21.07.2015 Views

NEWS N. 26 - The Venice International Foundation

NEWS N. 26 - The Venice International Foundation

NEWS N. 26 - The Venice International Foundation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>The</strong> <strong>Venice</strong> Internationl <strong>Foundation</strong>[57] La restauratrice MargheritaErrera presenta l’album di MarianoFortuny di cui curerà il restauro ilprossimo autunno.Sarebbe troppo lungo descriverequello che abbiamo fatto finora,ricordo solo alcuni dei nostriprogetti: “Sulle Ali degli Angeli”,dedicato al mosaico dellaCupola della Creazione; “GleamTeam” per l’intervento sulle doraturedel soffitto della Sala delMaggior Consiglio a PalazzoDucale; “Missione Fortuny” cheinclude l’intervento su cinqueopere di Mariano Fortuny conservateal Museo di Palazzo Fortuny:il modello del Teatro delle Feste, i dipinti parietali dell’atelier,il modello per il teatro di Bayreuth, l’Album Progetti Fortuny Teatro,una serie di disegni per stampa su stoffa.Tre progetti di lunga durata, di grande fascino e particolarmentecoinvolgenti e impegnativi – anche economicamente – chehanno radicalmente cambiato il nostro modo di fare fund raising.L’associazione ha avuto un’improvvisa grande apertura grazie al micromecenatismoche ora definiamo diffuso e condiviso. Micromecenatismoperché la salvaguardia deve essere alla portata di tutti perchédi tutti è il patrimonio artistico.I grandi concerti organizzati in Basilica di San Marco per la Cupoladella Creazione, l’adozione “a metro quadro” del soffitto dellaSala del Maggior Consiglio, la “prenotazione virtuale” dei posti neimodelli di teatro a scala ridotta delle opere di Mariano Fortunyhanno reso possibile, anche con piccole quote, la partecipazione direttaai progetti di restauro anche a chi non era associato.[58] La riproduzione del soffitto della Sala del Maggior Consiglio di PalazzoDucale con la ripartizione dei metri quadrati di dorature “adottati”.Ed è stato commovente scoprire la generosità delle persone eancor più sorprendente la loro consapevolezza. Ci ha veramentestupito il forte senso di attaccamento e di amore verso il patrimoniostorico e artistico di Venezia. L’ho ricordato molte volte ma voglioribadire ancora l’emblematico esempio di generosità consapevoledei ragazzi e degli insegnanti del Liceo Montale di San Donàdi Piave. E quando l’esempio ci viene dai giovani, dal nostro futuro,non possiamo che avere l’obbligo morale di perseguire lungoquesta strada.[59] I ragazzi e gli insegnanti del LiceoClassico e Linguistico Eugenio Montaledi San Donà di Piave il giornodell’inaugurazione del soffittorestaurato a Palazzo Ducale.Le Attività di <strong>Venice</strong> <strong>Foundation</strong>dal 2006 al 2011le attività dal 1996 al 2005 sono illustratenella News Letter no. 18 pubblicata a giugno del 20062006• Finanziamento del ritensionamento della cornice di Giuditta IIdi Gustav Klimt conservata a Ca’ Pesaro.• Ideazione del progetto “Sulle Ali degli Angeli” per la raccoltafondi da destinare al restauro del mosaico della Cupola dellaCreazione posta nel nartece della Basilica di San Marco.• O rganizzazione del concerto in Basilica di San Marco del 30giugno a sostegno del progetto “Sulle Ali degli Angeli” in cuiLorin Maazel ha diretto la Symphonica Toscanini nella Sinfoniano. 8 di Anton Bruckner. Ideazione, impaginazione, redazione epubblicazione del libretto di sala. Organizzazione nel cortile diPalazzo Ducale della serata dopo concerto. Realizzazione dellaRassegna Stampa relativa al progetto “Sulle Ali degli Angeli” einvio di una copia a tutti i donatori.• Finanziamento di Nel mondo di Mariano Fortuny, ciclo di cinqueconferenze pomeridiane con p e r f o r m a n c e e letture – tenute daQuirino Principe, Giandomenico Romanelli, Silvio Fuso, MarcoTosa e Massimo Cacciari – sul rapporto tra l’artista e la culturacontemporanea organizzate a Palazzo Fortuny, con repliche lamattina successiva per le scuole medie superiori.• Finanziamento della quinta edizione dei Notturni d’Arte a Vene -zia, ciclo di sei conferenze serali all’interno di musei e chiese venezianetenute da Giandomenico Romanelli, Augusto Gentili,Giovanna Nepi Scirè, Giorgio Celli, Tiziano Scarpa con ClaudiaTerribile, Antonio Foscari rispettivamente al Museo Correr,nella chiesa di San Giobbe, alle Gallerie dell’Accademia, alMuseo di Storia Naturale, nella chiesa dei Frari e alla GalleriaG. Franchetti alla Ca’ d’Oro. I brani letterari sono stati interpretatida Ugo Pagliai, Paola Gassman e dall’Associazione <strong>The</strong>maTeatro.• Finanziamento delle attività Scuole al Museo e Famiglie al Museoo rganizzate dall’Ufficio Attività Didattiche dei Musei CiviciVeneziani nelle varie sedi museali.• Finanziamento, grazie al contributo del Consorzio Ve n e z i aNuova, de I luoghi di Baldassare. Festival Galuppi e della musica,rassegna di concerti in varie sedi a Venezia e nelle isole.• Acquisizione per l’Ufficio Attività Didattiche dei Musei CiviciVeneziani di supporti tecnologici per lo svolgimento delle attivitàistituzionali.• Acquisizione per la Galleria Internazionale di Arte Moderna diCa’ Pesaro di una fotocamera digitale.• Campagna di promozione “Veneziani per scelta” per far conoscere<strong>Venice</strong> <strong>Foundation</strong> alle persone non veneziane ma con casa aVenezia e sensibilizzarli ai progetti di restauro.• Promozione di <strong>Venice</strong> <strong>Foundation</strong> presso gli studenti dell’UniversitàIULM attraverso lezioni tenute dal Presidente Franca Coinnella sede di Milano e di Feltre sui temi del fund raising.• Promozione di <strong>Venice</strong> <strong>Foundation</strong> presso gli studenti del Corsodi Laurea in Design della Moda dell’Università IUAV di Veneziaattraverso interventi ai convegni “Questioni di etichetta” e “<strong>The</strong>Knitworld Queen”.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!