31.07.2015 Views

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Toponimia <strong>in</strong> <strong>Liguria</strong>: i <strong>nomi</strong> <strong>di</strong> <strong>luogo</strong> <strong>di</strong> Arenzano (Genova) <strong>in</strong> prospettiva storicanon meno che <strong>in</strong> Italia settentrionale (Gaggio) e <strong>in</strong> Toscana (Caggio, Cafaggio).Se è vero che la produttività <strong>di</strong> tale tipo appare legata, almeno <strong>in</strong> <strong>Liguria</strong>,alla sua penetrazione nel lessico comune almeno f<strong>in</strong>o all’epoca tardo-me<strong>di</strong>evale,sta <strong>di</strong> fatto che il suo <strong>in</strong>serimento all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> altri toponimigermanici acquisisce un rilievo ben <strong>di</strong>verso: è significativo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cheproprio <strong>di</strong> fronte al Gazzu, sull’altro versante <strong>del</strong> breve solco vallivo <strong>del</strong> Lizö,si segnali il toponimo a Bardèlla [bar'd‰la] (23, b2), <strong>in</strong><strong>di</strong>cante un modesto rilievo(m. 246) dal quale si gode, sul lato meri<strong>di</strong>onale, <strong>di</strong> un’ampia vista <strong>del</strong>golfo. Tale nome viene a sua volta collegato da CAPRINI 1981: 104 al germanicoBRIDILO- ‘fascia’ (OREL 2003), entrato anche nel lessico toscano nellaforma pre<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione longobarda, e ben documentato nei <strong>di</strong>aletti italianicol significato <strong>di</strong> ‘sgabello’, a Genova con quello più specifico <strong>di</strong> ‘parafuoco’(CASACCIA 1876: 112). 28A sua volta la Bar<strong><strong>del</strong>la</strong> è sovrastata da un rilievo più pronunciato (m. 303),<strong>in</strong> posizione panoramica sull’abitato attuale <strong>di</strong> Arenzano, su capo Panaggi esul mare, il cui nome tra<strong>di</strong>zionale l’Aguèta [a'gw‰:ta] (24, a1) è rimasto celato,come abbiamo già visto, dalla cattiva trascrizione IGM <strong>in</strong> punta Goetta. Essoriflette chiaramente, col concrescimento <strong>del</strong>l’articolo, il germanico WAHT-‘guar<strong>di</strong>a’ (OREL 2003). In area ligure i toponimi derivati da questa base nonsono frequenti (CAPRINI 1981: 97), ma ampia è la documentazione lessicaleper il tipo guàita, <strong>in</strong>izialmente ‘servizio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a effettuato <strong>di</strong> notte’, poi‘servizio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a imposto ai cittad<strong>in</strong>i’: il Registro <strong><strong>del</strong>la</strong> Curia Arcivescovile<strong>di</strong> Genova attesta ad esempio la locuzione me<strong>di</strong>olat<strong>in</strong>a facere guaitam nel1143 (VLSB: I.1, 441), mentre aguàitum è <strong>del</strong> 1201 e aguàita <strong>del</strong> 1441 (VLSB:I.1, 63). 29 Gruppu ['grupu] (23, b2) è a sua volta il nome <strong>di</strong> un dosso che segnail prolungamento <strong><strong>del</strong>la</strong> Bardèlla nella valle <strong>del</strong> torrente Lissolo (Lizö), <strong>di</strong>fronte al Gazzu (località che è a sua volta sovrastata da rialzo <strong>del</strong> terreno denom<strong>in</strong>atoa Grupéa, 23, b1): 30 il toponimo è senz’altro da collegarsi al germa-28La <strong>di</strong>fferenza semantica e la forma fonetica <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e, presente <strong>in</strong> altri oronimi liguri, fannoipotizzare alla <strong>stu<strong>di</strong>o</strong>sa un’orig<strong>in</strong>e gotica rispetto alla forma <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione longobarda pre<strong><strong>del</strong>la</strong>.Non mi pare <strong>in</strong> ogni caso da escludere che il tipo toponimico ligure possa rappresentare underivato <strong>in</strong> -ELLU <strong>del</strong> germanico BARDA- (OREL 2003), assai presente nella <strong>toponimia</strong> italiana– Bard (Aosta), Bar<strong>del</strong>lo (Varese), Bar<strong>di</strong> (Parma), Bardol<strong>in</strong>o (Verona) – e variamente consideratocome un nome proprio o una forma abbreviata <strong>del</strong>l’etnico Longobar<strong>di</strong> (DT: 61-62).29Tali forme sono da confrontare anche col verbo agueità [agw‰j'ta:] ‘spiare’ e ‘fare la guar<strong>di</strong>a’attestato già <strong>in</strong> testi <strong>di</strong> volgare genovese <strong><strong>del</strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> sec. XIII (aguaitar, agaitar, VLSB: II.1,61, 65-66).30Al <strong>di</strong> sopra <strong><strong>del</strong>la</strong> Grupéa <strong>in</strong> posizione dom<strong>in</strong>ante sul Gazzu vi è ancora la casa Ba<strong>di</strong><strong>di</strong>llu[ba<strong>di</strong>'<strong>di</strong>lu] (23, b1), il cui nome è certamente da ricondurre al tipo onimico BALDO, a suavolta <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e germanica (LEI GERMANISMI: I, 106-27): l’esito regolare genovese ha dato <strong>in</strong>-527RION, XVII (2011), 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!