02.12.2021 Views

Giornale dei Navigli n. 43 - 3 dicembre 2021

Giornale dei Navigli n. 43 - 3 dicembre 2021

Giornale dei Navigli n. 43 - 3 dicembre 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 3 Dicembre <strong>2021</strong> LA TERZA 3<br />

E D I TO R I A L E<br />

Tra fili d’erba e responsabilità universali...<br />

CORSICO (dad) Viviamo in un Mondo<br />

sempre più instabile, irrazionale, ingiusto.<br />

Sì, viviamo, più o meno consapevolmente,<br />

in questo modo qui.<br />

Potremmo e dovremmo forse ascoltare<br />

l’insegnamento di ZeroCalcare,<br />

dal suo ultimo (capo)lavoro su Netflix,<br />

che ci spiega che “alla fine siamo<br />

solo <strong>dei</strong> fili d’erba in un grande prato”<br />

e che la nostra insignificanza è una<br />

manna dal cielo che ci permette di<br />

affrontare la vita con leggerezza. Ma<br />

soprattutto ci distoglie dall’oss essione<br />

verso sé stessi, offrendoci al contrario<br />

u n’empatia nei confronti “d e l l’al t ro”.<br />

Teoria perfetta, anche se nella pratica<br />

continuo cocciutamente a credere che<br />

ogni filo d’erba debba fare il “su o”. Mi<br />

è piaciuto e ho pensato di proporvi<br />

questo estratto da ilfatto, a firma<br />

Jacopo Fo, che riassume al meglio lo<br />

stato d’animo attuale di uno <strong>dei</strong> fili<br />

d’erba del prato Mondo, il sottoscritt<br />

o.<br />

Andrea Demarchi<br />

I potenti del mondo non credono che il<br />

Covid e il disastro climatico siano pericoli<br />

epocali.<br />

Oppure sono stupidi.<br />

Io credo che siano stupidi.<br />

Fin dall’inizio delle campagne vaccinali<br />

migliaia di ricercatori hanno<br />

affermato la necessità di vaccinare le<br />

popolazioni <strong>dei</strong> paesi poveri per evitare<br />

lo sviluppo di varianti più aggressive.<br />

E in molti lo stiamo urlando<br />

a squarciagola da più di un anno.<br />

A oggi in molte aree del pianeta<br />

solo il 10% delle persone è vaccinat<br />

o.<br />

Non hanno liberalizzato i brevetti,<br />

non hanno finanziato fabbriche di<br />

vaccini e campagne di vaccinazion<br />

e<br />

Ė ora dovremo fare i conti con le 20<br />

varianti sudafricane, pregando che<br />

non sia vero che alcune sono molto<br />

virulente e infettive.<br />

Ma si può essere più stupidi?<br />

Lo stesso discorso vale per il disastro<br />

climatico.<br />

Come si fa a non rendersi conto<br />

che stiamo andando a sbattere contro<br />

il muro e che non basterà uno<br />

spray inventato all’ultimo momento<br />

per evitare un tracollo mondiale?<br />

Io sono ottimista, penso che ce la<br />

faremo perché abbiamo già oggi le<br />

tecnologie necessarie per fermare<br />

l’apocalisse. Ma accelerare il passo<br />

sarebbe meglio e converrebbe agire<br />

in modo efficace prima che ci siano<br />

centinaia di milioni di morti.<br />

Già oggi l’inquinamento fa più di 7<br />

milioni di morti all’a n n o.<br />

Tutte le guerre e il terrorismo mondiale<br />

mietono 200mila vittime. L’in -<br />

quinamento 7 milioni.<br />

A quanto ammontano le spese militari<br />

mondiali? A quanto gli investimenti<br />

in ecotecnologie?<br />

E che dire <strong>dei</strong> 40mila funzionari<br />

governativi di 26 paesi che si sono<br />

incontrati a Glasgow, viaggiando con<br />

centinaia di voli speciali, e hanno<br />

partorito una caccola di mosca?<br />

Non c’è urgenza? Non credono<br />

che gli scienziati dicano la verità?<br />

Oppure sono stupidi.<br />

Cingolani, ministro della Transizione<br />

ecologica, ha detto che sarebbe<br />

il caso di smettere di studiare le<br />

Guerre Puniche e dedicarsi maggiormente<br />

alle materie digitali e ingegner<br />

istiche.<br />

Non studiare la storia mi pare demenziale.<br />

Smettiamo di far studiare<br />

le gesta <strong>dei</strong> generali (noiose e inutili)<br />

e proponiamo invece la storia della<br />

stupidità umana. Questa sì sarebbe<br />

utile per formare persone coscienti e<br />

dotate di senso critico. [...]<br />

Ma anche la storia <strong>dei</strong> fallimenti<br />

imprenditoriali è piena di fulgidi<br />

esempi. Vogliamo parlare <strong>dei</strong> manager<br />

della IBM che profetizzarono<br />

che nessuna persona normale avrebbe<br />

mai avuto bisogno di un compu<br />

te r ?<br />

E i geni della Xerox che hanno<br />

autorizzato Steve Jobs a “dare un’oc -<br />

chiata”al mouse e agli altri sistemi di<br />

interfaccia che poi lui utilizzò per il<br />

suo Pc?<br />

E che dire di Steve Jobs che ritorna<br />

a casa dopo aver saccheggiato la<br />

Xerox e incontra Bill Gates che gli<br />

chiede: “Come è andata? Sei riuscito<br />

a vedere tutto?”. E Steve, l’uomo più<br />

intelligente del millennio: “Sì, pazzesco:<br />

guarda qui cosa hanno inve<br />

nt ato ! ”<br />

Il resto è storia.<br />

Se i giovani scoprissero che buona<br />

parte delle grandi invenzioni sono<br />

state realizzate per sbaglio, a partire<br />

dagli antibiotici: “Hey, cazzo! Chi ha<br />

lasciato la finestra aperta?!? Merda,<br />

guarda qui! Si è formata della muffa<br />

sui vetrini e tutti i batteri sono morti!<br />

Che palle dobbiamo iniziare tutto da<br />

cap o!”.<br />

E che dire di quanti miliardi di<br />

morti è costata la stupidità <strong>dei</strong> medici<br />

e degli scienziati: “Sì, adesso<br />

devo credere che basta mettere un<br />

p o’ di muffa su una ferita per evitare<br />

un’i n f ez i o n e ? ”. Oppure: “Ma che<br />

stronzata è che bisogna che mi lavo<br />

le mani dopo un’autopsia solo perché<br />

poi vado a visitare una puerp<br />

era?!?<br />

[...]<br />

Se a scuola si insegnasse la storia<br />

delle tecnologie, <strong>dei</strong> sistemi sociali,<br />

<strong>dei</strong> sistemi economici e <strong>dei</strong> colpi di<br />

genio e di fesseria stellare, le persone<br />

sarebbero più prudenti e magari si<br />

diffonderebbe l’idea che prima di<br />

dire e fare è meglio pensare.<br />

Jacopo Fo<br />

Articolo completo<br />

su ilfattoquotidiano.it<br />

SOLO IL 4 DICEMBRE <strong>2021</strong><br />

55<br />

€ 4,49 SCONTO<br />

55%<br />

€1,99<br />

Olio Extra Vergine<br />

di Oliva Classico 1 l<br />

DESANTIS<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!