06.09.2016 Views

fuori-dal-comune-06

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMO PIANO<br />

Il nuovo parco di Pedersano<br />

Un dipinto di Klee: forme che<br />

ricordano quelle dell’area a parco<br />

Un parco bello e funzionale per<br />

ogni esigenza: accessibile ai disabili,<br />

con un’attenzione particolare alle<br />

necessità della scuola materna e<br />

delle associazioni; saprà ”dialogare”<br />

architettonicamente con tutti gli<br />

altri elementi presenti e consentirà<br />

di passeggiare, giocare e organizzare<br />

feste e spettacoli. Tutto questo assieme<br />

a un attento ragionamento<br />

sui parcheggi, sulla viabilità di accesso<br />

alla strada provinciale, sui<br />

percorsi interni.<br />

Pedersano sarà servito da un’area<br />

verde innovativa. Del parco si parla<br />

da diverso tempo e qualche anno<br />

fa si era proposto un primo progetto.<br />

«Abbiamo vagliato un’ipotesi<br />

– spiega la sindaca Romina Baroni<br />

– che si concentrava sull’area a parco.<br />

Poi si è aperta una nuova opportunità:<br />

i fondi nazionali del decreto<br />

”Sblocca Italia” promosso <strong>dal</strong> Governo<br />

Renzi. Questo ha reso possibile allargare<br />

lo sguardo, così abbiamo<br />

ampliato la progettazione e valutato<br />

non solo l’area verde, ma tutto il<br />

comparto in cui questa è inserita».<br />

Un passaggio progettuale nuovo,<br />

che prende le mosse da un confronto<br />

su più livelli. Spiega ancora<br />

Baroni: «C’è stata ampia condivisione<br />

con residenti e associazioni. Una fase<br />

di confronto ha coinvolto gli uffici<br />

provinciali, visto che la viabilità del<br />

parco e dei parcheggi va a innestarsi<br />

sulla strada provinciale. Ancora, abbiamo<br />

avuto più d’un confronto tecnico<br />

in Commissione urbanistica,<br />

dove hanno voce tutte le forze politiche<br />

presenti in Consiglio». Molto<br />

dipenderà dunque <strong>dal</strong>l’esito della<br />

domanda su ”Sblocca Italia”. «La richiesta<br />

è di 400 mila euro. A questo<br />

si aggiungono 80 mila euro messi a<br />

disposizione <strong>dal</strong> Comune. L’intero<br />

progetto costa ulteriori 100 mila euro;<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!