13.07.2015 Views

Iniezione Un mercato che cambia - Negri Bossi

Iniezione Un mercato che cambia - Negri Bossi

Iniezione Un mercato che cambia - Negri Bossi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tavolarotondalo più realtà a carattere familiare o di dimensioni poco più grandi, puntandosulla sola arma del prezzo sono rimaste al palo». An<strong>che</strong> perRoberto Sallemi, direttore generale di Macam Sumitomo SHI Demag,lo scenario italiano ha pagato dazio alla crescita dei paesi emergentie al processo di globalizzazione. Secondo lo stesso Sallemi: «La capacitàdi sfruttare in modo più completo le potenzialità delle presseelettri<strong>che</strong> più performanti con manufatti e stampi progettati ad hoc hagià mostrato un ritorno di competitività di diversi trasformatori italiani,<strong>che</strong> hanno superato il concetto del costo di acquisto di macchine eattrezzature con quello del costo totale per produrre il manufatto».Packaging e medicale le “zone fran<strong>che</strong>” della crisi<strong>Un</strong> punto di vista da osservatore relativamente “fresco” è quello di PaoloZirondoli, sales manager di Ferromatik Milacron, azienda <strong>che</strong> da circadue anni opera attivamente e sistematicamente nel <strong>mercato</strong> italiano.«Difficile stimare la crisi con un valore assoluto per tutti i comparti – commenta–. L’imballaggio ha tenuto, per esempio. Molte aziende del compartosi sono rivolte a fornitori in grado di offrire soluzioni più <strong>che</strong> singoliprodotti. E in questo nuovo meccanismo, <strong>che</strong> sta diventando la regola,tocca a noi saper consigliare e guidare il cliente verso la soluzione piùadeguata alle sue esigenze». Tra i settori in grado di sfidare la tormentafinanziaria ci sono an<strong>che</strong> il medicale e il farmaceutico <strong>che</strong>, «Al contrariodel <strong>mercato</strong> dei manufatti “commodity”, dove i piccoli produttori si sonocompletamente estinti per via dell’affermazione di grandi marchi <strong>che</strong>gestiscono subforniture produttive, sono addirittura cresciuti, riuscendoa specializzare la domanda» osserva Arreghini. Per Bjorn Noren, amministratoredelegato di Arburg Italia, entrambi i campi presumono «<strong>Un</strong>avicinanza del prodotto al cliente: è poco probabile <strong>che</strong> il packagingdi un medicinale o di alimenti prodotti in Europa sia realizzato in Cina,perché chi realizza il prodotto coinvolge nel business an<strong>che</strong> chi dovràprodurne la confezione». Secondo Noren, quindi, si esce dall’impasse«Offrendo soluzioni ad hoc per ciascun cliente, aiutandolo a ottimizzarela produzione in prima persona oppure attraverso l’aiuto di partner <strong>che</strong>possano, per esempio, costruirgli lo stampo, la camera bianca o fornirealtre soluzioni a bordo macchina».Il futuro è degli specialistiIl ragionamento del dirigente della multinazionale tedesca chiama incausa il concetto di specializzazione, <strong>che</strong> per molte imprese colpite dallarecessione è stata sinonimo di salvezza. «Vista la moria degli stampatoridi questi ultimi anni, i costruttori di presse hanno diminuito i loro volumispecializzando l’offerta – testimonia Luciano Arreghini –. Chiunquepuò produrre macchine, ma soltanto uno specialista è in grado diproporre sistemi capaci di caratterizzare l’intera offerta e di trasmettereal cliente un know-how <strong>che</strong> risponda alle esigenze dell’interocontesto in cui si opera». «Saper gestire gli aspetti legati al businessdel cliente è fondamentale – chiude il cerchio Noren – perché in futurosaremo chiamati a offrire sempre più sistemi chiavi in mano».E domani questa diventerà una strada obbligata? «Non c’è alternativa– chiosa Silvio Tavecchia, direttore generale di <strong>Negri</strong> <strong>Bossi</strong>–. An<strong>che</strong> chi ha delocalizzato la produzione l’ha specializzata. Inun contesto <strong>che</strong> registrava la prevalenza di terzisti con commessetrasversali a diversi comparti è sopravvissuto soltanto chi ha saputoandare al di là della semplicefornitura di un pezzo stampato.E noi costruttori abbiamo il lorostesso destino: non ci resta <strong>che</strong>seguirli» conclude.“La riduzione deicosti di produzione el’affidabilitàdella macchina sonodellefinestre apertesu nuoveopportunità”Luciano Arreghini“Si cercal’innovazione mai costi sonospesso elevati.Quindi si ripiegasu mezzilow-cost confunzioni equivalenti”Davide Bonfadini44Plastixaprile 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!