19.07.2021 Views

Passpartu Festival della Montagna 2021 - Mostra

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NINO QUARTANA

Nino Quartana nasce a Palermo nel 1960. Pittore, scultore, scenografo, ceramista,

frequenta il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Dal 1979 espone le

sue opere e si occupa di scenografia. A Milano ha realizzato per la RAI: scenografie,

costumi teatrali e pubblicitari. Progetta e realizza anche diversi stand espositivi per

il BIT di Milano (esposizione internazionale del turismo) e per altre importanti

manifestazioni. Ha collaborato con Fiumara d’Arte (Castel di Tusa, Sicilia), come direttore

artistico dell’atelier della ceramica, dove sono state esposte sue opere in occasione

della personale del 2006; alcune opere fanno parte della collezione permanente

dell’atelier. Con incarico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo,

in collaborazione con l’archeologo Sebastiano Tusa, si è occupato della ricostruzione

in dimensioni reali di siti archeologici siciliani esposti all’Albergo delle Povere di Palermo

durante la mostra ‘Prima Sicilia’. Ha insegnato tecniche pittoriche e scenotecnica,

in diversi corsi di specializzazione, in Italia e all’estero. Si è anche occupato per anni di

sviluppo nel territorio ed inclusione, in progetti finanziati dall’Unione Europea destinati

al recupero di ragazzi a rischio, attraverso la creatività del teatro di strada, della

pittura e della scenografia. Dal 2007 al 2015 ha vissuto a Manila, dove ha esposto nelle

più importanti gallerie della capitale e in luoghi prestigiosi delle Filippine come il

sito UNESCO ‘San Augustin Museum’ di Intramuros, l’Ayala museum, la Galleria 2000.

Nel 2008 ha tenuto un workshop (residenza artistica) a Legaspi con artisti del luogo e

giovani studenti e dove ha esposto le sue opere al ‘Capitol Atrium’. Le sue opere sono

esposte in musei e collezioni private in Italia e all’estero e nell’ambasciata Italiana a

Manila. Nel 2011 ha donato un ritratto dell’eroe nazionale delle Filippine Josè Rizal

al museo a lui dedicato, ad Intramuros, dove è tuttora esposto. Rientrato in Italia nel

2016 vive e lavora a Cefalù.

Paesaggi

romantici

del terzo

millennio n.24

2016

tecnica mista su

cartonkappa

e camera d’aria

riciclata

26 x 38 cm

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!