13.07.2015 Views

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’episodio raccontato da Luca, la donna simette ai piedi di Gesù e si mette a piangere.Il primo atteggiamento che possiamo imparareda quella donna è quello di metterci ai piedi diGesù. La sentinella orante, dovremmo esserlotutti, è quella che sa che senza Gesù non sipuò far niente. E allora ecco l’invito principale:quello di pregare; teniamo presente che unposto d’onore nel <strong>Laudato</strong> Sì è riservato allachiesa, è riservato all’adorazione del SantissimoSacramento. E questo è fondamentale perchése non c’è Lui, il Costruttore, l’Architetto,il Regista, non riusciamo ad andare avanti.E qui voglio dire grazie a tutti voi che pregate,a tutti voi che organizzate nelle parrocchie onei gruppi momenti di preghiera e anche diadorazione. Questo è fondamentale: metterciai piedi di Gesù.Il secondo atteggiamento di questa donna: simette ad asciugare i piedi di Gesù con i suoicapelli. È l’atteggiamento dell’umiltà; e quivoglio spendere una parola perché abbiamobisogno di essere umili.L’umile è quello che dice: “tocca a me”. Sappiamoche don Piero ha preso a cuore questaparola “tocca a me”, insieme ad un’altra parola“Eccomi”. E quindi l’invito alla sentinella eall’amico di Raphaël è che non deve fermardonDario PedrettiAI PIEDI DI GESU’Riflessioni 3si a dire “ma a chi tocca, tocca a quello, toccaa questo”, no mi do da fare, c’è una necessità,mi muovo, ci sono qua io adesso, lo faccio, douna mano. E questo è bello e significativo: sapereche siamo tutti servi, e dobbiamo essereservi umili e allora comprendiamo che non c’èun ruolo più importante di un altro anzi, siamotutti allo stesso livello, o meglio, se vogliamo lasentinella e l’amico di Raphaël più importante èquello che fa con serenità, con umiltà quello cheè chiamato a fare. E qui voglio ancora fermarmisu un aspetto: quello che facciamo non lo dobbiamofare né per don Dario, né per l’amico chemi sta simpatico, lo facciamo per Gesù. Perchései sentinella del <strong>Laudato</strong> Sì? Perché me lo diceGesù. Perché sei amico di Raphaël? Per Gesù.Quando arriviamo lì a trovare questa motivazionefinale, noi troviamo la vera serenità e lavera pace.Ancora, il terzo atteggiamento di questa donna:dopo aver asciugato i piedi li baciava. E noi baciamole persone che ci stanno a cuore. Il bacioè segno di comunione, è segno di unità. Anchequi, questa donna non si è lamentata, ha baciatoi piedi di Gesù. In altre parole possiamo direche l’invito che ci fa è quello di abbracciare lanostra vita, essere contenti della nostra vita. Etutti noi abbiamo dei problemi, problemi di sa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!