13.07.2015 Views

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

Vollono Cecilia, Guarino Fabio Maria – Analisi scheletrocronologica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 VOLLONO & GUARINOesculenta, infine, i nostri dati sull’età di raggiungimento della maturità sessualesono in accordo con quelli bibliografici (Neveu, 1992; <strong>Guarino</strong> et al., 1995a):R. italica è sessualmente matura ed in grado di accoppiarsi al secondo annodopo la metamorfosi, mentre per R. synklepton esculenta, soprattutto nel casodei maschi, la maturità sessuale è probabilmente raggiunta l’anno seguente lametamorfosi.RingraziamentiLavoro finanziato dalla Regione Campania. Esemplari catturati con autorizzazionedel 1/06/2000 n. SCN/2D/2000/9213 del Ministero dell’Ambiente.RiassuntoAttraverso il metodo scheletrocronologico è stata stimata l’età degli individui di due speciedi Anfibi (Rana italica, R. synklepton esculenta ) e tre di Rettili (Lacerta bilineata, Podarcismuralis, P. sicula), campionati in differenti siti del Parco Regionale del Matese. L’età degliadulti campionati è risultata compresa fra 2 e 6 anni in L. bilineata; 2 e 5 anni sia in P.muralis che in P. sicula; tra 2 e 7 anni in R. italica. Nel caso di Rana synklepton esculenta,quasi tutti gli individui adulti studiati, sebbene di taglia corporea nettamente diversa, hannomostrato 2 e 3 anni di età. Infine, in tutte le specie, l’età degli individui è stata messa inrelazione con la loro taglia corporea e con la loro condizione riproduttiva.BibliografiaBastien H., Leclair R., 1992 - Aging wood frogs (Rana sylvatica) by scheletochronology.J. Herpetol., 2: 222-225.Castanet J., 1994 – Age estimation and longevity in reptiles. Gerontology, 40: 174-192.Castanet J., Roche E., 1981 – Determination de l’age chez le lézard des murailles, Lacertamuralis (Laurenti, 1768) au moyen de la squelettochronologie. Rev. Suisse Zool., 1:215-226.Castanet J., Smirina E., 1990 - Introduction to the skeletocronological method inamphibians and reptiles. Ann. Sci. Nat. Zool. (Paris) serie XIII, 11: 191-196.Castanet J., Francillon-Vieillot H., Meunier F. J., de Ricqlès A., 1993 - Bone and individualaging. In B. K. Hall (ed.), Bone, Vol 7. CRC Press, Boca Raton, London, pp. 245-283.Donnelly M. A., Guyer C., Juterbock J. E., Alford R. A., 1994 - Techniques for markingamphibians. In: Measuring and Monitoring Biological Diversity. Standards Methodsfor Amphibians. Heyer R. W., Donnelly M. A., Mc Diarmind R. W., Hayek L. A.,Foster M. S. (eds). Smithsonian Institution Press, USA, pp. 277-284.<strong>Guarino</strong> F. M., Angelini F., Cammarota M., 1995a - A skeletochronological analysis ofthree syntopic amphibian species from southern Italy. Amphibia-Reptilia, 16: 297-302.<strong>Guarino</strong> F. M., Angelini F., Giacoma C., Cavallotto L., 1995b - Age determination byskeletochronology in low- and high-elevation populations of Rana italica. ScientiaHerpetologica. Llorente et al (eds.), pp. 187-191.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!