31.07.2015 Views

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Toponimia <strong>in</strong> <strong>Liguria</strong>: i <strong>nomi</strong> <strong>di</strong> <strong>luogo</strong> <strong>di</strong> Arenzano (Genova) <strong>in</strong> prospettiva storicaqualche caso anche le forme “ufficiali” <strong><strong>del</strong>la</strong> cartografia IGM, soprattuttoquando esse <strong>di</strong>vergevano <strong>in</strong> maniera significativa da quella tra<strong>di</strong>zionale: questofatto consente da un lato, <strong>in</strong> più occasioni, <strong>di</strong> verificare la <strong>di</strong>stanza effettivatra la <strong>di</strong>zione <strong>di</strong>alettale e la percezione che <strong>di</strong> essa ebbero i rilevatori, ma rischiadall’altro <strong>di</strong> generare qualche confusione o ambiguità nella lettura <strong>del</strong>lecarte, perché alla stessa località si ritrovano associati due <strong>nomi</strong> anche sostanzialmente<strong>di</strong>fferenti, o perché si ha l’errata impressione <strong>in</strong> qualche caso che le<strong>di</strong>verse forme, quella tra<strong>di</strong>zionale e quella IGM, si riferiscano a località contigue.Un esempio per tutti, che riguarda tra l’altro uno dei toponimi che verrannopresi <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> queste note: per il rilievo coll<strong>in</strong>are tra<strong>di</strong>zionalmentenoto come l’Aguèta [a'gw‰:ta] (CALCAGNO 1989: 24, a1) 6 vienecorrettamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cata questa forma, ma essa è accompagnata dall’errata trascrizioneIGM, Punta Goetta, <strong>in</strong> modo tale che le due denom<strong>in</strong>azioni, piuttosto<strong>di</strong>fferenti come si può notare, sembrano riferite l’una al territorio circostante,l’altro alla sommità <strong>del</strong> rilievo.Va aggiunto peraltro che <strong>in</strong> alcuni casi (anche riferibili a tra<strong>di</strong>zioni estraneealla cartografia militare) la trascrizione errata ha f<strong>in</strong>ito per popolarizzarsi edentrare nell’uso locale: parlando italiano, nessuno coglie ormai, ad esempio, la<strong>di</strong>screpanza tra il nome <strong>del</strong> rio Lupara (CALCAGNO 1989: 20, a1) e il battesimolocale a Loèa [a'lo‰:a], che non è etimologicamente riconducibile a LUPUS, comeben mostra la presenza <strong>di</strong> [Ø] impossibile a partire dall’esito locale lu(v)u,lû: la denom<strong>in</strong>azione sarà <strong>in</strong>vece da ricollegare all’antico sfruttamento <strong>di</strong> ungiacimento <strong>di</strong> pirite quarzifera <strong>in</strong> prossimità <strong>del</strong> corso d’acqua, e alla tra<strong>di</strong>zionericorrente che associa questa attività (<strong><strong>del</strong>la</strong> quale rimangono alcune rov<strong>in</strong>e<strong>di</strong> epoca imprecisata) alla presenza <strong>di</strong> pagliuzze d’oro nelle sabbie <strong>del</strong> torrente:la derivazione <strong>del</strong> toponimo orig<strong>in</strong>ale da AURUM attraverso una forma *AURA-RIA pare dunque più che probabile, ed è confortata dalla trascrizione storicaLorea (DELUCCHI 1877), <strong>in</strong>compatibile con la trascrizione ufficiale. 76Avverto una volta per tutte che i riferimenti a CALCAGNO 1989 si riferiscono alla cartografiaal 75.000 compresa nel volume (pp. 19-49), con rimando alla tavola e ai quadranti.7Nel caso <strong>del</strong> corso d’acqua pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong> territorio, CALCAGNO 1989 conserva l’arbitraria<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, <strong>in</strong>trodotta dalle carte IGM, tra un Rio Leone, dalle sorgenti alla confluenza <strong>del</strong>torrente Negrone, e un Torrente Lerone da tale confluenza f<strong>in</strong>o alla foce. Si tratta <strong>in</strong> realtà<strong>del</strong>lo stesso toponimo, Lerone nella forma storica e “ufficiale” ripresa dai rilevatori <strong>del</strong>l’IGM,Leùn [le'uN] secondo la <strong>di</strong>zione locale, quest’ultima, a sua volta, evidentemente italianizzata<strong>in</strong> Leone dagli stessi operatori ed erroneamente attribuita solo alla parte alta <strong>del</strong> corso d’acqua.Un altro caso <strong>di</strong> cattiva trascrizione passata nell’uso comune è quella <strong>del</strong> toponimo urbanoOlivete (CALCAGNO 1989: 25, b2), relativo a un santuario <strong>del</strong> sec. XVI, risalente allaforma genovese antica oivèe [oiv'‰:e], con successiva sovrapposizione <strong>del</strong> suffisso <strong>di</strong>m<strong>in</strong>utivo-etta, che ha portato al fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>mento (accolto a livello ufficiale) Olivette: è lo stesso pro-519RION, XVII (2011), 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!