trasporto che ne evitino lacaduta e la <strong>di</strong>spersione.8. E’ vietato rimuovere, manomettere, rovistare, rompere, insu<strong>di</strong>ciare e incen<strong>di</strong>are i contenitori deirifiuti.ART. 11PULIZIA DEI FABBRICATI E DELLE AREE SCOPERTE E DEI TERRENI NON EDIFICATI1. I luoghi <strong>di</strong> uso comune dei fabbricati, nonché le aree scoperte private non <strong>di</strong> uso pubblico,recintate e non, devono essere tenuti puliti a cura dei rispettivi conduttori, amministratori oproprietari, che devono inoltre conservarli costantemente liberi da materiali <strong>di</strong> scartoabbandonati anche da terzi.2. A tale scopo essi devono provvederli delle necessarie recinzioni, canali <strong>di</strong> scolo o <strong>di</strong> altre opereritenute idonee onde evitare l’inquinamento e l’impaludamento, curandone con <strong>di</strong>ligenza lamanutenzione ed il corretto stato <strong>di</strong> efficienza.3. In caso <strong>di</strong> inadempienza trova applicazione l’art. 9, comma 11.ART. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!