31.07.2015 Views

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

Contributo allo studio della toponimia in Liguria. I nomi di luogo del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Toponimia <strong>in</strong> <strong>Liguria</strong>: i <strong>nomi</strong> <strong>di</strong> <strong>luogo</strong> <strong>di</strong> Arenzano (Genova) <strong>in</strong> prospettiva storicaLe testimonianze <strong><strong>del</strong>la</strong> presenza romana sul territorio arenzanese, <strong>in</strong> mancanza<strong>di</strong> reperti archeologici, appaiono affidate, assai più che a un’improbabileidentificazione con l’Hasta <strong><strong>del</strong>la</strong> Tabula Peut<strong>in</strong>geriana, cara agli storici locali(DE NEGRI 1953: 11-12), al toponimo Vèxima ['v‰:Zima] < VIGESIMA (cfr.Vesime [Asti], <strong>in</strong> DT: 697) che identifica una frazione <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Genovaimme<strong>di</strong>atamente a est <strong>del</strong>l’ambito comunale <strong>di</strong> Arenzano, 20 e dal toponimostesso Arenzano / Rensèn [reN's‰N], documentato dalla prima metà <strong>del</strong> sec.XI, 21 <strong>in</strong>terpretato da FLECHIA (1901: 4) come *ARINCIANUS, *ARICINIANUS (daun gentilizio ARICINIUS non privo <strong>di</strong> documentazione epigrafica) e da SERRA(1931: 197) e PETRACCO SICARDI (1958-59: 34 n.; 1988: 46; DT: 37), piùadeguatamente, come un *(FUNDIS) ARENTIANIS, dal noto gentilizio ARENTIUS(SCHULZE 1904: 175): 22 si tratta <strong>in</strong> ogni caso <strong>di</strong> un pre<strong>di</strong>ale <strong>in</strong> -ANUS risalentealmeno all’età imperiale, fissatosi nella <strong>di</strong>zione locale all’ablativo plurale sul<strong>di</strong> analoghe manifestazioni artistiche lungo le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Beigua (peraltro variamente datate)ha <strong>in</strong>dotto alcuni a collegare questo tipo <strong>di</strong> denom<strong>in</strong>azioni a un concetto <strong>di</strong> ‘montagnasacra’, ‘<strong>luogo</strong> <strong>di</strong> culto’, o ad<strong>di</strong>rittura al nome proprio <strong>di</strong> una <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità: «In <strong>Liguria</strong> abbiamoBego, Beigua, una relazione che può essere connessa al Baigorix pirenaico, tenendo presenteil suffisso nom<strong>in</strong>ale -rix = ‘re’, che corrisponde al rex lat<strong>in</strong>o e conferisce alla montagna e alsuo genio una posizione dom<strong>in</strong>ante, non sappiamo <strong>di</strong>re quanto» (BERETTA 2003: 203); masi tratterebbe ovviamente <strong>di</strong> verificare la sostanza <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione storica e l<strong>in</strong>guistica relativaa tale <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità “pirenaica” e alle emergenze toponimiche corrispondenti, che mi pare assailabile. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ciò, la serie ligure (ammessa dubitativamente dal DT nel parallelo traBego e Béigua, genericamente ricondotti a «una base probabilmente preromana») e la sua irriducibilitàa etimi lat<strong>in</strong>i o germanici conv<strong>in</strong>centi, non lascia escludere un’orig<strong>in</strong>e prelat<strong>in</strong>a<strong>di</strong> questi oronimi che, relativamente a Béigua, MARRAPODI (2006: 321-22) <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nelgallico *BEDO ‘canale, fosso’ (LEI: V, 819-25), che pone qualche problema, tuttavia, non tantoper la semantica quanto per la fonetica: <strong>in</strong>fatti, se nulla osta alla sostituzione <strong>di</strong> -D- conun riempitivo <strong>di</strong> iato che è <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta [g] o [b] nelle varianti <strong>di</strong>alettali <strong><strong>del</strong>la</strong> zona, la<strong>di</strong>ttongazione <strong>di</strong> -E- non si riscontra mai nei derivati liguri-piemontesi <strong>di</strong> questa base.20Se ci si riferisce a un ipotetico it<strong>in</strong>erario costiero, la località si trova a una <strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>feriorealle venti miglia da Genova, ma come è noto la viabilità romana pre<strong>di</strong>ligeva spesso, <strong>in</strong> <strong>Liguria</strong>,percorsi <strong>in</strong>terni, e Vesima rappresenta lo sbocco a mare <strong>di</strong> antichi it<strong>in</strong>erari che <strong>di</strong>scendonodall’entroterra.21Cfr. DT: 36, a. 1047 «terra de Arençano», e VLSB: I.1, 96: a. 1175 «<strong>in</strong> Arenzano», «ville Arenzani»,a. 1191 «<strong>in</strong> Arenzano», a. 1204 «Iohannes de Arenzano»; DE NEGRI 1953: 24: «deAirençano», ecc. Grafie come l’ultima citata, o l’altra Alençano, che si rivengono qua e là,rientrano nel novero <strong>del</strong>le imprecisioni fonetiche che caratterizzano la resa grafica dei <strong>nomi</strong>volgari nelle carte antico-genovesi. Alençano <strong>in</strong> particolare riflette l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca debolezza <strong>di</strong> -R-,che all’epoca aveva già dato l’esito [ɹ] <strong>in</strong> tutta la <strong>Liguria</strong>.22Sul nome <strong>di</strong> Rensèn sono circolate, e cont<strong>in</strong>uano a circolare, le più fantasiose paraetimologie,da quella “turistica” e popolare che propone una derivazione da aer sano a quella che richiamail ‘seno’ o golfo sul quale sorge l’abitato (ricordata già da DELUCCHI 1877), f<strong>in</strong>o aquelle più astruse e concettose che scomodano improbabili ra<strong>di</strong>ci paleoliguri, celtiche e via<strong>di</strong>cendo.523RION, XVII (2011), 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!