08.11.2018 Views

Coriacea_INT

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORIACEA<br />

STORIE DI COLORE SULLA PELLE<br />

A CURA DI FILIPPO LOTTI


CORIACEA<br />

STORIE DI COLORE SULLA PELLE


CORIACEA<br />

STORIE DI COLORE SULLA PELLE<br />

Loggiati di San Domenico - San Miniato, Pisa<br />

10 - 25 Novembre 2018<br />

mostra e catalogo a cura di/exhibition and catalog by<br />

Filippo Lotti<br />

ente promotore/promoter institution<br />

testo critico/critical text<br />

Francesca Bogliolo<br />

progetto e allestimento/project and show preparation<br />

FuoriLuogo - Servizi per l’Arte<br />

coordinamento/coordination<br />

Daniela De Lauro<br />

organizzazione/organization<br />

progetto grafico/layout<br />

Filippo Lotti<br />

foto opere/photo works<br />

Paolo Garzella<br />

foto concerie/photo tanneries<br />

Paolo Garzella<br />

con il patrocinio/under the patronage<br />

foto copertina/cover photo<br />

Alex Paladini<br />

foto pittori/photo painters<br />

Daniel Alka (Claudio Cionini)<br />

Domenico Aquilino (Luca Bellandi)<br />

Roberto Bastianoni (Fabio Calvetti, Giovanni Maranghi)<br />

Paolo Garzella (Franco Mauro Franchi)<br />

Marco Giacomelli (Fabio De Poli)<br />

Giorgia Madiai (Mario Madiai)<br />

Gianni Mattonai (Marcello Scarselli)<br />

Pier Luigi Meacci (Paolo Nuti)<br />

Guglielmo Meucci (Riccardo Luchini)<br />

Marco Quinti (Elio De Luca)<br />

PROVINCIA DI PISA<br />

traduzioni/translations<br />

Filippo Gliozzi<br />

editing<br />

Francesca Di Biase<br />

stampa/print<br />

Bandecchi & Vivaldi, Pontedera<br />

in collaborazione/in collaboration<br />

ufficio stampa/press office<br />

FuoriLuogo - Servizi per l’Arte<br />

ringraziamenti/special thanks<br />

Fabrizio Borghini<br />

Michele Matteoli<br />

Piero Rosati<br />

info<br />

UNIC - Concerie Italiane<br />

Tel. +39 02 880771.1<br />

Fax +39 02 860032<br />

unic@unic.it<br />

www.unic.it


CORIACEA<br />

STORIE DI COLORE SULLA PELLE<br />

Luca Bellandi<br />

Fabio Calvetti<br />

Claudio Cionini<br />

Elio De Luca<br />

Fabio De Poli<br />

Franco Mauro Franchi<br />

Giuliano Giuggioli<br />

Riccardo Luchini<br />

Mario Madiai<br />

Giovanni Maranghi<br />

Paolo Nuti<br />

Marcello Scarselli<br />

A CURA DI FILIPPO LOTTI


testi/texts


<strong>Coriacea</strong>:<br />

arte e tradizione<br />

<strong>Coriacea</strong>:<br />

art and tradition<br />

L’industria conciaria italiana è un modello<br />

documentato di eccellenza, in grado di<br />

esprimere il più alto livello di ricerca estetica<br />

e stilistica al mondo.<br />

La pelle e il cuoio italiani caratterizzano e<br />

valorizzano le scelte creative della moda,<br />

dell’industria dell’accessorio, del lusso, del<br />

design e degli interni auto.<br />

La conceria italiana non sarebbe quella che<br />

è oggi senza i suoi distretti, che sono molto<br />

di più di un’espressione organizzativa industriale.<br />

Con spontaneità e creatività, è sorto<br />

un modello esemplare di collaborazione<br />

collettiva e corale. Un volano che moltiplica<br />

quotidianamente ogni valore della vita imprenditoriale,<br />

sociale e culturale.<br />

“<strong>Coriacea</strong>”, la mostra a cui UNIC – Concerie<br />

Italiane ha dato il suo pieno appoggio, ne è<br />

un esempio, uno dei tanti che ci riempiono<br />

d’orgoglio.<br />

Nasce a San Miniato, uno splendido borgo,<br />

un concentrato di Toscana, dove troviamo<br />

arte, storia e tartufo, ma soprattutto, cuoio<br />

e pelle.<br />

“<strong>Coriacea</strong>” è un progetto artistico che ha visto<br />

dodici artisti contemporanei realizzare<br />

i loro dipinti su gropponi di cuoio, che rappresentano<br />

la parte più pregiata della pelle<br />

grezza bovina molto compatta e omogenea.<br />

L’incontro tra le immagini e la materia ha un<br />

effetto coinvolgente ed è gratificante questo<br />

connubio tra arte e industria, il pensare<br />

che l’artista abbia “creato” traendo spunto<br />

da ciò che il nostro settore produce quotidianamente.<br />

Un settore capace di ispirare attraverso i<br />

suoi materiali.<br />

Ancora una volta l’arte della concia diventa<br />

realtà.<br />

Cav. Lav. Gianni Russo<br />

Presidente UNIC<br />

The Italian tanning industry is a documented<br />

model of excellence, able to express the<br />

highest level of aesthetic and stylistic research<br />

in the world.<br />

Italian leather characterizes and enhances the<br />

creative choices of fashion, the leather goods,<br />

luxury, design and car interiors industries.<br />

The Italian tanning industry would not be<br />

what it is today without its districts, which<br />

are much more than an industrial organizational<br />

expression. With spontaneity and<br />

creativity, an exemplary model of collective<br />

and choral collaboration has been built. A<br />

flywheel that multiplies the value of entrepreneurial,<br />

social and cultural life daily.<br />

«<strong>Coriacea</strong> [Leathery]», the exhibition to<br />

which UNIC 1 has given its full support, is a<br />

example of this, one of the many that fill us<br />

with pride.<br />

It was born in San Miniato, a beautiful village,<br />

a concentrate of Tuscany, where one can find<br />

art, history and truffles, but above all leather.<br />

«<strong>Coriacea</strong>» is an artistic project in the course<br />

of which twelve contemporary artists have<br />

produced their paintings on leather rumps,<br />

which are the most precious part of the very<br />

compact and homogeneous bovine raw hide.<br />

When images and materials meet, they<br />

cause engagement and the bond between<br />

art and industry is gratifying, as well as<br />

the thought that the artists have “created”<br />

drawing inspiration from what our industry<br />

produces every day.<br />

An industry that can inspire through its materials.<br />

Once again, the art of tanning becomes reality.<br />

Cav. Lav. 2 Gianni Russo<br />

UNIC President<br />

1. Italian Tanners Association [Translator’s note].<br />

2. The Cavalieri del Lavoro are business men and women decorated<br />

with the Ordine al Merito del Lavoro [Order of Merit for Labor] by<br />

the President of the Italian Republic, as a recognition for the results<br />

they have obtained in the world of business.<br />

9


Cuoio, arte e tartufo a San Miniato:<br />

il matrimonio è compiuto<br />

Leather, art and truffles in San Miniato:<br />

the marriage is accomplished<br />

Dodici artisti. Dodici gropponi in cuoio. Dodici<br />

stili diversi per un’unica terra: San Miniato.<br />

L’essenza di <strong>Coriacea</strong> è quella di un’esposizione<br />

a cielo aperto nata dal cuore di un<br />

territorio che, oltre al tartufo, ha nelle concerie<br />

un’altra eccellenza conosciuta in tutto<br />

il mondo.<br />

I prodotti del territorio si legano profondamente<br />

l’uno all’altro, grazie alla matrice comune<br />

che è l’arte.<br />

San Miniato è una terra dove il buon cibo e<br />

la cultura si sposano con straordinaria naturalezza<br />

insieme alle pelli e al cuoio, grazie<br />

alla bellezza che ciascuna di queste specificità<br />

racchiude in sé.<br />

Esporre nel cento storico, sotto i Loggiati di<br />

San Domenico, il Palazzo della cultura, vuol<br />

dire che il cuore pulsante di questa terra<br />

è racchiuso in un’immagine da cartolina: i<br />

gropponi di cuoio sono le tele e la pittura<br />

diventa la cornice di bellezza che accoglie<br />

la migliore enogastronomia locale.<br />

Da dieci anni sto promuovendo e sposando<br />

le nostre eccellenze, pelle, cuoio, arte e tartufo,<br />

perché questo “matrimonio” è la migliore<br />

vetrina per San Miniato.<br />

Oggi ci si avvia alla conclusione di un percorso<br />

che ha visto la Città divenire un salotto<br />

artistico, culturale e gastronomico a cielo<br />

aperto, nel quale ogni eccellenza risuonava<br />

con un’altra, in una perfetta e armonica<br />

combinazione di gusti. E anche stavolta gli<br />

elementi ci sono tutti: cuoio, arte, tartufo e<br />

buon cibo. E il matrimonio è compiuto.<br />

Vittorio Gabbanini<br />

Sindaco di San Miniato<br />

Twelve artists. Twelve leather rumps. Twelve<br />

different styles for a single land: San Miniato.<br />

The essence of «<strong>Coriacea</strong> [Leathery]» is<br />

that of an open-air exhibition born from the<br />

heart of a territory that, in addition to truffles,<br />

has in the tanneries another excellence<br />

known all over the world.<br />

The products of this territory are deeply<br />

linked to each other, thanks to the common<br />

matrix that is art.<br />

San Miniato is a land where good food and<br />

culture combine each other with extraordinary<br />

naturalness together with leather,<br />

thanks to the beauty that each of these<br />

specific features embodies.<br />

Exhibiting in the historic center, under the<br />

Loggia di San Domenico, the Palace of Culture<br />

means that the beating heart of this<br />

land is enclosed in a postcard picture: the<br />

leather rumps are the canvases, and the<br />

painting becomes the frame of beauty,<br />

which welcomes the best local food and<br />

wine.<br />

For ten years I have been promoting and<br />

marrying our excellences leather, art and<br />

truffles, because this “marriage” is the best<br />

showcase for San Miniato.<br />

Today we are heading towards the conclusion<br />

of a journey that has seen this town<br />

becoming an open-air artistic, cultural and<br />

gastronomic salon, where every excellence<br />

resound to each other, in a perfect and<br />

harmonious combination of tastes. Once<br />

again, the elements are all there: leather,<br />

art, truffles and good food. The marriage is<br />

accomplished.<br />

Vittorio Gabbanini<br />

Mayor of San Miniato<br />

11


<strong>Coriacea</strong>:<br />

storie di colore sulla pelle<br />

<strong>Coriacea</strong>:<br />

stories of color on the leather<br />

Dodici artisti toscani accomunati solo da un<br />

supporto pittorico; non una tela, non una<br />

tavola, ma un “groppone”, che altro non è<br />

che pelle bovina.<br />

Utilizzare questo supporto, che non è nato<br />

assolutamente per dipingere, è sicuramente<br />

un’idea particolare, più unica che rara,<br />

scaturita dalla voglia di legare l’attività per<br />

eccellenza del mio territorio e la mia tradizione<br />

familiare all’attività che svolgo da<br />

quasi venticinque anni.<br />

A partire da mio nonno, mio padre, fino ad<br />

arrivare a mio fratello, la mia famiglia ha<br />

passato la vita lavorativa a svolgere un mestiere<br />

faticoso ma allo stesso tempo affascinante<br />

che caratterizza il territorio dove<br />

sono nato, cresciuto e in cui vivo.<br />

Ciò che ho cercato di realizzare è anche un<br />

omaggio a loro, un ritorno al passato che si<br />

lega indissolubilmente con il presente, con<br />

quello che oggi sono e con quello che oggi<br />

rappresento con il mio lavoro.<br />

Mantenere un senso di identità e di comunità<br />

è, nella nostra epoca, molto complesso<br />

e lo è ancora di più trattenerlo nelle nuove<br />

generazioni. L’importanza delle proprie radici,<br />

la consapevolezza del proprio territorio,<br />

della propria comunità e delle proprie<br />

origini è il “filo rosso” che mi ha portato a<br />

ideare questa mostra, in cui l’arte, quale<br />

strumento per tramandare sapere e tradizione,<br />

ha il potere magico di caratterizzare<br />

ed unire contemporaneamente diverse generazioni<br />

di artisti, diverse iconografie in un<br />

unico progetto.<br />

Ogni artista ha espresso il proprio stile ed il<br />

proprio linguaggio liberamente, sperimentando<br />

ed osando, senza un tema principale,<br />

ma solamente con un “groppone” sul quale<br />

tradurre i pensieri, le emozioni, il cui processo<br />

creativo si è tradotto in 12 opere diverse<br />

tra loro, che ne è proprio il valore aggiunto.<br />

Vedere materializzata un’idea che nasce in<br />

una notte e piano piano con impegno prende<br />

forma è una soddisfazione immensa.<br />

Twelve Tuscan artists sharing only a pictorial<br />

support; not a canvas, not a table, but a<br />

“rump”, which is nothing but rawhide.<br />

Using this support, which was definitely not<br />

born to bear a painting, is certainly a particular<br />

idea, a big deal, originating from the<br />

desire to link the activity par excellence of<br />

my territory and my family tradition to the<br />

work I have carried out for almost twentyfive<br />

years.<br />

It all started with my grandfather, to my father,<br />

up to my brother, who have spent their<br />

working life to carry out a job which is difficult,<br />

and yet fascinating, characterizing the<br />

territory where I was born, I grew up, and I<br />

live.<br />

What I have tried to achieve is also a tribute<br />

to them, a return to the past that is inextricably<br />

linked to the present, to what I am<br />

today, as well as to what I stand for with my<br />

work today.<br />

Maintaining a sense of identity and community<br />

is, in our time, very complex, and it<br />

is even more difficult to keep it in the new<br />

generations. The importance of their roots,<br />

the awareness of their territory, their community<br />

and their origins is the “red string”<br />

that led me to design this exhibition, in<br />

which art, as a tool to pass on knowledge<br />

and tradition, has the magical power of<br />

characterizing and combining different<br />

generations of artists, different iconographies<br />

in a single project.<br />

Each artist has expressed his own style and<br />

language freely, experimenting and daring,<br />

without a main theme, but only with<br />

a “rump” on which they have given life to<br />

their thoughts and emotions, whose creative<br />

process has created 12 works which are<br />

all different what is their added value.<br />

It is an immense satisfaction seeing materialized<br />

an idea which was born in a night<br />

and then has slowly taken shape.<br />

Art is beauty, intelligence, perfection, wisdom,<br />

and when, in curating an exhibition, I<br />

12


L’arte è bellezza, intelligenza, perfezione,<br />

saggezza, e quando, nel curare una mostra<br />

le vedo coniugate armonicamente, provo<br />

una gioia incontenibile e contagiosa.<br />

Un progetto semplice e particolare allo<br />

stesso tempo, capace di regalare attimi di<br />

bellezza che danno vibrazioni positive che<br />

si espandono come i cerchi generati da una<br />

goccia che cade nell’acqua.<br />

Grazie di cuore a tutti gli amici artisti che<br />

hanno immediatamente accolto con entusiasmo<br />

questa proposta “singolare” rendendosi<br />

disponibili a mettersi in gioco.<br />

Un grazie a UNIC che ha fatto propria questa<br />

iniziativa, considerandolo un progetto<br />

interessante e innovativo.<br />

Filippo Lotti<br />

Curatore<br />

see them harmoniously matched, I feel an<br />

uncontrollable and contagious joy.<br />

A project, which is simple and particular<br />

at the same time, able to give moments of<br />

beauty that generate positive vibrations<br />

expanding like the circles generated by a<br />

drop in the water.<br />

Many thanks to all the artist and friends<br />

who immediately welcomed this “singular”<br />

proposal, making themselves available to<br />

get involved.<br />

Thanks to UNIC, which has taken up this<br />

initiative, considering it an innovative and<br />

interesting project.<br />

Filippo Lotti<br />

Curator<br />

13


<strong>Coriacea</strong>:<br />

un racconto da pelle a pelle<br />

<strong>Coriacea</strong>:<br />

a tale from skin to leather<br />

<strong>Coriacea</strong> è, prima ancora di essere un’esposizione,<br />

il racconto della cultura di un luogo,<br />

una tradizione tramandata da padre in figlio,<br />

una storia che narra le vicende di un’antica<br />

arte capace di assumere nuova forma.<br />

<strong>Coriacea</strong> è, in sintesi, resilienza. Capacità di<br />

adattarsi al cambiamento pur mantenendo<br />

intatte le proprie caratteristiche e restando,<br />

al pari del corium da cui il suo nome deriva,<br />

nel contempo malleabile e robusta,<br />

resistente e versatile, antica e moderna. Intimamente<br />

legata alla storia personale del<br />

suo curatore, che del materiale scelto come<br />

fil rouge mantiene la caparbietà e l’umanità<br />

che gli permettono di portare avanti un<br />

progetto atto a salvaguardare una memoria<br />

importante del territorio, <strong>Coriacea</strong> porta<br />

all’attenzione del pubblico una selezione di<br />

artisti di alto livello, accomunati per questa<br />

occasione dalla possibilità di intervenire su<br />

un supporto non convenzionale, i quali tuttavia<br />

mostrano affinità intellettuali che oltrepassano<br />

i limiti imposti dalla materia, per<br />

incontrarsi su un piano spirituale più profondo.<br />

La loro azione, sul cuoio così come<br />

sui supporti abitualmente scelti, manifesta<br />

un’intrinseca volontà, capace di collocarli<br />

all’interno dell’Arte in una posizione privilegiata<br />

perché consapevole, frutto di un costante<br />

lavoro interiore ed esteriore.<br />

Se, come sosteneva Riegl, l’opera d’arte è<br />

‘il risultato di un Kunstwollwen determinato<br />

e cosciente del suo scopo che si afferma<br />

lottando con lo scopo utilitario, la materia<br />

prima e la tecnica’, tutti questi artisti<br />

si situano di diritto nell’ambito dell’arte più<br />

colta, avendo essi interiorizzato con profondità<br />

e fermezza il significato del proprio<br />

percorso. Sia che il Kunstwollen sia inteso<br />

come impulso artistico capace di orientare<br />

la produzione artistica di un determinato<br />

lasso spazio temporale, sia che lo si consideri,<br />

come Panofsky, un senso immanente<br />

all’opera d’arte, esso senza dubbio caratterizza<br />

e lega le personalità artistiche selezio-<br />

«<strong>Coriacea</strong> [Leathery]» is, even before being<br />

an exhibition, the story of the culture of<br />

a place, a tradition handed down from father<br />

to son, a tale that tells the story of an<br />

ancient art capable of taking on new form.<br />

«<strong>Coriacea</strong>» is, in short, resilience. Ability<br />

to adapt to change while maintaining its<br />

characteristics intact, remaining, like the<br />

corium from which its name derives, malleable<br />

and steady at the same time, durable<br />

and versatile, ancient and modern. Intimately<br />

linked to the personal history of its<br />

curator, who of the material chosen as fil<br />

rouge maintains the stubbornness and humanity<br />

that allow him to carry on a project<br />

to safeguard an important memory of his<br />

territory, «<strong>Coriacea</strong>» brings to the public’s<br />

attention a selection of high-level artists.<br />

Artists united for this occasion by the possibility<br />

of intervening on an unconventional<br />

support, and however showing intellectual<br />

affinities that go beyond the limits imposed<br />

by the material, to meet on a deeper<br />

spiritual level.<br />

Their action, on the leather as well as on the<br />

usually chosen supports, shows an intrinsic<br />

will, able to place them within the art in a<br />

privileged position because it is conscious;<br />

it is the result of constant internal and external<br />

work.<br />

If, as Riegl claimed, «The work of art is the<br />

result of a Kunstwollwen determined and<br />

conscious of its purpose, which proves its<br />

worth struggling with the utilitarian purpose,<br />

the raw material and the technique»,<br />

all these artists rightfully place themselves<br />

in the field of the most cultured art, having<br />

deeply and firmly internalized the meaning<br />

of their own journey. Whether the Kunstwollen<br />

is intended to be an artistic impulse<br />

capable of orienting the artistic production<br />

of a certain period, whether it is considered,<br />

as by Panofsky, an immanent sense of<br />

the work of art, it undoubtedly characterizes<br />

and matches the artistic personalities<br />

14


nate da Filippo Lotti per questa interessante<br />

esperienza.<br />

Il cuoio con cui esse si rapportano è un materiale<br />

animale che, dopo essere divenuto<br />

inorganico, viene riportato a nuova vita attraverso<br />

un atto poetico e maieutico, che<br />

restituisce a esso presenza, conferendogli<br />

in aggiunta nuovi significati.<br />

L’intensità delle emozioni nel lavorare su<br />

una ‘seconda pelle’ trapela dall’opera di<br />

Luca Bellandi, in cui la natura emerge prepotentemente<br />

dalla natura, da una materia<br />

lasciata visibile, libera di esprimere il suo<br />

canto, di manifestare una vita sopita, nascosta,<br />

rubata. Lo spazio diviene un luogo<br />

di possibilità e narrazione, sospeso in bilico<br />

sulla soglia del possibile.<br />

Diventa un luogo di ricordo e attese il quarto<br />

di pelle assegnato a Fabio Calvetti, nel<br />

quale una presenza femminile, ignara degli<br />

sguardi degli osservatori, si lascia quasi<br />

cadere in una posa intrisa di sensualità<br />

spontanea, ammantata di solitudine e di<br />

modernità da una luce trasfigurante, che la<br />

pone in una dimensione in cui chiedersi se<br />

tutto sia appena mutato o se sia necessario<br />

aspettare ancora.<br />

In sintonia con una realtà di cui non è possibile<br />

conoscere il finale, l’ambientazione<br />

urbana di Claudio Cionini si carica delle<br />

percezioni di meraviglia e stupore che pervadono<br />

gli occhi e i sensi immobili davanti<br />

a una finestra in una giornata di pioggia, lasciando<br />

che il supporto si trasformi nell’immagine<br />

sfocata di un altrove.<br />

D’altra parte solamente a chi sa attendere,<br />

ascoltare con lo spirito, verrà destinato<br />

un messaggio carico di speranza: le donne<br />

di Elio De Luca, pervase da un impassibile<br />

lirismo, sembrano sbarrare la strada a chi,<br />

abbacinato dalla fretta, tenti di oltrepassarle.<br />

Custodi silenziose, sembrano proteggere<br />

una verità che attende di essere rivelata,<br />

sottratta alla vista superficiale da delicati<br />

simboli iconografici.<br />

selected by Filippo Lotti for this interesting<br />

experience.<br />

The leather, which they are related to, is an<br />

animal material that, after becoming inorganic,<br />

is brought back to life through a poetic<br />

and maieutic act, which gives it back<br />

its presence by adding new meanings.<br />

The intensity of the emotions in working<br />

on a second skin transpires from the work<br />

of Luca Bellandi, in which nature emerges<br />

powerfully from nature, from a material left<br />

visible, free to express its song, to bring out<br />

a dormant, hidden, stolen life. Space becomes<br />

a place of possibility and narration,<br />

suspended in balance on the threshold of<br />

the possible.<br />

The strip of leather assigned to Fabio Calvetti<br />

becomes a place of memory and wait,<br />

in which a female presence, unaware of<br />

the observers, almost lets herself fall into<br />

a pose full of spontaneous sensuality. A<br />

pose cloaked in solitude and modernity<br />

by a transfiguring light, which places it in<br />

a dimension in which one has to wonder if<br />

everything has just changed, or if it is necessary<br />

to wait again.<br />

In tune with a reality whose end is unfathomable,<br />

the urban setting of Claudio Cionini<br />

is charged with the perception of wonder<br />

and amazement that pervades the eyes<br />

and senses motionless in front of a window<br />

on a rainy day, letting the support turning<br />

into the blurred image of an elsewhere.<br />

On the other hand, only those who can wait<br />

and listen with their spirit will have the opportunity<br />

to get a message full of hope: the<br />

women of Elio De Luca, pervaded by impassive<br />

lyricism, seem to block the road to<br />

those who, dazzled by hurry, try to overcome<br />

them. Like silent keepers, they seem<br />

to protect a truth waiting to be revealed,<br />

subtracted from superficial sight by delicate<br />

iconographic symbols.<br />

A harsh reality is revealed by the work<br />

of Fabio De Poli, which focuses without<br />

15


Una cruda realtà si palesa dall’opera di<br />

Fabio De Poli, che mette a fuoco senza<br />

edulcorarla una memoria culturale in parte<br />

sottaciuta o accolta con rassegnazione:<br />

l’indiano non ha bisogno di un volto con cui<br />

parlare, poiché il suo messaggio trapela da<br />

un eloquente e inevitabile silenzio. Le cose<br />

del mondo accadono, con ineluttabilità.<br />

Tuttavia, alcuni Dei non se ne curano, poiché<br />

i fatti degli uomini non possono e non<br />

devono distrarli dal preservare ciò che altrimenti<br />

gli uomini lascerebbero rotolare<br />

via senza accorgersi di nulla: le tre dee di<br />

Franco Mauro Franchi, intente a dialogare<br />

su una mela che mostra le parvenze di un<br />

pomo prima della discordia, conservano intatto<br />

il dialogo sulla bellezza e ne portano<br />

alla nostra attenzione la forma e il colore,<br />

suscitando per esteso un dibattito sull’arte<br />

sempre necessario e foriero di stimolo.<br />

Confrontarsi non è solo utile, ma fondamentale:<br />

il mondo sta cambiando, forse troppo<br />

velocemente, poco consapevolmente.<br />

Il quarto di pelle di Giuliano Giuggioli mostra<br />

come sia pericoloso mettersi in viaggio<br />

senza aver maturato la coscienza necessaria,<br />

capace di originare uno spirito critico<br />

e un animo curioso. I rischi sono evidenti;<br />

nel buio i confini tra cielo e mare si confondono,<br />

si può perdere il senso dell’orientamento,<br />

andando incontro a una designata<br />

catastrofe, ignara degli insegnamenti della<br />

storia. Varcare i confini resta compito<br />

dell’eroe visionario, che va incontro all’enigma<br />

spinto da quel bisogno insito nella natura<br />

dell’uomo, che è sete di conoscenza<br />

ma anche capacità di dissolvenza, abilità di<br />

dimenticare la forma per padroneggiare la<br />

sostanza.<br />

L’esplosione di luce di Riccardo Luchini<br />

guida in una dimensione altra, ove la luce<br />

trasfigura il conosciuto, la città perde i suoi<br />

contorni, l’uomo si avventura alla ricerca di<br />

sé stesso. Chi viaggia affronta dei pericoli,<br />

a volte celati da una bellezza accecante;<br />

sweetening it, a cultural memory partly unsatisfied<br />

or accepted with resignation: the<br />

Indian does not need a face to talk to, as his<br />

message transpires from an eloquent and<br />

inevitable silence. The things of the world<br />

happen, inevitably.<br />

However, some gods do not care, because<br />

the facts of men cannot and must not distract<br />

them from preserving what otherwise<br />

men would let roll away, without noticing<br />

anything. The three goddesses of Franco<br />

Mauro Franchi, intent on talking on an apple<br />

that looks like a bone before the contention,<br />

keep the dialogue on beauty intact<br />

and bring its shape and color to our attention,<br />

provoking a debate on the art that is<br />

always necessary, and a source of stimulus.<br />

Having a discussion is not only useful,<br />

but also fundamental: the world is changing,<br />

perhaps too quickly, not entirely consciously.<br />

Giuliano Giuggioli’s strip of leather shows<br />

how dangerous it is to start traveling without<br />

having acquired the necessary conscience,<br />

capable of giving birth to a critical<br />

spirit and a curious soul. The risks are obvious;<br />

in the dark, the boundaries between<br />

sky and sea are confused, one can lose the<br />

sense of orientation, going towards a designated<br />

catastrophe, unaware of the teachings<br />

of history. Crossing the boundaries remains<br />

the task of the visionary hero, who<br />

meets the enigma pushed by that need<br />

embodied in the nature of man, which is<br />

thirst for knowledge but also ability to dissolve,<br />

ability to forget the form to master<br />

the substance.<br />

The explosion of light by Riccardo Luchini<br />

leads into another dimension, where light<br />

transfigures the known, the city loses its<br />

contours, and man ventures in search of<br />

himself. The traveler faces dangers, sometimes<br />

hidden by a blinding beauty. However,<br />

life is to be accepted in its entirety, as<br />

Abraham Lincoln teaches: one can com-<br />

16


tuttavia, la vita va accolta nella sua interezza,<br />

come insegna Abramo Lincoln: ci si può<br />

lamentare perché i cespugli di rose hanno<br />

le spine, o gioire perché i cespugli spinosi<br />

hanno le rose.<br />

Infinite declinazioni dell’anima trapelano<br />

dall’opera di Mario Madiai, che lascia fluire<br />

le sue rose in un incedere lento e antico,<br />

come una lingua in disuso da cui si debba<br />

imparare ancora molto, in un seguirsi di<br />

rosa, rosae, rosae.<br />

Sensuale, fiera e inaccessibile come una<br />

rosa, la donna di Giovanni Maranghi si stende<br />

a occupare tutto il quarto, sovrapponendo<br />

pelle a pelle, come una novella Calipso<br />

che offra a chi guarda una vita senza affanni,<br />

immortale. Maranghi lascia all’uomo<br />

la possibilità di essere padrone del proprio<br />

destino, di affermare la propria volontà, di<br />

rinunciare a un eterno presente in nome di<br />

un futuro intriso di memoria, inducendo nel<br />

contempo un ragionamento sull’estetica<br />

femminile e sul suo valore nel mondo contemporaneo.<br />

L’attimo fuggente, il passato e il futuro convivono<br />

nell’opera di Paolo Nuti, che sfrutta<br />

la memoria del cuoio per indurre una riflessione<br />

sul concetto di tempo e su come esso<br />

possa essere messo in discussione da dettagli<br />

che possono apparire insignificanti. Il<br />

potere evocativo della materia permette<br />

all’artista di dare forma a un muro e a una<br />

tovaglia, sulla quale trovino posto ricordi<br />

ed emozioni, in una dimensione temporale<br />

che si rivela, ancora una volta, estensione<br />

dell’anima in senso agostiniano.<br />

Infine la materia parla, e tace, nella poetica<br />

di Marcello Scarselli, che affida al suo<br />

quarto un pensiero incisivo e fugace, invitando<br />

a osservare la natura fuori, la natura<br />

dentro, e il continuo incedere della mente<br />

dalla materia allo spirito, dalla terra al cielo,<br />

dal pieno al vuoto. In un procedere elegante,<br />

l’equilibrio formale si fa strada in punta<br />

di compasso per lasciare un segno che sia<br />

plain because the rose bushes have thorns,<br />

or rejoice because the thorn bushes have<br />

roses.<br />

Infinite declensions of the soul transpire<br />

from the work of Mario Madiai, who lets<br />

his roses flow in a slow and ancient pace,<br />

like a disused language from which we<br />

must learn a lot, in a stream of Rosa, rosae,<br />

rosae.<br />

Sensual, proud and inaccessible like a rose,<br />

the woman of Giovanni Maranghi stretches<br />

to occupy the entire strip, superimposing<br />

skin to leather, like a new Calypso offering<br />

the viewer a life without worries, immortal.<br />

Maranghi leaves man the possibility of<br />

being master of his own destiny, of asserting<br />

his own will, of giving up on an eternal<br />

present in the name of a future full of<br />

memory, eliciting at the same time a reasoning<br />

on female aesthetics and its value in<br />

the contemporary world.<br />

The fleeting moment, the past and the future<br />

coexist in the work of Paolo Nuti, who<br />

exploits the memory of leather to elicit a<br />

reflection on the concept of time, and on<br />

how one can question it by details that may<br />

seem insignificant. The evocative power of<br />

the material allows the artist to give shape<br />

to a wall and a tablecloth, on which one can<br />

place memories and emotions, in a temporal<br />

dimension that, once again, proves to be<br />

the extension of the soul in the Augustinian<br />

sense.<br />

Finally, the material speaks, and is silent,<br />

in the poetics of Marcello Scarselli, who<br />

entrusts to his strip of leather a vivid and<br />

fleeting thought, inviting to observe nature<br />

outside, the nature inside, and the continuous<br />

progress of the mind from matter to<br />

spirit, from the earth to the sky, from full<br />

to empty. In an elegant process, the formal<br />

balance slightly makes its way to leave a<br />

sign that is a living presence, a silent and<br />

eloquent witness of the human tension of<br />

the spirit.<br />

17


presenza viva, testimone muto ed eloquente<br />

della tensione umana dello spirito.<br />

L’epidermide è il modo con cui gli esseri viventi<br />

si rapportano con il mondo esterno.<br />

Da pelle a pelle, <strong>Coriacea</strong> ci ricorda che<br />

possiamo e dobbiamo ritrovare il senso della<br />

nostra umanità.<br />

Francesca Bogliolo<br />

Critico d’Arte<br />

The epidermis is the way in which living beings<br />

relate to the outside world. From skin<br />

to leather, «<strong>Coriacea</strong>» reminds us that we<br />

can and must rediscover the meaning of<br />

our humanity.<br />

Francesca Bogliolo<br />

Art Critic<br />

18


19


opere/works


Luca BELLANDI


Luca Bellandi nasce a Livorno nel 1962.<br />

Frequenta l’Istituto d’Arte a Pisa e consegue<br />

la laurea all’Accademia d’Arte di Firenze<br />

nel 1985.<br />

Nel 1994 è nominato direttore artistico<br />

dell’associazione culturale “Arti Evasive” di<br />

Livorno, dove insegna pittura e disegno.<br />

Già dalle opere del ‘98 si può notare una<br />

ricerca di forma espressiva libera, il tentativo<br />

di mettere la tecnica al servizio dell’idea,<br />

senza limiti ed inibizioni.<br />

Le sue prime opere sono un tributo agli<br />

artisti “classici” per entrare in simbiosi con<br />

loro e per farlo interviene sulle stesse opere<br />

riproducendole e dando una propria interpretazione<br />

personale. Un intervento casuale<br />

di negazione verso l’opera, per superarla,<br />

ed anche per liberarsi dal peso della storia.<br />

Successivamente ha sentito molto forte<br />

l’esigenza di una pittura ancora più gestuale,<br />

più fisica, sicuramente perché influenzato<br />

dall’arte americana che lo ha “investito”,<br />

come lui stesso ama precisare, sia a livello<br />

artistico, sia letterario che musicale.<br />

La sua ricerca artistica s’interseca con la<br />

ricerca di un’America ancora da esplorare,<br />

ancora patria del sentimento dell’uomo<br />

post-moderno.<br />

Come nei pittori di paesaggio inglese del<br />

1800, che cercavano il dolore e la luce per<br />

rendere intense sensazioni sceniche, così<br />

Bellandi trova nel quotidiano e nella natura<br />

stessa un tipo di pittura che fa del gesto e<br />

del colore, l’espressione più intensa di un intimo<br />

modo di sentire. Lascia così riaffiorare<br />

i ricordi, e a livello grafico anche un modo<br />

più “infantile” di affrontare l’arte.<br />

Nell’ultimo periodo artistico c’è l’essenza<br />

del suo lavoro. Esclude volutamente le figure,<br />

raccontandone però le loro storie attraverso<br />

ciò che indossano, ciò che usano.<br />

L’abito è un simbolo, fa la storia della persona,<br />

distingue le razze, le nazionalità.<br />

Espone i suoi lavori fra Europa e Stati Uniti,<br />

raccogliendo successi che lo proiettano<br />

come uno tra gli artisti più interessanti nel<br />

panorama contemporaneo.<br />

Nel 2007 la personale al MUMI Museo Michetti<br />

di Francavilla al Mare (Ch).<br />

Nel 2008 con “Sometimes Somewhere” lo<br />

troviamo a San Benedetto Del Tronto e Torino,<br />

poi espone a Roma, Siena e Bologna.<br />

Nel 2010 “Passaggio acustico” alla Galleria<br />

Antichi Forni a Macerata.<br />

Nel 2011, a Livorno, con “La Liberté guidant<br />

le peuple” e “No name blues” a Cesena, poi<br />

è alla Galleria “KB Art” di Cosenza.<br />

Nel 2012 a Livorno con “Coupe de talon.<br />

Slow motion and romantic tales”. Mostra<br />

portata poi anche a Pietrasanta (Lu). Dello<br />

stesso anno “Il Minotauro. Le confessioni di<br />

Dedalo”, a Palazzo Huigens di Livorno.<br />

Nel 2013 è a Roma alla Galleria Il Sole con<br />

“Thisegni messaggi & derive/mare bianco”,<br />

poi a Milano, e successivamente al Palazzo<br />

Ducale di Urbino con “Muse”, nella mostra<br />

curata da Roberto Bencivenga.<br />

Nel 2017 presenta “The illusionist” alla Bottega<br />

Gollini di Imola (Bo), poi “Gentle storm”<br />

alla Galleria d’Arte La Mongolfiera di Sanremo<br />

(Im) e alla Galleria Ghiggini di Varese.<br />

Del 2018 “This Incanto” a Livorno ed “Emotional<br />

rescue”, nella Sala San Pietro Martire<br />

della Chiesa di San Domenico in San Miniato<br />

(Pi).<br />

Bellandi vive e lavora a Livorno.<br />

23


Nippon day<br />

tecnica mista su cuoio, 138x77 cm, 2018<br />

25


Fabio CALVETTI


Fabio Calvetti nasce a Certaldo (Fi) nel<br />

1956.<br />

Si diploma al Liceo Artistico (1978) e successivamente<br />

all’Accademia di Belle Arti di<br />

Firenze nella sezione Scuola di Pittura.<br />

La formazione di Calvetti è avvenuta sotto<br />

il segno della sperimentazione degli anni<br />

Settanta. Tra una figurazione che non voleva<br />

essere convenzionale, le spinte pop<br />

e della poesia visiva, la pagina di Calvetti<br />

viene corroborata definitivamente dagli insegnamenti<br />

di un artista di carattere e di<br />

razza quale Fernando Farulli. Una graduale<br />

maturazione del segno ha condotto l’autore<br />

a rendere più essenziale ed efficiente<br />

la composizione: ambienti in cui sembrano<br />

accessibili alcune tracce del suo percorso<br />

formativo, certi amori, certe allampanate<br />

solitudini alla Hopper. Alla fine, le figure di<br />

Calvetti, elaborate sempre di più nel senso<br />

di un “levare” a vantaggio di un dinamico<br />

straniamento del soggetto, sono divenute<br />

veicolo di una narrazione contemporanea<br />

che ha varcato i confini nazionali. Infatti i<br />

primi e maggiori riconoscimenti ottenuti<br />

dall’artista, sono arrivati dall’estero.<br />

La sua prima personale nella Galleria Comunale<br />

della sua città natale nel 1972.<br />

Nel 1987 viene inserito da Tommaso Paloscia<br />

nella sezione dedicata ai giovani artisti<br />

italiani “Onda verde”, in occasione del Salone<br />

Internazionale dell’Arte Contemporanea<br />

a Firenze.<br />

Nel 1995 ha tenuto uno stage di pittura<br />

presso l’Ecole des Beaux Arts di Le Port<br />

all’Isola della Réunion.<br />

Il suo percorso espositivo si è articolato<br />

tra Italia, Germania, Belgio, Spagna, Corea,<br />

Lussemburgo, Lituania, Olanda, Svezia,<br />

Bulgaria, Svizzera, Oceania e gli Stati Uniti,<br />

concentrandosi soprattutto in Francia e in<br />

Giappone.<br />

Nel 2008 il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

di Arezzo gli dedica un’antologica;<br />

espone poi alla Galleria Artesanterasmo<br />

di Milano, a Palazzo Venezia a Roma,<br />

alla Biblioteca Marciana di Venezia e nel<br />

Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta (Lu).<br />

Negli anni successivi espone “The world in<br />

one room/Il mondo in una stanza” a Palazzo<br />

Pretorio di Certaldo e nella Sala delle<br />

Colonne di Pontassieve (Fi), a Catania con<br />

“Una notte di primavera”, alla Galleria Impressionart<br />

di Cetona (Si) con “Possibile<br />

verità”, poi invitato d’onore al 46° Salon des<br />

Arts di Cholet (Francia) e la performance<br />

“Lyrique pour mon fauteuil” alla Rocca di<br />

Staggia a Staggia Senese (Si).<br />

Poi le personali: “La via dell’Arte”, Villa Schiff,<br />

Montignoso (Ms); “Scraps of life / Pezzi di<br />

vita”, Palazzo dei Priori, Volterra (Pi); “Litle<br />

tales/Piccole storie”, ex chiesa di Santa<br />

Maria della Misericordia, Perugia; “Enigmi e<br />

Segreti”, Palazzo Consiliare, Tavarnelle Val<br />

di Pesa (Fi), “Il senso di un viaggio” a Castel<br />

San Zeno di Montagnana (Pd), in Francia,<br />

“Tranches de vie” al Musee Utrillo-Valadon<br />

di Sannois, alla Galerie Vieceli Art Contemporain<br />

di Cannes e “Consolazione” all’Arts<br />

Center di Seoul (Corea).<br />

Nel 2018 al Toncelli Showroom di Milano,<br />

“Fabio Calvetti’s Works”, “Now and here”<br />

a Palazzo Bastogi di Firenze e la collettiva<br />

“Tracce di viaggio” all’ex Fornace Pasquinucci<br />

di Capraia Fiorentina (Fi).<br />

Vive e lavora a Certaldo.<br />

27


Penso a niente<br />

tecnica mista su cuoio, 132x77,5 cm, 2018<br />

29


Claudio CIONINI


Claudio Cionini nasce a Grosseto nel 1978.<br />

Frequenta il Liceo Artistico di Grosseto e<br />

l’Accademia di Belle Arti di Firenze; città<br />

dove inizia, nel 2000, l’attività espositiva.<br />

Significativi per la sua formazione gli insegnamenti<br />

dei Prof.ri Daniele Govi e Adriano<br />

Bimbi.<br />

Dopo gli studi la sua attenzione si rivolge<br />

subito al paesaggio industriale, realtà che lo<br />

circonda nella città di Piombino (Li).<br />

Lo attraggono gli impianti delle acciaierie: i<br />

forti chiaroscuri e le atmosfere fumose che<br />

avvolgono altoforni e tubazioni. Si avvicina<br />

lentamente ad una pittura prevalentemente<br />

monocroma.<br />

Nel 2007 partecipa alle collettive: “58° Premio<br />

Michetti” a Francavilla al Mare (Ch); “La<br />

Camicia dei Mille. Opere d’arte per Garibaldi<br />

nel bicentenario della nascita” a Firenze<br />

presso la sede della Regione Toscana; “Nuovi<br />

Pittori della Realtà” al P.A.C. di Milano.<br />

Nello stesso anno, dopo aver visitato Parigi,<br />

nascono i primi studi di paesaggio urbano.<br />

Affascinato dai suoi grandi boulevard e dalle<br />

sconfinate vedute della città, intuisce la<br />

caratteristica fondamentale della sua opera:<br />

lo spazio, la profondità della prospettiva,<br />

il punto di fuga.<br />

Del 2008 la personale “Luoghi dell’assenza”,<br />

al Museo Archeologico di Fiesole (Fi).<br />

Nel 2009, in occasione del ventennale dalla<br />

caduta del Muro di Berlino, la personale<br />

“L’ombra del Muro”, nelle sale di Palazzo<br />

Panciatichi a Firenze. Espone inoltre alle<br />

collettive “Il Muro – Vent’anni dopo. Quasi<br />

come Dumas” al Castello di Lari (Pi) curata<br />

da Filippo Lotti e “I Muri dopo Berlino” allo<br />

Spazio Tadini di Milano.<br />

La pittura di Cionini si fa più materica, inserisce<br />

nuove tonalità e nuove inquadrature.<br />

Nasce così, nel 2010, la mostra personale<br />

“Scorci di verità” alla Galleria d’Arte Contemporanea<br />

di Arezzo.<br />

Nel 2011 al Museo Piaggio di Pontedera (Pi)<br />

espone una serie di opere dedicate alle acciaierie<br />

di Piombino, tema a lui caro che non<br />

ha mai abbandonato nel corso degli anni, e<br />

una serie di quadri che ritraggono le grandi<br />

metropoli mondiali. Il pittore è attratto<br />

dall’idea di avvicinare queste grandi città<br />

quasi come fosse un’unica sconfinata metropoli<br />

globale. La mostra si intitola “Rust!<br />

Fabbrica-Città-Memoria”.<br />

È del 2013 la mostra alla Galleria Angelica di<br />

Roma “Istanti – Under the Skin of Images”.<br />

Nel 2014 espone alla Galleria Lupo ‘Art di<br />

Palermo e alla Fornace Pasquinucci di Capraia<br />

Fiorentina (Fi) con “Blues della grande<br />

città”.<br />

Nel 2015 espone a Pietrasanta (Lu), nelle<br />

sale di Palazzo Panichi con “Oltre i deserti:<br />

le città visibili”. Sempre nel 2015 è tra gli artisti<br />

protagonisti del libro “Cibo, Arte, Vino,<br />

Mare”, con ricette dello chef Luciano Zazzeri,<br />

i ritratti fotografici di Oliviero Toscani e<br />

il testo di Vittorio Sgarbi.<br />

La Galleria Lupo ‘Art gli dedica due personali<br />

nel 2016, prima a Pietrasanta, poi a Palermo.<br />

Nel 2017 ha realizzato il calendario di Toscana<br />

Energia.<br />

Del 2018 le mostre “Visioni urbane” al Teatro<br />

del Ciliegio di Monterotondo Marittimo<br />

(Gr) e “Utopie razionali” a Casa Azul di Follonica<br />

(Gr).<br />

Cionini vive e lavora a Piombino.<br />

31


New York<br />

acrilico e pastello su cuoio, 132x77 cm, 2018<br />

33


Elio DE LUCA


Elio De Luca nasce nel 1950 a Pietrapaola<br />

(Cs).<br />

Si trasferisce giovanissimo a Prato dove si<br />

diploma nel 1969 presso la Scuola d’Arte<br />

“Leonardo da Vinci”. In questa città, dove<br />

ha tenuto la sua prima mostra alla Galleria<br />

Muzzi nel 1972; nel 1998, il Comune gli dedica<br />

un’antologica a Palazzo Datini.<br />

Successivamente espone alla Galleria “Il<br />

Tetto” di Roma, a Prato alla Galleria Armanda<br />

Gori, alla Galleria Arte Capital di<br />

Brescia, alla Galleria Comunale del Castello<br />

Aragonese di Taranto che ospita la mostra<br />

itinerante “Fermate il Tempo”. Espone poi<br />

a Firenze, nel Palagio di Parte Guelfa e a Palazzo<br />

Panciatichi, sede del Consiglio Regionale<br />

della Toscana e nel Ridotto del Teatro<br />

del Popolo di Castelfiorentino (Fi).<br />

Nel 2005 la personale “Mater Terrae” nella<br />

città di Matera, poi è invitato ad esporre al<br />

M’ARS Contemporary Art Museum di Mosca<br />

(Russia); l’anno successivo è al Foreign<br />

Art Museum di Riga, in Lettonia, poi la personale<br />

“Di luce e d’ombra” presso i Musei<br />

Civici della Città di Lecco e a Miami (Florida,<br />

Stati Uniti) e partecipa a “Rifiuti preziosi<br />

- Il Nouveau Réalisme e la cultura contemporanea”,<br />

a Palazzo Strozzi di Firenze.<br />

Nel 2007 è stato uno degli artisti selezionati<br />

per rappresentare l’Istituto di Cultura<br />

Italiana all’Artist Istanbul Art Fair di Istanbul,<br />

poi partecipa alla mostra “Artisti italiani<br />

contemporanei” presso il Boca Raton Gallery<br />

Centre, in Florida (Stati Uniti) e a Santa<br />

Fé (New Mexico, Stati Uniti).<br />

Espone alla Galleria Comunale d’Arte Moderna<br />

di Poppi (Ar), al Museo Nazionale di<br />

Palazzo Venezia a Roma, alla Dogana Veneta<br />

del Comune di Lazise (Vr), alla Galleria<br />

SpaziArti di Milano e “Nuvole spettinate”<br />

alla Sala Ugo Capocchini di Barberino Val<br />

d’Elsa (Fi).<br />

Del 2014 le due mostre “Donne e miti” curate<br />

da Filippo Lotti, in contemporanea alla<br />

Sala del Basolato del Comune di Fiesole<br />

(Fi) e nella Sala delle Colonne del Comune<br />

di Pontassieve (Fi).<br />

Del 2015 l’esposizione dei bozzetti per<br />

la decorazione dell’Aula Magna all’Istituto<br />

Agronomico per l’Oltremare di Firenze;<br />

opere poi esposte a Expo di Milano 2015 nel<br />

Cluster Caffè dell’El Salvador. Dello stesso<br />

anno l’esposizione a Pechino, dal titolo<br />

“Capriccio Italiano”, in collaborazione con<br />

l’Ambasciata Italiana in Cina e con l’Istituto<br />

Italiano di Cultura a Pechino.<br />

Nel 2016 allestisce le personali “Miti Divini”<br />

alla Fattoria di Sant’Appiano di Barberino<br />

Val d’Elsa (Fi), “Città Celeste” a Palazzo<br />

della Corgna di Città della Pieve (Pg), al<br />

Castello della Poderina (Si), “Alma Mater”<br />

alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo ed<br />

è tra i protagonisti della mostra “Quasi Pinocchio”,<br />

al Parco Monumentale di Collodi<br />

(Pt) e, successivamente, a Palazzo Grifoni<br />

di San Miniato (Pi).<br />

Del 2017 la personale “Donna - Elogio delle<br />

virtù”, a Palazzo Pretorio di Certaldo (Fi).<br />

Nel 2018 è uno dei 36 protagonisti della<br />

collettiva “Pinocchio al Pinocchio” alla Casa<br />

Culturale di San Miniato Basso (Pi), poi<br />

espone nella personale a Villa Schiff di Montignoso<br />

(Ms) e “Amore. Cantico dei Cantici”,<br />

a cura di Maurizio Vanni, al Lu.C.C.A. - Lucca<br />

Center of Contemporary Art.<br />

Elio De Luca vive e lavora a Prato.<br />

35


La nuvola su di noi<br />

pastello a olio su cuoio, 142x84 cm, 2018<br />

37


Fabio DE POLI


Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947.<br />

Nel 1964 frequenta l’Istituto d’Arte di Firenze<br />

specializzandosi in grafica pubblicitaria<br />

sotto la guida di Lucio Venna.<br />

Dal 1968 inizia la sua carriera artistica.<br />

Nel 1972 vince la borsa di studio per giovani<br />

artisti assegnata dal Comune di Firenze.<br />

L’anno seguente è segnalato Bolaffi per la<br />

pittura da Tommaso Paloscia e per la Biennale<br />

dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti.<br />

Partecipa a numerose e importanti rassegne<br />

d’arte, si interessa al design industriale,<br />

progettando mobili-oggetto e collabora,<br />

insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno,<br />

alla rivista “Visual”.<br />

Nei primi anni Ottanta la mostra “Gulliver<br />

continua” alla Galleria De Foscherati di Bologna.<br />

Nel 1984 si trasferisce a Roma, ospite<br />

di Mario Ceroli, dove inizia un nuovo ciclo di<br />

lavori intitolato “Roma”. Nello stesso anno<br />

partecipa alla XXIX Biennale Nazionale<br />

d’Arte Città di Milano.<br />

Nel 1990 collabora con Augusto Caminito<br />

e Scena Film di Roma all’uso sperimentale<br />

della pittura nel cinema contemporaneo.<br />

Nel 1992 partecipa alla mostra “Libro d’artista<br />

italiano” al MoMA di New York in occasione<br />

delle celebrazioni Colombiane, progetta<br />

una serie di lavori dedicati a Leonardo<br />

per la Fondazione Hammer di Los Angeles<br />

ed espone all’International Art Exposition<br />

di Miami Beach.<br />

Nel 1994, espone a Sarasota (Stati Uniti)<br />

alla Galleria Anita Pickren.<br />

Nel 1997 espone a Satura di Genova.<br />

Il 1998 è l’anno di “Due atti Unici”, mostra allestita<br />

con Mario Ceroli presso la Sala d’Arme<br />

di Palazzo Vecchio di Firenze.<br />

Le mostre personali e collettive si susseguono<br />

numerose in tutta Italia: a Firenze,<br />

Pescia, Montecatini Terme (Pt), Pistoia, Vasto<br />

(Ch), Crema (Cr), Finale Ligure (Sv), Milano,<br />

Salerno, Pescia (Pt).<br />

Dal 2004 espone alla Galleria Mirabili di<br />

Firenze. A Montecatini Terme colloca una<br />

scultura in ferro colorato RossoAirone dedicata<br />

alla Città.<br />

Progetta nel 2005 una vetrata di 60 metri<br />

per il nuovo Ospedale Meyer di Firenze.<br />

Nel 2007 è presente alla mostra Mirabili<br />

Arte d’Abitare Letti d’Autore, in occasione<br />

di Artefiera Bologna.<br />

Del 2011 la mostra “Convivio” alla Galleria<br />

Vannucci di Pistoia e “Robespierre, Robespierre<br />

- Ancora più vicino alle stelle” al Museo<br />

delle Genti d’Abruzzo di Pescara.<br />

Nel 2012 a Vasto inaugura, a Palazzo Mattioli,<br />

l’antologica “20 anni con Vasto”; nello<br />

stesso anno apre a Palazzo Farnese la mostra<br />

“Le stanze della meraviglia”.<br />

Nel 2013 tiene la monografica “Easy” presso<br />

la Galleria d’Arte Farsetti a Firenze.<br />

Nel 2014 espone a Palazzo Malaspina (San<br />

Donato in Poggio, Firenze) con “Farepitturacontinuamente”.<br />

Alla Fattoria di Sant’Appiano<br />

(Barberino Val d’Elsa, Firenze) espone<br />

all’interno della cantina con “Vicino alle<br />

stelle”.<br />

Del 2016 la mostra personale “Dreams, cars<br />

and flowers” presso Villa Giorgia, Pistoia.<br />

Nel 2017 la personale “Equilibrio“ al MOCA<br />

Contemporary Art di Montecatini Terme.<br />

È presente nel volume “Storia dell’arte italiana<br />

del ‘900” (Edizioni Bora), a cura di<br />

Giorgio Di Genova.<br />

Vive e lavora a Montecatini Terme.<br />

39


Crazy Horse<br />

vinilici su cuoio, 132x73,5 cm, 2018<br />

41


Franco Mauro FRANCHI


Franco Mauro Franchi nasce a Castiglioncello<br />

(Li) nel 1951.<br />

Scultore, pittore, disegnatore formatosi<br />

all’Istituto Statale d’Arte di Lucca e poi<br />

all’Accademia di Belle Arti di Firenze.<br />

Costante il suo interesse allo sviluppo plastico<br />

dell’immagine, affiancato, all’inizio,<br />

dall’esperienza di maestri come Vitaliano<br />

De Angelis e Oscar Gallo, scultori fondamentali<br />

nella sua formazione tecnica e linguistica.<br />

Franchi ha costruito le sue forme su un segno<br />

corposo e ben strutturato, dipanato<br />

con morbidezza nella pittura e sinuosamente<br />

avviluppato intorno alla materia nella<br />

scultura.<br />

Inizia il suo intenso percorso espositivo alla<br />

fine degli anni Sessanta, non ancora ventenne,<br />

esponendo nella galleria dell’artista<br />

e amico Sirio Bandini a Cecina (Li).<br />

Nel 1976 prende corso la sua carriera d’insegnamento<br />

presso l’Accademia di Belle Arti<br />

di Firenze, che lo porterà, nel 1989, a vincere<br />

la cattedra di Scultura e a svolgere il suo<br />

magistero presso l’Accademia di Belle Arti<br />

di Foggia, poi a Bologna e infine a Carrara<br />

(2000), dove ha insegnato fino al 2018.<br />

Dal 1978 comincia a eseguire opere monumentali,<br />

prima a Cecina (la Fontana in piazza<br />

della Libertà), poi in numerosi altri spazi<br />

pubblici e privati in Italia e all’estero (Svizzera,<br />

Giappone e Stati Uniti).<br />

Partecipa ad importanti rassegne, come<br />

la Quadriennale di Roma, e allestisce personali<br />

in luoghi istituzionali come il Museo<br />

Fondation Gianadda di Martigny (Svizzera),<br />

Fort Barraux Grenoble (Francia), Belle Usine<br />

di Fully (Svizzera).<br />

Nel 2006 il Museo Archeologico di Firenze<br />

gli dedica una personale, poi espone<br />

(2007) alla Villa Medicea di Cerreto Guidi<br />

(Fi), nel 2008 alla Galleria Comunale Casa<br />

Frabboni di San Pietro in Casale (Bo), “Le<br />

forme liberate” (2010), Castello dei Vicari,<br />

Lari (Pi) e “La miniera, la materia, le forme”<br />

(2011) a Montecatini Val di Cecina (Pi).<br />

Nel 2011 viene invitato alla 54^ Biennale di<br />

Venezia nella Sala Nervi del Padiglione Italia<br />

al Palazzo delle Esposizioni di Torino.<br />

Nel 2013 “Sogni mediterranei”, mostra antologica<br />

di scultura nell’area archeologica del<br />

Teatro Romano e nel Museo Archeologico<br />

di Fiesole (Fi), poi le “giunoniche sculture”<br />

del maestro Franchi approdano a Pontassieve<br />

(Fi) nella mostra “Isole”.<br />

Nello stesso anno, Franchi, riceve il titolo di<br />

Accademico della prestigiosa Accademia<br />

delle Arti del Disegno di Firenze.<br />

Nel 2014 “Approdi alla Grande Madre” alla<br />

Fondazione Trossi-Uberti di Livorno.<br />

Nel 2016 due sculture vengono esposte nel<br />

centro storico di San Miniato (Pi). Sempre<br />

nel 2016 espone alla Ciemmeci Faschion di<br />

Empoli (Fi) e nella la grande mostra personale<br />

di sculture, dipinti e disegni “Il canto<br />

delle Sirene” a Villa Caruso Bellosguardo di<br />

Lastra a Signa (Fi).<br />

Nel 2018 la personale “Sognando Itaca” a<br />

Palazzo Pretorio di Certaldo (Fi).<br />

Lavora con eguale partecipazione la pietra e<br />

il bronzo, esprimendo un senso della forma<br />

ampia e solare, che aspira a rappresentare,<br />

nell’immagine predominante della donna, la<br />

forza vitale che pervade l’universo.<br />

Franco Mauro Franchi vive e lavora a Rosignano<br />

Solvay (Li).<br />

43


Il gioco delle tre Grazie<br />

acrilico su cuoio, 136x77,5 cm, 2018<br />

45


Giuliano GIUGGIOLI


Giuliano Giuggioli nasce nel 1951 a Vetulonia,<br />

in provincia di Grosseto.<br />

Autodidatta; la sua prima mostra personale<br />

risale al 1973.<br />

Si perfeziona nelle tecniche pittoriche e di<br />

stampa con la frequenza assidua di botteghe,<br />

stamperie, cantieri artistici, gallerie e<br />

musei di tutto il mondo.<br />

La sua produzione spazia dalle grandi tele<br />

ad olio, alle tecniche su carta e legno, agli<br />

affreschi, alla scultura, alle ceramiche, alle<br />

acqueforti, serigrafie e litografie.<br />

Nel 2004 si è dedicato anche all’attività di<br />

scenografo, realizzando le scene per il musical<br />

“Cleopatra” di Lamberto Stefanelli.<br />

Molte sue opere sono state pubblicate dalla<br />

rivista “Anima Mundi”, edizioni Eri/Rai, diretta<br />

da Gabriele La Porta.<br />

Numerose le partecipazioni di Giuggioli<br />

all’Art Expo di New York dove, inoltre, è stato<br />

ospite dell’esclusivo Circolo degli Artisti<br />

della città.<br />

Tra le mostre più importanti sono da ricordare:<br />

1994 Galerie Zabbeni a Vevey (Svizzera);<br />

2005 Dennis Rae Fine Art a San Francisco<br />

(USA); 2007 l’antologica al Cassero<br />

Senese di Grosseto; 2012 all’Accademia delle<br />

Arti del Disegno di Firenze; 2013 “Cronache<br />

senza tempo”, Civica Pinacoteca di<br />

Follonica; 2015 Galleria L’Amour a Taizhou,<br />

Cina; 2016 Galleria Sicily a Hangzhou, Cina;<br />

2016 Casa da Cultura a Càmara de Lobos,<br />

Madeira (Portogallo); 2016 collettiva “Quasi<br />

Pinocchio”, Museo del Parco di Pinocchio,<br />

Collodi (Pt) e Palazzo Grifoni, San Miniato<br />

(Pi); 2016 collettiva “Frammenti di realtà”,<br />

Castello Inferiore di Marostica (Vi); 2017<br />

“Sonho e realidade”, Lisbona (Portogallo);<br />

2017 collettiva “Frammenti di realtà”, Palazzo<br />

Pfanner, Lucca; 2017 Art is Light Gallery,<br />

Asti; 2017 “Archeologie”. Museo Isidoro Falchi,<br />

Vetulonia (Gr); collettiva “Gioielli d’Artista<br />

a Firenze, Galleria Antichità Via dei Fossi,<br />

Firenze; 2017 collettiva Gruppo Estrosi<br />

“The BESTie”, Museo Civico Magazzini del<br />

Sale, Siena; 2017 “Arlecchino”, Teatro Comunale<br />

Fonderia Leopolda di Follonica;<br />

2018 collettiva “Pinocchio al Pinocchio”,<br />

Casa Culturale di San Miniato Basso (Pi);<br />

2018 “Il Viaggio”, Palazzo Pretorio, Certaldo<br />

(Fi); 2018 collettiva “Onirica”, Villa Bottini,<br />

Lucca; 2018 collettiva “Guardare in alto,<br />

dalla terra al cielo”, Palazzo Pretorio, Certaldo<br />

(Fi); 2018 “Disegni di sogni”, Galleria<br />

Spaziografico, Massa Marittima (Gr); 2018<br />

“Emergenti”, Casa Azul, Follonica (Gr); 2018<br />

“Il surrealismo simbolico di Giuliano Giuggioli”,<br />

Castello Ginori, Querceto (Pi); 2018<br />

collettiva “Tracce di viaggio”, ex Fornace<br />

Pasquinucci, Capraia Fiorentina (Fi).<br />

I suoi lavori sono presenti in molte collezioni<br />

pubbliche e private sia in Italia che<br />

all’estero.<br />

Hanno scritto di lui, tra gli altri: Attilio Battistini,<br />

Francesca Bogliolo, Gian Paolo Bonesini,<br />

Giovanna M. Carli, Daniela De Lauro,<br />

Giovanni Faccenda, Ugo Fasolo, Giovanna<br />

Galli, Stefano Jacoviello, Grazia Lago, Filippo<br />

Lotti, Gilberto Madioni, Patrick Maffei,<br />

Luca Nannipieri, Dino Pasquali, Giuseppina<br />

Scotti, Vittorio Sgarbi, William Tode, Maurizio<br />

Vanni, Domenico Viggiano.<br />

Vive e lavora tra Scarlino e Follonica, in provincia<br />

di Grosseto.<br />

47


Fuoco amico<br />

tecnica mista su cuoio, 135x77 cm, 2018<br />

49


Riccardo LUCHINI


Riccardo Luchini è nato a Milano nel 1949.<br />

All’età di 8 anni torna a Massarosa (Lu), città<br />

di provenienza dei genitori. Si diploma al Liceo<br />

Scientifico di Viareggio (Lu) e inizia a studiare<br />

Medicina a Pisa e contemporaneamente dipinge,<br />

ma la passione per la pittura prende il sopravvento.<br />

Si iscrive, così, al Liceo Artistico di<br />

Lucca e poi all’Accademia di Belle Arti di Carrara,<br />

sezione pittura, dove si diploma nel 1983,<br />

con il massimo dei voti.<br />

Dal 1969 partecipa a rassegne nazionali, conseguendo<br />

premi e riconoscimenti.<br />

È stato docente all’Accademia di Brera a Milano,<br />

all’Accademia di Belle Arti di Roma, di Carrara<br />

e a quella di Urbino.<br />

Esponente di quel paesaggismo urbano che<br />

ben incarna lo spirito dei nostri tempi. Le sue<br />

città, colte sempre con tagli cinematografici in<br />

movimento, costituiscono anche un’interessante<br />

metafora dell’animo umano, dove il grigio e i<br />

toni freddi sono dominanti, dove la solitudine è<br />

protagonista, dove si esperisce l’instabilità delle<br />

cose e dell’esistenza stessa.<br />

Come scrive Giuseppe Cordoni: “Anche le cose,<br />

per esistere, esigono attenzione ed amore; altrimenti<br />

finiscono per dissolversi, come le città<br />

che ci spariscono dallo sguardo: quali non fossero<br />

mai esistite, se cessiamo di contemplarle.<br />

Guardare le vedute di Luchini non è affacciarsi<br />

all’esterno su una città, ma all’interno, sulla propria<br />

interiorità”.<br />

Nicola Micieli rileva come la materia appaia “un<br />

impasto denso e sedimentario, il colore tende<br />

alla monovalenza, su una gamma di tonalità<br />

basse, dominando i bruni e le terre bruciate, i<br />

passaggi dall’ombra alla luce non sono in qualche<br />

modo rilevabili come stacchi di aree pittoriche,<br />

ma consistono in variazioni intrinseche<br />

alla materia, e dunque il clima pittorico appare<br />

particolarmente idoneo a rappresentare momenti<br />

di intensa esplicazione esistenziale”.<br />

“Si tratta di una pittura autonoma – commenta<br />

Tommaso Paloscia – in un linguaggio figurativo<br />

che rifugge dalle follie mimetiche nelle quali è<br />

coinvolta per buona parte l’arte figurale di oggi.<br />

Misurati rapporti tonali vi regolano, con legge<br />

ferrea, la rappresentazione di un universo tutto<br />

racchiuso nell’area dello studio: interni nel grigio<br />

come colore dominante, e dove i tavoli da<br />

lavoro e gli strumenti con i quali l’artista pone<br />

in una evidenza discreta e cauta le “sue” realtà,<br />

sono i soli modelli attraverso i quali egli traduce<br />

le invenzioni suggeritegli dall’immaginario”.<br />

Ha tenuto mostre in tutta Italia e all’estero e ha<br />

partecipato alle più importanti fiere d’arte.<br />

Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche<br />

e private in Italia e all’estero.<br />

Nel 2018 si è cimentato nella mostra “Tanneries”,<br />

esposta a Casaconcia, sede del Consorzio<br />

Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, a Ponte<br />

a Egola (Pi). Una mostra interamente realizzata<br />

in modo site specific: l’artista ha voluto addentrarsi<br />

e “indagare” il mondo delle concerie, dipingendolo.<br />

Un mondo “lontano”, per così dire,<br />

dalla sua iconografia abituale ma che ha saputo<br />

rappresentare con la sua consueta tecnica pittorica<br />

in una sorta di connubio tra figurazione e<br />

astrazione. Mostra poi esposta a Lineapelle alla<br />

Fiera di Milano.<br />

Hanno scritto di lui, tra i tanti: Alberto Badolato,<br />

Massimo Bertozzi, Alberta Rossana Bianchi,<br />

Dino Carlesi, Giuseppe Cordoni, Giovanni Faccenda,<br />

Lodovico Gierut, Claudio Giumelli, Anna<br />

Vittoria Laghi, Paolo Levi, Filippo Lotti, Marcella<br />

Malfatti, Nicola Micieli, Riccardo Nencini, Paolo<br />

Nerbi, Bruna Nizzola, Clizia Orlando, Tommaso<br />

Paloscia, Maria Gabriella Savoia, Melina Scalise,<br />

Stefano Silvestri, Giovanni Stella, Roberto Valcamonici,<br />

Serena Vanzaghi.<br />

L’artista vive e lavora a Massarosa.<br />

51


Interno con figura<br />

olio su cuoio, 136,5x73 cm, 2018<br />

53


Mario MADIAI


Mario Madiai nasce a Siena nel 1944.<br />

Ancora giovane, si trasferisce nella città costiera<br />

di Livorno. Frequenta l’Istituto d’Arte<br />

“Augusto Passaglia” di Lucca e, sin da<br />

giovanissimo, si dedica alla pittura e, con<br />

il suo talento precoce, si distingue subito<br />

nelle manifestazioni artistiche nazionali più<br />

qualificate degli anni ‘60 e ’70. Madiai è uno<br />

degli artisti più attenti e sensibili alle tematiche<br />

del reale: la critica più avveduta lo segnala,<br />

per le sue straordinarie doti creative,<br />

tra i pittori più preparati e accreditati.<br />

Protagonista della pittura italiana contemporanea,<br />

con una serie di lavori che hanno<br />

come tema principale la natura, i fiori, il<br />

paesaggio, con una tecnica che si concentra<br />

nella ricerca dell’equilibrio della composizione,<br />

raggiunto attraverso l’accordo<br />

di linee e colori, quasi come in una pittura<br />

astratta. Come molti degli artisti informati<br />

alla pittura di area labronica Mario Madiai<br />

utilizza i temi tradizionali del paesaggio<br />

o della natura morta per approfondire un<br />

linguaggio individuale. Attraverso elementi<br />

noti, l’artista ha cercato la raffigurazione<br />

del meno noto. La pagina di Madiai, a volte<br />

nitida e squillante di luce, oppure ammantata<br />

di lievi umbratilità, rappresenta, in ogni<br />

caso, lo stesso soggetto: l’emozione dello<br />

sguardo di fronte alle immagini, o alla memoria<br />

delle immagini.<br />

Un’attività espositiva estremamente intensa<br />

fatta di successi che si sono delineati fin<br />

dalle prime mostre alla fine degli anni Sessanta<br />

e la prima personale alla Casa della<br />

Cultura di Livorno nel 1971. Mentre il carattere<br />

della pittura di Madiai andava maturando<br />

nel tempo, le esposizioni si infittivano.<br />

Madiai è uno dei nomi dell’arte contemporanea<br />

italiana più apprezzato e riconosciuto<br />

dalla critica.<br />

Ha partecipato a numerose mostre in Italia<br />

e all’estero, spostandosi frequentemente<br />

tra Europa, Asia e nelle Americhe.<br />

Nel ‘76 è alla Galleria Bergamini di Milano, e<br />

l’anno dopo partecipa, a Firenze, al Premio<br />

del Fiorino, poi una nutrita serie di mostre<br />

e partecipazioni: alla Galleria Menghelli (Firenze),<br />

al Centro studi “Ragghianti” (Firenze),<br />

alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea<br />

di Arezzo, The Solomon Gallery<br />

(Londra), Galleria Davico (Torino), Galleria<br />

Narciso (Roma), Hanson Art Galleries (La<br />

Jolla, California, USA), La Foret (Tokyo),<br />

Columbus (Ohio, USA) alla Muse Gallery,<br />

alla Galleria Forni di Bologna e molte altre.<br />

Il suo “iter” è proseguito con molte altre<br />

personali tenute a Los Angeles, Milano, Monaco<br />

di Baviera, Napoli, Valencia, Cina, al<br />

Museo Piaggio di Pontedera (Pi) e allestisce<br />

un’antologica ai Granai di Villa Mimbelli<br />

del Museo Civico “G. Fattori” di Livorno, a<br />

Palazzo Bastogi di Firenze e in Portogallo.<br />

Suoi quadri sono stati recentemente inseriti<br />

nella collezione permanente del Museo<br />

d’Arte Moderna “Mario Grimoldi” di Cortina<br />

d’Ampezzo (Bl), nel “Museo d’Arte dello<br />

Splendore” in provincia di Teramo e Il Ciocco<br />

a Barga (Lu) ha un’intera sala del suo<br />

residence dedicata all’artista.<br />

Della sua opera si è occupata ampiamente<br />

la critica. Martina Corgnati ha curato una<br />

importante monografia.<br />

Vive in un suggestivo casolare immerso nella<br />

campagna pisana ma alcuni mesi all’anno<br />

vive e lavora negli Stati Uniti.<br />

55


Rose<br />

olio su cuoio, 146,5x81,5 cm, 2018<br />

57


Giovanni MARANGHI


Giovanni Maranghi nasce nel 1955 a Lastra<br />

a Signa (Fi).<br />

Svolge i suoi studi a Firenze dove si diploma<br />

al Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” per<br />

poi iscriversi alla Facoltà di Architettura.<br />

Alterna gli studi universitari con la frequentazione<br />

dei corsi di nudo libero presso l’Accademia<br />

delle Belle Arti. Frequenta in quegli<br />

anni artisti del calibro di Primo Conti,<br />

Lucio Venna e Paulo Ghiglia.<br />

A vent’anni, presenta una personale alla<br />

Galleria San Ferdinando di Bari.<br />

Fra gli appuntamenti di maggior rilievo di<br />

questi primi anni, si ricorda: Galleria d’Arte<br />

Spinetti di Firenze (1982), Galleria Dalders<br />

ad Amsterdam (1985), Galleria Diva di Bruxelles<br />

(1987).<br />

Gli anni ‘90 si aprono con la personale “La<br />

poltrona dei sogni” alla Galleria Nuovo Sagittario<br />

di Milano.<br />

Sempre in questi anni sarà protagonista negli<br />

Stati Uniti, a Carmel in California con una<br />

personale alla Medici Gallery e ancora allo<br />

Studio 205 di Chicago e nel 1997 con una<br />

personale a New Orleans.<br />

Il nuovo secolo si apre con “Gnacchi e Timparlini”<br />

all’Hotel Excelsior di Firenze; una<br />

mostra ispirata alle poesie di Fosco Maraini.<br />

Nel 2001, Mondadori Editore, gli dedica un<br />

redazionale sul periodico “Arte”.<br />

Espone a Parigi nel 2003, con “Illusiones<br />

coscientes” alla Galleria Nichido.<br />

Fra il 2005 e il 2007 è presente a Siena,<br />

Pietrasanta (Lu), Matera, Firenze (all’interno<br />

delle Palazzine Lorenesi in occasione di<br />

“Pitti Immagine”) e Forte dei Marmi (Lu).<br />

Contemporaneamente espone in Olanda,<br />

Francia, Russia e Stati Uniti.<br />

Del 2008 “Extra – Large Barocco”, alla Basilica<br />

della SS. Vergine del Carmelo a Piacenza.<br />

Poi “Colazione da Maranghi” all’Antico Spedale<br />

degli Innocenti a Firenze.<br />

Il 2009 lo vedrà a Palm Beach alla Galleria<br />

Faustini, alla Chetkin Gallery di New York,<br />

alla De Freo Gallery di Göteborg (Svezia) e<br />

a Parigi alla Galleria di Tatiana Tournemine.<br />

Nel 2010 è in Svezia, a Simrishamn, alla De<br />

Freo Gallery e da Faustini a Forte dei Marmi.<br />

Nel 2011 è a Monte Carlo (Principato di Monaco)<br />

durante il 69° GP di Formula 1, con<br />

esposizione sullo yacht “Planet 125” e la performance<br />

all’interno dei grandi magazzini<br />

NK di Göteborg. Sempre nel 2011 “Art Food<br />

– cibo per la mente”: in occasione del “Teatro<br />

del Silenzio 2011” espone a Lajatico (Pi).<br />

Di seguito, espone a Berlino, a Parigi e a<br />

Montreux (Svizzera), poi “Casta Diva”, presentata<br />

da Antonio Natali, nella Sala delle<br />

Colonne di Pontassieve (Fi) e, l’anno<br />

seguente, nella Sala degli Specchi dello<br />

“Schoss Solitude” a Stoccarda (Germania).<br />

Con la mostra “Sono quella che sono” è a<br />

Göteborg al “Sankt Jörgen Park Resort”,<br />

poi espone a Palazzo Medici Riccardi di Firenze<br />

“Una storia in bianco”.<br />

Nel 2015 è a Pechino con la mostra “Capriccio<br />

Italiano”, in seguito è a Berlino poi<br />

a Stoccarda.<br />

Del 2016 la personale alla Fornace Pasquinucci<br />

di Capraia Fiorentina (Fi).<br />

Nel 2017 “Rumore di fondo” a Ca’ dei Carraresi<br />

di Treviso. Inaugura in seguito due personali<br />

a Firenze e a Matera, poi è ancora in<br />

Germania, a Stoccarda e a Reutlingen.<br />

Nel 2018 è al Lu.C.C.A. - Lucca Center of<br />

Contemporary Art con “Immersione”.<br />

59


Toscana amata<br />

tecnica mista su cuoio, 134x74 cm, 2018<br />

61


Paolo NUTI


Paolo Nuti è nato a Viareggio (Lu) nel 1949.<br />

Dopo aver seguito gli studi artistici si è dedicato<br />

con continuità alla pittura ed alla<br />

grafica.<br />

Agli esordi la ricerca pittorica di Nuti era<br />

orientata verso l’astrazione per poi approdare,<br />

negli anni Ottanta, alla figurazione.<br />

Con una tecnica raffinata e con tematiche<br />

sempre originali Nuti è riuscito a cogliere<br />

sia il consenso del pubblico che quello<br />

dei critici d’arte che lo considerano uno dei<br />

rappresentanti più interessanti della nuova<br />

figurazione toscana.<br />

Ha tenuto la sua prima mostra personale<br />

nel 1973 alla Galleria Bramante di Vigevano<br />

(Pv) presentato in catalogo da Krimer<br />

(al secolo Cristoforo Mercati, scrittore, pittore<br />

e poeta), uno dei primi critici che si<br />

sono interessati al suo lavoro. Seguono una<br />

lunga serie di esposizioni personali e collettive<br />

in Italia ed all’estero; tra le più importanti<br />

ricordiamo: la mostra nel 1975 alla<br />

Galleria Radice di Lissone (Mb) poi nel 1980<br />

alla Galleria Il Ghibellino di Empoli (Fi), nel<br />

1982 dipinge, su commissione del Comune<br />

di Cerreto Guidi (Fi), lo stendardo del Palio<br />

del Cerro e poi tiene una mostra personale<br />

nella Villa Isabella de’ Medici nella stesa cittadina;<br />

nel 1985 il Comune di Este (Pd) gli<br />

organizza una personale presso la Chiesa<br />

di San Rocco; nelllo stesso anno inizia anche<br />

la collaborazione con la Galleria Renzo<br />

Spagnoli. Nel 1987 la mostra alla Galleria<br />

Im Stall di Basilea (Svizzera), nel 1991 alla<br />

Galleria Spagnoli di Lugano (Svizzera), nel<br />

1995 la personale presso la Galleria Centro<br />

di Promozione Artistica di Verona, nel 1997<br />

nella sala espositiva dell’Istituto “Calasanzio”<br />

di Empoli, nel 2005 espone alla Galleria<br />

Capricorno di Vigevano.<br />

Nel 2016 la personale al Museo Casa Giorgione<br />

di Castelfranco Veneto (Tv) e la collettiva<br />

di “gruppo” al Castello Inferiore di<br />

Marostica (Vi) dal titolo “Frammenti di realtà”;<br />

mostra poi presentata, nel 2017, a Palazzo<br />

Pfanner di Lucca. Nello stesso anno la<br />

collettiva “Gioielli d’Artista a Firenze” presso<br />

la Galleria Antichità Via dei Fossi di Firenze.<br />

Del 2018 la collettiva “Pinocchio al Pinocchio”<br />

alla Casa Culturale di San Miniato Basso<br />

(Pi) e la personale “L’immagine e il suo<br />

doppio” all’ex Chiesa di Santa Maria della<br />

Misericordia di Perugia, entrambe curate da<br />

Filippo Lotti. Successivamente la personale<br />

“Gli occhi dei pesci” alla Galleria Artender di<br />

Alassio (Sv) curata da Francesca Bogliolo<br />

e la collettiva “Tracce di viaggio” all’ex Fornace<br />

Pasquinucci di Capraia Fiorentina (Fi),<br />

curata da Filippo Lotti.<br />

Dal 1985 al 2013 Paolo Nuti ha partecipato a<br />

tutti gli eventi espositivi, in Italia e all’estero,<br />

organizzati dalla Galleria Spagnoli di Firenze.<br />

Si sono interessati al percorso artistico di<br />

Paolo Nuti i seguenti critici ed esperti d’arte:<br />

Romano Battaglia, Francesca Bogliolo,<br />

Paolo Brambilla, Dino Carlesi, Giovanna Maria<br />

Carli, Daniela De Lauro, Giovanni Faccenda,<br />

Graziano Frediani, Pier Francesco<br />

Listri, Giovanni Lombardi, Filippo Lotti, Cristoforo<br />

Mercanti (Krimer), Armando Nocentini,<br />

Tommaso Paloscia, Franco Passoni,<br />

Andrea Petralia, Daniela Pronestì, Emilio<br />

Segre, Franco Solmi.<br />

Paolo Nuti vive e lavora nella sua città natale.<br />

63


Questo dipinto non è venuto fuori come me lo aspettavo ma di ciò non sono mai sorpreso<br />

olio su cuoio, 136x78 cm, 2018<br />

65


Marcello SCARSELLI


Marcello Scarselli nasce a Santa Maria a<br />

Monte, in provincia di Pisa, nel 1953.<br />

Dopo essersi diplomato all’Istituto Tecnico<br />

di Pontedera (Pi), frequenta corsi di disegno,<br />

di intaglio e successivamente il corso<br />

di incisione alla Scuola Internazionale di<br />

Grafica Il Bisonte a Firenze.<br />

Scarselli inizia la carriera artistica negli anni<br />

Settanta partecipando a numerose mostre<br />

collettive e intervenendo nell’animato dibattito<br />

estetico di quel periodo.<br />

La sua professione di pittore si consolida<br />

negli anni attraverso una costante attività<br />

espositiva in Italia e all’estero (Austria, Belgio,<br />

Germania, Francia, Svizzera, Portogallo,<br />

Giappone), come ad esempio quella di<br />

Parigi presso la “Maison d’Italie” (Cité Universitarie),<br />

alla Foire de Nice, invitato dalla<br />

Camera di Commercio Italiana in Francia.<br />

Tra il 2010 e il 2011 ha partecipato, con<br />

un’opera dedicata al gruppo rock Baustelle,<br />

alla mostra collettiva itinerante “50 pittori<br />

toscani per 50 cantanti toscani” che lo<br />

ha visto esporre in dodici prestigiosi luoghi<br />

della Toscana. Nel 2011 è stato selezionato<br />

per un’esposizione internazionale alla Galleria<br />

Royal Opera Arcade Pall Mall a Londra.<br />

Dal 2012 una sua opera fa parte della Pinacoteca<br />

di arte contemporanea de Il Ciocco<br />

a Barga (Lu).<br />

È presente nel catalogo dell’Enciclopedia<br />

d’Arte Italiana edizione 2011 e 2012.<br />

Nel 2013 la grande mostra itinerante curata<br />

da Giuseppe Cordoni e Filippo Lotti “Humanitas<br />

Machinæ (il lavoro dipinto)” con<br />

tappe a Palazzo Medici Riccardi di Firenze,<br />

Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu) e al Museo<br />

Piaggio di Pontedera.<br />

Del 2014 la personale “Il lavoro dipinto” a<br />

Ponte de Sor (Portogallo). In seguito alla<br />

collettiva “Il Muro – 25 anni dopo” all’Ambasciata<br />

della Repubblica Federale di Germania<br />

di Roma dona un’opera in ricordo della<br />

caduta del Muro di Berlino.<br />

Del 2015 le personali “Il profumo del vento”<br />

nella Chiesa Monumentale di San Francesco<br />

a Gualdo Tadino (Pg), a cura di Catia<br />

Monacelli e Filippo Lotti, “Suggestioni” alla<br />

sede Carismi di Lucca e la grande mostra<br />

a Palazzo Pretorio di Certaldo (Fi) dal titolo<br />

“Ignis – Il mio gesto”, curata da Filippo<br />

Lotti e Roberto Milani. Nello stesso anno la<br />

collettiva “Expo Arte Italiana” a Villa Bagatti<br />

Valsecchi a Varedo (Mb), curata da Vittorio<br />

Sgarbi.<br />

Nel 2016 inaugura la scultura monumentale<br />

(h. 3,90 mt) “Pinocchio e il gioco del cerchio”<br />

in acciaio cor-ten, collocata su di una<br />

rotatoria a San Miniato Basso (Pi).<br />

Nel 2017 le personali “Oltre la forma” contemporaneamente<br />

alla Torre Civica e alla<br />

Galleria Fiordamaro di Bientina (Pi). Nello<br />

stesso anno è invitato dalla Galleria Makek<br />

alla Settimana dell’Arte all’Isola di Rab<br />

(Croazia). Poi la personale “Oltre la forma”<br />

a Palazzo del Pegaso, sede della Regione<br />

Toscana, a Firenze.<br />

Nel 2018 espone a Roma, alla Galleria Simmi,<br />

con la mostra “Symbola”, poi la mostra<br />

di scultura “Forme” al Museo di Storia antica<br />

del territorio di Bientina (Pi) e “Il rumore<br />

della materia” al Palazzo dei Priori di Volterra<br />

(Pi). Sempre nel 2018 viene invitato<br />

a Tokio dove espone al Tokiù Plaza con “Il<br />

rumore della mia terra”.<br />

Vive e lavora a Bientina.<br />

67


Rumori di fondo<br />

tecnica mista su cuoio, 139x81,5 cm, 2018<br />

69


©Copyright 2018<br />

FuoriLuogo<br />

Tutti i diritti riservati/All rights reserved<br />

Riproduzione vietata/Reproduction prohibited<br />

Finito di stampare nel mese di Novembre 2018<br />

da Bandecchi & Vivaldi, tipografi in Pontedera<br />

Finished to print in November 2018<br />

by Bandecchi & Vivaldi, typists in Pontedera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!