Soluzione transitoria
per Erasmus+
Statistica 2014 –2017
Indice
Introduzione 3
Mobilità individuale per l’apprendimento 4
Educazione scolastica 5
Formazione professionale 6
Istruzione superiore 10
Mobilità studenti 11
Mobilità del personale 20
Gioventù 24
Formazione degli adulti 25
Partenariati strategici 26
Gioventù e politica 28
1
Soluzione transitoria per Erasmus+
Dal 2011 al 2013, sulla base di un accordo con l’UE, la Svizzera ha partecipato
a pieno titolo al programma europeo per la promozione della
formazione e della gioventù. A febbraio 2014, in seguito all’approvazione
dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, i negoziati per l’associazione
della Svizzera al successivo programma Erasmus+ sono stati
sospesi. Alla Svizzera è stato quindi attribuito lo status di paese partner.
Per gli istituti svizzeri tutto ciò si traduce in un accesso limitato alle
offerte del programma. Per garantire la continuità delle attività di mobilità
e cooperazione con i paesi aderenti al programma, il Consiglio federale
ha adottato una soluzione transitoria per Erasmus+, finanziata con fondi
svizzeri.
Questo documento illustra le mobilità e i progetti di cooperazione,
suddivisi per settore di formazione, approvati dalla Svizzera nel periodo
dal 2014 al 2017. Per ciò che concerne gli andamenti nel lungo periodo
delle cifre relative alla mobilità è necessario tener conto delle differenti
modalità di accesso della Svizzera ai programmi di formazione dell’UE.
2 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
3
Mobilità individuale per l’apprendimento
Educazione scolastica
La promozione della mobilità per l’apprendimento prevede forme di sostegno
per soggiorni di studio, insegnamento, tirocini ed esperienze lavorative,
formazioni continue, attività di volontariato o scambio di gruppi di
giovani all’interno di paesi europei e, a volte, in regioni immediatamente
confinanti.
La soluzione transitoria per Erasmus+ finanzia le mobilità nei paesi aderenti
al programma Erasmus+ (Outgoing), e le mobilità europee in Svizzera
(Incoming) per le persone residenti in Europa, che non beneficiano più
di fondi UE per soggiorni in Svizzera. In questo modo è possibile garantire
la reciprocità necessaria sulla quale si basa la mobilità europea.
Mobilità per il personale scolastico (docenti, direttori ecc.)
2014
Incoming
Outgoing
Responsabili di progetto
Instituzioni che
coordinano
le scuole 1
40 60
22
Scuole con
orientamento
specifico** 2
Totale 100
Scuola
dell’obbligo 14
Licei 5
Instituzioni che
coordinano
65 147
le scuole 2
34
Scuola
dell’obbligo 23
2015 * 212
Scuole con
orientamento
specifico** 2
Licei 7
Scuola
dell’obbligo 20
2016 * 21 114
23
Scuole con
orientamento
specifico** 1
135
Licei 2
Instituzioni che
coordinano
le scuole 1
Scuola
dell’obbligo 4
2017 * 85
15 70
6
Licei 1
* Mobilità autorizzate
** Scuole ospedaliere, scuole speciali, scuole di musica ecc.
4 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Educazione scolastica
5
Formazione professionale
Mobilità per la formazione professionale
2015
Incoming
2016 *
Outgoing
Incoming
2017 *
Outgoing
2014
Incoming
Outgoing
Incoming
Outgoing
Persone in formazione /
persone che hanno
concluso la formazione
19 409 95 521 79 767 141
886
Responsabili della formazione 15
25
83 8 69 47
107
Accompagnatori 6 4 18
3 20 1 14
Totale 449
746
946 1196
Progetti per tipo di organizzazione
2014
2015
2016
2017
Scuole professionali 9
Scuole professionali 16 Scuole professionali 19 Scuole professionali 19
ONG, associazioni,
altro 2
Cantoni 4
ONG, associazioni,
altro 1
Cantoni 10
ONG, associazioni,
altro 2
Cantoni 2
ONG, associazioni,
altro 1
16 33 26 32
Cantoni 5
Aziende 1
Associazioni
professionali 2
Aziende 4
Associazioni
professionali 1
Aziende 2
Associazioni
professionali 3
Aziende 4
*Mobilità autorizzate
6 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Formazione professionale
7
Sviluppo delle mobilità dal 2011 (Outgoing)
2011 2012 2013 2014 2015
2016 * 2017 *
Persone in formazione /
persone che hanno
concluso la formazione
186 259 466 493 673 767 886
Responsabili
della formazione
23 130 15 131 69 107
Persone sul mercato
del lavoro
66 163 177
Accompagnatori 59 64 111 18 39 20 14
Totale 311 509 884 526 843 856 1007
*Mobilità autorizzate
8 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Formazione professionale
9
Istruzione superiore
Mobilità studenti
Swiss-European Mobility Programme 2016/17
Studio
Traineeship
SEMP, ovvero Swiss-European Mobility Programme, è la soluzione svizzera
per Erasmus+ per l’istruzione superiore. SEMP offre alle scuole universitarie
e alle scuole specializzate superiori la possibilità di sostenere studenti,
docenti e personale che realizzano soggiorni di mobilità a fini di
studio o traineeship, ma anche periodi di insegnamento o di formazione
continua in Europa. Queste sono le cosiddette mobilità Outgoing.
I fondi SEMP permettono di sostenere anche le mobilità Incoming di studenti
e personale provenienti da uno dei 33 paesi aderenti al Programma
Erasmus+ realizzate in Svizzera. In questo modo è possibile garantire
la reciprocità necessaria sulla quale si basa la mobilità europea.
Numero di mobilità
Outgoing
Incoming
3154
2782
677
341
La mobilità studenti a fini di studio è il classico soggiorno per uno o due
semestri in un istituto di istruzione superiore partner del proprio istituto
d’origine. Dal 2011 la mobilità a fini di traineeship permette a studenti
di accumulare prime esperienze lavorative grazie a stage, traineeship,
di una durata da 2 a 12 mesi in Europa. Anche la mobilità per il personale
è suddivisa in due categorie: la mobilità per periodi di insegnamento
in un istituto superiore partner dell’istituto d’origine e la mobilità per realizzare
una formazione continua all’estero.
Durata media
6.1Mesi
5.2Mesi
Se non diversamente specificato, i dati presentati nella seguente statistica
si riferiscono alla mobilità Outgoing dell’anno accademico 2016/17.
Distribuzione per genere
Donne
58 %
70 %
Uomini
42 %
30 %
10 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Istruzione superiore
11
Sviluppo della mobilità a fini di studio dal 1992/93
Quota per tipo di università risp. di formazione (in %)
3500
3154
Università
Scuole universitarie
specializzate
Alte scuole
pedagogiche
Consorzio
DFP*
Scuole
specializzate
superiori
3000
2673
2829
2782
62 35
30 51
8
8
6
2500
2612
2486
2000
1500
1000
971
850
Livello di studio (in %)
Bachelor
500
353
Master
0
1987 1990
1995
2000 2005 2010 2015
67 81
33 19
1987
Lancio ufficiale
del programma
ERASMUS
1992
Inizio della partecipazione
diretta della
Svizzera a ERASMUS
1996
Inizio della partecipazione
indiretta della
Svizzera a ERASMUS
2014
Inizio dello
Swiss-European
Mobility
Programme
2011
Inizio della partecipazione
diretta della
Svizzera a ERASMUS
Outgoings
Incomings
Studio
Traineeship
* Consorzio DFP: Divisione della formazione
professionale / Lingue e stage all’estero +
Scuola alberghiera e del turismo + Scuola
universitaria professionale della Svizzera italiana
12 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Istruzione superiore
13
Istituti di istruzione superiore d’origine
Istituti di istruzione superiore ospitante (Mobilità Incoming)
Universität Zürich 298
7
Université de Lausanne 256
20
Ecole polytechnique fédérale de Lausanne 245
Universität St. Gallen 201
Università
Université de Genève 246 14
Universität Bern 198 10
Université de Fribourg 154 31
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich 140 51
Universität Basel 95 8
Università della Svizzera italiana 58 82
Universität Luzern 33
Université de Neuchâtel 32 11
Università
470 Ecole polytechnique fédérale de Lausanne
269 Université de Genève
266 Eidgenössische Technische Hochschule Zürich
116
107
229 Universität Zürich
215 Universität St. Gallen
192 Université de Lausanne
Université de Fribourg
Universität Bern
71 Universität Basel
69 Università della Svizzera italiana
53 Université de Neuchâtel
34 Universität Luzern
Scuole universitarie specializzate
Haute école spécialisée de Suisse occidentale 243 197
Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften 200 25
Fachhochschule Nordwestschweiz 158 22
Hochschule Luzern 119 2
Berner Fachhochschule 114 50
Fachhochschule Ostschweiz 68 4
Zürcher Hochschule der Künste 46 21
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana 10 27
Scuole universitarie specializzate
157 Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
124 Haute école spécialisée de Suisse occidentale
89 Hochschule Luzern
87 Fachhochschule Nordwestschweiz
69 Berner Fachhochschule
48 Fachhochschule Ostschweiz
41 Zürcher Hochschule der Künste
17 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Alte scuole pedagogiche
Pädagogische Hochschule Zürich 65
Pädagogische Hochschule St. Gallen 44
Pädagogische Hochschule Bern 33
Pädagogische Hochschule Thurgau 26
Pädagogische Hochschule Luzern 23
Haute école pédagogique Vaud 22
Pädagogische Hochschule Zug 8
Pädagogische Hochschule Schwyz 7
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zürich 6
Haute école pédagogique Fribourg 5
Alte scuole pedagogiche
12 Haute école pédagogique Vaud
10 Pädagogische Hochschule Zürich
9 Pädagogische Hochschule Luzern
6 Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zürich
5 Pädagogische Hochschule Thurgau
5 Pädagogische Hochschule St. Gallen
4 Pädagogische Hochschule Schwyz
3 Haute école pédagogique Fribourg
2 Pädagogische Hochschule Bern
Consorzio DFP
Consorzio DFP 57
3
Scuole specializzate superiori
F+F Schule für Kunst und Design Zürich
Scuole specializzate superiori
F+F Schule für Kunst und Design Zürich 1 3
Berner Bildungszentrum Pflege AG 35
Studio
Traineeship
14 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Istruzione superiore
15
8 (2)
IS
1
Paese di destinazione e d’origine
Esempio di lettura:
127 (63)
NO
6 (2)
116 (112)
FI
8 (11)
Studio (a sinistra):
116 mobilità dalla Svizzera
alla Finlandia, 112 mobilità
dalla Finlandia alla Svizzera.
Traineeship (a destra):
8 mobilità dalla Svizzera
alla Finlandia, 11 mobilità
dalla Finlandia alla Svizzera.
264 (171)
10 (5)
10 (9)
EE
1 (2)
SE
146 (73)
17 (2)
7
LV
2
66 (51)
64 (16)
PT
IE
15 (3)
270 (172)
67 (20)
106 (14)
15 (4) 209 (171)
31 (25)
319 (237)
ES
UK
362 (379)
122 (183)
FR
NL
46 (36)
2 (16) 1
BE
LU
100 (78)
629 (570)
DK
LI
158 (282)
DE
152 (106)
26 (32)
165 (48)
35 (47)
3 2
MT
4 (11)
30 (25)
16 CY
17
12 (10)
14 (6)
1
1
(1)
MK
1
12 (6)
2 (1)
9 (14) (3) 7
RO
SI
IT
AT
CZ
2 (12)
HR
21 (48)
PL
2 (1)
SK
HU
GR
LT
(4) 1
BG
22 (36)
TR
Mobilità (Outgoing) verso
il paese di destinazione
2 (3)
Studio
Mobilità (Incoming)
dal paese d’origine
Legenda:
Traineeship
Mobilità (Outgoing) verso
il paese di destinazione
Mobilità (Incoming)
dal paese d’origine
AT Austria
BE Belgio
BG Bulgaria
CY Cipro
CZ Repubblica Ceca
DE Germania
DK Danimarca
EE Estonia
ES Spagna
FI Finlandia
FR Francia
GR Grecia
HR Croazia
HU Ungheria
IE Irlanda
IS Islanda
IT Italia
LI Liechtenstein
LT Lituania
LU Lussemburgo
LV Lettonia
MK Ex Repubblica
Jugoslava di Macedonia
MT Malta
NL Paesi Bassi
NO Norvegia
PL Polonia
PT Portogallo
RO Romania
SE Svezia
SI Slovenia
SK Slovacchia
TR Turchia
UK Regno Unito
Subject area *
Business,
Administration & Law
28.3 %
14.3 %
Studio
18.2 % Arts & Humanities
Social Sciences,
Journalism & Information
Engineering, Manufacturing &
13.5 % Construction
Traineeship
Services 29.4 %
Health & Welfare 23.6
Arts & Humanities 12.0 %
%
Engineering, Manufacturing &
Construction 18.6 %
Social Sciences, Journalism & Information 7.4 %
8.3 % Education
7.2 % Health & Welfare
Natural Sciences, Mathematics & Statistics
Business, Administration & Law 3.7 %
4.9 %
5.9 % Natural Sciences, Mathematics & Statistics
Information & Communication Technologies (ICT)
0.4 %
1.8 % Services
1.6 % Information & Communication Technologies (ICT)
0.9 % Agriculture, Forestry, Fisheries & Veterinary
* Conformemente alla classificazione internazionale
standard per l’istruzione dell’UNESCO (ISCED)
18 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Istruzione superiore
19
Mobilità del personale
Istituti di istruzione superiore d’origine
Insegnamento
Formazione
Università
Université de Fribourg 20 9
Numero di mobilità
Université de Neuchâtel 16
Universität Bern 15 13
Université de Lausanne 12
11
Outgoing
297
483
Université de Genève 11
Universität Zürich 9
17
Università della Svizzera italiana 5 3
Universität Basel 4
Universität Luzern 3 1
Incoming
276
256
Theologische Hochschule Chur 1 3
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich 16
Universität St. Gallen
5
Ecole polytechnique fédérale de Lausanne 4
Scuole universitarie specializzate
Durata media
Haute école spécialisée de Suisse occidentale 42 19
Berner Fachhochschule 37 75
Hochschule Luzern 26 10
4.1
Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften 24 100
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana 13 17
Mesi
4.7Mesi
Fachhochschule Nordwestschweiz 12 20
Fachhochschule Ostschweiz 10 27
Zürcher Hochschule der Künste 8 3
Alte scuole pedagogiche
Distribuzione per genere
43 %
Donne
57 %
Uomini
73 %
27 %
Pädagogische Hochschule Zürich 11
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zürich 8
Pädagogische Hochschule Thurgau 2 5
Haute école pédagogique Vaud 26
Pädagogische Hochschule Zug 18
Pädagogische Hochschule Luzern 11
Pädagogische Hochschule Bern 2
Pädagogische Hochschule Schwyz 2
Scuole specializzate superiori
Berner Bildungszentrum Pflege AG 6
48
F+F Schule für Kunst und Design Zürich 2
18
Insegnamento
Formazione
20 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Istruzione superiore
21
1
3 (1)
IS
Paese di destinazione e d’origine
Esempio di lettura:
11 (10)
19 (6)
Insegnamento (a sinistra):
11 mobilità dalla Svizzera
alla Finlandia, 10 mobilità
dalla Finlandia alla Svizzera.
2
NO
3 (2)
FI
Formazione (a destra):
19 mobilità dalla Svizzera
alla Finlandia, 6 mobilità
dalla Finlandia alla Svizzera.
9 (6)
25 (17)
7
(3)
EE
SE
3
2 (1)
4 (6)
10 (8)
LV
9 (26)
77 (30)
DK
1 (1)
LT
(1)
Legenda:
11 (21)
30 (16)
Insegnamento
Formazione
1 (2)
IE
5 (4)
UK
NL
51 (64)
70 (50)
10 (7)
12 (6)
Mobilità (Outgoing) verso
il paese di destinazione
Mobilità (Outgoing) verso
il paese di destinazione
15 (28)
33 (17)
PL
Mobilità (Incoming)
dal paese d’origine
Mobilità (Incoming)
dal paese d’origine
3
PT
6 (1)
27 (11)
ES
33 (17)
75 (16)
FR
3
BE
LU
27 (10)
4 (1)
DE
33 (25)
LI
31 (29)
7 (4)
AT
IT
10 (6)
CZ
53 (25)
2 (3) 1 (1)
SI
4 (1) (1)
HR
9 (14)
1 (2)
(1)
SK
2 (3)
HU
12 (5)
6 (2)
(7)
MK
(3) 2 (3)
GR
2 (3)
RO
1 (1)
BG
(2)
TR
(1)
AT Austria
BE Belgio
BG Bulgaria
CY Cipro
CZ Repubblica Ceca
DE Germania
DK Danimarca
EE Estonia
ES Spagna
FI Finlandia
FR Francia
GR Grecia
HR Croazia
HU Ungheria
IE Irlanda
IS Islanda
IT Italia
LI Liechtenstein
LT Lituania
LU Lussemburgo
LV Lettonia
MK Ex Repubblica
Jugoslava di Macedonia
MT Malta
NL Paesi Bassi
NO Norvegia
PL Polonia
PT Portogallo
RO Romania
SE Svezia
SI Slovenia
SK Slovacchia
TR Turchia
UK Regno Unito
(1) 2
MT
22
CY
23
Gioventù
Formazione degli adulti
Partecipanti ai progetti di mobilità
Mobilità del personale formazione degli adulti
2014
2016 *
2017 *
Incoming
Outgoing
2015 * 7
Numero di progetti
2014
8
31
Incontri tra
giovani
398
216
325
547
Totale 39
2015
21
29
6
50
Mobilità per
animatori giovanili
235
420
623
469
2016 *
37
119
9
156
Servizio
Volontario
Europeo
19
25
29
26
Totale
652
661
977
1042
2017 *
16
42
6
58
*Mobilità autorizzate
24 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Mobilità individuale per l’apprendimento – Gioventù & Formazione degli adulti
25
Partenariati strategici
Progetti per tipo
I partenariati strategici sono cooperazioni transnazionali per lo sviluppo,
il trasferimento e/o l’attuazione di innovazioni e iniziative comuni
per la promozione della collaborazione, peer-learning e lo scambio di
esperienze nell’ambito dell’educazione scolastica, della formazione
professionale, dell’istruzione superiore, della gioventù e della formazione
degli adulti. Sono previsti due tipi di partenariati strategici: i partena -
riati per il sostegno all’innovazione e i partenariati per lo scambio di esempi
di buone pratiche. La soluzione transitoria per Erasmus+ finanzia la
partecipazione degli istituti e delle organizzazioni svizzere ai partenariati
strategici europei.
Scambio di
esempi di
buone pratiche
Sostegno
all’innovazione
4
2014
3
2015
3
2016
5
2017
Equivale a 1 progetto
6
Totale 10
8
Totale 11
9
Totale 12
17
Educazione scolastica
Formazione professionale
Istruzione superiore
Gioventù
Formazione degli adulti
Totale 22
26 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Partenariati strategici
27
Gioventù e politica
I progetti nel settore Gioventù e politica promuovono lo sviluppo di strategie
nell’ambito delle politiche giovanili e la partecipazione dei giovani
alla vita democratica attraverso un dialogo tra i responsabili delle decisioni
politiche e i giovani. L’ampio ventaglio delle attività transnazionali
nel settore Gioventù e politica spazia tra eventi, seminari, dibattiti con
una caratteristica comune: la possibilità, per i giovani partecipanti,
di svolgere un ruolo attivo nel pianificare, preparare e realizzare i progetti.
Partecipanti ai progetti Gioventù e politica
2015
2016
2017 * 651
678
330
* Partecipazioni autorizzate
28 Soluzione transitoria per Erasmus+, statistica 2014–2017
Colophon
Editrice: Movetia – Scambi e mobilità, Soletta
Progetto grafico: Hahn + Zimmermann, Berna
Pubblicazione: Maggio 2018
www.movetia.ch
Movetia – Scambi e mobilità
Dornacherstrasse 28A | Casella postale
4501 Soletta | Svizzera
www.movetia.ch