16.12.2022 Views

Noi CGT dicembre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

<strong>dicembre</strong> <strong>2022</strong><br />

Notiziario interno riservato al personale<br />

IL GIORNALINO


SOMMARIO<br />

Qualsiasi curiosità, notizia o argomento vogliate proporre<br />

a NOI <strong>CGT</strong> scriveteci all’indirizzo mail: noicgt@cgt.it<br />

NOTIZIARIO INTERNO RISERVATO AL PERSONALE<br />

PRIMO PIANO<br />

5-6. Ecomondo di Rimini e Mytractor.com<br />

7-8. L’unione tra i dealer, 100 volte Gallotta, Faustini sceglie KontrolON<br />

e le demolizioni diventano Next Gen<br />

FORMAZIONE<br />

5. 7.<br />

9-10. La formazione non si ferma, il Value Selling e il Knowledge<br />

Program<br />

11. Orientamento alla <strong>CGT</strong> e il Percorso Evolution<br />

<strong>CGT</strong>E<br />

12-14. La nuova filiale di Nerviano, eventi sostenibili, il Reminder Day<br />

e il nuovo ecosistema digitale<br />

<strong>CGT</strong> TRUCKS<br />

15. Doppietta DAF al “Truck of the year”<br />

GRUPPO TESYA<br />

12.<br />

13. 24.<br />

16 - 23. Tour Beyond: tutte le foto<br />

DIVISIONE ENERGIA<br />

24-26. Tante novità piene di energia<br />

NOLEGGIO<br />

27. <strong>CGT</strong> ad “altà velocità”<br />

AT HOME<br />

28. Dall’album di famiglia<br />

PREMIO DI STUDIO E PREMIO DI CREATIVITA’ “ING SERGIO BÖHM”<br />

Congratulazioni e un ringraziamento speciale ai nostri giovani per la loro partecipazione entusiasta<br />

all’edizione <strong>2022</strong> del Premio di Studio, così come alle ragazze e ai ragazzi di tutte le Società<br />

del Gruppo Tesya per essersi impegnati con la consueta passione nel Premio di Creatività.<br />

Attraverso il qrcode è possibile scoprire<br />

i vincitori dei Premi e un estratto dei loro progetti<br />

NOI <strong>CGT</strong> 1


EDITORIALE<br />

A cura di Lino Tedeschi<br />

Lino Tedeschi<br />

Chairman e CEO del Gruppo<br />

TESYA risponde alle domande<br />

che avete condiviso durante<br />

il #BEYONDTour:<br />

cosa ci aspetta nel 2023,<br />

“andando oltre”?<br />

Il <strong>2022</strong> è stato un anno intenso,<br />

ricco di grandi cambiamenti e bei<br />

risultati e finalmente, è davvero<br />

il caso di dirlo, siamo tornati<br />

ad incontrarci in presenza con il<br />

#BEYONDTour.<br />

È stata una esperienza unica nel<br />

suo genere: di tappa in tappa avete<br />

condiviso tanta energia, entusiasmo,<br />

anche molta curiosità su<br />

cosa ci aspetta nel prossimo futuro,<br />

“andando oltre”.<br />

Abbiamo raccolto le domande<br />

di comune interesse che ci avete<br />

posto e le abbiamo condivise con<br />

Lino Tedeschi, Chairman e CEO<br />

del Gruppo TESYA. Ecco cosa ci<br />

ha risposto:<br />

D. Negli ultimi mesi abbiamo visto<br />

per la prima volta TESYA sui<br />

media. Continueremo ad avere<br />

visibilità anche nel 2023?<br />

R. Certamente. Nel <strong>2022</strong> abbiamo<br />

lavorato per posizionare TESYA<br />

sui media, soprattutto italiani,<br />

e il riscontro che abbiamo avuto<br />

è stato molto positivo. L’attività<br />

di comunicazione continuerà e<br />

nel corso del prossimo anno accenderemo<br />

i riflettori anche sulle<br />

Società del Gruppo, con una presenza<br />

che si svilupperà sui media<br />

nazionali e locali.<br />

Questa è una novità importante<br />

per noi, un cambio di passo che ci<br />

permetterà di dare visibilità a tutti<br />

i centri di eccellenza che abbiamo<br />

nel mondo e di raccontare come<br />

stiamo evolvendo nell’utilizzo<br />

delle tecnologie, nello sviluppo di<br />

soluzioni sempre più sofisticate e<br />

innovative, nel disegno di percorsi<br />

di crescita personalizzati per le<br />

persone in tutta TESYA, nell’attenzione<br />

all’ambiente.<br />

D. Le nuove tecnologie stanno<br />

entrando velocemente nel nostro<br />

modo di lavorare. Quale beneficio<br />

possono portare per noi<br />

e per i nostri clienti?<br />

R. Da alcuni anni e, in particolare,<br />

dall’inizio della pandemia da<br />

Covid 19, abbiamo sperimentato<br />

come il mondo sia entrato in<br />

una fase di profondi e velocissimi<br />

cambiamenti da tanti punti di vista:<br />

geopolitico, economico, della<br />

salute e del benessere, delle persone<br />

e dell’ambiente.<br />

È ormai chiaro a tutti che le risor-<br />

NOI <strong>CGT</strong> 2<br />

Il giornalino


EDITORIALE<br />

se che abbiamo a disposizione<br />

sono limitate e che dobbiamo<br />

imparare a fare di più con meno,<br />

prendendo decisioni in modo<br />

sempre più veloce e ponderato.<br />

Operare con la massima efficienza<br />

possibile è diventato<br />

fondamentale: per proteggere la<br />

redditività della propria impresa,<br />

e per proteggere l’ambiente.<br />

Il nostro ruolo di Partner è accompagnare<br />

i clienti in questo<br />

viaggio, sviluppando soluzioni<br />

che li aiutino a trarre il massimo<br />

vantaggio dalle nuove tecnologie<br />

e dalla gestione dei dati. Il rental<br />

service avanzato, il recycling, le<br />

soluzioni per l’Asset Management<br />

e quelle per la logistica<br />

sono possibili grazie all’utilizzo<br />

della Intelligenza Artificiale e<br />

allo sviluppo di nostri software.<br />

Per quanto riguarda i dati, oggi,<br />

sono più di 27.000 le macchine<br />

connesse che gestiamo in tutto<br />

il mondo: un patrimonio di conoscenza<br />

sui comportamenti di<br />

utilizzo delle stesse che mettiamo<br />

a fattore comune nei nostri<br />

programmi di manutenzione<br />

avanzata, per migliorare il nostro<br />

modo di lavorare e quello<br />

di tutti i nostri clienti attuali e<br />

futuri.<br />

D. Viene data una grande attenzione<br />

al tema delle energie.<br />

Quale futuro?<br />

R. Le energie sono un tema centrale<br />

per il Gruppo TESYA perché,<br />

come già detto, il momento<br />

storico nel quale operiamo<br />

richiede una rapida transizione<br />

verso il consumo a impatto<br />

zero. È un tema che prendiamo<br />

molto seriamente e che stiamo<br />

approcciando da due punti di vista:<br />

uno interno, con una strategia<br />

ed un piano di investimenti<br />

che ci porteranno a ridurre del<br />

NOI <strong>CGT</strong> 3


EDITORIALE<br />

40% le nostre emissioni di Co2<br />

entro il 2030; l’altro esterno, per<br />

essere pronti a offrire al mercato<br />

dell’industria modalità di servizio<br />

integrate ed innovative anche in<br />

questo campo.<br />

Oggi abbiamo già in essere alcuni<br />

progetti pilota nel mercato italiano<br />

dove, grazie anche ai fondi<br />

del PNRR, ci sono opportunità di<br />

intervento più favorevoli che in<br />

altri paesi.<br />

Nei primi mesi del 2023 daremo<br />

forma giuridica ad una società interamente<br />

dedicata alla transizione<br />

energetica con un piano di sviluppo<br />

che prevede acquisizioni a<br />

breve termine.<br />

D. Su quali forme di energia intende<br />

investire TESYA?<br />

R. L’attività e il monitoraggio che<br />

stiamo conducendo ormai da dieci<br />

anni su questo tema ci dicono<br />

che la cogenerazione è ancora<br />

lo strumento oggi più efficace<br />

per creare efficienza e ridurre le<br />

emissioni. Vediamo un andamento<br />

positivo fino almeno al 2025,<br />

se non sino al 2030, e su questo,<br />

e sulla sua evoluzione, continueremo<br />

ad investire, con focus, per<br />

esempio, sulle tecnologie che utilizzano<br />

il biogas.<br />

In parallelo, abbiamo iniziato a<br />

lavorare sulle soluzioni legate<br />

all’elettrificazione: pannelli solari,<br />

sistemi di accumulo a batteria,<br />

pompe di calore. Parte dei nostri<br />

investimenti sono già indirizzati<br />

in questa direzione.<br />

ancora più in evidenza l’importanza<br />

e l’investimento concreto<br />

che stiamo facendo nella crescita<br />

e nello sviluppo delle persone.<br />

Nel <strong>2022</strong> abbiamo superato le<br />

100.000 ore di formazione.<br />

A partire dal 2023 lavoreremo<br />

all’ampliamento delle ore erogate<br />

e alla creazione di percorsi di<br />

sviluppo personale, con attenzione<br />

sia alle competenze tecniche,<br />

sia alle competenze relazionali<br />

come le modalità di rapporto con<br />

i clienti, l’approccio consulenziale,<br />

la capacità di essere flessibili<br />

e aperti al nuovo, caratteristiche<br />

che saranno sempre più importanti<br />

nel nostro lavoro. Avremo<br />

poi corsi dedicati in modo trasversale<br />

a tutte le figure professionali:<br />

venditori, manager, tecnici,<br />

specialisti.<br />

Alcuni di questi percorsi sono<br />

nati proprio da vostre richieste<br />

specifiche: durante le Survey<br />

condotte nel 2020 e nel 2021 ci<br />

avevate chiesto una comunicazione<br />

più aperta, più innovazione e<br />

inclusività e lo sviluppo di questi<br />

ambiti è stato e sarà uno delle nostre<br />

priorità nei prossimi anni.<br />

Rinnovo a Voi e alle Vostre famiglie<br />

i più sinceri auguri di Buone<br />

Feste e di un Buon Anno in salute<br />

e ricco di soddisfazioni.<br />

Lino Tedeschi<br />

D. Abbiamo sentito parlare tanto<br />

di “over training” per le persone.<br />

Cosa significa?<br />

R. La formazione delle persone<br />

è sempre stata un punto centrale<br />

nella nostra storia e parlare di<br />

“over training” significa mettere<br />

NOI <strong>CGT</strong> 4<br />

Il giornalino


PRIMO PIANO<br />

<strong>CGT</strong> IN VERSIONE<br />

“GREEN” ALL’ECOMONDO DI RIMINI<br />

Una partecipazione “senza ferro”<br />

per candidarsi come “solution<br />

provider end to end” nella<br />

gestione e valorizzazione dei rifiuti<br />

e delle biomasse.<br />

Lo scorso novembre <strong>CGT</strong> ha<br />

preso parte alla 25° edizione<br />

Ecomondo di Rimini, la fiera internazionale<br />

di riferimento per<br />

la transizione ecologica e i nuovi<br />

modelli di economia circolare e<br />

rigenerativa, senza portare “ferro”,<br />

rinunciando cioè all’esposizione<br />

dei mezzi, se si esclude<br />

il Terminator Komptech 5000S<br />

E-mobile, il primo trituratore<br />

totalmente elettrico e semovibile<br />

con batteria, esposto in area<br />

esterna.<br />

La promozione delle attività<br />

aziendali e delle numerose novità<br />

di prodotto è stata quindi<br />

affidata principalmente a installazioni<br />

multimediali, animazioni<br />

e video che hanno accompagnato<br />

le oltre 140 imprese che hanno<br />

visitato lo stand alla scoperta<br />

delle “Soluzioni che generano valore<br />

e sostenibilità”.<br />

Una scelta controcorrente e innovativa,<br />

nel solco di una filosofia<br />

improntata sempre più al rispetto<br />

dell’ambiente e alla ricerca di<br />

soluzioni green in ogni ambito di<br />

attività.<br />

Fulcro della partecipazione <strong>CGT</strong><br />

è stato il nuovo segmento del<br />

recycling, nato all’interno della<br />

divisione movimento terra, attraverso<br />

cui <strong>CGT</strong> si candida sul<br />

mercato come “Solution provider<br />

end to end” nell’intero ciclo di gestione<br />

e valorizzazione dei rifiuti<br />

e delle biomasse.<br />

L’ambizione è quella di proporre<br />

prodotti e soluzioni per coprire<br />

l’intera catena del valore del<br />

Cliente: dalla movimentazione con<br />

le macchine Caterpillar Next Generation,<br />

al trattamento con le<br />

macchine mobili o gli impianti<br />

fissi Komptech, passando per la<br />

produzione di biogas e l’upgrading<br />

per ottenere biometano, in<br />

collaborazione con partner specializzati,<br />

fino alla generazione<br />

di energia sostenibile grazie alla<br />

cogenerazione “chiavi in mano” e<br />

su misura per ogni esigenza.<br />

A queste soluzioni si aggiungono<br />

sistemi di monitoraggio all’avanguardia<br />

che consentono di verificare<br />

la produttività, i consumi<br />

di carburante ed energetici così<br />

come le emissioni di CO 2<br />

delle<br />

singole macchine, di intere flotte<br />

e degli impianti industriali o di<br />

cogenerazione.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 5<br />

Il giornalino


PRIMO PIANO<br />

MYTRACTOR.COM, L’USATO È DI GRUPPO<br />

La piattaforma web mette a fattore<br />

comune le macchine dell’usato<br />

del Gruppo TESYA, facilitando<br />

il lavoro di commerciali<br />

e tecnici e offrendo un servizio<br />

ancora più completo ai Clienti.<br />

Ci siamo fatti raccontare da Luigi<br />

Barbè, responsabile delle attività<br />

noleggio e usato di <strong>CGT</strong>,<br />

qualcosa di più sulla piattaforma<br />

mytractor.com, uno strumento in<br />

continua evoluzione.<br />

In cosa consiste Mytractor.com?<br />

A chi è rivolta?<br />

Mytractor.com è un contenitore<br />

di tutte le macchine usate che<br />

operano nel movimento terra<br />

delle società del Gruppo TESYA,<br />

da <strong>CGT</strong> a Teknoxgroup, da Finanzauto<br />

a STET. Presto ospiterà<br />

anche i camion di <strong>CGT</strong> Trucks e<br />

i carrelli di CLS. Al suo interno<br />

sono quindi presenti i mezzi che<br />

provengono dalle permute, dalle<br />

attività di acquisto e dalle flotte<br />

noleggio.<br />

In <strong>CGT</strong> è Matteo Nardella che<br />

gestisce il listino e si interfaccia<br />

con i colleghi internazionali di<br />

TESYA.<br />

Mytractor.com è uno strumento<br />

in continua implementazione,<br />

molto utile per il personale interno<br />

e, essendo una piattaforma<br />

aperta, anche per tutti i nostri<br />

Clienti.<br />

Quali sono i vantaggi principali?<br />

Mytractor.com è una vetrina per il<br />

nostro usato: serve per fare economia<br />

di scala, mettere a fattor comune<br />

le risorse del Gruppo e, allo<br />

stesso tempo, aumentare il menù<br />

di offerta per il Cliente finale.<br />

Dal punto di vista interno facilita<br />

la gestione delle attività del<br />

personale tecnico e commerciale.<br />

Penso ad esempio alla condivisione<br />

di foto e materiali con i<br />

Clienti, al caricamento delle opzioni,<br />

alla formulazione delle offerte,<br />

alla gestione dei rapporti di<br />

ispezione.<br />

Per quanto riguarda l’esterno, offre<br />

alle aziende una panoramica<br />

completa del nostro mondo usato.<br />

Garantisce un menù di offerta<br />

più vasto e, di conseguenza, semplifica<br />

la ricerca della macchina<br />

di cui hanno bisogno, perché permette<br />

loro di spaziare tra le soluzioni<br />

delle diverse Società.<br />

Inoltre, una volta al mese i dealer<br />

mettono in evidenza le proposte<br />

più interessanti, un’occasione<br />

promozionale per favorire l’incontro<br />

tra domanda e offerta.<br />

Le stesse macchine sono proposte<br />

da tutte le aziende del gruppo<br />

sia sui social, sia tramite una<br />

mail inviata ai clienti.<br />

Come è stata la risposta da parte<br />

dei Clienti?<br />

Osservando i numeri direi più<br />

che buona. Nel <strong>2022</strong> le visite alla<br />

versione italiana di Mytractor.<br />

com si aggirano intorno alle 59<br />

mila, con una durata media di<br />

connessione che sfiora il minuto,<br />

in crescita rispetto allo scorso<br />

anno a dimostrazione di un aumento<br />

della qualità degli utenti.<br />

Il pubblico che si è collegato<br />

alla versione italiana è per il 97%<br />

proveniente dal nostro Paese ma<br />

abbiamo registrato visite anche<br />

da Stati Uniti, Romania e in misura<br />

minore dall’Egitto. A livello<br />

globale, comprendendo quindi<br />

le visite sulle versioni di tutte<br />

le Società del Gruppo, la riflessione<br />

che emerge è un sensibile<br />

incremento nella qualità dei visitatori,<br />

a dimostrazione di come<br />

Mytractor.com stia diventando<br />

uno strumento di rilievo per il<br />

mondo dell’usato a livello internazionale.<br />

Come si svilupperà in futuro?<br />

Mytractor.com è in continua implementazione.<br />

Nell’ambito del<br />

programma TESYA Evolution<br />

2025 stiamo lavorando in collaborazione<br />

con una società di<br />

software spagnola per rendere<br />

questo strumento ancora più<br />

evoluto, con una nuova veste<br />

grafica e ricco di contenuti multimediali<br />

per offrire ai Clienti una<br />

“experience” efficace per il loro<br />

business. Ugualmente, Mytractor.com<br />

sarà strategico per consolidare<br />

le sinergie di Gruppo.<br />

Il nostro obiettivo è quello di<br />

diventare il più grande rivenditore<br />

di usato a livello europeo<br />

e Mytractor.com sarà uno degli<br />

strumenti chiave per raggiungere<br />

questo ambizioso risultato.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 6


PRIMO PIANO<br />

L’UNIONE TRA DEALER FA LA FORZA<br />

Si può fare squadra anche tra dealer<br />

di Paesi diversi, supportandosi<br />

a vicenda nei momenti di emergenza.<br />

Un esempio di questa collaborazione<br />

è avvenuto lo scorso ottobre,<br />

quando Mantrac Group, dealer<br />

Cat® operante principalmente<br />

in Africa, ha avuto alcune difficoltà<br />

nel trasporto di due pale sotterranee<br />

da miniera R1700.<br />

Durante un trasferimento per alcuni<br />

lavori da effettuare in Egitto,<br />

infatti, l’agenzia incaricata del<br />

trasporto non è riuscita a scaricare<br />

dalla nave una delle due pale<br />

nel porto di Alessandria d’Egitto a<br />

causa di problematiche tecniche.<br />

La nave ha successivamente fatto<br />

scalo a Salerno, dove è stato<br />

richiesto l’aiuto di <strong>CGT</strong> per cercare<br />

di risolvere il problema. Un<br />

intervento d’emergenza che ha<br />

coinvolto lo specialista di prodotto<br />

Nicolò Cristiani, il tecnico della<br />

filiale di Milano Angelo Bonacina,<br />

con esperienza su questo tipo di<br />

macchine, e il tecnico della filiale<br />

di Caserta Pasquale Lanzillo.<br />

Nonostante il poco tempo a disposizione,<br />

l’intervento di assistenza<br />

sulla pala sotterranea è andato a<br />

buon fine e sono state risolte le<br />

problematiche che ne impedivano<br />

l’accensione e la partenza.<br />

FAUSTINI SCEGLIE KONTROLON<br />

Sono sempre più numerose le<br />

aziende che decidono di affidarsi<br />

al sistema KontrolON per il<br />

monitoraggio degli impianti industriali<br />

da remoto e in tempo<br />

reale.<br />

Uno degli ultimi esempi riguarda<br />

il Gruppo Faustini che ha scelto<br />

questa innovativa soluzione <strong>CGT</strong><br />

per l’esigenza operativa di gestire<br />

e uniformare tutte le piattaforme<br />

di controllo delle macchine<br />

operatrici e degli impianti di proprietà.<br />

Grazie all’utilizzo di KontrolON<br />

il Cliente può acquisire su un’unica<br />

dashboard le singole voci di<br />

spesa, come il gas, la luce, il gasolio<br />

e le ore lavorate, e risalire<br />

in tempo reale al costo per tonnellata<br />

prodotto e, in generale, al<br />

costo effettivo del proprio ciclo<br />

operativo o dell’impianto produttivo.<br />

Inoltre è possibile monitorare<br />

anche le emissioni di CO2 e<br />

quindi l’impatto ambientale della<br />

produzione.<br />

Inoltre KontrolON lancia degli<br />

alert nei casi in cui l’impianto non<br />

sia performante o non rispetti le<br />

soglie minime attese, richiamando<br />

l’attenzione degli operatori<br />

e permettendo di effettuare un<br />

controllo immediato.<br />

Grazie al monitoraggio in tempo<br />

reale dell’intero ciclo produttivo,<br />

il Cliente può determinare in anticipo<br />

i propri margini operativi<br />

e permettersi di lavorare a preventivo<br />

e non a consuntivo, riducendo<br />

gli sprechi e gestendo nel<br />

modo migliore le risorse.<br />

100 VOLTE<br />

GALLOTTA<br />

Francesco Gallotta, titolare del<br />

Gruppo Gallotta, storico Cliente<br />

<strong>CGT</strong>, ha “festeggiato” la ragguardevole<br />

cifra di cento macchine<br />

“core” Caterpillar acquistate nel<br />

corso della sua più che ventennale<br />

attività aziendale.<br />

Per celebrare questa fedeltà al<br />

brand, i suoi figli gli hanno donato<br />

un bellissimo mini escavatore,<br />

naturalmente Cat®.<br />

Nella foto Francesco Gallotta<br />

con il nostro Lucio Zilli<br />

NOI <strong>CGT</strong> 7


PRIMO PIANO<br />

Dopo un lungo periodo di stallo,<br />

negli ultimi tre anni il business<br />

delle demolizioni è cresciuto in<br />

maniera sensibile, grazie anche<br />

alla politica dei benefici fiscali<br />

del Governo che ha accelerato la<br />

riqualificazione di numerosi edifici<br />

commerciali, civili e aree industriali<br />

sul territorio nazionale.<br />

In questo contesto si sono inserite<br />

Caterpillar e <strong>CGT</strong>, mettendo<br />

a disposizione delle imprese<br />

nuove soluzioni pensate ad hoc<br />

per questa attività, che richiede<br />

macchine più performanti e attrezzature<br />

più pesanti.<br />

Caterpillar ha recentemente lanciato<br />

sul mercato una nuova linea<br />

di prodotti UHD (Ultra High<br />

Demolition) della famiglia Next<br />

Gen, provvista di tutte le tecnologie<br />

all’avanguardia. Create in<br />

fabbrica appositamente per le<br />

demolizioni, queste macchine<br />

si fanno preferire a quelle nate<br />

per un altro utilizzo e successivamente<br />

customizzate. Inoltre,<br />

grazie al braccio intercambiabile,<br />

le macchine Next Gen per le demolizioni<br />

possono diventare degli<br />

escavatori altrettanto performanti<br />

e quindi avere un doppio<br />

utilizzo.<br />

Da parte sua <strong>CGT</strong> ha compreso<br />

per tempo la rinascita del settore,<br />

anticipando gli ordini alla<br />

Casa Madre in modo da avere<br />

uno stock di macchine già pronto<br />

per venire incontro tempestivamente<br />

alle richieste in continuo<br />

aumento dei propri Clienti.<br />

I mezzi da demolizione Next Gen<br />

immessi da Caterpillar sul mercato<br />

italiano variano per grandezza<br />

a seconda delle necessità.<br />

Nel <strong>2022</strong> sono stati venduti 4<br />

escavatori 352 Cat® UHD, il più<br />

imponente di questa nuova generazione<br />

con le sue 70 tonnellate,<br />

e 6 escavatori 340 Cat® UHD.<br />

LE DEMOLIZIONI<br />

DIVENTANO<br />

NEXT GEN<br />

Sebbene le macchine<br />

Next Gen create in<br />

fabbrica da Caterpillar<br />

appositamente per le<br />

demolizioni siano particolarmente<br />

apprezzate,<br />

ci sono alcune eccezioni<br />

che confermano<br />

la regola.<br />

Una delle più interessanti<br />

riguarda il Cliente<br />

Despe che ha acquistato<br />

un escavatore 6015<br />

e lo ha fatto customizzare<br />

per questa attività.<br />

La particolarità del<br />

6015 è che si tratta<br />

della macchina da demolizione<br />

più pesante<br />

in Italia con le sue 320<br />

tonnellate e con un’altezza<br />

di circa 60 metri.<br />

Despe ha dichiarato di<br />

aver privilegiato Caterpillar<br />

e <strong>CGT</strong> perché garantiscono<br />

la massima<br />

sicurezza sia per quanto<br />

riguarda il prodotto<br />

sia per l’assistenza sul<br />

territorio.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 8<br />

Il giornalino


FORMAZIONE<br />

LA FORMAZIONE NON SI FERMA<br />

Nonostante l’edificio del Centro<br />

Scuola sia in fase di ristrutturazione,<br />

una riqualificazione<br />

finalizzata a rendere ancora più<br />

efficiente e moderna la struttura<br />

che si concluderà nei primi mesi<br />

del 2023, le attività di formazione<br />

non si sono fermate e sono<br />

andate avanti in due diverse modalità.<br />

Da una parte è proseguita la formazione<br />

in remoto, implementata<br />

durante il periodo di pandemia<br />

e molto utile in determinate circostanze<br />

per le lezioni teoriche.<br />

Dall’altra, per consentire anche<br />

le lezioni in presenza, è stata realizzata<br />

una struttura alternativa<br />

temporanea, grazie al noleggio<br />

da parte di <strong>CGT</strong>E di due moduli<br />

abitativi, trasformati in un’aula<br />

climatizzata perfettamente funzionante,<br />

che sostituirà almeno<br />

in parte le 5 aule del Centro Scuola.<br />

Anche la formazione pratica<br />

è proseguita all’interno di una<br />

delle due baie, mantenuta agibile<br />

per tutto il periodo.<br />

La formazione in <strong>CGT</strong> è proseguita<br />

anche in collaborazione<br />

con i partner. Dopo la lunga interruzione<br />

causata dalla pandemia<br />

sono infatti ripresi i meeting<br />

formativi con Sandvik, presso<br />

la sede irlandese dell’azienda, e<br />

quelli con Komptech in Austria.<br />

Dopo tre anni di fermo, poi, è<br />

stato nuovamente organizzato<br />

il meeting Caterpillar a Malaga<br />

dedicato agli specialisti tecnici di<br />

prodotto di tutti i dealer europei.<br />

Il Gruppo TESYA si è presentato<br />

in gran numero con 10 persone<br />

tra <strong>CGT</strong> e le altre Società del<br />

Gruppo.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 9<br />

Il giornalino


FORMAZIONE<br />

VALUE SELLING, PERCORSO FORMATIVO DEDICATO<br />

ALLA STRUTTURA COMMERCIALE SERVICE MMT<br />

Value Selling è un percorso di<br />

formazione dedicato alla struttura<br />

commerciale Service Movimento<br />

Terra di <strong>CGT</strong>, pensato<br />

per accompagnare il team nella<br />

continua acquisizione delle competenze<br />

commerciali di ruolo,<br />

con un’attenzione particolare ai<br />

comportamenti di relazione con<br />

i Clienti.<br />

Realizzato in collaborazione con<br />

il partner INSIDEOUT, il corso ha<br />

preso il via ufficialmente con il<br />

Kick-off meeting dello scorso ottobre,<br />

coinvolgendo 42 RTZ (consulenti<br />

tecnici commerciali) e<br />

7 RTC (Coordinatori dei consulenti<br />

tecnici commerciali).<br />

Un progetto formativo strutturato<br />

che si sviluppa con l’alternanza<br />

di giornate di presenza in aula<br />

e momenti di incontro e discussione<br />

online e che si concluderà<br />

con il follow-up finale a marzo<br />

2023.<br />

Prima del kick-off meeting di ottobre,<br />

Value Selling ha vissuto un<br />

importante periodo di progettazione<br />

suddiviso in due momenti:<br />

• Focus group con gli RTC per<br />

comprendere le sfide percepite<br />

dagli RTZ nella loro attività<br />

quotidiana sul campo e per<br />

raccogliere le aspettative formative<br />

da parte dei coordinatori;<br />

• Affiancamenti sul campo dei<br />

consulenti di INSIDEOUT con<br />

alcuni RTZ per approfondire il<br />

contesto, osservare dal vivo la<br />

metodologia di lavoro e le logiche<br />

di relazione con i clienti,<br />

con l’obiettivo di raccogliere<br />

gli spunti necessari utili al<br />

progettare un corso ad hoc<br />

per noi.<br />

I macro temi trattati nel percorso<br />

formativo sono e saranno: principi<br />

di vendita consulenziale, skill<br />

per argomentare con successo,<br />

superare le obiezioni in fase di<br />

trattativa e negoziare con profitto<br />

raggiungendo un accordo win<br />

- win che soddisfi tutti.<br />

Ugualmente, gli RTC hanno affrontato<br />

un percorso formativo<br />

parallelo di due giornate, con<br />

successivi follow-up, per lavorare<br />

in questo percorso a stretto<br />

contatto con i loro collaboratori.<br />

KNOWLEDGE PROGRAM:<br />

IL “VIVAIO” <strong>CGT</strong> PER FUTURI MANAGER<br />

Ha preso il via a fine <strong>2022</strong> la prima<br />

edizione del <strong>CGT</strong> Knowledge<br />

Program. Si tratta di un talent<br />

program strutturato, realizzato<br />

in collaborazione con GI GROUP,<br />

che si propone di reclutare giovani<br />

laureati desiderosi di intraprendere<br />

un percorso formativo<br />

diversificato all’interno di <strong>CGT</strong>,<br />

con l’obiettivo di diventare i manager<br />

di domani.<br />

Proprio la dinamicità è una delle<br />

caratteristiche distintive del<br />

Knowledge Program rispetto ai<br />

percorsi formativi di inserimento<br />

più tradizionali. In questo talent<br />

program il reclutamento è aperto<br />

a studenti con differenti titoli<br />

accademici: non solo ingegneria,<br />

ma anche economia, finanza,<br />

marketing e scienze tecnologiche.<br />

I candidati non vengono ricercati<br />

per una posizione specifica,<br />

ma si propone loro una job<br />

rotation per acquisire competenze<br />

trasversali nelle differenti<br />

funzioni aziendali ed acquisire<br />

così una visione a 360 gradi.<br />

L’obiettivo di <strong>CGT</strong> è quindi creare<br />

un vero e proprio vivaio di<br />

giovani talentuosi, capaci e curiosi<br />

che possano rappresentare<br />

la guida futura.<br />

Dopo una prima selezione delle<br />

140 candidature proposte da GI<br />

GROUP, a inizio novembre è stata<br />

organizzata la prima giornata<br />

di assessment con 15 potenziali<br />

aspiranti. Nei successivi step<br />

sarà fatta un’ulteriore selezione<br />

dei candidati che saranno assunti<br />

a tempo indeterminato e cominceranno<br />

così la loro avventura<br />

professionale e umana in <strong>CGT</strong>.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 10<br />

Il giornalino


FORMAZIONE<br />

ORIENTAMENTO ALLA <strong>CGT</strong><br />

Da luglio a novembre, con una<br />

pausa ad agosto, sono proseguite<br />

le edizioni mensili di Orientamento<br />

alla <strong>CGT</strong>, momenti di<br />

incontro e confronto per coinvolgere<br />

i neo assunti in una miglior<br />

conoscenza dei prodotti e dei<br />

servizi offerti da <strong>CGT</strong> e dei valori<br />

fondanti alla base del Gruppo<br />

TESYA e di tutte le sue Società.<br />

Da gennaio a novembre si sono<br />

svolte 10 edizioni di Orientamento<br />

alla <strong>CGT</strong> che hanno visto<br />

la partecipazione complessiva<br />

di 160 ragazzi.<br />

Orientamento alla <strong>CGT</strong> luglio <strong>2022</strong><br />

IL PERCORSO EVOLUTION.<br />

DOPO LA BUSINESS SCHOOL<br />

UN ULTERIORE STEP FORMATIVO<br />

Il Percorso Evolution, organizzato<br />

in collaborazione con la<br />

società MIDA, ha coinvolto 13<br />

studenti della Business School<br />

2021- <strong>2022</strong>, e vuol essere un ulteriore<br />

step formativo per i colleghi<br />

di <strong>CGT</strong>, CLS e <strong>CGT</strong>E.<br />

L’obiettivo del percorso è finalizzato<br />

a supportare i partecipanti<br />

nella conoscenza di sé per favorire<br />

una partecipazione proattiva<br />

responsabile e competente alla<br />

propria crescita, acquisendo un<br />

metodo per sviluppare i propri<br />

comportamenti di ruolo.<br />

Il Percorso Evolution si è sviluppato<br />

in diverse fasi. Dopo un<br />

primo step dedicato all’ autovalutazione<br />

si è entrati nel vivo lo<br />

scorso settembre con il Kick-off.<br />

A seguire si sono alternati momenti<br />

di valutazione tra manager<br />

e collaboratori, di auto valutazione<br />

e ulteriori spazi dedicati alla<br />

percezione del sé, al feedback<br />

dell’altro e all’importanza di accoglierlo.<br />

L’output finale per ciascuno dei<br />

partecipanti, un piano di sviluppo<br />

dedicato, diventa ora il lascito<br />

del percorso fatto, la cui messa a<br />

terra nella realtà è, anche in questo<br />

caso, in primis responsabilità<br />

dei partecipanti.<br />

Orientamento alla <strong>CGT</strong> settembre <strong>2022</strong><br />

Orientamento alla <strong>CGT</strong> ottobre <strong>2022</strong><br />

Orientamento alla <strong>CGT</strong> novembre <strong>2022</strong><br />

NOI <strong>CGT</strong> 11<br />

Il giornalino


<strong>CGT</strong>E<br />

LA NUOVA FILIALE DI NERVIANO<br />

Lo scorso novembre ha aperto le<br />

porte la nuova filiale noleggio<br />

<strong>CGT</strong>E a Nerviano (Milano Ovest).<br />

Un ulteriore importante tassello<br />

che si unisce alle già esistenti<br />

filiali di Varedo (Milano Nord) e<br />

Rozzano (Milano Sud) per andare<br />

a servire nel modo più capillare<br />

possibile il territorio del capoluogo<br />

lombardo. In futuro si<br />

andrà ad aggiungere anche una<br />

sede a Milano Est e alcuni punti<br />

noleggio interni alla città.<br />

La filiale di Nerviano è posizionata<br />

sulla strada del Sempione, su<br />

un’asse di grande percorrenza.<br />

È ben visibile grazie a un’ampia<br />

vetrina ed è facilmente accessibile.<br />

Oltre a Milano è strategica<br />

per tutta l’area del varesotto e<br />

per l’aeroporto di Malpensa. Con<br />

circa 800 metri di capannone, a<br />

cui si aggiungono 2.000 metri<br />

di terreno, vanta un’ampia area<br />

espositiva per accogliere nel<br />

modo migliore i Clienti e mostrare<br />

loro tutta l’offerta <strong>CGT</strong>E.<br />

Accanto all’attività tradizionale<br />

di noleggio, la filiale di Nerviano<br />

svilupperà due business alternativi.<br />

Innanzitutto il noleggio delle<br />

piccole attrezzature per gli artigiani,<br />

come ad esempio l’idraulico,<br />

il muratore, il falegname e<br />

il giardiniere, per i lavori di ristrutturazione,<br />

manutenzione e<br />

piccole demolizioni per interni.<br />

L’obiettivo è quello di attirare un<br />

nuovo target clienti, aprendosi<br />

in questo modo a un mercato<br />

molto ampio e dalle grandi potenzialità<br />

di crescita.<br />

Il secondo business di riferimento<br />

per la filiale sarà quello<br />

dell’automobility con il noleggio<br />

a breve termine di furgoni<br />

e pick-up, a cui si aggiungono i<br />

furgoni elettrici, utili per poter<br />

entrare in centro a Milano.<br />

Con quella di Nerviano le filiali<br />

<strong>CGT</strong>E sul territorio nazionale<br />

arrivano a 23, comprese quelle<br />

di GM Noleggi acquisite a seguito<br />

della fusione.<br />

PRIMI IN EUROPA PER GLI EVENTI SOSTENIBILI<br />

<strong>CGT</strong>E è la prima società in Europa<br />

ad aver ricevuto dall’Ente di Controllo<br />

RINA la Certificazione ISO<br />

2021 per la progettazione e il<br />

noleggio di soluzioni nell’ambito<br />

di eventi sostenibili, relativamente<br />

alla produzione di energia,<br />

agli impianti elettrici temporanei<br />

e a quelli per il controllo della<br />

temperatura, agli impianti illuminotecnici<br />

temporanei e ai compound<br />

con moduli abitativi.<br />

Un riconoscimento prestigioso<br />

che premia l’ottimo lavoro svolto<br />

in questi anni da <strong>CGT</strong>E, capace di<br />

adottare soluzioni tecnologicamente<br />

molto avanzate che permettono<br />

di ridurre le emissioni<br />

in occasione di manifestazioni<br />

di grande importanza nazionale<br />

e internazionale, come ad esempio<br />

l’edizione di XFACTOR attualmente<br />

in corso e le ATP Finals di<br />

tennis di Torino del novembre<br />

scorso. Oppure in occasione degli<br />

I-DAYS di Milano e del concerto<br />

di Vasco Rossi, eventi in cui<br />

le tecnologie proposte da <strong>CGT</strong>E<br />

hanno fatto la differenza permettendo<br />

di abbattere le emissioni di<br />

CO2 di circa il 35%.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 12


<strong>CGT</strong>E<br />

REMINDER DAY <strong>CGT</strong>E:<br />

STRATEGIE AZIENDALI E… TEATRO<br />

L’edizione <strong>2022</strong> del Reminder<br />

Day di <strong>CGT</strong>E si è svolta gli scorsi<br />

8 e 9 settembre a Trento. La sede<br />

è stata scelta in modo da coinvolgere<br />

e integrare sempre più il<br />

team di GM Noleggi, che nel 2023<br />

entrerà a far parte di <strong>CGT</strong>E attraverso<br />

la fusione per acquisizione<br />

della società.<br />

In occasione del Reminder Day<br />

si è tenuta anche la consueta<br />

convention annuale, durante la<br />

quale è stato presentato l’andamento<br />

dell’azienda e sono state<br />

delineate le strategie future,<br />

mentre il CEO del Gruppo TESYA<br />

Lino Tedeschi ha illustrato il Programma<br />

Beyond che vede tutte<br />

le Società del Gruppo coinvolte.<br />

Cuore delle strategie aziendali<br />

<strong>CGT</strong>E per il futuro è diventare<br />

un General Rental Provider: un<br />

punto di riferimento per il noleggio<br />

sul mercato nazionale attraverso<br />

un nuovo approccio sempre<br />

più consulenziale, per offrire<br />

ai Clienti non solo il noleggio di<br />

macchine e attrezzature ma soprattutto<br />

quello di competenze<br />

e soluzioni integrate, che possano<br />

servire a completare tutte le<br />

fasi di lavoro dei loro progetti.<br />

Per rendere ancora più concreto<br />

questo tema centrale, durante la<br />

due giorni è stato organizzato un<br />

team building che ha coinvolto<br />

i partecipanti, divisi in squadre,<br />

nell’organizzazione di piccole<br />

sceneggiature teatrali per esprimere<br />

in un modo creativo e originale<br />

il loro concetto di General<br />

Rental Provider.<br />

A concludere la due giorni si è tenuta<br />

la cena finale, a cui hanno<br />

preso parte anche tutti i dipendenti<br />

delle filiali di GM Noleggi.<br />

Guarda le sceneggiature teatrali<br />

del Reminder Day al qrcode<br />

NOI <strong>CGT</strong> 13


<strong>CGT</strong>E<br />

<strong>CGT</strong>E ENTRA NEL FUTURO<br />

CON IL NUOVO ECOSISTEMA DIGITALE<br />

A inizio 2023 sarà operativo il<br />

nuovo ecosistema digitale. Una<br />

svolta epocale per <strong>CGT</strong>E e che<br />

potrebbe diventare un esempio<br />

da seguire per tutte le società del<br />

Gruppo TESYA.<br />

Il percorso di trasformazione digitale<br />

è attivo da circa tre anni<br />

ed è cominciato con l’obiettivo di<br />

modificare la mentalità delle persone<br />

nell’approccio verso le nuove<br />

tecnologie. Un cambiamento<br />

accelerato dall’emergenza pandemica,<br />

che ha indotto la Società<br />

ad adottare nuove metodologie<br />

di lavoro e strumenti innovativi<br />

per continuare ad operare con<br />

profitto sul mercato.<br />

Di pari passo c’è stata una vera<br />

e propria trasformazione digitale<br />

dal punto di vista pratico,<br />

con la sostituzione di tutti i sistemi<br />

attualmente in dotazione<br />

dell’azienda con nuove soluzioni<br />

all’avanguardia, fondamentali<br />

per supportare il percorso di crescita<br />

che <strong>CGT</strong>E si è prefissa per i<br />

prossimi anni.<br />

Il nuovo sistema digitale consiste<br />

in un agglomerato di sistemi informatici<br />

che dialogano tra loro,<br />

composto da 4 pilastri fondamentali.<br />

• Il nuovo ERP aziendale fondato<br />

sul sistema Microsoft Dynamics<br />

Business Central a cui<br />

saranno demandate tutte le<br />

attività amministrative e contabili<br />

dell’azienda;<br />

• Il Rental Software, il software<br />

del noleggio, con il sistema<br />

CDRS (Cat Dealer Rental<br />

Software), un prodotto Cat®<br />

che si occupa di noleggio a<br />

360°;<br />

• Il CRM (Customer Relationship<br />

Management) con Salesforce,<br />

una novità assoluta per <strong>CGT</strong>E;<br />

• La Business Intelligence con<br />

il sistema Microsoft Power BI;<br />

A fare da collante tra questi sistemi<br />

informatici e permettere<br />

che dialoghino tra loro è il<br />

middleware con il sistema BOO-<br />

MI.<br />

Questi pilastri sono l’architettura<br />

su cui si fonda il nuovo ecosistema<br />

digitale, attivo da inizio 2023,<br />

le fondamenta su cui si costruirà<br />

il futuro aziendale.<br />

Un investimento economico e<br />

di risorse molto importante per<br />

<strong>CGT</strong>E, supportata dal Gruppo<br />

TESYA che ha seguito con grande<br />

partecipazione questa trasformazione,<br />

replicabile in futuro<br />

per le altre Società.<br />

Negli ultimi mesi del <strong>2022</strong> tutta<br />

la forza lavoro aziendale è stata<br />

formata sul Sistema, in modo<br />

da essere pronti ad affrontare il<br />

nuovo approccio di lavoro e comprenderne<br />

l’importanza strategica<br />

per il futuro.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 14<br />

Il giornalino


<strong>CGT</strong> TRUCKS<br />

DOPPIETTA DAF AL “TRUCK OF THE YEAR”<br />

Per il secondo anno consecutivo<br />

DAF ha vinto l’“International<br />

Truck of the Year 2023”, il premio<br />

più autorevole nel settore<br />

dei trasporti, assegnato da una<br />

giuria composta da redattori e<br />

giornalisti esperti in veicoli commerciali<br />

e industriali, in rappresentanza<br />

di 24 importanti riviste<br />

europee del settore.<br />

Questo prestigioso riconoscimento<br />

ha premiato DAF per<br />

l’efficienza del nuovo modello<br />

XD, che è andato a completare<br />

la gamma di ultima generazione<br />

dell’azienda olandese, già eletta<br />

Trucks of the Year nel <strong>2022</strong> grazie<br />

ai modelli XF e XG.<br />

L’XD si contraddistingue sul<br />

mercato soprattutto in termini<br />

di sicurezza, grazie a una cabina<br />

innovativa che assicura un livello<br />

di visibilità a 360° all’autista<br />

nelle sue funzioni di distribuzione<br />

locale, cittadina e regionale. Il<br />

design della cabina del DAF XD<br />

di nuova generazione è infatti<br />

caratterizzato da un ampio parabrezza<br />

e grandi finestrini laterali<br />

con una linea inferiore ultra-bassa<br />

per la migliore visione diretta<br />

della categoria, grazie anche<br />

al posizionamento della cabina<br />

stessa (17 cm più in basso rispetto<br />

al nuovo XF) e dal nuovo<br />

cruscotto Vision, caratterizzato<br />

da un profilo sagomato verso il<br />

parabrezza sul lato del secondo<br />

conducente.<br />

Le altre qualità di XD riprendono<br />

quelle già espresse con i precedenti<br />

modelli XF e XG, come l’innovazione<br />

tecnologica, il comfort<br />

per il conducente, la guidabilità<br />

e, soprattutto, l’estrema attenzione<br />

alla diminuzione dei consumi<br />

e all’impatto ambientale.<br />

Come ha evidenziato anche il<br />

Presidente di International Truck<br />

of the Year Gianenrico Griffini<br />

con questa nuova generazione<br />

di mezzi “DAF ha consegnato un<br />

veicolo per la distribuzione all’avanguardia<br />

che stabilisce un nuovo<br />

punto di riferimento nella sua<br />

classe”.<br />

A fine <strong>2022</strong> sono iniziate le prime<br />

demo con alcuni Clienti interessati<br />

a conoscerne in anteprima<br />

le qualità e a partire da inizio<br />

2023 il nuovo modello sarà disponibile<br />

sul mercato.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 15


gruppo tesya<br />

TOUR BEYOND<br />

Si è concluso lo scorso 18 novembre<br />

sera a Bologna il “Tour<br />

Beyond”, il progetto del Gruppo<br />

TESYA nato con l’intento di presentare<br />

a tutte le Società il piano<br />

di sviluppo del Gruppo “TESYA<br />

Evolution 2025” e per riflettere<br />

sui valori che sono alla base dei<br />

nostri comportamenti.<br />

Abbiamo voluto farci raccontare<br />

qualcosa di più da uno dei cuori<br />

pulsanti nonché capo progetto di<br />

questa iniziativa, Ilaria Nembro,<br />

Brand e Communication Manager<br />

del Gruppo TESYA: i risultati<br />

raggiunti, i numeri registrati ma<br />

anche le emozioni vissute.<br />

Innanzitutto, complimenti!<br />

Grazie. Ci tengo però subito a<br />

precisare una cosa per me fondamentale.<br />

Io sono qui solo per<br />

raccontarvi come è andato il Tour<br />

Beyond, ma tutto ciò non sarebbe<br />

mai stato possibile senza la<br />

partecipazione attiva e propositiva<br />

di tantissime persone. Penso<br />

per esempio agli speaker, gli<br />

organizzatori locali, ai bravissimi<br />

ambassador che hanno svolto un<br />

lavoro eccezionale e hanno contribuito<br />

in maniera determinante<br />

al successo degli eventi.<br />

Il Beyond Tour ha preso il via lo<br />

scorso 16 settembre per concludersi<br />

il 18 novembre, in totale<br />

63 giorni. Come è andata?<br />

Direi che è andata benissimo. Nel<br />

complesso abbiamo organizzato<br />

90 eventi in presenza che hanno<br />

coinvolto tutte le società del<br />

Gruppo, dall’Italia alla Spagna,<br />

dal Portogallo ai Paesi dei Balcani<br />

come Serbia, Croazia, Bosnia,<br />

Slovenia e Albania. Abbiamo incontrato<br />

tutti i nostri 3.287 colleghi,<br />

che hanno condiviso insieme<br />

a noi lo stesso spirito e lo stesso<br />

entusiasmo che hanno caratterizzato<br />

questa avventura.<br />

Se dovesse descrivere questa<br />

avventura con tre parole, quali<br />

userebbe?<br />

La prima che mi viene in mente è<br />

appunto entusiasmo da parte di<br />

tutti: sia di coloro che come me<br />

hanno lavorato all’organizzazione,<br />

sia di tutti coloro che, tappa<br />

dopo tappa, hanno collaborato e<br />

partecipato attivamente mettendoci<br />

il cuore e diventando i veri<br />

protagonisti.<br />

La seconda parola è disponibilità.<br />

Tutti i colleghi che abbiamo<br />

incontrato hanno avuto il coraggio<br />

e l’intelligenza di saper uscire<br />

dalla propria “comfort zone” e<br />

mettersi in gioco, anche attraverso<br />

attività verso cui siamo tutti<br />

meno portati come ad esempio<br />

la recitazione. Hanno saputo andare<br />

“oltre” dimostrando ancora<br />

una volta di essere parte integrante<br />

di una grande squadra.<br />

La terza è orgoglio di far parte<br />

di un Gruppo così importante,<br />

strutturato e allo stesso tempo<br />

così unito. Un Gruppo che ha<br />

avuto il coraggio e la capacità di<br />

andare fino in fondo in un progetto<br />

ambizioso come il “Tour<br />

Beyond”, per unire tutte le persone<br />

e farle sentire parte di qualcosa<br />

di grande. Questo volersi<br />

incontrare, condividere, vivere le<br />

esperienze insieme fa parte del<br />

DNA del Gruppo TESYA e con il<br />

nostro tour abbiamo voluto ribadirlo.<br />

Se posso dirne una quarta dico<br />

divertimento. È stato sicuramente<br />

un impegno importante per<br />

tutte le persone coinvolte, ma è<br />

stato anche molto bello e divertente.<br />

E adesso?<br />

Il Tour è stato soltanto l’inizio<br />

di un fantastico percorso, che ci<br />

vedrà tutti protagonisti nell’implementazione<br />

di TESYA EVOLU-<br />

TION 2025. Poi, da un punto di<br />

vista della comunicazione, continueremo<br />

a condividere informazioni<br />

e aggiornamenti – prevalentemente<br />

su Conecta - sullo<br />

stato di avanzamento dei vari<br />

progetti.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 16<br />

Il giornalino


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong> Ancona<br />

<strong>CGT</strong> Arezzo<br />

<strong>CGT</strong> Bari<br />

<strong>CGT</strong> Bologna<br />

<strong>CGT</strong> Brescia<br />

<strong>CGT</strong> Cagliari<br />

NOI <strong>CGT</strong> 17


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong> Carugate e vimodrone<br />

NOI <strong>CGT</strong> 18<br />

Il giornalino


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong> Carugate e vimodrone<br />

<strong>CGT</strong> Caserta<br />

<strong>CGT</strong> Catania<br />

NOI <strong>CGT</strong> 19


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong> Cosenza<br />

<strong>CGT</strong> Genova<br />

<strong>CGT</strong> Livorno<br />

<strong>CGT</strong> Padova<br />

<strong>CGT</strong> Roma<br />

<strong>CGT</strong> Torino<br />

NOI <strong>CGT</strong> 20


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong> VERCELLI<br />

<strong>CGT</strong>E ROZZANO<br />

NOI <strong>CGT</strong> 21<br />

Il giornalino


gruppo tesya<br />

<strong>CGT</strong>E ROZZANO<br />

<strong>CGT</strong>E ROZZANO<br />

CLS ALTOPASCIO<br />

CLS CARUGATE<br />

NOI <strong>CGT</strong> 22


gruppo tesya<br />

CLS CARUGATE<br />

CLS BOLOGNA<br />

<strong>CGT</strong> TRUCKS san Giuliano milanese<br />

NOI <strong>CGT</strong> 23<br />

Il giornalino


DIVISIONE ENERGIA<br />

IL SERVICE SBARCA NEL MARINO<br />

I contratti di service nel settore<br />

marino sono una nuova opportunità<br />

che la divisione energia<br />

sta proponendo ai Clienti e<br />

che ha trovato l’interesse sia<br />

dei cantieri sia degli armatori.<br />

L’obiettivo è quello di garantire<br />

un’assistenza di alto livello,<br />

come già avviene negli altri settori<br />

in cui opera <strong>CGT</strong>, con una<br />

tariffa di intervento prestabilita<br />

per le manutenzioni in tutto il<br />

territorio marino coperto dalle<br />

Società del Gruppo TESYA, a<br />

cui si aggiunge la Grecia grazie a<br />

una partnership raggiunta con il<br />

dealer locale.<br />

Nel caso l’imbarcazione fosse al<br />

di fuori dal territorio prestabilito<br />

verranno studiate tariffe ad<br />

hoc a seconda dei singoli casi,<br />

così da garantire un supporto<br />

costante in ogni luogo.<br />

Il “battesimo” del nuovo servizio<br />

è avvenuto con il Cantiere San<br />

Lorenzo per la manutenzione di<br />

3 generatori sullo Yacht Alchemist,<br />

intervento portato a compimento<br />

direttamente nel cantiere<br />

di La Spezia.<br />

I SISTEMI PROPULSIVI IBRIDI,<br />

LA NUOVA FRONTIERA “GREEN” DEGLI YACHT<br />

<strong>CGT</strong> è stata una delle prime società<br />

in Italia e in Europa ad aver<br />

realizzato sistemi propulsivi<br />

ibridi per le imbarcazioni. Negli<br />

ultimi 5 o 6 anni ha fornito<br />

questa applicazione su ben 25<br />

yacht, principalmente con sistemi<br />

diesel elettrici a giri variabili<br />

o a giri fissi.<br />

Un risultato importante, indice di<br />

un mercato che negli ultimi tempi<br />

è mutato sensibilmente. Se,<br />

infatti, in passato la variabile vincente<br />

nell’acquisto di uno yacht<br />

era la sua potenza, ora si ricercano<br />

barche più confortevoli e<br />

silenziose, con un minor impatto<br />

ambientale e dai consumi ridotti.<br />

L’ultima commessa di questo<br />

tipo ha riguardato un’imbarcazione<br />

diesel elettrica di oltre 70<br />

metri di Italian Sea Group con<br />

la fornitura di 5 generatori a giri<br />

variabili per un totale di 3,5MW<br />

che possono essere utilizzati in<br />

modo alternato oppure tutti insieme<br />

contemporaneamente. Il<br />

proprietario dell’imbarcazione<br />

ha così l’opportunità di decidere<br />

quali e quanti motori utilizzare<br />

in modo da diminuire le emissioni<br />

in atmosfera e limitare il<br />

consumo di combustibile, sfruttando<br />

maggiormente le risorse<br />

energetiche della nave.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 24<br />

Il giornalino


DIVISIONE ENERGIA<br />

DAL MESSICO A TAIWAN:<br />

L’OIL & GAS <strong>CGT</strong> GIRA IL MONDO<br />

<strong>CGT</strong> ha da poco concluso due importanti<br />

forniture internazionali<br />

nel segmento dell’Oil & Gas.<br />

La prima riguarda il Messico dove<br />

la compagnia petrolifera TEMEX,<br />

che si occupa di trivellazioni nel<br />

Paese centroamericano, ha indetto<br />

un bando internazionale per la<br />

realizzazione di 10 Rig (impianti<br />

di trivellazione) per aumentare la<br />

capacità di perforazione del suolo.<br />

<strong>CGT</strong> prenderà parte al lavoro<br />

in qualità di subfornitore grazie<br />

alle buone relazioni create nel<br />

tempo con la società Drillmec,<br />

capofila del progetto. La divisione<br />

energia fornirà 16 gruppi elettrogeni<br />

3516C HD da circa 1550<br />

KW l’uno, che andranno a servire<br />

4 Rig. Siccome tutti i componenti<br />

dei gruppi elettrogeni arrivano<br />

dagli Stati Uniti, per ottimizzare<br />

i tempi saranno assemblati direttamente<br />

a Houston, presso la<br />

sede della Drillmec, da un team<br />

<strong>CGT</strong> che si recherà appositamente<br />

per svolgere questo compito.<br />

La seconda fornitura si è svolta a<br />

Taiwan, a seguito di un bando internazionale<br />

lanciato da CPC per<br />

tre impianti geotermici. Anche in<br />

questo caso <strong>CGT</strong> partecipa grazie<br />

al rapporto stretto con Drillmec<br />

e fornirà 10 gruppi elettrogeni<br />

3512C da circa 980 KW l’uno.<br />

Due forniture di prestigio, ottenute<br />

grazie all’ottimo lavoro<br />

svolto dall’ufficio commerciale<br />

Oil & Gas, supportato costantemente<br />

dalla Direzione <strong>CGT</strong> in<br />

tutte le scelte strategiche al fine<br />

di orchestrare al meglio queste<br />

due importanti ma complicate<br />

commesse.<br />

MENO POTENZA, PIù CLIENTI<br />

Grazie all’accordo con 2G Italia,<br />

<strong>CGT</strong> completa il proprio pacchetto<br />

prodotti nell’ambito della cogenerazione<br />

con una gamma di<br />

gruppi di cogenerazione con la<br />

“piccola taglia” inferiori ai 400<br />

kW, potenze non coperte dai<br />

prodotti Caterpillar. <strong>CGT</strong> amplia<br />

così la propria offerta a una nuova<br />

fetta di mercato mai raggiunta<br />

prima, composta da piccole e medie<br />

imprese, tra cui anche quelle<br />

impegnate nel ciclo di recupero,<br />

da rifiuti organici o agricoli, che<br />

sfruttano la cogenerazione da<br />

biogas anche per produrre biometano<br />

sostenibile, un’attività<br />

che in futuro sarà sempre più incentivata.<br />

La partnership con 2G consente<br />

a <strong>CGT</strong> la distribuzione e il service<br />

di assistenza su tutto il<br />

territorio nazionale.<br />

I motori 2G hanno<br />

un rendimento<br />

elettrico ai vertici<br />

del mercato per i<br />

nostri motori di<br />

bassa potenza,<br />

consentendo un<br />

minor consumo<br />

di biogas. Inoltre,<br />

sono già<br />

predisposti per<br />

funzionare ad<br />

idrogeno, un vettore<br />

energetico che può<br />

essere al 100% verde se<br />

prodotto da energie rinnovabili,<br />

come l’elettricità ottenuta dal<br />

fotovoltaico.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 25<br />

Il giornalino


DIVISIONE ENERGIA<br />

LE SOLUZIONI<br />

DELL’ENERGIA<br />

Nella sua attività di fornitura e<br />

consulenza <strong>CGT</strong> agisce spesso<br />

come main contractor, proponendo<br />

soluzioni tecnologiche<br />

integrate per dare energia agli<br />

stabilimenti e agli impianti dei<br />

Clienti.<br />

Un esempio è la commessa avviata<br />

con l’azienda Margherita,<br />

leader nel segmento delle pizze<br />

surgelate, a cui <strong>CGT</strong> fornirà prima<br />

un impianto fotovoltaico di<br />

circa 2,53 MWE e in seguito un<br />

impianto di cogenerazione.<br />

Un caso analogo, sempre nel<br />

mondo dei surgelati, è avvenuto<br />

con l’azienda Surgital, per cui la<br />

divisione energia ha progettato<br />

un impianto fotovoltaico da 2,3<br />

MW integrato con un impianto di<br />

cogenerazione.<br />

UN NUOVO<br />

SISTEMA<br />

IBRIDO PER<br />

IL SETTORE<br />

MARINo<br />

Per la prima volta <strong>CGT</strong> fornirà un<br />

sistema ibrido con eliche a pale<br />

orientabili a due imbarcazioni<br />

“gemelle” da 68 metri del cantiere<br />

navale Benetti.<br />

La soluzione delle eliche a pale<br />

orientabili ha diversi vantaggi:<br />

permette al sistema ibrido di<br />

essere molto più versatile e garantisce<br />

un’ottima efficienza in<br />

termini di consumi di gasolio ed<br />

elettrici.<br />

Questo innovativo sistema ibrido<br />

consente inoltre di fare un<br />

“downsizing” dei motori di<br />

propulsione e dei gruppi elettrogeni;<br />

offre cioè la possibilità<br />

di installare motori con potenze<br />

inferiori e gruppi elettrogeni più<br />

piccoli rispetto a un altro tipo di<br />

sistema.<br />

La consegna da parte di <strong>CGT</strong><br />

dell’intero sistema è prevista per<br />

la seconda metà del 2023. Dopo<br />

questo primo “esperimento”, il<br />

sistema ibrido con eliche a pale<br />

orientabili potrà essere realizzato<br />

anche su imbarcazioni di<br />

dimensioni differenti, più grandi<br />

o più piccole rispetto a quelle di<br />

Benetti.<br />

DUAL FUEL,<br />

RIDUZIONE<br />

DELLE<br />

EMISSIONI<br />

E DEI CONSUMI<br />

Nella seconda metà del 2023 la<br />

divisione energia sarà impegnata<br />

nella conversione in Dual Fuel<br />

dei motori Mak 12M43C, che diventeranno<br />

12M46DF, presenti<br />

su una nave attualmente in costruzione<br />

presso il Cantiere Navale<br />

Visentini.<br />

Il lavoro si svolgerà direttamente<br />

a bordo dell’imbarcazione, nel<br />

cantiere di Porto Viro (RO) sul<br />

mare Adriatico e coinvolgerà un<br />

team <strong>CGT</strong> composto dai tecnici,<br />

dal loro supervisore e dallo specialista<br />

prodotto, coadiuvati da<br />

alcuni tecnici MaK.<br />

L’attività prevede lo smontaggio<br />

dei motori, la loro conversione<br />

e le prove di funzionamento in<br />

mare per un periodo complessivo<br />

previsto di oltre tre mesi.<br />

Richiesta espressamente dal<br />

Cliente finale, la riconversione<br />

in Dual Fuel fornita da <strong>CGT</strong> assicurerà<br />

benefici in termini di<br />

riduzione delle emissioni inquinanti<br />

e dei consumi complessivi<br />

dell’imbarcazione, in quanto<br />

potrà essere alimentata sia a gas,<br />

sia a gasolio.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 26


noleggio<br />

<strong>CGT</strong> AD ALTA VELOCITà<br />

Anche <strong>CGT</strong> è impegnata nei lavori<br />

per il Valico dei Giovi, il<br />

terzo lotto del Cantiere Alta Velocità<br />

Genova Milano. L’azienda<br />

responsabile del lotto, la Marelli<br />

Srl di Monopoli (BA) ha infatti<br />

noleggiato un frantoio ad urto<br />

QI341, una pala gommata 950 e<br />

un escavatore 320.<br />

Con le sue oltre 45 tonnellate di<br />

peso e una lunghezza di trasporto<br />

di circa 17 metri, il frantoio<br />

Sandvik è un impianto mobile<br />

in grado di produrre in media<br />

tra le 60 e le 70 tonnellate di<br />

materiale al giorno.<br />

Presso il Valico dei Giovi è impegnato<br />

nel riqualificare lo smarino,<br />

il materiale uscito dallo scavo<br />

della galleria che, una volta “lavorato”<br />

dal frantoio, sarà riutilizzato<br />

per la costruzione della<br />

massicciata su cui poggerà la ferrovia.<br />

<strong>CGT</strong> è andata oltre la semplice<br />

fornitura dei prodotti. Ha infatti<br />

garantito un servizio di<br />

consulenza tecnica nella scelta<br />

dei mezzi più idonei in base alle<br />

esigenze del Cliente e alla tipologia<br />

di lavoro, si è occupata della<br />

messa in funzione del frantoio e<br />

di formare i tecnici operativi in<br />

cantiere con un training approfondito<br />

di circa due giorni.<br />

Una commessa importante, il cui<br />

buon esito è stato il frutto di un<br />

lavoro di team ben coordinato<br />

tra le varie divisioni coinvolte.<br />

NOI <strong>CGT</strong> 27<br />

Il giornalino


AT HOME<br />

Invitiamo le mamme e i papà che hanno appena avuto un bimbo a inviare la foto a noicgt@cgt.it<br />

per ricevere una splendida tutina e per pubblicare la foto nella Rubrica At Home.<br />

L’invito è rivolto anche ai nonni per i loro nipotini neonati.<br />

Francesco, figlio<br />

di Carmine Volino<br />

(<strong>CGT</strong> Vimodrone)<br />

Lorenzo, nipote<br />

di Alberto Frigo<br />

(<strong>CGT</strong> Vimodrone)<br />

Matilde, figlia<br />

di Pasqualino Boeti<br />

(<strong>CGT</strong> Cosenza)<br />

Riccardo, figlio<br />

di Alberto Bossi<br />

(<strong>CGT</strong> Vimodrone)<br />

Michele, figlio<br />

di Giuseppe Benedetto<br />

(<strong>CGT</strong> Bari)<br />

Rocco con il fratello<br />

Giovanni, figli<br />

di Roberto Angerame<br />

(<strong>CGT</strong> Potenza)<br />

In questa lunga<br />

e rovente estate<br />

che sembrava<br />

non finire mai la<br />

divisione energia<br />

di Vercelli ha<br />

colto l’occasione<br />

per organizzare<br />

una divertente e<br />

saporita grigliata<br />

di Ferragosto.<br />

Un’ottima idea<br />

da ripetere al più<br />

presto!<br />

NOI <strong>CGT</strong> 28<br />

Il giovane Agostino, figlio del nostro collega<br />

Paolo Cantiello, tecnico della filiale di Caserta,<br />

ha realizzato questo modellino di escavatore Cat®<br />

per presentarlo a scuola ai suoi compagni e professori.<br />

Agostino frequenta il secondo anno di un istituto<br />

industriale del territorio casertano ed è molto<br />

affascinato dalla meccanica: un giovane talento creativo,<br />

bravo Agostino!<br />

Il giornalino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!