15.12.2012 Views

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Città di Giaveno

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Città di Giaveno

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Città di Giaveno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Regolatore Generale Comunale <strong>di</strong> GIAVENO (TO) : Prima Revisione – Progetto Definitivo<br />

Controdeduzioni alle osservazioni della Regione Piemonte (Elaborato G23)<br />

ivi precedentemente in<strong>di</strong>cata: sono stati <strong>di</strong> conseguenza aggiornati gli Elaborati G2 e G9 nonché le Tavole S.<br />

- Relativamente al punto n.2.6 l’osservazione è NON ACCOLTA. Nel dettaglio si evidenzia quanto segue.<br />

� Sul Rio Brocco al confine <strong>di</strong> Valgioie in entrambi i territori comunali sono cartografati ampi settori territoriali ascritti alla Classe IIIa (Valgioie), alla Classe<br />

III in<strong>di</strong>fferenziata (<strong>Giaveno</strong>, versante collinare) e alla Classe IIIa2 (<strong>Giaveno</strong>, fondovalle); in comune <strong>di</strong> Valgioie lungo il rio è segnalata una pericolosità<br />

lineare EmL (me<strong>di</strong>o/moderata) che in comune <strong>di</strong> <strong>Giaveno</strong>, sul fondovalle del rio medesimo, corrisponde ad una pericolosità areale EmA<br />

(me<strong>di</strong>o/moderata). Non si rilevano pertanto <strong>di</strong>fformità tali da richiedere aggiornamenti o mo<strong>di</strong>fiche degli elaborati.<br />

� Permane invece il <strong>di</strong>sallineamento con l’estensore degli elaborati geologici del PRGC <strong>di</strong> Coazze sulle interpretazioni proposte per la stretta fascia <strong>di</strong><br />

versante che sovrasta Case Mut, presso il confine NW <strong>di</strong> <strong>Giaveno</strong> sul T. Sangone a monte <strong>di</strong> loc. Pontepietra: la scarpata morfologica espressa da un<br />

piano piuttosto acclive e la conclamata presenza <strong>di</strong> circolazione idrica subsuperficiale quando non <strong>di</strong> vere e proprie risorgenze puntiformi e l’influenza che<br />

tali fattori possono avere su una eventuale risposta sismica supportano l’attribuzione - almeno per la porzione territoriale ricadente nel comune <strong>di</strong><br />

<strong>Giaveno</strong> - alla Classe IIIa1, a prescindere dalla perimetrazione in Classe IIa già con<strong>di</strong>visa con l’ARPA dagli estensori dello strumento urbanistico entro il<br />

territorio del comune confinante. Si riconferma pertanto quanto cartografato nell’Elaborato G9 e quanto precedentemente già dettagliato in merito<br />

nell’Elaborato G10.<br />

� I <strong>di</strong>sallineamenti tra le classi II e III con il Comune <strong>di</strong> Avigliana nei pressi <strong>di</strong> Loc. San Luigi conseguono almeno in parte alla <strong>di</strong>fferente morfologia degli<br />

ambiti ricadenti nei comuni contermini, peraltro situazione piuttosto tipica considerato che storicamente i confini vengono fatti coincidere con elementi<br />

fisiografici netti e riconoscibili. Nel dettaglio si evidenzia che in comune <strong>di</strong> Avigliana i settori contigui alla loc. San Luigi sono caratterizzati da estesi<br />

fianchi collinari privi <strong>di</strong> nuclei e<strong>di</strong>ficati cui è stata attribuita dagli estensori del Piano la Classe IIIa: lungo lo spartiacque ma nel territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Giaveno</strong> sorge invece la suddetta borgata <strong>di</strong> estensione significativa e comunque tale da essere stata già oggetto <strong>di</strong> un maggior grado <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi della pericolosità anche in relazione a <strong>di</strong>fferenti esigenze dell’amministrazione comunale interessata. Il nucleo e<strong>di</strong>ficato<br />

ricadente nel comune <strong>di</strong> <strong>Giaveno</strong> è posto sulla spianata che ivi caratterizza la culminazione della dorsale collinare, in area a moderata pericolosità<br />

geomorfologica ed è pertanto stato ascritto alla Classe IIc: i settori contigui maggiormente acclivi o caratterizzati da una culminazione non pianeggiante<br />

sono stati ascritti in comune <strong>di</strong> <strong>Giaveno</strong> – analogamente a quanto effettuato ad Avigliana - alla Classe III l.s..<br />

3. norme geologiche associate alle classi <strong>di</strong> pericolosità riferite ai settori interessati dal reticolo idrografico<br />

- Relativamente al punto n. 3.1 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G9 e l’Elaborato G10.<br />

- Relativamente al punto n. 3.2 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G9 e l’Elaborato G10.<br />

- Relativamente al punto n. 3.3 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G10.<br />

- Relativamente al punto n. 3.4 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G9, l’Elaborato G10 e le NTA del PRGC.<br />

- Relativamente al punto n. 3.5 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G9, l’Elaborato G10 e le NTA del PRGC.<br />

- Relativamente al punto n. 3.6 l’osservazione è ACCOLTA, aggiornando l’Elaborato G9, l’Elaborato G10 e le NTA del PRGC.<br />

- Relativamente al punto n. 3.7 l’osservazione è ACCOLTA. Si rimanda in merito alla documentazione redatta dall’Amministrazione Comunale ed allegata alla<br />

Delibera comunale <strong>di</strong> approvazione delle presenti controdeduzioni alle osservazioni regionali.<br />

- Relativamente al punto n. 3.8 l’osservazione è NON ACCOLTA. La perimetrazione delle <strong>di</strong>fferenti classi <strong>di</strong> pericolosità è stata definita sulla base della sintesi<br />

degli elementi raccolti ed illustrati nella cartografia tematica prevista dalla Circ. 7/LAP, con particolare riferimento agli elementi <strong>di</strong> carattere geomorfologico<br />

ed idrogeologico. A ciò si sommano le considerazioni idrauliche fornite dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio elaborati sui corsi d’acqua principali, stu<strong>di</strong> estesi alla scala del<br />

relativo bacino significativo. Ciò premesso non si con<strong>di</strong>vide l’imposizione <strong>di</strong> una fascia geometrica <strong>di</strong> transizione tra i settori <strong>di</strong> classe II e <strong>di</strong> classe III in<br />

quanto:<br />

� dal punto <strong>di</strong> vista concettuale i limiti tra le classi <strong>di</strong> pericolosità sono netti e non graduali, proprio perché definiti con approccio conservativo dalla sintesi<br />

delle informazioni raccolte affrontando <strong>di</strong>fferenti tematismi, non solo idraulici. Laddove si fosse in<strong>di</strong>viduato un grado <strong>di</strong> pericolosità maggiore <strong>di</strong> quello<br />

genovese & associati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!