13.07.2015 Views

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

Allegato pdf: Notiziario agosto 2013 - Fondazione Laudato Si

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bruno Bonfigliostoria 7INCONTRO CON MONS. VINCENZO MORENI(prosegue dal numero precedente...)<strong>Si</strong>amo così giunti al 1989 nel narrare la sinteticacronistoria di Raphaël. Già sottolineai nel primoarticolo che queste pagine sono una stringatissimasintesi della nostra storia, per cui tantifatti ed eventi minori non sono evidentementecitati: ci sarà un giorno chi scriverà dettagliatamentedella nostra Cooperativa ed allora neuscirà certo un bel volumone.Oltre alla nascita della biblioteca oncologica gestitadalla <strong>Fondazione</strong> Maria Rosa Cremonesi èda segnalare nello stesso anno lo svolgimentodella prima Festa Provinciale di Raphaël.L’evento si svolge dal 23 al 25 giugno nel padiglionedel Centro Fiera di Montichiari e nasceun po’ sulla falsariga della Festa di Raphaël diClusane effettuata per la prima volta nell’<strong>agosto</strong>1984 su iniziativa degli amici clusanesi.Scriveva don Piero dopo la bella riuscita dell’incontromonteclarense: “Raphaël non è soltantolotta contro il cancro che colpisce i corpi, ma èaltresì un impegno a elevare l’uomo in tutto ciòche lo rende più uomo, così da iniettare nellanostra società una sorta di farmaco simile a quelfiele di pesce usato dall’angelo Raphaël per toglierela cecità a Tobi. Dove ritroveremo oggiquesto fiele miracoloso, questo farmaco che ridonala vista? L’umanità è prigioniera della cecitàe invoca chi le ridoni la vista. Il farmaco stadentro il ‘pesce’, che in greco si chiama iczus, lecui lettere formano l’acrostico che si traduce:Gesù Cristo di Dio Figlio Salvatore”.In questo stesso 1989, dopo 4 anni di attese elotte apre finalmente l’ambulatorio di Iseo cheeviterà alle persone della zona di doversi recarefino a Calcinato per la visita di prevenzioneoncologica.L’attività della Cooperativa si va così radicandosul territorio per quanto riguarda prevenzionee diagnosi, ma il sogno è sempre quello di avereun luogo di cura per i malati oncologici. È afine estate che il Cielo, che sempre accompagnal’attività di Raphaël, comincia a delineare i suoiprogetti a tal fine.Ciò avviene dopo un incontro tra don Piero eGian Vincenzo Moreni, nunzio apostolico nelleFilippine e di origine monteclarense. Il prelatoveniva a farsi visitare nei nostri ambulatoriquando tornava in patria ed in una di queste occasioniavvertì don Piero che i padri conventualiavevano appena chiuso il seminario minore diRivoltella d/G. Egli, essendo in ottimi rapportid’amicizia coi superiori francescani, invita ilfondatore di Raphaël a scrivere una lettera alPadre Provinciale di Padova, perché gli regalassel’immobile sulla sponda benacense per trasformarloin Ospedale oncologico. Il suggerimentovenne accettato da don Piero che iniziò così aincontrare, a Padova, i responsabili dell’ordine.<strong>Si</strong> susseguirono dall’autunno ’89 alla primavera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!