08.08.2017 Views

AZ-FRANCHISING-ANTEPRIMA-PAGEFLIP-MAGGIO-2017

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE / FOCUS /<br />

Perché un artigiano,<br />

qualunque cosa faccia,<br />

dovrebbe anche solo<br />

pensare di affiliarsi a una<br />

rete in franchising piuttosto<br />

che continuare a fare<br />

quello che sa fare in forma<br />

indipendente?<br />

Cerchiamo, allora, di capire l’importanza del franchising<br />

per un artigiano:<br />

• La rete. Far parte di un network non significa soltanto<br />

sostenere dei costi per entrarvi (fee) o per continuare<br />

a starci (royalty). Significa godere di economie<br />

di scala importanti, anche dal punto di vista dei<br />

saperi. Il costante scambio informativo con i colleghi<br />

aumenta la qualità del lavoro di ognuno, in un costante<br />

miglioramento della propria professionalità.<br />

• La promozione. Il compito più arduo per un artigiano,<br />

soprattutto in una grande città dove il passaparola<br />

è limitato, è quello di farsi conoscere dai<br />

suoi clienti. Una rete in franchising permette di<br />

delegare alla casa madre la funzione di contatto e<br />

di marketing. Questo fa sì che il singolo artigiano<br />

possa godere, per estensione, della fama del marchio<br />

e concentrarsi unicamente sul proprio lavoro.<br />

• Customer care. Dall’inglese, “attenzione al consumatore”.<br />

Nell’èra di internet, i servizi rivolti ai<br />

clienti, soprattutto in fase di post vendita, sono<br />

tanto essenziali quanto difficili da erogare per un<br />

singolo artigiano. Far parte di una catena strutturata<br />

con capacità finanziarie importanti significa<br />

anche demandare alla sede centrale tutti quei servizi<br />

di customer care necessari anche per azioni di<br />

marketing e di fidelizzazione mirati.<br />

I punti caratteristici<br />

Quali sono, invece, le caratteristiche essenziali che l’artigianato<br />

deve avere per definirsi tale e che deve amplificare<br />

entrando in una rete in franchising? Intanto, diciamolo<br />

subito per sgomberare il campo da possibili equivoci.<br />

I concetti di artigianato e di affiliazione commerciale<br />

non sono termini contradditori, perché la “sacralità” del<br />

prodotto o del lavoro “fatto a mano” non viene perso e<br />

appiattito all’interno di una rete in franchising.<br />

• Unicità. È la caratteristica di più “appeal” per un<br />

artigiano, poter offrire un prodotto o un servizio<br />

estremamente unico. Non è un caso che molte aziende<br />

stanno cercando di declinare i prodotti di modo<br />

che possano essere unici, inimitabili e introvabili.<br />

• Personalizzazione. Un lavoro o un servizio artigianale<br />

è per sua natura personalizzato. Poter<br />

continuare a offrire prodotti personali e unici e<br />

rimanere sul mercato con una certa competitività,<br />

ecco il mix che una rete in franchising può offrire<br />

ai singoli artigiani.<br />

Tecnologia e “handmade”<br />

Quanto il mondo artigiano possa interessare i colossi<br />

dell’informatica lo vediamo dal negozio Handmade<br />

creato da Amazon quasi un anno fa. Più di 5mila venditori<br />

italiani ed europei stanno vendendo le proprie<br />

creazioni suddivise in 10 categorie di prodotto tra cui<br />

gioielli, decorazioni casa, arte e materiale decorativo,<br />

cucina e pranzo e mobili. Più di un terzo degli articoli<br />

può essere personalizzato direttamente online. “Handmade<br />

offre un’opportunità unica per far crescere efficacemente<br />

e rapidamente il proprio business, consentendo<br />

di focalizzare l’attenzione su ciò che più conta: la realizzazione<br />

di articoli unici per i clienti”, ha affermato<br />

Francois Saugier, Vice President for Amazon Seller<br />

Services in Europa.<br />

L’esempio di Amazon può farci comprendere come<br />

la tecnologia possa aiutare gli artigiani, accentrando<br />

servizi accessori ma fondamentali come la logistica, il<br />

marketing, la vendita e la visibilità.<br />

E ci sono piattaforme tecnologiche che sono nate<br />

proprio per supportare le imprese artigiane, come la<br />

newyorchese Etsy. Il sito conta oltre 1 milione di artigiani<br />

che vendono le loro creazioni senza intermediari,<br />

il che ha permesso al sito di generare un fatturato di<br />

oltre un milione di euro. L’88 per cento di coloro che<br />

vende prodotti artigianali su Etsy sono donne e il 97<br />

per cento di queste donne lavora direttamente da casa,<br />

a conferma che l’attività artigianale favorisce l’occupazione<br />

femminile e permette alle donne di sottrarsi alla<br />

delicata scelta tra famiglia e lavoro.<br />

Nelle pagine che seguono, leggerete le interviste ad<br />

alcuni dei responsabili di reti franchising che offrono<br />

prodotti e servizi artigianali. Abbiamo cercato di capire,<br />

con loro, come hanno declinato “handmade” e affiliazione<br />

commerciale.<br />

<strong>AZ</strong> © RIPRODUZIONE VIETATA<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!