13.07.2015 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMIGRAZIONE28APRILE 2003ESTESA ANCHE ALL'ESTEROLA DISCIPLINA SUL CUMULOPENSIONE-REDDITOLa normativa italiana che disciplinail cumulo tra pensionee reddito da lavoro si applicaanche ai pensionati che vivonoe svolgono l’attività all’Estero.Le novità, infatti, sono stateestese alle pensioni liquidatein regime internazionale(accordi bilaterali e regolamentiCEE di sicurezza sociale).Si tratta delle pensioni ilcui diritto è stato perfezionatotramite il meccanismo della totalizzazionedei periodi assicurativifatti valere sia in Italiache nei Paesi comunitari e convenzionati.La legge finanziaria per il2003 stabilisce che dal primogennaio di quest’anno i titolaridi pensione di anzianità iquali, al momento del pensionamento,avevano almeno 58anni di età e 37 anni di contribuzione,hanno la facoltà dicumulare totalmente la pensionecon i redditi da lavoro dipendenteo autonomo senza incorrerein alcuna sanzione openalizzazione.Allo stato attuale della normativaquindi, tenendo contoUNA CORSA A PARIGLIAVINCE IL PREMIO FOTOGRAFICODEL CIRCOLO DI UDINECon la diapositiva “La festa”,grondante di luminosi colori,la signora Simonetta Violinodi Povoletto (UD) si è aggiudicatail primo premio (unsoggiorno di una settimana in<strong>Sardegna</strong>) al concorso fotografico,organizzato dal Circolodei Sardi di Udine, per tutticoloro che hanno trascorso levacanze nell’isola. La manifestazione,dal titolo “I coloridell’Isola”, ha ospitato 40 fotografiche hanno presentatoun totale di 400 diapositive.Al posto d’onore è risultatoFranco Paravano di Udine cheha ricevuto una macchina fotograficaprofessionale. A MarioPierro di Gradisca d’Isonzo(Gorizia), terzo classificato, èandato un porcetto sardo. Glialtri vincitori sono stati nell’ordineMaurizio Zilli di Udine,Luigi Gibellini di Cremona,Roberto Della Vedova diSagrado (Gorizia), Pietro Vezzosidi Casalmaggiore (Cremona),Franco Pagot di FelettoUmberto (Udine), GiannaAlessi di Santulussurgiu (Oristano)e Nicoletta Segale diUdine. Tutti hanno ricevutosimpatici premi dell’enogastronomiasarda. Le fotografie rilevatedalle diapositive vincenti equelle ricavate da un buon numerodi diapositive ritenute da“segnalare”, per il rilevante interessein esse espresso rimarrannoesposte per alcuni giorninella sede del Circolo.La giuria - composta dai fotografiFulvio e Marco Pregnolatodello studio “Fotofulviocolor”di Udine, PatrizioLogar dello studio fotografico“Immagini” di Maiano (Udine),dal Sig. Ivo Molaro, fotoamatoree socio simpatizzantedel Circolo, presieduta dall’Assessoreal Turismo e Vicesindacodi Udine Dott. ItaloTavoschi - ha selezionato le400 diapositive, non senzal’imbarazzo della scelta perl’ottima qualità del materiale.Il Concorso dei Sardi di Udineha coinvolto – come ha precisatoil Presidente del CircoloGiorgio Mannu - non solo sardie friulani ma anche turisti dimolte Regioni del Continenteche con le diapositive hannoimmortalato non soltanto leloro vacanze ma hanno tangibilmentecontribuito a divulgaree far conoscere il grandedelle disposizioni precedentiancora in vigore e delle novitàdella finanziaria 2003, i pensionatidi anzianità hanno dirittoal cumulo totale dellapensione con i redditi da lavoroautonomo o dipendente sesoddisfano i seguenti requisiti:1) la pensione è stata liquidatasulla base di un’anzianitàcontributiva di almeno 40 anni(anche tramite il meccanismodella totalizzazione);2) la pensione è stata liquidatasulla base di un’anzianitàcontributiva pari o superiore ai37 anni (anche tramite il meccanismodella totalizzazione) eun’età di 58 anni al momentodel pensionamento;3) il titolare della pensionedi anzianità ha già compiutol’età richiesta dalla legislazioneitaliana per il pensionamentodi vecchiaia (60 anni per ledonne, 65 per gli uomini).Tutti coloro i quali possiedonoi requisiti indicati hannodiritto alla totale cumulabilitàsenza incorrere in sanzioni epenalizzazioni.Coloro che invece sono andatiin pensione prima del2003 e che non possiedono irequisiti avrebbero potuto accedereal regime di cumulo totalepresentando la domandaentro 17 marzo scorso e versandoun importo “una tantum”o un “ticket”. Per maggioriinformazioni su questapossibilità e sulle eventuali deroghealla data del 17 marzo2003 i pensionati emigrati possonorivolgersi ai Patronatioperanti all’estero o alle Autoritàconsolari competenti, o telefonareal numero verde dell’INPSrelativo al paese di residenza.Analoga situazione per ipensionati di anzianità i qualihanno illegittimamente continuatoa lavorare e percepire unreddito in passato, senza quindidarne comunicazione all’INPS.Possono infatti rivolgersi aicompetenti uffici con riferimentosoprattutto alla eventualeproroga del 17 marzoscorso, dato entro cui avrebberodovuto presentare domandae versare quanto dovuto.patrimonio orografico, turisticoe di cultura, ancora moltoda scoprire, che la natura hadonato alla <strong>Sardegna</strong>.La premiazione dei vincitoriha avuto luogo nella sede dell’Associazione,presenti il PrefettoVicario Maria AssuntaMarrosu, una folta partecipazionedi soci, la giuria e granparte dei concorrenti. GiorgioMannu, a nome del Direttivo,ha ringraziato per la presenzale Autorità intervenute, la giuria,gli sponsor, i presenti ed inparticolare i concorrenti peraver saputo cogliere con sensibilitàe rara bravura gli aspettipiù significativi e reso testimonianzadel grande patrimonioturistico di cui dispone la<strong>Sardegna</strong>.VIRGILIO MAZZEICONFERMATO PRESIDENTEDEL “SARDA TELLUS”Il Circolo ricreativo sardo“Sarda Tellus” di Genova, consede in via San Luca n. 6, harinnovato gli organi collegiali.Presidente e’ stato eletto, per laquarta volta consecutiva, ilCav. Virgilio Mazzei. Sarà affiancatonell’Esecutivo dai VicepresidentiGiuseppina Demuru,nominata anche Tesorieree Fausto Onnis, che svolgerel’incarico operativo di SegretarioAmministrativo. Completanoil Direttivo i Consiglieri:Michelangelo Carboni; FabrizioPilu; Antonello Porcu; GiuliaPorru; Camillo Minnai; GiuseppinoLoriga; Angelo Atzori;Lucio Corosu; Antonello Senes;Teresina Setzu; Diana Barruie Angelo Carta.Sono stati chiamati a far partedel Collegio dei Revisori deiConti: Luigi Lullia, Presidente;Giovanni Serra e MichelangeloAngius, componenti effettivi;Angelo Manca e PaolicoMassidda, supplenti.Il Collegio dei Probiviri, presiedutoda Giovanni Carta, ècomposto da Quintino Falchi eGiovanni Oggianu componentieffettivi e da Antonio Cellesi eMario Fresu, supplenti.RACCOLTA IN 500 PAGINELA RASSEGNA STAMPADEL CIRCOLO DI PAVIAIl 16 marzo scorso, nell’ambitodell’assemblea ordinariadei soci del Circoloculturale sardo Logudoro diPavia, sono stati presentati itre volumi, di quasi 500 pagine,con la rassegna stampacompleta degli articoli dedicatial Circolo dai giornalidella provincia di Pavia edalla stampa sarda.Significative le valutazioniche sono state espressedal curatore dei tre volumiche è anche vicepresidentedel “Logudoro”, Paolo Pulina,dall’attuale presidentedel Circolo, Gesuino Piga, edall’ex presidente FilippoSoggiu.In particolare Pulina ha ricordatodi avere spesso insistitosulla necessità che ciascunacomunità conservi,preservi e valorizzi i documentirelativi alla propria attività.Ogni Circolo di Sardi rappresentaun aggregato unico,irripetibile, di “vissuti” individualie di esperienza associativa.L’intendimento praticoche è derivato da questecoordinate teoriche è statoquello di mettere a disposizionedel Circolo di Pavia,dei suoi soci e dei suoi estimatoripavesi e non pavesi,un archivio portatile checontenesse la rassegna stampacompleta dei testi dedicatidalla stampa della provinciadi Pavia e da quella sardaa qualsiasi vicenda riguardanteil Circolo Logudoro:mettendo insieme le 200 paginerelative al primo decenniocon le quasi 500 riferiteal secondo decennio si ha untotale di quasi 700 pagine diritagli stampa.Secondo il presidente Pigasi è trattato di una intensissimaattività quella fra svoltanel 1992-2001 e dopo il volumesul primo decennale divita (1982-1991) del Circolo(che Piga guida dal 1996dopo esserne stato il delegatoper le attività culturali nelprecedente periodo) ha annunciatola pubblicazionedei tre volumi di rassegnastampa che documentanol’attività del Circolo nel decennio1992-2001.Il curatore della prima e diquest’ultima pubblicazioneè stato Paolo Pulina.“A lui si deve il 90% deitesti pubblicati e per questodobbiamo essergli riconoscenti– ha affermato – visono documentate le notevoliiniziative che sono stateconcretizzate dal nostro Circolo,nel decennio nei più diversiambiti: dagli aspettistorici e culturali ai problemidella <strong>Sardegna</strong> (istituzionali,dei trasporti, della sanità),dalle esposizioni di prodottialle attrazioni turistiche,con le esibizioni del folcloreisolano.Infine Soggiu, presidenteonorario anche della Fasi, haparlato di quando “vent’annifa avemmo l’idea di costituireil circolo sardo a Pavia”.Nello scorrere gli articolidella rassegna stampa insiemealle pagine scorrono anchei ricordi di oltre vent’annidi impegno e di successiche hanno portato il Circoloall’attenzione positiva siadella cittadinanza e delleistituzioni del Pavese siadelle istituzioni sarde, ponendoloall’avanguardia nelleattività che contraddistinguonoil lavoro dei Circolisardi.Soggiu ha quindi ricordatodi avere fondato il Circoloassieme all’amico GavinoGanzu, in una giornata di lavoro(siamo nel 1981) quando,impegnati ad assemblaremacchine per caffé in unaofficina di Pavia, si disse:“Perché non costituiamo unCircolo sardo anche a Paviacome succede in altre cittàdove sono presenti gli emigratisardi?”.Il Circolo prese vita e intanti diedero il loro contributoper raggiungere i successiche si possono annoverareoggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!