13.07.2015 Views

Elenco delle strade e dei toponimi del comune - Comune di San ...

Elenco delle strade e dei toponimi del comune - Comune di San ...

Elenco delle strade e dei toponimi del comune - Comune di San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

probabilmente da ricondursi alla presenza <strong>di</strong> aree dove venivano condotti i buoi apascolare.BRAGLIA (Via) - S. G. Persiceto.Da Via Castelfranco, con <strong>di</strong>rezione est, attraversa il "Ponte <strong>del</strong>la Braglia", e terminain corrispondenza <strong>del</strong>l’incrocio con Via Cappuccini e Via Budrie (SP. n° 2).Nei pressi <strong>del</strong> “Ponte <strong>del</strong>la Braglia”, sulla sinistra, si trova il vecchio "Mulino <strong>del</strong>laBraglia", mentre sulla destra vi sono gli ex bagni pubblici, a<strong>di</strong>biti a Piscina Pubblicadal 1883 e ristrutturati nel 1930, ma non più in uso da tempo.La denominazione "Braglia" è antichissima e in<strong>di</strong>cava una località dove esistevanoorti (=broli) e le siepi che li costeggiavano.BRUNO Giordano (Via) - S. G. Persiceto, Centro Storico.Da Corso Italia (Porta Vittoria), <strong>di</strong> fronte al n° 5, a Viale Pupini.Già Terrapieno <strong>di</strong> Mezzodì. Il terrapieno serviva per proteggere il centro abitato dalletracimazioni <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> S. Giovanni.Giordano Bruno (1548-1600), domenicano, filosofo e scrittore. Fu processato pereresia e bruciato sul rogo a Roma. La proposta <strong>di</strong> intitolare la Via a GiordanoBruno fu fatta dall'Assessore Antonio Sassoli nel 1909.BUDRIE (Via) - S. G. Persiceto e Le Budrie.Inizia come prosecuzione <strong>di</strong> Via Cappuccini, dopo l'incrocio <strong>di</strong> questa con Via A.Costa. Dopo aver attraversato il gruppo <strong>di</strong> case denominato "Ponte <strong>del</strong> Farò" si <strong>di</strong>rigeverso la frazione Le Budrie, raggiunta la quale, all'incontro con Via Saviolo, svoltaverso sinistra fino al ponte sul Torrente Samoggia, al Confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Anzola <strong>del</strong>l'Emilia. In<strong>di</strong> prosegue verso Sacerno e Anzola <strong>del</strong>l'Emilia. Dal suoprincipio, sino all'incontro con la Via Saviolo, costituisce la SP. n° 2 (<strong>di</strong> Le Budrie).In località Le Budrie si trova, al n° 79, l'e<strong>di</strong>ficio <strong><strong>del</strong>le</strong> scuole elementari <strong>del</strong>la frazioneLe Budrie, mentre al n° 86 sono situati il santuario <strong>di</strong> S. Clelia Barbieri e la CasaMadre <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne <strong><strong>del</strong>le</strong> Suore Minime <strong>del</strong>l'Addolorata fondato nel 1868.Poco oltre, sulla destra, al n° 104, si trova il sontuoso complesso <strong>del</strong> Palazzo Caprara(Sec. XVII-XVIII), oggi sede <strong>del</strong>l'allevamento <strong>di</strong> cavalli da corsa <strong>dei</strong> Conti Orsi-Mangelli.Così denominata dall'omonima località attraversata. Budrie, vocabolo <strong>del</strong>la bassalatinità, che sta ad in<strong>di</strong>care un terreno soggetto ad essere invaso dalle acque equin<strong>di</strong> paludoso e acquitrinoso.BUDRIE VECCHIA (Via) - S. G. Persiceto.Da Via A. Costa, poco prima <strong>del</strong> n° 1, con <strong>di</strong>rezione sud, termina in Via Budrieall’altezza poco prima <strong>del</strong> n° 2/C.Già Via Budrie, poi Via Bassa e, <strong>di</strong> nuovo, Via Budrie fino all’anno 2002.Così denominata perché costituiva un tratto <strong>del</strong> tracciato originario <strong>del</strong>la strada che,dal “Ponte <strong>del</strong>la Braglia”, conduceva alla frazione <strong>di</strong> Le Budrie.BUSI (Via) - Castagnolo e Tivoli.Da Via Castagnolo a Via Tivoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!