06.09.2016 Views

fuori-dal-comune-06

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTUALITÀ<br />

Per un centro anziani, taglio del<br />

nastro affidato a un giovanissimo<br />

ricchisce dunque di un importante<br />

numero di persone non più giovani<br />

ma comunque attive, desiderose<br />

di vivere appieno il proprio tempo.<br />

Sempre grazie alla collaborazione<br />

tra Comunità di valle e Comuni,<br />

sono stati aperti negli anni scorsi<br />

centri simili ad Ala e a Volano, in<br />

entrambi i casi, i risultati ottenuti<br />

sono stati ottimi, pertanto c’è particolare<br />

fiducia anche per il futuro<br />

del Centro di Villa Lagarina.<br />

In questo luogo l’attività sarà gestita<br />

in funzione delle necessità dell’anziano.<br />

Viviamo un’epoca in cui si<br />

dà valore solo a chi è nel pieno<br />

delle proprie forze e della propria<br />

salute, mentre qui l’intento è di far<br />

sì che tutto segua anche altri principi:<br />

favorire una migliore qualità<br />

della vita, per prevenire l’esclusione<br />

sociale; incoraggiare la partecipazione<br />

della comunità affinché l’anziano<br />

non sia percepito, soprattutto<br />

<strong>dal</strong>le nuove generazioni, come un<br />

problema. Questo luogo si presta<br />

come occasione di dialogo fra generazioni,<br />

un dialogo tra i tempi<br />

della nostra esistenza, e il tempo è<br />

anche tolleranza, accoglienza, comprensione,<br />

condivisione. Spesso, al<br />

giorno d’oggi, i bambini non hanno<br />

nemmeno la possibilità di interagire<br />

con i nonni, che magari stanno<br />

negli ospizi, perdendo così una parte<br />

preziosa del contributo educativo<br />

che avrebbero potuto ricevere. La<br />

logica del Centro quindi è anche<br />

quella dell’incontro, che andrà favorito<br />

con una serie di progettualità<br />

che siano anche fattori di crescita<br />

e di partecipazione, che stimolino<br />

un sistema di relazioni sempre in<br />

connessione e dove la sostenibilità<br />

sociale cresca, affinché il benessere<br />

di tutti sia un fine, tutto il resto<br />

uno strumento per conseguirlo.<br />

L’impegno è rivolto anche a fare sì<br />

che il tessuto sociale rimanga coeso<br />

e non diventi solamente un ammortizzatore<br />

delle criticità che giorno<br />

dopo giorno si susseguono.<br />

Il Centro è ancora agli inizi, ma è<br />

già buona l’affluenza soprattutto<br />

nei giorni in cui è prevista l’attività<br />

motoria, quindi nel corso dei prossimi<br />

mesi e dei prossimi anni è destinato<br />

a diventare un punto di riferimento<br />

per molti. Ora, però, siamo<br />

ancora nella fase in cui è importante<br />

farne conoscere i servizi all’utenza,<br />

contestualmente bisogna lavorare<br />

per farlo conoscere al mondo della<br />

scuola e a quello associativo; ma<br />

quello che più conta è che deve diventare<br />

patrimonio della comunità.<br />

L’orario di apertura va <strong>dal</strong>le 10.30<br />

alle 16.00 <strong>dal</strong> lunedì al venerdì.<br />

Quanto ai costi, sono a pagamento<br />

solo i pasti e il bagno assistito, mentre<br />

restano gratuite tutte quelle attività<br />

riguardanti l’animazione, la<br />

cultura, nonché la ginnastica dolce.<br />

Per accedere ai servizi del Centro, è<br />

sufficiente presentare richiesta al<br />

Servizio socio-assistenziale della<br />

Comunità della Vallagarina, via Pasqui<br />

10, Rovereto | Telefono 0464<br />

484210, email: servizio.sociale@comunitadellavallagarina.tn.it.<br />

di Serena Giordani<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!