19.01.2023 Views

Giornale dei Navigli n. 3 - 20 gennaio 2023

Giornale dei Navigli n. 3 - 20 gennaio 2023

Giornale dei Navigli n. 3 - 20 gennaio 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì <strong>20</strong> Gennaio <strong>20</strong>23 C RO N AC A 15<br />

CORSICO<br />

Auto abbandonate a Corsico: oltre<br />

40 veicoli rimossi negli ultimi giorni<br />

CORSICO (dfg) Il problema<br />

dura da tempo e crea degrado<br />

in diverse zone della<br />

città. Si tratta <strong>dei</strong> veicoli<br />

abbandonati: auto, moto,<br />

furgoncini lasciati per mesi,<br />

addirittura anni, ai bordi<br />

delle strade o nei parcheggi,<br />

occupando posti<br />

auto. I mezzi spesso vengono<br />

presi di mira dai vandali<br />

che li bruciano o riempiono<br />

di immondizia,<br />

creando degrado su deg<br />

ra d o.<br />

Il sindaco Ventura<br />

sulla situazione<br />

“Abbiamo cominciato<br />

già da mesi le verifiche e le<br />

operazioni per mappare<br />

sul territorio i veicoli abbandonati<br />

– spiega il sindaco<br />

Stefano Martino<br />

Ve ntu ra – e stiamo provvedendo<br />

a rimuovere vetture<br />

e motocicli in questo<br />

stato. Si tratta di un lavoro<br />

complesso, perché la normativa<br />

richiede tempi<br />

molto lunghi. Abbiamo<br />

preso in mano una situazione<br />

critica: i veicoli sono<br />

molti e le operazioni di<br />

rimozione non venivano<br />

eseguite da anni”. In effetti<br />

rimuovere un veicolo abbandonato<br />

non è così semplice.<br />

Ci vogliono mesi di<br />

pratiche burocratiche, verifiche<br />

e ricerche.<br />

L’assessore alla Sicurezza<br />

Stefano Salcuni<br />

“Le procedure prevedono<br />

tempi tecnici da rispettare,<br />

previsti dalle norme<br />

vigenti a tutela del cittadino<br />

– spiega l’ass ess ore<br />

alla Sicurezza Stefano Salcuni<br />

–, affinché siano rimossi<br />

solo i veicoli realmente<br />

abbandonati e non<br />

quelli regolarmente parcheggiati<br />

anche se da diverso<br />

tempo. Gli agenti,<br />

che ringraziamo, stanno<br />

lavorando con impegno<br />

per risolvere questo problema<br />

di degrado cittadin<br />

o”.<br />

Negli ultimi giorni, sono<br />

stati rimossi oltre 40 veicoli<br />

abbandonati in diverse zone<br />

della città e “le operazioni<br />

continueranno -<br />

assicurano il sindaco e<br />

l’assessore -, affinché Corsico<br />

possa liberarsi una<br />

volta per tutte di queste<br />

brutte immagini di degrad<br />

o”.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Strade colabrodo a causa della fibra, e il<br />

Comune deve “inseguire” chi ha fatto i lavori<br />

Nonostante l’insistenza del Comune, gli operatori di telefonia<br />

mostrano i muscoli e non intervengono. Buche, dislivelli e asfalto che<br />

si sbriciola diventano un pericolo per pedoni e automobilisti<br />

CESANO BOSCONE (mt) A Cesano<br />

si andrà più veloce, ma<br />

non per le strade. I lavori<br />

realizzati da TIM nei mesi<br />

scorsi fanno infatti… acqua<br />

da tutte le parti. Non perché<br />

la fibra a 1000 mega dello<br />

storico operatore di telefonia<br />

sia meno performante<br />

degli altri, ma per aver scelto<br />

di affidare l’intervento di<br />

posa <strong>dei</strong> cavi a imprese un<br />

p o’ i mp rov v i sate.<br />

Tanto da costringere il<br />

Comune a rincorrerle, strada<br />

per strada, per ripristinare<br />

l’asfalto danneggiato.<br />

Cosa, però, che non è<br />

avvenuta con particolare<br />

cura e attenzione in diverse<br />

parti del territorio cesanes<br />

e<br />

Ȧl nostro giornale sono<br />

arrivate diverse segnalazioni.<br />

Alcuni scavi sono stati<br />

coperti, ad esempio, con<br />

catrame che si sta letteralmente<br />

sciogliendo con le<br />

prime piogge, portando in<br />

superficie la massicciata in<br />

pietra sottostante. In altri<br />

casi, ci sono <strong>dei</strong> dislivelli,<br />

soprattutto vicino ai tombini.<br />

In altri ancora, gli scavi<br />

non sono stati ricoperti, diventando<br />

un vero e proprio<br />

pericolo per i pedoni.<br />

«Vicino al nostro condominio<br />

– spiega la signora<br />

Luisa – hanno scavato togliendo<br />

un tombino. È rimasto<br />

così per un paio di<br />

giorni, ma li abbiamo invitati<br />

a ripristinare lo stato<br />

di fatto e sono intervenuti.<br />

Poi hanno scavato, tolto<br />

l’asfalto e non hanno più<br />

sistemato, se non con della<br />

terra che è stata portata via<br />

dalle prime piogge, creando<br />

degli avvallamenti. Hanno<br />

creato un buco anche nel<br />

muro di cinta, dal quale<br />

entra un fiume d’acqua che<br />

allaga periodicamente il seminterrato.<br />

A nulla sono<br />

servite le richieste d’i nte r-<br />

ve nto » .<br />

Le imprese incaricate da<br />

TIM sembra abbiano terminato<br />

l’incarico a Cesano<br />

Boscone e quindi oggi la<br />

palla è passata al Comune<br />

che ha previsto, per la prossima<br />

primavera, una nuova<br />

serie di interventi di asfaltatura.<br />

Anche per ripristinare<br />

la pavimentazione dove,<br />

in passato, ha scavato<br />

Open Fiber, lasciando quasi<br />

ovunque delle strisce rosacee<br />

lungo le strade.<br />

CESANO BOSCONE<br />

Cartelli stradali divelti,<br />

piegati o illeggibili: a<br />

Cesano è emergenza<br />

CESANO BOSCONE (mt) In d i-<br />

cano i percorsi pedonali,<br />

quelli ciclabili, le rotonde e<br />

i dossi. Si sono moltiplicati<br />

i cartelli stradali posizionati,<br />

nell’ultimo periodo,<br />

lungo le vie di Cesano Boscone,<br />

ma molti sono diventati<br />

inservibili.<br />

Cartelli piegati o danneggiati<br />

Basta percorrere via Vespucci,<br />

nel tratto di fronte<br />

al centro sportivo Cereda,<br />

per accorgersi che quasi<br />

nessuno è nel verso giusto.<br />

Sono stati quasi tutti completamente<br />

piegati, probabilmente,<br />

dai mezzi pesanti<br />

che arrivano dalla<br />

Vigevanese e si dirigono<br />

verso l’unica zona industriale<br />

di Cesano Boscone,<br />

intorno a via Magellano.<br />

Alcuni sono stati danneggiati,<br />

come quello del limite<br />

di velocità a 30 km/h<br />

a l l’altezza del dosso o un<br />

altro che indica il percorso<br />

obbligato per i camion.<br />

Poco distante, lungo via<br />

Salvo D’Acquisto, ci sono<br />

invece divieti di sosta diventati<br />

ormai grigi per lo<br />

smog. Mentre, sulla rotonda<br />

tra le vie Repubblica e<br />

Milano, sono scomparsi e<br />

ci sono solo <strong>dei</strong> pali vuoti.<br />

Forse per consentire alle<br />

auto di parcheggiare, nonostante<br />

sembra sia proibito<br />

dalla segnaletica orizzontale<br />

presente sull’a s f a l-<br />

t o.<br />

Necessaria una manutenzione<br />

Poi ci sono alcuni cartelli<br />

di divieto temporaneo,<br />

per lavaggio strade o per<br />

limitare la sosta <strong>dei</strong> veicoli<br />

in zone dove mancano i<br />

marciapiedi, da tempo<br />

senza i ganci. Per questo<br />

sono più bassi <strong>dei</strong> limiti di<br />

legge, creando problemi<br />

alle auto e soprattutto ai<br />

portelloni <strong>dei</strong> bauli. Spesso<br />

sono appoggiati sulle<br />

cancellate delle abitazioni<br />

private. Laddove ci sono.<br />

Altrimenti, a terra.<br />

Chi può intervenire? La<br />

polizia locale o l’u ff ic io<br />

tecnico comunale? Perché<br />

sarebbe troppo facile addossare<br />

la colpa sull’uno o<br />

l’altro assessore. Qui si<br />

tratta di manutenzione e<br />

sono i tecnici che se ne<br />

devono occupare.<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!