31.07.2015 Views

21 - 22 aprile - ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI CATANZARO ...

21 - 22 aprile - ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI CATANZARO ...

21 - 22 aprile - ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI CATANZARO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A Serra San Bruno la Giornata della memoriae dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafieIl cuore di tutto è stato, anzi, è quella lunga litaniadei nomi delle vittime innocenti della violenzamafiosa. La proclamazione di ognuno diquei nomi ha rappresentato l’elevazione al cielo di ungrido di dolore che, in quella mattina d’inizio di primavera,si è trasfigurato in preghiera e nella speranza,affidata a Dio e agli uomini, che arrivi finalmente ungiorno in cui quell’elenco non si allunghi più.Il <strong>21</strong> marzo scorso “Libera – Associazione, Nomie Numeri contro le mafie” ha celebrato a Serra SanBruno la “17^ Giornata della memoria e dell’impegnoin ricordo delle vittime delle mafie.” E - comenella celebrazione della Santa Notte di Pasqua,quando si proclama la litania dei Santi - la lettura,ma soprattutto la presa di coscienza, di quei nomi cispinge a credere che non ci si può fermare alla passione,ma bisogna spingersi oltre la morte per trovarela resurrezione.La Passione di Gesù, la sua morte cruenta e ignominiosa,racchiude in se stessa la passione di ognivittima innocente. Le lacrime di Maria sono le lacrimedi ogni mamma che perde il proprio figlio pervia della violenza assassina. Ma la luce della Resurrezioneci dice che la morte, la violenza, il poteremafioso può e deve essere sconfitto e che comeChiesa siamo chiamati ad essere in “prima linea”nel combattere la “buona battaglia”, perché la fedein Cristo è incompatibile non solo con l’adesione aqualsiasi organizzazione mafiosa e criminale, maanche con il tacere di fronte alla lesione dei diritti edella dignità di ogni uomo generata dalla violenza.Nella Chiesa Matrice di Serra San Bruno, la mattinadel <strong>21</strong> marzo, sono risuonate ancora alte, graziealla proiezione del filmato, le parole cheGiovanni Paolo II pronunciò il 9 maggio del 1993ad Agrigento: “I colpevoli che portano sulle loro coscienzetante vittime umane debbono capire che nonsi permette di uccidere degli innocenti. Dio ha dettouna volta: Non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasiuomo, qualsiasi umana agglomerazione, qualsiasimafia, non può cambiare e calpestare questo dirittosantissimo di Dio”. E poi ai mafiosi, “Convertitevi:una volta verrà il giudizio di Dio. Questa terravuole la vita!”Ogni terra vuole la vita e di vita hanno parlato itanti ragazzi che hanno partecipato alla “celebrazione”e che con le loro parole hanno messo a nudole coscienze spesso rilassate e rassegnate degliadulti. Alla vita si sono ispirate le riflessioni di donMaurizio Aloise, di monsignor Giuseppe Fiorillo edi don Gerardo Letizia, sollecitandoci ad una vigilanza,ad una solidarietà e ad un impegno più pieni.ITINERARIO DELL’ESPERIENZATURISTICO-RELIGIOSA1° GiornoLAMEZIA TERME – MONACO2° GiornoMONACO - LAGO <strong>DI</strong> CHIEMSEEGianfranco Mammone3° GiornoMONASTERO <strong>DI</strong> ETTAL-CHIESA <strong>DI</strong> WIESCASTELLO <strong>DI</strong> LINDERHOFCASTELLO <strong>DI</strong> NEWSCHWANSTEIN4° GiornoSTRADA ROMANTICA: ROTHENBURG - RATISBONA5° GiornoPASSAU – REICHERSBERG – ALTOETTING6° GiornoALTOETTING – FREISING – MONACO - LAMEZIAVoli di linea Alitalia da Lamezia TermeGuida esperta parlante italiano durante tutto il tourQuota di partecipazione in camera doppia € 1.280Quota di partecipazione in camera singola € 1.425Prenotazioni entro il 15 <strong>aprile</strong>tel. 0961.7<strong>21</strong>333 (int.2) - cell. 338 54834091515 <strong>aprile</strong> 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!