02.11.2020 Views

LXXXI Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXX Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Oscar Saccorotti. L'incanto del quotidiano

LXXX Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Oscar Saccorotti. L'incanto del quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Galleria Arte Casa<br />

<strong>Genova</strong><br />

<strong>LXXXI</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong><br />

Oscar Saccorotti<br />

L’incanto del quotidiano


© Galleria Arte Casa <strong>Genova</strong><br />

In copertina<br />

Oscar Saccorotti, La serra del floricoltore Cacciola sotto la neve, 1946<br />

17 OTTOBRE - 7 NOVEMBRE 2020<br />

Orario: 9 - 12.30 / 15 - 19 • Tutti i giorni, 1 a e 2 a Domenica comprese


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>LXXXI</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong><br />

Oscar Saccorotti<br />

L’incanto del quotidiano<br />

17 OTTOBRE - 7 NOVEMBRE 2020<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 <strong>Genova</strong><br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it<br />

3


Il collezionista, come dice Goethe, è l’unico uomo felice.<br />

Ludovico Pollak<br />

<strong>Mostra</strong> a cura di:<br />

Tito Pelizza<br />

Giacomo Goslino<br />

Schede ragionate delle opere:<br />

Giacomo Goslino<br />

Commento critico dell’opera di Leonardo Bistolfi:<br />

Andrea Rocco, Museo di Palazzo Mazzetti, Asti<br />

4


La Galleria Arte Casa ha aperto la nuova sede espositiva in Via Garibaldi 12, la strada dei musei<br />

e degli antiquari, nei prestigiosi locali di Palazzo Baldassarre Lomellini. Ringraziamo gli amici, i<br />

collezionisti e i clienti che con curiosità ed entusiasmo ci hanno accompagnato in questo importante<br />

cambiamento. Ringraziamo anche coloro i quali lavorano, animano e vivono Via Garibaldi,<br />

per averci permesso di prendere velocemente confidenza con il tessuto culturale e commerciale<br />

della strada più prestigiosa della nostra città.<br />

Inauguriamo quindi la <strong>LXXXI</strong> <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, la prima mostra<br />

nel nuovo spazio espositivo: ribadendo la nostra passione per “Quel meraviglioso periodo d’arte”,<br />

per utilizzare le parole di Giovanni Paganelli, che nel 1968 fondò la Galleria Arte Casa e che anche<br />

in questa occasione ricordiamo con riconoscenza, stima e tanto affetto.<br />

Come di consueto abbiamo selezionato un nutrito numero di opere di notevole livello artistico<br />

e qualitativo e anche diversi capolavori, alcuni assolutamente inediti, di grande impatto visivo.<br />

Un’offerta di elevata qualità rimane quindi il presupposto imprescindibile che caratterizza da<br />

sempre lo spirito e il fine della nostra attività di galleristi.<br />

Una sezione della mostra è costituita da un’importante retrospettiva dedicata a Oscar Saccorotti,<br />

il pittore che meglio rappresenta la cultura artistica ligure del XX secolo. Un’occasione unica,<br />

data la difficoltà che si riscontra nel reperimento e nella necessaria selezione delle opere, a cui<br />

abbiamo lavorato con l’attenzione che ci contraddistingue.<br />

Per la nota critica del bronzo del Crocefisso Brayda di Leonardo Bistolfi ringraziamo il dott. Andrea<br />

Rocco, direttore artistico del Museo di Palazzo Mazzetti di Asti, nelle cui sale è esposto il grande<br />

gesso della magnifica scultura.<br />

5


OPERE


Nicolò Barabino<br />

(Sampierdarena (GE) 1832 - Firenze 1891)<br />

1<br />

Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione<br />

Olio su tavola<br />

Cm 21 x 30<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già proprietà Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 61<br />

2<br />

Carlo VIII e Pier Capponi<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23,5 x 32<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già proprietà Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 61<br />

Momento iniziale dell’articolato processo di ricerca storica e di elaborazione tecnica condotto<br />

da Barabino per la realizzazione degli affreschi di Palazzo Celesia a <strong>Genova</strong>, le tavolette<br />

riassumono i fondamenti del fare pittorico dell’artista. L’accostamento delle masse colorate<br />

si sostituisce all’impianto disegnativo favorendo consistenza formale e freschezza cromatica<br />

alla composizione. La caratterizzazione psicologica dei personaggi, laddove all’enfasi di Pier<br />

Capponi si affianca la delusione di Galileo, permette al pittore di «accordare il senso della<br />

rappresentazione storica con la fenomenologia della realtà» (G. Biavati 1990).<br />

8


1<br />

2<br />

9


3 Leonardo Bistolfi<br />

(Casale Monferrato (AL) 1859 - La Loggia (TO) 1933)<br />

Crocefisso Brayda<br />

Fusione in bronzo su base di legno<br />

Cm 47 x 36,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1901 ca.<br />

Sul retro: cartiglio recante la scritta Ing. Mario Gallian, Passo Assarotti 8/9 <strong>Genova</strong><br />

Provenienza: già collezione Ing. Mario Gallian<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Bistolfi 1859 - 1933. Il percorso di uno scultore simbolista, Chiostro di S. Croce, Palazzo Langosco,<br />

Casale Monferrato (AL) 1984<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Sandra Berresford (a cura di), Bistolfi 1859 - 1933. Il percorso di uno scultore simbolista,<br />

Edizioni Piemme, Casale Monferrato (AL) 1984, riprodotto a pag. 90<br />

Il Crocefisso eseguito in bronzo nel 1901 e collocato nel cimitero di Villarbasse per la Tomba<br />

Riccardo Brayda, esiste in diversi esemplari, tra cui il bronzo per Buenos Aires, il marmo della<br />

tomba Metzger-Dorna al Cimitero di Torino e i calchi in gesso di collezione privata torinese,<br />

del Museo di Palazzo Mazzetti di Asti e nella Galleria d’Arte Moderna di <strong>Genova</strong>-Nervi.<br />

La versione ridotta attesta il grande successo di questa figura di Cristo, dai contorni netti e<br />

dal modellato «estremamente tattile», la stessa dell’ascetico Cristo che cammina sulle acque<br />

(1896-1898) tradotta nel bassorilevo. Entrambe le opere sono tuttavia «tra le poche sculture<br />

bistolfiane d’ispirazione e di iconografia che rientrano più o meno nella tradizione cristiana,<br />

anche se il carattere moderno del primo fece scalpore quando fu esposto a Venezia nel 1899»<br />

(S. Berresford 1989).<br />

10


11


4 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

San Fruttuoso di Camogli<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 35 x 39,5<br />

Firmato e datato Settembre 1930 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008, n° 9 di catalogo, riprodotto a pag. 15<br />

Esempio emblematico della poetica ambivalente di Emilio Bocciardo, raffinato interprete del<br />

naturalismo pittorico ma capace altresì di perseguire la via della riduzione geometrica degli<br />

elementi della composizione. Da un punto di vista non convenzionale - più comuni sono<br />

infatti le vedute di San Fruttuoso di Camogli dal mare - imprime sulla superficie pittorica uno<br />

scorcio della baia più suggestiva della riviera di Levante.<br />

12


13


5 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

Paraggi<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 34,5 x 35<br />

Firmato, titolato e datato Autunno 1936 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista<br />

Impegnato a registrare le variazioni luminose del Golfo di Paraggi determinate dal susseguirsi<br />

delle ore del giorno e delle stagioni, come annotato di suo pugno sul retro del dipinto, l’artista<br />

dipinge in condizioni di luce non ottimali. Condizioni che tuttavia conferiscono all’opera<br />

grande equilibrio formale e un’atmosfera silenziosa e metafisica. I colori assumono tonalità<br />

nitide e gli elementi della composizione, la cabina, i tronchi, lo scorcio di mare e la collina<br />

presentano contorni nitidi e ben definiti.<br />

14


15


6 Pasquale Domenico Cambiaso<br />

(<strong>Genova</strong> 1811 - ivi 1894)<br />

Veduta del Ricovero di Mendicità in Bisagno<br />

Olio su tela<br />

Cm 44 x 59<br />

Probabile datazione: 1858 ca.<br />

Sul retro: cartiglio recante la scritta di pugno dell’artista Ricovero di Mendicità<br />

di D. Cambiaso di <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- IX Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1859<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della IX Esposizione Società Promotrice di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1859, n° 147 di catalogo<br />

Una veduta della Val Bisagno a ridosso del colle di Paverano, risalente agli anni in cui la<br />

chiesa di San Giovanni Battista viene acquistata dal Comune di <strong>Genova</strong> per istituirvi un ricovero<br />

destinato ai poveri e ai bisognosi. Il pittore coniuga la rappresentazione meticolosa del<br />

paesaggio, si vedano ad esempio il forte sullo sfondo, il Santuario della Madonna del Monte<br />

e il “Ponterotto”, dove oggi sorge il ponte Serra, con la volontà di documentare un episodio<br />

relativo alla storia della città. Straordinaria è la qualità esecutiva dell’opera, la cui paternità<br />

è suf<strong>fra</strong>gata dal cartiglio apposto sul retro e dall’esposizione presso la Promotrice; elementi<br />

fondamentali al fine di ricostruire l’attività di Pasquale Domenico Cambiaso, artista oggetto di<br />

frequenti attribuzioni dubbie.<br />

16


17


7 Giuseppe Cominetti<br />

(Salasco (VC) 1882 - Roma 1930)<br />

Il giovane tifoso<br />

Olio su tela<br />

Cm 154 x 80<br />

Firmato e datato 1913 in basso a sinistra<br />

Firmato sul telaio<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Giuseppe Cominetti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1983<br />

- Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti - Visioni di luce, Museo dei Campionissimi, Novi<br />

Ligure 2007<br />

- Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Giuseppe Cominetti, catalogo della mostra, Stringa Editore,<br />

<strong>Genova</strong> 1983, riprodotto pag. 104, tav. n°94<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno e Lia Perissinotti (a cura di), Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti. Visioni<br />

di luce, catalogo della mostra, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure 2006, pag. 70, tav. n° 45<br />

- A. Manzitti e L. Benzi (a cura di), Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa<br />

1893, <strong>Genova</strong> 2008, tav. n°7<br />

Testimone di un nascente fenomeno di costume, Giuseppe Cominetti dà forma ai simboli di<br />

un’iconografia nuova, nata dalla modernità e dalla forte connotazione popolare. Il calciatore,<br />

diventato l’idolo degli appassionati di ogni età, diviene il soggetto di una composizione<br />

che, caratterizzata da una struttura fortemente verticale e dall’illuminazione diffusa, ne accentua<br />

il carattere idealizzato. In primo piano un’emotività sincera e dirompente, nel movimento<br />

dei calciatori sullo sfondo l’eco, neanche troppo flebile, dell’avanguardia futurista.<br />

Nel Giovane tifoso, <strong>fra</strong> i primi dipinti conosciuti dedicati al mondo del pallone, prende vita<br />

il sogno di ogni bambino.<br />

18


19


8 Angelo Costa<br />

(<strong>Genova</strong> 1858 - ivi 1911)<br />

Porto di <strong>Genova</strong><br />

Olio su tavola<br />

Cm 18 x 28<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Provenienza: già collezione Angelo Balbi<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- G. L. Marini (a cura di), Catalogo della pittura italiana dell’<strong>Ottocento</strong>, n° 6, Giulio Bolaffi<br />

Editore, Torino 1976, riprodotto a pag. 88<br />

Delicata impressione del porto di <strong>Genova</strong>, laddove all’equilibrio di una composizione intrisa<br />

dell’immediatezza della Scuola Grigia, si accompagna un cromatismo controllato ed essenziale,<br />

determinato dall’accostamento di rapidi tocchi di colore. L’atmosfera di sospensione<br />

temporale, che il cielo coperto riflettendosi sul mare calmo contribuisce a creare, attutisce i<br />

rumori del vento e delle imbarcazioni. L’opera era di proprietà di Angelo Balbi, pittore e critico,<br />

grazie al quale, per dirla con Gian<strong>fra</strong>nco Bruno, è nato il collezionismo ligure moderno.<br />

20


21


9 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Domenica ai parchi di Nervi<br />

Acquerello a tempera su carta<br />

Cm 22 x 34<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

L’aggiunta di piccole quantità di tempera bianca ai pigmenti dell’acquerello conferisce all’opera<br />

un effetto di grande saturazione e accensione cromatica. Un’animata veduta dei Parchi di<br />

Nervi in primavera introduce alla vista il mare e il promontorio di Portofino. È lecito pensare<br />

che il grande acquarellista abbia elaborato la composizione pensando di utilizzarla come<br />

immagine per un cartellone promozionale della riviera ligure.<br />

22


23


Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

10<br />

Il castello di Bogliasco<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 17,5 x 17,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

11<br />

Portofino<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 18 x 18<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Mediante un gradevole avvicendarsi di vibrazioni luminose e di zone in ombra, di eteree trasparenze<br />

e di velature colorate, prendono vita i due preziosi acquerelli: raffinate istantanee di un<br />

itinerario ideale che il maestro dell’acquerello ci suggerisce di percorrere tra i borghi più suggestivi<br />

della riviera ligure. Nell’ampia e non sempre selezionata disponibilità di opere dell’artista,<br />

Il castello di Bogliasco e Portofino, si distinguono per l’elevata qualità cromatica e formale.<br />

24


10<br />

11<br />

25


12 Edoardo De Albertis<br />

(<strong>Genova</strong> 1874 - ivi 1950)<br />

Figura femminile<br />

Olio su cartone<br />

Cm 48 x 34<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1898<br />

Sul retro: di pugno dell’amico pittore Federico Maragliano Pittura di Edoardo De Albertis<br />

anno 1898; Proprietà Maragliano, Via Acquarone<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Orsetti e<br />

G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984, riprodotto<br />

Amico e seguace di Nomellini, l’artista realizza, negli ultimi anni del XIX secolo, opere di evidente<br />

matrice divisionista. Se il volto della figura femminile si presenta come il risultato di un<br />

vibrante accostamento di punti e filamenti di colore, la veste diventa una campitura colorata<br />

di un rosso acceso laddove, nell’intricato groviglio di linee, si intuisce la vertigine del segno<br />

astratto. È doveroso sottolineare la grande rarità dei dipinti di Edoardo De Albertis ascrivibili<br />

al periodo divisionista.<br />

26


27


13 Antonio Discovolo<br />

(Bologna 1874 - Bonassola (SP) 1956)<br />

Monterosso<br />

Olio su tavola<br />

Cm 65 x 60<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: cartiglio recante il titolo<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), Antonio Discovolo - Un raggio di sole in una notte di luna<br />

piena, Artisti di <strong>Liguri</strong>a, De Ferrari Editore, <strong>Genova</strong> 2002, tav. 67, riprodotto a pag. 111<br />

Poche sono le immagini capaci di sintetizzare l’essenza della pittura ligure del <strong>Novecento</strong><br />

come quella di un albero a picco sul mare, diventata autentico topos letterario e iconografico.<br />

Così Discovolo fa del tema ricorrente il proprio e personale ringraziamento nei confronti di<br />

una terra che lo ha accolto e che tanto ha offerto alla sua fervida immaginazione. Le fronde<br />

di un castagno, luminose e brillanti, fanno da cornice alla bellezza quasi minerale di un mare<br />

delicatamente toccato dal vento.<br />

28


29


14 Andrea Figari<br />

(Sassari 1858 - <strong>Genova</strong> 1946)<br />

Giornata d’estate<br />

Olio su cartone<br />

Cm 27 x 37<br />

Firmato e localizzato <strong>Genova</strong> in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Una splendente e serena giornata estiva sulla marina del Levante genovese permette a Figari di<br />

dare ampio sfogo alle sue doti di spregiudicato e materico colorista. I piani si susseguono senza<br />

sosta, animati da una varietà infinita di guizzanti imbarcazioni, facendo correre l’occhio al<br />

famigliare profilo del monte di Portofino.<br />

30


31


15 Luigi Garibbo<br />

(<strong>Genova</strong> 1782 - Firenze 1869)<br />

Veduta di Firenze<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 44,5 x 59,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1835 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXXV <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2017<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXV <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Goslino, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2017, riprodotto a pag. 51, n° 25 di catalogo<br />

In un’ariosa veduta della Firenze di metà <strong>Ottocento</strong> da Piazzale Michelangelo, la dilatazione<br />

del campo visivo si accompagna alla meticolosa perizia tecnica nella definizione di ogni più<br />

minuto dettaglio della composizione e alla vivacità della scena di vita rurale in primo piano.<br />

Fino dalle sue prime esperienze fiorentine, d’altronde, l’artista si era impegnato a ottenere una<br />

traduzione rigorosa degli scorci urbani, abituale tema dei suoi dipinti, e al medesimo tempo a<br />

infondere alla scena un senso di casualità mediante l’episodica presenza di uomini, animali,...<br />

(S. Bietoletti 2011)<br />

32


33


16 Cornelio Geranzani<br />

(<strong>Genova</strong> 1880 - ivi 1955)<br />

Luci notturne<br />

Olio su tela<br />

Cm 33 x 35<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- T. Pelizza e G. Paganelli (a cura di), Cornelio Geranzani. Geometria e luce, Artisti di <strong>Liguri</strong>a,<br />

De Ferrari Editore, <strong>Genova</strong> 2008, tav. 87, riprodotto a pag. 125<br />

Un raro e affascinante esempio del variegato universo immaginifico del pittore, in cui la luce<br />

artificiale cerca di farsi spazio tra i volumi compatti dei palazzi nella notte cittadina. Un armonico<br />

sovrapporsi di forme astraenti, di chiari e di scuri, in cui si coglie, neanche troppo flebile,<br />

l’eco delle avanguardie storiche europee.<br />

34


35


17 Giovanni Governato<br />

(Saluzzo (CN) 1889 - <strong>Genova</strong> 1951)<br />

La scogliera di Nervi<br />

Olio su tela<br />

Cm 85 x 104<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Liguri</strong>a & Arte. Pittori dal 1900 al 1940, Palazzo Ducale, <strong>Genova</strong> 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), <strong>Liguri</strong>a & Arte. Pittori dal 1900 al 1940, catalogo della<br />

mostra, Palazzo Ducale, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 58<br />

L’iconica veduta della riviera di levante, che dall’inizio della passeggiata di Nervi corre fino<br />

al monte di Portofino, prende vita in un concerto di forme e colori accesi capace di evocare<br />

ricordi e stimolare la partecipazione dei sensi. La libera interpretazione delle prospettive e<br />

dei volumi, eredità di un percorso artistico vicino al Futurismo - Governato è infatti amico e<br />

sodale di Marinetti - , caratterizza una delle opere più importanti del pittore.<br />

36


37


18 Orlando Grosso<br />

(<strong>Genova</strong> 1882 - Bonassola (SP) 1968)<br />

Il pittore Discovolo<br />

Olio su cartoncino<br />

Cm 30 x 34,5<br />

Firmato, titolato e datato 31 in basso a sinistra<br />

Nel rappresentare un amico nell’atto di dipingere si condensano le componenti emotive più<br />

suggestive della pittura, permettendo a chi osserva di percepire la forza di legami autentici e<br />

scevri da personalismi. Orlando Grosso, grande pittore di paesaggio e figura, il cui impegno<br />

dietro le quinte ha permesso a tante personalità dell’arte ligure di acquisire notorietà agli occhi<br />

di un pubblico nazionale, ha fatto del “ritratto dell’artista” un motivo pittorico ricorrente.<br />

Si vedano ad esempio le composizioni che hanno come soggetto Cesare Viazzi, Giuseppe<br />

Pennasilico, Antonio Discovolo, Angelo Balbi e Pietro Dodero, inestimabili pagine pittoriche<br />

che testimoniano il fermento culturale e il clima di collaborazione che ha caratterizzato l’ambiente<br />

artistico ligure del <strong>Novecento</strong>.<br />

38


39


19 Alfredo Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1859 - ivi 1918)<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 17,5 x 26,5<br />

Firmato e titolato sul retro<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Sul retro: cartiglio dell’artista recante la firma<br />

«La sua pittura, intessuta di pennellate brevi e rapide, sfuocata nel disegno da un terso cromatismo,<br />

contenuta nella gamma degli infiniti verdi riecheggianti l’esaltazione del colore locale,<br />

può del tutto liberarsi degli insegnamenti classicheggianti e distaccarsi da ogni legame pittorico<br />

nell’esatta aderenza alla realtà della natura ligure. Nel mistero delle visioni paesistiche,<br />

nelle armonie del mondo vegetale, nella poesia della riviera ligure, Alfredo Luxoro trova la sua<br />

più alta espressione…» (V. Rocchiero 1981)<br />

40


41


20 Tammar Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1825 - ivi 1899)<br />

Lavandaie al fiume<br />

Olio su cartone<br />

Cm 24,5 x 32<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1860 ca.<br />

Un piccolo e prezioso olio del padre della Scuola Grigia in cui si intuiscono quelli che saranno<br />

i presupposti della rivoluzione della pittura di paesaggio.<br />

Un soggetto tipico della pittura dell’<strong>Ottocento</strong>, le lavandaie al fiume, si anima entro il cono<br />

prospettico introdotto dall’antico ponte in mattoni. Il sapiente gioco di ombre in primo piano<br />

esalta la luminosità delle sponde del fiume, degli alberi e del cielo.<br />

Un particolare divertente è la piccola sigla nascosta tra la ghiaia e i fili d’erba in basso a sinistra.<br />

42


43


21 Tammar Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1825 - ivi 1899)<br />

Il Golfo di Spezia<br />

Olio su tela<br />

Cm 75 x 175<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- En plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- E. Papone, A. Serra (a cura di), En Plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze,<br />

Silvana Editoriale, Milano 2011, riprodotto a pag. 152<br />

Un grande capolavoro dell’iniziatore del paesismo d’emozione in <strong>Liguri</strong>a, affine per soggetto<br />

e qualità esecutiva all’opera esposta presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.<br />

L’impianto spaziale fortemente orizzontale e l’orizzonte ampio, presupposti del vedutismo,<br />

si stemperano nelle variazioni luminose e negli effetti atmosferici. Elementi che invece caratterizzeranno<br />

la nuova pittura di paesaggio e che qualificano la modernità di questo dipinto.<br />

È lecito pensare inoltre, data l’importanza dell’opera, che possa essere identificato con il<br />

dipinto Il Golfo di Spezia esposto presso la Società Promotrice di Belle Arti di <strong>Genova</strong> nel<br />

1868 e nel 1870.<br />

44


45


22 Cipriano Mannucci<br />

(Nizza 1882 - Firenze 1970)<br />

Mamma con bimbo<br />

Olio su tela<br />

Cm 44 Ø<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1924 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo,<br />

Villa Reale, Monza 1924<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA.VV. (a cura di), <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile<br />

contemporaneo, Villa Reale,<br />

Monza 1924, n° 16 di catalogo<br />

Elegante dipinto di un grande maestro della figura, capace di coniugare la vitalità del naturalismo<br />

postimpressionista con la ritmica curvilinea Liberty ben sottolineata dal formato tondo.<br />

La serenità femminile di una giovane madre, espressa attraverso l’intimità dello sguardo, l’incarnato<br />

scoperto e la delicatezza delle tonalità bianche, rosa e azzurre, conferisce all’opera<br />

- esposta inoltre alla Villa Reale di Monza in occasione della <strong>Mostra</strong> del ritratto femminile<br />

contemporaneo - qualità di grande raffinatezza ed eleganza formale.<br />

46


47


23 Arturo Martini<br />

(Treviso 1889 - Milano 1947)<br />

Presepe piccolo<br />

Terracotta<br />

Cm 42 h<br />

Probabile datazione: 1927 ca.<br />

Provenienza: già collezione Costantino Barile<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> individuale dello scultore Arturo Martini, Galleria Pesaro, Milano 1927<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Mario Labò (a cura di), <strong>Mostra</strong> individuale dello scultore Arturo Martini, catalogo della mostra,<br />

Galleria Pesaro, Milano 1927<br />

- G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri<br />

Pozza, Vicenza 1998, n° 178, riprodotto a pag. 119.<br />

«Questo tumultuoso Arturo Martini, inquieto e nomade, assillato da un bisogno febbrile di<br />

creare, di espandersi, di sfogare il fermento di immagini che gli ferve dentro, ha trovato nella<br />

ceramica la materia docile e pronta, più atta ad assecondare l’estro vertiginoso di un momento<br />

particolarmente fortunato […] Lo stesso presepio, in due varianti quasi antitetiche una dell’altra,<br />

una che ha per protagonista un vuoto, l’altra che è tutta un pieno compatto come una<br />

roccia, non ha che fare con alcuna delle versioni conosciute» (M. Labò, <strong>Mostra</strong> individuale<br />

dello scultore Arturo Martini, Galleria Pesaro, Milano 1927)<br />

48


49


24 Rubaldo Merello<br />

(Isolato (SO) 1872 - Santa Margherita Ligure (GE) 1922)<br />

Allegoria della carità<br />

Sanguigna su carta<br />

Cm 35,5 x 28<br />

Firmato e datato 1909 in basso a sinistra<br />

Interessante esempio della produzione disegnativa del grande pittore divisionista che sembra<br />

scaturire, in larga parte, da un’intrigante contaminazione tra il linearismo di gusto Liberty e le<br />

suggestioni mitologiche proprie del Simbolismo mitteleuropeo. Simile agli studi preparatori per<br />

la scultura Ermafrodito latino, l’opera ricorda altresì, dal punto di vista iconografico, la rappresentazione<br />

dell’allegoria della carità. Il 1909 è inoltre l’anno in cui il pittore conosce il drammaturgo<br />

Sem Benelli, di cui illustrerà, a distanza di pochi anni, il poema Le nozze dei centauri.<br />

50


51


25 Francesco Messina<br />

(Linguaglossa (CT) 1900 - Milano 1995)<br />

La fiamma generatrice<br />

Bassorilievo in terracotta smaltata<br />

Cm 33 x 31<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

Provenienza: già collezione Oberti<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- 72° Esposizione di Belle Arti, Ridotto del Teatro Carlo Felice, <strong>Genova</strong> 1925<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della 72° Esposizione di Belle Arti, Ridotto del Teatro Carlo Felice, <strong>Genova</strong> 1925,<br />

n° 44 di catalogo<br />

Rara e compiuta espressione del Déco ligure, la fiamma generatrice nasce dalla sinergia inventiva<br />

tra lo scultore, l’architetto Andrea Crosa di Vergagni, progettista della sala dei liguri<br />

presso l’Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi del 1925 e Manlio Trucco, a cui<br />

è preposta la cottura presso la Fenice di Albisola. La formella è caratterizzata da una plasticità<br />

morbida e suadente e da una profonda valenza simbolica. La variante esposta in questa mostra,<br />

la cui unica differenza consiste in una diversa e più calda colorazione, è stata presentata<br />

dallo scultore in occasione della Promotrice genovese del 1925<br />

52


53


26 Ettore Morteo<br />

(Alassio (SV) 1874 - <strong>Genova</strong> 1939)<br />

Plenilunio a Santa Margherita<br />

Olio su tela<br />

Cm 74 x 59,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Giuseppe Luigi Marini, Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>, XXI Edizione,<br />

Umberto Allemandi & C., Torino 2003, riprodotto a pag. 519<br />

La luna piena illumina uno dei borghi più celebri della riviera in un dipinto suadente e di<br />

grande fascino, la cui intensità risulta aumentata grazie a una pennellata filamentosa di derivazione<br />

divisionista.<br />

Un autentico pezzo di bravura di un artista che delle diverse intensità luminose ha fatto un<br />

potente veicolo comunicativo.<br />

54


55


27 Benedetto Musso<br />

(Laigueglia (SV) 1835 - ivi 1883)<br />

Mucca che bruca nel vigneto<br />

Olio su tela applicata su tavola<br />

Cm 28 x 21<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi;<br />

autentica della Galleria d’arte Sant’Andrea<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea, <strong>Genova</strong> 1962<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea,<br />

<strong>Genova</strong> 1962, n° 61 di catalogo, tav. n° XIX<br />

Un esempio emblematico di quella pittura della realtà che ha costituito i presupposti della<br />

Scuola Grigia e, più in generale, segnato gli sviluppi dell’ottocentismo pittorico italiano.<br />

In opposizione alle ridondanze della pittura di storia e agli eccessi dell’arte di ispirazione<br />

classica, la quotidianità dell’entroterra contadino e rurale assume la medesima dignità dei<br />

soggetti più ufficiali.<br />

56


57


28 Plinio Nomellini<br />

(Livorno 1886 - Firenze 1943)<br />

Mare di <strong>Genova</strong><br />

Olio su cartone<br />

Cm 25 x 33,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1890 ca.<br />

Sul retro: cartiglio di pugno dell’artista recante il titolo; cartiglio della Galleria Dedalo,<br />

Milano; cartiglio della Galleria SACVA, Bologna<br />

M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:<br />

vanno le stelle, tremolano l’onde.<br />

Vedo stelle passare, onde passare;<br />

un guizzo chiama, un palpito risponde.<br />

Ecco, sospira l’acqua, alita il vento:<br />

sul mare è apparso un bel ponte d’argento.<br />

Ponte gettato sui laghi sereni,<br />

per chi dunque sei fatto e dove meni?<br />

Giovanni Pascoli, Mare (Myricae, 1903)<br />

58


59


29 Giuseppe Pennasilico<br />

(Napoli 1861 - <strong>Genova</strong> 1940)<br />

Barche in porto<br />

Olio su tavola<br />

Cm 14 x 22<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

«L’arte del Pennasilico vive per quel fervore espressivo che erompe in una violenza cromatica<br />

inconsueta, mai semplicemente decorativa e mai neppure totalmente intesa ad approfondire<br />

l’iniziale idea che pur balugina negli impasti densi di tante sue pitture. […] Emergono per<br />

qualità gustose […] taluni piccoli bozzetti…» (G. Bruno 1981)<br />

60


61


30 Romolo Pergola<br />

(Roma 1890 - Trino (VC) 1960)<br />

Mareggiata in riviera<br />

Olio su tela<br />

Cm 55,5 x 85<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Giuseppe Luigi Marini, Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>, XXIII Edizione<br />

(2004 - 2005), Umberto Allemandi & C., Torino 2005, riprodotto a pag. 623<br />

Un dipinto fascinoso e movimentato in cui il mare, gli scogli, la vegetazione, il vento e le<br />

sferzate luminose della riviera sono protagonisti incontrastati. Un equilibrio perfetto, caratterizzato<br />

da quella serrata dialettica di toni, di trasparenze e di virtuosismi materici di gusto<br />

postimpressionista tipica del grande colorista di Camogli.<br />

62


63


31 Emanuele Rambaldi<br />

(Pieve di Teco (IM) 1903 - Savona 1968)<br />

Ragazza con cesto di frutta<br />

Olio su tavola<br />

Cm 90 x 75<br />

Firmato e datato 1929 in basso a sinistra<br />

Sul retro: timbro della Galleria R. Rotta<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- E. Rambaldi, mostra antologica, Galleria R. Rotta, <strong>Genova</strong> 1970<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra E. Rambaldi, Galleria R. Rotta, <strong>Genova</strong> 1970, riprodotto<br />

I quattro presupposti estetici intorno ai quali si è costruita l’esperienza del <strong>Novecento</strong> Italiano,<br />

ovvero sintesi, composizione, precisione della linea e sobrietà del colore, definiti da Margherita<br />

Sarfatti come «l’espressione di una classicità moderna, che voleva tornare alle leggi classiche del<br />

disegno e della composizione», determinano l’elevato valore qualitativo dell’opera.<br />

L’evidente riferimento alla tradizione contadina della <strong>Liguri</strong>a non impedisce al dipinto di travalicare<br />

i confini regionali, collocandolo anzi tra le più aggiornate realizzazioni italiane dell’epoca.<br />

64


65


32 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

(<strong>Genova</strong> 1891 - ivi 1958)<br />

Interno della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche<br />

Olio su cartone<br />

Cm 18 x 13,5<br />

Probabile datazione: 1914 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Paolo S. Rodocanachi, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1977<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Beringheli e G. Marcenaro (a cura di), Paolo S. Rodocanachi, catalogo della mostra, Accademia<br />

Ligustica di Belle Arti, Sagep, <strong>Genova</strong> 1977, n° 103 di catalogo, riprodotto a pag. 119<br />

«I suoi primi quadri noti aprirono ai contemporanei insegnamenti locali con la frequentazione<br />

di Pennasilico e di Olivari, della quale restano alcuni residuati sensibili di ascendenza<br />

[…] nell’abbozzata penetrazione di alcuni ambienti nostrani degli intellettuali e degli artisti<br />

Boheniens dell’epoca» (G. Beringheli 1977).<br />

66


67


33 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

(<strong>Genova</strong> 1891 - ivi 1958)<br />

Paese ligure<br />

Olio su cartone<br />

Cm 50 x 60<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: autentica di Giovanni Paganelli; timbro della Galleria Arte Casa<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXI <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2010<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXI <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli<br />

e T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2010, n° 49 di catalogo, riprodotto a pag. 55<br />

Le forme e i volumi di matrice novecentista e la riduzione geometrica degli elementi che<br />

compongono il paesaggio attestano l’adesione di Rodocanachi alle istanze artistiche degli<br />

anni Trenta. Nel cromatismo vibrante ed essenziale e nei contorni che iniziano a perdere la<br />

definizione, si intravede tuttavia la tensione verso nuovi orizzonti poetici.<br />

Un’opera importante, in cui si respira altresì l’introspettiva inclinazione alla leggerezza tipica<br />

del pittore.<br />

68


69


34 Giuseppe Sacheri<br />

(<strong>Genova</strong> 1863 - Pianfei (CN) 1950)<br />

Case sul mare<br />

Olio su tavola<br />

Cm 55 x 62<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XL <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2001<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della XL <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli<br />

e T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2001, n° 37 di catalogo, riprodotto a pag. 51 e in<br />

copertina<br />

- Giuseppe Luigi Marini, Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>, XX Edizione<br />

(2002 - 2003), Umberto Allemandi & C., Torino 2003, riprodotto a pag. 667<br />

L’importante dipinto costituisce un significativo esempio di un motivo figurativo ricorrente<br />

nell’immaginario artistico del pittore: il notturno sul mare, affrontato numerose volte nel corso<br />

della sua attività.<br />

Impasti cromatici ottenuti attraverso una grande varietà di blu conducono nella direzione di<br />

una diversa percezione del reale e caricano il dipinto di sottili suggestioni simboliste.<br />

70


71


35 Giuseppe Sacheri<br />

(<strong>Genova</strong> 1863 - Pianfei (CN) 1950)<br />

Sera a Capolungo<br />

Olio su cartone<br />

Cm 21 x 25<br />

Firmato in centro a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: di pugno dell’artista titolo e firma<br />

L’artista racconta un momento della vita notturna dei pescatori che si preparano a uscire in<br />

mare. La dimensione simbolista cede il passo a una maggior aderenza alla realtà quotidiana.<br />

Nella gentilezza impressionista del piccolo dipinto sembra di respirare l’aria del mare e di<br />

sentire il vociare indaffarato all’interno delle trattorie.<br />

72


73


36 Antonio Giuseppe Santagata<br />

(<strong>Genova</strong> 1888 - ivi 1985)<br />

Il porto di <strong>Genova</strong><br />

Carboncino lumeggiato su carta<br />

Cm 35,5 x 56<br />

Siglato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Una particolare veduta del porto di <strong>Genova</strong> cui gli effetti del carboncino lumeggiato conferiscono<br />

morbidità alle forme e aprono a possibilità narrative dal sapore noir.<br />

Il tratto nitido e “pulito” rimanda agli spolveri che il pittore realizza per le grandi decorazioni<br />

murali delle case dei mutilati e conferisce al disegno, grazie alle dimensioni più contenute,<br />

una notevole definizione e un’inconsueta freschezza visiva.<br />

74


75


OSCAR SACCOROTTI<br />

L’INCANTO DEL QUOTIDIANO<br />

Una retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di Oscar Saccorotti, ordinata nell’ambito della<br />

<strong>LXXXI</strong> <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, inaugura l’attività espositiva della<br />

Galleria Arte Casa nella nuova sede di Via Garibaldi 12.<br />

Una selezione di opere volta a raccontare una storia artistica vissuta in sintonia con le grandi personalità<br />

della pittura del <strong>Novecento</strong> e, al contempo, espressione di una cultura profondamente<br />

radicata a <strong>Genova</strong> e in <strong>Liguri</strong>a. Le opere esposte rivelano le fasi di un percorso in linea con gli<br />

episodi salienti dell’arte italiana del XX secolo: dagli esordi in ambito novecentista, all’elaborazione<br />

di un naturalismo carico di accensioni cromatiche; da una pittura di paesaggio rispettosa<br />

della tradizione, all’attenta riflessione intorno alla dimensione oggettuale delle cose; dall’elaborazione<br />

poetica del quotidiano a un’attitudine artigianale legata all’amore per le arti applicate.<br />

Caratteristiche costanti dell’Opera di Oscar Saccorotti sono l’innata eleganza formale e la raffinatezza<br />

tecnica che mantiene dagli anni Venti sino agli anni Ottanta, ovvero in tutti i periodi<br />

della sua attività.<br />

Così, alle opere “storiche”, seguono le vedute di <strong>Genova</strong> e i paesaggi della riviera e dell’entroterra<br />

ligure. Ai “vasi di fiori”, per i quali la mente corre immediatamente alla vivacità cromatica delle<br />

composizioni di Filippo De Pisis, seguono le “gabbiette”, autentici <strong>fra</strong>mmenti di un inventario<br />

emotivo. A una figura di bambina lieve ed eterea, segue la materia plastica dei vasi di ceramica.<br />

Pensiamo che non sia necessario ribadire l’entità della fortuna critica dell’artista, nel tempo delineata<br />

puntualmente da personalità quali Federico Zeri, Gian<strong>fra</strong>nco Bruno, Rossana Bossaglia e,<br />

in anni più recenti, da Matteo Fochessati e Gianni Franzone in occasione della mostra antologica<br />

allestita presso la Wolfsoniana di <strong>Genova</strong>.<br />

Preferiamo concentrare l’attenzione sulla capacità evocativa di un artista che, dalla semplicità di<br />

un gesto minimo, dà vita a un universo a sé stante, un universo poetico fatto di segni, colori ed<br />

emozioni. «La verità è che io non so distinguere la tua arte da te; non riesco a vederla e a discorrerne<br />

a sé, talmente essa mi appare una manifestazione della tua vita», scrive Camillo Sbarbaro<br />

in una lettera indirizzata all’amico Oscar e in seguito inserita nella raccolta di prose Scampoli,<br />

pubblicata nel 1960.<br />

Dipinti inediti o accompagnati da un ricco curriculum espositivo e bibliografico, esempi di una non<br />

comune coerenza intellettuale, stilistica e poetica, costituiscono l’omaggio della Galleria Arte Casa<br />

a Oscar Saccorotti e siamo sicuri che incontreranno il favore del collezionismo più attento.<br />

77


37 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Case di apparizione<br />

Olio su tela<br />

Cm 66 x 60<br />

Firmato e datato 1929 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Villa Croce, <strong>Genova</strong> 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti,<br />

ERG, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 76, n° 22 di catalogo<br />

Una retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di Oscar Saccorotti non può che seguire un<br />

ordinamento di carattere cronologico.<br />

In Case di Apparizione del 1929, che introduce quindi la rassegna di opere, si ravvisano gli<br />

elementi della sintassi formale del <strong>Novecento</strong> italiano - proprio nel 1929 l’artista partecipa<br />

alla seconda mostra del gruppo, allestita presso il Palazzo della Permanente di Milano - e la<br />

sensibilità nei confronti della quotidianità di un’Italia periferica e a tratti ancora rurale, lontana<br />

dalla frenesia dei centri cittadini un tempo celebrata dai Futuristi.<br />

78


79


38 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Neve<br />

Olio su tavola<br />

Cm 19 x 27<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: cartiglio recante la scritta di pugno dell’artista Oscar Saccorotti via Puggia 25bis NEVE;<br />

etichetta della Galleria De Pasquali;<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, catalogo della mostra,<br />

De Ferrari, <strong>Genova</strong> 2007, riprodotto a pag. 26, n° 1 di catalogo<br />

Piccola e raffinata tavoletta degli anni Trenta in cui il pittore va definendo quella che nel tempo<br />

diventerà la sua inconfondibile matrice pittorica; pennellate materiche e dalla forte componente<br />

atmosferica, si alternano al segno meticoloso e delicato.<br />

Nella suggestiva veduta dei tetti di Via Assarotti, Saccorotti coglie il carattere effimero della<br />

neve a <strong>Genova</strong>.<br />

80


81


39 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

La serra del floricoltore Cacciola sotto la neve<br />

Olio su tela<br />

Cm 61 x 100<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Datazione: 1946<br />

Sul retro: di pugno dell’artista La serra del floricoltore Cacciola sotto la neve (da villa Schiaffino<br />

in San Luca d’Albaro) Inverno 1946. O. S.<br />

Provenienza: già collezione Fassio, <strong>Genova</strong>; già collezione Zerbone, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti,<br />

ERG, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 42<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza,<br />

catalogo della mostra, De Ferrari, <strong>Genova</strong> 2007, riprodotto a pag. 61, n° 39 di catalogo<br />

Grande capolavoro in cui sono ravvisabili le stratificazioni artistiche del pittore, frutto di una<br />

cultura visiva antica e raffinata, che affonda le radici nel segno meticoloso dell’arte giapponese<br />

e nella pittura di paesaggio di matrice vedutistica.<br />

L’amore per quelle che un tempo erano le campagne di <strong>Genova</strong> muove la mano di Saccorotti<br />

intento a imprimere sulla tela l’incanto della natura innevata e ammanta di meraviglia una<br />

delle opere più amate della pittura ligure del <strong>Novecento</strong>.<br />

82


83


40 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Mattino di primavera, Golfo Paradiso<br />

Olio su tela<br />

Cm 48 x 78<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1950 ca.<br />

Questo odore marino<br />

Che mi rammenta tanto<br />

I tuoi capelli, al primo<br />

Chiareggiato mattino<br />

Negli occhi ho il sole fresco<br />

Del primo mattino. Il sale<br />

Del mare…<br />

Insieme,<br />

come fumo d’un vino,<br />

ci inebriava, questo<br />

odore marino<br />

Sul petto ho ancora il sale<br />

D’ostrica del primo mattino<br />

Giorgio Caproni, Questo odore marino, 1938<br />

84


85


41 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Vaso di fiori<br />

Olio su tela<br />

Cm 71 x 63<br />

Firmato e datato 1954 in basso a destra<br />

L’euforia cromatica di un’infinita varietà di specie floreali divampa sulla tela dipinta di una<br />

grande opera di raro impatto visivo.<br />

Nel rappresentare il fiore la cui altezza va oltre la superficie pittorica e il fiore reciso adagiato<br />

sul tavolo, il pittore interrompe la simmetria della composizione e conferisce all’opera significati<br />

profondi, quali l’ingovernabilità della natura e la caducità delle cose materiali.<br />

86


87


42 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Paesaggio ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 74 x 84<br />

Firmato e datato 1956 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio recante informazioni sull’opera<br />

Provenienza: già collezione Giovanni Solari, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974<br />

- Oscar Saccorotti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1989,<br />

Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 1989<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974, riprodotto<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

Sagep, <strong>Genova</strong> 1988, riprodotto a pag. 73, n° 47 di catalogo<br />

«L’ambiente è la natura, ligure innanzitutto, e si riflette come in uno specchio antico, cui<br />

l’usura del tempo conferisce quel potere slontanante che induce come un velo sulle cose: esse<br />

appaiono in una luce meno cruda, soavi nei profili, nette talora nel dettaglio, e l’ombra vi ha<br />

una vita pari alla luce. Si anima ogni presenza d’un fiato leggero, non sai se chiaro di rugiada<br />

o mistero di una materia che si è fatta acqua e luce o tessuto <strong>fra</strong>gile di foglia nel prezioso<br />

lavorio di impasti che l’artista conduce» (G. Bruno 1984).<br />

88


89


43 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su tela<br />

Cm 70 x 55<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1960 ca.<br />

«È in questi quadri ch’egli dipinge i muri a secco delle “fasce”, i sentieri, le rocce assolate,<br />

dove salvie, origani, maggiorane, rosmarini e mentastri, slargano nell’aria aromi selvatici. […]<br />

L’elogio di Sbarbaro mi pare del tutto giustificato.<br />

Di lui, infatti, Sbarbaro diceva: Anima limpidamente mediterranea, Oscar Saccorotti è pittore<br />

d’istinto. La sua tecnica è nuova e antica; la sua tavolozza casta. Sullo sfondo di una natura<br />

sentita con primitiva freschezza s’atteggia un’umanità serena e cordiale. I suoi quadri danno<br />

la gioia che dà il frutto maturo. L’artista non si pone propriamente problemi: quando li avverte<br />

li ha già superati» (M. De Micheli 1998)<br />

90


91


44 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Gallinelle d’acqua<br />

Olio su tela<br />

Cm 40,5 x 81<br />

Titolato in basso a sinistra<br />

Firmato e datato 1964 in basso a destra e sul retro<br />

Una disposizione equilibrata e simmetrica, interrotta solamente dalla presenza delle canne<br />

tipica dell’habitat naturale delle gallinelle d’acqua, segna la volontà del pittore di rendere<br />

omaggio alle sue prede di caccia.<br />

L’accostamento dei colori rosso e nero, ordinati in campiture orizzontali come a voler conferire<br />

ulteriore equilibrio alla composizione, apre a inedite interpretazioni iconografiche.<br />

92


93


45 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Verezzi<br />

China e acquerello su carta<br />

Cm 30 x 42<br />

Firmato e datato 1964 in basso a destra<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- E. Veruggio (a cura di), Saccorotti, ERG, <strong>Genova</strong> 1969, riprodotto a pag. 11<br />

Le case di pietra, fanno capolino in una natura florida e rigogliosa. Una grande varietà di<br />

specie floreali, arbusti spontanei o coltivati e alberi incuriosisce l’occhio e stimola l’olfatto,<br />

accompagnando il pensiero ai profumi dell’entroterra mediterraneo.<br />

Un soggetto tipico della poetica saccorottiana sembra trascendere dalla realtà materiale della<br />

rappresentazione e assumere i contorni indefiniti di un piacevole ricordo riposto nella memoria.<br />

94


95


46 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Ritratto di bambina<br />

Olio su tela<br />

Cm 65 x 45<br />

Firmato e datato 1965 in basso a sinistra<br />

Sul retro: cartiglio recante numero di esposizione; cartiglio della Galleria d’Arte Sirrah, Imola<br />

(BO); cartiglio della IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma<br />

Provenienza: già raccolta Raffaella Solari Saccorotti<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Omaggio a Oscar Saccorotti, Sala consiliare, Recco (GE) 1987<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Ettore Veruggio (a cura di), Saccorotti, ERG, <strong>Genova</strong> 1969, riprodotto a pag. 61 e nel repertorio<br />

delle opere<br />

- Mario De Micheli (a cura di), Oscar Saccorotti, Sabatelli Editore, Savona 1973, tav. n° 29<br />

- AA. VV. (a cura di), Omaggio a Oscar Saccorotti, catalogo della mostra, Cassa di Risparmio<br />

di <strong>Genova</strong> e Imperia, Rapallo (GE) 1987, riprodotto<br />

«…Saccorotti ha usato per questo ritratto la tecnica a impasto “magro”, che gli ha consentito<br />

di ottenere delicatezza di toni, tenuità e trasparenze, richiami cromatici tra gli azzurri dello<br />

sfondo, degli occhi e del nastro appuntato sul petto della bimba, Vibra nel dipinto una<br />

tenerezza di grande levità e poesia» (G. Meriana 1987).<br />

96


97


47 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fringuello in gabbia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 28 x 32<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1965 ca.<br />

Sul retro: timbro della galleria Piera Emanuela Barbaroux, Milano<br />

Mediante una reiterazione non lontana dalle ricerche intorno alla dimensione oggettuale delle<br />

cose che proprio negli anni Sessanta perseguivano i fautori delle neoavanguardie, le Gabbiette<br />

contribuiscono a determinare la grandezza di Oscar Saccorotti.<br />

Un piccolo olio su tavola laddove i toni morbidi fanno da sfondo al movimento svolazzante<br />

del piccolo uccello e le note di un canto, che non è difficile immaginare, si diffondono<br />

nell’ambiente circostante.<br />

Di rilievo è il timbro di Piera Emanuela Barbaroux, storica gallerista milanese, presente sul<br />

retro dell’opera.<br />

98


99


48 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fiori di campagna<br />

Olio su tela<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato e datato 1968 in alto a sinistra<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria d’Arte Sirrah, Imola (BO)<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Ettore Veruggio (a cura di), Saccorotti, ERG, <strong>Genova</strong> 1969, riprodotto nel repertorio delle opere<br />

- Mario De Micheli (a cura di), Oscar Saccorotti, Sabatelli Editore, Savona 1973, tav. n° 40<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, catalogo della mostra,<br />

De Ferrari, <strong>Genova</strong> 2007, riprodotto a pag. 69, n° 49 di catalogo<br />

Nell’approfondita bibliografia dedicata all’Opera di Saccorotti, ritorna frequentemente l’interesse<br />

del pittore per la semplicità e al contempo per la varietà cromatica dei fiori che crescono<br />

spontanei nella natura. Guido Giubbini, nell’introduzione in catalogo alla grande mostra al<br />

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, arriva a scrivere di «una squisita elencazione<br />

botanica delle specie raccolte durante la passeggiata».<br />

100


101


49 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Gabbietta e richiami<br />

Olio su tela<br />

Cm 40 x 30<br />

Firmato e datato 72 in basso a destra<br />

Una composizione dalla struttura originale caratterizza Gabbietta e richiami, resa viva dalle<br />

medesime qualità di delicatezza cromatica e levità formale dell’opera precedente. Sulla piccola<br />

mensola di legno, in un disordine armonico, sono disposti il mangime e i richiami, il cui<br />

utilizzo è tanto comune quanto fondamentale. Ed è sullo bordo di quest’ultima che compare,<br />

silenziosa, la firma dell’artista.<br />

102


103


50 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fiori nella brocca<br />

Olio su tela<br />

Cm 25 x 30<br />

Firmato in basso a destra e datato 1977 in basso a sinistra<br />

Talvolta l’interesse del pittore si concentra tuttavia sui fiori coltivati nell’intimità di un terrazzo<br />

o di un giardino. Un mazzo di fiori rossi, viola e bianchi, inserito all’interno di una brocca<br />

di ceramica decorata di Albisola, si accende nei virtuosismi cromatici di Saccorotti e la superficie<br />

pittorica si tinge da una delicata dominante rosa. All’eleganza della composizione fa<br />

nuovamente da contrappunto il fiore reciso, simbolo della caducità delle cose materiali.<br />

104


105


51 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Vaso di fiori<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 61 x 41<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1980 ca.<br />

La tecnica mista su carta consente al pittore di sostituire il disegno con una traccia puntinata<br />

simile agli spolveri preparatori per gli affreschi, in seguito ripresa con lievi tocchi di colore.<br />

Oltre a conferire all’opera un effetto di particolare effervescenza visiva, Saccorotti dimostra, ancora<br />

una volta, l’inclinazione alla sperimentazione e al recupero di tecniche artistiche antiche.<br />

106


107


52 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fiori di campo<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 61 x 41<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1980 ca.<br />

Il fascino che risiede nella semplicità della carta, nel colore del materiale nobile che diventa parte<br />

integrante del dipinto, si accende nei guizzi cromatici dei fiori spontanei. Un’opera di grande<br />

modernità e al contempo dal sapore antico, immediata e al contempo risultato di una tecnica<br />

profonda e raffinata. Aspetti peculiari della poetica di Oscar Saccorotti, artista colto ed elegante.<br />

108


109


Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

53<br />

Gabbietta appesa al ramo<br />

Acquaforte acquarellata<br />

Cm 50 x 38,5<br />

III prova d’artista<br />

Firmata e datata 1975 in basso a destra e sulla lastra<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

54<br />

Gabbietta<br />

Incisione acquarellata<br />

Cm 10 x 14<br />

III prova d’artista<br />

Firmata e datata 1979 in basso a destra e sulla lastra<br />

L’incidenza del segno tipica del bulino consente al pittore di raggiungere una straordinaria<br />

precisione disegnativa.<br />

Grazie alle delicate velature dell’acquerello, l’artista stempera la sua grafia meticolosa e trasforma<br />

le acqueforti in raffinate opere uniche.<br />

110


53<br />

54<br />

111


Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

55<br />

Vaso con fiori<br />

Ceramica a decorazione policroma lucida<br />

Cm 21 x 9,5 x 9,5<br />

Firmato e datato 1970 sul fondo<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Villa Croce, <strong>Genova</strong> 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- G. Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

Villa Croce, <strong>Genova</strong> 1994, n° 166 di catalogo, riprodotto a pag. 212<br />

- AA. VV. (a cura di), Un’esperienza nelle arti applicate a <strong>Genova</strong>. Fausto e Oscar Saccorotti,<br />

Quaderni del Museo dell’Accademia Ligustica, <strong>Genova</strong> 1995, riprodotto a pag. 21<br />

56<br />

Vaso con forme astratte<br />

Ceramica a decorazione policroma lucida<br />

Cm 17 x 7 x 7<br />

Firmato e datato 77 sul fondo<br />

57<br />

Vaso con fiori<br />

Ceramica a decorazione policroma lucida<br />

Cm 17,5 x 7 x 5<br />

Firmato e datato 1977 sul fondo<br />

Attivo anche nell’ambito delle arti applicate Saccorotti, artista poliedrico e sempre elegante,<br />

coniuga la propensione al naturalismo, la forma astratta e il gusto decorativo tipico dell’arte<br />

giapponese. Come estratti da un sillabario interiore, gli elementi si sposano in un’armonia<br />

perfetta, in un equilibrio semplice e ponderato.<br />

112


56<br />

55<br />

57<br />

113


Ultima di copertina<br />

Tammar Luxoro, Il Golfo di Spezia, 1870 ca.<br />

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2020 da Grafiche G7 - <strong>Genova</strong><br />

Foto e Grafica: L’Agorà - <strong>Genova</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!