06.09.2016 Views

fuori-dal-comune-04

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA<br />

La biblioteca comunale<br />

trasloca in piazzetta Scrinzi<br />

Da sala consiliare a sala di lettura<br />

Il passaggio degli uffici comunali nel<br />

nuovo Municipio, in Piazza S. Maria<br />

Assunta, ha liberato ampi spazi<br />

presso palazzo Camelli (poi Compacer<br />

e infine Scrinzi, <strong>dal</strong> cognome<br />

delle famiglie che si sono succedute<br />

nel possesso dell’antico edificio che<br />

fino ad oggi ha ospitato il Comune),<br />

consentendo di trovare una sede più<br />

funzionale e adeguata alla biblioteca<br />

comunale di Villa Lagarina. Per l’istituzione,<br />

che quest’anno compie i 24<br />

anni, si tratta in sostanza di un ritorno<br />

a casa, visto che fu inaugurata nel<br />

mese di ottobre 1989 proprio nei locali<br />

a piano terra di palazzo Camelli.<br />

Con la riorganizzazione degli uffici<br />

comunali, alla fine degli anni ’90 la<br />

biblioteca venne trasferita presso le<br />

Scuole elementari, per poi “migrare”,<br />

qualche anno fa, nella piccola sede<br />

della casa Itea di Via Garibaldi. Una<br />

biblioteca giramondo, insomma, che<br />

in questi giorni, con l’insediamento<br />

al primo piano nell’ala destra del<br />

vecchio edificio comunale (ex sala<br />

consiglio e sale attigue) dovrebbe<br />

aver trovato la sua definitiva sistemazione.<br />

La collocazione nella nuova sede ha<br />

consentito di razionalizzare e potenziare<br />

i servizi che la biblioteca può<br />

offrire ai propri utenti. Dalle postazioni<br />

di studio e lettura, alla sezione<br />

quotidiani e riviste; <strong>dal</strong>la sala ragazzi<br />

alla biblioteca trentina, per la quale<br />

è stato recuperato gran parte del<br />

materiale che giaceva da tempo in<br />

magazzino. La nuova sede ha inoltre<br />

permesso di ottimizzare un altro servizio:<br />

la consultazione dell’archivio<br />

storico del <strong>comune</strong> di Villa Lagarina,<br />

depositato proprio nei locali soprastanti<br />

la biblioteca. Studiosi, ricercatori<br />

e semplici appassionati di storia<br />

potranno consultare le antiche carte<br />

stando comodamente sedute nei locali<br />

della biblioteca.<br />

Nell’era della tecnologia digitale non<br />

è stata dimenticata la possibilità di<br />

connettersi alla rete Internet, sia da<br />

comoda postazione fissa, sia mediante<br />

un Access Point che consente<br />

il collegamento in mo<strong>dal</strong>ità wireless<br />

(senza fili) all’interno dei locali della<br />

biblioteca da parte di qualsiasi dispositivo<br />

(computer portatile, tablet o<br />

smartphone); unici requisiti richiesti:<br />

il possesso della tessera del Sistema<br />

Bibliotecario Trentino e l’abilitazione<br />

iniziale da parte del responsabile.<br />

Nella nuova sede la Biblioteca “A. Libera”<br />

va ad affiancare la Scuola Musicale<br />

“Jan Novak”, conferendo a palazzo<br />

Camelli l’aspetto e il ruolo di vera<br />

e propria Casa della cultura.<br />

Il trasferimento di sede ha lasciato<br />

invariato l’orario di apertura della Biblioteca:<br />

Lunedì 10 -12 14 -18 20 -22<br />

Martedì 14 -18<br />

Mercoledì 14 -18<br />

Giovedì 10 -12 14 -18<br />

Venerdì 14 -18<br />

di Roberto Adami<br />

villalagarina@biblio.infotn.it<br />

Fuori Comune<br />

<strong>dal</strong><br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!