30.07.2015 Views

Elisabetta Vezzosi UN INCONTRO MANCATO, MA ... - Meno di Zero

Elisabetta Vezzosi UN INCONTRO MANCATO, MA ... - Meno di Zero

Elisabetta Vezzosi UN INCONTRO MANCATO, MA ... - Meno di Zero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno III, Numero 8-­‐9, Gennaio-­‐Giugno 2012 Passato/Presente -­‐ Analisi Due anni dopo, nel 1989, nasceva la Società Italiana delle Storiche che, si legge nel suo Statuto oggi rinnovato, «si propone <strong>di</strong> valorizzare la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia; <strong>di</strong> fornire chiavi <strong>di</strong> lettura e nuove categorie interpretative, con particolare riferimento al genere. Si propone inoltre <strong>di</strong> rinnovare la ricerca e l’insegnamento e <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>vulgazione del patrimonio scientifico e culturale prodotto dalle storiche, al fine <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’attuale e unilaterale trasmissione dei saperi contribuendo alla costruzione <strong>di</strong> una cultura che intrecci parità e <strong>di</strong>fferenza». Proprio la valorizzazione della soggettività, il riconoscimento dell’importanza del legame tra soggetto e oggetto della ricerca, parve dunque <strong>di</strong>stinguere la storiografia italiana sulle donne. Le socie sarebbero state ricercatrici, docenti universitarie, insegnanti, archiviste, bibliotecarie e poi dottorande, studentesse, donne che svolgessero ricerca nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline storiche e della <strong>di</strong>dattica della storia. Le più recenti iniziative L’anno successivo sarebbe nata la Scuola Estiva <strong>di</strong> Storia delle Donne, alla Certosa <strong>di</strong> Pontignano (Università <strong>di</strong> Siena), un luogo al tempo stesso <strong>di</strong> trasmissione dell’esperienza politica del femminismo e <strong>di</strong> nuove impostazioni storiografiche. Le destinatarie erano donne – e da qualche anno anche uomini -­‐ <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa estrazione, occupazione, cultura, generazione. Oggi la scuola ha sede a Firenze, si tiene ogni anno alla fine <strong>di</strong> agosto e si avvale del sostegno, tramite borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>partimenti universitari, <strong>di</strong> amministrazioni locali, <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> parità. Ad essa si affiancano corsi <strong>di</strong> formazione (soprattutto con la Provincia <strong>di</strong> Firenze) per donne occupate e non, e il Premio Franca Pieroni Bortolotti – nato ormai vent’anni fa, sponsorizzato dal Comune <strong>di</strong> Firenze (adesso dal Consiglio Regionale della Regione Toscana e dal Comune <strong>di</strong> Firenze) che valorizza tesi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> dottorato e le migliori ricerche ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> storia delle donne e <strong>di</strong> genere. Dal 1989 al 1999 la Società Italiana delle Storiche ha pubblicato la newsletter “Agenda” e nel 2002 ha fondato la rivista «Genesis»; accanto ad essa, la Società sta lanciando, insieme alla casa e<strong>di</strong>trice Viella, una collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storia delle donne e <strong>di</strong> genere, i cui primi volumi sono previsti per il 2013. A lavoro con le nuove generazioni In Italia come altrove, a quasi quarant’anni dal suo avvio, è sconfortante constatare quanto sia <strong>di</strong>fficile inserire la storia delle donne – per non parlare <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> genere – nella trama della narrazione storica complessiva. Malgrado sia da tempo fuoriuscita dalla sua nicchia e sebbene sia impensabile per molti storici trascurare completamente questa <strong>di</strong>mensione, il suo spazio appare spesso ancora interstiziale. Il suo successo futuro si fonda sulla capacità <strong>di</strong> esportare il proprio patrimonio intellettuale al <strong>di</strong> fuori degli stu<strong>di</strong> specialistici e <strong>di</strong> intavolare un vero confronto tra generazioni. Le giovani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!