11.07.2018 Views

Narrazioni Visive

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17<br />

Classiche cabine da spiaggia a<br />

schiera.<br />

in modo tale che nessuno dei bagnanti<br />

ne sia escluso.<br />

La nascita della cabina da spiaggia<br />

si ebbe a partire della seconda metà<br />

dell'Ottocento, quando iniziarono a<br />

diffondersi le prime strutture balneari<br />

sulle spiaggie. Dal momento che alle<br />

donne, secondo i costumi dell'epoca,<br />

non era concesso di farsi vedere in<br />

pubblico in abbigliamento da bagno,<br />

nacquero le prime cabine montate su due<br />

ruote, in modo tale da permettere alle<br />

donne di potersi calare direttamente in<br />

acqua senza essere osservate.<br />

Quindi come abbiamo pututo constatare,<br />

già dalle origini della sua evoluzione, la<br />

cabina da spiaggia si presentava nella<br />

sua attuale forma, cioè con la classica<br />

sagoma di casetta; ma la principale<br />

differenza stava nel fatto che non era<br />

una struttura fissa, ma poteva essera<br />

trasportata, come se fosse una sorta di<br />

carrozza. Col passare delle epoche e<br />

dei costumi il ruolo della cabina da<br />

spiaggia non rimase immutato, ma<br />

si evolse, diventando quello che noi<br />

attualmente conosciamo: cioè un<br />

elemento indispensabile per chiunque<br />

voglia trascorrere una giornata di relax<br />

al mare, senza doversi preoccupare<br />

della custodia e del trasporto dei prori<br />

oggetti personali.<br />

Schizzo di una cabina vista<br />

frontalmente, Valentina Vasile,<br />

2016.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!