13.07.2015 Views

Gli studi osservazionali nella ricerca sui farmaci: prospettive e basi ...

Gli studi osservazionali nella ricerca sui farmaci: prospettive e basi ...

Gli studi osservazionali nella ricerca sui farmaci: prospettive e basi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ta, assieme agli aspetti relativi allafattibilità dello <strong>studi</strong>o, l’elementoprincipale sul quale viene valutatala qualità dello <strong>studi</strong>o.2.2.1. Disegno dello <strong>studi</strong>oIl disegno dello <strong>studi</strong>o e le ragioniper le quali viene scelto un particolaredisegno sono un elementochiave per comprendere la strutturadella <strong>ricerca</strong> (Rothman et al.1998).Per esempio, in uno <strong>studi</strong>o dicoorte la popolazione viene stratificatain base all’esposizione e seguitaper un determinato periododi tempo fino all’insorgenza dell’eventooppure alla fine del followup,mentre in uno <strong>studi</strong>o caso-controlloviene <strong>studi</strong>ata l’esposizione ai<strong>farmaci</strong> precedente all’insorgenzadell’evento nei casi (e nei controlliappaiati).Un disegno alternativo rispettoa quelli sopracitati necessita ulteriorimotivazioni e spiegazioni.Ad esempio, il disegno case-crossoverè estremamente efficaceper <strong>studi</strong>are un’associazione traun’esposizione breve (es. derivatiimidazolici+warfarin) ed un aumentotransitorio del rischio dievento (es. emorragia intracranica).44 - Quaderni della SIF (2010) vol. 222.2.2. Popolazione in <strong>studi</strong>o e fontidi informazionePer una valutazione adeguata dellaqualità dello <strong>studi</strong>o è importantechiarire dove e quando lo <strong>studi</strong>o èstato condotto.Infatti, sia il consumo che la tipologiadi <strong>farmaci</strong> è influenzato siada criteri temporali che geografici;pertanto, un’adeguata conoscenzadi questi aspetti aiuta ad interpretaremeglio i risultati.Per ciò che riguarda la popolazione,è necessario definire sia isiti di arruolamento (es. ospedali,residenze per anziani, ambulatoridi cure primarie) che le caratteristichedella popolazione in <strong>studi</strong>o.Infatti, i <strong>ricerca</strong>tori tendono a selezionarela popolazione in <strong>studi</strong>oin base a determinati criteri demograficie clinici, come ad esempiol’età, il sesso o la presenza di determinatepatologie.Pertanto, la descrizione dei criteridi eleggibilità e delle fonti di informazioneutilizzate (es. registri,database elettronici, questionari edinterviste telefoniche su campionicasuali) è necessaria per chiariregli aspetti di rappresentatività delcampione, rispetto alla popolazionedi riferimento.2.2.3. Bias (distorsione)Il bias è una sistematica deviazionedei risultati dello <strong>studi</strong>o dalrisultato reale, che in genere vieneintrodotta per errori nel disegnodello <strong>studi</strong>o e che non può esserecontrollata dalle classiche tecnichedella statistica.Negli <strong>studi</strong> <strong>osservazionali</strong>, inparticolare caso-controllo e coorte,l’elemento più rilevante che potrebbeinvalidare i risultati è rappresentatodal bias di selezione.Questo bias viene definito comeun errore dovuto a differenze sistematichedelle caratteristiche di coloroche partecipano ad uno <strong>studi</strong>oe coloro che non partecipano, oppure,all’interno del campione, dicoloro i quali risultano esposti adun intervento di cui si vuole valutarel’efficacia o la sicurezza e coloroi quali non risultano esposti.Nell’ambito degli <strong>studi</strong> di coorte,un’adeguata descrizione delle modalitàcon cui vengono confrontatii pazienti esposti e non esposti,nonché di tutte le tecniche attuateper assicurare un adeguato confrontotra pazienti esposti e nonesposti, aiuta a chiarire l’attendibilitàdei risultati (Johnson, 1990)In questo contesto, il propensityscore è la misura della probabilitàche un soggetto venga trattato farmacologicamentesulla base dellesue caratteristiche cliniche.Esso può essere utilizzato siacome fattore di confondimentoche come variabile di appaiamentoper “bilanciare” la distribuzionedelle covariate nel gruppo dei soggettiesposti rispetto ai non esposti(D’Agostino, 2007)Negli <strong>studi</strong> caso-controllo lascelta dei controlli risulta determinanteper chiarire la validità dello<strong>studi</strong>o.A tal proposito, la disponibilità diarchivi elettronici longitudinali hapermesso di applicare un approcciomisto (caso-controllo “nested”)che permette la selezione di unapopolazione omogenea di potenzialicasi e dei rispettivi controlli,all’interno di una coorte che vieneseguita fino all’insorgenza dell’eventosotto osservazione.Tuttavia, anche negli <strong>studi</strong> casocontrollo“nested” le modalità dimatching tra casi e controlli sononecessarie per aumentare la similarità<strong>nella</strong> distribuzione delle variabilinei due gruppi, in particolarela distribuzione di potenzialifattori di confondimento.Poiché il matching può essereeffettuato in vari modi, è comunqueessenziale descrivere il razionaleper la scelta delle variabili dimatching (es. età, sesso, distrettosanitario) ed i dettagli dei metodiutilizzati.2.2.4. VariabiliTutte le variabili che vengono inclusenell’analisi, incluse l’esposizione,gli eventi, i potenziali fattoridi confondimento ed i modificatoridi effetto, devono essere specificateed effettuate con cura. Ad esempio,in uno <strong>studi</strong>o di coorte, condottoper valutare l’associazione tra aderenzaalla terapia antipertensiva edincidenza di eventi cardiovascolari(Mazzaglia et al, 2009), sono statespecificate tutte le modalità di selezionedei potenziali fattori di rischiocardiovascolare, tra i quali lapressione arteriosa (calcolata comemedia tra le ultime due misurazioneeffettuata nei 12 mesi precedentialla data di ingresso nello <strong>studi</strong>o),l’obesità (BMI >30 kg/m2 [ultimovalore nei 12 mesi precedentialla data di ingresso nello <strong>studi</strong>o]o diagnosi codificata [ICD-9-CM278.0]), la presenza di diabete mellito(diagnosi codificata [ICD-9-CM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!