19.07.2021 Views

Passpartu Festival della Montagna 2021 - Mostra

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CROCE TARAVELLA

Croce Taravella nasce nel 1964 a Polizzi Generosa (Pa). Si forma artisticamente

presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, frequentando il corso di Pittura sotto la

guida del docente e artista Alfonso Leto. Nel 1983/84 conosce a Napoli il celebre gallerista

Lucio Amelio, che lo introduce nel panorama artistico e culturale della città;

esperienza che gli consente di venire a contatto con l’opera di Beuys, Warhol, Cucchi,

Paladino, Longobardi ma soprattutto Rauschenberg, la cui influenza artistica si rivela

importante per gli esiti successivi del suo lavoro. Dopo aver elaborato in modo singolare

gli stilemi della Transavanguardia e del Neoespressionismo tedesco diffusi in

quegli anni, Croce sviluppa un’iconografia personale caratterizzata da filamenti, macchie,

tratti convulsi e grumi di pigmenti, all’interno di paesaggi frammentati ed intrisi

di memoria intima e collettiva, il cui collante è il gesto pittorico stesso, non scevro di

una certa violenza espressiva. Nel 1986 fonda e dirige a Palermo il centro polivalente

II Labirinto, nell’ambito del quale promuove performance, mostre, installazioni di

artisti di respiro nazionale ed europeo; e successivamente Mondotondo, coinvolgendo

giovani artisti in un progetto più vasto di riqualificazione del quartiere Vucciria. Il

corpus delle sue opere più mature, lo porta ad essere riconosciuto a livello nazionale

ed internazionale, esponendo a partire dal 1993, nelle più importanti città italiane

(Torino, Milano, Venezia) ed europee come Bregenz (Austria) e Berlino, Melbourne,

Sidney, Mosca, Amsterdam, Madrid, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Vienna, oltre ad altre

innumerevoli esposizioni personali e collettive in tutto il territorio italiano. Nella sua

produzione rientrano anche interventi ambientali ed installazioni permanenti. Taravella

partecipa inoltre in qualità di artista alla 51ma Biennale Internazionale di Arte

di Venezia e alla 10ma di Architettura. I suoi ultimi lavori, Cronotipi, sono stati esposti

nel 2018 al Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, con i quali l’artista ricostruisce

e connette memoria intima e collettiva, paesaggi e architetture distanti

tra loro, icone del passato e amici. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e

private. Attualmente vive e lavora tra il centro madonita di Castellana Sicula e Roma.

Via Propaganda

Roma 2008

tecnica mista su tela

90 x 120 cm

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!