09.02.2019 Views

Febbraio 2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-----------------------------------la voce ai cittadini--------------------------------------<br />

14<br />

del <strong>2019</strong> si terranno le elezioni del Parlamento europeo. Il numero dei<br />

parlamentari cambierà per molti paesi, in conseguenza dell'uscita dall'Unione<br />

europea della Gran Bretagna. La composizione del prossimo parlamento europeo<br />

inciderà sicuramente sul tipo di Unione europea che avremo per i prossimi anni, e<br />

quello che succederà nel lungo periodo è oggetto di studi, sondaggi, statistiche,<br />

strategie, per di più l'UE ha enorme difficoltà a raggiungere un accordo fra gli stati<br />

in grado di guardare al futuro insieme con politiche e strategie comuni di lungo<br />

periodo. Il 25 marzo 2017 si sono svolti a Roma le celebrazioni per l'anniversario<br />

dei Trattati di Roma del 1957. Per l'occasione la Commissione Junker ha presentato<br />

il Libro bianco sul futuro dell'Europa, un documento che segna l’inizio di un<br />

percorso a tappe forzate, per riavviare il cammino europeo dopo la Brexit e sul<br />

solco delle 10 priorità per il futuro dell'Europa indicate dalla Commissione<br />

Junker nel 2014. Il Libro bianco era la base per la dichiarazione comune che i<br />

27 capi di Stato e di governo della Ue hanno firmato a conclusione del<br />

Consiglio europeo che si è svolto a Roma in occasione delle celebrazioni per i 60<br />

anni dei trattati europei che diedero avvio alla Commissione Economica europea.<br />

Con questo libro bianco si è inteso avviare «una ampia riflessione sul futuro<br />

dell’Unione» e chiama i commissari europei a «contribuire e stimolare il dibattito<br />

dopo-Roma» con una serie di “reflection paper” che avrebbero così dovuto<br />

delineare i contorni di un’Unione europea rinnovata entro le elezioni europee del<br />

<strong>2019</strong>. I temi dei documenti di riflessione sono diversi, ma quelli ritenuti più<br />

importanti sono il paper sul “Pilastro europeo dei diritti sociali”; quello su come<br />

"controllare e valorizzare la globalizzazione”; il rafforzamento dell’unione<br />

economica e monetaria; il “futuro della difesa comune europea” e non da ultimo il<br />

“Bilancio europeo post 2020”, l'allargamento ai paesi balcanici ed il percorso di<br />

negoziazione post brexit. Con il Libro bianco si delineano le principali sfide e<br />

opportunità individuate dalla Commissione Juncker che presenta cinque scenari per<br />

la possibile evoluzione dell'Unione da qui al<br />

2025, a seconda delle scelte<br />

che l'Europa effettuerà. Gli<br />

scenari, che contemplano<br />

una serie di possibilità e<br />

hanno carattere illustrativo,<br />

non si escludono a vicenda<br />

né hanno pretese di<br />

esaustività.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!