06.08.2016 Views

RITROVARCI n.2 2016

Rivista trimestrale della FAIS onlus

Rivista trimestrale della FAIS onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La FAIS celebra i primi quarant’anni<br />

della Carta dei Diritti dello Stomizzato<br />

Roma7novembre: una occasione per fare il punto della situazione sui diritti dei pazienti.<br />

I<br />

l<br />

<strong>2016</strong> è un anno importante<br />

per i pazienti stomizzati,<br />

e non solo. Quarant’anni fa,<br />

infatti, vedeva la luce al Bay<br />

Front Medical Centre<br />

Ostomy Fair in Florida, la<br />

prima stesura della Carta Internazionale<br />

dei Diritti degli<br />

Stomizzati: sette articoli essenziali<br />

che racchiudono i<br />

principi fondamentali dei diritti<br />

che regolano la vita di un<br />

paziente stomizzato.<br />

Nella Carta, infatti, sono riportati<br />

importanti indicazioni<br />

su diversi aspetti che riguardano<br />

il paziente: dal corretto<br />

confezionamento della<br />

stomia al diritto alla informazione,<br />

dalla libera scelta del<br />

presidio alla necessità di ricevere<br />

una assistenza professionale<br />

adeguata.<br />

Da allora molto è stato fatto,<br />

ma molte cose sono ancora<br />

da compiere.<br />

La FAIS, fin dalla sua costituzione,<br />

ha fatto della Carta un<br />

documento fondante della<br />

propria missione associativa,<br />

è per questo che ha deciso di<br />

celebrare degnamente questo<br />

anniversario confrontandole<br />

esperienze di diversi attori<br />

che, a vario titolo, interessano<br />

la vita del paziente stomizzato.<br />

Il prossimo 7 novembre l’appuntamento<br />

è, come ormai di<br />

consueto, in una sede prestigiosa.<br />

La Federazione, infatti, ha<br />

scelto nuovamente Roma ed<br />

in particolare la Sala del Refettorio<br />

di Palazzo San Macuto<br />

presso la Camera dei Deputati.<br />

www.fais.info<br />

4<br />

La giornata prevede un programma<br />

denso di contenuti<br />

che di sicuro sapranno attrarre<br />

l’attenzione dei presenti.<br />

L’intento è di ripercorrere,<br />

grazie ai contributi di illustri<br />

relatori, la storia della<br />

condizione, negli ultimi quarant’anni,<br />

dei pazienti stomizzati<br />

attraverso qualificati interventi.<br />

Uno stato dell’arte di quanto<br />

è stato fatto, ma anche di cosa<br />

è rimasto incompiuto.<br />

Il programma prevede, tra<br />

l’altro, un dibattito sull'assistenza<br />

al paziente, sull’evoluzione<br />

e l’innovazione prodotti<br />

per stomia, sul ruolo dell'associazionismo.<br />

Su quest’ultimo punto è bene<br />

ricordare l’impegno della<br />

FAIS per l’approvazione di<br />

un disegno di legge che tuteli<br />

chiaramente i diritti del paziente<br />

stomizzato.<br />

Al centro dell’interesse sempre<br />

il paziente e tutto quanto<br />

interessa la propria condizione.<br />

“Innanzitutto la Carta va sostenuta<br />

con interventi legislativi<br />

chiari ed efficaci -sostiene<br />

Marina Perrotta, presidente<br />

FAIS onlus-.<br />

In questo senso la FAIS sta<br />

portando avanti con successo<br />

il Ddl 2101 che il 19 gennaio<br />

<strong>2016</strong> è stato presentato al<br />

Senato della Repubblica durante<br />

un’affollata conferenza<br />

stampa.<br />

Il disegno di legge, lungamente<br />

caldeggiato dalla nostra<br />

Federazione, disciplina le<br />

tipologie, i criteri e le modalità<br />

degli interventi che lo<br />

Stato, nel rispetto delle competenze<br />

regionali, riconosce e<br />

promuove in favore dei soggetti<br />

incontinenti e stomizzati,<br />

al fine di favorire lo sviluppo<br />

di un sistema integrato di<br />

cura, assistenza, riabilitazione<br />

e rieducazione che sia efficace,<br />

equo, uniforme e liberamente<br />

accessibile sull’intero<br />

territorio nazionale”.<br />

“L’obiettivo principale -continua<br />

la Presidente- è quello di<br />

garantire a tali persone una<br />

La Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto presso la Camera dei Deputati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!