08.01.2017 Views

chiedimi-se-sono-felice-benessere-soggettivo-e-sociale-dei-giovani-italiani-quaderni-rapporto-giovani-n-5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Neet: quando l’inattività fa rima<br />

con infelicità<br />

Alessandro Rosina<br />

Professore ordinario di Demografia e Statistica <strong>sociale</strong>, Facoltà di Economia;<br />

direttore del Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore (<strong>se</strong>de di Milano)<br />

I <strong>giovani</strong> <strong>sono</strong> felici nonostante tutto e vogliono realizzare i propri progetti<br />

per il futuro: questo, come risulta dal Rapporto Giovani, è il capitale<br />

più importante del nostro Pae<strong>se</strong>, nonostante la crisi che sta attraversando.<br />

A una loro immaginaria provocazione “Chiedimi <strong>se</strong> valgo...”, la risposta<br />

<strong>dei</strong> <strong>giovani</strong> sarebbe decisamente affermativa: il 95% di loro<br />

considera la propria generazione la vera ricchezza del Pae<strong>se</strong>, la vera<br />

risorsa per tornare a crescere e produrre benes<strong>se</strong>re per il pre<strong>se</strong>nte. È<br />

questo un dato molto incoraggiante che testimonia impegno, voglia<br />

di mettersi in gioco e di considerarsi rilevanti e importanti. Un dato<br />

che fa la differenza tra una società che vuole crescere e una che si<br />

ras<strong>se</strong>gna a rimanere ai margini <strong>dei</strong> grandi processi di sviluppo di questo<br />

<strong>se</strong>colo. Due <strong>giovani</strong> su tre hanno un atteggiamento propositivo:<br />

rimboccarsi le maniche e, nonostante le difficoltà, dare il meglio di sé<br />

nelle condizioni date.<br />

Se la domanda, però, diventa: “Il tuo Pae<strong>se</strong> sa che vali molto? Ti dà<br />

adeguate opportunità per mostrare quanto vali veramente?” Le risposte<br />

cambiano <strong>se</strong>nsibilmente: meno del 15 % <strong>dei</strong> maschi e meno del 10% delle<br />

femmine pensa che un giovane con la sua preparazione possa trovare<br />

adeguate possibilità di lavoro in Italia.<br />

Acquistato da maria teresa spiga su VitaPensiero_store il 2016-12-13 08:51 Numero Ordine Libreria: 201201600029405 Copyright © 2016, Vita e Pensiero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!