13.07.2015 Views

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sugli importi delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi al tassolegale, calcolati dal giorno successivo a quello <strong>di</strong> scadenza per il pagamentodella prima rata e fino alla data <strong>di</strong> scadenza <strong>di</strong> ciascuna rata.5. Entro <strong>di</strong>eci giorni dal versamento, il contribuente deve esibire all’Ufficio larelativa quietanza <strong>di</strong> avvenuto pagamento della prima rata con presentazionedella documentazione dell’idonea garanzia nei casi per i quali la stessa èrichiesta.6. In caso <strong>di</strong> mancato pagamento della prima rata o <strong>di</strong> due rate, anche noncontinuative, il debitore decade automaticamente dal beneficio dellarateazione e l’importo dell’intero debito residuo <strong>di</strong>venta imme<strong>di</strong>atamenteiscrivibile a ruolo, ovvero, nelle ipotesi in cui la garanzia è stata prestata,l’ufficio tributi è autorizzato ad escutere la garanzia stessa per l’intero debitoresiduo.Art. 17Dilazione del pagamento1. Per le somme iscritte nei ruoli coattivi o, per la tassa Smaltimento rifiuti Soli<strong>di</strong>urbani qualora il carico tributario iscritto a ruolo sia comprensivo <strong>di</strong> tributiarretrati, il funzionario responsabile del tributo ai sensi del D.Lgs 507/93 o delD.Lgs 504/92 o il <strong>di</strong>rigente responsabile , su richiesta motivata delcontribuente, può concedere, nelle ipotesi <strong>di</strong> temporanea situazione <strong>di</strong>obiettiva <strong>di</strong>fficoltà del contribuente, la ripartizione del pagamento dellesomme iscritte in un numero <strong>di</strong> rate <strong>di</strong>pendenti dalla entità della sommarateizzata, da calcolarsi con riferimento all'importo richiesto dal contribuentee non al totale iscritto a ruolo, così in<strong>di</strong>cate:fino a € 250,00 nessuna rateizzazioneda € 250,01 a € 500,00 fino ad un massimo <strong>di</strong> 6 rate mensilida € 500,01 a € 2.500,00 fino ad un massimo 12 rate mensilida € 2.500,01 a € 5.000,00 fino ad un massimo 18 rate mensilida € 5.000,01 a € 25.000,00 ad un massimo 36 rate mensilioltre 25.000,01 €, massimo 60 rate mensili.2. In alternativa a quanto sopra (tranne che per le prime due fasce) può essereconcessa la sospensione fino a un anno e la successiva rateizzazione per unnumero <strong>di</strong> rate mensili residue fino al raggiungimento del periodo massimo <strong>di</strong>rateizzazione della fascia <strong>di</strong> appartenenza.3. Se l'importo <strong>di</strong> cui il contribuente chiede la rateizzazione è superiore a €10.000,00 il riconoscimento del beneficio è subor<strong>di</strong>nato alla prestazione <strong>di</strong>idonea garanzia me<strong>di</strong>ante polizza fidejussoria o fidejussione bancaria checopra l'importo totale comprensivo degli interessi ed avente scadenza unanno dopo la scadenza dell'ultima rata.4. Con atto motivato del responsabile dell’entrata, previa istanza delcontribuente correlata da idonea documentazione, può essere esclusa laprestazione della garanzia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!