10.03.2022 Views

Giornale dei Navigli n. 10 - 11 marzo 2022

Giornale dei Navigli n. 10 - 11 marzo 2022

Giornale dei Navigli n. 10 - 11 marzo 2022

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì <strong>11</strong> Marzo <strong>2022</strong> C RO N AC A <strong>11</strong><br />

FOCUS<br />

Imprenditoria giovanile: da un piccolo sogno ad una grande realtà<br />

(ces) Sempre più giovani sognano<br />

di diventare imprenditori<br />

di successo, ma quanti<br />

ci riescono davvero? Men o<br />

di un’impresa su <strong>10</strong> è di un<br />

g iovane e, considerato che<br />

l’età media del Paese è molto<br />

elevata, un dato del genere<br />

implica che tra le nuove generazioni<br />

ci sia una diffusa<br />

difficoltà nell’emergere nel<br />

mondo del lavoro; un’u l teriore<br />

informazione a supporto<br />

di questa tesi è ben<br />

evidente dal fatto che le<br />

start-up o le società dirette<br />

da under 35 rappresentano<br />

solo l’8% del tessuto imprenditoriale<br />

italiano.<br />

Perché la situazione sta degenerando<br />

così radicalmente?<br />

Le problematiche principali<br />

sono di certo due: la<br />

così detta fuga di cervelli, e<br />

la mancanza di sussidi da<br />

parte dello Stato. In primo<br />

luogo, cosa si intende con<br />

fuga di cervelli? Con questa<br />

terminologia, giovani ragazzi<br />

e ragazze, non trovando<br />

terreno fertile nel<br />

Paese, tendono a partire<br />

per l’estero, così che possano<br />

essere offerti loro orizzonti<br />

più ampi. Questo fattore<br />

sta dunque favorendo<br />

l’incremento di dati statistici,<br />

come quelli sopra citati,<br />

comportando, perciò,<br />

una diminuzione <strong>dei</strong> giovani<br />

imprenditori italiani<br />

nella penisola. In seguito,<br />

fondamentale è il ruolo<br />

quasi del tutto assente dello<br />

Stato. Purtroppo, lo Stato<br />

tende a non prestare particolare<br />

supporto alle regioni<br />

in cui prendono piede<br />

giovani, energiche ed interessanti<br />

realtà, non garantendo<br />

sussidi adeguati<br />

allo sviluppo di questi progetti.<br />

Un ulteriore fattore<br />

decisivo in quest’ottica è<br />

stata la pandemia, la quale<br />

ha abbattuto del tutto le<br />

ambizioni <strong>dei</strong> giovani, come<br />

riportato dalle indagini<br />

sulla nati-mortalità delle<br />

imprese nella fase più acuta<br />

del Coronavirus e nel periodo<br />

immediatamente<br />

successivo. È necessario<br />

quindi invertire il trend per<br />

garantire al Paese una posizione<br />

di rilievo nell’e conomia<br />

europea anche nei<br />

prossimi decenni, quando<br />

l’attuale classe imprenditoriale<br />

dovrà lasciare il posto<br />

alle nuove matricole.<br />

E-Day<br />

Nonostante questo, non<br />

bisogna pensare che i giovani<br />

si siano abbandonati<br />

alla disperazione e alla passività,<br />

preferendo il lavoro<br />

dipendente ad esperienze<br />

in cui sono capi di sé stessi,<br />

anzi. Con il passare degli<br />

anni, i giovani hanno infatti<br />

capito come poter utilizzare<br />

al meglio i social network in<br />

ambito business, sfruttando<br />

così tutte le possibilità di<br />

cui dispongono. Grazie a<br />

questi progressi, hanno<br />

avuto l’opportunità di spiccare<br />

realtà come E-Day,<br />

una società che offre<br />

un’esperienza social ai propri<br />

clienti organizzata sotto<br />

tutti i punti di vista: dalla<br />

cura <strong>dei</strong> profili e delle campagne<br />

pubblicitarie, alle<br />

realizzazioni <strong>dei</strong> contenuti<br />

con estrema professionalità.<br />

Nata dall’idea di tre giovani<br />

ragazzi di Vittoria<br />

(RG), Daniele e Lorenzo<br />

G uastella - già creatori della<br />

community Instagram<br />

DnaDaBomber, che conta 1<br />

milione di follower - e F l a-<br />

vio Formica, E-Day si sta<br />

sempre più sviluppando,<br />

grazie anche alle conoscenze<br />

che stanno acquisendo i<br />

tre 19enni nel corso del loro<br />

attuale corso di studi. Infatti,<br />

l’essere director di una<br />

nuova realtà non preclude<br />

la possibilità di continuare<br />

a studiare e ad apprendere,<br />

ed è proprio ciò che stanno<br />

facendo loro, i quali stanno<br />

continuando ad aggiornarsi<br />

grazie al corso ITS-Esperto<br />

New Media Marketing presso<br />

l’associazione ITSIncom<br />

di Busto Arsizio (VA).<br />

Daniele, Lorenzo e Flavio<br />

hanno quindi lasciato la<br />

loro terra natale per trasferirsi<br />

in Lombardia, a<br />

causa della mancata presenza<br />

di corsi simili in Sicilia,<br />

proprio per l’ass enza<br />

di un valido intervento statale,<br />

così da poter proseguire<br />

con il loro progetto,<br />

che oggi continua a progredire<br />

e a svilupparsi, tanto<br />

che la piattaforma PiazzaGrande,<br />

adibita al talent<br />

management, ha raccolto<br />

un totale di 3 milioni di<br />

follow er.<br />

Cosa ci insegna questo?<br />

Che è ora di mettersi<br />

a ll’opera! Se si volta lo<br />

sguardo indietro nella storia,<br />

è possibile constatare<br />

che le innovazioni non siano<br />

state introdotte dalla<br />

“vecchia guardia” ma dai<br />

ragazzi, vogliosi di lasciare<br />

un segno, dunque perché<br />

non dar loro una chance?<br />

Cristiana Ciavola<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!