14.12.2012 Views

Valve World 2010

Valve World 2010

Valve World 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una selezione dei relatori della<br />

Conferenza di quest’anno<br />

Ron Strang, Shipham <strong>Valve</strong>s<br />

Strang si è laureato nel 1981<br />

come ingegnere meccanico alla<br />

Aston University e ha ottenuto<br />

un Master of Business<br />

Administration (MBA) alla Hull<br />

University nel 2007. Da circa<br />

trent’anni è coinvolto attivamente nella<br />

progettazione e nello sviluppo delle valvole.<br />

Recentemente è entrato nello staff della<br />

Shipman <strong>Valve</strong>s di Hull (Regno Unito) come<br />

direttore tecnico. Strang prevede che nel<br />

settore delle valvole la tendenza generale sarà<br />

quella in cui i clienti saranno disposti a<br />

spendere per assicurarsi di ottenere un<br />

prodotto di qualità come desiderano. I test<br />

sull’accettazione finale riscontrati sono in<br />

continuo aumento così come la richiesta di<br />

documentazione che assicuri la qualità del<br />

prodotto e dei materiali, a dimostrazione del<br />

fatto che i clienti considerano ben speso quel<br />

denaro che garantisce un certo ritorno<br />

economico. Secondo Strang, riuscire a ottenere<br />

un certo grado di accettazione della valvola<br />

composita in resina epossidica rappresenterà un<br />

cambiamento significativo, in particolare perché<br />

non esistono standard su materiali o valvole in<br />

questo ambito. Il materiale è molto diverso dai<br />

normali materiali metallici, pertanto la richiesta<br />

di un’adeguata garanzia della qualità è difficile da<br />

soddisfare. Riguardo agli obiettivi che si è posto<br />

con la sua partecipazione all’evento di<br />

quest’anno, Strang mette in evidenza il fatto che<br />

la sua presentazione vuole segnalare standard e<br />

misure adeguati per garantire la qualità. Sarebbe<br />

un gran risultato se tale approccio venisse<br />

compreso e accettato.<br />

Ryohei Furuta, Kitz Corporation<br />

Furuta lavora per Kitz<br />

Corporation da oltre 11 anni.<br />

Gli ambiti principali della sua<br />

attività sono la ricerca e lo<br />

sviluppo delle valvole ad<br />

azionamento pneumatico e<br />

automatizzate. Riguardo alle tendenze<br />

generali che si stanno delineando nel settore<br />

delle valvole, Furuta ritiene che molti<br />

dispositivi con certificazione SIL verranno<br />

rilasciati per essere utilizzati con le valvole<br />

automatizzate, quali elettrovalvole e<br />

interruttori magnetici. Gli utenti potranno<br />

scegliere da una vasta selezione di prodotti.<br />

Inoltre, i costi per la sicurezza aumenteranno<br />

notevolmente con la recente crisi economica.<br />

Riguardo alle sfide del futuro, Furuta spiega<br />

che gli obiettivi saranno rappresentati dalle<br />

aziende in espansione nell’ambito SIS, sia<br />

locale che internazionale, e dallo sviluppo di<br />

maggiori soluzioni per la sicurezza. Per<br />

l’evento di quest’anno, oltre a essere uno dei<br />

relatori, Furuta si propone di incontrare molti<br />

esperti, ingegneri e utenti di tutto il mondo e<br />

di ravvivare i rapporti commerciali già<br />

instaurati.<br />

Steve Hagen, Emerson Process<br />

Management<br />

Hagen è Fieldvue Marketing<br />

Manager presso la Emerson<br />

Process Management,<br />

divisione Fisher Controls<br />

con sede a Mashalltown,<br />

Iowa (Stati Uniti). Prima di<br />

ottenere questo incarico, è stato Fieldvue<br />

Product Support Engineer per tre anni,<br />

affrontando questioni di secondo grado sia a<br />

livello prodotti che software. Gran parte della<br />

sua attività (circa 17 anni) si è svolta presso<br />

gli Educational Services della Fisher, ma<br />

Hagen vanta oltre 20 anni di esperienza con<br />

le valvole e le applicazioni diagnostiche.<br />

Hagen prevede che la tendenza principale<br />

sarà quella di sviluppare strumenti e software<br />

più vicini all’utente, cosa che non è sempre<br />

stata così quando, parecchi anni fa, vennero<br />

sviluppati nuovi prodotti sempre più<br />

complicati. Riguardo alle maggiori sfide del<br />

futuro, Hagen ritiene che sia necessario<br />

rendere più familiari al pubblico le capacità<br />

diagnostiche degli strumenti. Molti problemi e<br />

molte chiusure di impianti potrebbero essere<br />

evitati facendo attenzione a tali aspetti.<br />

Il suo obiettivo personale per l’evento <strong>Valve</strong><br />

<strong>World</strong> di quest’anno è quello di convincere i<br />

partecipanti a fare più attenzione alle capacità<br />

diagnostiche e a giocare d'anticipo con la<br />

manutenzione.<br />

Tom Beaulieu, Flowserve<br />

Beaulieu è Product Manager<br />

presso la Flowserve dal 2005.<br />

Possiede un Bachelor of<br />

Science in ingegneria<br />

meccanica e un MBA. Dal<br />

1992 è coinvolto nel settore<br />

delle valvole, avendo lavorato per varie<br />

aziende con posizioni differenti prima di<br />

arrivare alla Flowserve. Parlando di tendenze,<br />

Beaulieu pensa che le aziende coinvolte<br />

nell’energia nucleare siano aumentate in<br />

maniera esponenziale e probabilmente<br />

continueranno a farlo se la pressione per<br />

ridurre i gas serra rimarrà elevata,<br />

specialmente quando si tratta della<br />

costruzione di centrali in Cina, che avviene a<br />

un ritmo serrato, mentre per l’India è prevista<br />

una crescita enorme nel prossimo futuro.<br />

Secondo Beaulieu le grandi sfide che<br />

attendono il settore sono rappresentate dalla<br />

ricerca di commercianti qualificati per le<br />

attività di produzione, dalla collaborazione<br />

con fornitori internazionali per ridurre il<br />

tempo di consegna nelle spedizioni di<br />

materie prime, dalla competizione in quello<br />

che è diventato un mercato di largo<br />

consumo e dalla trasmissione di know-how e<br />

conoscenze tra i lavoratori con più<br />

esperienza e le nuove leve entrate in azienda.<br />

Tra i principali obiettivi di Beaulieu per<br />

partecipare alla <strong>Valve</strong> <strong>World</strong> <strong>2010</strong> figurano<br />

quello di conoscere le tendenze del mercato,<br />

lo sviluppo dei mercati, nuove opportunità di<br />

crescita, i progressi tecnologici nonché i<br />

concorrenti regionali.<br />

Yoshiko Sato, Kitz Corporation<br />

Sato si è laureato in fisica alla<br />

Yokohama City University, in<br />

Giappone. Ha iniziato a<br />

lavorare per la Kitz<br />

Corporation nel 1996 e da<br />

allora fa parte dello staff del<br />

Materials and Process Technology Center. Al<br />

momento si sta specializzando nella ricerca e<br />

nello sviluppo di nuove fusioni in acciaio altolegato<br />

per valvole. Alla domanda su tendenze<br />

generali e sfide future del settore delle valvole<br />

risponde affermando che le esigenze degli<br />

utenti riguardo alla resistenza alla corrosione<br />

delle valvole in acciaio alto-legato sono<br />

sempre più difficili da soddisfare a causa<br />

dell'applicazione di tubazioni in service<br />

environment ad alto rischio in tutto il mondo.<br />

Incontrare più professionisti esperti possibili<br />

nel settore delle fusioni è l'obiettivo principale<br />

di Sato per l'evento <strong>Valve</strong> <strong>World</strong> di<br />

quest'anno, sebbene il suo soggiorno potrebbe<br />

essere di breve durata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!