11.10.2022 Views

vznews, Svizzera italiana, novembre 2022, edizione 133

vz news viene pubblicato cinque volte l’anno ed è gratuito. Tratta in modo approfondito temi finanziari quali ipoteche, investimenti, pensionamento e successione.

vz news viene pubblicato cinque volte l’anno ed è gratuito. Tratta in modo approfondito temi finanziari quali ipoteche, investimenti, pensionamento e successione.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pensionamento I Investimenti I Ipoteche I Imposte I Successione<br />

!<br />

Pagina 15<br />

Nuovo studio<br />

Pilastro 3a –<br />

da sapere<br />

Il giornale di VZ VermögensZentrum 29° anno I Edizione <strong>133</strong> I Novembre <strong>2022</strong><br />

TEMI<br />

PRINCIPALI<br />

Per clienti privati<br />

Creare una fondazione 2<br />

Fare del bene e risparmiare<br />

sulle imposte – una fondazione<br />

mantello è l’ideale<br />

Investimenti4<br />

Come vengono tassati<br />

investimenti come ETF,<br />

azioni e criptovalute<br />

Pensionamento5<br />

Tanti pianificano meglio<br />

le vacanze rispetto<br />

al pensionamento<br />

L’opinione 6<br />

Il potenziale digitale delle<br />

banche: a tu per tu con il<br />

Professor Andreas Dietrich<br />

Eredità e incombenze 10<br />

Gli esecutori testamentari<br />

possono dispensare gli<br />

eredi dalle incombenze<br />

Riforma AVS 11<br />

Il «sì» alla riforma ha un<br />

impatto notevole su tutti,<br />

non solo sulle donne<br />

Analizzare le azioni 12<br />

Faccia riferimento agli<br />

strumenti dei professionisti<br />

per scegliere bene<br />

Imposte14<br />

Cosa fare entro la fine<br />

dell’anno per evitare di<br />

pagare tasse inutili<br />

Per clienti aziendali<br />

e casse pensioni<br />

PMI e previdenza 13<br />

Vantaggi per datori di<br />

lavoro e quadri grazie alla<br />

previdenza complementare<br />

Start up 13<br />

Gli aspetti da considerare<br />

nel costituire un’azienda –<br />

dalla forma giuridica alle<br />

assicurazioni<br />

Interesse composto: il migliore<br />

alleato dei suoi risparmi<br />

Le famiglie svizzere possono contare su riserve in contanti molto sostanziose – ora<br />

in balìa di interessi bassi, imposte elevate e inflazione in aumento. Chi vuole evitare<br />

che il proprio denaro perda valore deve assolutamente provvedere, adesso!<br />

PHILIPP HEER<br />

Responsabile <strong>Svizzera</strong> <strong>italiana</strong><br />

philipp.heer@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Interessi insignificanti, tasse alte e inflazione<br />

alle stelle: sempre più svizzeri sono sulle<br />

spine per i propri risparmi. Ciononostante,<br />

si ostinano a lasciare il loro denaro semplicemente<br />

parcheggiato su un conto in banca.<br />

Un recente sondaggio di VZ Vermögens­<br />

Zentrum, svolto su circa 6500 nuclei domestici,<br />

rileva che una famiglia lascia in<br />

contanti in media oltre 270’000 franchi di<br />

Ipoteca<br />

Saron, fissa oppure<br />

tutt’e due?<br />

Oggi, chi stipula o rinnova<br />

un’ipoteca tende a preferire<br />

interessi fissi sul lungo termine.<br />

Eppure, le ipoteche a<br />

tasso fisso sono molto care<br />

e presentano una serie di<br />

svantaggi. Chi valuta tutti i<br />

modelli e mette a punto una<br />

strategia ipotecaria corretta<br />

riesce a risparmiare nel corso<br />

degli anni decine di migliaia<br />

di franchi. Pagina 3<br />

Successione<br />

Chiarire le questioni<br />

vitali in famiglia<br />

Nessuno pensa volentieri<br />

alla morte. Eppure, chi è<br />

genitore sarebbe molto più<br />

sollevato se sapesse di aver<br />

provveduto alla successione<br />

senza creare dissapori tra gli<br />

eredi. Una regolamentazione<br />

puntuale, ben ponderata<br />

e con il coinvolgimento dei<br />

figli, è quanto di più auspicabile<br />

al fine di chiarire le<br />

ultime volontà. Pagina 7<br />

risparmi: una somma esagerata sul lungo<br />

termine. Tanta liquidità, infatti, depositata<br />

su uno o più conti di risparmio, perde valore<br />

anno dopo anno. I risparmi non investiti<br />

non maturano più alcun interesse. Si annulla<br />

pertanto anche l’effetto degli interessi<br />

composti, al contrario di tasse e inflazione,<br />

che divorano una grossa fetta delle sostanze.<br />

Tanti ignorano cosa ciò comporti. Oggi,<br />

come mai prima d’ora, è essenziale puntare<br />

sull’effetto degli interessi composti. Da questo,<br />

infatti, dipende il tenore di vita futuro.<br />

Prima si avvieranno i giusti provvedimenti,<br />

meglio agirà tale effetto. Scopra subito<br />

come, grazie ai servizi sull’argomento.<br />

Effetto interessi composti (pagine 8 e 9)<br />

Sfruttare la cassa pensioni (pagina 14)<br />

Pilastro 3a: trarne il meglio (pagina 15)<br />

Pilastro 3a<br />

Gli errori della<br />

generazione over 50<br />

La maggior parte dei risparmiatori<br />

è convinta di aver<br />

fatto la scelta migliore per<br />

la loro previdenza vincolata.<br />

In realtà, sottovalutano<br />

l’importanza del pilastro 3a<br />

per il loro tenore di vita futuro.<br />

Lo studio svolto da VZ<br />

rileva gli errori e i pregiudizi<br />

più diffusi tra i risparmiatori<br />

di età compresa tra i 50<br />

e i 65 anni. Pagina 15<br />

Il giornale vz news viene pubblicato cinque volte l’anno Tiratura: 895’000 copie Abbonamento annuale: CHF 20 incl. 7,7% IVA (CHE-116.326.867 IVA) Editore: VZ VermögensZentrum SA,<br />

Redazione vz news, Riva Giocondo Albertolli 1, 6900 Lugano Direzione di redazione: Adriano Pavone, Luisiana Luzii Richieste e rettifiche di indirizzo: info@vzch.com o tel. 091 912 24 24<br />

Protezione dei dati: www.vzch.com/protezione-dati Copyright: Riproduzione degli articoli solo previa autorizzazione della redazione Stampa: Stampa a impatto neutro sul clima


Pagina 2 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

VZ Fondazione mantello: fare<br />

del bene e pagare meno tasse<br />

Creare una fondazione di pubblica utilità conviene solo in presenza di capitali<br />

particolarmente ingenti. Una fondazione mantello è la soluzione ideale.<br />

RENATO SAUTER<br />

Responsabile Successione<br />

renato.sauter@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

VZ sostiene USZ Foundation<br />

«Il nostro obiettivo sono le<br />

innovazioni in campo medico,<br />

che salvino la vita e migliorino<br />

la qualità di vita dei<br />

pazienti», afferma Corinna<br />

Adler, amministratrice delegata<br />

di USZ Foundation.<br />

La fondazione di pubblica<br />

utilità fa capo all’Universitätsspital<br />

di Zurigo e<br />

sostiene progetti che rendono<br />

possibili terapie all’avanguardia<br />

per combattere il<br />

cancro o sviluppano nuovi<br />

metodi per riconoscere patologie<br />

cardiache. «Il potenziale<br />

di innovazione è<br />

enorme. Molti trattamenti<br />

sono a un passo dal poter<br />

essere finalizzati, ma restano<br />

Una fondazione di pubblica<br />

utilità spesso conviene solo a<br />

partire da un capitale minimo<br />

di 3 milioni di franchi.<br />

Altrimenti si corre il rischio<br />

che i fondi si esauriscano<br />

dopo poco tempo, a seguito<br />

delle elargizioni regolari.<br />

Tale cifra supera tuttavia le<br />

possibilità del maggior numero<br />

dei fondatori che vorrebbe<br />

destinare tali somme<br />

a opere di bene. Proprio per<br />

loro, VZ ha concepito una<br />

fondazione mantello. Quali<br />

sono i vantaggi?<br />

f Costituire una sottofondazione<br />

gratuitamente. È<br />

possibile a partire da un<br />

capitale di 200’000 franchi,<br />

da versare a più riprese.<br />

f Definire lo scopo del fondo<br />

di dotazione in completa<br />

autonomia. Le elargizioni ai<br />

beneficiari avvengono a suo<br />

nome o in forma anonima:<br />

è lei a scegliere.<br />

f Tutti i depositi di fondi<br />

possono essere fatti valere<br />

come donazioni di pubblica<br />

utilità ed è possibile dedurli<br />

dal reddito imponibile.<br />

bloccati perché mancano i<br />

fondi» spiega Adler. Qui interviene<br />

USZ Foundation.<br />

Beneficio immediato<br />

per i pazienti<br />

Assieme ai medici e al personale<br />

addetto alle cure, la<br />

fondazione sceglie progetti<br />

che possono procedere speditamente<br />

e concludersi in<br />

modo riuscito. «Molti sostenitori<br />

vogliono incentivare<br />

un determinato settore<br />

perché sono stati ben assistiti<br />

dall’ospedale quando<br />

ne avevano bisogno e vorrebbero<br />

restituire il favore<br />

in questa forma. Noi li<br />

mettiamo in contatto con<br />

i ricercatori, in modo da<br />

consentire loro di trovare il<br />

progetto adeguato. L’importante,<br />

è che i pazienti beneficino<br />

di questa solidarietà<br />

nell’immediato.»<br />

VZ sostiene questa<br />

iniziativa. Vuole partecipare<br />

anche lei? Con una<br />

donazione o un legato ha la<br />

possibilità di contribuire al<br />

futuro della medicina. Trova<br />

ulteriori informazioni su:<br />

www.usz-foundation.com<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

VZ Fondazione<br />

mantello per fini<br />

di pubblica utilità<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

f È lei a stabilire la strategia<br />

d’investimento del suo<br />

fondo. VZ si occupa di attuarla<br />

in modo efficiente e<br />

di amministrare il capitale<br />

in modo professionale.<br />

f I capitali confluiscono<br />

in investimenti convenienti,<br />

come ETF e fondi indicizzati.<br />

Il loro rendimento netto<br />

supera solitamente quello<br />

ottenuto con i fondi attivi<br />

– a completo e diretto beneficio<br />

dello scopo di pubblica<br />

utilità.<br />

f Se vuole costituire il<br />

fondo di dotazione in tempo<br />

di vita, può partecipare<br />

in qualità di consigliere.<br />

L’impegno richiesto da parte<br />

sua resta comunque limitato.<br />

Infatti,gli esperti di VZ<br />

si occupano della gestione<br />

completa del fondo di dotazione:<br />

dall’amministrazione<br />

alla contabilità fino alla<br />

presentazione dei conti e ai<br />

rapporti di gestione.<br />

Vuole destinare parte<br />

dei suoi capitali a una<br />

fondazione di pubblica utilità?<br />

O costituirne una? Ordini<br />

la scheda informativa<br />

gratuita oppure contatti un<br />

esperto in materia per una<br />

consulenza presso la succursale<br />

VZ di Lugano (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

Consigli utili in<br />

forma concisa<br />

Quando si tratta di denaro,<br />

meglio affidarsi a informazioni<br />

attendibili e comprensibili.<br />

Ora è possibile: segua<br />

VZ su YouTube. I video,<br />

realizzati con veri esperti,<br />

trasmettono in forma breve<br />

e concisa, informazioni specifiche<br />

su tematiche complesse<br />

quali pensionamento,<br />

investimenti, ipoteche,<br />

previdenza e succes sione.<br />

Si abboni subito al canale<br />

YouTube di VZ su:<br />

www.vzch.com/youtube


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 3<br />

Ipoteca Saron, fissa o entrambe?<br />

Valuti la scelta migliore per lei<br />

IL MIO<br />

CONSIGLIO<br />

Molti proprietari di immobili preferiscono interessi fissi sul lungo termine. Eppure, le<br />

ipoteche a tasso fisso sono eccessivamente costose – senza contare altri svantaggi.<br />

I tassi più elevati rendono<br />

incerti molti proprietari di<br />

immobili in procinto di stipulare<br />

o rinnovare un’ipoteca:<br />

è meglio un’ipoteca Saron<br />

o una a tasso fisso? Chi<br />

decide nel modo giusto riesce<br />

a risparmiare negli anni<br />

diverse decine di migliaia di<br />

franchi.<br />

Ipoteche a tasso fisso<br />

Un’ipoteca a tasso fisso garantisce<br />

una certa sicurezza.<br />

A prescindere dall’andamento<br />

dei tassi infatti, si sa<br />

sempre esattamente quanto<br />

bisogna pagare fino alla scadenza<br />

del mutuo. Ma: se nel<br />

frattempo i tassi si ridimensionano,<br />

si dovrà continuare<br />

a pagare l’interesse stabilito.<br />

Inoltre, restando vincolati a<br />

lungo, si corrono grossi rischi.<br />

Un nuovo lavoro, un<br />

divorzio o una malattia grave<br />

possono spingere a vendere<br />

casa e a disdire l’ipoteca<br />

in anticipo.<br />

In tali casi, la maggior<br />

parte delle banche esige un<br />

indennizzo per compensare<br />

l’interesse perso che spetterebbe<br />

loro all’investimento<br />

del credito ipotecario rimborsato.<br />

Tale indennizzo<br />

può arrivare ad ammontare<br />

a diverse decine di migliaia<br />

di franchi (tabella in alto).<br />

Consiglio: stipuli solo<br />

una parte – un terzo o la<br />

metà – del debito ipotecario<br />

a tasso fisso e finanzi il<br />

resto con un’ipoteca Saron.<br />

E un’altra cosa: per l’ipoteca<br />

a tasso fisso, scelga una<br />

Una disdetta anticipata può essere costosa<br />

Ipoteca a tasso fisso a 10 anni, disdetta dopo 5 anni<br />

banca che corrisponda una<br />

differenza positiva se l’interesse<br />

per il reinvestimento<br />

dell’importo rimborsato è<br />

più elevato dell’interesse<br />

ipo tecario. È così che fa VZ.<br />

Ipoteche del mercato<br />

monetario<br />

Le ipoteche del mercato<br />

monetario esistono da circa<br />

30 anni. Da allora si sono<br />

sempre rivelate convenienti.<br />

Questo perché i tassi di interessi<br />

a breve termine sono<br />

di norma più bassi rispetto<br />

a quelli a lungo termine. Tra<br />

l’altro, se accade qualcosa<br />

di imprevisto, i costi di un<br />

rimborso prematuro sono<br />

esagerati. I futuri costi di interesse<br />

sono invece difficilmente<br />

valutabili, poiché il<br />

tasso di interesse può essere<br />

adeguato ogni tre mesi. Nei<br />

casi limite, un’ipoteca può<br />

rincarare in breve tempo.<br />

Tuttavia, la Banca nazionale<br />

svizzera dovrebbe aumentare<br />

il suo tasso direttore di un<br />

Interesse per reinvestimento<br />

... è più basso<br />

rispetto<br />

all’interesse<br />

dell’ipoteca<br />

... è più elevato<br />

rispetto<br />

all’interesse<br />

dell’ipoteca<br />

Interesse ipoteca a tasso fisso 2,5% 2,5%<br />

Interesse per reinvestimento 1,0% 3,5%<br />

Differenza in % all’anno 1 1,5% –1,0%<br />

Differenza in % per 5 anni 7,5% –5,0%<br />

Somma ipotecaria CHF 500’000 CHF 500’000<br />

Indennità di uscita CHF 37’500 CHF –25’000<br />

1 Nella prassi questa differenza viene scontata<br />

altro 1,5 punti percentuali,<br />

affinché le ipoteche del mercato<br />

monetario diventino<br />

tanto costose quanto quelle<br />

a tasso fisso.<br />

Consiglio: metta sempre<br />

da parte la differenza tra<br />

il tasso di interesse attuale e<br />

quello medio calcolato sul<br />

lungo termine. Se i tassi dovessero<br />

poi aumentare, potrà<br />

attingere alle riserve.<br />

È in procinto di stipulare<br />

oppure rinnovare<br />

un’ipoteca? Contatti la<br />

succursale VZ di Lugano e<br />

fissi un appuntamento (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Ipoteca Saron o<br />

a tasso fisso?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

MATTHIAS REINHART<br />

Presidente della<br />

Direzione del Gruppo VZ<br />

Recentemente, un mio vecchio<br />

conoscente mi raccontava<br />

cosa gli piacesse tanto<br />

del «private banking». La<br />

sua banca, raccontava, vanta<br />

un indirizzo prestigioso.<br />

All’esterno si presenta imponente<br />

e gli interni sono<br />

imbottiti di oggetti d’arte.<br />

Non solo: viene invitato regolarmente<br />

a cene e eventi<br />

lussuosi e con il suo consulente<br />

può parlare di tutto.<br />

Gli faccio notare, che<br />

questo trattamento molto<br />

chic ha il suo prezzo: i<br />

costi di tali accortezze si<br />

nascondono nelle spese<br />

bancarie, a scapito del suo<br />

rendimento. Questo, inoltre,<br />

non rende migliore la<br />

consulenza – al contrario!<br />

Oggi, i servizi bancari stanno<br />

diventando sempre più<br />

una commodity fornita dal<br />

back office. Gli assistenti ai<br />

clienti del private banking<br />

hanno un’influenza minima<br />

sulla performance, a prescindere<br />

dai costi.<br />

Il mio consiglio: non si<br />

lasci incantare dalle apparenze.<br />

Anzi, verifichi quanto<br />

davvero siano competenti<br />

i consulenti e valuti<br />

con esattezza i costi che le<br />

vengono addebitati. Tutto<br />

questo andrà a completo<br />

beneficio del suo denaro.


Pagina 4 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

Investimenti: come vengono<br />

tassati ETF, azioni e criptovalute<br />

La maggior parte degli investitori solitamente ignora quali e quante imposte pagano<br />

nell’investire i loro risparmi. Legga gli aspetti più importanti sull’argomento.<br />

IL PENSIERO<br />

Lezioni<br />

di tennis<br />

in... Borsa<br />

MARKUS STOLL<br />

Esperto fiscale<br />

markus.stoll@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Chi investe dovrebbe definire<br />

la tipologia di investimento<br />

considerando l’entità<br />

del rischio che può e<br />

vuole correre e per quanto<br />

tempo può restare senza il<br />

capitale investito. Inoltre,<br />

dovrebbe valutare gli investimenti<br />

da una prospettiva<br />

fiscale: le tasse infatti possono<br />

ridimensionare notevolmente<br />

il rendimento netto.<br />

Sono imponibili i proventi<br />

da interessi generati<br />

da conti e obbligazioni e i<br />

dividendi conseguiti con le<br />

azioni. Su un’obbligazione<br />

con un interesse dell’1 percento,<br />

a un’aliquota fiscale<br />

marginale del 35 percento,<br />

resta un utile netto da interessi<br />

pari allo 0,65 percento.<br />

Gli utili in capitale invece,<br />

ossia la differenza tra il<br />

prezzo di acquisto e quello<br />

di vendita dei titoli, sono<br />

esenti da imposta e, inversamente,<br />

le perdite di corso<br />

non sono deducibili dal<br />

reddito imponibile. Da una<br />

prospettiva fiscale, meglio<br />

investire in modo da conseguire<br />

maggiori utili di corso<br />

esenti da imposta e minori<br />

proventi da interessi. A lato,<br />

una serie di esempi.<br />

f Azioni: adatte a investitori<br />

che dispongono di<br />

un lungo orizzonte di investimento,<br />

le azioni sono fiscalmente<br />

molto appetibili,<br />

perché una parte rilevante<br />

del rendimento è costituita<br />

da utile di corso esente da<br />

imposta. Solo i dividendi<br />

sono tassati come reddito.<br />

Dall’entrata in vigore dell’ultima<br />

riforma dell’imposizione<br />

delle imprese, sempre più<br />

imprese versano agli investitori<br />

dividendi sotto forma<br />

di rimborsi di capitale –<br />

esentasse. Bisogna pertanto<br />

controllare se sui giustificativi<br />

è riportata la voce «Dividendo»<br />

o «Rimborso di<br />

capitale».<br />

f ETF: anche per gli ETF,<br />

i proventi sono tassati come<br />

reddito, a prescindere se<br />

l’ETF distribuisce o reinveste<br />

(teusarizzazione). L’ETF<br />

che tesaurizza deve però indicare<br />

separatamente i proventi<br />

conseguiti. Gli ETF<br />

sono particolarmente adatti<br />

per risparmiare sostanze sul<br />

lungo termine, anche perché<br />

spese e costi sono più<br />

bassi rispetto a quelli degli<br />

altri investimenti. Nella<br />

scelta, si dovrebbe considerare<br />

il domicilio del fondo,<br />

poiché le rispettive imposte<br />

alla fonte possono compromettere<br />

il rendimento.<br />

f Prodotti strutturati: investitori<br />

poco esperti dovrebbero<br />

evitarli. I prodotti<br />

strutturati sono generalmente<br />

una combinazione<br />

di investimenti finanziari a<br />

reddito fisso, come le obbligazioni,<br />

e derivati su singole<br />

azioni o indici, come le opzioni.<br />

In pratica, i proventi<br />

derivanti dalla componente<br />

«interessi» del prodotto<br />

strutturato sono imponibili<br />

come reddito, mentre quelli<br />

derivanti dalla componente<br />

«opzione» sono considerati<br />

utili in capitale e sono esenti<br />

da imposta. Le imposte sui<br />

proventi della componente<br />

«interessi» vanno versate anche<br />

se si subisce una perdita.<br />

f Bitcoin & co.: le criptovalute<br />

sono trattate in modo<br />

analogo alle azioni e alle valute<br />

estere – quindi soggette<br />

all’imposta sulla sostanza e<br />

valutate al valore venale. Gli<br />

utili derivanti da acquisto e<br />

vendita di criptovalute sono<br />

per lo più esenti da imposte.<br />

I proventi derivanti da<br />

attività di mining, staking o<br />

lending sono invece soggetti<br />

all’imposta sul reddito.<br />

Vuole investire verificando<br />

gli effetti fiscali?<br />

Contatti un esperto VZ<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

Come sono tassati<br />

i suoi investimenti<br />

in denaro<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

MARK DITTLI<br />

Caporedattore della piattaforma<br />

finanziaria di «The Market NZZ»<br />

Nel tennis ci sono due tipi<br />

di incontro: il gioco dei<br />

professionisti e quello dei<br />

dilettanti. Nelle gare tra<br />

professionisti, vince in genere<br />

il giocatore che attacca<br />

con coraggio. Quindi con<br />

palle raso rete, backspin spigliati<br />

e così via. Nel tennis<br />

amatoriale invece, gli attacchi<br />

più aggressivi finiscono<br />

fuori campo o dritti in rete.<br />

I dilettanti vincono semplicemente<br />

quando riescono a<br />

mantenere la palla in gioco.<br />

Cioè: rispedendo la palla al<br />

mittente, sperando che l’avversario<br />

sbagli.<br />

Cos’ha a che fare tutto<br />

questo con la borsa? Investire<br />

è un tipico gioco da dilettanti,<br />

a prescindere che ci si<br />

ritenga o meno dei brillanti<br />

professionisti. Sul lungo<br />

termine, infatti, non si vince<br />

scommettendo in modo<br />

aggressivo ma evitando errori<br />

inutili. In altre parole:<br />

non bisogna puntare tutto<br />

sull’ultima soffiata sensazionale,<br />

quella che promette di<br />

diventare ricchi in un battibaleno.<br />

Meglio ragionare<br />

sul lungo termine, evitare<br />

decisioni precipitose ed<br />

emotive e investire sistematicamente.<br />

Appunto: tenere<br />

la palla in gioco.


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 5<br />

Pianifica le sue vacanze meglio del<br />

suo pensionamento? Errore fatale<br />

Chi vuole vivere della propria rendita e del proprio capitale dovrebbe prendere<br />

la pianificazione del suo pensionamento molto sul serio.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

MATTHIAS MEIER<br />

Esperto in pensionamento<br />

matthias.meier@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Molti organizzano le loro<br />

vacanze in modo meticoloso,<br />

ma il loro pensionamento<br />

solo in modo superficiale.<br />

Così rischiano però di pagare<br />

troppe tasse e di restare<br />

senza soldi dopo il pensionamento.<br />

Perciò: prima<br />

si avviano le misure necessarie,<br />

migliore sarà la qualità<br />

di vita durante la vecchiaia.<br />

f 20 anni prima: manca<br />

ancora molto al pensionamento.<br />

Può dunque far<br />

riferimento a un orizzonte<br />

di investimento abbastanza<br />

lungo per permettersi più<br />

rischi quando risparmia: investa<br />

parte delle sue sostanze<br />

in un piano risparmio ETF.<br />

E riduca le sue uscite destinate<br />

a spese bancarie e premi<br />

assicurativi: confronti<br />

altre banche e compagnie e<br />

non esiti a optare per quella<br />

più vantaggiosa.<br />

f 10 anni prima: metta<br />

a punto, al più tardi a 55<br />

anni, un piano finanziario.<br />

Questo rileva l’andamento<br />

di uscite, entrate e capitale<br />

e le consente di colmare le<br />

lacune finanziarie con sufficiente<br />

anticipo.<br />

f 8 anni prima: versi riscatti<br />

volontari in cassa pensioni.<br />

Sono molto appetibili<br />

dal punto di vista fiscale,<br />

specie per i coniugi, tassati<br />

assieme. Attenzione: scegliendo<br />

il capitale, deve eseguire<br />

il riscatto almeno tre<br />

anni prima della pensione.<br />

Altrimenti dovrà reintegrare<br />

le imposte risparmiate proprio<br />

in virtù del riscatto.<br />

f 5 anni prima: riscuota<br />

gli averi di cassa pensioni e<br />

pilastro 3a su più anni. Così<br />

riesce a interrompere la progressione<br />

e risparmiare, a<br />

seconda dei casi, decine di<br />

migliaia di franchi di tasse.<br />

f 3–5 anni prima: se<br />

vuole farsi versare gli averi<br />

di cassa pensioni in forma<br />

di capitale, deve inoltrare<br />

domanda fino a tre anni<br />

prima. S’informi sui termini<br />

di preavviso applicati in<br />

questo caso. E tuteli i suoi<br />

cari – con un testamento,<br />

una convenzione matrimo<br />

niale o un contratto<br />

successorio.<br />

f 6 mesi prima: inoltri la<br />

domanda presso l’AVS per<br />

ricevere la sua prima rendita.<br />

Checklist per<br />

la pianificazione<br />

previdenziale<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

f Poco prima: versi l’importo<br />

massimo nel pilastro 3a<br />

e includa la copertura infortuni<br />

alla sua cassa malati.<br />

f 1 anno dopo: se continua<br />

a lavorare, può rinviare<br />

la rendita AVS fino a cinque<br />

anni. Informi l’ufficio AVS.<br />

Vuole pianificare al<br />

meglio il suo pensionamento?<br />

Richieda un appuntamento<br />

gratuito presso<br />

la succursale VZ di Lugano<br />

(ccordinate a pagina 16).<br />

GUIDA VZ<br />

PENSIONAMENTO<br />

Cosa deve tener presente quando pianifica il suo pensionamento<br />

Questa lista di incombenze mostra quali misure deve attuare prima e dopo il pensionamento:<br />

Investire i risparmi in modo conveniente<br />

Ridimensionare spese bancarie e premi<br />

Mettere un piano finanziario, rendere sicuro il reddito<br />

Verificare l’ottimizzazione fiscale generata dai riscatti CP<br />

Fare calcolare in anticipo le rendite AVS/CP<br />

Organizzare la riscossione degli averi a più riprese<br />

Analizzare criticamente la situazione ipotecaria<br />

Cassa pensioni: rendita o capitale?<br />

Regolamentare la successione e tutelare il coniuge<br />

Fare domanda della rendita AVS<br />

–10<br />

Cassa pensioni: inoltrare domanda per la riscossione in capitale<br />

Versare l’importo massimo nel pilastro 3a<br />

Includere la copertura infortuni alla cassa malati<br />

AVS: notificare il rinvio della rendita<br />

–5<br />

–4<br />

–3<br />

–2<br />

Pensionamento<br />

–1<br />

1<br />

2<br />

(…)<br />

NOVITÀ<br />

VZ, 132 pagine, CHF 29.–<br />

(Edizione <strong>2022</strong>, informazioni<br />

sulla riforma AVS 21 escluse)<br />

ISBN 978-3-906162-55-3<br />

Ordini la nuova <strong>edizione</strong><br />

online su www.vzch.com/<br />

libri, mediante cartolina<br />

o telefonando al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 6 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

L’OPINIONE<br />

Delle banche<br />

e del mondo<br />

digitale<br />

Il Professor Andreas Dietrich conosce bene il potenziale<br />

digitale delle banche e sa quello che i clienti possono<br />

aspettarsi. Spiega l’importanza dei servizi digitali e<br />

perché la consulenza non ne è compromessa.<br />

© Keystone, Franca Pedrazzetti<br />

Signor Dietrich, da anni studia le<br />

banche per rilevare le modalità di<br />

digitalizzazione delle loro attività<br />

operative. Quanto sono soddisfatti<br />

gli svizzeri della loro banca?<br />

I nostri sondaggi rilevano in genere<br />

piena soddisfazione. Questa tuttavia<br />

si riferisce alla prestazione complessiva<br />

e non obbligatoriamente all’offerta<br />

digitale. Quello digitale è un mondo<br />

in fermento e una banca, in tal senso,<br />

difficilmente riesce ad entusiasmare i<br />

suoi clienti. Qui vedo ancora un enorme<br />

potenziale di miglioramento.<br />

«Più conti si hanno,<br />

meno facile è ottenere<br />

un quadro d’insieme.»<br />

Sempre più famiglie imparano a<br />

gestire le loro finanze elettronicamente.<br />

Cosa possono aspettarsi da<br />

un fuoriclasse di banking digitale?<br />

La digitalizzazione cambia abitudini<br />

e comportamenti in modo radicale.<br />

Le offerte, nuove e convenienti,<br />

hanno spinto sempre più famiglie ad<br />

aprire conti e depositi in più banche.<br />

E più prende piede tale tendenza, più<br />

diventa difficile mantenere le finanze<br />

sotto controllo. I fuoriclasse in materia<br />

offrono soluzioni e piattaforme che<br />

rendono più semplice proprio questo.<br />

Cosa rende ai suoi occhi<br />

una soluzione lungimirante?<br />

Per esempio, la soluzione multibanking,<br />

vale a dire la possibilità di<br />

accedere dall’e-banking di una banca –<br />

ad esempio la mia banca di fiducia – ai<br />

miei conti presso altre banche. In <strong>Svizzera</strong><br />

questo processo è ancora in fase di<br />

gestazione. Il collegamento dovrebbe<br />

andare oltre il classico e-banking. Penso<br />

piuttosto a un compendio in grado<br />

di combinare tutti i conti d’investimento<br />

e la previdenza personale.<br />

Parola chiave «previdenza<br />

privata»: anche qui spuntano<br />

fuori sempre più offerte digitali.<br />

Cosa è fondamentale in questo<br />

contesto?<br />

Il pilastro 3a diventa sempre più<br />

importante per corroborare le prestazioni<br />

di primo e secondo pilastro. Per<br />

questo sono necessarie soluzioni di investimento<br />

buone e convenienti per il<br />

pilastro 3a. In tal senso, le offerte digitali<br />

contribuiscono molto al miglioramento.<br />

Il traguardo ideale lo si raggiunge<br />

quando si riesce a integrare la<br />

previdenza nelle finanze domestiche.<br />

Ma con una digitalizzazione<br />

globale dove finisce la consulenza<br />

personalizzata?<br />

Per me resta chiaro che il contatto<br />

con un consulente non scompare.<br />

Sappiamo dai nostri sondaggi che<br />

una persona su due discute le sue idee<br />

d’investimento con terzi o richiede un<br />

secondo parere a un professionista prima<br />

di investire il suo denaro. Anche<br />

gli incontri di persona nella banca di<br />

fiducia restano preziosi e non sostituibili<br />

– perché non è che sia possibile<br />

digitalizzare proprio tutto. Una consulenza<br />

competente è proprio quanto<br />

serve per le questioni finanziarie più<br />

complesse. Sappiamo bene, ad esempio,<br />

che quasi metà della popolazione<br />

necessita di assistenza quando si<br />

tratta di temi importanti – come il<br />

pensionamento.<br />

IL PERSONAGGIO<br />

In <strong>Svizzera</strong> è considerato un<br />

luminare della tecnologia finanziaria.<br />

Il Prof. Dott. Andreas<br />

Dietrich ha studiato Economia<br />

presso l’Università di San Gallo.<br />

Dal 2017 dirige presso l’Università<br />

di Lucerna l’Istituto per i servizi<br />

finanziari con sede a Zugo.


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 7<br />

Eredità: le questioni importanti<br />

si discutono in famiglia<br />

Nessuno pensa volentieri alla morte. Tuttavia le coppie sposate devono organizzarsi<br />

a tempo debito per trovare la giusta modalità di trasmettere le loro sostanze.<br />

ELIOS SUFFIOTTI<br />

Esperto in successione<br />

elios.suffiotti@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Chi è genitore sarebbe molto<br />

più sollevato se sapesse di<br />

aver provveduto alla successione<br />

senza dissapori tra gli<br />

eredi. L’ideale, è una regolamentazione<br />

puntuale con il<br />

coinvolgimento dei figli.<br />

Il coniuge è ben<br />

tutelato?<br />

Secondo la legge, il coniuge<br />

superstite riceve metà della<br />

successione, mentre l’altra è<br />

destinata ai figli. I figli pertanto<br />

non diventano eredi<br />

solo alla morte di entrambi<br />

i genitori. E liquidare i figli<br />

può essere molto oneroso<br />

per il coniuge superstite.<br />

Per questo motivo, è meglio<br />

che i coniugi si tutelino reciprocamente.<br />

Liquidare i figli è oneroso per chi resta vedovo<br />

Patrimonio successorio coniuge 1<br />

Valore casa di proprietà 2 CHF 850’000<br />

Titoli CHF 100’000<br />

Avere a risparmio CHF 50’000<br />

Totale CHF 1’000’000<br />

Diritto disposto per legge<br />

Concedere a un figlio<br />

un anticipo sull’eredità?<br />

La continuazione degli studi,<br />

l’acquisto di una casa o<br />

creare un’impresa: ci sono<br />

molti buoni motivi per<br />

concedere a un figlio un anticipo<br />

sull’eredità. Tuttavia,<br />

una decisione del genere va<br />

presa con molta attenzione,<br />

poiché alla divisione dell’eredità<br />

tali anticipi dovranno<br />

essere compensati. E liquidare<br />

i fratelli e/o le sorelle<br />

può essere difficile. Pertanto<br />

può essere più semplice concedere<br />

un prestito piuttosto<br />

che un anticipo sull’eredità.<br />

A chi va la casa?<br />

Di solito è solo uno dei figli<br />

a ricevere in eredità la<br />

casa genitoriale. Anche tale<br />

lascito va compensato alla<br />

divisione dell’eredità – al<br />

valore di mercato attuale,<br />

che può essere molto più<br />

elevato rispetto al momento<br />

della trasmissione della proprietà.<br />

I genitori possono<br />

anche decidere di esonerare<br />

l’erede dall’obbligo di collazione,<br />

a patto che le porzioni<br />

legittime non vengano<br />

violate. In questo modo, gli<br />

consentono una rilevazione<br />

dell’immobile semplificata.<br />

Tuttavia, questo svantaggia<br />

economicamente gli altri figli.<br />

Altra opzione: conservare<br />

l’usufrutto della casa.<br />

Vedova/o<br />

CHF 500’000<br />

1 Patrimonio dopo la liquidazione del regime dei beni<br />

2 Valore della casa di proprietà al netto dell’ipoteca<br />

Figli<br />

CHF 500’000<br />

Testamento o<br />

contratto successorio?<br />

La differenza è importante:<br />

con un testamento è possibile<br />

adattare, entro un certo<br />

margine, l’ordine di successione<br />

legittima alle proprie<br />

volontà. Un contratto successorio<br />

è auspicabile soprattutto<br />

se si regolamenta<br />

la successione in famiglia e<br />

si vuole essere certi che gli<br />

eredi protetti da legittima<br />

non cambino idea alla divisione<br />

dell’eredità, rivendicando<br />

ciò a cui avevano affermato<br />

di voler rinunciare.<br />

Vuole regolamemtare<br />

la sua successione a<br />

tempo debito? Interpelli un<br />

esperto VZ e richieda subito<br />

un incontro per una consulenza<br />

personalizzata (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Pianificare la<br />

successione a<br />

tempo debito<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Tuteli il suo<br />

coniuge<br />

Vendere la propria casa o i<br />

titoli in un momento poco<br />

opportuno per liquidare i<br />

figli: molte coppie non vogliono<br />

certo che si arrivi a<br />

questo. Per i coniugi è meglio<br />

che i figli ereditino solo<br />

quando anche il secondo<br />

genitore è deceduto. Pertanto<br />

è bene tutelarsi a vicenda.<br />

f In una convenzione matrimoniale<br />

si attribuiscono<br />

reciprocamente tutti gli acquisti.<br />

Questi rappresentano<br />

parte del patrimonio che<br />

hanno costituito assieme<br />

durante il matrimonio – e,<br />

di solito, anche la casa.<br />

f In un testamento o nel<br />

contratto successorio è possibile<br />

circoscrivere i diritti<br />

dei figli, destinando loro<br />

solo la porzione legittima<br />

(dal 2023 solo 1/4).<br />

f In alternativa, i coniugi<br />

possono pattuire che il partner<br />

superstite diventi proprietario<br />

solo di una parte<br />

del patrimonio successorio<br />

e per il resto venga nominato<br />

usufruttuario a vita.<br />

Vuole favorire al meglio<br />

il suo coniuge?<br />

Contatti un esperto in materia<br />

e richieda subito un<br />

primo incontro gratuito<br />

per verificare la situazione<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Garantire sicurezza<br />

economica al<br />

coniuge superstite<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 8 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

Interessi composti: essenziali<br />

per rendite e i risparmi<br />

Le famiglie svizzere accumulano sui conti di risparmio somme davvero ingenti.<br />

Interessi bassi, imposte elevate e inflazione mettono però a repentaglio tali risparmi.<br />

Chi vuole evitare che spariscano deve provvedere già sin d’ora.<br />

CHRISTIAN TAVASCI<br />

Esperto in investimenti<br />

christian.tavasci@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Una palla di neve, per<br />

quanto minuscola, può crescere<br />

in modo sproporzionato<br />

se, rotolando, prende<br />

a velocità e sempre più neve<br />

le resta attaccata attorno.<br />

Gli interessi composti funzionano<br />

in base a questo<br />

stesso meccanismo. Chi, ad<br />

esempio, quest’anno mette<br />

via un capitale di 100’000<br />

franchi ottenendo un utile<br />

del 5 percento inizierà l’anno<br />

prossimo con 105’000<br />

franchi. Tra due anni, la<br />

somma sarà salita a 110’250<br />

franchi e tra 20, il capitale<br />

è quasi triplicato arrivando<br />

a 265’330 franchi – senza<br />

che nel frattempo siano stati<br />

effettuati altri versamenti.<br />

Tutti dovrebbero fare tesoro<br />

di questo effetto – e subito.<br />

VZ ha esaminato come sono<br />

stati assortiti i risparmi di<br />

circa 6500 nuclei domestici<br />

(singoli e coppie) che negli<br />

ultimi anni hanno richiesto<br />

una consulenza in vista del<br />

loro pensionamento. In media,<br />

una famiglia deposita in<br />

contanti sul conto in banca<br />

oltre 270’000 franchi di risparmi:<br />

una somma in tanti<br />

casi esagerata sul lungo termine.<br />

Lasciare parcheggiata<br />

tanta liquidità può inoltre<br />

rivelarsi, oltre che improduttivo,<br />

anche rischioso.<br />

Salga a bordo tra i<br />

migliori investitori<br />

Il denaro parcheggiato in<br />

banca, su un semplice conto<br />

di risparmio, quando il tasso<br />

d’inflazione è più elevato<br />

degli interessi attivi, perde<br />

valore. È quanto succede da<br />

due anni ormai. Infatti, al<br />

Chi sfrutta gli interessi composti ha più soldi per vivere<br />

netto di imposte su reddito<br />

e sostanza, i risparmi continuano<br />

a ridimensionarsi.<br />

Cosa fare per mantenere<br />

integri i propri risparmi<br />

e farli rendere? Previdenza,<br />

fisco e investimenti sono un<br />

ottimo terreno per lavorare<br />

alla soluzione. I seguenti<br />

consigli l’aiutano ad avviare<br />

le misure più efficaci.<br />

Risparmiare<br />

in modo diverso<br />

In borsa, l’effetto degli interessi<br />

composti si manifesta<br />

in modo significativo,<br />

specie sul lungo termine.<br />

Investa parte del denaro in<br />

azioni – anche se ciò significa<br />

correre rischi maggiori.<br />

f Le azioni da dividendi<br />

sostanziosi possono rappresentare<br />

una redditizia forma<br />

di risparmio. Le ditte svizzere,<br />

in genere, distribuiscono<br />

dividendi molto generosi.<br />

Se non si vuole riscuoterli<br />

subito, è possibile reinvestirli<br />

di nuovo: in questo<br />

Esempio: piano di risparmio in ETF bilanciato, reinvestimento dei proventi, capitale iniziale CHF 200’000,<br />

versamento mensile CHF 600, calcolo anticipato del rendimento; indicazioni in franchi (valori arrotondati)<br />

Risparmiare regolarmente con un piano<br />

risparmio ETF:<br />

10 anni 20 anni<br />

Provento atteso 3,5% 5% 3,5% 5%<br />

Capitale iniziale 200’000 200’000 200’000 200’000<br />

Somma dei versamenti (CHF 600 al mese) 72’000 72’000 144’000 144’000<br />

Rendimento senza interesse composto 81’410 115’530 187’620 266’250<br />

Interessi composti 14’770 31’250 73’790 164’880<br />

Capitale dopo 10 o 20 anni 368’180 418’780 605’410 775’130<br />

SERVIZIO<br />

NOVITÀ<br />

Performance<br />

del capitale nel<br />

corso degli anni<br />

Calcoli in completa autonomia<br />

come evolve il suo<br />

capitale e rilevi come gli<br />

interessi composti abbiano<br />

un effetto diretto sul rendimento<br />

quando risparmia e<br />

quando investe.<br />

Testi il nuovo calcolatore<br />

degli interessi composti<br />

di VZ: www.vzch.com/<br />

interessi-composti<br />

Oppure richieda un incontro<br />

gratuito presso la succursale<br />

VZ di Lugano: trova<br />

le coordinate a pagina 16.<br />

modo, gli interessi composti<br />

agiscono in modo prorompente<br />

ed esponenziale.<br />

f Se non vuole investire in<br />

azioni singole, può coprire<br />

in modo conveniente l’intero<br />

mercato con gli ETF.<br />

Molti ignorano che anche<br />

gli ETF distribuiscono dividendi<br />

da accreditare al patrimonio<br />

del fondo. Gli ETF<br />

sono concepiti in modo tale<br />

da ottenere un rendimento<br />

conforme al mercato. E chi<br />

riesce a vincere e perdere in<br />

modo analogo al mercato figura,<br />

sul lungo termine, tra<br />

gli investitori più capaci.<br />

f Il passato insegna: è più<br />

facile effettuare versamenti<br />

in un piano risparmi in<br />

ETF che reinvestire costantemente<br />

i proventi. Chi, ad<br />

esempio, inizia con 200’000<br />

franchi e versa, mese dopo<br />

mese, 600 franchi, grazie<br />

a un rendimento del 3,5<br />

percento, dopo 20 anni<br />

raggiunge un capitale di<br />

605’410 franchi. A questo<br />

ragguardevole incremento<br />

hanno contribuito gli interessi<br />

composti, pari in questo<br />

caso a 73’790 franchi.


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 9<br />

Versamenti<br />

nel pilastro 3a:<br />

prima è, meglio è<br />

Chi, a partire da 30 anni, versa<br />

l’importo massimo consentito<br />

(attualmente CHF 6883) in una<br />

soluzione 3a in titoli, con un<br />

rendimento del 3,5 percento<br />

all’anno, risparmia, fino a<br />

65 anni, circa 475’000 franchi.<br />

30enne CHF 475’000<br />

35enne CHF 368’000<br />

40enne CHF 277’000<br />

45enne CHF 201’000<br />

50enne CHF 137’000<br />

55enne CHF 84’000<br />

Migliorare il<br />

pilastro 3a<br />

Se ogni anno versa puntualmente<br />

contributi su un conto<br />

interessi 3a, il suo avere<br />

cresce unicamente grazie ai<br />

versamenti annui, perché gli<br />

interessi sono ormai praticamente<br />

nulli.<br />

f Scelga una soluzione 3a<br />

in titoli. Il valore dei suoi<br />

averi può certo oscillare, ma<br />

sul lungo periodo genera un<br />

rendimento nettamente superiore<br />

rispetto a quello che<br />

si riesce a conseguire con un<br />

conto interessi 3a.<br />

f L’effetto degli interessi<br />

composti agisce in modo<br />

ancora più prorompente se<br />

sceglie una soluzione ETF<br />

a costi contenuti, che reinveste<br />

progressivamente tutti<br />

gli interessi e i dividendi.<br />

f Chi, a partire da<br />

30 anni, versa ogni anno nel<br />

pilastro 3a il tetto massimo<br />

consentito, risparmia quasi<br />

500’000 franchi fino al<br />

pensionamento. Anche solo<br />

iniziando a 55 anni, riesce<br />

a mettere via fino a 84’000<br />

franchi (tabella a sinistra).<br />

Sfruttare la<br />

cassa pensioni<br />

Il tasso d’interesse minimo<br />

applicato nel regime obbligatorio<br />

in cassa pensioni è<br />

sceso, nel corso degli anni,<br />

fino all’1 percento. Assieme<br />

alle aliquote di conversione<br />

in calo, ciò fa sì che le rendite<br />

continuino a diminuire.<br />

Inoltre, sono davvero<br />

poche le casse pensioni che<br />

provvedono a compensare il<br />

rincaro. Calcolando un tasso<br />

d’inflazione pari al 2 percento<br />

per anno, il potere<br />

d’acquisto di 3000 franchi<br />

di rendita scende, nel corso<br />

di 20 anni, a 2000 franchi.<br />

Pertanto:<br />

f investa i suoi risparmi in<br />

riscatti volontari. Le casse<br />

pensioni, infatti, figurano<br />

tra gli investitori più capaci.<br />

In questo modo, approfitta<br />

del fatto che i suoi averi<br />

generino un buon provento<br />

fino al suo pensionamento;<br />

f a seconda del luogo di<br />

residenza, riesce a risparmiare<br />

parecchio sulle imposte:<br />

il suo avere viene tassato<br />

solo alla riscossione e a una<br />

tariffa più contenuta.<br />

Confronto mirato<br />

Per salvare i loro margini<br />

ormai quasi inesistenti, le<br />

banche hanno aumentato<br />

i costi di conti, depositi e<br />

consulenze. Anche le spese<br />

elevate divorano il capitale<br />

inesorabilmente.<br />

Pertanto, è fondamentale:<br />

f confrontare premi, spese<br />

e interessi ipotecari;<br />

f valutare offerenti più<br />

con venienti e passare a quello<br />

più vantaggioso. Può così<br />

risparmiare negli anni migliaia<br />

di franchi e compensare<br />

buona parte di perdite<br />

generate da imposte, inflazione<br />

e scarso rendimento.<br />

Vuole salvare i suoi<br />

risparmi da un calo<br />

inesorabile? Contatti subito<br />

un esperto in materia e richieda<br />

una consulenza (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

Interessi composti:<br />

una forza<br />

sottostimata<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Investire con successo in ETF<br />

GUIDA PRATICA VZ:<br />

Soluzioni di investimento<br />

ben studiate consentono di<br />

tagliare le spese e di ottenere<br />

rendimenti più elevati.<br />

Come istituto indipendente,<br />

VZ non offre prodotti<br />

d’investimento propri<br />

e può pertanto scegliere<br />

nell’esclusivo interesse del<br />

cliente i prodotti che più si<br />

addicono alle loro esigenze,<br />

senza incorrere in conflitti<br />

di interesse. Non a caso,<br />

VZ si affida da molto tempo<br />

ormai a strumenti quali gli<br />

ETF, fondi di investimento<br />

passivi che mirano a replicare<br />

il più fedelmente possibile<br />

la performance di un<br />

indice, come per esempio<br />

l’indice azionario svizzero<br />

(SMI). Pertanto, i rischi<br />

di questi strumenti di investimento<br />

sono piuttosto<br />

contenuti. Inoltre, gli ETF<br />

sono molto vantaggiosi in<br />

termini di spese.<br />

Ideali per investire<br />

e per risparmiare<br />

Proprio per questo, gli ETF<br />

sono ideali per investire a<br />

lungo termine o per costituire<br />

un piano di risparmio.<br />

La Borsa svizzera offre<br />

attualmente oltre 1600 ETF,<br />

tramite i quali è possibile<br />

investire nelle più svariate<br />

classi d’investimento. Tuttavia,<br />

la crescita dell’offerta<br />

rappresenta anche una sfida<br />

per gli investitori, poiché<br />

spesso aumentano anche le<br />

difficoltà nel trovare il prodotto<br />

adatto. Proprio per<br />

questo è importante riuscire<br />

a mantenere una visione<br />

d’insieme e, nella selezione<br />

dei titoli, concentrarsi sui<br />

criteri determinanti.<br />

La nuova guida pratica<br />

messa a punto dagli esperti<br />

VZ illustra come assortire<br />

al meglio un portafoglio<br />

di ETF e quali importanti<br />

aspetti considerare.<br />

INVESTIRE CON<br />

SUCCESSO IN ETF<br />

VZ, 64 pagine, CHF 12.80<br />

Edizione <strong>2022</strong><br />

ISBN 978-3-906162-53-9<br />

La ordini con la cartolina di<br />

risposta, telefonicamente<br />

allo 091 912 24 24 o su<br />

www.vzch.com/libri


Pagina 10 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

Dispensare i propri cari dalle<br />

incombenze dopo il decesso<br />

Al dolore per la morte dei propri cari si aggiunge una lunga serie di mansioni molto<br />

impegnative. Le persone più vicine possono esserne sopraffatte. Ecco perché spesso<br />

è opportuno nominare un esecutore testamentario.<br />

EVA MARIA BUSER<br />

Esperta in successione<br />

evamaria.buser@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Per tante famiglie, una divisione<br />

dell’eredità è troppo<br />

impegnativa – anche quando<br />

è già stata regolamentata<br />

in precedenza. Chi vuole dispensare<br />

i propri cari da tale<br />

compito può nominare nel<br />

testamento o nel contratto<br />

successorio un esecutore testamentario<br />

professionista.<br />

A seconda delle circostanze,<br />

che siano familiari<br />

o economiche, può valerne<br />

davvero la pena. Un esecutore<br />

testamentario, infatti,<br />

assiste gli eredi in lutto e si<br />

occupa di tutte le questioni<br />

finanziarie fino alla divisione<br />

dell’eredità. Il processo<br />

può essere molto faticoso<br />

e durare anche fino a due<br />

anni (grafico in basso).<br />

Rilevare l’entità dei<br />

beni di successione<br />

L’esecutore testamentario<br />

procede all’analisi di tutti i<br />

beni patrimoniali. Verifica<br />

i diritti degli eredi in base<br />

al diritto successorio, al regime<br />

dei beni e alle disposizioni<br />

della persona defunta.<br />

Riunisce tutti gli eredi e<br />

discute con loro le mansioni<br />

in sospeso. Questo è anche<br />

un buon momento per verificare<br />

la situazione degli<br />

investimenti in denaro.<br />

Misure<br />

Il professionista allestisce<br />

l’inventario di fondi, investimenti,<br />

beni immobili e<br />

oggetti di valore. Si occupa<br />

di tutti i conti, le polizze, gli<br />

averi di previdenza e della<br />

dichiarazione d’imposta. Se<br />

richiesto, può anche vendere<br />

la mobilia domestica o la<br />

proprietà immobiliare.<br />

Dividere l’eredità<br />

Quando si è in possesso di<br />

tutti i valori di riferimento,<br />

l’esecutore mette a punto<br />

una proposta di divisione.<br />

In questa fase tiene conto,<br />

ovviamente, delle disposizioni<br />

della persona defunta.<br />

Se gli eredi rifiutano la<br />

proposta, si cercano altre<br />

soluzioni, che incontrino il<br />

favore di tutti i convolti.<br />

Attuazione<br />

Se tutti gli eredi sono d’accordo,<br />

si arriva alla firma<br />

del contratto di divisione.<br />

Ora l’esecutore può versare<br />

i fondi, trasferire i titoli<br />

e consegnare gli oggetti di<br />

valore. Ha anche l’autorità<br />

di intestare gli immobili ai<br />

nuovi proprietari e, dopo<br />

la divisione, di procedere al<br />

saldo di tutti i conti.<br />

Consiglio: un esecutore<br />

testamentario va scelto con<br />

grande accortezza. Un’istituzione<br />

indipendente è di<br />

norma la scelta migliore.<br />

Vuole che la sua successione<br />

sia amministrata<br />

secondo le sue volontà?<br />

Si affidi a esperti in<br />

materia: richieda già oggi<br />

un appuntamento gratuito<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Come scegliere<br />

l’esecutore<br />

testamentario<br />

Questa scheda le fornisce<br />

preziose informazioni.<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Esecuzione testamentaria: esempio di un’assistenza professionale di una comunione ereditaria<br />

– Procurare l’atto<br />

di morte<br />

– Inoltrare il testamento<br />

e/o contratto<br />

successorio<br />

– Analisi sistematica:<br />

regime dei beni<br />

(beni propri, acquisti)<br />

e diritto successorio<br />

– Prima riunione<br />

tra eredi<br />

– Aprire il testamento<br />

– Preparare l’inventario<br />

(casa, investimenti<br />

ecc.)<br />

– Corrispondenza: AVS,<br />

CP, banche, assicurazioni<br />

e casse malati<br />

– Inventario fiscale<br />

– Dichiarazione<br />

d’imposta al giorno<br />

del decesso<br />

– Calcolo imposte<br />

di successione<br />

– Chiarire ev. dubbi<br />

di valutazione<br />

– Gestire la contabilità<br />

relativa alla successione<br />

– Proposta di divisione<br />

– Contratto di divisione<br />

dell’eredità<br />

– Attuazione della<br />

divisione dell‘eredità<br />

– Saldo dei conti<br />

– Trasferire le proprietà<br />

immobiliari<br />

– Redigere il rapporto<br />

finale<br />

– Organizzare eventuale<br />

incontro conclusivo<br />

Decesso 1–2 mesi 3–6 mesi 3–6 mesi 3–6 mesi circa<br />

2 anni


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 11<br />

Riforma AVS: cosa cambia per<br />

il suo pensionamento<br />

La riforma ha un impatto significativo su tutti. Chi vuole andare in pensione prima<br />

o dopo l’età di pensionamento ordinaria dovrebbe informarsi per bene. Anche nella<br />

previdenza professionale saranno adeguati diversi parametri base.<br />

MICHAEL IMBACH<br />

Responsabile Succursale VZ Lugano<br />

michael.imbach@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Gli svizzeri hanno deciso:<br />

l’AVS necessita di una revisione.<br />

Chi vuole preparare<br />

per bene il proprio pensionamento<br />

deve comprendere<br />

gli effetti di tale decisione.<br />

Aumento età AVS<br />

delle donne<br />

Le misure messe a punto<br />

dalla riforma AVS entrerano<br />

in vigore presumibilmente<br />

nel 2024. L’aumento<br />

dell’età AVS delle donne<br />

verrà applicato in più fasi,<br />

ciascuna di tre mesi per<br />

anno – la prima, nel 2025.<br />

Riscossione flessibile<br />

della rendita AVS<br />

La riforma agevola il pensionamento<br />

parziale. In futuro,<br />

sarà possibile scegliere<br />

di riscuotere in un primo<br />

tempo solo parte della rendita,<br />

dal 20 all’80 percento,<br />

rinviando il resto.<br />

Altra novità: si potrà<br />

percepire la prima rendita<br />

in modo flessibile tra i 63<br />

e i 70 anni. Possibili anche<br />

prelievi anticipati o posticipati<br />

di soli mesi. Scegliendo<br />

la riscossione anticipata di<br />

un anno, la rendita sarà ridotta,<br />

ma presumibilmente<br />

solo del 4 percento per anno<br />

di anticipo, contro l’attuale<br />

6,8 percento. Per il rinvio<br />

del pensionamento, resta<br />

anche il supplemento vitalizio<br />

presumibilmente del 4,3<br />

percento (oggi: 5,2 percento).<br />

I tassi da applicare sono<br />

ancora in via di definizione<br />

presso il Consiglio federale.<br />

Lavoro over 65 anni<br />

Chi lavora oltre l’età pensionabile<br />

ordinaria e guadagna<br />

più di 1400 franchi<br />

al mese deve continuare a<br />

versare i contributi all’AVS.<br />

Oggi però, tali contributi<br />

non rendono la rendita più<br />

sostanziosa. La riforma rettifica<br />

tale incongruenza: in<br />

futuro, anche questi contributi<br />

concorreranno all’aumento<br />

della rendita. Tuttavia,<br />

per chi percepisce già la<br />

rendita massima, non è contemplato<br />

alcun aumento.<br />

Cassa pensioni<br />

Con la riforma, tutte le<br />

casse pensioni sono obbligate<br />

ad autorizzare un pensionamento<br />

parziale. Sarà<br />

pertanto possibile ridurre<br />

il proprio grado occupazionale<br />

e aumentare la rendita<br />

almeno tre volte. Le casse<br />

pensioni possono decidere,<br />

a titolo facoltativo, di autorizzare<br />

più fasi. Tuttavia,<br />

se si sceglie di farsi versare<br />

il capitale o combinare rendita<br />

e capitale, il limite a tre<br />

fasi diventa obbligatorio.<br />

Libero passaggio<br />

Oggi è possibile, presso alcune<br />

fondazioni, rinviare la<br />

riscossione delle prestazioni<br />

di libero passaggio fino a<br />

cinque anni – e ciò anche<br />

nel caso in cui non si lavori.<br />

Il Consiglio federale vuole<br />

ora circoscrivere la possibilità<br />

di rinvio solo alle persone<br />

che effettivamente continuano<br />

a lavorare dopo i 65<br />

anni. In futuro dunque potrebbe<br />

diventare più difficile<br />

ottenere quell’agevolazione<br />

fiscale possibile proprio grazie<br />

al rinvio della riscossione<br />

dell’avere di libero passaggio.<br />

Al momento però<br />

non risulta ancora stabilito<br />

se e quando l’ordinanza sarà<br />

riformulata dal Consiglio<br />

federale.<br />

Vuole informarsi sulle<br />

novità relative alla<br />

riforma AVS? E non farsi<br />

cogliere impreparato per la<br />

pianificazione del suo pensionamento?<br />

Chiami subito<br />

la succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

Riforma AVS: cosa<br />

cambia per il suo<br />

pensionamento<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Donne in<br />

pensione a<br />

65 anni: da<br />

quando?<br />

L’effetto più immediato della<br />

riforma interessa le donne.<br />

Ecco perché.<br />

f L’età AVS ordinaria sarà<br />

aumentata da 64 a 65 anni<br />

in quattro tappe, presumibilmente<br />

dal 2025. Le donne<br />

nate nel 1961 sono le<br />

prime ad andare in pensione<br />

tre mesi più tardi rispetto<br />

ad oggi. Dal 2028, donne e<br />

uomini andranno in pensione<br />

alla stessa età.<br />

f Le donne nate tra il 1961<br />

e il 1969 appartengono alla<br />

generazione di transizione.<br />

Queste riceveranno un indennizzo.<br />

Se lavorano alcuni<br />

mesi in più, ricevono un<br />

vitalizio; se, al contrario, decidono<br />

comunque di andare<br />

in pensione a 64 anni (o<br />

prima) vedranno la propria<br />

rendita ridotta.<br />

f Le donne nate prima del<br />

1961 vanno in pensione a<br />

64 anni, in base all’ordinamento<br />

vigente.<br />

Vuole sapere cosa<br />

cambierà la riforma<br />

per le donne? Prenda subito<br />

un appuntamento presso la<br />

succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Riforma AVS:<br />

cosa devono<br />

sapere le donne<br />

NOVITÀ<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 12 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

Valutare le azioni in modo<br />

oggettivo – da professionisti<br />

Con i mezzi di supporto giusti, per gli investitori è facile stimare e confrontare<br />

le azioni in modo fondato e corretto. E se ora, potesse farlo anche lei?<br />

La nuova<br />

piattaforma VZ:<br />

conveniente ed<br />

efficiente<br />

NOVITÀ<br />

Molti investitori usano il<br />

loro e-banking per negoziare<br />

in azioni – e questo<br />

ritenendo di essere ben<br />

informati. In genere però<br />

mancano loro gli strumenti<br />

per analizzare in modo attendibile<br />

le azioni. Visto che<br />

non possono confidare su<br />

un giudizio fondato, comprando<br />

o vendendo titoli si<br />

affidano al loro istinto. In<br />

concreto, si basano più sulle<br />

opinioni che sui fatti, a volte<br />

lasciandosi convincere da<br />

raccomandazioni dubbie.<br />

Evitare errori,<br />

minimizzare i rischi<br />

Chi vuole evitare errori ha<br />

bisogno di mezzi di supporto<br />

intelligenti con i quali valutare<br />

e confrontare obiettivamente<br />

le azioni. Ecco<br />

perché VZ Portale finanziario<br />

Pro, la nuova piattaforma<br />

online di VZ, collabora<br />

ad esempio con TheScreener,<br />

uno dei fornitori indipendenti<br />

leader di settore nelle<br />

analisi di azioni.<br />

Il tool offre dati su oltre<br />

6000 azioni quotate sulle<br />

borse principali e viene utilizzato<br />

da professionisti in<br />

tutto il mondo. Gli esempi<br />

seguenti illustrano perché<br />

con un tool del genere è<br />

possibile prendere decisioni<br />

più attendibili e fondate.<br />

f Valutazione complessiva:<br />

mostra a colpo d’occhio<br />

quanto è realmente appetibile<br />

un’azione. Se questa è<br />

positiva (o molto positiva)<br />

Analisi azione di TheScreener: modello visualizzato su tablet<br />

può valere la pena seguire il<br />

suo andamento e consultare<br />

le analisi in dettaglio.<br />

f Alternative: va precisato<br />

che anche la migliore valutazione<br />

serve a ben poco se<br />

mancano valide alternative.<br />

Per questo motivo, il tool<br />

aiuta anche se l’impressione<br />

generale risulta negativa,<br />

mostrando titoli dello stesso<br />

settore o Paese.<br />

f Rating delle possibilità:<br />

questa analisi mostra<br />

ad esempio se un’azione a<br />

un dato momento è sottovalutata<br />

o sopravvalutata e<br />

come si profilano tendenza<br />

tecnica a medio termine e<br />

relativo andamento.<br />

Un altro aspetto da tenere<br />

presente è il seguente:<br />

in questo rating confluiscono<br />

tutte le valutazioni,<br />

eseguite da quotati analisti,<br />

disponibili su un titolo.<br />

f Rating del rischio: accanto<br />

alle possibilità vanno<br />

tenuti in conto anche i rischi.<br />

Per questo TheScreener rileva<br />

come un titolo si comporta<br />

in mercati in rialzo e<br />

in ribasso.<br />

Consiglio: anche investitori<br />

istituzionali come le casse<br />

pensioni svizzere impiegano<br />

strumenti come TheScreener<br />

per conseguire investimenti<br />

riusciti. Usi anche lei tali<br />

strumenti se vuole fondare<br />

le sue decisioni su basi solide<br />

(per saperne di più, articolo<br />

a destra).<br />

Vuole investire il suo<br />

denaro in modo conveniente<br />

e sicuro? Contatti<br />

VZ VermögensZentrum e<br />

richieda un appuntamento<br />

per una consulenza mirata<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Investire come<br />

professionisti<br />

Scopra perché gli investitori<br />

dovrebbero fare affidamento<br />

sulla nuova piattaforma<br />

online di VZ.<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

VZ Portale finanziario Pro<br />

è l’innovativa piattaforma<br />

online di VZ. L’efficiente<br />

sistema di negoziazione<br />

dota gli investitori di uno<br />

strumento da professionisti<br />

con il quale potere sviluppare<br />

le idee di investimento e<br />

comprare e vendere titoli in<br />

modo conveniente.<br />

• Quotazioni real time di<br />

azioni delle regioni di investimento<br />

quali <strong>Svizzera</strong>,<br />

Europa e USA<br />

• Analisi e valutazioni dei<br />

depositi in tempo reale<br />

• Tecnologia di visualizzazione<br />

dati all’avanguardia<br />

• Fino al 70 percento di<br />

costi in meno rispetto<br />

alla concorrenza già dalla<br />

prima transazione<br />

• Su richiesta, assistenza<br />

professionale gratuita<br />

Vuole valutare azioni<br />

come i professionisti?<br />

Scopra la nuova piattaforma<br />

di VZ su www.vzch.com/<br />

vzportalefinanziario-pro<br />

oppure fotografi il codice<br />

QR riportato in basso.


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 13<br />

Previdenza complementare: una<br />

chance di rendimento per le PMI<br />

Una previdenza complementare è interessante per datori di lavoro e collaboratori<br />

quadro poiché consente loro di partecipare attivamente alla strategia d’investimento.<br />

ILARIA GAUDIO<br />

Esperta in cassa pensioni<br />

ilaria.gaudio@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Molti imprenditori e collaboratori<br />

quadro guadagnano<br />

un salario annuo superiore<br />

a 129’060 franchi.<br />

Tale somma rappresenta<br />

una soglia importante in<br />

ambito previdenziale: per le<br />

parti salariali che eccedono<br />

questo limite si può integrare<br />

una previdenza complementare.<br />

I vantaggi?<br />

f Diversamente dalla previdenza<br />

di base, in quella<br />

complementare è possibile<br />

stabilire autonomamente la<br />

strategia d’investimento. A<br />

seconda di quali rischi si<br />

può e si vuole tollerare,<br />

Quota azionaria maggiore nella previdenza<br />

complementare<br />

Premessa: 2688 portafogli di assicurati di VZ Fondazione collettiva.<br />

Esempio esplicativo: la maggior parte di imprenditori e dipendenti quadro<br />

che percepiscono salari superiori a 129’060 franchi investono almeno<br />

il 45 percento della loro previdenza complementare in azioni.<br />

4,8%<br />

Conto<br />

1,3%<br />

11,1%<br />

21,0%<br />

35,4%<br />

13,0% 13,4%<br />

15–20% 25–30% 35–40% 45–50% 65–70% 80–85%<br />

Azioni<br />

si procede nella scelta di<br />

una strategia conservativa,<br />

orientata a meno rischi; o si<br />

investe una grossa parte di<br />

risparmi in azioni, per aumentare<br />

le opportunità di<br />

un rendimento.<br />

Come accolgono gli imprenditori<br />

questa opzione?<br />

Le risposte le fornisce uno<br />

studio svolto da VZ Fondazione<br />

collettiva, una delle<br />

più grandi fondazioni collettive<br />

presso cui gli assicurati<br />

possono scegliere la<br />

strategia d’investimento autonomamente.<br />

I portafogli<br />

analizzati sono circa 2700.<br />

Lo studio rileva che, mentre<br />

nella previdenza di base<br />

la quota azionaria media è<br />

pari al 35 percento, in quella<br />

complementare oltre l’80<br />

percento degli assicurati<br />

sceglie una strategia d’investimento<br />

con più azioni. Per<br />

un assicurato su quattro, la<br />

quota azionaria è addirittura<br />

di almeno il 65 percento.<br />

Il vantaggio: la fondazione<br />

collettiva accredita la riuscita<br />

degli investimenti ai<br />

depositi individuali dell’imprenditore<br />

assicurato. Inoltre,<br />

non essendo obbligati<br />

a compensare le perdite,<br />

non sono necessarie riserve<br />

collettive di oscillazione di<br />

valore. Ciò significa: meno<br />

costi per i datori di lavoro.<br />

La ripartizione in una previdenza<br />

di base e in una<br />

complementare crea inoltre<br />

margine per prelievi a più<br />

riprese, che hanno l’effetto<br />

di ridurre l’onere fiscale: chi<br />

riscuote averi in anni fiscali<br />

differenti genera una progressione<br />

più moderata.<br />

Consiglio: sfrutti questa<br />

opportunità. È possibile<br />

integrare una previdenza<br />

complementare in qualsiasi<br />

momento senza dover disdire<br />

la previdenza di base.<br />

Vuole saperne di più?<br />

Contatti la succursale<br />

VZ di Lugano e richieda<br />

una consulenza mirata. Il<br />

primo incontro è gratuito<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Previdenza per i<br />

quadri: innovazione<br />

e flessibilità<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Costituire una<br />

ditta: cosa va<br />

considerato?<br />

Per costituire una ditta vanno<br />

verificati più aspetti.<br />

f Forma giuridica: valuti<br />

attentamente quale ragione<br />

sociale fa più al caso suo, se<br />

una ditta individuale, una<br />

SA o una Srl. A seconda<br />

della scelta, garantisce con il<br />

suo patrimonio privato.<br />

f Nome della ditta: verifichi<br />

se il nome da lei scelto<br />

esiste già o è ancora disponibile.<br />

A seconda della<br />

ragione sociale, potrebbero<br />

esserci restrizioni.<br />

f Permesso: alcune attività<br />

sono regolamentate e necessitano<br />

di autorizzazione.<br />

f Registro di commercio:<br />

a seconda della ragione sociale<br />

e del fatturato, l’iscrizione<br />

al registro di commercio<br />

è obbligatoria.<br />

f Previdenza: quali assicurazioni<br />

sociali sono obbligatorie<br />

per lei dipende dalla<br />

ragione sociale. Verifichi da<br />

subito di quale ha bisogno.<br />

f Assicurazione: vale la<br />

pena analizzare in dettaglio<br />

i rischi. Consigliate sono in<br />

ogni caso le assicurazioni di<br />

responsabilità civile aziendale<br />

e professionale.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

ordini la scheda<br />

informativa gratuita.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

VZ strizza l’occhio<br />

e apre le porte alle<br />

start up<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 14 vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong><br />

I riscatti in cassa pensioni sono<br />

sempre una buona idea<br />

Le rendite erogate dalla cassa pensioni registrano un calo costante. Sempre più attivi<br />

pensano per questo che i versamenti volontari (riscatti CP) non convengano più.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

I riscatti in cassa pensioni<br />

sono interessanti perché deducibili<br />

al 100 percento dal<br />

reddito imponibile. Con un<br />

versamento di 30’000 franchi,<br />

una coppia sposata risparmia,<br />

a seconda del cantone,<br />

fino a 12’000 franchi<br />

(tabella). Il capitale diventa<br />

imponibile solo alla riscossione<br />

e a un’aliquota ridotta.<br />

Inoltre, i riscatti migliorano<br />

le prestazioni di vecchiaia<br />

e, a seconda della cassa,<br />

anche quelle di invalidità<br />

e di decesso. Il rendimento<br />

dipende da diversi fattori:<br />

f i riscatti sono ancora più<br />

remunerativi quanto maggiori<br />

sono le entrate e brevi<br />

i tempi di riscossione;<br />

Riscatto CP: più previdenza e meno imposte<br />

Risparmio fiscale per anno, coppia sposata con CHF 200’000 di reddito<br />

imponibile, che ogni anno versa riscatti volontari in cassa pensioni.<br />

f il risparmio è più elevato<br />

se si versano contributi a<br />

più riprese, interrompendo<br />

la progressione fiscale;<br />

f il rendimento è di norma<br />

più sostanzioso riscuotendo<br />

i versamenti come capitale<br />

Risparmio fiscale con versamento di:<br />

CHF 5’000 CHF 10’000 CHF 30’000<br />

Berna CHF 1’990 CHF 3’970 CHF 11’890<br />

Coira CHF 1’740 CHF 3’450 CHF 10’290<br />

Lucerna CHF 1’620 CHF 3’240 CHF 9’730<br />

Lugano CHF 1’890 CHF 3’770 CHF 11’230<br />

Zurigo CHF 1’740 CHF 3’480 CHF 10’440<br />

Fonte: Tax Ware<br />

anziché come rendita. A tal<br />

fine, è obbligatorio versare i<br />

riscatti al più tardi tre anni<br />

prima del pensionamento.<br />

Altrimenti vanno corrisposte<br />

quelle tasse risparmiate<br />

proprio in virtù del riscatto;<br />

Il riscatto nella<br />

cassa pensioni<br />

dalla A alla Z<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

f il grado di copertura della<br />

cassa deve essere minimo<br />

del 110 percento.<br />

Nota bene: s’informi a<br />

tempo debito su cosa succede<br />

con i contributi se muore<br />

prima della riscossione.<br />

Vuole poter contare<br />

su una previdenza<br />

migliore? Prenda un appuntamento<br />

con un esperto VZ<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

Ottimizzare le imposte: cosa può fare fino a fine anno<br />

Chi ottimizza l’onere fiscale può, a seconda delle<br />

circostanze, risparmiare decine di migliaia di franchi.<br />

Verifichi cosa può fare ancora fino a fine anno.<br />

Una volta ricevuti i moduli<br />

per la dichiarazione d’imposta,<br />

è già troppo tardi. Per<br />

questo motivo, si dovrebbe<br />

provvedere già sin d’ora.<br />

f Previdenza: i versamenti<br />

volontari nel pilastro 3a e<br />

in cassa pensioni si rivelano<br />

molto vantaggiosi specie in<br />

quei cantoni dove si raggiunge<br />

molto rapidamente<br />

una progressione elevata.<br />

A partire da un reddito di<br />

50’000 franchi, con un versamento<br />

di 6883 franchi,<br />

in molti cantoni si riesce a<br />

risparmiare oltre 1500 franchi<br />

di tasse. E questo, anno<br />

dopo anno.<br />

f Manutenzione di proprietà<br />

immobiliari: può<br />

dedurre le spese effettive e/o<br />

quelle forfettarie. Tale deduzione<br />

conviene se concentra<br />

i lavori meno dispendiosi in<br />

uno stesso anno e quelli più<br />

ingenti su anni differenti.<br />

f Beneficenza: a livello<br />

federale e nella maggior parte<br />

dei cantoni, è possibile<br />

dedurre gli importi delle<br />

donazioni a beneficio delle<br />

istituzioni di pubblica utilità<br />

– fino al 20 percento del<br />

reddito netto.<br />

f Trasferimento: le imposte<br />

vengono calcolate in<br />

base al luogo di residenza.<br />

In genere, la data determinante<br />

è il 31 dicembre. Nel<br />

Canton Ticino – come nei<br />

cantoni di Nidvaldo e Obvaldo<br />

– invece, è il 1° gennaio.<br />

In tali cantoni, se ci si<br />

vuole trasferire in un comune<br />

fiscalmente più vantaggioso,<br />

si dovrebbe pertanto<br />

traslocare entro tale data.<br />

Se invece la tariffa fiscale del<br />

nuovo comune è più elevata,<br />

meglio registrare il nuovo<br />

domicilio dopo l’inizio<br />

dell’anno.<br />

Vuole evitare di pagare<br />

più tasse del dovuto?<br />

Fissi subito un appuntamento<br />

con un esperto VZ<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Consigli fiscali per<br />

la fine dell’anno<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>133</strong>/Novembre <strong>2022</strong> Pagina 15<br />

La generazione over 50 non<br />

sfrutta al meglio il pilastro 3a<br />

Nella previdenza privata i più si affidano ancora a un conto interessi. Il suo rendimento<br />

però è quasi nullo, perché da anni ormai il denaro non viene più remunerato.<br />

La maggior parte degli svizzeri<br />

over 50 ritiene di aver<br />

scelto bene il proprio pilastro<br />

3a. In realtà, molti<br />

sottovalutano quanto tale<br />

pilastro sia importante per<br />

il loro tenore di vita durante<br />

la vecchiaia. È quanto rilevato<br />

dal nuovo studio di VZ<br />

che ha messo assieme dati<br />

riguardanti oltre 10’000 risparmiatori.<br />

Qui una sintesi<br />

degli esiti più sigificativi.<br />

Conti interessi<br />

molto diffusi<br />

Solo una persona su quattro<br />

con età compresa tra i 50 e<br />

i 65 anni ha scelto soluzioni<br />

in titoli per il suo pilastro<br />

3a. Molto diffusi sono invece<br />

i conti 3a: il 60 percento<br />

degli interpellati resta fedele<br />

alla formula del conto, sebbene<br />

gli interessi remunerati<br />

non riescano nemmeno a<br />

compensare il rincaro. Molto<br />

in voga sono anche le polizze<br />

3a, prodotti finanziari<br />

con una quota a risparmio e<br />

un premio assicurativo.<br />

Conti interessi: più amati dei titoli<br />

Consiglio: una soluzione in<br />

titoli rende di solito molto<br />

più di un conto, a condizione<br />

che venga attuata con<br />

investimenti convenienti<br />

come gli ETF. Nelle polizze<br />

3a, provvigioni e costi<br />

assorbono gran parte dei<br />

versamenti. Pertanto meglio<br />

tenere distinti risparmio e<br />

assicurazioni.<br />

Quota azionaria<br />

contenuta<br />

Chi risparmia con soluzioni<br />

in titoli può determinare<br />

la quota azionaria autonomamente.<br />

Due uomini<br />

su tre investono meno del<br />

45 percento in azioni nella<br />

previdenza 3a. Tra le donne,<br />

tre su quattro scelgono una<br />

quota azionaria inferiore.<br />

Consiglio: l’orizzonte di<br />

investimento, a 55 anni, è<br />

ancora lungo. Può dunque<br />

incrementare la quota azionaria<br />

senza timori. Questo<br />

perché, fino al suo pensionamento,<br />

lavorerà ancora<br />

10 anni o più. Ha dunque<br />

Il 60 percento dei 50-65enni ha almeno un conto 3a.<br />

Solo un quarto investe una parte del pilastro 3a in titoli.<br />

62% 61% 61%<br />

22%<br />

Almeno<br />

un conto<br />

43%<br />

33%<br />

Almeno<br />

una polizza<br />

Donne Uomini Tutti gli interpellati<br />

25% 30% 28%<br />

Almeno<br />

un deposito in titoli<br />

STUDIO<br />

NOVITÀ<br />

Generazione<br />

baby boomer e<br />

pilastro 3a<br />

Qual è l’approccio alla<br />

previdenza nella fascia<br />

compresa tra i 50 e i 65<br />

anni e cosa si sottovaluta<br />

Ordini lo studio (12 pagine)<br />

gratuito mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

tempo sufficiente per migliorare<br />

le chance di rendimento<br />

con gli ETF.<br />

Poche riserve 3a<br />

Lo studio rileva che, in media,<br />

gli uomini contano 2,1<br />

soluzioni nel pilastro 3a,<br />

mentre le donne solo 1,5.<br />

Da una prospettiva fiscale,<br />

non è una buona media.<br />

Consiglio: la riscossione<br />

degli averi 3a è soggetta<br />

all’imposta sul versamento<br />

di capitale. Andrebbero perciò<br />

stipulati più pilastri 3a.<br />

Se, ad esempio, ha già accumulato<br />

in un pilastro 3a<br />

50’000 franchi, ne stipuli<br />

un altro: così interrompe la<br />

progressione fiscale con prelievi<br />

a più riprese.<br />

Vuole far rendere al<br />

meglio il suo pilastro<br />

3a? Si faccia consigliare da<br />

un esperto indipendente.<br />

Fissi già oggi un appuntamento<br />

gratuito presso la<br />

succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

Faccia rendere<br />

al meglio il suo<br />

pilastro 3a<br />

Cosa è necessario considerare<br />

quando si eseguono i<br />

versamenti nel pilastro 3a?<br />

f I versamenti devono pervenire<br />

entro il 31 dicembre<br />

alla fondazione previdenziale.<br />

Incarichi la sua banca al<br />

più tardi a metà dicembre<br />

per il versamento.<br />

f I versamenti mancati<br />

non possono (per ora) essere<br />

recuperati. Conviene dunque<br />

effettuarli ogni anno,<br />

anche con importi inferiori<br />

al tetto massimo previsto.<br />

f Nel <strong>2022</strong>, i dipendenti<br />

possono versare fino a 6883<br />

franchi; gli autonomi senza<br />

cassa pensioni fino al 20<br />

percento del salario annuo<br />

(al massimo tuttavia 34’416<br />

franchi).<br />

f Stipuli più pilastri 3a.<br />

f Punti sulle soluzioni in<br />

titoli e mantenga bassi i<br />

costi. Il valore del suo avere<br />

può oscillare, ma è proprio<br />

per questo che tali soluzioni<br />

rendono di più rispetto<br />

a un conto 3a in banca. È<br />

possibile in genere trasferire<br />

i risparmi sul conto 3a senza<br />

problemi, e convertirli in<br />

una soluzione in titoli.<br />

f Se lavora ancora oltre<br />

l’età AVS, può continuare<br />

ad eseguire versamenti 3a<br />

(gli uomini fino a 70 anni,<br />

le donne fino a 69 anni).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Consigli sul<br />

pilastro 3a<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>133</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 16 | Novembre <strong>2022</strong><br />

Pensionamento, investimenti, ipoteche:<br />

gli esperti VZ nei media<br />

Alimentare la rendita<br />

con la previdenza<br />

NZZ, 31.8.22<br />

Per l’acquisto di una casa<br />

è possibile riscuotere anticipatamente<br />

il capitale di<br />

cassa pensioni. Tuttavia,<br />

questo assottiglia la rendita<br />

poiché si riducono risparmi<br />

e interessi. VZ raccomanda<br />

di optare per la costituzione<br />

in pegno e di restituire in<br />

modo tempestivo il denaro<br />

riscosso nella cassa pensioni.<br />

Non sempre però il<br />

prelievo anticipato è uno<br />

svantaggio: l’incremento di<br />

valore dell’immobile spesso<br />

supera gli interessi maturati<br />

dall’avere in cassa pensioni.<br />

Pensioni, che fare?<br />

RSI Tempi moderni, 2 ottobre <strong>2022</strong><br />

Il sistema previdenziale svizzero si fonda su AVS,<br />

cassa pensioni e previdenza privata. Il 2° pilastro<br />

può essere riscosso in forma di rendita, capitale<br />

o sistema misto. «La soluzione ottimale dipende<br />

dalla situazione finanziaria e familiare della persona<br />

assicurata», afferma Dino Giuliani di VZ.<br />

Un contratto successorio<br />

e incontri riparatori<br />

Blick, 3.8.22<br />

Nei prossimi anni si erediteranno<br />

più di 200’000<br />

abitazioni di proprietà. Chi<br />

è genitore assiste spesso a<br />

situazioni conflittuali tra i<br />

figli, generate proprio dalla<br />

successione. La casa è l’osso<br />

più duro, anche perché è<br />

difficile dividerla. «La maggior<br />

parte dei genitori vuole<br />

trattare i propri figli allo<br />

stesso modo», afferma Gabrielle<br />

Sigg, esperta di esecuzioni<br />

testamentarie presso<br />

VZ. Ma questo a volte è impossibile,<br />

specie in assenza<br />

di altri beni patrimoniali.<br />

Arida prospettiva<br />

per le rendite<br />

Tages-Anzeiger, 25.7.22<br />

Nonostante il calo delle rendite,<br />

l’esperto VZ Karl Flubacher<br />

ritiene che i riscatti<br />

in cassa pensioni restino<br />

vantaggiosi «soprattutto se<br />

si opta per un versamento<br />

parziale del capitale.» Oltre<br />

ai vantaggi fiscali, resterebbe<br />

garantita a vita anche parte<br />

della rendita CP. Inoltre,<br />

si riuscirebbe pure, grazie<br />

a investimenti intelligenti,<br />

ad attenuare le conseguenze<br />

del rincaro e a tutelare meglio<br />

i famigliari – visto che il<br />

capitale riscosso può essere<br />

lasciato loro in eredità.<br />

CONSIGLIO:<br />

SI ABBONI<br />

ALLE NEWSLETTER<br />

Riceva per mail informazioni<br />

sempre aggiornate<br />

sugli argomenti che più<br />

le interessano.<br />

– AVS, cassa pensioni<br />

e 3° pilastro<br />

Una volta al mese<br />

preziosi consigli per<br />

prepararsi al meglio al<br />

pensionamento.<br />

– Investimenti<br />

Il resoconto mensile<br />

sull’andamento dei<br />

mercati finanziari<br />

corredato dai consigli<br />

dell’esperto.<br />

– Ipoteche<br />

Una sintesi a cadenza<br />

trimestrale sull’andamento<br />

degli interessi<br />

ipotecari.<br />

Si abboni: invii la cartolina<br />

o si registri online su<br />

www.vzch.com/<br />

newsletter-it<br />

VZ VERMÖGENSZENTRUM<br />

Sta pensando di pianificare il suo pensionamento? Le interessa<br />

una consulenza indipendente e mirata in ambito finanziario?<br />

Per qualsiasi esigenza, VZ è l’indirizzo giusto.<br />

Succursale VZ Lugano<br />

VZ VermögensZentrum SA<br />

Riva Giocondo Albertolli 1<br />

6900 Lugano<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

vzlugano@vzch.com<br />

www.vzch.com<br />

Trova tutte le succursali su www.vzch.com/sedi<br />

Aarau I Affoltern a. A. I Baden I Basilea I Berna I Briga I Burgdorf I Coira I Friburgo I Ginevra I Horgen<br />

Kreuzlingen I Lenzburg I Liestal I Losanna I Lucerna I Lugano I Meilen I Neuchâtel I Olten I Rapperswil<br />

Rheinfelden I Sciaffusa I Sion I Soletta I San Gallo I Sursee I Thun I Uster I Winterthur I Zugo I Zurigo<br />

1 Specializzati in materia di:<br />

• Pensionamento<br />

• Gestione patrimoniale<br />

• Pianificazione<br />

successoria<br />

• Ipoteche<br />

• Pianificazione fiscale<br />

2 Soluzioni vantaggiose VZ:<br />

• VZ Banca di Deposito:<br />

– Conto e deposito<br />

– Traffico dei pagamenti<br />

• Ipoteche:<br />

– Ipoteche del mercato<br />

monetario<br />

– Ipoteche a tasso fisso<br />

• Analisi delle soluzioni<br />

assicurative aziendali<br />

• Ottimizzazione delle prestazioni<br />

di cassa pensioni<br />

• Previdenza per i quadri<br />

• Fondazioni collettive:<br />

– LPP, previdenza per<br />

i quadri, pilastro 3a<br />

• VZ Portale finanziario<br />

Il contenuto di vz news, pubblicazione edita da VZ Holding SA e/o imprese ad essa affiliate (a seguire «VZ»), è redatto con la massima scrupolosità e secondo scienza e<br />

coscienza. VZ non offre alcuna garanzia in merito a esattezza, completezza e attualità delle informazioni. Indicazioni relative ai prodotti finanziari hanno carattere informativo<br />

e non rappresentano in alcuna maniera un incentivo all’acquisto, alla vendita o alla distribuzione di prodotti di investimento; si esclude categoricamente tale offerta. La performance<br />

passata dei prodotti d’investimento non offre alcuna garanzia sulla loro evoluzione futura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!