06.09.2016 Views

fuori-dal-comune-04

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI<br />

Alpini di Villa Lagarina,<br />

45 anni a servizio della comunità<br />

Il 1° settembre 2013 il Gruppo<br />

Alpini di Villa Lagarina ha celebrato<br />

il suo 45° anno di fondazione.<br />

Lo ha fatto all’indomani<br />

e nell’ambito della due giorni di<br />

inaugurazione della nuova sede<br />

municipale. Folta la presenza<br />

delle penne nere venute da tutta<br />

la Vallagarina con in testa il consigliere<br />

sezionale Ennio Barozzi e<br />

quello di zona, Paolo Pallaver.<br />

Don Maurizio Toldo, decano, ha<br />

celebrato la Santa Messa solenne<br />

alla quale è seguita la deposizione<br />

di una corona di alloro al<br />

monumento ai caduti custodito<br />

all’interno della cappella di San<br />

Giobbe. Suggestivo anche il momento<br />

di riflessione davanti al trilite<br />

- monumento alla pace - fatto<br />

erigere proprio <strong>dal</strong> gruppo alpini<br />

nel parco davanti alle scuole medie.<br />

Alpini e popolazione si sono<br />

poi avviate in corteo, preceduta<br />

<strong>dal</strong> labaro sezionale e da tanti<br />

gagliardetti, verso il cortile interno<br />

di palazzo Libera dove il Capogruppo<br />

Prezzi ha ricordato la<br />

storia degli alpini e l’attività che<br />

ha visto le penne nere sempre in<br />

prima fila nei momenti belli e tristi<br />

della vita comunitaria.<br />

Una vita fatta di presenza viva e<br />

attiva, di solidarietà e sostegno<br />

alle varie iniziative dell’amministrazione<br />

e della comunità. Basti<br />

pensare alla Festa dell’Assunta, al<br />

carnevale, alla castagnata, al ricordo<br />

dei caduti, al Natale degli<br />

anziani oltre alla partecipazione<br />

alle attività istituzionali proprie<br />

dell’associazione (adunata nazionale,<br />

triveneto, pellegrinaggi sui<br />

luoghi della memoria).<br />

Nell’intervento del Sindaco Alessio<br />

Manica, il grazie dell’amministrazione<br />

al gruppo e il riconoscimento<br />

concreto venuto <strong>dal</strong>la<br />

consegna delle chiavi della nuova<br />

sede al piano terra del vecchio<br />

Municipio di Piazzetta Scrinzi che<br />

gli alpini attendevano da oltre un<br />

decennio, da quando avevano lasciato<br />

“El bus”, cioè la sede per lustri<br />

allocata nell’interrato del municipio<br />

di via 25 aprile, demolito<br />

per far posto all’edificato.<br />

A conclusione dell’ufficialità<br />

delle celebrazioni del 45° il capogruppo<br />

ha donato al primo<br />

capogruppo e alpino più anziano,<br />

Giuseppe Petrolli, una targa<br />

ricordo.<br />

di Giuseppe Michelon<br />

Fuori Comune<br />

<strong>dal</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!