13.12.2012 Views

Relazione Dipartimento 2007 finale - Dipartimento di Fisica G ...

Relazione Dipartimento 2007 finale - Dipartimento di Fisica G ...

Relazione Dipartimento 2007 finale - Dipartimento di Fisica G ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> Anno <strong>2007</strong><br />

Direttore: Prof. Federico Rapuano<br />

Vice<strong>di</strong>rettore: Prof. Giorgio Sironi<br />

Segretario Amministrativo: Sig.a Anna Mangano<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”<br />

Piazza della Scienza n. 3 - 20126 Milano<br />

http://www.unimib.it<br />

http://fisica.mib.infn.it


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

INDICE pag.<br />

Presentazione del <strong>Dipartimento</strong> 3<br />

Attività amministrativo-contabile 4<br />

Personale del <strong>Dipartimento</strong> 5<br />

Personale INFN 8<br />

Attività <strong>di</strong>dattica 9<br />

Attività scientifica 11<br />

<strong>Fisica</strong> delle Particelle<br />

Personale 12<br />

Ricerca<br />

1) <strong>Fisica</strong> dei Neutrini 13<br />

Astrofisica<br />

Personale 20<br />

Ricerca 21<br />

1) Cosmologia – Gruppo Ra<strong>di</strong>o 22<br />

2) Astrofisica e Cosmologia 23<br />

3) Cosmologia relativistica 25<br />

4) Galassie e oggetti compatti 28<br />

Plasmi<br />

Personale 32<br />

Ricerca 33<br />

1) Turbolenza nei plasmi 33<br />

2) Applicazioni industriali dei plasmi 33<br />

3) Microscopia ed analisi dei materiali 33<br />

4) Plasmi per la fusione termonucleare e spettroscopia neutronica 33<br />

5) Progetto Ancient Charm 34<br />

CENTRO PLASMA PROMETEO 35<br />

Pubblicazioni 41<br />

Laser e Plasmi<br />

Personale 45<br />

Ricerca<br />

1) Idro<strong>di</strong>namica in plasmi prodotti da laser, shock e fisica dei materiali<br />

a fortissime pressioni 46<br />

2) Interazione laser materia in regime relativistico 46<br />

LABORATORI 50<br />

Pubblicazioni 51<br />

Biofisica<br />

Personale 55<br />

Ricerca<br />

1) Stu<strong>di</strong>o della foto<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> proteine 55<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

2) Biofisica <strong>di</strong> singole molecole 56<br />

3) Imaging cellulare <strong>di</strong> tessuti con tecniche ottiche non lineari 56<br />

Pubblicazioni 57<br />

Elettronica<br />

Personale 60<br />

Ricerca 60<br />

Pubblicazioni 61<br />

<strong>Fisica</strong> Teorica<br />

Personale 63<br />

Ricerca 63<br />

Pubblicazioni 69<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 71


PRESENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Bicocca, attivato alla fine del<br />

1997, è intitolato a Giuseppe (Beppo) Occhialini, il grande fisico co-scopritore dell’antiparticella<br />

dell’elettrone e del mesone fortemente interagente. Beppo è stato l’in<strong>di</strong>menticato maestro <strong>di</strong> molti<br />

dei fisici del <strong>Dipartimento</strong>.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> è costituito da 52 tra docenti, ricercatori e tecnici, attivi in molti dei principali<br />

settori della moderna ricerca in <strong>Fisica</strong>; in collaborazione con 28 ricercatori, tecnologi e tecnici<br />

dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Nucleare, coa<strong>di</strong>uvati da dottoran<strong>di</strong> e borsisti, essi svolgono ricerche<br />

principalmente nei seguenti settori:<br />

1) <strong>Fisica</strong> teorica: teoria delle interazioni fondamentali, teoria delle stringhe, teoria <strong>di</strong> sistemi a<br />

infiniti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà e dei sistemi complessi, fisica computazionale e supercalcolo per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teorie quantistiche <strong>di</strong> campo;<br />

2) <strong>Fisica</strong> delle particelle elementari: esperimenti sulle interazioni fondamentali nei gran<strong>di</strong><br />

laboratori internazionali (collisore ad alte energie al CERN e fisica dei neutrini al Gran Sasso);<br />

misure <strong>di</strong> fisica delle particelle rilevanti per l’astrofisica;<br />

3) Astrofisica e cosmologia: astronomia galattica ed extragalattica, cosmologia teorica ed<br />

osservativa; esperimenti sulla “ra<strong>di</strong>azione fossile” <strong>di</strong>ffusa e sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> antimateria<br />

nello spazio; osservazioni a lunghezze d’onda millimetriche, submillimetriche e infrarosse da<br />

terra e dallo spazio; teorie della materia oscura;<br />

4) Biofisica: esperimenti sulla <strong>di</strong>namica e conformazione <strong>di</strong> biomolecole, analisi <strong>di</strong> singole<br />

proteine e DNA con microscopia ottica e a laser pulsato;<br />

5) <strong>Fisica</strong> dei plasmi: esperimenti su fenomeni non lineari e caotici in plasmi, turbolenza e<br />

trasporto in plasmi magnetizzati, plasmi prodotti da laser e fenomeni veloci, fusione magnetica<br />

e inerziale;<br />

Inoltre, vi sono forti sviluppi <strong>di</strong> fisica applicata in tutti i settori <strong>di</strong> ricerca “fondamentale”:<br />

• calcolo parallelo e fisica computazionale<br />

• ra<strong>di</strong>oattività ambientale<br />

• applicazioni tecnologiche dei plasmi<br />

• spettroscopia neutronica<br />

• strumentazione criogenica e a basso rumore<br />

• applicazioni della fisica alla me<strong>di</strong>cina<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca si svolgono anche in collaborazione con altri Dipartimenti dell’Ateneo<br />

e con varie Università e Laboratori italiani e stranieri. Tra questi ricor<strong>di</strong>amo: CERN, Gran Sasso,<br />

Laboratori Nazionali <strong>di</strong> Frascati, Osservatorio INAF <strong>di</strong> Brera e Merate, Istituto IASF/INAF, DESY,<br />

Fermilab, MPI, Efda-JET, CNRS, RAL, LULI, Auroral Observatory of Tromso.<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

I finanziamenti per le ricerche vengono da cofinanziamenti Università-MIUR, dagli Enti <strong>di</strong><br />

ricerca (INFN, INFM, CNR, ASI, INAF, PNRA/CSNA), dai contratti con l’Unione Europea e con le<br />

industrie.<br />

I servizi per la ricerca sono anche in compartecipazione con gli Enti <strong>di</strong> ricerca che operano<br />

nel <strong>Dipartimento</strong>. In particolare, grazie anche a finanziamenti INFN, è allestita l’Officina Meccanica<br />

nei locali dell’E<strong>di</strong>ficio U9. L’INFN ha inoltre fornito il collegamento del <strong>Dipartimento</strong> alla rete<br />

nazionale GarrB con accesso da ben 34Mb/s. Tale collegamento garantisce una connettività<br />

eccezionale ad Internet, come richiesto dai moderni meto<strong>di</strong> per gran<strong>di</strong> esperimenti e per il calcolo<br />

<strong>di</strong>stribuito su gran<strong>di</strong> scale (progetto GRID).<br />

E’ possibile consultare il sito Web del <strong>Dipartimento</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE<br />

http://fisica.bicocca.mi.infn.it/it/<br />

L’attività amministrativo-contabile del <strong>Dipartimento</strong> nel corso dell’anno 2006 può essere<br />

riassunta come segue:<br />

Tabella sintetica dell’attività amministrativo-contabile <strong>2007</strong><br />

Mandati 1423 € 1.815.573,00<br />

Impegni 1052 € 1.585.935,00<br />

Reversali 76 € 1.985.050,00<br />

Accertamenti 68 € 1.638.934,00<br />

Missioni 399 € 170.000,00<br />

Pagamenti verso l’estero 47 € 251.000,00<br />

Registrazioni Materiali inventariati 146 € 552.509,00<br />

Variazioni <strong>di</strong> bilancio 135 € 2.606.296,00<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 71


PERSONALE DEL DIPARTIMENTO<br />

Professori Or<strong>di</strong>nari<br />

Bal<strong>di</strong>ni Giancarlo<br />

Boella Giuliano<br />

Bonometto Silvio<br />

Chincarini Guido<br />

Chirico Gilberto<br />

Destri Clau<strong>di</strong>o<br />

Fiorini Ettore<br />

Fontanesi Marcello<br />

Girardello Luciano<br />

Marchesini Giuseppe<br />

Pullia Antonio<br />

Ragazzi Stefano<br />

Rapuano Federico<br />

Sironi Giorgio<br />

Professori Associati<br />

Batani Dimitri<br />

Brofferio Chiara<br />

Calvi Marta<br />

Collini Maddalena<br />

Colpi Monica<br />

Enriotti Mirella<br />

Gavazzi Giuseppe<br />

Gervasi Massimo<br />

Gorini Giuseppe<br />

Paganoni Marco<br />

Penati Silvia<br />

Riccar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a<br />

Sassi Giandomenico<br />

Tabarelli de Fatis Tommaso<br />

Zaffaroni Alberto<br />

Zanotti Luigi<br />

Ricercatori<br />

Barni Ruggero<br />

D’Alfonso Laura<br />

Ghezzi Alessio<br />

Lucchini Gianni<br />

Nucciotti Angelo<br />

Oleari Carlo<br />

Pavan Maura<br />

Pensotti Simonetta<br />

Roman Eduardo (T.D.)<br />

Zannoni Mario<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 71


Personale Amministrativo<br />

Branzoni Lorella<br />

De Vita Stefania<br />

Foschi Vera<br />

Lucchini Silvana<br />

Mangano Anna<br />

Ven<strong>di</strong>tti Ciro<br />

Personale Tecnico<br />

Banfi Stefano<br />

Baù Sandro<br />

Benocci Roberto<br />

Boncristiano Antonello<br />

Callegaro Cristiano<br />

De Lucia Antonio<br />

Galassi Alessandro<br />

Govoni Pietro<br />

Mietner Alessandro<br />

Milani Roberto<br />

Passerini Andrea<br />

Piselli Moreno<br />

Sisti Monica<br />

Assegnisti e Borsisti<br />

Arnabol<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Cannone Fabio<br />

Capelli Silvia<br />

Casarini Luciano<br />

Cattaneo Roberta<br />

Clemenza Massimiliano<br />

Colombo Loris<br />

Cornalba Lorenzo<br />

Croccolo Fabrizio<br />

Esena Paola<br />

Gendre Bruce<br />

Gironi Luca<br />

Grimol<strong>di</strong> Elisa<br />

Guidorzi Cristiano<br />

Kraft-Bermuth Saskia<br />

La Parola Valentina<br />

Mainini Roberto<br />

Mancin Marco<br />

McReynolds Sean Thomas<br />

Montalti Massimo<br />

Orlando Domenico<br />

Patroni Stefano<br />

Perelli Enrico<br />

Pizzolato Fabio<br />

Romano Patrizia<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 71


Rovere Marco<br />

Salerno Roberto<br />

Salvaterra Ruben<br />

Schaeffer David<br />

Venkatakrishnan Narayanan<br />

Zanini Stefano<br />

Dottoran<strong>di</strong><br />

XXI Ciclo<br />

Bosisio Chiara<br />

Cerati Giuseppe<br />

De Vecchi Bernadetta<br />

Grossetti Giovanni<br />

Moro Alessandro<br />

Ognissanto Flora<br />

Proverbio Luca<br />

Quercioli Valentina<br />

Ricci Daria<br />

Sala Leonardo<br />

Tancini Valentina<br />

XXII Ciclo<br />

Alioli Simone<br />

Amariti Antonio<br />

Bin William<br />

Colombo Marco<br />

Consolan<strong>di</strong> Cristina<br />

Margutti Raffaella<br />

Pizzichemi Marco<br />

Ratti Carlo Alberto<br />

Re Emanuele<br />

Spinelli Sebastiano<br />

Taroni Silvia<br />

Ziano Roberto<br />

XXIII Ciclo<br />

Carrettoni Marco<br />

Fanchini Erica<br />

Fasiello Matteo<br />

Gironi Luca<br />

Maiano Cecilia<br />

Pasotti Francesco<br />

Pattavina Luca<br />

Rebasti Sara<br />

Siani Massimo<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

All’attività <strong>di</strong> ricerca del <strong>Dipartimento</strong> collabora anche il seguente personale dell’Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Nucleare:<br />

Ricercatori<br />

Bonesini Maurizio<br />

Butera Paolo<br />

Carbone Luca (tecnologo)<br />

Cattadori Carla Maria<br />

Cremonesi Oliviero<br />

D’Angelo Pasquale<br />

Dini Paolo (tecnologo)<br />

Magni Stefano (tecnologo)<br />

Malvezzi Sandra<br />

Matteuzzi Clara<br />

Menasce Dario<br />

Moroni Luigi<br />

Nason Paolo<br />

Pedrini Daniele<br />

Pepe Michele<br />

Pessina Gianluigi (tecnologo)<br />

Pirro Stefano<br />

Previtali Ezio<br />

Rancoita Pier Giorgio<br />

Redaelli Nicola<br />

Sala Silvano<br />

Tecnici<br />

Bertoni Roberto<br />

Ceruti Giancarlo<br />

Chignoli Francesco<br />

Gaigher Roberto<br />

Galotta Giulio<br />

Mazza Roberto<br />

Perego Maurizio<br />

Amministrativi<br />

Cucchiarini Annalisa<br />

Perrone Marilena<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 71


ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

I compiti <strong>di</strong>dattici dei docenti e dei ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> riguardano gli insegnamenti<br />

del Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Fisica</strong> e dei Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in <strong>Fisica</strong> ed in Astrofisica e <strong>Fisica</strong><br />

dello Spazio; riguardano inoltre gli insegnamenti della <strong>Fisica</strong> in altri Corsi <strong>di</strong> laurea dell’Ateneo:<br />

Matematica, Informatica, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente,<br />

Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienza dei Materiali e Scienze della Formazione Primaria.<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> primo livello in <strong>Fisica</strong> è strutturato con l’obiettivo principale <strong>di</strong><br />

assicurare allo studente un’adeguata padronanza sia <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali che <strong>di</strong><br />

specifiche conoscenze professionali nei settori della fisica fondamentale e della fisica applicata e<br />

consiste <strong>di</strong>:<br />

• un primo biennio rivolto ad un’ampia formazione <strong>di</strong> base;<br />

• un terzo anno de<strong>di</strong>cato all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune tematiche specifiche nell’ambito dei<br />

seguenti curricula:<br />

a) Astrofisica<br />

b) Biofisica e fisica me<strong>di</strong>ca<br />

c) Elettronica dei sistemi <strong>di</strong>gitali<br />

d) <strong>Fisica</strong> ambientale<br />

e) Particelle elementari<br />

f) Struttura della materia<br />

g) <strong>Fisica</strong> dello stato solido<br />

h) <strong>Fisica</strong> dei plasmi<br />

i) Teorico generale<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in <strong>Fisica</strong> si propone come obiettivo <strong>di</strong> completare la<br />

formazione del fisico iniziata con la laurea <strong>di</strong> primo livello in <strong>Fisica</strong> portando lo studente a<br />

raggiungere completa padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali e conoscenze specifiche<br />

professionali nei settori della fisica fondamentale e della fisica applicata.<br />

Il piano degli stu<strong>di</strong> è organizzato per aree tematiche cui corrispondono altrettanti curricula:<br />

a) Biofisica, <strong>Fisica</strong> me<strong>di</strong>ca e ambientale<br />

b) <strong>Fisica</strong> delle particelle elementari<br />

c) <strong>Fisica</strong> dei plasmi<br />

d) <strong>Fisica</strong> dello stato solido<br />

e) <strong>Fisica</strong> teorica generale<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in Astrofisica e <strong>Fisica</strong> dello Spazio si propone come<br />

obiettivo <strong>di</strong> completare la formazione iniziata con la laurea <strong>di</strong> primo livello, portando lo studente a<br />

raggiungere una completa padronanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici generali e conoscenze<br />

specifiche professionali nei settori della fisica fondamentale, della fisica applicata, dell’astrofisica,<br />

della fisica dello spazio e <strong>di</strong> altri settori inter<strong>di</strong>sciplinari della fisica e dell’astrofisica.<br />

Prospettive occupazionali dei nostri laureati, la cui preparazione è ampiamente<br />

riconosciuta ed apprezzata anche a livello internazionale, si hanno attualmente nell'industria (ad es.<br />

settori elettronico, informatico e biome<strong>di</strong>co), nel mondo della ricerca scientifica (enti <strong>di</strong> ricerca,<br />

imprese, università, osservatori astronomici e enti <strong>di</strong> ricerca spaziale), dell’istruzione (scuola) e in<br />

aree particolari in cui è richiesta la capacità <strong>di</strong> costruire modelli <strong>di</strong> realtà complesse non<br />

Pagina 9 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

necessariamente fisiche (ad es. banche, imprese finanziarie, società <strong>di</strong> consulenza).<br />

E’ attivo inoltre il Dottorato in <strong>Fisica</strong> ed Astronomia, coor<strong>di</strong>nato dal Prof. Clau<strong>di</strong>o Destri.<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> organizza e collabora a varie attività per la <strong>di</strong>vulgazione della <strong>Fisica</strong>: per gli<br />

studenti dei Corsi <strong>di</strong> laurea e delle Scuole Me<strong>di</strong>e Superiori il <strong>Dipartimento</strong> organizza cicli <strong>di</strong> seminari<br />

generali, visite ai propri gruppi <strong>di</strong> ricerca e laboratori, nonchè corsi in settori della <strong>Fisica</strong> moderna<br />

<strong>di</strong>rettamente presso le Scuole.<br />

Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche del Ministero, è stato realizzato LABEX,<br />

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> Scuole Me<strong>di</strong>e Superiori guidati da propri<br />

insegnanti con l’assistenza <strong>di</strong> personale docente e tecnico del <strong>Dipartimento</strong>.<br />

In collaborazione con l’Associazione Italiana per la <strong>Fisica</strong>, sono state svolte le gare <strong>di</strong> II<br />

livello della Lombar<strong>di</strong>a per le OLIMPIADI DELLA FISICA e sono stati organizzati corsi <strong>di</strong><br />

preparazione per le prove pratiche e scritte.<br />

Sono stati svolti corsi introduttivi alla Meccanica Quantistica ed alla Relatività Speciale.<br />

Pagina 10 <strong>di</strong> 71


ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

FISICA DELLE PARTICELLE<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

<strong>Fisica</strong> subnucleare presso i gran<strong>di</strong> acceleratori, <strong>Fisica</strong> dei neutrini senza acceleratori, ricerca <strong>di</strong><br />

antimateria nello spazio, misure <strong>di</strong>rette della massa del neutrino.<br />

ASTROFISICA<br />

Modelli e teorie cosmologiche, stu<strong>di</strong>o sperimentale della ra<strong>di</strong>azione cosmica <strong>di</strong> fondo, rivelazione <strong>di</strong><br />

antimateria nello spazio, galassie, astrofisica delle alte energie.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> strumentazione avanzata, a basso rumore, per osservazioni a varie lunghezze d’onda<br />

dal cm, al mm al sub-mm.<br />

FISICA DEI PLASMI<br />

Plasmi a confinamento magnetico, plasmi termonucleari, plasmi prodotti da laser, applicazioni<br />

industriali dei plasmi.<br />

BIOFISICA<br />

Stu<strong>di</strong>o sperimentale della <strong>di</strong>namica e della conformazione <strong>di</strong> biomolecole, proteine e DNA.<br />

FISICA APPLICATA<br />

<strong>Fisica</strong> computazionale e sviluppo <strong>di</strong> calcolatori, laboratorio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività ambientale, laboratorio<br />

per lo stu<strong>di</strong>o del danno da ra<strong>di</strong>azione in semiconduttori, applicazioni industriali dei plasmi.<br />

FISICA TEORICA<br />

Teorie dei campi e <strong>di</strong> stringa, teorie dei campi del modello standard, fisica computazionale e<br />

sviluppo <strong>di</strong> calcolatori.<br />

Pagina 11 <strong>di</strong> 71


FISICA DELLE PARTICELLE<br />

Personale<br />

Fiorini Ettore Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Negri Pietro Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Pullia Antonino Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Brofferio Chiara Professore Associato<br />

Calvi Marta Professore Associato<br />

Paganoni Marco Professore Associato<br />

Ragazzi Stefano Professore Associato<br />

Tabarelli de Fatis Tommaso Professore Associato<br />

Zanotti Luigi Professore Associato<br />

Nucciotti Angelo Ricercatore<br />

Pavan Maura Ricercatore<br />

Pensotti Simonetta Ricercatore<br />

Bellunato Tito Assegnista<br />

Capelli Silvia Assegnista<br />

Ghezzi Alessio Assegnista<br />

Callegaro Cristiano Tecnico<br />

De Lucia Antonio Tecnico<br />

Govoni Pietro Tecnico Laureato<br />

Sisti Monica Tecnico Laureato<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Collaborano anche il Prof. Giuliano Boella, or<strong>di</strong>nario, e il Prof. Massimo Gervasi, associato.<br />

Personale INFN:<br />

Ricercatori: M. Bonesini, C.M. Cattadori, O. Cremonesi, P. D'angelo, S. Malvezzi, C. Matteuzzi, D.<br />

Menasce, L. Moroni, D. Pedrini, S. Pirro, E. Previtali, P.G. Rancoita, N. Redaelli, S. Sala<br />

Tecnologi: C. Arnabol<strong>di</strong>, L. Carbone, P. Dini, G.L. Pessina<br />

Dottoran<strong>di</strong>:<br />

G. Cerati, C. Nones, M. Malberti, R. Salerno, L. Sala, V. Tancini<br />

Ricerca<br />

1) Ricerca del bosone <strong>di</strong> Higgs con il rivelatore CMS ad LHC<br />

2) <strong>Fisica</strong> elettrodebole con il rivelatore DELPHI al LEP<br />

3) Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> violazione <strong>di</strong> CP nel settore del b con il rivelatore LHCb ad LHC<br />

4) Esperimenti HARP e NUFACT/MICE<br />

5) Sviluppo <strong>di</strong> rivelatori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> superfici<br />

6) Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risonanze mesoniche con il rivelatore L3 al LEP<br />

7) Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> astroparticelle con l’esperimento AMS<br />

8) <strong>Fisica</strong> del charm con l’esperimento FOCUS<br />

9) <strong>Fisica</strong> dei Neutrini<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 71


<strong>Fisica</strong> dei Neutrini<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

a) Misura <strong>di</strong>retta della massa dell'antineutrino elettronico con metodo calorimetrico<br />

b) Misura del Doppio Deca<strong>di</strong>mento Beta del 130 Te<br />

c) Misura del Doppio Deca<strong>di</strong>mento Beta del 76 Ge<br />

d) Sviluppo <strong>di</strong> scintillatori organici liqui<strong>di</strong> drogati con In, Gd, Nd<br />

Personale<br />

a) e b) Personale universitario: C. Brofferio, E. Fiorini, A. Nucciotti, M. Pavan, M. Sisti, A. de Lucia<br />

Personale INFN: L. Carbone, G. Ceruti, O. Cremonesi, R. Gaigher, G. Galotta, M. Perego, G.<br />

Pessina, S. Pirro, E. Previtali<br />

Personale con contratto a tempo determinato (Università o INFN): C. Arnabol<strong>di</strong>, S. Capelli<br />

Dottoran<strong>di</strong>: C. Nones<br />

c) e d) Personale universitario: E. Bellotti (in trattamento <strong>di</strong> quiescenza), L. Zanotti<br />

Personale INFN: C. Cattadori<br />

a) Misura <strong>di</strong>retta della massa dell'antineutrino elettronico con metodo calorimetrico<br />

Pagina 13 <strong>di</strong> 71<br />

b)


a)<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

In a) il set-up sperimentale <strong>di</strong>segnato<br />

per MARE-1. In b) l’array della NASA<br />

con i cristalli <strong>di</strong> AgReO4 utilizzato nei<br />

test. In c) lo spettro <strong>di</strong> calibrazione del<br />

migliore rivelatore in b) c)<br />

L'esperimento stu<strong>di</strong>a l'end-point dello spettro del 187 Re per determinare la massa<br />

dell'antineutrino elettronico. Si utilizzano schiere <strong>di</strong> rivelatori termici <strong>di</strong> AgReO4 caratterizzati da una<br />

elevata risoluzione energetica. Con questa tecnica si realizza una misura calorimetrica dell'energia<br />

emessa nel deca<strong>di</strong>mento del 187 Re, cioè si misura tutta l'energia rilasciata tranne quella sottratta dal<br />

neutrino. La misura calorimetrica dello spettro si pone in antitesi con la tecnica tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

impiegata per la misura <strong>di</strong>retta della massa dell'antineutrino elettronico, ovvero la spettrometria<br />

elettrostatica o magnetica degli elettroni emessi nel deca<strong>di</strong>mento del Trizio, e ne evita tutte le fonti<br />

<strong>di</strong> errore sistematico.<br />

Dal 2005 è in fase <strong>di</strong> sviluppo il nuovo esperimento per la misura <strong>di</strong>retta della massa del<br />

neutrino MARE (Microcalorimeter Arrays for a Rhenium Experiment). MARE si <strong>di</strong>vide in 2 fasi:<br />

MARE-1 prevede il raggiungimento <strong>di</strong> una sensibilità sulla massa del neutrino dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 eV,<br />

permettendo <strong>di</strong> verificare i risultati degli spettrometri e <strong>di</strong> controllare la presenza <strong>di</strong> effetti sistematici<br />

inattesi. MARE-2 cercherà <strong>di</strong> raggiungere una sensibilità pari a 0.2 eV. All’esperimento MARE<br />

partecipano gruppi italiani, tedeschi ed americani.<br />

Nell’ ambito <strong>di</strong> MARE-1, presso il laboratorio criogenico del <strong>di</strong>partimento, nel corso del<br />

<strong>2007</strong> si sono effettuati gli ultimi test per verificare la qualità dei cristalli <strong>di</strong> AgReO4 prodotti per<br />

l'esperimento, utilizzando un array <strong>di</strong> 6x6 sensori uguale a quelli che saranno utilizzati in MARE-1.<br />

Pagina 14 <strong>di</strong> 71<br />

b)


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Si è poi iniziato l'assemblaggio del set-up sperimentale criogenico e dell'elettronica <strong>di</strong><br />

front-end. Le attività <strong>di</strong> MARE-1 si svolgono in collaborazione con NASA/GSFC (Greenbelt, MD,<br />

USA) e Wisconsin University (Ma<strong>di</strong>son, WI, USA).<br />

Pubblicazioni:<br />

1. Giuliani, A.; Andreotti, E.; Arnabol<strong>di</strong>, C.; de Bernar<strong>di</strong>s, P.; Beyer, J.; Brofferio, C.; Calvo, M.;<br />

Capelli, S.; Cremonesi, O.; Enss, C.; Fiorini, E.; Fleischmann, A.; Foggetta, L.; Galeazzi, M.;<br />

Gallinaro, G.; Gastaldo, L.; Gatti, F.; Gorla, P.; Heeger, K.; Irwin, K.D.; Kelley, R.; Kilbourne, C.A.;<br />

Margesin, B.; Maruyama, R.; Masi, S.; McCammon, D.; Monfar<strong>di</strong>ni, A.; Nones, C.; Nucciotti, A.;<br />

Pavan, M.; Pedretti, M.; Pergolesi, D.; Pessina, G.; Petcov, S.; Porter, F.S.; Prest, M.; Previtali, E.;<br />

Repetto, P.; Ribeiro-Gomez, M.; Sangiorgio, S.; Schaeffer, D.; Sisti, M.<br />

"MARE, MICROCALORIMETER ARRAYS FOR A RHENIUM EXPERIMENT: A DETECTOR<br />

OVERVIEW", NIM A, 572 (<strong>2007</strong>) 208-210<br />

2. Sisti, M; MARE collaboration<br />

"MARE: RE-187 BETA SPECTRUM ANALYSIS WITH BOLOMETRIC TECHNIQUES"<br />

NPB Proc. Suppl., 168 (<strong>2007</strong>) 48-50<br />

b) Misura del Doppio Deca<strong>di</strong>mento Beta del 130 Te<br />

Scopo principale <strong>di</strong> questo filone <strong>di</strong> ricerca è lo stu<strong>di</strong>o del deca<strong>di</strong>mento beta doppio del 130 Te<br />

(con e senza emissione <strong>di</strong> neutrini) per mezzo <strong>di</strong> una schiera <strong>di</strong> rivelatori bolometrici operanti in un<br />

refrigeratore a <strong>di</strong>luizione presso la Sala A dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS). I risultati<br />

raggiunti nel corso del 2002 con una schiera <strong>di</strong> 20 cristalli <strong>di</strong> TeO2, pari ad una massa <strong>di</strong> circa 7 kg<br />

<strong>di</strong> rivelatore attivo, hanno permesso <strong>di</strong> fissare dei limiti sulla combinazione lineare delle masse dei<br />

neutrini nota col nome <strong>di</strong> “massa efficace” attorno all'elettronvolt, ponendo questo esperimento al 2º<br />

posto a livello internazionale dal punto <strong>di</strong> vista della sensibilità a<br />

tale parametro.<br />

nella foto, CUORICINO<br />

Per migliorare ulteriormente tale risultato è stato<br />

necessario aumentare <strong>di</strong> molto la massa e ridurre il più<br />

possibile il residuo (seppur minimo) livello <strong>di</strong> contaminazione<br />

ra<strong>di</strong>oattiva naturale ancora presente nel passato esperimento. Il<br />

risultato è l’esperimento CUORICINO che consiste in 62 cristalli<br />

<strong>di</strong> TeO2, pari ad una massa attiva <strong>di</strong> circa 40 kg.<br />

Le misure con CUORICINO sono iniziate nel 2003 e sono<br />

proseguite fino a tutto il <strong>2007</strong> presso la Sala A dei LNGS. Alla<br />

fine dell’anno la sensibilità sulla massa efficace del neutrino era<br />

<strong>di</strong> circa 0.2÷0.6 eV: un risultato <strong>di</strong> grande interesse a causa <strong>di</strong><br />

una supposta evidenza riportata, con una massa efficace<br />

simile, dalla collaborazione Heidelberg-Moscow per questo<br />

deca<strong>di</strong>mento raro nel 76 Ge.<br />

Gli sviluppi futuri <strong>di</strong> questa ricerca prevedono la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una schiera <strong>di</strong> rivelatori bolometrici <strong>di</strong> massa<br />

complessiva attorno ad 1 tonnellata (esperimento CUORE), che<br />

consentirebbe il raggiungimento <strong>di</strong> una sensibilità sulla massa<br />

efficace attorno a 0.03 eV, laddove alcune teorie sulla massa<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 71


dei neutrini prevedono possa trovarsi tale parametro sperimentale.<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

L’esperimento CUORE è un esperimento internazionale che vede la collaborazione <strong>di</strong> gruppi<br />

italiani, spagnoli ed americani. Nell’ambito dell’esperimento CUORE il gruppo del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fisica</strong> dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Bicocca ha una posizione <strong>di</strong> leadership e si occupa dello<br />

sviluppo del rivelatore, della riduzione della ra<strong>di</strong>oattività, dell’analisi dei dati, delle simulazioni<br />

Montecarlo, dell’elettronica e del sistema criogenico.<br />

Nel corso del <strong>2007</strong> sono stati anche eseguiti <strong>di</strong>versi esperimenti con un secondo refrigeratore a<br />

<strong>di</strong>luizione installato nella Sala C dei LNGS. Si è trattato <strong>di</strong> test in vista della definizione dei rivelatori<br />

dell’esperimento CUORE: in particolare sono state stu<strong>di</strong>ate nuove tecniche <strong>di</strong> pulizia dei materiali e<br />

si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed eliminare tutte le sorgenti che contribuiscono al fondo ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

Sempre nella Sala C dei LNGS si stu<strong>di</strong>ano rivelatori in cui si misura la luce <strong>di</strong> scintillazione<br />

simultaneamente al segnale termico per <strong>di</strong>scriminare alcuni tipi <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> in vista <strong>di</strong> futuri esperimenti<br />

per la ricerca del doppio deca<strong>di</strong>mento beta ancora più sensibili <strong>di</strong> CUORE.<br />

Pubblicazioni:<br />

1. S.Capelli, R.Ar<strong>di</strong>to, C.Arnabol<strong>di</strong>, D.R.Artusa, F.T.AvignoneIII, M.Balata, I.Bandac, M.Barucci,<br />

J.W.Beeman, F.Bellini, C.Brofferio, C.Bucci, F.Capozzi, L.Carbone, S.Cebrian, M.Clemenza,<br />

C.Cosmelli, O.Cremonesi, R.J.Creswick, I.Dafinei, A.deWaard, M.Diemoz, M.Dolinski, H.A.Farach,<br />

F.Ferroni, E.Fiorini, G.Frossati, C.Gargiulo, E.Guar<strong>di</strong>ncerri, A.Giuliani, P.Gorla, T.D.Gutierrez,<br />

E.E.Haller, I.G.Irastorza, E.Longo, G.Maier, R. Maruyama, S.Morganti, S.Nisi, C.Nones,<br />

E.B.Norman, A.Nucciotti, E.Olivieri, P.Ottonello, M.Pallavicini, V.Palmieri, E.Pasca, M.Pavan,<br />

M.Pedretti, G.Pessina, S.Pirro, E.Previtali, B. Quiter, L.Risegari, C.Rosenfeld, S.Sangiorgio, M.Sisti,<br />

A.R.Smith, S.Toffanin, L.Torres, G.Ventura, N.Xu, L.Zanotti<br />

"CUORICINO AND CUORE, BOLOMETRIC EXPERIMENTS FOR DOUBLE BETA DECAY<br />

RESEARCH"<br />

Pubblicato in ``<strong>2007</strong> Electroweak Interactions and Unified Theories'', THE GIOI Publishers, p.415-<br />

420, <strong>2007</strong>, Italia<br />

2. F. Bellini, F. Alessandria, E. Andreotti, R. Ar<strong>di</strong>to, C. Arnabol<strong>di</strong>, F.T. Avignone III, M. Balata,<br />

I.Bandac, M. Barucci, J.W.Beeman, B. Berger, C. Brofferio, A. Bryant, C. Bucci, S.Capelli,<br />

L.Carbone, S. Cebrian, M. Clemenza,C. Cosmelli, S. Cuneo, O.Cremonesi, R.J. Creswick,<br />

I.Dafinei, M. P. Decowski, S. Di Domizio, S. Diemoz, M.J. Dolinski, H.A.Farach, F. Ferroni,<br />

E.Fiorini, L. Foggetta, S.J. Freedmann, C. Gargiulo, A. Giachero, E.Guar<strong>di</strong>ncerri, A. Giuliani,<br />

P.Gorla, T.D. Gutierrez, E.E. Haller, K.M. Heeger, I. G. Irastorza, R.Kadel, Yu.G. Kolomenski,<br />

E.Longo, G. Maier, R. Maruyama, C. Martinez, S. Morganti, S. Nisi, C. Nones, E.B. Norman,<br />

A.Nucciotti, M. Olcese, P. Ottonello, M. Pallavicini, E. Palmieri, M. Pavan, M. Pedretti, G. Pessina,<br />

S. Pirro, G. Pessina, E. Previtali, L. Risegari, C. Rosenfeld, S. Sangiorgio, M.Sisti, A.R. Smith,<br />

L.Torres, C. Tomei, G. Ventura, M. Vignati, N. Xu, C. Zarra and L. Zanotti<br />

"PASSIVE SHIELDING IN CUORE"<br />

Pubblicato in AIP Conf.Proc. 897 (<strong>2007</strong>) 117-122, Stati Uniti<br />

3. M.Pedretti, F. Alessandria, E. Andreotti, R. Ar<strong>di</strong>to, C. Arnabol<strong>di</strong>, F.T. Avignone III, M. Balata,<br />

I.Bandac, M. Barucci, J.W.Beeman, F.Bellini, B. Berger, C. Brofferio, A. Bryant, C. Bucci, S.Capelli,<br />

L.Carbone, S. Cebrian, M. Clemenza,C. Cosmelli, S. Cuneo, O.Cremonesi, R.J. Creswick,<br />

I.Dafinei, M. P. Decowski, S. Di Domizio, S. Diemoz, M.J. Dolinski, H.A.Farach, F. Ferroni,<br />

E.Fiorini, L. Foggetta, S.J. Freedmann, C. Gargiulo, A. Giachero, E.Guar<strong>di</strong>ncerri, A. Giuliani,<br />

P.Gorla, T.D. Gutierrez, E.E. Haller, K.M. Heeger, I. G. Irastorza, R.Kadel, Yu.G. Kolomenski,<br />

E.Longo, G. Maier, R. Maruyama, C. Martinez, S. Morganti, S. Nisi, C. Nones, E.B. Norman,<br />

A.Nucciotti, M. Olcese, P. Ottonello, M. Pallavicini, E. Palmieri, M. Pavan, G. Pessina, S. Pirro, G.<br />

Pagina 16 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pessina, E. Previtali, L. Risegari, C. Rosenfeld, S. Sangiorgio, M.Sisti, A.R. Smith, L.Torres, C.<br />

Tomei, G. Ventura, M. Vignati, N. Xu, C. Zarra and L. Zanotti<br />

"AN ACTIVE-SHIELD METHOD FOR THE REDUCTION OF SURFACE CONTAMINATION<br />

IN CUORE"<br />

Pubblicato in AIP Conf.Proc. 897 (<strong>2007</strong>) 59-64, Stati Uniti<br />

4. M. Pavan, C. Callegaro, S. Capelli, M. Carrettoni, M. Clemenza, L.Gironi, P. Gorla, C. Maiano,<br />

C. Nones, M. Pedretti<br />

"CONTROL OF BULK AND SURFACE RADIOACTIVITY IN BOLOMETRIC SEARCHES FOR<br />

DOUBLE BETA DECAY"<br />

Accettato per pubblicazione su The European Physical Journal, <strong>2007</strong><br />

c) Misura del Doppio Deca<strong>di</strong>mento Beta del 76Ge<br />

L'esperimento GERDA (GERmanium Detector Array) e’ volto alla ricerca del deca<strong>di</strong>mento<br />

doppio beta del 76 Ge presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. La struttura dell'apparato<br />

consiste sinteticamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong> al germanio, arricchiti all' 86% in germanio 76, l'isotopo doppio beta<br />

attivo. I <strong>di</strong>o<strong>di</strong> saranno <strong>di</strong>rettamente immersi in un liquido criogenico (azoto o argon liqui<strong>di</strong>) che ha la<br />

doppia funzione <strong>di</strong> raffreddare i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> e <strong>di</strong> schermarli dalla ra<strong>di</strong>oattività ambientale. Il tutto è<br />

circondato da acqua, per un totale <strong>di</strong> circa 700 m 3 , che funge da ulteriore schermo per gamma e<br />

neutroni e da veto per la ra<strong>di</strong>azione muonica, rilevando la ra<strong>di</strong>azione Cerenkov emessa in acqua.<br />

La schermatura descritta, unitamente i) alla severa selezione dei materiali costituenti il montaggio<br />

ed il read-out dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong>, ii) alla elevata qualità in termini <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>opurezza dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> stessi, permette<br />

nominalmente <strong>di</strong> ottenere un abbattimento del fondo <strong>di</strong> circa un fattore cento rispetto agli ultimi<br />

esperimenti sul deca<strong>di</strong>mento doppio beta del germanio 76.<br />

L’esperimento si articolerà in due fasi: nella prima verranno posti in misura 8 <strong>di</strong>o<strong>di</strong> arricchiti + 5<br />

non arricchiti per una massa <strong>di</strong> quasi 20 kg, già delle collaborazioni HdM e IGEX (opportunamente<br />

riadattati); nella seconda fase altri rivelatori, per un totale <strong>di</strong> almeno ulteriori 25 kg, verranno<br />

aggiunti. Questi ultimi saranno a read-out segmentato per permettere ulteriori riduzioni del fondo.<br />

L'esperimento può raggiungere in tempi brevi (2-3 anni dall'entrata in funzione prevista per il<br />

2009) limiti sul periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento, <strong>di</strong> 10 26 anni o confermare con buona statistica l'effetto<br />

positivo osservato dalla collaborazione Heidelberg-Moscow.<br />

Pagina 17 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Figura 1 Schema dell’ esperimento GERDA sulla ricerca del deca<strong>di</strong>mento doppio beta del 76Ge<br />

Nel corso del <strong>2007</strong>:<br />

1. E’ stato completamente costruito e collaudato presso la <strong>di</strong>tta il criostato per il LAr.<br />

2. E’ iniziata la costruzione presso i LNGS del serbatoio dell’acqua.<br />

3. E’ proseguito lo sviluppo e test dei circuiti integrati ASIC CMOS per la lettura <strong>di</strong> front end<br />

dei rivelatori al germanio.<br />

4. E’ proseguito lo stu<strong>di</strong>o sperimentale sui rivelatori prototipo per caratterizzare<br />

principalmente la stabilita’ della correnete inversa in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti geometrie e<br />

superfici <strong>di</strong> passivazione.<br />

Pubblicazioni:<br />

C. Cattadori et al., The GERmanium Detector Array read-out: status and developments,<br />

Nucl. Instr. Meth. A 572 (<strong>2007</strong>) 479<br />

d) Sviluppo <strong>di</strong> scintillatori organici liqui<strong>di</strong> drogati con In, Gd, Yb, Nd<br />

Tale sviluppo, nato nell’ambito della fisica del neutrino, in collaborazione con l’INR <strong>di</strong> Mosca, si<br />

svolge presso i LNGS e ha lo scopo <strong>di</strong> creare bersagli <strong>di</strong> scintillatori organici liqui<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>opuri,<br />

otticamente stabili, della massa dell’or<strong>di</strong>ne delle decine-centinaia <strong>di</strong> tonnellate, drogati in percentuali<br />

da 0.1% a 1% in Gd, al fine <strong>di</strong> realizzare bersagli per esperimenti su anti-neutrini (da reattore, da<br />

Supernova) su scala del MeV.<br />

1) Durante tutto il <strong>2007</strong> sono stati condotti i test <strong>di</strong> stabilità ed efficienza dei due rivelatori <strong>di</strong><br />

LVD da 1.2 t ognuna drogati con il sale <strong>di</strong> Gd, sviluppato e sintetizzato nel corso del<br />

programma <strong>di</strong> R&D, ad una concentrazione <strong>finale</strong> <strong>di</strong> Gd <strong>di</strong> ca. 1 g/l. Le proprietà ottiche e<br />

<strong>di</strong> resa <strong>di</strong> luce dello scintillatore delle due tank sono state e sono tuttora monitorate,<br />

tramite misure <strong>di</strong> laboratorio su campioni estratti dalle tanks (3 campionature nel corso<br />

del 2006) e tramite misure “in-tank” <strong>di</strong> efficienza e tempo <strong>di</strong> cattura dei neutroni. Dal<br />

Pagina 18 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

giugno 2006 le due tanks (una collocata ai Laboratori Esterni ed una nei Laboratori<br />

Sotterranei dei LNGS) sono state e sono perio<strong>di</strong>camente irraggiate con una debolissima<br />

sorgente <strong>di</strong> neutroni. Tutti i test condotti in<strong>di</strong>cano la stabilità dello scintillatore,<br />

<strong>di</strong>mostrandolo adeguato per incrementare la sensibilità dell'esperimento ad un evento <strong>di</strong><br />

Supernovae. I risultati sperimentali saranno pubblicati nel corso del 2008.<br />

Figura 2 La struttura della sale organico <strong>di</strong> Gd sviluppato e due campioni <strong>di</strong> scintillatore drogato con Gd (ca.<br />

1 g/l) 1 prodotto.<br />

2) E' iniziata la sperimentazione <strong>di</strong> R&D per il drogaggio con Nd <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> 5 ton <strong>di</strong><br />

scintillatore liquido <strong>di</strong> Pseudocumene, alla volta <strong>di</strong> riutilizzare sempre nell'ambito della<br />

fisica del neutrino il rivelatore CTF (Counting Test Facility) <strong>di</strong> Borexino. In questa<br />

applicazione i parametri critici sono la colorazione, e quin<strong>di</strong> l'abbondanza delle righe <strong>di</strong><br />

assorbanza, dell'elemento Nd e la sua ra<strong>di</strong>opurezza. Sono stati prodotti 2 l <strong>di</strong> scintillatore<br />

drogato con una concentrazione <strong>di</strong> Nd <strong>di</strong> 6.5 g/l le cui prestazioni e stabilita’ saranno<br />

misurate nel 2008.<br />

Pagina 19 <strong>di</strong> 71


ASTROFISICA<br />

Personale<br />

Boella Giuliano Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Bonometto Silvio Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Chincarini Guido Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Sironi Giorgio Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Colpi Monica Professore Associato<br />

Gavazzi Giuseppe Professore Associato<br />

Gervasi Massimo Professore Associato<br />

Sassi Giandomenico Professore Associato<br />

Zannoni Mario Ricercatore<br />

Baù Sandro Tecnico<br />

Passerini Andrea Tecnico<br />

Colombo Loris Assegnista<br />

Casarini Luciano Assegnista<br />

Guidorzi Cristiano Assegnista<br />

La Parola Valentino Assegnista<br />

Mainini Roberto Assegnista<br />

Tartari Andrea Assegnista<br />

Ospiti:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Aldo Treves (Università dell'Insubria), Francesco Haardt (Università dell'Insubria)<br />

Borsisti:<br />

Michela Mapelli<br />

Dottoran<strong>di</strong>:<br />

Bernadetta De Vecchi, Dino Pierluigi Fugazza, Antonio Enea Romano, Sebastiano Spinelli<br />

Dottoran<strong>di</strong> - Cotutela con IASF-INAF, Osservatorio <strong>di</strong> Brera, IFP-CNR:<br />

Alessandro Bal<strong>di</strong>, William Bin, Olga Cucciati, Giovanni Grossetti, Fabio Mattana, Ruben Mazzoleni,<br />

Alessandro Moro, Marcello Ravasio, Davide Rizzo, Sabrina Rossi.<br />

Dottoran<strong>di</strong> – Universita' <strong>di</strong> Pavia, inseriti nella Sez. INFN <strong>di</strong> Milano-Bicocca<br />

La Vacca Giuseppe<br />

Attività organizzativa e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Incarichi interni all'Università:<br />

- Prof. Silvio Bonometto: Componente del Comitato d’Area delle Scienze Fisiche<br />

- Prof. Giogio Sironi: Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong> - Componente Commissione Gran<strong>di</strong> Attr.<br />

- Dr Mario Zannoni: Componente eletto della Giunta <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong><br />

Pagina 20 <strong>di</strong> 71


Altri incarichi:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

- Prof. Monica Colpi: Componente del Consiglio Direttivo dell’Italian Society of General Relativity<br />

- Prof. Silvio Bonometto: Membro della giunta dell’International School for Astroparticle Physics;<br />

Membro del C.S. e del C.D. Di RIAA (Rete Interuniversitaria <strong>di</strong> Astronomia & Astrofisica)<br />

- Prof. Massimo Gervasi: Coor<strong>di</strong>natore del Gruppo <strong>di</strong> lavoro tematico “Cosmologia e <strong>Fisica</strong><br />

Fondamentale” presso l’Agenzia Spaziale Italiana<br />

Ricerca<br />

La ricerca astrofisica in Bicocca copre <strong>di</strong>verse tematiche, dagli oggetti compatti ai<br />

GammyaRay Bursts, dalle galassie agli ammassi <strong>di</strong> galassie, alla astrofisica delle alte energie e dei<br />

raggi cosmici, alle astroparticles, alla cosmologia teorica ed osservativa.<br />

E’ inoltre sviluppata strumentazione per osservazioni dalle lunghezze d’onda ra<strong>di</strong>o alle<br />

lunghezze d’onda submillimetriche.<br />

Le osservazioni sono condotte sia dallo spazio che da terra.<br />

Le ricerche sono quasi tutte in collaborazione con istituti italiani e stranieri.<br />

Le principali attività sono:<br />

COSMOLOGIA SPERIMENTALE/OSSERVATIVA<br />

(a) Osservazioni della Ra<strong>di</strong>azione Fossile a 3K: ricerca <strong>di</strong> proprietà fini (anisotropie spaziali,<br />

polarizzazione, <strong>di</strong>storsioni spettrali), <strong>di</strong>pendenza della temperatura da Z, effetto S-Z. Sviluppo <strong>di</strong><br />

strumentazione avanzata per la ricerca <strong>di</strong> polarizzazione con osservazioni da terra e dallo spazio,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> collaborazioni nazionali ed internazionali (progetti BRAIN, B-pol, Wcam).<br />

Realizzazione dello spettrometro per il programma SAGACE dell’ASI, per osservare effetto S-Z da<br />

ammassi, AGN e Galassie ad alto redshift. Sviluppo <strong>di</strong> rivelatori a basso rumore e ra<strong>di</strong>ometri per<br />

osservazioni cosmologiche ed astrofisiche a lunghezze d’onda millimetriche e sub-millimetriche.<br />

(b) Costruzione dello strumento robotico infrarosso/ottico REM (Rapid Eye Mount); stu<strong>di</strong>o<br />

dell' “afterglow <strong>di</strong> Gamma Ray Bursts”; Missione SWIFT.<br />

(c) Acquisizione ed interpretazione dei dati.<br />

COSMOLOGIA RELATIVISTICA<br />

GALASSIE<br />

(a) Stu<strong>di</strong>o della struttura cosmica su larga scala; Modelli cosmologici.<br />

(b) Dinamica dell'aggregazione delle sottostrutture; Simulazioni N-Body.<br />

(c) Ra<strong>di</strong>azione cosmica fossile; Polarizzazione ed energia oscura.<br />

(a) Osservazione multibanda delle galassie nell'Universo Locale; Parametri strutturali; Storie<br />

<strong>di</strong> evoluzione stellare; Effetti <strong>di</strong> ambiente.<br />

(b) Dinamica delle Galassie Nane.<br />

ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE<br />

(a) <strong>Fisica</strong> delle sorgenti relativistiche; Stelle <strong>di</strong> neutroni, pulsars, buchi neri.<br />

(b) Buchi neri e galassie; Dinamica e Cosmologia.<br />

(c) Osservazioni con satelliti per astronomia X; BeppoSAX, XMM, Chandra.<br />

Pagina 21 <strong>di</strong> 71


Finanziamenti per la Ricerca:<br />

Fon<strong>di</strong> FAR (ex 60%)<br />

Fon<strong>di</strong> PRIN (COFIN)<br />

Fon<strong>di</strong> ASI<br />

Fon<strong>di</strong> CNR<br />

Fon<strong>di</strong> INFN<br />

Fon<strong>di</strong> ENEA/PNRA e CSNA<br />

Fon<strong>di</strong> FIRB<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1) Cosmologia - Gruppo Ra<strong>di</strong>o<br />

G. Boella, M. Gervasi, G. Sironi, A. Tartari, M. Zannoni, A. Passerini, S. Baù<br />

Ricerca <strong>di</strong> strutture fini della Ra<strong>di</strong>azione Fossile a 3 K con osservazioni da terra e dallo spazio.<br />

Osservazioni astrofisiche a lunghezze d`onda millimetriche e sub-millimetriche.<br />

Ricerche in corso:<br />

a) Polarizzazione della Ra<strong>di</strong>azione a 3 K:<br />

- è in funzione alla Testa Grigia il Polarimetro a Correlazione a 33 GHz realizzato negli scorsi<br />

anni;<br />

- osservazioni con tecniche interferometriche dalla base antartica <strong>di</strong> Dome Concor<strong>di</strong>a<br />

nell’ambito della collaborazione internazionale BRAIN;<br />

- partecipazione allo stu<strong>di</strong>o del progetto spaziale B-pol per la ricerca <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> B della<br />

polarizzazione ed in<strong>di</strong>viduare il fondo cosmologico <strong>di</strong> onde gravitazionali.<br />

b) Distorsioni nello spettro della Ra<strong>di</strong>azione a 3 K; è stata completata l’analisi dei dati raccolti<br />

con l`esperimento TRIS (Insieme <strong>di</strong> tre ra<strong>di</strong>ometri assoluti operanti a 0.6, 0.82 e 2.5 GHz) e<br />

sviluppati meto<strong>di</strong> per la separazione delle componenti della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa; i lavori (quattro)<br />

sono stati sottoposti (ed accettati) per la publlicazione su ApJ.<br />

c) Astronomia a lunghezze millimetriche e sub-millimetriche:<br />

1) sviluppo <strong>di</strong> componentistica criogenica e messa a puntoi <strong>di</strong> una camera criogenica<br />

per test elettromagnetico degli stessi<br />

2)partecipazione allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase A per ASI per la realizzazione <strong>di</strong> SAGACE: satellite<br />

per spettroscopia sub millimetrica <strong>di</strong> oggetti extragalattici<br />

d) G. Gervasi partecipa alla ricerca <strong>di</strong> antimateria tra i Raggi Cosmici con lo strumento AMS<br />

pronto per essere installato sulla Stazione Spaziale.<br />

e) G.Sironi e A.Bau’ sono coinvolti nel funzionamento e sviluppo <strong>di</strong> nuova strumentazione<br />

per LABEX, laboratorio del Profgetto Lauree Scientifiche.<br />

Esperimenti in corso:<br />

1) Polarimetro <strong>di</strong> Milano (MiPol)<br />

2) SAGACE<br />

3) Esperimento BRAIN<br />

4) Stu<strong>di</strong> per l’esperimento spaziale B-pol<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 71


6) Laboratorio <strong>di</strong> criogenia per il test <strong>di</strong> componenti a microonde<br />

7) Laboratorio microonde<br />

Collaborazioni:<br />

IASF/INAF Milano<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

IFSI/INAF Torino<br />

IASF/INAF Bologna<br />

IRA/INAF Arcetri<br />

IEIIT/CNR Torino<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, Università dell’Insubria, Como<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Elettronica, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

IEN Galileo Ferraris Torino<br />

Dept of Physics and Astronomy - Manchester University (UK)<br />

CESR-CNRS-UPS Toulouse (Fr)<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pubblicazioni apparse nel <strong>2007</strong> :<br />

1)GERVASI M, BANFI S, BOELLA G, PASSERINI A, NATALE V, SIRONI G., TARTARI A,<br />

ZANNONI M. (<strong>2007</strong>). Ra<strong>di</strong>ometers based on SIS mixers to measure SZ effect from galaxy clusters.<br />

NEW ASTRONOMY REVIEWS. vol. 51, pp. 363-367 ISSN: 1387-6473. - Proc. F.Melchiorri<br />

Memorial Meeting - Rome June 2006.<br />

2)GERVASI M, BANFI S, BOELLA G, PASSERINI A, NATALE V, SIRONI G., TARTARI A,<br />

ZANNONI M. (<strong>2007</strong>). Ra<strong>di</strong>ometers based on SIS mixers to measure SZ effect from galaxy clusters.<br />

NEW ASTRONOMY REVIEWS. vol. 51, pp. 363-367 ISSN: 1387-6473. - Proc. F.Melchiorri<br />

Memorial Meeting - Rome June 2006.<br />

3)SIRONI G., BOELLA G, GERVASI M, TARTARI A, ZANNONI M. (<strong>2007</strong>). The CMB spectrum:<br />

perspective of observing spectral <strong>di</strong>stortions. NEW ASTRONOMY REVIEWS. vol. 51, pp. 406-410<br />

ISSN: 1387-6473. - Proc. F.Melchiorri Memorial meeeting - Rome June 2006.<br />

Componenti:<br />

Astrofisica & Cosmologia<br />

G. Chincarini<br />

• Il Prof. Guido Chincarini è il Principal Investigator italiano della collaborazione Swift; il<br />

gruppo ha carattere nazionale ed internazionale e ha un ruolo <strong>di</strong> primo piano nella ricerca sui<br />

Gamma Ray Bursts.<br />

Si elencano i collaboratori presenti dall’inizio del progetto:<br />

• Bicocca: Stefano Guidorzi (Post Doc), Patrizia Romano (Post Doc), Ruben Salvaterra (post<br />

doc)<br />

• Bicocca Studenti: Laura Di Gesu (tesina), Diletta Pagnoni (tesina), Francesco Pasotti (tesi<br />

<strong>di</strong> laurea), Raffaella Margutti (dottorato <strong>di</strong> ricerca)<br />

• INAF - OAB Swift Team - Milano<br />

• ASI SCIENCE DATA CENTER (ASDC) - ROMA ASI Ground Segment - Malin<strong>di</strong><br />

• INAF, IASF Palermo<br />

• INAF – OAR Roma<br />

Pagina 23 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

• Collaboratori Internazionali: NASA (Goddard Space Flight Centre) - USA, Penn State<br />

University - USA, University of Leicester UK - Los Alamos USA.<br />

Ricerche in corso:<br />

• L’anno <strong>2007</strong> è caratterizzato dalla transizione tra il periodo delle scoperte iniziali dovute<br />

all’ottimo funzionamento del satellite Swift e dell’inizio della statistica attraverso la quale si pensa <strong>di</strong><br />

capire la fisica e la cosmologia del fenomeno.<br />

Gli argomenti che saranno approfon<strong>di</strong>ti nell’ambito del gruppo italiano sono:<br />

• Morfologia e fisica dei Flares. Meccanismo <strong>di</strong> emissione e attività del motore centrale.<br />

• <strong>Fisica</strong> ed energetica dei Gamma Ray Bursts - Curve <strong>di</strong> Luce.<br />

• Meccanismi <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento dell’emissione nelle <strong>di</strong>verse bande elettromagnetiche.<br />

• La funzione <strong>di</strong> luminosità.<br />

• Progenitori e galassie ospite.<br />

• Stu<strong>di</strong>o della riga ferro altamente ionizzato.<br />

• Statistica della variabilità nei raggi gamma. Sfasamento dei picchi in funzione dell’energia.<br />

• La <strong>di</strong>stribuzione spettrale dai 150keV all’ottico. Implicazioni per i modelli <strong>di</strong> emissione e per<br />

i jet ultrarelativistici.<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>di</strong> invito a congressi:<br />

• Sono elencati solamente gli inviti e relative partecipazioni a congressi del Prof. Guido<br />

Chincarini.<br />

Va tuttavia tenuto presente che vari componenti del team hanno avuto inviti analoghi.<br />

Inoltre, non sono elencate le conferenze per il pubblico:<br />

• SAIt Catania<br />

• Cefalu<br />

• Elba<br />

• Venice 2006<br />

• Bejing (China) - COSPAR<br />

• CfA - Smithsonian - Cambridge USA<br />

• Ithaca - Cornell University<br />

• Roma - ICRA<br />

Pubblicazioni (sono elencate solo una decina delle pubblicazioni realizzate nel <strong>2007</strong> dal Gruppo)<br />

1. <strong>2007</strong>ApJ...671.1921F, Falcone, A. D.; Morris, D.; Racusin, J.; Chincarini, G.; Moretti, A.;<br />

Romano, P.; Burrows, D. N.; Pagani, C.; Stroh, M.; Grupe, D.; and 5 coauthors, The First<br />

Survey of X-Ray Flares from Gamma-Ray Bursts Observed by Swift: Spectral Properties<br />

and Energetics.<br />

2. <strong>2007</strong>ApJ...671.1903C, Chincarini, G.; Moretti, A.; Romano, P.; Falcone, A. D.; Morris, D.;<br />

Racusin, J.; Campana, S.; Covino, S.; Guidorzi, C.; Tagliaferri, G.; and 18 coauthors, The<br />

First Survey of X-Ray Flares from Gamma-Ray Bursts Observed by Swift: Temporal<br />

Properties and Morphology<br />

3. <strong>2007</strong>A&A...476.1219D, Dolcini, A.; Farfanelli, F.; Ciprini, S.; Treves, A.; Covino, S.;<br />

Tosti, G.; Pian, E.; Sbarufatti, B.; Molinari, E.; Chincarini, G.; and 16 coauthors, REM<br />

near-IR and optical multiband observations of PKS 2155-304 in 2005<br />

4. <strong>2007</strong>A&A...474..815M, Margutti, R.; Chincarini, G.; Covino, S.; Tagliaferri, G.;<br />

Campana, S.; Della Valle, M.; Filippenko, A. V.; Fiore, F.; Foley, R.; Fugazza, D.; and 4<br />

coauthors; The host galaxy of GRB 031203: a new spectroscopic study<br />

Pagina 24 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

5. <strong>2007</strong>A&A...474..793G, Guidorzi, C.; Vergani, S. D.; Sazonov, S.; Covino, S.; Malesani, D.;<br />

Molkov, S.; Palazzi, E.; Romano, P.; Campana, S.; Chincarini, G.; and 23 coauthors, GRB<br />

070311: a <strong>di</strong>rect link between the prompt emission and the afterglow<br />

6. <strong>2007</strong>MNRAS.380L..45S, Salvaterra, R.; Campana, S.; Chincarini, G.; Tagliaferri, G.;<br />

Covino, S.; On the detection of very high redshift gamma-ray bursts with Swift<br />

7. <strong>2007</strong>ApJ...665..599T, Troja, E.; Cusumano, G.; O'Brien, P. T.; Zhang, B.; Sbarufatti, B.;<br />

Mangano, V.; Willingale, R.; Chincarini, G.; Osborne, J. P.; Marshall, F. E.; and 15<br />

coauthors; Swift Observations of GRB 070110: An Extraor<strong>di</strong>nary X-Ray Afterglow<br />

Powered by the Central Engine<br />

8. <strong>2007</strong>A&A...467..629D,D'Elia, V.; Fiore, F.; Meurs, E. J. A.; Chincarini, G.; Melandri, A.;<br />

Norci, L.; Pellizza, L.; Perna, R.; Piranomonte, S.; Sbordone, L.; and 37 coauthors;<br />

UVES/VLT high resolution spectroscopy of GRB 050730 afterglow: probing the features of<br />

the GRB environment<br />

9. <strong>2007</strong>ApJ...656L..49S, Salvaterra, R.; Chincarini, G.; The Gamma-Ray Burst Luminosity<br />

Function in the Light of the Swift 2 Year Data<br />

10. <strong>2007</strong>A&A...462...73C, Cusumano, G.; Mangano, V.; Chincarini, G.; Panaitescu, A.;<br />

Burrows, D. N.; La Parola, V.; Sakamoto, T.; Campana, S.; Mineo, T.; Tagliaferri, G.; and<br />

23 coauthors; Swift observations of GRB 050904: the most <strong>di</strong>stant cosmic explosion ever<br />

observed<br />

Cosmologia relativistica<br />

S.A. Bonometto<br />

Le attivita' <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cosmologia e fisica astroparticellare sono state centrate sulla fisica delle<br />

componenti oscure del cosmo, che e' certo uno dei problemi piu' importanti e piu' aperti nella ricerca<br />

contemporanea, forse quello nel cui ambito si prospettano i maggiori sviluppi nei prossimi decenni.<br />

I dati osservativi e sperimentali su cui si e' elaborato negli ultimianni, in questo campo, provengono<br />

principalmente dallo stu<strong>di</strong>o del CMB-specialmente per quanto concerne le sue anisotropie e<br />

polarizzazione-, dei campioni profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> galassie, della struttura e <strong>di</strong>stribuzione degli ammassi <strong>di</strong><br />

galassie e dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> candele standard come le SNIa.<br />

Di straor<strong>di</strong>naria importanza si prospettano invece le analisi dello shear cosmico, in relazione a<br />

esperimenti <strong>di</strong> weak lensing (WL) tomografico, e ovviamente anche le ricerche sul lensing forte.<br />

In questo campo gli strumenti <strong>di</strong> ricerca elaborati a Milano-Bicocca sono stati principalmente <strong>di</strong><br />

carattere analitico e numerico. Ma la relazione tra aspetti teorico-numerici e sperimentali, in un<br />

campo in rapida evoluzione come questo, e' intensa e necessaria.<br />

Simulazioni N-body<br />

Riandando ai risultati raggiunti in questi anni, un ruolo molto importante e' coperto dalle simulazioni<br />

numeriche n-body.<br />

A questo proposito e' essenziale sottolineare che altri centri internazionali <strong>di</strong>spongono delle<br />

capacita' numeriche per sviluppare co<strong>di</strong>ci e gestire simulazioni basate su RAM e velocita' elevate.<br />

I nostri riaultati non si caratterizzano quin<strong>di</strong> per trovarsi alla frontiera nelle capacita' <strong>di</strong> calcolo, ma<br />

per l'originalita' e la novita' delle idee-guida.<br />

Pagina 25 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

In particolare si sono realizzate a Milano-Bicocca le prime simulazioni n-body con DE <strong>di</strong>namica e le<br />

(sinora) uniche simulazioni con DE e DM accoppiate. Sara' illustrata in calce l'importanza <strong>di</strong> queste<br />

simulazioni al fine <strong>di</strong> condurre in porto progetti <strong>di</strong> vasto respiro sperimentale. Per brevita' saranno<br />

tralasciati qui irisulattai ottenuti in dettaglio e il relatiovo impatto suvarie problematiche, come<br />

l'evoluzione della funzione <strong>di</strong> massadegli ammassi e dei gruppi, l'abbondanza <strong>di</strong> satelliti <strong>di</strong><br />

piccolascala, la formazione <strong>di</strong> oggetti primevi.<br />

Queste ricerche sono state condotte anche in collaborazione con vari gruppi internazionali.<br />

Ricordo in particolare le collaborazioni con A.Klypin (NMSU), J.Primack (UCSC), S.Gottloeber<br />

(AIP).<br />

Un contributo essenziale al raggiungimento <strong>di</strong> questi risultati e' anche stato dato da giovani<br />

collaboratori, taluni dei quali hanno poi trovato una posizione in altre istituzioni internazionali.<br />

Ricordo in particolare Andrea Maccio' (MPIA, Heidelberg) e Roberto Mainini (Oslo).<br />

* Analisi <strong>di</strong> dati CMB *<br />

Anche in collaborazione col "gruppo ra<strong>di</strong>o" locale, si sono portate avanti ricerche in preparazione<br />

dell'analisi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> anisotropia e polarizzazione del CMB. Ricordo a questo proposito la<br />

partecipazione al progetto SPOrt, inopportunamente interrotto, e la partecipazione alla<br />

preparazione dell'esperimento BPol, nel cui ambito e' attiva una collaborazione, quidata da<br />

deBernar<strong>di</strong>s, che vede MIB collaborare con varie istituzioni, tra cui quelle <strong>di</strong> PD, TS, etc.<br />

Anche in questo campo un contributo essenziale e' stato dato da giovani ricercatori, ricordo in<br />

particolare Loris Colombo, attualmente a USC, dove collabora con la prof. Elena Pierpaoli.<br />

* Modelli delle componenti oscure *<br />

Nell'ambito della ricerca qui condotta si e' anche approfon<strong>di</strong>ta l'analisi teorica delle componenti<br />

oscure. In particolare si e' proposto e analizzato un modello che generalizza l'idea <strong>di</strong> DM dovuta<br />

ad assioni a suggerisce che lo stesso campo scalare che permette <strong>di</strong> risolvere il problema della<br />

CP forte, <strong>di</strong>a luogo sia a DM (con le sue oscillazioni angolari) che a DE, col suo lento moto ra<strong>di</strong>ale.<br />

Il modello, che conduce a DM e DE accoppiate, ha avuto vasta risonanza internazionale, anche se<br />

i dati piu' recenti sembrano contrad<strong>di</strong>re alcune sue previsioni, nella forma attuale.<br />

Non va <strong>di</strong>menticato il contributo dato in questo campo da RobertoMainini.<br />

* Inserimento in progetti sperimentali *<br />

Negli ultimi mesi ha avuto particolare risonanza il call per i piccoli progetti ESA. In questo contesto<br />

abbiamo partecipato al lavoro preparatorio sia per BPol che per DUNE.<br />

Com'e' noto, DUNE e' tra i progetti approvati da ESA, col suggerimento <strong>di</strong> "merging" con SPACE.<br />

Infatti entrambi i progetti mirano alla messa in orbita <strong>di</strong> un satellite con determinate caratteristiche<br />

e la <strong>di</strong>alettica ora in corso mira a portare le specifiche dello strumento a meglio coprire le esigenze<br />

del progetto DUNE o del progetto SPACE.<br />

In quest'ambito stiamo collaborando con Luca Amendola e Roberto Scaramella, fornendo<br />

materiale da usare nelle <strong>di</strong>scussioni in progress, al fine <strong>di</strong> stabilire se e fino a che punto dati<br />

ricavabili da campioni profon<strong>di</strong> in IR e/o dalle SN e/o da WL, saranno <strong>di</strong> maggiore significanza per<br />

in<strong>di</strong>viduare l'equazione <strong>di</strong> stato della DE.<br />

Pagina 26 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Al fine della preparazione e dell'analisi <strong>di</strong> questi esperimenti risultano necessarie la preparazione<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci n-body ed idro<strong>di</strong>namici<br />

evoluti, che siano in grado <strong>di</strong> prevedere il comportamento <strong>di</strong> modelli<br />

in cui la DE assuma le varie forme prospettabili a livello teorico.<br />

E' con un certo <strong>di</strong>sappunto che debbo notare come le capacita' maturate<br />

in questo campo da MIB siano andate parzialmente <strong>di</strong>sperse, vista<br />

l'in<strong>di</strong>sponibilita' <strong>di</strong> risorse atte a trovare sinora collocamento a<br />

giovani, ed oggi altri gruppi mirino a ricostruire quegli stessi<br />

algoritmi che noi abbiamo messi all'opera negli ultimi 3-5 anni.<br />

In parallelo credo importante sottolineare il contributo che stanno dando in quest'ambito Giuseppe<br />

La Vacca (dottorando <strong>di</strong> PV, membro della Sez INFN <strong>di</strong> MIB) e Luciano Casarini (AdR <strong>di</strong> MIB)<br />

sebbene si tratti <strong>di</strong> ragazzi molto giovani che necessiterebbero della collaborazione anche con<br />

personale <strong>di</strong> eta' interme<strong>di</strong>a.<br />

* Finanziamenti e collaborazioni *<br />

Gran parte delle risorse su cui si sono basate sinora le suddette ricerche sono state generate<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un progetto PRIN, <strong>di</strong> cui sono stati Coor<strong>di</strong>natori Nazionali, prima Gianluigi Fogli (BA),<br />

poi Antonio Masiero (PD).<br />

Le ricerche stesse sono anche finanziate da INFN, nell'ambito della attivita' del GIV, tramite l'IS<br />

FA51.<br />

In entrambe le collaborazioni sono presenti gruppi <strong>di</strong> Padova, Torino, Trieste, Napoli-Salerno, Bari,<br />

Ferrara, LNGS, OssAs Roma, etc.<br />

Inoltre e' gia' attivo il canale <strong>di</strong> finanziamento legato al progetto COFIS <strong>di</strong> ASI e si prospetta a<br />

breve un finanziamento in relazione lla partecipazione al progetto DUNE.<br />

Il gruppo e' anche inserito nella attivita' astroparticellari <strong>di</strong> ISAPP e IDAPP, guidate da Gianpaolo<br />

Bellini e Gianni Fiorentini, per cui <strong>di</strong>amo il ns contributo alla preparazione <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> dottorato<br />

europee e all'internazionalizzazione del dottorato in fisica e astronomia <strong>di</strong> MIB.<br />

* Alcune prospettive tecniche *<br />

Vanno sottolineate qui le potenzialita' legate a una piu' fattiva collaborazione al progetto DUNE-<br />

SPACE ora EUCLID, da cui e' ragionevole attendersi a breve la possibilita' <strong>di</strong> accendere posti <strong>di</strong><br />

dottorato e borse post-doc a quotazioni internazionali.<br />

Tutto cio' non puo' peraltro venire da solo; si richiedono urgentemente nuove risorse a l'arrivo <strong>di</strong><br />

nuova forza lavoro.<br />

Pubblicazioni<br />

1. Luca Vergani, Loris P.L. Colombo, Giuseppe La Vacca, Silvio A. Bonometto;<br />

arXiv:0804.0285, submitted to Astroph.J.<br />

{Dark Matter-Dark Energy coupling biasing parameter estimates from CMB data}<br />

2. Giuseppe La Vacca & Loris Colombo; JCAP 04 (2008) 007<br />

{Gravitational Lensing Constraints on Dynamical and Coupled Dark Energy}<br />

Pagina 27 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

3. Silvio Bonometto, Roberto Mainini; procee<strong>di</strong>ngs of PASCOS <strong>2007</strong>, 2-7<br />

July, London {Suppression of Meszaros' Effect in coupled DE}<br />

4. Mainini Roberto, Silvio Bonometto; JCAP 09, 017 (<strong>2007</strong>). { Dark<br />

Matter & Dark Energy from a single scalar field: CMB spectrum and<br />

matter transfer function}<br />

5. Roberto Mainini, Silvio Bonometto, JCAP 06 (<strong>2007</strong>) 30<br />

{Limits on coupling between dark components}The<br />

6. Silvio A. Bonometto, Luciano Casarini, Loris P.L. Colombo, Roberto<br />

Mainini; arXiv:0612672 { Cosmologies with dynamical and coupled Dark<br />

Energy vs. CMB data}<br />

7. Roberto Mainini, Loris Colombo, Silvio Bonometto; Procee<strong>di</strong>ng of<br />

the workshop dsu2006, "The Dark Side of th Universe", Madrid, June<br />

20-24, 2006 {Dark Matter, Dark Energy and the solution of the strong<br />

CP problem}<br />

8. S.A. Bonometto, R. Mainini, L.P.L. Colombo; Procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

workshop dsu2006, "The dark side of the Universe", Madrid, June 20-24,<br />

2006, {The Dark Side and its Nature}<br />

9. Giandomenico Sassi, Silvio Bonometto, New Astron. 12 (<strong>2007</strong>) 353-355<br />

{Tracking through equality}<br />

10. Roberto Mainini, Silvio Bonometto; Phys.Rev. D74 (2006) 043504<br />

{Mass functions in coupled Dark Energy models}<br />

4) Galassie e Oggetti Compatti<br />

a) Giuseppe Gavazzi<br />

- Osservazioni multibanda delle galassie nell'universo locale<br />

- Determinazione dei parametri strutturali delle galassie<br />

- Influenza dell'ambiente sull'evoluzione delle galassie<br />

- Sintesi <strong>di</strong> popolazione stellare e confronto con le osservazioni<br />

- Determinazione della storia <strong>di</strong> formazione stellare delle galassie <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> ammasso<br />

Ricerche in corso:<br />

a) Nel <strong>2007</strong> sono proseguite le campagne osservative fotometriche e spettrofotometriche (<strong>di</strong><br />

respiro decennale) <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> circa 3000 galassie nell'ammasso della Vergine e nella<br />

regione del super-ammasso <strong>di</strong> Coma. La fotometria è stata effettuata nel lontano infrarosso<br />

(polveri), nel vicino infrarosso (stelle vecchie), nelle bande visibili (B e V) e nella riga <strong>di</strong> Balmer<br />

H_alpha (stelle giovani).La spettrofotometria copre il visibile da 3500 a 7000 Angstrom. Dalle<br />

Pagina 28 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

osservazioni fotometriche sono ricavati i parametri strutturali che permettono <strong>di</strong> effettuare una<br />

classificazione oggettiva delle galassie (ad es. raggio effettivo, brillanza superficiale, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

concentrazione della luce). Tali stu<strong>di</strong> cercano <strong>di</strong> porre dei vincoli osservativi alle teorie <strong>di</strong><br />

formazione delle galassie, con particolare attenzione alle galassie nane.<br />

b) Determinazione della storia <strong>di</strong> formazione stellare: i modelli <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> popolazione<br />

stellare permettono <strong>di</strong> generare <strong>di</strong>stribuzioni spettrali <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> popolazioni stellari <strong>di</strong> età nota.<br />

Confrontando queste con i dati osservativi si procede alla 'datazione' delle popolazioni me<strong>di</strong>e delle<br />

galassie. Più precisamente, questo metodo consente <strong>di</strong> verificare quale storia <strong>di</strong> formazione<br />

stellare sia consistente con i dati osservativi. Galassie ellittiche giganti sono consistenti con un<br />

unico evento <strong>di</strong> formazione stellare avvenuto una decina <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni fa. Al contrario, le<br />

galassie a spirale e le irregolari mostrano eventi <strong>di</strong> formazione stellare <strong>di</strong>luiti nel tempo. Queste<br />

indagini hanno un’ovvia ricaduta cosmologica in quanto permettono <strong>di</strong> verificare se gli attuali<br />

modelli <strong>di</strong> formazione ed evoluzione delle galassie sono coerenti con la storia <strong>di</strong> formazione<br />

stellare delle galassie locali.<br />

c) Influenza dell'ambiente: il confronto tra dati osservativi <strong>di</strong> galassie d'ammasso e isolate<br />

permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'influenza dell'ambiente sulla storia evolutiva delle galassie, analizzando il<br />

loro contenuto gassoso e la loro attività <strong>di</strong> formazione stellare. Le interazioni mareali con le altre<br />

galassie dell'ammasso e la pressione esercitata dal gas denso e caldo intrappolato nella buca <strong>di</strong><br />

potenziale degli ammassi <strong>di</strong>minuiscono il contenuto <strong>di</strong> gas neutro delle galassie, riducendone<br />

l'attività <strong>di</strong> formazione stellare. Tuttavia non è ancora chiaro se questi processi portino<br />

esclusivamente ad una monotona decrescita della formazione stellare o se siano anche in grado<br />

<strong>di</strong> accendere dei brevi 'burst' <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> nuove stelle. Recenti osservazioni sembrano<br />

avvallare la seconda ipotesi, ma ulteriori indagini sono in svolgimento per poter far luce sul reale<br />

ruolo svolto dall'ambiente sull'evoluzione delle galassie d'ammasso.<br />

L'AMMASSO DELLA VERGINE grazie alla sua vicinanza, costituisce il laboratorio ideale per<br />

verificare gli scenari <strong>di</strong> cui al punto c), soprattutto per quanto riguarda le galassie nane. G.<br />

Gavazzi e' membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse collaborazioni internazionali che si prefiggono <strong>di</strong> far compiere alla<br />

nostra conoscenza dell'ammasso della Vergine un salto <strong>di</strong> qualita'. Dal 2005 fa parte <strong>di</strong> ALFALFA<br />

(P.I. R. Giovanelli) che sta completando con il ra<strong>di</strong>otelescopio <strong>di</strong> Arecibo la prima survey a 21 cm<br />

<strong>di</strong> 7000 gra<strong>di</strong> quadrati <strong>di</strong> cielo dell'emisfero settentrionale, fornendo il primo censimento completo<br />

dell'idrogeno atomico nell'ammasso.<br />

Dal <strong>2007</strong> e' membro <strong>di</strong> NGVS (Next Generation Virgo Cluster Survey) (PI L. Ferrarese) che<br />

ha in programma <strong>di</strong> osservare in 5 anni e in 5 bande ottiche l'intero ammasso col telescopio CFHT<br />

<strong>di</strong> 3.6m. G. Gavazzi ha altresi' accesso alla survey infrarossa UKIDSS <strong>di</strong> Virgo, condotta con il<br />

telescopio UKIRT <strong>di</strong> 3.6m, ed e' cofirmatario del Herschel open time proposal ''Herschel Virgo<br />

Cluster Survey'' (PI J. Davies) al quale sono state allocate 286 ore <strong>di</strong> osservazione col satellite<br />

infrarosso Herschel <strong>di</strong> cui e' imminente il lancio.<br />

Collaborazioni:<br />

IASF/INAF Milano<br />

Laboratoire de Astrophysique de Marseille, France<br />

NRC Herzberg Institute of Astrophysics, Canada<br />

University of Car<strong>di</strong>ff, England<br />

Cornell University, USA<br />

Pubblicazioni<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1. G. Trinchieri, L. Giordano, L. Cortese, A. Wolter, M. Colpi, G. Gavazzi, L. Mayer “THE TRAIL OF<br />

DISCRETE X-RAY SOURCES IN THE EARLY-TYPE GALAXY NGC 4261: ANISOTROPY IN THE<br />

GLOBULAR CLUSTER DISTRIBUTION”<br />

2. Decarli, R., Gavazzi G., Arosio, I., Cortese L. , Boselli A., Bonfanti, C., Colpi, M.,<br />

"The census of nuclear activity of late-type galaxies in the Virgo cluster"<br />

<strong>2007</strong>, MNRAS, 381, 136.<br />

3. S. <strong>di</strong> Serego Alighieri, G. Gavazzi, C. Giovanar<strong>di</strong>, R. Giovanelli, M. Grossi, M. P. Haynes, B. R.<br />

Kent, R. A. Koopmann, S. Pellegrini, M. Scodeggio, G. Trinchieri,<br />

The HI content of Early-Type Galaxies from the ALFALFA survey I. Catalogued HI sources in the<br />

Virgo cluster, <strong>2007</strong>, A&A, 474, 851.<br />

b) Monica Colpi<br />

- Stelle <strong>di</strong> neutroni: interpretazione della fenomenologia (pulsar, AXPs, magnetar)<br />

- Sorgenti ULX<br />

- Dinamica <strong>di</strong> buchi neri <strong>di</strong> massa interme<strong>di</strong>a in ammassi globulari<br />

- Dinamica <strong>di</strong> buchi neri supermassivi in galassie in interazione: simulazioni SPH/N-body<br />

- Fenomeni <strong>di</strong>namici in galassie in interazione<br />

- Astrofisica con LISA<br />

Ricerche in corso:<br />

Nell'anno <strong>2007</strong> la ricerca si è sviluppata principalmente lungo tematiche riguardanti (i) lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong>namici in ambito stellare ed in ambito cosmologico; (ii) stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alta<br />

energia da sorgenti X compatte:<br />

a) La <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> pulsar e buchi neri in ammassi globulari<br />

b) Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorgenti X ultraluminose in galassie in interazione (Cartwheel)<br />

c) Stu<strong>di</strong>o dell'evoluzione <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> buchi neri supermassivi in ambito cosmologico<br />

d) Buchi neri e il progetto LISA per la rivelazione <strong>di</strong> onde gravitazionali<br />

Book:<br />

Physics of Relativistic Objects in Compact Binaries: From Birth to Coalescence<br />

Ed by Colpi<br />

Springer Verlag<br />

Organizzazione Congresso LISA: LISA ASTRO-GR@Como-Milano<br />

Collaborazioni:<br />

Sissa<br />

Pagina 30 <strong>di</strong> 71


<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Osservatori Astronomici <strong>di</strong> Brera, Bologna, Roma<br />

Cornell University<br />

Washington University at Seattle<br />

Institut of Astrophysics at Potsdam, Berlin<br />

University of Zurich<br />

ETH, Zurich<br />

Pubblicazioni con Referee<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1.Decarli, R.; Gavazzi, G.; Arosio, I.; Cortese, L.; Boselli, A.; Bonfanti, C.; Colpi, M.<br />

The census of nuclear activity of late-type galaxies in the Virgo cluster, MNRAS <strong>2007</strong>,<br />

381,136<br />

2.Devecchi, B.; Colpi, M.; Mapelli, M.; Possenti, A.<br />

Millisecond pulsars around interme<strong>di</strong>ate-mass black holes in globular clusters, MNRAS,<br />

<strong>2007</strong>, 380, 961<br />

3. Dotti, M.; Colpi, M.; Haardt, F.; Mayer, L.<br />

Supermassive black hole binaries in gaseous and stellar circumnuclear <strong>di</strong>scs: orbital<br />

dynamics and gas accretion, MNRAS, <strong>2007</strong>, 379, 956<br />

4. Mayer, L.; Kazantzi<strong>di</strong>s, S.; Madau, P.; Colpi, M.; Quinn, T.; Wadsley, J.<br />

Rapid Formation of Supermassive Black Hole Binaries in Galaxy Mergers with Gas,<br />

SCIENCE, <strong>2007</strong>, 316, 1874<br />

5) Relativita' generale e Astrofisica<br />

Giandomenico Sassi<br />

1. Metrica <strong>di</strong> Kerr per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> oggetti astrofisici<br />

2. Effetti estremi all'orizzonte dei buchi neri come possibile sorgente dei GRB's<br />

3. Mo<strong>di</strong>fica delle geodetiche del collasso gravitazionale con introduzione del CMB nella metrica <strong>di</strong><br />

Schwarzschild<br />

Pubblicazioni: G.D. Sassi, S.A. Bonometto – NewAstr. 12, 353 (<strong>2007</strong>)<br />

(Tracking through equality)<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 71


PLASMI<br />

Personale<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Prof. Marcello Fontanesi professore or<strong>di</strong>nario Unimib<br />

Prof. Giuseppe Gorini professore associato Unimib<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>a Riccar<strong>di</strong> professore associato Unimib<br />

Dr. Ruggero Barni ricercatore Unimib<br />

Dr. Eduardo Roman ricercatore a tempo determinato Unimib<br />

Sig. Moreno Piselli tecnico universitario Unimib<br />

Sig. Alessandro Mietner tecnico universitario Unimib<br />

Sig. Giovanni Posa<strong>di</strong>nu amministrazione, collaboratore Unimib<br />

Dr. Marco Tardocchi ricercatore CNR-INFM con comando presso CNISM<br />

Dr. Fabrizio Croccolo collaboratore <strong>di</strong> ricerca Unimib<br />

Dr. Enrico Perelli Cippo collaboratore <strong>di</strong> ricerca Unimib<br />

Dr. Roberta Cattaneo Trissino da Lo<strong>di</strong> collaboratore <strong>di</strong> ricerca Unimib<br />

Dr. Stefano Zanini collaboratore <strong>di</strong> ricerca Unimib<br />

Dr. Massimo Montalti collaboratore <strong>di</strong> ricerca Unimib<br />

Dr. Riccardo Silipran<strong>di</strong> dottorando in <strong>Fisica</strong><br />

Dr. Simone Magni dottorando in Scienze dei Materiali in cotutela<br />

Dr. Roberto Ziano dottorando in <strong>Fisica</strong><br />

Dr. Marco Colombo dottorando in <strong>Fisica</strong><br />

Dr. Igor Proverbio dottorando in <strong>Fisica</strong><br />

Dr. Flora Ognissanto dottorando in <strong>Fisica</strong><br />

Dr. Elisa Grimol<strong>di</strong> collaboratore Unimib<br />

Dr. Marco Mancin collaboratore Unimib<br />

Dr. Paola Esena collaboratore Unimib<br />

Dr. Clau<strong>di</strong>a Colombo collaboratore Unimib<br />

Attività organizzativa e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Incarichi interni all'Università e altri incarichi<br />

- Prof. Marcello Fontanesi<br />

Magnifico Rettore dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca<br />

Membro del Consiglio <strong>di</strong> Aministrazione del CNR<br />

Membro del Consiglio <strong>di</strong> Aministrazione della Società Luce <strong>di</strong> Sincrotrone <strong>di</strong> Trieste<br />

Membro del Consiglio della Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Presidente del Consorzio Interuniversitario Lombardo per L'Elaborazione Automatica<br />

(CILEA)<br />

Presidente del Consorzio Milano-Ricerche<br />

Membro del comitato scientifico del Consorzio RFX <strong>di</strong> Padova<br />

Presidente del Consorzio Ricerche Materiali Avanzati (CORIMAV)<br />

Membro dello Steering Committee dell’Euratom<br />

Membro del Consiglio <strong>di</strong> Aministrazione del Museo Nazionale della Scienza e della<br />

Tecnologia "Leonardo da Vinci”<br />

- Prof. Clau<strong>di</strong>a Riccar<strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natrice della Laurea Triennale in <strong>Fisica</strong><br />

Membro eletto della Giunta <strong>di</strong> <strong>Dipartimento</strong>.<br />

Responsabile scientifico del Centro <strong>di</strong> Eccellenza PlasmaPrometeo<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Membro della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Membro della Commissione Brevetti e Spin-Off dell’Università <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Adjunct professor at the University of Tromso (Norvegia)<br />

- Prof. Giuseppe Gorini<br />

Coor<strong>di</strong>natore del progetto europeo Ancient Charm<br />

Coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> Facoltà del programma Socrates.<br />

Membro della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Collaboratore scientifico dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> del Plasma “Piero Cal<strong>di</strong>rola” del CNR<br />

Ricerca<br />

Sono attive cinque linee <strong>di</strong> ricerca principali:<br />

1) Turbolenza nei plasmi magnetizzati:<br />

Stu<strong>di</strong>o sperimentale della turbolenza in plasmi <strong>di</strong> laboratorio. Attività sulla macchina toroidale a<br />

plasma semplicemente magnetizzato Thorello del Centro <strong>di</strong> Eccellenza PlasmaPrometeo e<br />

collaborazione all'attività sperimentale presso l’Auroral Laboratory (University of Tromso) e il<br />

Centre pour le Physique des Interactions Ionique et Moleculaires PIIM (CNRS - Marsiglia). Le<br />

ricerche hanno riguardato l’analisi numerica delle proprietà statistiche delle fluttuazioni, lo stu<strong>di</strong>o<br />

del meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e del trasporto anomalo <strong>di</strong> particelle e la ricerca e la caratterizzazione<br />

<strong>di</strong> strutture coerenti. Altre attività riguardano lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica dei plasmi<br />

magnetizzati tramite sonde elettrostatiche e ottiche, che sono state fornite anche per le ricerche in<br />

corso presso l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> del Plasma IFP (CNR - Milano).<br />

2) Applicazioni industriali dei plasmi:<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca applicata si svolgono presso il Centro <strong>di</strong> Eccellenza PlasmaPrometeo per la<br />

ricerca, lo sviluppo ed il trasferimento tecnologico nel campo dei plasmi. Il Centro, istituito<br />

attraverso un accordo <strong>di</strong> programma tra l’Università e la Regione Lombar<strong>di</strong>a nel 2004, ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> finalizzare la ricerca pubblica a sostegno del sistema delle imprese, con<strong>di</strong>videndo i risultati più<br />

innovativi derivanti dalle ricerche del gruppo Plasmi (www.plasmaprometeo.unimib.it). Le ricerche<br />

si concentrano sulla progettazione e realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi a plasma per il trattamento<br />

superficiale <strong>di</strong> materiali. Stu<strong>di</strong>o ed ottimizzazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> trattamento a plasmi <strong>di</strong> tessuti, pelli<br />

e altri materiali nell’ambito <strong>di</strong> contratti con industrie. Sviluppo <strong>di</strong> sorgenti a plasma freddo a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza. Sviluppo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> simulazione numerica della cinetica chimica dei plasmi.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per plasmi a ra<strong>di</strong>ofrequenza tramite sonde elettrostatiche e<br />

spettroscopia ottica <strong>di</strong> emissione.<br />

3) Microscopia ed analisi dei materiali:<br />

Presso il Centro <strong>di</strong> Eccellenza PlasmaPrometeo per la ricerca, lo sviluppo ed il trasferimento<br />

tecnologico nel campo dei plasmi sono stati allestiti tre laboratori per la microscopia e l’analisi dei<br />

materiali. Il primo è dotato <strong>di</strong> un microscopio a forza atomica (AFM) in grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la<br />

morfologia superficiale alla scala nanometrica. Con tecniche analoghe è possibile misurare altri<br />

parametri superficiali come la conducibilità elettrica, l’elasticità e la durezza. Il secondo laboratorio<br />

è dotato <strong>di</strong> un microscopio a doppio fascio elettronico ed ionico (FIB/SEM). Oltre all’imaging dei<br />

materiali, è possibile effettuare processi <strong>di</strong> taglio, deposizione e implantazione ionica su scala<br />

micrometrica. Il microscopio può essere utilizzato anche per stu<strong>di</strong>are campioni biologici (modalità<br />

ESEM). Il terzo laboratorio è de<strong>di</strong>cato all’ottica con un sistema laser per la <strong>di</strong>agnostica dei plasmi<br />

contenenti nanoparticelle con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> interferometria ottica.<br />

4) Plasmi per la fusione termonucleare e spettroscopia neutronica:<br />

Da tempo la spettroscopia neutronica dei plasmi termonucleari è uno dei temi <strong>di</strong> ricerca del gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> dei Plasmi dell'Università <strong>di</strong> Milano - Bicocca. Questa attività viene svolta in<br />

collaborazione con altre istituzioni tra cui, in particolare, l'Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> del Plasma del CNR.<br />

Tramite il CNR è possibile accedere ai finanziamenti e alle facilities dell'EURATOM. Il principale<br />

risultato ottenuto da queste ricerche ha riguardato la realizzazione <strong>di</strong> due spettrometri per neutroni<br />

<strong>di</strong> fusione istallati sul tokamak JET nell’ambito <strong>di</strong> una collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Uppsala. Lo<br />

spettrometro denominato MPR (magnetic proton recoil spectrometer) è in uso dal 1996, e ha<br />

Pagina 33 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

prodotto dati innovativi in plasmi <strong>di</strong> deuterio-trizio con alta potenza <strong>di</strong> fusione (1-16 MW). Il secondo<br />

spettrometro si basa sulla tecnica del tempo <strong>di</strong> volo ed è denominato TOFOR (time of flight –<br />

optimized rate). La sua istallazione è stata ultimata e ha iniziato la prese dati in plasmi <strong>di</strong> deuterio a<br />

partire dalla primavera del 2006. Con questi strumenti è stato ridefinito il ruolo della spettroscopia<br />

neutronica nei plasmi <strong>di</strong> fusione e, in particolare, nello stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica degli ioni veloci nel<br />

plasma.<br />

Oltre alla spettroscopia neutronica il gruppo <strong>di</strong> Bicocca si interessa della spettroscopia gamma nei<br />

plasmi <strong>di</strong> fusione. In particolare è in corso un progetto che prevede la realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

spettrometri gamma ultraveloci da installare su JET nel 2008. Tali spettrometri, basati su<br />

scintillatori inorganici veloci, si propongono <strong>di</strong> migliorare i sistemi esistenti attualmente al JET sotto<br />

il punto <strong>di</strong> vista dell’efficienza <strong>di</strong> rivelazione, della risoluzione energetica e della capacità conteggio.<br />

Nel corso degli anni le competenze inerenti la spettroscopia neutronica dei plasmi sono state<br />

applicate ad un <strong>di</strong>verso settore della fisica della materia, quello della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> neutroni<br />

epitermici (con energia fino a 100 eV) con applicazioni, ad esempio, per lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

singola particella in sistemi quantistici. Sono in particolare da segnalare due progetti finanziati dalla<br />

Commissione Europea. Il primo, denominato TECHNI, ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> un rivelatore <strong>di</strong><br />

neutroni epitermici <strong>di</strong> nuova concezione denominato rivelatore risonante. Il secondo progetto, che<br />

si è concluso nell’autunno del 2008, è denominato e.VERDI. Tra gli obiettivi raggiunti in questo<br />

progetto vi è la realizzazione <strong>di</strong> un rivelatore risonante <strong>di</strong> neutroni epitermici per <strong>di</strong>ffusione a piccoli<br />

angoli. Il rivelatore, denominato VLAD, è stato inaugurato nel <strong>di</strong>cembre 2005 presso la sorgente <strong>di</strong><br />

neutroni ISIS. Con VLAD si può accedere ad una regione dello spazio dei parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

(energia ed impulso trasferiti) del tutto nuova con promettenti applicazioni quali lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

relazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione nei materiali magnetici.<br />

5) E’ infine <strong>di</strong> recente approvazione il progetto Ancient Charm. Il progetto comprende 10 partner<br />

ed è coor<strong>di</strong>nato da Milano-Bicocca. Scopo del progetto è lo sviluppo <strong>di</strong> tecniche d’indagine<br />

quantitativa e non invasiva dei beni culturali me<strong>di</strong>ante neutroni. In particolare si utilizzeranno le<br />

risonanze neutroniche per determinare la mappa tri<strong>di</strong>mensionale della composizione elementare <strong>di</strong><br />

oggetti <strong>di</strong> interesse archeologico o artistico. Il progetto è attualmente al suo secondo anno <strong>di</strong> vita.<br />

Le competenze <strong>di</strong> Milano-Bicocca sono, oltre al coor<strong>di</strong>namento dell’intero progettto, nella<br />

simulazione e progettazione dei nuovi sistemi d rivelazione.<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 71


Laboratori<br />

CENTRO PLASMAPROMETEO<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Il Centro <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> sei laboratori attrezzati presso l’e<strong>di</strong>ficio U9 (viale dell’Innovazione, 10) e <strong>di</strong> tre<br />

laboratori presso l’e<strong>di</strong>ficio U2 (piazza della Scienza, 3). Il centro è attrezzato con reattori a plasma<br />

sia su scala pre-industriale che <strong>di</strong> laboratorio con sorgenti a pressione atmosferica e a bassa<br />

pressione. Il laboratorio è dotato anche <strong>di</strong> strumentazione per la caratterizzazione delle<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni superficiali.<br />

- Laboratorio Trasferimento Tecnologico(U9-S11)<br />

E’ dotato <strong>di</strong> due macchine su scala semi-industriale per la produzione <strong>di</strong> un plasma a bassa<br />

pressione e a pressione atmosferica. La prima macchina è stata realizzata nell’ambito del progetto<br />

europeo Craft PlasmaLeather per il trattamento a plasma <strong>di</strong> materiali conciari. La seconda<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un progetto cofinanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a per la nobilitazione a secco delle<br />

pelli.<br />

Reattore PlasmaLeather Reattore a plasma atmosferico<br />

- Laboratorio Sorgenti (U9-S1)<br />

Il laboratorio è utilizzato per lo sviluppo <strong>di</strong> sorgenti a plasma. E’ dotato della macchina toroidale<br />

THORELLO per la produzione <strong>di</strong> plasmi magnetizzati, impiegati per lo stu<strong>di</strong>o della turbolenza.<br />

Pagina 35 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Macchina Thorello<br />

- Laboratorio Processi a Plasma (U9-S3)<br />

E’ dotato <strong>di</strong> reattori a plasma su scala <strong>di</strong> laboratorio per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> deposizione<br />

a plasma <strong>di</strong> film sottili o <strong>di</strong> nanopolveri. E’ dotato <strong>di</strong> un reattore con sorgente a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza ad accoppiamento risonante e <strong>di</strong> un reattore con accoppiamento induttivo<br />

per la produzione <strong>di</strong> plasmi contenenti polveri operante sotto cappa chimica.<br />

Reattore con sorgente risonante COPRA<br />

- Laboratorio Plasmi atmosferici (U9-S2)<br />

Il laboratorio è attrezzato con reattori a plasma a pressione atmosferica. E’ dotato <strong>di</strong> una macchina<br />

per la produzione del plasma in una miscela <strong>di</strong> gas e vapori ad alta pressione CORONA (Dielectric<br />

Barrier Discharge) e <strong>di</strong> un reattore per la produzione <strong>di</strong> un getto <strong>di</strong> plasma (plasma Jet)<br />

Pagina 36 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Reattore CORONA Reattore PlasmaJET<br />

- Laboratorio Plasmi Fred<strong>di</strong> (U2-3039)<br />

Il laboratorio è attrezzato con tre reattori a plasma freddo per la produzione <strong>di</strong> plasma<br />

freddo a ra<strong>di</strong>ofrequenza con geometria cilindrica in un gas a bassa pressione.<br />

Reattore MOST<br />

- Laboratorio Materiali (U9-S7)<br />

Il laboratorio è dotato <strong>di</strong> un microscopio a forza atomica (AFM) per la caratterizzazione della<br />

morfologia e delle proprietà superficiali su scala nanometrica.<br />

Stazione per la microscopia a forza atomica (AFM)<br />

Pagina 37 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

- Laboratorio FIB/SEM (U9-S8)<br />

Il laboratorio è attrezzato per ospitare uno strumento per la spettroscopia FIB/SEM (Focused Ion<br />

Beam e Scanning Electron Microscopy) che permette la ricostruzione della composizione e della<br />

morfologia <strong>di</strong> film sottili depositati su materiali che è stato acquistato con un finanziamento per le<br />

“Gran<strong>di</strong> Attrezzature” della Facoltà <strong>di</strong> Scienze.<br />

Microscopio FIB/SEM con immagine delle fibre trattate a plasma<br />

- Laboratorio Ottica (U9-S13)<br />

Il laboratorio è de<strong>di</strong>cato all’ottica con un sistema laser per la <strong>di</strong>agnostica dei plasmi contenenti<br />

nanoparticelle con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> interferometria ottica.<br />

Spot laser <strong>di</strong> un campione trattato a plasma con deposizione <strong>di</strong> film<br />

- Laboratorio Didattico (U2-2023)<br />

Il laboratorio è attrezzato con un reattore per la stu<strong>di</strong>o dei plasmi magnetizzati, <strong>di</strong> una camera da<br />

vuoto con gruppo <strong>di</strong> pompaggio e della strumentazione per la realizzazione <strong>di</strong> esperimenti sulla<br />

propagazione <strong>di</strong> microonde e sulla caratterizzazione <strong>di</strong> scariche a bagliore (glow <strong>di</strong>scharges).<br />

Pagina 38 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Scariche a bagliore in <strong>di</strong>verse miscele gassose<br />

Pagina 39 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Collaborazioni<br />

INFN sezione <strong>di</strong> Milano (coor<strong>di</strong>natore M.Bonesini)<br />

G.Gorini e M Tardocchi sono collaboratori scientifici dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> del Plasma “Piero<br />

Cal<strong>di</strong>rola” del CNR <strong>di</strong> Milano<br />

Auroral Observatory, University of Tromso, (Norvegia)<br />

Laboratoire PIIM, UMR6533 CNRS et Universite de Marseille (Francia)<br />

Fraunhofer Institute Stoccarda, (Germania)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Generale e Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Neutron Physics Department, Uppsala University, (Svezia)<br />

Istituto <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> del Plasma, CNR, Milano<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tre<br />

Rutherford Appleton Laboratory, (Regno Unito)<br />

Joint European Torus, (Regno Unito)<br />

Charles University, Praga (Repubblica Ceca)<br />

LEI, Lithuanian Energy Institute, Kaunas, (Lituania)<br />

JRC, Joint Research Centre, Ispra (VA)<br />

University of Chiang Mai, (Thailan<strong>di</strong>a)<br />

Istituto Donegani, Novara<br />

DWI Deutsch Wollenschaft Institute, Aachen (Germania)<br />

Universidad National de Mar del Plata (Argentina)<br />

Pagina 40 <strong>di</strong> 71


Pubblicazioni e brevetti<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1) “Experimental study of hydrophobic/hydrophilic transition in SF6 plasma interaction with polymer<br />

surfaces"<br />

R.Barni, S.Zanini, D. Beretta, C.Riccar<strong>di</strong><br />

European Physical Journal - Applied Physics 38, 263-268 (<strong>2007</strong>).<br />

2) “Polyethylene Glycol grafting on Polypropylene membranes for anti-fouling properties”,<br />

S.Zanini, M.Muller, C.Riccar<strong>di</strong>, M.Orlan<strong>di</strong><br />

Plasma Chemistry and Plasma Processing 27, 446-457 (<strong>2007</strong>).<br />

3) “Diagnostics of RF reactive plasmas”<br />

R.Barni, S.Zanini, C.Riccar<strong>di</strong><br />

Vacuum 82, 217-219 (<strong>2007</strong>).<br />

4) “Characterisation of SiOxCyHz thin films deposited by low temperature PECVD”<br />

S.Zanini, C.Riccar<strong>di</strong>, M.Orlan<strong>di</strong>, E.Grimol<strong>di</strong><br />

Vacuum 82, 290-293 (<strong>2007</strong>).<br />

5) “Plasma processing for surface optical mo<strong>di</strong>fication of PET films”,<br />

P.Esena, S.Zanini, C.Riccar<strong>di</strong><br />

Vacuum 82, 232-235 (<strong>2007</strong>).<br />

6) “FIB/SEM characterization of carbon-based fibers”,<br />

S. Magni, M. Milani, C. Riccar<strong>di</strong>, F. Tatti,<br />

Scanning 29, 185-195 (<strong>2007</strong>).<br />

7) "Anomalous fluctuations in the simple magnetized plasma devices Thorello and Blaamann",<br />

C.Riccar<strong>di</strong>, R.Barni, H.E.Roman, A.Fredriksen<br />

Chapter in "Anomalous Fluctuations Phenomena in Complex Systems: Plasmas, Fluids and<br />

Financial Markets", C.Riccar<strong>di</strong> and H.E.Roman Eds. - Transworld Research Network - Kerala In<strong>di</strong>a<br />

(<strong>2007</strong>) [ISBN:978-81-7895-297-0]<br />

8) "Anomalous transport in turbulent magnetized plasmas through fluctuating ExB drift",<br />

R.Barni, C.Riccar<strong>di</strong>, T.Pierre<br />

Chapter in "Anomalous Fluctuations Phenomena in Complex Systems: Plasmas, Fluids and<br />

Financial Markets", C.Riccar<strong>di</strong> and H.E.Roman Eds. - Transworld Research Network - Kerala In<strong>di</strong>a<br />

(<strong>2007</strong>) [ISBN:978-81-7895-297-0]<br />

9) “Atmospheric pressure plasma deposition of organosilicon thin films”<br />

R.Silipran<strong>di</strong>, R.Barni, S.Zanini, C.Riccar<strong>di</strong><br />

in Procee<strong>di</strong>ngs of the 3 rd International Congress on Cold Atmospheric Pressure Plasmas: Sources<br />

and Applications, p.151-154 (<strong>2007</strong>).<br />

10) “Statistical characterization of atmospheric pressure <strong>di</strong>electric barrier <strong>di</strong>scharge”<br />

R.Silipran<strong>di</strong>, H.E.Roman, R.Barni, C.Riccar<strong>di</strong><br />

in Procee<strong>di</strong>ngs of the 3 rd International Congress on Cold Atmospheric Pressure Plasmas: Sources<br />

and Applications, p.155-158 (<strong>2007</strong>).<br />

11) “Mirror effect with a focused ion beam microscope”<br />

F.Croccolo, M.Milani, C.Riccar<strong>di</strong><br />

Pagina 41 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

in Procee<strong>di</strong>ngs of the 8 th Multinational Congress on Microscopy, M1-3 (<strong>2007</strong>). [ISBN 978-80-239-<br />

9397-4 ]<br />

12) “A New Hardware/Software Platform and a New 1/E Neutron Source for Soft Error Stu<strong>di</strong>es:<br />

Testing FPGAs at the ISIS Facility”<br />

M. Violante, L. Sterpone, A. Manuzzato, S. Gerar<strong>di</strong>n, P. Rech, M. Bagatin, A. Paccagnella, C.<br />

Andreani, G. Gorini, A. Pietropaolo, G. Cardarilli, S. Pontarelli, and C. Frost<br />

IEEE Transactions on Nuclear Science 54, 1184-1189 (<strong>2007</strong>)<br />

13) “Ancient Charm: A research project for neutron-based investigation of cultural-heritage objects”<br />

G. Gorini,<br />

Il Nuovo Cimento C 30, 47-58 (<strong>2007</strong>).<br />

b1) “Metodo <strong>di</strong> lavorazione a plasma atmosferico per il trattamento dei materiali”<br />

inventori: C.Riccar<strong>di</strong>, P.Esena, R.Barni, R.Silipran<strong>di</strong><br />

Domanda brevetto italiano MI-<strong>2007</strong>A000350 del 23-2-<strong>2007</strong>, autorizzata l’estensione all’estero<br />

(PCT) il 7/2/2008.<br />

Pagina 42 <strong>di</strong> 71


Progetti e convenzioni<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1. Accordo <strong>di</strong> programma tra l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca e la Regione Lombar<strong>di</strong>a per<br />

l’istituzione del Centro <strong>di</strong> Eccellenza PlasmaPrometeo, responsabile scientifico Prof. C.Riccar<strong>di</strong>,<br />

500 kEuro.<br />

2. Cofinanziamento Regione Lombar<strong>di</strong>a per la Promozione dell’ Eccellenza nei Meta-<strong>di</strong>stretti<br />

Industriali della Lombar<strong>di</strong>a, Progetto “NOBILITAS CORI” Rete <strong>di</strong> Eccellenza per l’uso della pelle nel<br />

mondo della moda, progetto per la realizzazione <strong>di</strong> una sorgente a plasma per il trattamento delle<br />

pelli per impartire effetti decorativi.<br />

Responsabile Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, 200 kEuro<br />

3. Cofinanziamento Regione Lombar<strong>di</strong>a per la Promozione dell’ Eccellenza nei Meta-<strong>di</strong>stretti<br />

Industriali della Lombar<strong>di</strong>a, Progetto “Trattamento al plasma dei materiali tessili: sviluppo <strong>di</strong> un<br />

processo e <strong>di</strong> un impianto per il trattamento a plasma <strong>di</strong> materiali tessili”, progetto per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

un prototipo per il tessile.<br />

Responsabile Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, 200 kEuro<br />

4. Progetto Europeo Craft "MESH: Integrated Wastewater Treatment Process using Mesh Filter<br />

Modules for Direct Activated Sludge Separation ", COOP-CT-2006-033049, 2006- 2008.<br />

Responsabile locale Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, 100 kEuro.<br />

5. Cofinanziamento Regione Lombar<strong>di</strong>a, progetto FESR, Misura 1.9 Animazione Economica.<br />

Titolo: TIMaT Tecnologie Innovative per i Materiali Tessili<br />

Responsabile Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, 100 kEuro<br />

6. Cofinanziamento Regione Lombar<strong>di</strong>a, progetto FESR, Misura 1.9 Animazione Economica. Titolo:<br />

Network Permanente per l’Innovazione e il trasferimento tecnologico nei settori cartario e<br />

cartotecnico NePI”<br />

Coor<strong>di</strong>natore del progetto: Unimib, responsabile Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, 100 kEuro<br />

7. Ministero per l’Università e la Ricerca, Fondo Giovani, Finanziamento <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in <strong>Fisica</strong> e Astronomia nel settore: Nuove applicazioni dell’industria biome<strong>di</strong>cale. Tutore:<br />

Prof. C.Riccar<strong>di</strong>.<br />

8. Ministero per l’università e la ricerca, Fondo Giovani, finanziamento <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in fisica e astronomia nel settore: Risparmio energetico e microgenerazione <strong>di</strong>stribuita.<br />

Tutore: Prof. C.Riccar<strong>di</strong>.<br />

9. Accordo <strong>di</strong> collaborazione con il Lithuanian Energy Institute (LEI) <strong>di</strong> Kaunas. L’accordo prevede<br />

una collaborazione <strong>di</strong> ricerca quinquennale nell’ambito “Plasma research and technology”.<br />

L’accordo prevede attività <strong>di</strong> ricerca congiunte, riguardanti lo stu<strong>di</strong>o, la caratterizzazione e<br />

l’applicazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio. Responsabile scientifico: Prof.<br />

Riccar<strong>di</strong>.<br />

10. Fondo <strong>di</strong> ateneo per la ricerca, Progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>2007</strong><br />

Titolo: <strong>Fisica</strong> e <strong>di</strong>agnostica dei plasmi<br />

Responsabile Prof. M. Fontanesi, 15 keuro<br />

11. Progetto Eurepeo “Ancient Charm”, sviluppo <strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong> indagine dei Beni Culturali<br />

me<strong>di</strong>ante neutroni, Contratto UE approvato 01/2006:<br />

Coor<strong>di</strong>natore Prof. G.Gorini, 1.916.000 € complessivi, 350.000 € Dip. <strong>Fisica</strong>.<br />

Pagina 43 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

12. tramite IFP-CNR, Contratto JET-EP2 (01/10/2005-31/12/2008) per la spettroscopia gamma dei<br />

plasmi termonucleari:<br />

Project leader Prof. G.Gorini, 500.000 € complessivi.<br />

13. Ministero per il Commercio Internazionale, Cofinanziamento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità dell’Istituto<br />

Nazionale per il Commercio Estero ICE, Misura B, prot. B54 del 3/8/07, “Nanotechnologies for new<br />

properties of silk”, in collaborazione con il Fast Neutron Research Facility (FNRF), Department of<br />

Physics, Chiang Mai University<br />

per la mo<strong>di</strong>ficazione permanente dei materiali serici per impartire proprietà <strong>di</strong> idrorepellenza e<br />

antibatteriche con trattamenti a plasma <strong>di</strong> gas fluorurati e <strong>di</strong> silossani. Responsabile scientifico: Prof.<br />

C.Riccar<strong>di</strong>, Importo: € 90.000.<br />

14. Fondazione Cariplo - BANDO FONDAZIONECARIPLO 2006, progetto 2006.0679/10.6492,<br />

“Processi <strong>di</strong> funzionalizzazione <strong>di</strong> polimeri per la mo<strong>di</strong>fica della biocompatibilità e dell’adesione <strong>di</strong><br />

proteine” con <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Biotecnologie e Bioscienze<br />

UNIMIB e Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Generale e Chimica Biologica UNIMI. Progetto per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie per migliorare le caratteristiche <strong>di</strong> biocompatibilità e <strong>di</strong> filtrazione dei materiali<br />

polimerici utilizzati nel settore del biome<strong>di</strong>cale e della microfiltrazione.<br />

Responsabile scientifico: Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, Importo: € 210.000<br />

15. Accordo <strong>di</strong> collaborazione con Institute for Health and Consumer Protection (IHCP) del Joint<br />

Research Centre (JRC) <strong>di</strong> Ispra (VA). L’accordo dal titolo “Surface mo<strong>di</strong>fication and<br />

characterisation for biome<strong>di</strong>cal applications” prevede la realizzazione <strong>di</strong> ricerche congiunte nel<br />

campo delle applicazioni dei plasmi al settore biome<strong>di</strong>cale<br />

Responsabile scientifico: Prof. C.Riccar<strong>di</strong><br />

16. Progetto Giovani-2005 del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prot. 1157/817.<br />

Titolo: “Analisi economico-tecnologico-organizzativa del settore serico comasco: stu<strong>di</strong>o per la<br />

creazione <strong>di</strong> un network permanente per l’innovazione a support della competitività nei mercati<br />

globali”<br />

Responsabile scientifico: Prof. C.Riccar<strong>di</strong>, Importo: € 11.600<br />

Pagina 44 <strong>di</strong> 71


LASER E PLASMI<br />

Personale<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Batani Dimitri Professore Associato<br />

Lucchini Gianni Ricercatore<br />

Galassi Galassi Tecnico Laureato<br />

Benocci Roberto Tecnico<br />

Dezulian Riccardo Dottorando<br />

Redaelli Renato Dottorando<br />

Stabile Helisa Dottoranda in cotutela - CEA Saclay, Francia<br />

Manclossi Mauro Dottorando in cotutela - Ecole Polytechnique, Francia<br />

Canova Federico Dottorando in cotutela - Ecole Polytechnique, Francia<br />

Desai Tara Visiting Researcher - NRIAM, Bangalore, In<strong>di</strong>a<br />

Kumar Uday Borsista MIUR giovani ricercatori in<strong>di</strong>ani 2005<br />

Venkatakrishnan Narayanan Borsista MIUR giovani ricercatori in<strong>di</strong>ani 2005<br />

Aboutrab Aliver<strong>di</strong>ev Visiting Researcher - RAS, Dagesthan, Russia<br />

Levchenkho Alexey Visiting Researcher - Lebedev Institute, Mosca, Russia<br />

Chernomyr<strong>di</strong>n Vassilij Visiting Researcher - Gen.Phys.Inst, RAS, Mosca, Russia<br />

Vovchenkho Vla<strong>di</strong>mir Visiting Researcher - Gen.Phys.Inst, RAS, Mosca, Russia<br />

Stuchebryukhov Igor Visiting Researcher - Gen.Phys.Inst, RAS, Mosca, Russia<br />

Flacco Alessandro Collaboratore esterno - Dottorando Unimi<br />

Attività organizzativa e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Incarichi interni all'Università:<br />

- Prof. Dimitri Batani:<br />

Responsabile Socrates/Erasmus per i Corsi <strong>di</strong> laurea in <strong>Fisica</strong> e in Ottica ed Optometria<br />

Componente della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Milano - Bicocca<br />

Tecnico Sicurezza Laser nominato dal Rettore<br />

- Dr. Gianni Lucchini:<br />

Componente della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Milano - Bicocca<br />

Altri incarichi:<br />

- Prof. Dimitri Batani<br />

. Rappresentante degli Utenti nella Infrastruttura Europea LaserLAB (6° Programma<br />

Quadro)<br />

. Vice chairman dell’azione COST P14 “ULTRA”<br />

. Componente eletto del Board della Divisione <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> dei Plasmi della European<br />

Physical Society (EPS)<br />

. Componente del Comitato Scientifico Internazionale della Central laser facility del<br />

Rutherford Appleton laboratory (UK)<br />

. Coor<strong>di</strong>natore internazionale del progetto INTAS 01-846 “Laser-driven shock tube for generation of<br />

hypersonic gas flows and investigation of hydrodynamic instabilities at contact interfaces”<br />

. Referee per Ie riviste scientifiche: Physical Review Letters, Physical Review, Physics of Plasmas,<br />

European Physical Journal, Laser and Particle Beams, Optics Communications, Journal of Physics,<br />

Physica Scripta, Laser and Particle Beams<br />

Pagina 45 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

. Referee <strong>di</strong> progetti per organizzazioni scientifiche internazionali (INTAS, ESF, Accademia delle<br />

Scienze Ceca, Consiglio delle Ricerche <strong>di</strong> Israele, Accademia delle Scienze Serba) e per Gran<strong>di</strong><br />

Infrastrutture Europee (LASERLAB)<br />

Ricerca<br />

Il gruppo fa parte della linea “<strong>Fisica</strong> dei Plasmi” operante presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong><br />

“G. Occhialini” e si occupa in particolare <strong>di</strong> plasmi prodotti da laser, <strong>di</strong> sviluppo e applicazione <strong>di</strong><br />

sistemi laser, <strong>di</strong> applicazioni dei plasmi anche a livello industriale.Le attività sperimentali sono<br />

condotte sia presso gran<strong>di</strong> facility laser europee, sia presso la nostra università, dove ruotano<br />

attorno a due laboratori laser (rispettivamente posti al piano +2 ed al piano interrato –2 del<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, e<strong>di</strong>ficio U2) e presso il Laboratorio per le Applicazioni Industriali del Plasma<br />

(LAIP), sito al piano +2.Le attività svolte presso i laboratori europei (Large Facilities) riguardano da<br />

una parte le interazioni laser materia in regime relativistico e dall’altra lo stu<strong>di</strong>o dell’idro<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

plasmi prodotti da laser, delle onde d’urto (shock) prodotte da laser e la fisica dei materiali a<br />

fortissime pressioni.<br />

a) Idro<strong>di</strong>namica in plasmi prodotti da laser, shock e fisica dei materiali a fortissime pressioni<br />

Nelle interazioni laser-plasmi si possono produrre e stu<strong>di</strong>are onde d'urto, utilizzarle per<br />

comprimere materiali a pressione dei Megabar e stu<strong>di</strong>arne le caratteristiche fisiche. Gli stati della<br />

materia che è possibile ottenere corrispondono a plasmi non ideali fortemente correlati e<br />

parzialmente degeneri. Tali stati sono d’interesse sia per la fusione a confinamento inerziale (ICF)<br />

sia per la planetologia e l’astrofisica. Le attività sperimentali sono condotte principalmente in<br />

collaborazione con il laboratorio LULI dell’Ecole Polytechnique <strong>di</strong> Parigi e con il laboratorio PALS <strong>di</strong><br />

Praga. Come mostrato nel grafico successivo (Batani et al., Physical Review Letters, 2004) si tratta<br />

dei primi punti in assoluto nel range <strong>di</strong> pressioni 8 - 15 Mbar (tali punti mostrano inoltre una<br />

deviazione dai modelli teorici oggi <strong>di</strong>sponibili).<br />

Tutti i punti sperimentali esistenti relativi al carbonio a pressioni superiori ad 1<br />

Mbar. I punti in rosa e in nero sono quelli ottenuti dal nostro gruppo<br />

b) Interazione laser materia in regime relativistico<br />

Il nostro gruppo è impegnato nello stu<strong>di</strong>o delle interazioni laser-plasmi in regime<br />

relativistico e nell’applicazione <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> allo schema <strong>di</strong> "ignizione rapida" per la fusione a<br />

Pagina 46 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

confinamento inerziale. In particolare, ci siamo de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o della propagazione <strong>di</strong> intense<br />

correnti <strong>di</strong> elettroni relativistici (superiori al limite <strong>di</strong> Alfven) nella materia. Tali stu<strong>di</strong> sono condotti<br />

principalmente in collaborazione con due laboratori dell’Ecole Polytechnique <strong>di</strong> Parigi, il LULI e il<br />

LOA (Laboratoire d’Optique Apliquée). In questo quadro abbiamo inoltre avviato lo stu<strong>di</strong>o dei plasmi<br />

prodotti dal laser come sorgenti <strong>di</strong> protoni e la loro possibile futura applicazione (ad esempio in<br />

adroterapia).<br />

Academy of Sciences Beijing China<br />

Transport of intense Laser-Produced Electron Beams in Matter<br />

We stu<strong>di</strong>ed the transport of an intense electron beam produced by ultrahigh intensity laser<br />

pulses through metals and insulators. Targets were irra<strong>di</strong>ated at the new 350 TW and 50 fs laser<br />

facility ‘Xtreme Light XL-III’ of the Institute of Physics of the Chinese Academy of Sciences in<br />

Beijing. XL-III is a Ti:Sa laser source emitting a wavelenght of 800 nm, focused to intensities on<br />

targets larger than 10 18 W/cm 2 . The main <strong>di</strong>agnostics consisted in Ka imaging: a spherically bent<br />

crystal imaged the Ka emission from a Cu layer onto a X-ray CCD. Complementary <strong>di</strong>agnostics<br />

included transversal shadowgraphy and proton emission using Imaging Plates.We irra<strong>di</strong>ated pure<br />

copper targets, and double layer targets made of a first propagation layer of <strong>di</strong>fferent thickness with<br />

a final 10 µm Cu tracer layer. The propagation layer was either aluminium or plastic. Images of Ka<br />

spots have been collected and stu<strong>di</strong>ed as a function of target thickness, target material and shot<br />

energy<br />

Rutherford Laboratories – Oxford, UK<br />

Effects of front surface plasma expansion on proton acceleration driven by the Vulcan petawatt<br />

laser<br />

Multi-MeV ion acceleration driven by high power laser irra<strong>di</strong>ation of thin foil targets continues to<br />

attract considerable international interest [1]. At the laser intensities presently available, ions are<br />

accelerated by the Target Normal Sheath Acceleration mechanism [2]. The proton, due to its high<br />

charge-to-mass ratio, is the most efficiently accelerated ion species, and is sourced from<br />

hydrogenated layers on the target surfaces. A number of potential applications, inclu<strong>di</strong>ng proton<br />

oncology, ra<strong>di</strong>ography, lithography and proton based fast ignition have been suggested for this<br />

novel and potentially compact laser-driven source. The properties of the proton beam are sensitive<br />

not only to the high power laser pulse, but also any prepulses or Amplified Spontaneous Emission<br />

(ASE) at its lea<strong>di</strong>ng edge. This typically preheats the front surface of the target creating plasma<br />

expansion. In the case of sufficiently thin targets, the rear surface of the target may also be<br />

preheated, which reduces the maximum energy of the accelerated protons [3, 4]. In ad<strong>di</strong>tion,<br />

Lindau et al. [5] have shown that the <strong>di</strong>rection of the beam of accelerated protons is also sensitive<br />

to the ASE level and timing.<br />

ILE Osaka , Japan<br />

“Study of the transition between solid-insulator to liquid semi-metal in carbon compressed at<br />

megabar pressures by laser driven shocks”.<br />

The Equation of State (EOS) of carbon is very interesting both from the point of view of<br />

material science at extreme pressures, and for its applications in planetology. Our group<br />

recently performed some experiments in this field obtaining new EOS points for carbon in<br />

the Megabar pressure range [1]. The group in ILE has also a strong interest in the sudy of<br />

carbon EOS and carbon metallization at high pressures [2]. Of particular interest is the<br />

Pagina 47 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

transition between solid-insulator to liquid semi-metal in carbon compressed at megabar<br />

pressures, which takes place between 1 and 10 Mbar (see below the phase <strong>di</strong>agram of<br />

carbon accor<strong>di</strong>ng to Grumbach and Martin [3]). In the EOS phase <strong>di</strong>agram for carbon we<br />

have also drawn two <strong>di</strong>fferent Hugoniot curves correspon<strong>di</strong>ng to the initial densities ρO =<br />

1.6 g/cm 3 and ρO = 1.45 g/cm 3 . We used carbon targets with <strong>di</strong>fferent initial densities and<br />

shoot them so to get pressures in the 1-5 Mbar pressure range in order to investigate the<br />

boundary of the transition between solid-state insulator and liquid semi-metallic state.<br />

LULI – 2 Ecole Polytechnique France<br />

Electron confinement and localized isochoric heating in high-contrast ultra-intense laser<br />

irra<strong>di</strong>ation of sharp micro-cone targets<br />

The creation and study of extreme states of matter, using ultra-intense short pulse lasers, is<br />

important for fundamental research concerning high energy density phenomena, as well as for the<br />

development of intense ra<strong>di</strong>ation and particle sources for a variety of applications. For example,<br />

solid density matter heated isochorically to several hundred eV, would be particularly valuable in<br />

determining the equation of state, opacity, and ra<strong>di</strong>ation transport in hot ionized matter, having<br />

relevance to stellar astrophysics and inertial fusion. Isochoric heating with lasers is challenging in<br />

large part due to the rapid transport of energetic electrons away from the laser absorption region.<br />

ALISE – CEA CESTA Bordeaux, France<br />

Study of target heating induced by fast electrons in mass limited and foam targets<br />

The study of fast electrons transport and induced target heating is of critical importance for the<br />

achievement of fast ignition. We studyied the induced target heating in two <strong>di</strong>fferent kind of targets:<br />

mass limited and foam targets. Mass limited targes are very important for the creation of extreme<br />

states of matter heated up to several hundreds of eV and is important for research concerning high<br />

energy density phenomena ( like fast ignition) and for the development of intense ra<strong>di</strong>ation and<br />

particle sources.<br />

PALS – Prague, Ceck Republic<br />

Inertial Confinement Fusion driven by lasers requires very high degree of uniformity in the<br />

deposition of laser energy on the target in order to assure both a high degree of compression<br />

and ignition via the formation of a central spark due to the convergence of spherical shock<br />

waves. This requirement finds however a limitation in the finite number of laser beams<br />

(therefore requiring a large number of beams) and in the intensity <strong>di</strong>stribution of each beam,<br />

which may contain "hot spots". Introduction of optical smoothing techniques in the '80s<br />

However, there still remains an issue of non-uniformity at very early times. This has been<br />

called "laser imprint" problem and may severely affect compression uniformity at later times<br />

(and in particular on the development of Rayleigh-Taylor instability) even if optical smoothing<br />

is used. A new approach to the problem of smoothing has been proposed, based on the<br />

interaction of the laser pulse with a low-density gas jet. We performed an experiment by using<br />

the io<strong>di</strong>ne laser of PALS (Prague) in which a non-uniform irra<strong>di</strong>ation was set by splitting the<br />

laser beam in two equal parts with a prism and producing a double spot in the focal plane. By<br />

adjusting the target plane, we could obtain two focal spots with a <strong>di</strong>ameter ≈ 30 µm separated<br />

by ≈ 100 µm, thus producing very-large irra<strong>di</strong>ation non-uniformity, a-priori very <strong>di</strong>fficult to<br />

smooth out. The smoothing efficiency has been measured while changing the gas jet<br />

parameters.<br />

National Institute for Laser, Plasma and ra<strong>di</strong>ation Physics, Bucuresti, Romania<br />

Pagina 48 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Correlation between plasma parameters, crater characteristics, and thin film performance in PLD<br />

using ns, ps, and fs laser pulses<br />

Our activity was concentrated to the achievement of 2 main objectives, namely:<br />

1. We performed a study of craters developing as a result of high-intensity picosecond<br />

multipulse laser irra<strong>di</strong>ation vs. those formed by nanosecond and femtosecond multipulse<br />

laser irra<strong>di</strong>ation of solid targets (metal oxides or Ca phosphates) used in the PLD of<br />

nanostructured thin films.<br />

2. We focused on the correlation between the evolution of crater features, the parameters of<br />

the plasma initiating and evolving in front of the target surface, and the general<br />

characteristics of nanostructured coatings growing on nearby substrates placed in vacuum<br />

or low-pressure oxigen.<br />

Vinca Institute for Nuclaer Sciences, Belgrade, Serbia<br />

In the recent years Titanium and titanium-based alloys are being extensively used in biome<strong>di</strong>cal<br />

applications. The main applications of titanium and titanium-based alloys implants in me<strong>di</strong>cine due<br />

to their high level of bio-compatibility and bio-integration with human body. They are frequently<br />

used for joint replacement parts for hip, knee, shoulder, spine, wrist, etc. In dental field these<br />

implants can be successfully employed, among other, for replacement of lost teeth. Study of some<br />

of the Titanium-based and Silicon-based targets was taken up in collaboration with Vinca Institute,<br />

Belgrade for the past 4 years and several papers are published from this collaboration.In this work<br />

we stu<strong>di</strong>ed surface mo<strong>di</strong>fications of TiAlN/TiN coating, induced by short laser pulses using our<br />

Nd:YAG laser at 1064 and 532 nm wavelength at 40 ps (FWHM) duration. Some of the<br />

experimental results are shown in the following images.Prof. Biljana Gakovic and Prof. Milan Trtica<br />

have collaborated with our research team.<br />

Russian Academy of Science, Dagesthan, Russia<br />

Analysis of experimental study of laser plasma expansion (produced by high power laser irra<strong>di</strong>ation<br />

(Nd:glass, 2w, ~10 14 W/cm 2 ) for various types of target materials) from the collaborative experiment<br />

(realized at the LULI, France). We obtained "high-quality" interferometric data on the evolution of<br />

the plasma electronic profile, which can <strong>di</strong>rectly be compared to analytical models and numerical<br />

MULTI hydro code simulations (1D and 2D). For aluminium and plastic targets, the agreement with<br />

1D MULTI hydrocode simulations is excellent, at least for large times > 400 ps. The agreement for<br />

gold targets is not so perfect, which probably implies the need for a better description of LTE and<br />

non-LTE plasma opacities. The typical experimental electron density profiles (solid lines) and the<br />

comparison with 1D multi simulations with (dashed lines, only for Au) and without (dotted lines)<br />

account of ra<strong>di</strong>ative transfers.<br />

DANNO GENOTOSSICO PER ESPOSIZIONE A RF<br />

L’obiettivo del progetto è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’insorgenza <strong>di</strong> danni al DNA provocato da esposizione<br />

a campi elettromagnetici nello spettro delle RF effettuando degli esperimenti in vivo su un<br />

organismo relativamente semplice, il Lombricide Eisenia foetida andrei. Il razionale delle<br />

sperimentazioni è dovuta al fatto che i possibili effetti non termici provocati da RF non sono ancora<br />

ben conosciuti. Negli ultimi decenni, infatti, un numero elevato <strong>di</strong> risultati ottenuti da numerosi<br />

esperimenti “in vitro” e “in vivo” per determinare l’insorgenza <strong>di</strong> effetti genotossici si è rivelato<br />

inconcludente o contrad<strong>di</strong>ttorio.<br />

Pagina 49 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

A tale scopo è stata progettata e allestita una guida d’onda aperta TEM (Transverse<br />

ElectroMangetic) in grado <strong>di</strong> simulare il campo lontano generato da Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB),<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuse sul territorio per la comunicazione con cellulare, e da antenne per le<br />

trasmissioni ra<strong>di</strong>otelevisive.<br />

Il test <strong>di</strong> genotossicità adoperato per quantificare il danno subito dal DNA è il Comet Test, una<br />

tecnica semplice e rapida in grado <strong>di</strong> identificare rotture alla singola e alla doppia elica del DNA.<br />

Dopo averlo sottoposto ad elettroforesi, il DNA danneggiato e visualizzato al microscopio a<br />

fluorescenza come una cometa la cui coda è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al danno.<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti delle microonde (MW) utilizzate nel settore della comunicazione mobile e<br />

cellulare sulle proprietà biochimiche e morfologiche dell'epidermide umana ricostruita (RHE).<br />

Le ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche presentano nella società moderna una gamma <strong>di</strong> utilizzi<br />

estremamente ampia, che tocca i più svariati settori. Non sempre, però, l’energia in gioco in tutte<br />

queste applicazioni, una volta emessa dai vari tipi <strong>di</strong> sorgente, viene completamente utilizzata nello<br />

svolgimento del compito assegnato e, quin<strong>di</strong>, parte dell’energia si <strong>di</strong>stribuisce nell’ambiente<br />

circostante, innalzando i livelli <strong>di</strong> esposizione ambientale. L’enorme, rapido sviluppo dei nuovi<br />

sistemi elettrici, elettronici, informatici e <strong>di</strong> telecomunicazione, in particolare quelli <strong>di</strong> comunicazione<br />

mobile e cellulare (wireless LAN, telefoni cellulari UMTS, etc.), ha portato a determinare<br />

nell’ambiente urbano livelli <strong>di</strong> campi elettromagnetici non trascurabili.<br />

Attività svolte nei Laboratori <strong>di</strong> Milano - Bicocca<br />

Le attività svolte nei laboratori <strong>di</strong> Milano - Bicocca ruotano attorno ai due Laboratori Laser e<br />

riguardano lo stu<strong>di</strong>o dei plasmi prodotti da laser come sorgenti impulsate <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione X soffice ed<br />

il loro utilizzo per spettroscopia X, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ablazione indotta da laser, lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi laser<br />

ed infine alcune applicazioni industriali dei plasmi svolte all’interno del Laboratorio per le<br />

Applicazioni Industriali del Plasma (LAIP).<br />

LABORATORI<br />

- Laboratorio Laser U2- 2° piano<br />

Il laboratorio ospita un laser Nd:YAG <strong>di</strong> potenza, capace <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong> energia pari a 100<br />

mJ, durata 40 ps e frequenza <strong>di</strong> ripetizione 10 Hz. L'intensità massima <strong>di</strong> potenza sui bersagli è pari<br />

a 10 14 W/cm 2 . Il laboratorio è stato inizialmente impiegato principalmente per attività <strong>di</strong>dattiche<br />

avanzate (laboratorio <strong>di</strong> ottica per gli studenti <strong>di</strong> fisica del terzo anno). Il laboratorio lavora anche su<br />

programmi <strong>di</strong> ricerca relativi alle sorgenti <strong>di</strong> raggi X (in collaborazione con il gruppo <strong>di</strong> A. Faenov,<br />

Russia) e all’ablazione laser (in collaborazione con il Vinca Institute <strong>di</strong> Belgrado).<br />

- Laboratorio Laser U2 livello –2 interrato<br />

Il nostro gruppo è impegnato nella realizzazione <strong>di</strong> un nuovo laboratorio laser <strong>di</strong> potenza<br />

con lo scopo <strong>di</strong> realizzare una “facility” laser capace <strong>di</strong> fornire impulsi ultra-intensi e ultra-veloci (10<br />

J, 1 ps) raggiungendo il regime <strong>di</strong> potenze dei 10 TW. Tale facility, che sarà aperta ai ricercatori<br />

della nostra e <strong>di</strong> altre università italiane, costituirà uno dei sistemi laser più potenti presenti sul<br />

territorio nazionale. Con tale sistema sarà possibile avere accesso sperimentale allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

interazioni laser-plasmi in regime relativistico e stu<strong>di</strong>are i numerosi fenomeni fisici che si presentano<br />

in tale regime, in particolare la possibilità <strong>di</strong> realizzare sorgenti laser <strong>di</strong> protoni energetici con<br />

riferimento all’adroterapia.<br />

Pagina 50 <strong>di</strong> 71


- Laboratorio per le Applicazioni Industriali del Plasma (LAIP)<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Il Laboratorio per le Applicazioni Industriali del Plasma (LAIP) attualmente svolge la<br />

propria attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sviluppo tecnologico nel GRUPPO LASER E PLASMI su temi legati<br />

alle tecnologie del plasma.<br />

In particolare, sono stati affrontati i seguenti temi:<br />

- Torce in corrente continua ad arco non trasferito<br />

- Torce a ra<strong>di</strong>ofrequenza<br />

- Torce a microonde<br />

- Fiammatura <strong>di</strong> materiali lapidei<br />

- Deposizioni me<strong>di</strong>ante Thermal Spray<br />

- Diagnostica calorimetrica<br />

- Alimentatori<br />

Collaborazioni:<br />

INFN sezione <strong>di</strong> Milano (gruppo coor<strong>di</strong>nato da M. Bonesini)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata (Prof. S. Martellucci)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria, Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza (Prof. S. Atzeni)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze Biologiche e Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Generale e Chimica Biologica, Università<br />

<strong>di</strong> Milano (Prof. F. Cotelli, G. Poletti)<br />

IFPC, CNR, Pisa (Prof. A. Giulietti)<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università <strong>di</strong> Bologna (Prof. V. Colombo)<br />

Rutherford Appleton Laboratory, UK<br />

Ecole Polytechnique, Paris, Francia<br />

Laboratorio PALS, Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Praga, Repubblica Ceca<br />

Multicharged Ions Data Center, Mendeleev, Russia<br />

RAS, Russian Academy of Science (Lebedev Institute, General Physical Institute, Dagesthan<br />

Center), Russia<br />

Vinca Institute, Belgrado, Serbia<br />

Laboratori ILE Osaka, Japan<br />

Academy of Science, Beijing, China<br />

Jao Tong University, Shanghai, China<br />

CEA CESTA, Bordeaux, Francia<br />

National Institute for Laser, Plasma and ra<strong>di</strong>ation Physics, Bucuresti, Romania<br />

TATA Institute Mumbay, In<strong>di</strong>a<br />

Pubblicazioni su rivista scientifica internazionale con referee:<br />

1. C. Marangoni, F.Canova, M. Librizzi, R.Benocci, V.Narayanan, M.Gomareschi,<br />

“Mode-locking optimization with a real-time feedback system in Nd:YLF laser<br />

cavity” Review Scientific Instruments, 78, 013105 (<strong>2007</strong>)<br />

2. T. Desai, R. Dezulian, and D. Batani, “Ra<strong>di</strong>ation effects on the shock propagation in<br />

Aluminum target relevant to EOS measurements” Laser and Particle Beams, Volume 25,<br />

Issue 01, Jan <strong>2007</strong>, pp 23-30<br />

3. D.Batani, R.Dezulian, R.Redaelli, R.Benocci, H.Stabile, F.Canova, T.Desai,<br />

4. H.Nishimura “Recent experiments on the hydrodynamics of laser-produced plasmas<br />

conducted at the PALS laboratory” Laser and Particle Beams, Volume 25, Issue 01,<br />

March <strong>2007</strong>, pp 127-141<br />

Pagina 51 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

5. Marco Bussoli, Dimitri Batani, Tara Desai, Marziale Milani, Milan Trtica, Biljana Gakovic,<br />

Edouard Krousky “Study of Laser Induced Ablation with FIB Devices“ Laser and Particle<br />

Beams, Volume 25, Issue 01, March <strong>2007</strong>, pp 121-125<br />

6. J.Abdallah, D.Batani, T.Desai, G.Lucchini, A.Faenov, T.Pikuz and A.Maganov “High<br />

Resoltion X-Ray Emission Spectra From Picosecond Laser Irra<strong>di</strong>ated Germanium<br />

Targets” Laser and Particle Beams, vol. 25, p. 245 (<strong>2007</strong>)<br />

7. D. Batani, H. Stabile, G. Lucchini, F. Canova, M. Koenig, A. Benuzzi, H.<br />

Präg “High-Pressure Behavior of Carbon by Laser-Generated Shocks” Russian Journal of<br />

Physical Chemistry A, Vol. 81, No. 9, pp. 1360–1364. CONFERENCE: CHEMICAL<br />

THERMODYNAMICS AND THERMOCHEMISTRY (<strong>2007</strong>)<br />

8. D.Batani, R.Dezulian, H.Stabile, M.Tomasini, G.Lucchini, F.Canova, R.Redaelli,<br />

“High Pressure Laser-Generated Shocks and Application to EOS of Carbon”Journal of<br />

Physics, 71, 012001 (<strong>2007</strong>)<br />

9. B Gakovic, M Trtica, D Batani, T Desai, P Panjan and D Vasiljevic-Radovic “Surface<br />

mo<strong>di</strong>fication of titanium nitride film by a picosecond Nd:YAG laser” Journal of Optics A:<br />

Pure and Applied Optics, accepted (Jun <strong>2007</strong>)<br />

10. Sophie Baton, Michel Koenig, Perceval Guillou, Berenice Loupias, Alessandra Benuzzi –<br />

Mounaix, Julien Fuchs, Christophe Rousseaux, Laurent Gremillet, Dimitri Batani, Alessio<br />

Morace, Motoaki Nakatsutsumi, Ryosuke Kodama, Yefim Aglitskiy “Relativistic electron<br />

transport and confinement within charge-insulated, mass-limited targets” High Energy<br />

Density Physics, Volume 3, Issues 3-4, October <strong>2007</strong>, Pages 358-364<br />

11. M. S. Trtica, B. M. Gakovic, D. Maravic, D. Batani, T. Desai, R. Redaelli “Surface<br />

mo<strong>di</strong>fications of crystalline silicon created by high intensity 1064 nm picosecond Nd:YAG<br />

laser pulses” Applied Surface Science 253, 9315–9318 (<strong>2007</strong>).<br />

12. M.S. Trtica, B.M. Gakovic, B.B. Radak, D. Batani, T. Desai, and M. Bussoli “Perio<strong>di</strong>c<br />

surface structures on crystalline silicon created by 532 nm picosecond Nd:YAG laser<br />

pulses“Applied Surface Science, Volume 254, Issue 5, 30 December <strong>2007</strong>, Pages 1377-<br />

1381 (<strong>2007</strong>).<br />

13. O. Lundh, F. Lindau, A. Persson, C.-G. Wahlström, P. McKenna, D. Batani “Influence of<br />

shock waves on laser-driven proton acceleration”Phys. Rev. E, 76, 026404 (<strong>2007</strong>)<br />

14. M.Milani, L.Ferraro, F.Causa, D.Batani “Lasing properties and nonlinearities of dyes<br />

under high power pumping” Laser and Particle Beams 25, 1–10 (<strong>2007</strong>).<br />

15. F.Canova, A.Flacco, L.Canova, R.Clady, R.Benocci, G.Lucchini, D.Batani, E.Lavergne,<br />

G.Dovillaire, X.Levecq “Efficient aberrations pre-compensation and wavefront correction<br />

with a deformable mirror in the middle of a Petawatt-class CPA laser system” Laser and<br />

Particle Beams (<strong>2007</strong>).<br />

16. J. J. Santos, A. Debayle, Ph. Nicolaï, V. Tikhonchuk, M. Manclossi, D. Batani, A.<br />

Guemnie-Tafo, J. Faure, V. Malka, and J. J. Honrubia “Fast-electron transport and<br />

induced heating in aluminum foils” Phys. Plasmas, 14, 103107 (<strong>2007</strong>)<br />

Pagina 52 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

17. M.Nakatsumi, R.Kodama, D.Batani, Y.Aglitskiy, S.Baton, A.Benuzzi-Mounaix, J.Fuchs,<br />

M.Koenig, Ch.Rousseaux, P.Guillou, B.Loupias, A.Morace, D.Piazza “Anomalous heating<br />

of target rear surface in laser-solid interactions”The Review of Laser Enginnering, The<br />

Laser society of Japan, vol. 35, pp.33-37 (<strong>2007</strong>)<br />

18. L.A. Gizzi, A. Giulietti, D. Giulietti, P. Koster, L. Labate, T. Levato, F. Zamponi, A. Lubcke,<br />

T. Kampfer, I. Uschmann, E. Forster, A.Antonicci and D.Batani “Observation of electron<br />

transport dynamics in high intensity laser interactions using multi-energy monochromatic<br />

X-ray imaging” Plasma Physics Controlled Fusion, 49 (<strong>2007</strong>)<br />

19. D. C. Carroll, P. McKenna, O. Lundh, F. Lindau, C.-G. Wahlström, S. Bandyopadhyay,<br />

D.Pepler, D. Neely, S. Kar, P. T. Simpson, K. Markey, M. Zepf, C. Bellei, R. G. Evans, R.<br />

Redaelli, D. Batani, M. H. Xu and Y. T. Li “Active manipulation of the spatial energy<br />

<strong>di</strong>stribution of laser-accelerated proton beams” Phys. Rev. E 76, 065401(R) (<strong>2007</strong>)<br />

20. D. C. Carroll, P. McKenna, O. Lundh, F. Lindau, C.-G. Wahlström, S. Bandyopadhyay, D.<br />

Pepler, D. Neely, S. Kar, P. T. Simpson, K. Markey, M. Zepf, C. Bellei, R. G. Evans, R.<br />

Redaelli, D. Batani, M. H. Xu, and Y. T. Li “Active manipulation of the spatial energy<br />

<strong>di</strong>stribution of laser-accelerated proton beams” Phys. Rev. E 76, 065401 (<strong>2007</strong>)<br />

21. A.Aliver<strong>di</strong>ev, D.Batani, V. Malka, T.Vinci, M.Koenig, A.Benuzzi-Mounaix, R. Dezulian,<br />

About the hydrodynamics of laser-produced plasmas // Proc. of International Conference<br />

“Phase transition, critical and non-linear phenomena in condensed me<strong>di</strong>a” Makhachkala,<br />

Russia, <strong>2007</strong>, pp. 363-366<br />

Partecipazioni in conferenze scientifiche internazionali :<br />

3 rd International Conference on Frontiers of Plasma Physics and Technology - FPPT Bangkok,<br />

Thailand March <strong>2007</strong>. Renato Redaelli: “Equation of state data of plastic foams at Mbar pressures”<br />

3 rd International Conference on Frontiers of Plasma Physics and Technology - FPPT Bangkok,<br />

Thailand March <strong>2007</strong>. Tara Desai: “Laser ablation of muli-layered targets with short laser pulses”<br />

3 rd International Conference on Frontiers of Plasma Physics and Technology - FPPT Bangkok,<br />

Thailand March <strong>2007</strong>. Dimitri Batani:<br />

“Smoothing of laser energy deposition for Inertial Confinement Fusion”.<br />

5rd Workshop on DIRECT-DRIVE AND FAST IGNITION PHYSICS, April 2-4, <strong>2007</strong>. Madrid, Spain,<br />

Roberto Benocci: “Smoothing of laser energy deposition for Inertial Confinement Fusion”<br />

PPLA – <strong>2007</strong>, June 14th – 16th, <strong>2007</strong>, Scilla, Italy. Roberto Benocci : “Current Advances in<br />

smoothing of laser intensity profile”<br />

PPLA, 14-16 June <strong>2007</strong>, Scilla, Italy. Tara Desai: “Laboratory craters and Planetary events”<br />

International Symposium on Ultrafast Intense Laser Science VI, September 23 rd -27th, <strong>2007</strong>,<br />

Tirrenia, Italy. Tara Desai: “High Power Laser produced craters and meteorite impacts”<br />

Pagina 53 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

AMPL <strong>2007</strong>: International Conference on Atomic and Molecular Pulsed Gas; Tomsk , Russia 8-15<br />

September <strong>2007</strong>. Renato Redaelli: “Equation of state data of plastic foams at Mbar pressures:<br />

Recent experimental Results”<br />

International Symposium on Laser-Driven Relativistic Plasmas Applied for Science, Industry and<br />

Me<strong>di</strong>cine held at the Kansai Photon Science Institute, Japan, 17-20 September (<strong>2007</strong>). Dimitri<br />

Batani: “ Effects of laser prepulse on proton generation: active manipulation of the <strong>di</strong>stribution of<br />

laser accelerated proton beams”AIP Procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Christmas Meeting of the High Power Laser Science Community, THE COSENER’S HOUSE,<br />

ABINGDON, UK, 17 -19 December <strong>2007</strong>. Roberto Benocci<br />

International Conference of students, post graduate students and young scientists in Moscow Stale<br />

University "Lomonosov" June <strong>2007</strong>. Aboutrab Aliver<strong>di</strong>ev<br />

International Conference Makhachkala, Russia, 12-15 September <strong>2007</strong>.<br />

Aboutrab Aliver<strong>di</strong>ev: “Phase transition, critical and non-linear phenomena in condensed me<strong>di</strong>a”<br />

11 th International scientific school for young researchers, Kazan, Russia 25-27 October<br />

<strong>2007</strong>.Aboutrab Aliver<strong>di</strong>ev: “Coherent and non-linear spectroscopy”.<br />

8 th Multinational Congress on Microscopy, Prague, Czech Republic, 17-21 June <strong>2007</strong>. Davide<br />

Bigoni: laser Formation and Morphology of Generation craters can be investigated by FIB/SEM<br />

System<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea:<br />

- Francesco Mazzocchi: laureato il 13/11/07, tesi triennale in fisica dei plasmi e delle onde<br />

elettromagnetiche dal titolo "Caratterizzazione <strong>di</strong> un amplificatore rigenerativo per il sistema<br />

ATTILA"<br />

Progetti:<br />

- Programma FISR Legge 449/97 “Impianti innovativi multiscopo per la produzione <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione X e ultravioletta, coerente ed incoerente ad alta intensità”<br />

- Progetto INTAS 01-846 “Laser-driven shock tube for generation of hypersonic gas flows<br />

and investigation of hydrodynamic instabilities at contact interfaces” (coor<strong>di</strong>natore<br />

internazionale D. Batani)<br />

- Progetto INTAS 01-233 “Fast Ions in Laser-Plasma Interaction in the Relativistic Regime of<br />

Ultra-Short Ultra-Intense Pulses” (coor<strong>di</strong>natore internazionale F. Pegoraro, Univ. Pisa)<br />

- Progetto PRIN 2005 “Interazione laser ultraintensi plasma” (coor<strong>di</strong>natore nazionale<br />

ATZENI Stefano, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ROMA "La Sapienza)<br />

- Progetto FIRB 2004 “BLISS” - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> laser a larga banda per la fusione a sconfinamento<br />

inerziale - Coor<strong>di</strong>natore nazionale Antonio Giulietti, IPCF, CNR, Pisa<br />

Pagina 54 <strong>di</strong> 71


BIOFISICA<br />

Personale<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Bal<strong>di</strong>ni Giancarlo Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Chirico Giuseppe Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Collini Maddalena Ricercatore – presa <strong>di</strong> servizio come Prof. Associato 1-10-<strong>2007</strong><br />

D’Alfonso Laura Ricercatore<br />

Cannone Fabio Assegnista<br />

Caccia Michele Dottorando<br />

Quercioli Valentina Dottorando<br />

Bosisio Chiara Dottorando<br />

Ricerca<br />

Stu<strong>di</strong>o della foto<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> proteine<br />

(Giuseppe Chirico, Maddalena<br />

Collini, Laura D’Alfonso)<br />

Questo progetto è de<strong>di</strong>cato allo<br />

stu<strong>di</strong>o del riconoscimento molecolare<br />

proteina – anticorpo basandosi<br />

sull’aumento <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong><br />

fluorescenza <strong>di</strong> costrutti con colloi<strong>di</strong><br />

metallici.<br />

Risultati promettenti mostrano una<br />

sensibilità a concentrazioni<br />

picomolari<br />

Pagina 55 <strong>di</strong> 71


Biofisica <strong>di</strong> singole molecole<br />

(Giancarlo Bal<strong>di</strong>ni, Giuseppe Chirico, Fabio<br />

Cannone, Maddalena Collini, Chiara Bosisio,<br />

Valentina Quercioli)<br />

Il laboratorio sta applicando tecniche <strong>di</strong><br />

spettroscopia <strong>di</strong> fotocorrelazione della<br />

fluorescenza, <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del tempo <strong>di</strong><br />

vita dello stato eccitato e <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento<br />

della anisotropia della correlazione della fluo-<br />

rescenza con eccitazione a singolo e doppio<br />

fotone allo stu<strong>di</strong>o della conformazione e della<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> singole proteine della classe delle<br />

Green Fluorescent proteins.<br />

In particolare, si stanno stu<strong>di</strong>ando i dettagli<br />

del processo <strong>di</strong> unfol<strong>di</strong>ng.<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Questa ricerca è finalizzata allo stu<strong>di</strong>o della eterogeneità <strong>di</strong> comportamento delle proteine soggette<br />

a con<strong>di</strong>zioni denaturanti legate all’insorgenza <strong>di</strong> malattie neurodegenerative.<br />

Imaging cellulare e <strong>di</strong> tessuti con tecniche ottiche non lineari<br />

(Giberto Chirico, , Maddalena<br />

Collini , Michele Caccia)<br />

Me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

microscopia non lineare si stu<strong>di</strong>ano<br />

risposte a stimoli su cellule<br />

dendritiche del sistema<br />

immunitario, si stu<strong>di</strong>a la<br />

conformazione <strong>di</strong> cellule<br />

metastatiche in tessuti tumorali. .<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione infrarossa pulsata permette una lunghezza <strong>di</strong> penetrazione nel tessuto <strong>di</strong><br />

varie centinaia <strong>di</strong> micron. Grazie a questo vantaggio si sta mettendo a punto una tecnica per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cellule del sistema immunitario opportunamente colorate in linfono<strong>di</strong> in vivo.<br />

Sito web: http://labs-biophysics.mib.infn.it<br />

Collaborazioni e convenzioni con enti esterni:<br />

Prof. Diaspro, Università <strong>di</strong> Genova: Microscopia a due fotoni<br />

Prof. Gratton, University of Illinois: Fluorescenza a due fotoni<br />

Prof. Langowski, Università <strong>di</strong> Heidelberg: Plasmi<strong>di</strong> <strong>di</strong> DNA<br />

Prof. Granucci, Università <strong>di</strong> Milano - Bicocca, Dip. <strong>di</strong> Biotecnologie e Bioscienze: Immunologia<br />

Prof. Indovina, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma: Caratterizzazioni <strong>di</strong> metastasi tumorali<br />

Prof. Molinari, CNR e Università <strong>di</strong> Verona: Fol<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> proteine globulari<br />

Dr. Mazzei, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma: Dinamica <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> DNA in soluzione<br />

Prof. Varani, University of Washington: NMR <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> e RNA<br />

Prof. Mozzarelli, Università <strong>di</strong> Parma: Unfol<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> mutanti della GFP<br />


<br />

Pagina 56 <strong>di</strong> 71


Prof. Cordone, Università <strong>di</strong> Palermo: proprietà proteine in trealosio.<br />

Pubblicazioni:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

L.D’Alfonso, M.Collini, F.Cannone, G.Chirico, B.Campanini, G.Cottone and L.Cordone, “GFP-mut2<br />

Proteins in Trehalose-Water Matrixes: Spatially Heterogeneous Protein-Water-Sugar Structures”,<br />

Biophysical Journal, 93, 284–293 (<strong>2007</strong>).<br />

F.Cannone, M.Collini, L.D’Alfonso, G.Bal<strong>di</strong>ni, G.Chirico, M.Tallarida, P.Pallavicini, “Voltage<br />

Regulation of Fluorescence Emission of Single Dyes bound to Gold Nanoparticles”, Nanoletters,<br />

Nano Lett. (Letter), 7 (4), 1070-1075 (<strong>2007</strong>).<br />

Giancarlo Bal<strong>di</strong>ni, Fabio Cannone, Giuseppe Chirico, Maddalena Collini, Barbara Campanini,<br />

Sefano Bettati, and Andrea Mozzarelli “Evidence Of Discrete Substates And Unfol<strong>di</strong>ng Pathways In<br />

Green Fluorescent protein “, Biophys. J. 92 (<strong>2007</strong>) 1724–1731.<br />

Paola Indovina, Maddalena Collini, Giuseppe Chirico, Maria Teresa Santini, “Three-<strong>di</strong>mensional<br />

cell organization leads to almost imme<strong>di</strong>ate HRE activity as demonstrated by molecular imaging of<br />

MG-63 spheroids using two-photon excitation microscopy”, FEBS letters, 581, 719 – 726 (<strong>2007</strong>).<br />

F. Cannone, M. Collini, G. Chirico, G. Bal<strong>di</strong>ni, S. Bettati, B. Campanini and A. Mozzarelli<br />

”Environment effects on the oscillatory unfol<strong>di</strong>ng kinetics of GFP”, Eur. Biophys. J 36 (<strong>2007</strong>) 795-<br />

803<br />

Cannone, F; Milani, R; Chirico, G; Diaspro, A; Krol, S; Campanini, “Voltage regulation of single<br />

green fluorescent protein mutants” Biophysical Chemistry, 125, 368-374, (<strong>2007</strong>).<br />

Presentazioni a congressi:<br />

Giuseppe Chirico, “Tracking single gfp proteins through unfol<strong>di</strong>ng pathways”, Theory, Modeling and<br />

Evaluation of Single Molecule Measurements, Leiden, April 16-20 <strong>2007</strong><br />

C.A.Marquezin, A.S.Ito, M.Caccia, L.D’Alfonso, G.Chirico, “Espectroscopia de Correlação de<br />

Fluorescência e Microscopia de Fluorescência: um Estudo com Excitação a Dois Fótons”, XXX<br />

Encontro Nacional de Física da Matéria Condensada, São Lourenço, May, 7-11 <strong>2007</strong>.<br />

L.D’Alfonso, M.Collini, G.Chirico, G.Bal<strong>di</strong>ni, B.Campanini, G.Cottone, L.Cordone, “GFP-mut2<br />

Proteins in Trehalose-Water Matrixes: Spatially Heterogeneous Protein-Water-Sugar<br />

Structures”,6th European Biophysics Congress, EBSA, London, July, 14-18 <strong>2007</strong>.<br />

V.Quercioli , C.Bosisio , M.Collini, “Fluorescence brightness and stability dependence of single<br />

dyes on the nano-environment”, 6th European Biophysics Congress, EBSA, London, July, 14-18<br />

<strong>2007</strong>.<br />

Laureati laurea triennale:<br />

Pagina 57 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

- Giulia Pegolotti: Effetto del micro-ambiente e della modalità <strong>di</strong> eccitazione sull’emissione <strong>di</strong><br />

fluorescenza <strong>di</strong> singoli composti organici.<br />

-Paolo Bonfanti: Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sistemi ibri<strong>di</strong>, composto organico-metalli nobile, con tecniche <strong>di</strong><br />

correlazione temporale della fluorescenza<br />

- Gabriele Corbetta: Tecniche <strong>di</strong> spettroscopia <strong>di</strong> correlazione della fluorescenza emessa da<br />

proteine per lo stu<strong>di</strong>o della loro struttura<br />

- Daniele Tolomeo:. Stabilità strutturale <strong>di</strong> proteine tramite anisotropia della polarizzazione della<br />

fluorescenza.<br />

- Alessandra Pala<strong>di</strong>ni: Quenching <strong>di</strong> fluorescenza <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> come metodo per stu<strong>di</strong>are le<br />

proprietà strutturali delle proteine<br />

- Francesco Rocca : Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi ibri<strong>di</strong>, composto organico – metallo nobile, con tecniche <strong>di</strong><br />

fluorescenza risolta in tempo<br />

- Stefania Russo, Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi micellari me<strong>di</strong>ante spettroscopia <strong>di</strong> fluorescenza<br />

Laureati laurea specialistica: Margherita Casiraghi.<br />

Stages svolti per la prova <strong>finale</strong>:<br />

Argomenti: Uso <strong>di</strong> tecniche spettroscopiche in fluorescenza quali spettroscopia <strong>di</strong> correlazione<br />

della fluorescenza, tempi <strong>di</strong> vita al nanosecondo per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi proteici e/o sistemi<br />

colloidali ibri<strong>di</strong> metallo-olorante organico.<br />

Scopi:<br />

Analisi critica dei risultati. Elaborazione dati. Uso del PC come interfaccia con lo strumento <strong>di</strong><br />

misura. Confronto delle misure con modelli. Stesura <strong>di</strong> una relazione scientifica.<br />

Progetti finanziati:<br />

- Fondazione Cariplo (2005-07): Costruzione e lettura <strong>di</strong> reticoli <strong>di</strong> molecole fluorescenti per mezzo<br />

<strong>di</strong> microscopia a forza atomica: un passo verso le memorie ottiche molecolari.<br />

- PRIN 2006 (Bal<strong>di</strong>ni): sottostati conformazionali e percorsi <strong>di</strong> fol<strong>di</strong>ng-unfol<strong>di</strong>ng nella green<br />

fluorescent protein: stu<strong>di</strong>o sperimentale e teorico alla ricerca <strong>di</strong> stati <strong>di</strong>screti nelle proteine<br />

- PRIN 2006 (Chirico) : Spettroscopia e nanoscopia avanzate per rivelazione ultrasensibile in<br />

biome<strong>di</strong>cina<br />

Convegni:<br />

Pagina 58 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Pagina 59 <strong>di</strong> 71<br />

Visualizing biological function, Università <strong>di</strong> Milano - Bicocca,<br />

24-25 Ottobre <strong>2007</strong>.<br />

Sessione teorico-pratica in aula su microscopia confocale e<br />

non lineare applicata alle Life Sciences.<br />

Comitato Scientifico: F. Granucci, G. Chirico, M. Collini.<br />

Il convegno è stato organizzato in due giornate con una<br />

sessione <strong>di</strong>dattica cui hanno partecipato circa una trentina <strong>di</strong><br />

ricercatori e dottoran<strong>di</strong> provenienti da varie regioni d’Italia e<br />

una sessione pratica in aula con interventi <strong>di</strong> esperti del<br />

settore.


ELETTRONICA<br />

Ricerca<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> sono presenti molti gruppi che si occupano <strong>di</strong> esperimenti<br />

<strong>di</strong> frontiera <strong>di</strong> nuova concezione e ad alto contenuto tecnologico.<br />

Per molti <strong>di</strong> tali esperimenti l’elettronica <strong>di</strong> lettura e gestione dei segnali deve sod<strong>di</strong>sfare<br />

stringenti proprietà ed essere progettata in modo accurato.<br />

In Bicocca il Gruppo <strong>di</strong> Elettronica cerca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare, fino ad ora con un certo successo,<br />

le richieste sperimentali presenti.<br />

A questo gruppo afferiscono i ricercatori Prof. Andrea Naschirotto, Prof. Giuliano Boella,<br />

Dott. Gianluigi Pessina e Ing. Clau<strong>di</strong>o Arnabol<strong>di</strong>.<br />

Il personale tecnico è composto dai Sigg. Antonio De Lucia e Adrea Passerini.<br />

Il lavoro è sud<strong>di</strong>viso e <strong>di</strong>stribuito in 3 laboratori.<br />

ASTROFISICA<br />

E’ in corso uno sviluppo orientato all’uso <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong>spositivi criogenici, i SIS, per la<br />

rivelazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza fra 94 e 350 GHz.<br />

Questa attivitá è in collaborazione con lo IEN <strong>di</strong> Torino.<br />

Scopo dello sviluppo è giungere alla rivelazione <strong>di</strong>retta coerente della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> fondo<br />

cosmico (CBR) con la realizzazione dell’esperimento MASTER e per la rivelazione <strong>di</strong> righe<br />

associate alle transizioni rotazionali molecolari che si generano nei processi <strong>di</strong> formazione delle<br />

stelle.<br />

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI<br />

Gli esperimenti MIBETA, una matrice <strong>di</strong> 10 micro-bolometri, e CUORICINO, una matrice<br />

composta <strong>di</strong> 62 macro-bolometri, sono stati equipaggiati con un’Elettronica, avente funzionalità<br />

particolari, completamente progettata nei nostri laboratori.<br />

In particolare, una delle innovazioni introdotte per l’esperimento CUORICINO riguarda un<br />

sistema elettronico <strong>di</strong> stabilizzazione della temperatura che ha consentito un notevole aumento<br />

della resa del sistema <strong>di</strong> analisi dei dati della misura in atto presso i laboratori del Gran Sasso. Per<br />

questo lavoro un articolo è stato pubblicato.<br />

L’Esepriemtno CUORE, l’evoluzione <strong>di</strong> CUORICINO, conisterà <strong>di</strong> 1000 canali la cui<br />

elettronica è in fase <strong>di</strong> sviluppo presso i nostri laboratori. Al riguardo 2 articoli stanno per essere<br />

pubblicati.<br />

Per il nascente esperimento MARE, riguardante lo stu<strong>di</strong>o della massa del neutrino con una<br />

matrice <strong>di</strong> circa 200 micro-bolometri, è stato sviluppato il nuovo sistema <strong>di</strong> amplificazione del<br />

segnale a rumore ultra-basso. Al riguardo è stato pubblicato un articolo ed un secondo è in fase <strong>di</strong><br />

ultimazione.<br />

Per l’esperimento LHCb è stato stu<strong>di</strong>ato e realizzato un sistema originale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’alta tensione dei fototubi. Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione consiste in schede <strong>di</strong> circuito stampato<br />

progettate per evitare ogni tipo <strong>di</strong> scarica eventualmente generata nella <strong>di</strong>stribuzione dei 20 KV<br />

necessari. Grazie ai risultati ottenuti con questa attività al laboratorio è stata riconosciuta la<br />

responsabilità della gestione dell’alta tensione dell’esperimento LHCb per quanto concerne i 2<br />

rivelatori RICH1 e RICH2. Due articoli sono stati pubblicati al riguardo durante il <strong>2007</strong> Error!<br />

Reference source not found.]. Tre studenti hanno conseguito la laurea coa<strong>di</strong>uvando il lavoro<br />

svolto nel nostro laboratorio.<br />

Nei riguar<strong>di</strong> dell’esperimento CAPIRE si è progettato e realizzato un sistema capace <strong>di</strong><br />

monitorare la corrente <strong>di</strong> lavoro dei 10 rivelatori utilizzati. La corrente è letta con grande cura da una<br />

Pagina 60 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

tensione <strong>di</strong> 4500 V. Un circuito originale è stato realizzato al riguardo ed una pubblicazione è stata<br />

pubblicata al riguardo Error! Reference source not found.].<br />

Un nuovo preamplificatore <strong>di</strong> carica particolarmente adeguato all’implementazione con<br />

componenti <strong>di</strong>screti per applicazion a piccolo numero <strong>di</strong> canali è stato realizzato e presentato ad<br />

una conferenza Error! Reference source not found.]. Uno studente ha supportato questa attività<br />

e <strong>di</strong> è laureato in corso d’anno.<br />

DISPOSITIVI ELETTRONICI<br />

Copiosa è stata l’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sui <strong>di</strong>spositivi elettronici. Il lavoro sperimentale ha<br />

riguardato in parte la caratterizzazione <strong>di</strong> JFET al Si da temperatura ambiente giù fino a 14 K. E’<br />

stato realizzato uno strumento appositamente progettato perché in grado <strong>di</strong> caratterizzare in modo<br />

automatico i <strong>di</strong>spositivi elettronici in un ampio intervallo <strong>di</strong> temperatura.<br />

Si è anche stu<strong>di</strong>ata una nuova tecnologia emergente: i transistori bipolari ad Etero-<br />

giunzione al Si-Ge.<br />

In particolare è stato anche realizzato e caratterizzato il primo preamplificatore <strong>di</strong> carica<br />

esclusivamente basato su tecnologia SiGe.<br />

SISTEMI BASATI SU MICROCONTROLORI E DIGITAL SIGNAL PROCESSOR<br />

Un certo impegno il laboratorio l’ha speso anche per sviluppare ed acquisire conoscenze<br />

nel campo della gestione automatica della strumentazione me<strong>di</strong>ante circuiti <strong>di</strong> interfaccia e della<br />

circuiteria necessaria per l’acquisizione dati.<br />

Gli sbocchi <strong>di</strong> questa attività sono duplici.<br />

Da una parte le conoscenze acquisite sono state <strong>di</strong>rettamente applicate negli esperimenti<br />

CUORICINO, MIBETA e stanno per essere usate anche nei futuri esperimenti CUORE e MARE.<br />

Dall’altra parte le conoscenze sono <strong>di</strong>rettamente sfruttate a scopi <strong>di</strong>dattici nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

Elettronica dei Sistemi <strong>di</strong>gitali della laurea triennale.<br />

Due studento si sono laureati realizzando applicazioni basate su micro-controllore per gli<br />

esperimenti CUORE e MARE.<br />

Pubblicazioni:<br />

1. Clau<strong>di</strong>o Arnabol<strong>di</strong> and Gianluigi Pessina, THE HIGH VOLTAGE PROTECTION BOARDS FOR<br />

THE RICH DETECTORS OF LHCB, Presentato da G.Pessina a "<strong>2007</strong> IEEE Nuclear Science<br />

Symposium (NSS) and Me<strong>di</strong>cal Imaging Conference (MIC)", Honolulu, 27 Ottobre - 3 Novembre<br />

<strong>2007</strong>, ed anche in sottomissione alla rivista: IEEE Transaction on Nuclear Science.<br />

2. C.Arnabol<strong>di</strong>, R.Bertoni, A.Delucia, G.Pessina, N.Redaelli, T.Tabarelli, AN INSTRUMENT FOR<br />

LOW-LEVEL MEASUREMENTS OF THE LEAKAGE CURRENT FROM HIGH-VOLTAGE BIASED<br />

DETECTORS, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research A, vol. A572, pp 193-194,<br />

<strong>2007</strong>, Paesi Bassi.<br />

3. Clau<strong>di</strong>o Arnabol<strong>di</strong> and Gianluigi Pessina, A SIMPLE CHARGE SENSITIVE PREAMPLIFIERS<br />

FOR EXPERIMENTS WITH A SMALL NUMBER OF DETECTOR CHANNELS, Presentato da<br />

G.Pessina a "<strong>2007</strong> IEEE Nuclear Science Symposium (NSS) and Me<strong>di</strong>cal Imaging Conference<br />

(MIC)", Honolulu, 27 Ottobre - 3 Novembre <strong>2007</strong>, ed anche in sottomissione alla rivista: IEEE<br />

Transaction on Nuclear Science.<br />

Pagina 61 <strong>di</strong> 71


Tesi:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: CARATTERIZZAZIONE DEI FOTORIVELATORI HPD PER IL<br />

RICH DI LHCB CON FASCI DI ELETTRONI, PROTONI E PIONI, Studente Erica Fanchini matricola<br />

070061 della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

2) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: SVILUPPO ED OTTIMIZZAZIONE DI STRUMENTAZIONE PER<br />

LA MISURA DI BASSISIME CONTAMINAZIONI RADIOATTIVE SUPERFICIALI, Studente Davide<br />

Giamminonni matricola 070486 della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

3) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: MONITORAGGIO DEI SISTEMI SOGGETTI ALL'ALTA<br />

TENSIONE DEL RIVELATORE LHCb BASATO SU MICROCONTROLLORE ARM, Studente<br />

Lorenzo Tosetto matricola 063065 della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

4) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: SISTEMA DI SUPERVISIONE DI UN ALIMENTATORE LINEARE<br />

ULTRASTABILE PER L'ESPERIMENTO CUORE BASATO SU MICROCONTROLLORE ARM,<br />

Studente Salvatore Gnegghi matricola 063487 della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

5) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: THE LHCb RICH PMTs READOUT ELECTRONICS AND THE<br />

MONITORING OF THE HPDs QUANTUM EFFICIENCY, Studente Marco Villa matricola 079525<br />

della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

6) Anno Accademico 2006-<strong>2007</strong>: SISTEMA DI ACQUISIZIONE A CANALI SINCRONIZZATI AD<br />

ALTA PRECISIONE PER L'ESPERIMENTO CUORE BASATO SU MICROPROCESSORE ARM,<br />

Studente Filippo Bianchi matricola 063805 della Facoltà <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca.<br />

Pagina 62 <strong>di</strong> 71


FISICA TEORICA<br />

Personale<br />

Destri Clau<strong>di</strong>o Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Girardello Luciano Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Marchesini Giuseppe Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Rapuano Federico Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Enriotti Mirella Professore Associato<br />

Penati Silvia Professore Associato<br />

Zaffaroni Alberto Professore Associato<br />

Oleari Carlo Ricercatore<br />

Simma Hubert Professore a contratto<br />

Nason Paolo Dirigente <strong>di</strong> ricerca INFN<br />

Butera Paolo Primo ricercatore INFN<br />

Pepe Michele Ricercatore (art. 23) INFN<br />

Dottoran<strong>di</strong>:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

- Mariotti Alberto, Pirrone Marco (XXI ciclo), Alioli Simone, Amariti Antonio, Ratti CarloAlberto, Re<br />

Emanuele (XXII ciclo), Siani Massimo (XXIII ciclo)<br />

Assegnisti, borsisti:<br />

Banfi Andrea, Cornalba Lorenzo, McReynolds Sean.<br />

Ricerca<br />

1) Teorie dei campi e <strong>di</strong> stringa<br />

L. Girardello, S. Penati, A. Zaffaroni, L. Cornalba, S. McReynolds, A. Mariotti, M. Pirrone,<br />

C.A. Ratti<br />

L'interesse principale del gruppo è lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> base delle interazioni<br />

fondamentali. Le maggiori attività coinvolgono la teoria quantistica dei campi, la gravità quantistica,<br />

le teorie <strong>di</strong> gauge, la supersimmetria e la teoria delle stringhe. Uno dei problemi più importanti della<br />

fisica teorica contemporanea è la ricerca <strong>di</strong> una formulazione quantistica consistente nella teoria<br />

della gravitazione che mette in luce la sua relazione con le altre interazioni fondamentali<br />

(unificazione). La teoria delle stringhe ha vari requisiti per essere considerata la teoria definitiva. La<br />

teoria delle stringhe è un modello i cui gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà fondamentali sono associati ad oggetti<br />

mono<strong>di</strong>mensionali estesi, le stringhe, anzichè ad oggetti puntiformi come in teoria dei campi. Tale<br />

sostituzione introduce una lunghezza elementare, la lunghezza della stringa appunto, che mitica le<br />

<strong>di</strong>vergenze ad alte energie della teoria dei campi dovute alla località delle interazioni. Come tale,<br />

quin<strong>di</strong>, la stringa permette una descrizione consistente della gravità quantistica nonchè una<br />

descrizione unificata delle quattro forze fondamentali in natura (interazione elettromagnetica, forte,<br />

debole e gravitazionale). La stringa suggerisce l’esistenza <strong>di</strong> uno spazio-tempo <strong>di</strong>eci o un<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>mensionale da cui l’or<strong>di</strong>nario universo in quattro <strong>di</strong>mensioni emerge come teoria effettiva<br />

attraverso vari meccanismi (compattificazione delle <strong>di</strong>mensioni extra o confinamento su iperpiani<br />

detti D-brane). Uno degli aspetti più interessanti della teoria delle stringhe è la congetturata dualità<br />

tra la teoria delle stringhe come teoria <strong>di</strong> supergravità e teorie <strong>di</strong> gauge (corrispondenza AdS/CFT).<br />

Questa dualità potrebbe avere delle importanti ricadute nella descrizione <strong>di</strong> processi non<br />

Pagina 63 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

perturbativi in QCD (Quantum-Chromo-Dynamics, la teoria che descrive le interazioni forti) in<br />

termini <strong>di</strong> una teoria <strong>di</strong> gravità perturbativa in <strong>di</strong>mensioni maggiori <strong>di</strong> quattro.<br />

In questo ambito le principali attività del gruppo riguardano:<br />

- La corrispondenza AdS/CFT, con particolare riguardo alla descrizione duale <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> gauge con<br />

supersimmetria ridotta in regime <strong>di</strong> accoppiamento forte in termini <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> stringa/supergravità in<br />

<strong>di</strong>mensioni più alte.<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teorie <strong>di</strong> gauge supersimmetriche in regime non perturbativo con rottura soffice della<br />

supersimmetria, rottura <strong>di</strong>namica della supersimmetria e vuoti metastabili.<br />

- Calcolo perturbativo <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> interesse fisico (funzioni <strong>di</strong> correlazione, <strong>di</strong>mensioni anomale <strong>di</strong><br />

operatori composti) in teorie <strong>di</strong> gauge supersimmetriche.<br />

- Soluzioni esatte delle equazioni <strong>di</strong> stringa, con particolare riguardo a backgrounds con proprietà <strong>di</strong><br />

integrabilità.<br />

- Teorie <strong>di</strong> campo supersimmetriche e supergravità in <strong>di</strong>mensione maggiore <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong> interesse<br />

per modelli <strong>di</strong> compattificazione <strong>di</strong> stringa, modelli con <strong>di</strong>mensioni extra e corrispondenza olografica<br />

tra teorie <strong>di</strong> supergravità nel bulk e teorie <strong>di</strong> gauge su D-brane.<br />

- Teorie <strong>di</strong> campo supersimmetriche definite in superspazio non(anti)commutativo ottenute, nel<br />

limite a basse energie, da backgrounds <strong>di</strong> stringa con forme <strong>di</strong> RR accese.<br />

- Calcolo perturbativo <strong>di</strong> ampiezze <strong>di</strong> scattering in teorie <strong>di</strong> gauge supersimmetriche e supergravita’.<br />

Ampiezze <strong>di</strong> scattering in spazi curvi e ampiezze in regime <strong>di</strong> accoppiamento forte.<br />

2) Teoria dei campi del Modello Standard<br />

G. Marchesini, P. Nason, C.Oleari, S. Alioli, A. Banfi, E. Re<br />

Pagina 64 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Il Modello Standard è la teoria <strong>di</strong> campo effettiva che descrive le interazioni elettrodeboli e<br />

forti alle scale <strong>di</strong> energia oggi accessibili sperimentalmente. Il gruppo <strong>di</strong> Milano - Bicocca stu<strong>di</strong>a vari<br />

aspetti del Modello Standard e dei fenomeni cui dà luogo. Nell'imminente partenza del collisore <strong>di</strong><br />

protoni LHC al CERN <strong>di</strong> Ginevra, si stu<strong>di</strong>ano vari fenomeni <strong>di</strong> produzione rilevanti per la scoperta <strong>di</strong><br />

nuove particelle e per la stima dei backgrounds in collisioni adroniche. Poichè la fisica dei collisori<br />

adronici è dominata dalle interazioni forti, gran parte dell'attività del gruppo è volta allo stu<strong>di</strong>o e alla<br />

simulazione <strong>di</strong> effetti forti in fenomeni <strong>di</strong> alta energia, come:<br />

-Calcolo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> alta energia, con l'inclusione delle correzioni ra<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> QCD (Quantum-<br />

Chromo-Dynamics) al primo or<strong>di</strong>ne sottodominante.<br />

- Su<strong>di</strong>o <strong>di</strong> effetti forti dominanti in certe regioni cinematiche, che richiedono la risommazione della<br />

serie perturbativa <strong>di</strong> QCD a tutti gli or<strong>di</strong>ni, legati alla emissione <strong>di</strong> gluoni soffici.<br />

- Simulazione dei fenomeni adronici nell'ambito degli algoritmi <strong>di</strong> Parton Shower, nuovi algoritmi <strong>di</strong><br />

simulazione più accurati nelle emissioni soffici, e inclusione <strong>di</strong> correzioni <strong>di</strong> QCD all'or<strong>di</strong>ne<br />

sottodominante.<br />

Si stu<strong>di</strong>ano in particolare fenomeni <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> getti adronici, <strong>di</strong> quark pesanti (charm, bottom,<br />

top), del bosone <strong>di</strong> Higgs in collisioni effettive <strong>di</strong> bosoni W, <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> W e Z, anche<br />

nell'ambito della collisione effettiva <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> W/Z.<br />

3) Teoria dei campi non-perturbativa<br />

G. Marchesini, M. Pepe, H. Simma<br />

Quantum-Chromo-Dynamics è la teoria quantistica dei costituenti (quark e gluoni) delle<br />

particelle con interazione forte. Molte osservabili della QCD non possono essere calcolate con<br />

meto<strong>di</strong> perturbativi o analitici a causa della natura complessa delle interazioni forti, in particolare a<br />

basse energie. Esempi <strong>di</strong> tali osservabili sono le masse degli adroni (cioè particelle composte da<br />

quark e gluoni, come protone o pione) o gli elementi <strong>di</strong> matrice dell'Hamiltoniana effettiva, che in<br />

molti processi elettrodeboli (come deca<strong>di</strong>menti o mescolamenti <strong>di</strong> mesoni D o B) servono per<br />

calcolare le quantità che si misurano negli esperimenti. Per poter calcolare quantità nonperturbative<br />

in QCD da principi primi con meto<strong>di</strong> numerici, la teoria dei campi è stu<strong>di</strong>ata su uno<br />

spazio-tempo <strong>di</strong>scretizzato. Queste simulazioni su "reticolo" richiedono una potenza <strong>di</strong> calcolo<br />

enorme e quin<strong>di</strong> l'uso <strong>di</strong> supercalcolatori. Per esempio, per determinare i parametri fondamentali<br />

della QCD (la costante <strong>di</strong> accoppiamento e le masse dei quark) in regime non-perturbativo, la teoria<br />

è simulata su reticoli con estensioni <strong>di</strong>verse. Solo cosi è possibile estrapolare con alta precisione i<br />

risultati al limite del continuo e calcolare anche il "running" non-perturbativo, cioè la variazione dei<br />

parametri rinormalizzati con l'energia.<br />

In questo ambito l’attività del gruppo riguarda in particolare:<br />

- Simulazioni numeriche su gran<strong>di</strong> reticoli per determinare la scala <strong>di</strong> riferimento per la costante <strong>di</strong><br />

accoppiamento “running” e le masse dei quark in QCD.<br />

- Simulazioni nell'approssimazione "quenched" (masse e deca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> mesoni) per stabilire nuovi<br />

meto<strong>di</strong> (nel'ambito <strong>di</strong> twisted mass QCD) per ridurre gli errori sistematici dovuti alla<br />

<strong>di</strong>scretizzazione.<br />

- Stu<strong>di</strong>o del confinement e della transizione <strong>di</strong> fase deconfinante in teorie <strong>di</strong> gauge non-abeliane (e<br />

in teorie efficaci per la superconduttivita' ad alta temperatura).<br />

- Numerical Stochastic Perturbation Theory (NSPT) per calcoli perturbativi a or<strong>di</strong>ni alti in teorie <strong>di</strong><br />

Pagina 65 <strong>di</strong> 71


gauge.<br />

"<br />

"/2<br />

0<br />

!"/2<br />

!" !"<br />

4) Calcolo computazionale applicato a sistemi biologici complessi<br />

C. Destri, F. Rapuano,E. Moroni, A. Nobile<br />

!"/2<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

I sistemi biologici sono in generale dei sistemi complessi, ovvero sistemi costituiti da un<br />

grande numero <strong>di</strong> unità molto inter<strong>di</strong>pendenti e interagenti tra loro in maniera non lineare. Per<br />

descrivere il comportamento <strong>di</strong> un sistema biologico è quin<strong>di</strong> necessario comprendere come queste<br />

parti interagiscano tra loro e con l'ambiente circostante. Da un punto <strong>di</strong> vista metodologico lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei sistemi biologici complessi richiede l'applicazione <strong>di</strong> nuovi approcci che, <strong>di</strong>versamente da quelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali, tengono conto <strong>di</strong> tale complessità. Negli ultimi 10-15 anni lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi biologici<br />

complessi ha attirato l'attenzione <strong>di</strong> fisici, matematici e informatici che, in collaborazione con i<br />

biologi, hanno adattato a questo ambito e combinato insieme meto<strong>di</strong> d'indagine sviluppati<br />

originariamente nelle rispettive <strong>di</strong>scipline.<br />

In questo ambito, l'attività del gruppo riguarda:<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o dell'interazione DNA-proteina<br />

Nelle cellule esistono <strong>di</strong>versi meccanismi che operano per selezionare i geni che devono essere<br />

espressi o che devono rimanere silenti. Uno <strong>di</strong> questi meccanismi è il controllo della trascrizione<br />

genica. La trascrizione genica è il processo <strong>di</strong> trasferimento dell'informazione contenuta nel DNA<br />

all'RNA. Questo processo è promosso o inibito tramite l'azione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> proteine regolatrici che<br />

si legano a particolari regioni <strong>di</strong> controllo del DNA. L'interazione DNA-proteina può essere stu<strong>di</strong>ata<br />

con meto<strong>di</strong> computazionali che offrono <strong>di</strong>versi vantaggi rispetto ai meto<strong>di</strong> sperimentali tra<strong>di</strong>zionali.<br />

In questo ambito l'attività del gruppo è focalizzata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> potenziali fisici che approssimano<br />

l'affinità <strong>di</strong> legame DNA-proteina allo scopo <strong>di</strong> identificare siti <strong>di</strong> legame nel DNA per proteine<br />

regolatrici a partire dalla loro struttura tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

0<br />

Pagina 66 <strong>di</strong> 71<br />

"/2<br />

"


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Simulazione <strong>di</strong> interazione Proteina - DNA<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o della rete <strong>di</strong> omologia e <strong>di</strong> modelli evolutivi delle proteine.<br />

Dal livello <strong>di</strong> similarità <strong>di</strong> due sequenze proteiche è possibile avere un'in<strong>di</strong>cazione del loro<br />

grado <strong>di</strong> omologia, ovvero della loro <strong>di</strong>stanza evolutiva. Questa informazione è oggi <strong>di</strong>sponibile per<br />

un numero elevatissimo <strong>di</strong> proteine appartenenti a <strong>di</strong>fferenti specie <strong>di</strong> organismi. Applicando<br />

tecniche proprie della teoria dei grafi, stu<strong>di</strong>amo la rete <strong>di</strong> omologia <strong>di</strong> proteine i cui no<strong>di</strong><br />

rappresentano le sequenze proteiche e i lati la relazione <strong>di</strong> omologia. Dall'analisi della topologia<br />

locale e globale del grafo e dalla organizzazione spaziale dei suoi clusters, si potrebbe sia pre<strong>di</strong>re<br />

la funzione biologica (ancora ignota) <strong>di</strong> una proteina sia in<strong>di</strong>viduare quali siano le relazioni<br />

biologiche tra gruppi <strong>di</strong> proteine evolutivamente sempre più <strong>di</strong>stanti, ricavando informazioni<br />

essenziali sul processo evolutivo delle proteine. Il processo biologico <strong>di</strong> evoluzione delle sequenze<br />

proteiche è inoltre modellizzato teoricamente, facendo ricorso a tecniche e idee fondamentali della<br />

meccanica statistica, in particolare attraverso processi stocastici che tentano <strong>di</strong> riprodurre le<br />

proprietà generali della <strong>di</strong>stribuzione reale <strong>di</strong> proteine. L'immagine raffigura un network <strong>di</strong> omologia<br />

<strong>di</strong> proteine costruito a partire da più <strong>di</strong> 42 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> allineamenti tra 289069 sequenze proteiche<br />

provenienti da circa 90 genomi. Il grafo è formato da 27325 componenti connesse con un totale <strong>di</strong><br />

lati 7940873. Ogni lato è colorato <strong>di</strong> blu se connette due proteine della stessa specie, <strong>di</strong> rosso se le<br />

due proteine connesse sono <strong>di</strong> due <strong>di</strong>fferenti specie.<br />

Pagina 67 <strong>di</strong> 71


5) <strong>Fisica</strong> computazionale e sviluppo <strong>di</strong> calcolatori<br />

P. Butera, C. Destri, G. Marchesini, F. Rapuano, H. Simma<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Le simulazioni large-scale per la QCD sul reticolo, per la meccanica statistica. e per altri problemi<br />

del calcolo scientifico richiedono algoritmi numerici efficienti ed una potenza <strong>di</strong> calcolo enorme che<br />

puo’ essere raggiunta solo con supercalcolatori paralleli. Per questo motivo il gruppo svolge ricerca<br />

sia su algoritmi per la QCD ed altri applicazioni del calcolo scientifico, sia su architetture e<br />

tecnologie dei calcolatori paralleli. Attualmente gran parte delle nostre simulazioni <strong>di</strong> QCD sul<br />

reticolo viene eseguito sul computer parallelo apeNEXT tramite accesso remoto a 512 no<strong>di</strong><br />

dell'installazione centralenella sezione INFN <strong>di</strong> Roma. Nel nostro Laboratorio <strong>di</strong> Calcolo Parallelo<br />

abbiamo un sistema APEmille con 256 no<strong>di</strong> e tre cluster Linux. L'ultima installazione <strong>di</strong> un cluster<br />

da Eurotech mette a <strong>di</strong>sposizione localmente una prestazione <strong>di</strong> 400 Gflops. Il gruppo <strong>di</strong> Milano ha<br />

partecipato nell'ambito del progetto speciale APE dell'INFN allo sviluppo <strong>di</strong> macchine "custom" con<br />

alta prestazione ed efficienza per la QCD. Poiche’ presto anche la potenza <strong>di</strong> apeNEXT non sara’<br />

piu’ sufficiente per simulazioni competitive a livello mon<strong>di</strong>ale, abbiamo iniziato lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

futuro calcolatore ad altissima prestazione. La nuova architettura utilizza un processore<br />

commo<strong>di</strong>tycon elevata prestazione per i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo e si collega strettamente tramite una rete<br />

custom, simile a quella <strong>di</strong> APE, con topologia <strong>di</strong> un toro 3-<strong>di</strong>mensionale. Questo sviluppo viene<br />

eseguito nel ambito della collaborazione QPACE tra IBM Boeblingen e partner accademici in<br />

Germania ed Italia. Il nodo <strong>di</strong> calcolo e' basato sull'ultimaversione del processore Cell (PowerXCell<br />

8i) che fornisce una potenza <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> 100 GFlops in doppia precisione.<br />

Per il progetto QPACE il gruppo svolge attivita molto rilevanti come<br />

- L'analisi del processore Cell tramite benchmarking e sviluppo <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> performance<br />

- L'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove strategie per l'implementazione efficiente<br />

dei algoritmi <strong>di</strong> QCD sul architetture multi-core come il Cell<br />

- la definizione della rete <strong>di</strong> communicazione e la sua implementazione hardware<br />

Pagina 68 <strong>di</strong> 71


6) Meccanica statistica e sistemi complessi<br />

P. Butera, C. Destri, M. Pepe<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

Una scheda con il nodo base <strong>di</strong> apeNEXT<br />

Si stu<strong>di</strong>ano sistemi <strong>di</strong> spin classici e quantistici su reticolo me<strong>di</strong>ante sviluppi in serie della<br />

temperatura inversa (nel linguaggio della teoria dei campi, me<strong>di</strong>ante sviluppi in accoppiamento<br />

forte). Si stu<strong>di</strong>ano forze a lungo range tra buche in modelli ferromagnetici che sono i precursori dei<br />

superconduttori ad alte temperature. Un’azione effettiva a basse energie per il sistema magnonibuche<br />

è stata costruita. Si stu<strong>di</strong>ano proprietà <strong>di</strong> rinormalizzabilità e aspetti <strong>di</strong> universalità me<strong>di</strong>ante<br />

modelli statistici su strutture <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate. Si applicano tecniche <strong>di</strong> calcolo allo stu<strong>di</strong>o della teoria dei<br />

campi classica e quantistica fuori dell’equilibrio. Lo scopo principale è quello <strong>di</strong> chiarire i processi <strong>di</strong><br />

termalizzazione che trovano applicazioni nella cosmologia primor<strong>di</strong>ale e negli attuali esperimenti<br />

sulla collisione <strong>di</strong> ioni pesanti.<br />

Collaborazioni con enti esterni:<br />

- In Italia: INFN, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Pisa, Padova, Genova, Firenze, Verona, Torino,<br />

Parma, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Ferrara.<br />

- All'estero: New York University; Ecole Polytechnique (Parigi); CERN; LPTHE; Universitè Pierre et<br />

Marie Curie, Paris VI; Denis Diderot, Paris VII; University of Pittsburgh; McGill University, Montreal;<br />

LAPTH, Annecy; Max Planck Institute, Potsdam; Saclay; Duhram; DESY-Zeuthen (Germania);<br />

DESY-Hamburg (Germania); Univ. of Muenster (Germania); Nikheff; Fermilab; Melbourne Univ.<br />

(Australia); Landau Institute, Chernogolovka (Russia); Univ. H. Poincarè, Nancy (Francia);<br />

Cambridge (UK); Sanpietroburgo (Russia); Southhampton (UK); Notre Dame (USA); University of<br />

Maryland (USA); Patras Univ. (Greece); Bern Univ. (Svizzera); Porto University (Portogallo).<br />

Pagina 69 <strong>di</strong> 71


Pubblicazioni:<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

1. A. Amariti, L. Girardello, A. Mariotti , “Meta-stable A(n) quiver gauge theories” - JHEP<br />

0710:017,<strong>2007</strong>.<br />

2. A. Mariotti, “Supersymmetric D-branes on SU(2) structure manifolds“ - JHEP 0709:123,<strong>2007</strong>.<br />

3. A. Amariti, L. Girardello, Al. Mariotti, “On meta-Stable SQCD with adjoint matter and gauge<br />

me<strong>di</strong>ation” - Fortsch.Phys.55:627-632,<strong>2007</strong>.<br />

4. A. Butti, D. Forcella, A. Hanany, D. Vegh, A. Zaffaroni, “Counting Chiral Operators in Quiver<br />

Gauge Theories’’ - JHEP 0711:092,<strong>2007</strong>.<br />

5. D. Forcella, A. Hanany, A. Zaffaroni, “Baryonic Generating Functions” - JHEP 0712:022,<strong>2007</strong>.<br />

6. A. Butti, D. Forcella, A. Zaffaroni, “Counting BPS baryonic operators in CFTs with Sasaki-<br />

Einstein duals” - JHEP 0706:069,<strong>2007</strong>.<br />

7. A. Butti, D. Forcella, A. Zaffaroni, “Deformations of conformal theories and non-toric quiver<br />

gauge theories” - JHEP 0702:081,<strong>2007</strong>.<br />

8. F. Elmetti, A. Mauri, S. Penati, A. Santambrogio, D. Zanon, “Real versus complex betadeformation<br />

of the N=4 planar super Yang-Mills theory” - JHEP 0710:102,<strong>2007</strong>.<br />

9. F. Elmetti, A. Mauri, S. Penati, A. Santambrogio, “Conformal invariance of the planar betadeformed<br />

N=4 SYM theory requires beta real” - JHEP 0701:026,<strong>2007</strong>.<br />

10.S. Frixione, P. Nason, C. Oleari, “Matching NLO QCD computations with Parton Shower<br />

simulations: the POWHEG method” - JHEP 0711:070,<strong>2007</strong>.<br />

11 P. Nason, “MINT: A Computer program for adaptive Monte Carlo integration and generation of<br />

unweighted <strong>di</strong>stributions” - e-Print: arXiv:0709.2085 [hep-ph]<br />

12. S. Frixione, P. Nason, G. Ridolfi, “A Positive-weight next-to-lea<strong>di</strong>ng-order Monte Carlo for<br />

heavy flavour hadroproduction” - JHEP 0709:126,<strong>2007</strong>.<br />

13. S. Frixione, P. Nason, G. Ridolfi, “The POWHEG-hvq manual version 1.0” - e-Print:<br />

arXiv:0707.3081 [hep-ph]<br />

14. M. Mangano, P. Nason, “Ra<strong>di</strong>ative quarkonium decays and the NMSSM Higgs interpretation of<br />

the hyperCP Sigma+ ---> p mu+ mu- events” - Mod.Phys.Lett.A22:1373-1380,<strong>2007</strong>.<br />

15. G. Bozzi, B. Jager, C. Oleari, D. Zeppenfeld, “Vector Boson Pair Production via Vector Boson<br />

Fusion at NLO QCD” - Presented at 19th Conference on High Energy Physics (IFAE <strong>2007</strong>), Naples,<br />

Italy, 11-13 Apr <strong>2007</strong>. Published in J.Phys.Conf.Ser.110:042006,2008.<br />

16. G. Bozzi, B. Jager, C. Oleari, D. Zeppenfeld, “Next-to-lea<strong>di</strong>ng order QCD corrections to W+ Z<br />

and W- Z production via vector-boson fusion” - Phys.Rev.D75:073004,<strong>2007</strong>.<br />

17. P. Butera, M. Pernici, "High-temperature expansions through order 24 for the two-<strong>di</strong>mensional<br />

classical XY model on the square lattice" - Phys. Rev. B 76, 092406 (<strong>2007</strong>).<br />

18. B. Berche, P. Butera, L. Shchur, "Logarithmic corrections and universal amplitude ratios in<br />

the 4-statePotts model" :arXiv:0707.3317; to be published in "Computer Simulation Stu<strong>di</strong>es in<br />

Condensed-Matter Physics XX", ds. D.P. Landau, S.P. Lewis, H.-B. Sch\"uttler.<br />

19. L. Shchur, B. Berche, P. Butera, "A study of logarithmic corrections and universal amplitude<br />

ratios in the wo-<strong>di</strong>mensional 4-state Potts model" - Europhysics Letters (EPL) 81 (2008) 30008.<br />

20. C. Brugger, C. P. Hofmann, F. Kampfer, M. Moser, M. Pepe and U. J. Wiese, ``Systematic<br />

Low-Energy Effective Field Theory for Electron-Doped Antiferromagnets'' - Phys. Rev. B 75,<br />

214405 (<strong>2007</strong>).<br />

21. M. Pepe and U. J. Wiese, ``Exceptional deconfinement in G(2) gauge theory'' - Nucl. Phys. B<br />

768, 21 (<strong>2007</strong>).<br />

22. C. Brugger, C. P. Hofmann, F. Kampfer, M. Pepe and U. J. Wiese, ``Homogeneous versus<br />

Spiral Phases of Hole-doped Antiferromagnets: A Systematic Effective Field Theory Investigation''<br />

- Phys. Rev. B 75, 014421 (<strong>2007</strong>).<br />

23. C. Brugger, F. Kampfer, M. Moser, M. Pepe and U. J. Wiese, ``From the Hubbard model to a<br />

systematic low-energy effective field theory for magnons and holes in an antiferromagnet'' - Physica<br />

C 460-462 (<strong>2007</strong>) 1139.<br />

Pagina 70 <strong>di</strong> 71


<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. Occhialini”, anno <strong>2007</strong><br />

24. F. Belletti et al., "QCD on the Cell Broadband Engine" - PoS(LATTICE <strong>2007</strong>) 39.<br />

25. M. Della Morte et al. (ALPHA Collaboration), "Towards a non-perturbative matching of HQET<br />

and QCD with dynamical light quarks" - PoS(LATTICE <strong>2007</strong>) 246.<br />

25. M. Della Morte et al. (ALPHA Collaboration), "Preparing for N(f) = 2 simulations at small lattice<br />

spacings" - PoS(LATTICE <strong>2007</strong>) 255.<br />

26. M. Beccaria, Yu. L. Dokshitzer, G. Marchesini, “Twist 3 of the sl(2) sector of N=4 SYM and<br />

reciprocità respecting evolution” – Phys. Lett. B652: 194-202, <strong>2007</strong>.<br />

27.Yu. L. Dokshitzer, G. Marchesini, “N=4 SUSY Yang-Mills: three loops made simpler” – Phys.<br />

Lett. B646: 189-201, <strong>2007</strong>.<br />

28. G. Marchesini, “QCD review”, Int.J.Mod.Phys. A22:5443-5452, <strong>2007</strong>.<br />

Progetti finanziati:<br />

a) PRIN (Cofinanziamento MIUR):<br />

TEORIE DI GAUGE E DI STRINGA - Anno 2005 - Coor<strong>di</strong>natore locale: L. Girardello<br />

(Cofinanziamenti precedenti: 1997, 1999, 2001, 2003)<br />

STUDI PERTURBATIVI E NON PERTURBATIVI IN TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI PER LE<br />

INTERAZIONI FONDAMENTALI - Anno 2004 -<br />

Prot. 2004023950 - Coor<strong>di</strong>natore locale e nazionale: G. Marchesini<br />

b) Iniziative specifiche INFN:<br />

MI12 - Coor<strong>di</strong>natore locale (e nazionale) L. Girardello<br />

MI11 - Coor<strong>di</strong>natore locale G. Marchesini<br />

PR21 - Coor<strong>di</strong>natore locale P. Nason<br />

TO61 - Coor<strong>di</strong>natore locale C. Destri<br />

RM31 – Coor<strong>di</strong>natore locale M. Pepe<br />

c) Progetto speciale APE (INFN)<br />

d) Contratti CEE:<br />

"Constituents, Fundamental Forces and Symmetries of the Universe" (contract MRTN-CT-2004-<br />

005104) - Coor<strong>di</strong>natore locale: L. Girardello<br />

"Small-x physics: Interface between perturbative and non-perturbative QCD dynamics", CEE INTAS<br />

00 00366 - Coor<strong>di</strong>natore locale: G. Marchesini<br />

Laboratori del gruppo:<br />

- Laboratorio <strong>di</strong> calcolo parallelo<br />

- Laboratorio <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> calcolo avanzato<br />

Pagina 71 <strong>di</strong> 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!