13.07.2015 Views

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

Regolamento Entrate Tributarie - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 19Contenzioso1. In materia <strong>di</strong> entrate tributarie, ai fini dello svolgimento delle procedure <strong>di</strong>contenzioso ai sensi del D.Lgs 546/92, nell’ambito della delega conferitaglidal Sindaco ai sensi dello Statuto del <strong>Comune</strong>, in merito all’abilitazione adagire, resistere e rappresentare l’Ente in giu<strong>di</strong>zio, il responsabile del ServizioContenzioso della Direzione <strong>Entrate</strong>, esaminata l’idonea istruttoria delfunzionario responsabile del tributo interessato, o del <strong>di</strong>rigente competente,<strong>di</strong>spone la resistenza in giu<strong>di</strong>zio o promuove azioni legali a tutela dellaamministrazione. Per la partecipazione alle u<strong>di</strong>enze si può incaricarepersonale comunque in servizio presso la Direzione <strong>Entrate</strong>, purche’ inpossesso dei titoli per l’assistenza e <strong>di</strong>fesa dei contribuenti presso leCommissioni <strong>Tributarie</strong> ai sensi del Dlgs 546/92.2. Per fattispecie <strong>di</strong> particolare rilevanza giuri<strong>di</strong>ca ed economica, l’Ente, previoparere motivato e non vincolante del Dirigente, può conferire incarico ostipulare convenzione con uno o più professionisti per l’esercizio della <strong>di</strong>fesa,con<strong>di</strong>zionando detto incarico o convenzione all’applicazione degli onorariminimi previsti dalla tariffa professionale. La <strong>di</strong>fesa in giu<strong>di</strong>zio per i tributi lacui liquidazione ed accertamento sia stata delegata con convenzione a terzi,sarà’ svolta dal soggetto convenzionato a suo totale carico.Art. 20Autotutela1) Il <strong>Comune</strong> con provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rigente responsabile delle entrate e colparere del funzionario al quale compete la gestione dell'entrata, può annullaretotalmente o parzialmente il provve<strong>di</strong>mento ritenuto illegittimo nei limiti e con lemodalità <strong>di</strong> cui ai commi seguenti.2) In pendenza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio il funzionario, sentito il responsabile del ServizioContenzioso Tributario, prima <strong>di</strong> attivarsi per l'annullamento <strong>di</strong> unprovve<strong>di</strong>mento, dovrà procedere all'analisi seguenti fattori:a) grado <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> soccombenza dell'amministrazione, con conseguentecondanna dell'ente al rimborso delle spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, tenuto conto anchedella giurisprudenza consolidata nella materia;b) valore della lite;c) costi amministrativi connessi alla <strong>di</strong>fesa del <strong>Comune</strong>.3) Al fine <strong>di</strong> favorire la massima collaborazione con i soggetti passivi, qualora ilprovve<strong>di</strong>mento sia <strong>di</strong>venuto definitivo, il funzionario, anche in assenza <strong>di</strong> istanza<strong>di</strong> parte, può procedere in tutto o in parte all'annullamento del medesimo neicasi <strong>di</strong> palese illegittimità dell'atto e in particolare nelle ipotesi <strong>di</strong>:a) doppia imposizione;b) errore <strong>di</strong> persona;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!