13.07.2015 Views

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164 VOLLONO & GUARINOcorre tra due LAG successive. Tuttavia alcuni fenomeni, come la scomparsa totaledi una o più LAG in seguito a rimodellamento osseo, scarsa visualizzazione delleLAG, possono creare problemi nell’applicazione del metodo scheletrocronologico,cosicchè la scheletrocronologia deve fondarsi su una accurata conoscenza del tessutoosseo delle specie indagate e non può essere considerata un metodo di routine(Castanet & Smirina, 1990).Nel presente contributo vengono forniti i risultati di un’analisi <strong>scheletrocronologica</strong>condotta sulle specie di Anfibi e Rettili del Parco del Matese più frequentementecampionate (vedi <strong>Guarino</strong> et al., presente volume).Materiali e metodiSono stati usati femori e falangi di individui sacrificati per le altre indagini dilaboratorio. Nel caso di esemplari catturati e liberati nuovamente in natura, lo studioscheletrocronologico è stato condotto esclusivamente sulle falangi, prelevatemediante toe-clipping (Donnelly et al., 1994) cercando di arrecare il minino disturboall’individuo. È opportuno ricordare che il prelievo della falange di norma noncausa un sensibile danno all’individuo poiché le dita, in molti Anfibi e Rettili, sonoscarsamente vascolarizzate e ricrescono dopo un tempo relativamente breve e variabilea seconda della specie. Sono stati studiati campioni ossei di due specie di Anfibi,Rana italica (5 maschi e 3 femmine) e Rana synklepton esculenta (7 maschi e 1 femmina),e tre specie di Rettili, Lacerta bilineata (6 maschi e 5 femmine), Podarcismuralis (7 maschi e 9 femmine), Podarcis sicula (5 maschi e 5 femmine).Tutti gli individui esaminati sono stati misurati con un calibro di precisione e diognuno di essi è stato determinato il sesso e la condizione riproduttiva. Femori efalangi sono stati preparati secondo un protocollo standardizzato (<strong>Guarino</strong> et al.,1998) che, in sintesi, prevedeva la fissazione degli elementi scheletrici in alcool 70°,la decalcificazione degli stessi con acido nitrico al 5%, per un tempo variabile aseconda delle dimensioni dell’osso, e l’ affettatura al criostato. Le sezioni, dello spessoredi 12µm, sono state quindi colorate con ematossilina di Herlich ed osservate almicroscopio a luce trasmessa con annesso sistema di analisi di immagine. L’osservazionedei preparati e la conta delle LAG periosteali è stata effettuata indipendentementedai due autori.La relazione esistente tra la dimensione corporea dell’individuo e il numero diLAG è stata valutata mediante analisi di regressione lineare e si è scelto un livellodi significatività P

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!