19.07.2021 Views

Passpartu Festival della Montagna 2021 - Mostra

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOTI GARRAFFA

Toti Garraffa nasce nel 1947 Palermo, dove vive tutt’ora. Nel corso della sua attività

ha utilizzato diversi media espressivi: dalle matite colorate in preziosissimi disegni

di carattere fantastico e psichedelico, degli anni Settanta, alla cera Pongo, negli

anni Ottanta, che usa con criterio pattern rivestendo in vario modo superfici piane

ed oggetti, non rinunciando alle tematiche dell’identità politica nella sua più profonda

accezione esistenziale ed antropologica. La sua produzione artistica, dagli anni

‘Novanta è, per buona parte inscritta nella tradizione estetica del riciclo di materiali

poveri ed extrartistici riordinati seguendo un tracciato concettuale ed etico che è una

costante di tutta la sua poliedrica produzione. La sua città, Palermo, è stata ed è “teatro”

quasi esclusivo di buona parte del suo lavoro, città che lo ha visto impegnato

anche come animatore di situazioni produttive nel mondo dell’arte, dirigendo egli

stesso gallerie e associazioni culturali promuovendo anche il riutilizzo di spazi degradati,

o “non canonici”, creandovi condizioni idonee per l’arte, segnando momenti

importanti nella formazione di molti giovani artisti a Palermo. Dal 1984 ha partecipato

a diverse mostre personali e collettive. Nel centesimo anniversario di “Fontana” di

Marcel Duchamp ha realizzato una mostra di assemblaggi grandi e piccoli presso la

galleria l’Altro Artecontemporanea di Palermo.

Ozono

1999

plastilina e collage su faesite

53 x 85 cm

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!