19.01.2023 Views

vznews, Svizzera italiana, febbraio 2022, edizione 134

vz news viene pubblicato cinque volte l’anno ed è gratuito. Tratta in modo approfondito temi finanziari quali ipoteche, investimenti, pensionamento e successione.

vz news viene pubblicato cinque volte l’anno ed è gratuito. Tratta in modo approfondito temi finanziari quali ipoteche, investimenti, pensionamento e successione.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pensionamento I Investimenti I Ipoteche I Imposte I Successione<br />

!<br />

Pagina 5<br />

Faccia<br />

analizzare il<br />

suo deposito<br />

Il giornale di VZ VermögensZentrum 30º anno I Edizione <strong>134</strong> I Febbraio 2023<br />

TEMI<br />

PRINCIPALI<br />

Per clienti privati<br />

Novità AVS 2<br />

Gli importi relativi a rendite<br />

AVS e tetto massimo del<br />

pilastro 3a sono aumentati<br />

Finanze 2023 4<br />

Le scadenze inderogabili<br />

per l’anno nuovo in un<br />

pratico calendario<br />

L’opinione6<br />

«La pensione? Non ci<br />

penso nemmeno», afferma<br />

l’umorista Viktor Giacobbo<br />

Testamento7<br />

Come legare correttamente<br />

il proprio lascito ai nipoti a<br />

oneri e condizioni<br />

Immobili10<br />

Vendere casa e comprare<br />

un appartamento può<br />

essere rischioso<br />

Cambiare banca 11<br />

La sorveglianza dei prezzi<br />

critica l’entità dei costi del<br />

trasferimento di titoli<br />

Conto di risparmio 13<br />

Il confronto dei tassi<br />

di interesse torna ad<br />

essere vantaggioso<br />

Imposte15<br />

Come risparmiare tasse<br />

pianificando la riscossione<br />

degli averi a più riprese<br />

Per clienti aziendali<br />

e casse pensioni<br />

Grado di copertura CP 14<br />

Il <strong>2022</strong> ha determinato<br />

situazioni di copertura<br />

insufficiente per molte PMI<br />

CP aziendali al limite 14<br />

Gestire una cassa pensioni<br />

interna all’azienda diventa<br />

sempre più complesso per<br />

le PMI svizzere<br />

Pensionamento: non dimentichi<br />

i suoi risparmi più cospicui<br />

Tanti ignorano che la fetta più consistente dei risparmi è riposta nella cassa pensioni<br />

e nel pilastro 3a. Tali averi vengono assottigliati dal calo delle rendite, dalle imposte e<br />

dall’inflazione. Per cautelare il suo futuro protegga oggi il suo capitale!<br />

MICHAEL IMBACH<br />

Responsabile Succursale VZ Lugano<br />

michael.imbach@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

«In che consiste il suo patrimonio?» A tale<br />

domanda, molti svizzeri rispondono: la casa,<br />

gli investimenti, le auto e l’arredamento. A<br />

molti dunque non viene in mente di considerare<br />

anche tutto il denaro accumulato<br />

nella previdenza. Forse partono dal presupposto<br />

che esso appartenga alla cassa pensioni,<br />

in quanto i rispettivi contributi vengono<br />

dedotti in automatico dal loro stipendio.<br />

Successione<br />

Nuovo diritto,<br />

più libertà<br />

Il 1° gennaio 2023 è entrato<br />

in vigore il nuovo diritto<br />

successorio. Esso può garantire,<br />

con misure adeguate e<br />

puntuali, diversi vantaggi ai<br />

coniugi, alle coppie di conviventi<br />

nonché agli imprenditori.<br />

Il maggiore margine<br />

consente di favorire il coniuge<br />

o il partner convivente<br />

e di tutelare ancora meglio<br />

i propri cari. Pagina 3<br />

Estratto di deposito<br />

Quello che le banche<br />

non dicono<br />

A inizio anno, gli investitori<br />

ricevono l’estratto di<br />

deposito allestito dalla banca.<br />

Esso dovrebbe indicare<br />

quanto sia efficace la gestione<br />

dei loro averi e le rispettive<br />

spese. In base a un nuovo<br />

studio realizzato da VZ,<br />

negli estratti della maggior<br />

parte delle banche mancano<br />

le informazioni più importanti<br />

per i clienti. Pagina 5<br />

In effetti, gli averi previdenziali rappresentano<br />

per tanti il capitale più sostanzioso.<br />

Un sondaggio svolto da VZ Vermögens-<br />

Zentrum su oltre 3000 famiglie rileva che,<br />

in media, gli averi del 2° pilastro rappresentano<br />

circa il 60 percento del patrimonio.<br />

Anche chi ha comprato casa ripone un<br />

buon 30 percento delle sostanze in cassa<br />

pensioni. Si tratta di parecchio denaro – per<br />

questo è fondamentale prendersene cura.<br />

Da questo, infatti, dipende il futuro tenore<br />

di vita. Il calo delle rendite, le imposte elevate<br />

e l’inflazione corrodono il reddito che<br />

tali risparmi dovrebbero maturare. Verifichi<br />

quali misure aiutano a mantenere integri e<br />

a incrementare i suoi risparmi.<br />

Protegga il suo capitale (pagine 8 e 9)<br />

Prelievi a più riprese (pagina 15)<br />

Ipoteche<br />

Servono consulenti<br />

e non venditori<br />

Comprare casa è uno dei<br />

progetti finanziari più impegnativi<br />

nella vita di molti<br />

svizzeri. Un mutuo ipotecario<br />

richiede una consulenza<br />

seria. Molti consulenti bancari<br />

sono però venditori<br />

e offrono la soluzione più<br />

redditizia per la banca. Perciò<br />

è importante informarsi<br />

per bene prima di contrarre<br />

un’ipoteca. Pagina 10<br />

Il giornale vz news viene pubblicato cinque volte l’anno Tiratura: 895’500 copie Abbonamento annuale: CHF 20 incl. 7,7% IVA (CHE-116.326.867 IVA) Editore: VZ VermögensZentrum SA,<br />

Redazione vz news, Riva Giocondo Albertolli 1, 6900 Lugano Direzione di redazione: Adriano Pavone, Luisiana Luzii Richieste e rettifiche di indirizzo: info@vzch.com o tel. 091 912 24 24<br />

Protezione dei dati: www.vzch.com/protezione-dati Copyright: Riproduzione degli articoli solo previa autorizzazione della redazione Stampa: Stampa a impatto neutro sul clima


Pagina 2 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

AVS e pensionamento: cosa è<br />

cambiato con l’anno nuovo<br />

La rendita AVS aumenta mentre quella erogata dalle casse pensioni registra un calo<br />

costante. Cosa resterà, a conti fatti, quando si andrà in pensione?<br />

f AVS: negli ultimi due<br />

anni, i prezzi al consumo<br />

sono aumentati in modo<br />

inequivocabile. Il Consiglio<br />

federale ha pertanto deciso<br />

di adeguare le rendite AVS<br />

applicando un aumento del<br />

2,5 percento. Nel 2023, la<br />

rendita individuale minima<br />

è dunque pari a 1225 franchi<br />

al mese, quella massima<br />

a 2450 franchi; la rendita di<br />

coppia massima ammonta a<br />

3675 franchi al mese.<br />

f Cassa pensioni: le rendite<br />

erogate dal 2° pilastro dipendono<br />

sia dal reddito che<br />

dall’entità delle prestazioni.<br />

Certo è che le rendite sono<br />

in forte calo, poiché le aliquote<br />

di conversione sono<br />

costantemente rettificate al<br />

ribasso. Verifichi quali sono<br />

le prestazioni garantite esaminando<br />

il suo certificato di<br />

previdenza.<br />

f Pilastro 3a: già dall’inizio<br />

di quest’anno è possibile<br />

versare più contributi nel<br />

pilastro 3a: chi è affiliato a<br />

una cassa pensioni, fino a<br />

7056 franchi all’anno; gli<br />

attivi senza cassa pensioni,<br />

fino al 20 percento del reddito<br />

netto annuo, massimo<br />

tuttavia 35’280 franchi.<br />

Decesso in famiglia: istruzioni per<br />

i congiunti<br />

Consiglio: a lungo termine,<br />

rende più una soluzione<br />

3a in titoli che un conto interessi.<br />

Una buona soluzione<br />

anche per lei? Per saperne di<br />

più, visiti www.vzch.com/<br />

pilastro3a<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

AVS e<br />

pensionamento<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Resti sempre<br />

aggiornato<br />

Vuole essere informato con<br />

regolarità e in modo professionale<br />

sulle novità riguardanti<br />

la previdenza? Oppure<br />

ricevere stime concernenti i<br />

tassi di interesse ipotecari o<br />

sapere cosa accade sulle borse<br />

e sui mercati internazionali?<br />

Si abboni subito alle<br />

diverse newsletter gratuite<br />

a cura degli esperti sui temi<br />

seguenti:<br />

– AVS, cassa pensioni e<br />

terzo pilastro<br />

– Informazioni sui mercati<br />

finanziari<br />

– Ipoteche<br />

Basta inviare la cartolina<br />

d’ordine, registrarsi direttamente<br />

su www.vzch.com/<br />

newsletter-it oppure contattare<br />

la succursale VZ di<br />

Lugano: 091 912 24 24.<br />

GUIDA VZ<br />

SUCCESSIONE<br />

Quando muore una persona<br />

cara, la nostra stessa vita<br />

subisce inevitabilmente una<br />

battuta d’arresto. Lo shock<br />

dovuto alla perdita è sempre<br />

enorme, anche se la morte<br />

non arriva inaspettata.<br />

Già nelle ore successive<br />

al decesso e, ancora più,<br />

dopo qualche giorno, tante<br />

sono le pratiche da espletare.<br />

Tutte sono inderogabili<br />

e difficilmente delegabili:<br />

informare i famigliari, gli<br />

amici, le autorità e i colleghi<br />

di lavoro e, ovviamente,<br />

organizzare i funerali. Gli<br />

esperti in materia di successione<br />

di VZ hanno messo<br />

a punto una sorta di prontuario<br />

per evitare, sopraffatti<br />

dal dolore, che qualcosa<br />

vada dimenticato. La scheda<br />

informativa gratuita (box<br />

in basso a destra) elenca le<br />

domande fondamentali da<br />

porsi nella triste circostanza:<br />

• Chi informare subito?<br />

• Che tipo di funerale va<br />

organizzato?<br />

• Come deve svolgersi la cerimonia<br />

funebre?<br />

Successivamente, a funerali<br />

avvenuti, bisogna provvedere<br />

a diverse mansioni pratiche<br />

e amministrative, come<br />

ad esempio pagare tutte le<br />

fatture in sospeso e procedere<br />

allo sgombero e alla disdetta<br />

dell’appartamento e di<br />

tutte le coperture assicurative<br />

della persona defunta.<br />

Infine, bisogna occuparsi<br />

della successione:<br />

• Come è regolamentata la<br />

successione del defunto?<br />

• È meglio nominare un<br />

esecutore testamentario?<br />

Le pratiche da evadere sono<br />

davvero molteplici. S’informi<br />

a tempo debito o si rivolga<br />

agli esperti in materia.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Decesso: istruzioni<br />

per i congiunti<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

NOVITÀ<br />

VZ, 104 pagine, CHF 29.–<br />

Edizione 2023<br />

ISBN 978-3-906162-59-1<br />

L’<strong>edizione</strong> aggiornata<br />

mostra cosa cambia con<br />

il nuovo diritto successorio<br />

per testatori ed eredi legittimi<br />

circa le quote ereditarie<br />

e le imposte di successione.<br />

La ordini con la cartolina di<br />

risposta, telefonicamente<br />

allo 091 912 24 24 o su<br />

www.vzch.com/libri


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 3<br />

Più libertà grazie al nuovo<br />

diritto successorio<br />

IL MIO<br />

CONSIGLIO<br />

Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il nuovo diritto successorio. Esso può garantire<br />

diversi vantaggi alle coppie sposate, ai partner conviventi e agli imprenditori.<br />

RENATO SAUTER<br />

Responsabile Successione<br />

renato.sauter@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

A inizio anno, dopo una revisione<br />

a lungo caldeggiata,<br />

è entrato in vigore il nuovo<br />

diritto successorio. Con<br />

esso si hanno più possibilità<br />

per favorire i propri cari.<br />

Nel matrimonio<br />

La porzione legittima dei<br />

figli, eredi legali assieme al<br />

coniuge superstite, è stata<br />

ridotta da 3/8 a 1/4. Di contro,<br />

la porzione disponibile<br />

è stata aumentata a 1/2. Pertanto,<br />

d’ora in avanti chi è<br />

sposato può disporre di più<br />

sostanze, favorendo al massimo<br />

se stesso e il coniuge.<br />

f La convenzione matrimoniale<br />

permette l’attribuzione<br />

reciproca di tutti gli<br />

acquisti, vale a dire la parte<br />

del patrimonio che i coniugi<br />

hanno costituito assieme<br />

durante la vita matrimoniale.<br />

In genere, vi rientra anche<br />

la casa in cui abitano.<br />

f Con un testamento o un<br />

contratto successorio, è possibile<br />

limitare ulteriormente<br />

i diritti dei figli, destinando<br />

loro solo la porzione legittima,<br />

pari ora a 1/4.<br />

Ciò è particolarmente<br />

importante, specie se il coniuge<br />

superstite riesce a<br />

vivere solo grazie al reddito<br />

generato dalla successione o<br />

se deve rimborsare l’ipoteca.<br />

Nota bene: se si vive<br />

in una famiglia patchwork<br />

è ora possibile favorire sia i<br />

figli naturali che i figliastri.<br />

Nella convivenza<br />

Nelle coppie di fatto, la porzione<br />

legittima dei figli non è<br />

più pari a 3/4 ma a 1/2. Di conseguenza:<br />

i concubini possono<br />

favorirsi maggiormente,<br />

destinandosi la metà delle<br />

sostanze nell’ambito della<br />

porzione disponibile.<br />

Nota bene: chi vive in<br />

coppia senza essere sposato<br />

dovrebbe verificare i risvolti<br />

fiscali. Infatti, a seconda del<br />

cantone, le imposte di successione<br />

per i partner superstiti<br />

sono molto elevate.<br />

Nell’imprenditoria<br />

Grazie al ridimensionamento<br />

delle porzioni legittime,<br />

il rischio di un frazionamento<br />

dell’azienda può, di<br />

norma, essere scongiurato.<br />

Questo agevola la regolamentazione<br />

della successione<br />

aziendale in base alle<br />

proprie volontà.<br />

In caso di divorzio<br />

Ai coniugi che fanno domanda<br />

comune di divorzio<br />

non spetta più alcun diritto<br />

alla porzione legittima.<br />

I futuri ex coniugi possono<br />

pertanto escludersi a vicenda<br />

dall’eredità per mezzo di<br />

un testamento. Il diritto alla<br />

legittima decade anche se la<br />

PROMOZIONE<br />

Faccia controllare<br />

il suo testamento<br />

Il 1° gennaio 2023 entra in<br />

vigore il nuovo diritto successorio.<br />

Il suo testamento<br />

è formulato in modo tale<br />

che, anche con la nuova<br />

legislazione, non dia adito<br />

a equivoci?<br />

Gli esperti VZ controllano<br />

il suo testamento al prezzo<br />

speciale di 250 franchi<br />

(IVA escl.) e le illustrano<br />

quali sono gli adeguamenti<br />

necessari. Richieda questo<br />

servizio con la cartolina<br />

d’ordine allegata.<br />

domanda viene inoltrata da<br />

solo uno dei coniugi se separati<br />

da almeno due anni.<br />

Nota bene: il partner superstite<br />

continua a figurare<br />

quale erede legittimo fino a<br />

passaggio in giudicato della<br />

sentenza di divorzio.<br />

Vuole regolamentare<br />

la sua successione in<br />

base al nuovo diritto in vigore?<br />

Contatti gli esperti e<br />

richieda un appuntamento<br />

gratuito e non vincolante<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Nuovo diritto<br />

successorio<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

MATTHIAS REINHART<br />

Fondatore del Gruppo VZ<br />

Tra gli obiettivi più impor-<br />

tanti per chi è titolare di<br />

un’impresa figura quello<br />

di trovare l’«erede» giusto.<br />

Il 1° gennaio scorso, è stato<br />

il mio turno: ho ceduto<br />

il timone a Giulio Vitarelli,<br />

oggi nuovo CEO del Gruppo<br />

VZ. Io, da metà aprile<br />

prossimo, diverrò Presidente<br />

del Consiglio di ammini-<br />

strazione. Questo passaggio<br />

lo abbiamo messo a punto<br />

assieme ed è durato anni.<br />

Sono dunque certo che i<br />

nostri clienti continueranno<br />

ad essere in buone mani, il<br />

che mi consente di svolgere<br />

la mia nuova funzione con<br />

grande serenità.<br />

Esistono molte strade<br />

per rendere sicuro il futuro<br />

di un’impresa: venderla agli<br />

acquirenti giusti, affidarla<br />

a soci fidati o creare una<br />

squadra che continui a gestire<br />

bene gli affari. A prescindere<br />

dalla scelta, il percorso<br />

fino alla cessione è<br />

lungo, faticoso e insidioso.<br />

Il mio consiglio: regoli<br />

la successione quanto<br />

prima, anche considerando<br />

eventi spiacevoli. Più previdenti<br />

si è, maggiori sono le<br />

opportunità di futuro per la<br />

sua azienda: quando arriva<br />

il momento, i suoi successori<br />

devono poter iniziare<br />

subito e bene.


Pagina 4 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

Finanze 2023: le scadenze<br />

inderogabili di quest’anno<br />

Se vuole risparmiare, pianifichi le sue finanze in modo scrupoloso. Salvare in agenda<br />

le date inderogabili è il primo passo per organizzarsi al meglio.<br />

Chi vuole risparmiare denaro<br />

dovrebbe mettere a punto<br />

un piano finanziario già a<br />

inizio anno.<br />

f Ipoteche: alcune banche<br />

richiedono un preavviso anche<br />

di sei mesi per la disdetta<br />

di un’ipoteca a tasso fisso<br />

– nonostante la scadenza sia<br />

definita. In genere, le banche<br />

contattano i clienti solo<br />

poco prima, quando ormai<br />

è troppo tardi per passare a<br />

offerenti più convenienti.<br />

Per questo è meglio organizzare<br />

l’eventuale rifinanziamento<br />

già un anno prima.<br />

f Imposte: inoltri la sua<br />

dichiarazione d’imposta a<br />

tempo debito. E non esiti a<br />

rinviare la scadenza se si accorge<br />

che ha bisogno di più<br />

tempo. Questo non costa<br />

nulla e non genera alcuno<br />

svantaggio. Ma non lasci<br />

passare troppo tempo, così<br />

l’imposta preventiva le viene<br />

rimborsata prima.<br />

f Assicurazioni: molte assicurazioni<br />

sono superflue o<br />

troppo costose – o entrambe<br />

le cose. Confronti i premi e<br />

le prestazioni a tempo debito.<br />

Cambiare assicurazione<br />

scegliendo la compagnia più<br />

vantaggiosa è possibile entro<br />

la fine di settembre.<br />

f Titoli: controlli ogni<br />

anno se i suoi investimenti<br />

e la sua strategia si rivelano<br />

ancora confacenti al suo<br />

profilo di rischio, ai suoi<br />

obiettivi in materia di investimento<br />

e all’attuale situazione<br />

del mercato. Inoltre:<br />

in queste settimane riceve<br />

Finanze: le scadenze più importanti nel 2023<br />

Imposte<br />

Inviare la dichiarazione o posticipare la scadenza<br />

Cogliere l’opportunità di ottimizzare le imposte<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Agenda<br />

finanziaria 2023<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

l’estratto di deposito della<br />

sua banca. Ci sono buoni<br />

motivi per leggere attentamente<br />

questo documento.<br />

Vuole pianificare per<br />

bene le sue finanze?<br />

Richieda un appuntamento<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

fine <strong>febbraio</strong>/marzo<br />

o fine aprile<br />

Ipoteche Verificare durate e scadenze fine trimestre<br />

Titoli Adeguare la strategia inizio anno<br />

Assicurazioni Controllare le assicurazioni private entro il 31 marzo o<br />

il 30 settembre<br />

Cassa malati Controllare le assicurazioni complementari entro il 30 settembre<br />

Cassa malati Controllare l’assicurazione di base entro il 30 novembre<br />

Pilastro 3a Versare l’importo massimo entro metà dicembre<br />

Cassa pensioni Effettuare riscatti volontari entro metà dicembre<br />

Dichiarazione d’imposta: occhio alle spese deducibili<br />

Integri alla sua dichiarazione<br />

tutte le uscite deducibili.<br />

f Abitazione: può dedurre<br />

le spese di manutenzione,<br />

forfettarie o effettive. I costi<br />

effettivi comprendono anche<br />

i premi assicurativi per<br />

cose e responsabilità civile<br />

– solitamente dimenticate.<br />

Deducibili sono anche le<br />

spese di manutenzione e gestione<br />

mediante terzi.<br />

f Residenza secondaria:<br />

redditi e valori locativi vengono<br />

tassati anche se tale<br />

abitazione resta vacante per<br />

periodi molto lunghi. Se le<br />

affitta, può ridimensionarne<br />

il valore locativo.<br />

f Proprietà per piani:<br />

i titolari di appartamenti<br />

possono dedurre i depositi<br />

nei fondi di rinnovo.<br />

f Ristrutturazione: deducibili<br />

sono gli investimenti<br />

atti a mantenere il valore di<br />

un immobile – ma non quelli<br />

finalizzati a incrementarlo.<br />

Prima di eseguire ristrutturazioni<br />

importanti è meglio<br />

dunque chiarire quali sono<br />

le deduzioni autorizzate dal<br />

fisco. La Confederazione e,<br />

dal 2023, tutti i cantoni riconoscono<br />

i costi di manutenzione<br />

come investimenti<br />

iniziali, se riguardano interventi<br />

di natura sostenibile.<br />

Interventi destinati all’efficienza<br />

energetica possono<br />

essere estesi a tre anni, a<br />

patto che nell’anno in cui<br />

si sono sostenuti non siano<br />

stati già computati fiscalmente<br />

per intero.<br />

f Titoli: chi gestisce un<br />

deposito può dedurre solitamente,<br />

oltre ai costi dell’estratto<br />

fiscale, anche le spese<br />

concernenti tenuta del conto<br />

di deposito, cassetta di<br />

sicurezza bancaria e incasso<br />

di cedole. Non deducibili<br />

sono i costi di compravendita<br />

di titoli, gli onorari per<br />

i consulenti, le provvigioni e<br />

le commissioni.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Risparmiare<br />

sulle imposte<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 5<br />

Gli estratti di deposito di molte<br />

banche non sono all’altezza<br />

La maggior parte delle banche preferisce tenere i propri clienti all’oscuro quando si<br />

tratta di rendimenti e spese. In quest’ambito c’è ancora molto lavoro da fare.<br />

CHRISTIAN TAVASCI<br />

Esperto in investimenti<br />

christian.tavasci@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Proprio in queste settimane<br />

gli investitori ricevono dalla<br />

banca l’estratto di deposito<br />

aggiornato a inizio anno.<br />

È improbabile che i rendimenti<br />

siano soddisfacenti:<br />

il <strong>2022</strong> è stato, infatti, un<br />

anno molto deludente sui<br />

mercati finanziari. In tanti si<br />

chiedono quale sia stata la<br />

performance del proprio<br />

portafoglio rispetto al mercato<br />

e a quella degli altri investitori.<br />

Per valutarla, bisogna<br />

considerare due aspetti:<br />

f solo una verifica indipendente<br />

del portafoglio<br />

illustra in modo evidente il<br />

rendimento del suo deposito<br />

Sono poche le banche a convincere con<br />

estratti trasparenti<br />

Premessa: analisi di estratti di deposito di 35 banche svizzere. La maggior<br />

parte delle banche soddisfa meno della metà dei requisiti; solo un<br />

terzo si distingue a sufficienza.<br />

Numero banche<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

0<br />

2<br />

insufficiente<br />

20<br />

0–5 6–10 11–15 16–20 21–25 26–30 Punti<br />

12<br />

1<br />

sufficiente<br />

0<br />

rispetto al mercato. Un<br />

check di questo tipo non è<br />

costoso e, in genere, si rileva<br />

vantaggioso. VZ, ad esempio,<br />

dal 2010 ha effettuato<br />

oltre 33’000 check di depositi<br />

degli investitori.<br />

f Anche un estratto di deposito<br />

trasparente aiuta ad<br />

analizzare in modo critico il<br />

rendimento. Tuttavia, molti<br />

rendiconti non soddisfano<br />

le esigenze degli investitori.<br />

Un nuovo studio VZ mostra<br />

che ciò si verifica in ben<br />

due terzi delle banche. Specie<br />

per i quattro punti seguenti,<br />

c’è un notevole potenziale<br />

di miglioramento.<br />

Rendimento: per molti<br />

depositi, i rendimenti delle<br />

singole posizioni non sono<br />

riportati in modo sufficientemente<br />

completo. Spesso<br />

viene indicato il rendimento<br />

dell’anno in corso, non<br />

però quello degli ultimi due<br />

anni e oltre. Inoltre, molte<br />

banche non forniscono informazioni<br />

sull’andamento<br />

delle singole classi di investimento.<br />

Rischio: in pratica, nessuna<br />

banca rende noto il<br />

rischio con cui è stato ottenuto<br />

il rendimento. Gli investitori<br />

dovrebbero tuttavia<br />

poter valutare se i rischi assunti<br />

sono stati anche adeguatamente<br />

indennizzati.<br />

Spese: tante banche non<br />

indicano le commissioni in<br />

modo sufficientemente dettagliato.<br />

E, di solito, nell’estratto<br />

non risulta chiaro a<br />

quanto ammontano le provvigioni<br />

(retrocessioni) che<br />

di regola spettano al cliente.<br />

Sostenibilità: sono sempre<br />

più numerosi gli investitori<br />

a voler investire i propri<br />

risparmi in modo sostenibile.<br />

Tuttavia, negli estratti<br />

di quasi tutte le banche tale<br />

aspetto non viene menzionato.<br />

Sono pochi gli istituti<br />

finanziari che informano<br />

i clienti sulla sostenibilità<br />

degli investimenti effettuati<br />

con il loro denaro.<br />

Come si posiziona<br />

il suo deposito?<br />

PROMOZIONE<br />

Faccia analizzare<br />

il suo deposito<br />

Il suo deposito nasconde<br />

rischi inutili? Come si posiziona<br />

rispetto al mercato?<br />

Il suo rendimento viene<br />

neutralizzato dai costi?<br />

Gli esperti indipendenti<br />

VZ le spiegano come far<br />

rendere al meglio il suo<br />

denaro. Fissi un appuntamento<br />

presso la succursale<br />

VZ di Lugano (coordinate a<br />

pagina 16). Oppure richieda<br />

un’analisi del deposito<br />

entro il 31 marzo 2023<br />

al prezzo speciale di<br />

100 franchi (IVA esclusa):<br />

www.vzch.com/checkdeposito<br />

Grazie ai numerosi riscontri,<br />

VZ sa quali informazioni<br />

interessano i clienti. Dove<br />

possibile, sono stati esaminati<br />

i rendiconti di mandati<br />

di gestione che, in genere,<br />

contengono indicazioni<br />

più dettagliate.<br />

Consiglio: richieda ora<br />

un secondo parere, per capire<br />

quanto è aggiornato e trasparente<br />

il rendiconto della<br />

sua banca. Entro il 31 marzo<br />

2023 può far analizzare<br />

il suo deposito al prezzo<br />

speciale di 100 franchi. Gli<br />

esperti indipendenti VZ le<br />

spiegheranno, ad analisi avvenuta,<br />

come si posiziona il<br />

suo portafoglio rispetto al<br />

mercato e come evitare rischi<br />

maggiori o inutili.<br />

Vuole far rendere al<br />

meglio il suo denaro?<br />

Interpelli un esperto indipendente<br />

VZ per una consulenza<br />

trasparente (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

STUDIO<br />

Estratto di<br />

deposito e<br />

trasparenza<br />

delle banche<br />

NOVITÀ<br />

Molti estratti di deposito indicano<br />

spese e rendimento<br />

in modo poco dettagliato.<br />

Ordini lo studio (16 pagine)<br />

gratuito mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 6 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

L’OPINIONE<br />

La pensione?<br />

Non ci penso<br />

nemmeno<br />

A tu per tu con il volto della comicità svizzerotedesca:<br />

Viktor Giacobbo, umorista e intrattenitore,<br />

per una chiacchierata su vecchiaia, indipendenza<br />

e imprenditoria.<br />

© Bruno Augsburger<br />

Signor Giacobbo, a 65 anni ha<br />

detto: «Ora posso dare sfogo alla<br />

mia inclinazione alla pigrizia.» Ne<br />

era davvero convinto? Lei oggi è un<br />

autore, un umorista, un moderatore<br />

e un regista più attivo che mai …<br />

In realtà faccio solo ciò che mi diverte.<br />

Quando, sei anni fa, ho chiuso<br />

con «Giacobbo/Müller», sono diventato<br />

allergico agli impegni a lungo termine:<br />

a me piace potermi impegnare<br />

in progetti in modo spontaneo. Questo<br />

non ha nulla a che vedere con il<br />

pensionamento: pensione e vecchiaia<br />

non mi interessano molto.<br />

«Conosco trentenni che<br />

hanno l’aria vecchia<br />

e inacidita.»<br />

In che senso?<br />

La vecchiaia arriva inevitabilmente<br />

– e io non ho nessuna difficoltà ad<br />

accettarla. È ovvio che avverto i cambiamenti<br />

… non si è più belli e freschi<br />

come una volta! Ma la mia testa non<br />

ha età. Ritengo che si diventi davvero<br />

vecchi, quando si perde la curiosità –<br />

se non si ascolta musica, non si leggono<br />

nuovi libri, si resta freddi alle innovazioni<br />

tecnologiche, quando non<br />

si interagisce più con persone e posti<br />

nuovi e non si ricercano nuove esperienze.<br />

Conosco trentenni che hanno<br />

l’aria vecchia e inacidita – proprio perché<br />

manca questo tipo di curiosità.<br />

Però non ignorerà completamente<br />

gli aspetti legati al pensionamento.<br />

A un certo punto mi sono accorto<br />

che mi arrivavano soldi dall’AVS.<br />

All’inizio ho pensato a un rimborso,<br />

perché ho versato parecchio (ride).<br />

Questa è la risposta di un privilegiato,<br />

lo so bene: la maggior parte della gente<br />

è contenta quando arriva il denaro<br />

dell’AVS, perché ne ha bisogno. Per<br />

questo dobbiamo avere cura della previdenza.<br />

Io però non ho un lavoro che<br />

si può lasciare a 65 anni: sono un imprenditore,<br />

a questo non si può mettere<br />

semplicemente un punto. Il mio<br />

nome è legato a filo doppio con il Casinotheater<br />

di Winterthur, un’impresa<br />

che conta 70 dipendenti e 20 anni di<br />

successi e non sovvenzionata.<br />

Quanto è importante l’indipendenza<br />

per la satira?<br />

L’indipendenza è stata la ricetta<br />

del successo per «Giacobbo/Müller».<br />

Quando si fa della satira, bisogna soltanto<br />

intrattenere ma anche esagerare<br />

ed esasperare. Questo riesce meglio<br />

quando non si hanno capi alle spalle<br />

che decidono cosa si può e cosa non si<br />

può fare. Ciò diventa sempre più importante<br />

considerando i nuovi media e<br />

le notizie false o gonfiate. Soprattutto<br />

i giovani ci ritengono una fonte d’informazione<br />

autentica, proprio perché<br />

sanno che chi fa satira è indipendente.<br />

Una volta, un giovane spettatore mi<br />

ha confessato di essersi impressionato<br />

quando ha scoperto che i politici<br />

del nostro Late Night Show esistevano<br />

davvero. L’ho preso come un complimento.<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Viktor Giacobbo è nato nel<br />

1952 a Winterthur. Ha studiato<br />

come compositore e ha lavorato<br />

come editor, correttore e documentarista.<br />

È diventato famoso<br />

in qualità di intrattenitore grazie<br />

a trasmissioni satiriche quali<br />

«Viktors Spätprogramm» e<br />

«Giacobbo/Müller». Ha ricevuto<br />

numerosi riconoscimenti, tra cui<br />

il prestigioso Toro di Salisburgo.<br />

Viktor Giacobbo è presidente<br />

del Consiglio di amministrazione<br />

del teatro di Winterthur e di<br />

quello di Kein & Aber.


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 7<br />

La parola all’esperto<br />

A domanda risponde<br />

Successione, pensionamento, ipoteche: ogni anno, più di 20’000 clienti si<br />

rivolgono a VZ VermögensZentrum per informarsi e risolvere i propri dubbi.<br />

Qui di seguito le risposte degli esperti alle domande più frequenti.<br />

MATTIA ASPESI<br />

Esperto in previdenza<br />

mattia.aspesi@vzch.com<br />

Cosa emerge dal mio certificato di cassa<br />

pensioni sul mio futuro finanziario?<br />

Il suo certificato di cassa pensioni<br />

contiene le informazioni più importanti<br />

sul suo patrimonio previdenziale,<br />

probabilmente quello più sostanzioso.<br />

Esso mostra a quanto ammontano i<br />

suoi averi oggi e come si evolvono fino<br />

ai suoi 65 anni. Indica inoltre a quali<br />

prestazioni potrà fare riferimento. Tra<br />

queste, ad esempio, figurano:<br />

f entità presumibile della rendita in<br />

età AVS ordinaria o anticipata;<br />

f quale rendita riceve lei e la sua famiglia<br />

in caso di decesso o invalidità;<br />

f quanto può impiegare dei suoi averi<br />

per comprare casa, creare una ditta o<br />

per riscatti volontari in cassa pensioni.<br />

Consiglio: se ha tanto denaro su<br />

un conto, provvederà certamente a verificare<br />

in dettaglio i conteggi della sua<br />

Per le coppie di fatto, diversamente<br />

che per le coppie sposate, alcune procedure<br />

sono tutt’altro che ovvie. Il<br />

padre del neonato deve recarsi all’Ufficio<br />

di stato civile per il riconoscimento<br />

della paternità e per definire<br />

l’autorità parentale congiunta. A seconda<br />

dei casi, può rivelarsi utile stipulare<br />

un contratto di mantenimento.<br />

Consiglio: quando un genitore<br />

muore, il figlio è erede unico e beneficia,<br />

in caso, anche di una rendita per<br />

orfani da AVS e cassa pensioni. Lei<br />

e il suo partner però non siete sufficientemente<br />

protetti! Pertanto, cauteli<br />

lei stessa e il suo partner con un testamento<br />

o un contratto successorio in<br />

banca. Pertanto, quando nelle prossime<br />

settimane riceverà il suo certificato<br />

aggiornato, non lo metta via: lo legga<br />

con molta attenzione. Il documento<br />

può presentarsi in modo differente a<br />

seconda della cassa pensioni. Chieda<br />

a un esperto se ha difficoltà ad interpretarlo.<br />

Un supporto all’esatta lettura<br />

glielo offre la scheda sull’argomento.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Come leggere il certificato<br />

di cassa pensioni<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.<br />

Non siamo sposati e siamo in attesa di un bebè.<br />

A cosa dobbiamo fare attenzione?<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Concubinato:<br />

cosa c’è da sapere<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.<br />

modo tale da poter ricevere almeno<br />

parte della successione. E informi per<br />

iscritto cassa pensioni e fondazione di<br />

previdenza 3a sull’intenzione di favorirvi<br />

reciprocamente in caso di decesso.<br />

Trova altri consigli mirati nella scheda<br />

informativa gratuita sull’argomento.<br />

Posso legare i lasciti<br />

destinati ai miei nipoti<br />

a delle condizioni nel<br />

mio testamento?<br />

Nell’ambito della porzione disponibile,<br />

ha la facoltà di decidere nel testamento<br />

di legare le sue donazioni a<br />

oneri e/o condizioni. Non è sempre<br />

facile distinguere gli uni dalle altre.<br />

f Si tratta di una condizione quando,<br />

ad esempio, viene stabilita l’assegnazione<br />

di 30’000 franchi a una nipote<br />

solo nel caso in cui essa gestisca un’attività<br />

in proprio. Se tale condizione<br />

non è soddisfatta, la disposizione risulta<br />

nulla. In concreto: la nipote riceve il<br />

denaro solo se è titolare di un’impresa.<br />

f Un onere potrebbe invece comportare<br />

che la nipote riceva la somma<br />

di 30’000 franchi solo per finanziare la<br />

sua formazione accademica o un corso<br />

di perfezionamento professionale.<br />

Consiglio: non sono considerati<br />

validi oneri e condizioni insensati, impossibili<br />

o contrari agli usi della morale<br />

e alla legge. Fondamentale: le porzioni<br />

legittime non possono essere soggette<br />

a oneri e condizioni di alcun genere. Si<br />

rivolga pertanto a un esperto indipendente,<br />

nel caso sia incerto sul da farsi e<br />

vuole evitare errori nel fare testamento.<br />

Oppure faccia controllare come è<br />

formulato il suo testamento.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Come si redige<br />

il testamento<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.


Pagina 8 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

Si occupi attivamente dei suoi<br />

averi in cassa pensioni<br />

La maggior parte delle sostanze dei nuclei domestici svizzeri è riposta in genere nella<br />

previdenza. Tale capitale va curato affinché diventi fonte di reddito nella vecchiaia.<br />

GUIDA VZ<br />

PENSIONAMENTO<br />

MATTHIAS MEIER<br />

Esperto in pensionamento<br />

matthias.meier@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

VZ ha realizzato uno studio<br />

sulla composizione del patrimonio<br />

di oltre 3000 nuclei<br />

domestici. Quali sono<br />

stati gli esiti più rilevanti?<br />

f In media, il 57 percento<br />

del patrimonio è riposto in<br />

cassa pensioni. Se si conta<br />

anche il pilastro 3a, si arriva<br />

a due terzi (grafico).<br />

f La maggior parte dei<br />

nuclei domestici interessati<br />

alla ricerca ha un’abitazione<br />

di proprietà. Anche per<br />

questo segmento, gli averi<br />

di cassa pensioni rappresentano<br />

circa un terzo del capitale;<br />

assieme agli averi nel<br />

pilastro 3a, la previdenza<br />

ingloba il 38 percento dei<br />

loro risparmi. Si tratta di<br />

molti soldi. È sorprendente<br />

che in tanti «dimentichino»<br />

le sostanze messe da parte<br />

nella previdenza vincolata –<br />

forse perché pensano di non<br />

avere voce in capitolo sulla<br />

loro gestione: è il caso rivedere<br />

questo preconcetto.<br />

Mantenere integro<br />

e incrementare il<br />

capitale<br />

È necessario occuparsi attivamente<br />

dei propri risparmi,<br />

poiché da ciò dipende il<br />

tenore di vita futuro. Rendite<br />

in calo, spese e imposte<br />

elevate e inflazione divorano<br />

il reddito che tali risparmi<br />

dovrebbero generare.<br />

Poiché le casse pensioni<br />

riducono costantemente le<br />

loro aliquote di conversione,<br />

bisogna guadagnare di<br />

più per riuscire a finanziare<br />

l’abituale tenore di vita.<br />

Quota del patrimonio totale in cassa pensioni<br />

VZ ha analizzato l’entità media degli averi di cassa pensione rispetto<br />

all’intero patrimonio privato. Base: 3147 nuclei domestici che nel <strong>2022</strong><br />

hanno richiesto una consulenza per il pensionamento o la successione;<br />

di questi, 2535 possiedono una proprietà di abitazione.<br />

Ripartizione del patrimonio nei nuclei domestici<br />

con casa di proprietà:<br />

27%<br />

6%<br />

32%<br />

35%<br />

Proprietà immobiliare<br />

Cassa pensioni<br />

Cassa pensioni<br />

senza casa di proprietà:<br />

34%<br />

9%<br />

Liquidità, titoli ecc.<br />

Pilastro 3a<br />

57%<br />

Se l’aliquota di conversione<br />

dovesse scendere dal 6<br />

al 4,75 percento (un dato<br />

di fatto già presso diverse<br />

casse pensioni), un 50enne<br />

dovrebbe mettere da parte<br />

ogni anno 9130 franchi in<br />

più per riuscire a mantenere<br />

la stessa entità di rendita in<br />

cassa pensioni dai 65 anni.<br />

Per mantenere integro,<br />

incrementare o riorganizzare<br />

il suo patrimonio, tenga<br />

presente i punti descritti qui<br />

di seguito.<br />

Durante la vita<br />

professionale<br />

f Legga attentamente il<br />

suo certificato di cassa pensioni:<br />

esso indica l’entità attuale<br />

del suo patrimonio e il<br />

presumibile andamento.<br />

f Molte casse offrono più<br />

piani di risparmio. Se ne ha<br />

la possibilità, opti per un<br />

piano con contributi di risparmio<br />

più elevati: assieme<br />

a quelli versati dal suo datore<br />

di lavoro risparmia di più.<br />

f Effettui riscatti volontari<br />

nella cassa pensioni se<br />

può. A tale scopo faccia riferimento<br />

a una eredità o ai<br />

risparmi di cui non avrà bisogno<br />

per lungo tempo. In<br />

questo modo, riduce il suo<br />

onere fiscale e migliora le<br />

prestazioni nella vecchiaia.<br />

f Molti collaboratori quadro<br />

e imprenditori ricevono<br />

più di 132’300 franchi<br />

di stipendio l’anno. Per le<br />

componenti salariali che eccedono<br />

tale valore soglia<br />

pos-<br />

VZ, 132 pagine, CHF 29.–<br />

Edizione <strong>2022</strong> (informazioni<br />

sulla riforma AVS 21 escluse)<br />

ISBN 978-3-906162-55-3<br />

La ordini con la cartolina di<br />

risposta, telefonicamente<br />

allo 091 912 24 24 o su<br />

www.vzch.com/libri<br />

sono optare per una previdenza<br />

complementare in cui<br />

stabilire l’entità dei contributi<br />

di risparmio in forma<br />

autonoma. Ottimizzando<br />

fiscalmente i contributi,<br />

hanno la possibilità di incrementare<br />

il loro potenziale<br />

di riscatto di centinaia di<br />

migliaia di franchi.<br />

Al momento<br />

del pensionamento<br />

f Deve decidere come riscuotere<br />

il patrimonio – in<br />

forma di rendita o di capitale.<br />

La rendita è garantita a<br />

vita, mentre con il capitale<br />

in genere si risparmia di più<br />

sulle imposte e si resta economicamente<br />

flessibili.<br />

f Poche casse compensano<br />

il rincaro. Se opta per la<br />

rendita, essa perderà valore<br />

nel corso degli anni. Calcolando<br />

un tasso d’inflazione<br />

annuo pari al 2 percento, il<br />

potere d’acquisto di 3000<br />

franchi scende in 10 anni a<br />

circa 2450 franchi.<br />

f Valuti dunque opportunità<br />

e rischi e metta a punto<br />

a 55 anni un piano finan-


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 9<br />

Quanto bisogna risparmiare se le casse<br />

pensioni riducono l’aliquota di conversione<br />

Premesse: uomo, averi CP marito CHF 600’000; aliquota di conversione<br />

attuale 6%; rendita CP necessaria per mantenere l’abituale tenore di<br />

vita: CHF 3000 al mese (ipotesi: 2% di rendimento)<br />

Aliquota di<br />

conversione<br />

ziario, stimando le entrate.<br />

Solo in questo modo potrà<br />

decidere a ragion veduta.<br />

f Scegliendo la riscossione<br />

in forma di capitale, deve<br />

pagare la cosiddetta imposta<br />

sul versamento di capitale.<br />

Distribuisca i prelievi<br />

su più anni. Con prelievi a<br />

scaglioni riesce, in genere, a<br />

Rendita target CP: CHF 3000 al mese<br />

Avere CP necessario<br />

in CHF<br />

Risparmio necessario in<br />

più all’anno in CHF<br />

dai 50 dai 55 dai 60<br />

6,00% 600’000 – – –<br />

5,75% 626’087 1’508 2’382 5’013<br />

5,50% 654’545 3’154 4’981 10’481<br />

5,25% 685’714 4’956 7’828 16’471<br />

5,00% 720’000 6’939 10’959 23’059<br />

4,75% 757’895 9’130 14’420 30’341<br />

Esempio esplicativo: se l’aliquota di conversione scende dal 6 al 5%, un<br />

55enne deve risparmiare ogni anno, per 10 anni di fila e con un rendimento<br />

del 2%, CHF 10’959 per ottenere una rendita di cassa pensioni di<br />

CHF 3000 al mese.<br />

risparmiare decine di migliaia<br />

di franchi. Anche un<br />

pensionamento graduale<br />

aiuta a risparmiare sulle imposte<br />

(pagina 15).<br />

Dopo il<br />

pensionamento<br />

f Il denaro riscosso deve<br />

essere investito in modo mirato<br />

al fine di generare una<br />

«rendita» che potrà bastarle<br />

sino a età inoltrata. Attenzione:<br />

i rischi sono interamente<br />

a suo carico.<br />

f Sono in tanti quelli che<br />

si aspettano un rendimento<br />

poco realistico o che consumano<br />

il denaro troppo velocemente.<br />

Affinché questo<br />

non succeda, deve far calcolare<br />

di quanto rendimento<br />

ha bisogno per garantirsi un<br />

reddito sul lungo termine.<br />

f A 65 anni, la speranza di<br />

vita è stimata sui 20 anni.<br />

Impieghi tale orizzonte dividendo<br />

il patrimonio in due<br />

parti: la prima copre il suo<br />

fabbisogno vitale nei primi<br />

dieci anni. Il denaro non è<br />

investito in azioni ma in investimenti<br />

poveri di rischio<br />

e consumato gradualmente.<br />

f La seconda parte del<br />

capitale le garantisce un<br />

reddito per i successivi dieci<br />

anni. Può investirne parte<br />

in azioni, a seconda del profilo<br />

di rischio. Dopo questo<br />

lasso di tempo, il denaro<br />

viene reinvestito a basso rischio<br />

e servirà a finanziare le<br />

sue uscite a vita.<br />

f Verifichi a intervalli regolari<br />

se il suo piano è ancora<br />

attuale. A seconda dei<br />

casi, sono necessari adeguamenti<br />

– a seguito dell’inflazione<br />

o di uscite impreviste.<br />

Vuole evitare passi<br />

falsi nel pianificare il<br />

suo pensionamento? Fissi<br />

un appuntamento presso la<br />

succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Pensionamento:<br />

rendita o capitale?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Eventi informativi sul pensionamento:<br />

incontri gli esperti a Lugano<br />

I due incontri in programma<br />

a Lugano sono concepiti<br />

per tutti coloro che iniziano<br />

a porsi domande sul proprio<br />

futuro una volta cessata la<br />

vita professionale. Durante<br />

l’incontro, si apprende in<br />

poco più di un’ora, come<br />

prepararsi al meglio al pensionamento.<br />

Perché è importante<br />

partecipare?<br />

Il pensionamento comporta<br />

cambiamenti radicali.<br />

Le priorità saranno diverse,<br />

prime tra tutte quelle di garantirsi<br />

un reddito e amministrare<br />

il capitale in modo<br />

redditizio. Gli esperti VZ<br />

le forniranno informazioni<br />

utili, risponderanno alle<br />

sue domande e l’aiuteranno<br />

a focalizzare gli obiettivi.<br />

Questo le consentirà di adottare<br />

le misure più adeguate<br />

al suo caso a tempo debito,<br />

perché ciò che decide oggi<br />

deter minerà il suo tenore<br />

di vita per il resto dei suoi<br />

anni. Non perda questa occasione.<br />

La partecipazione<br />

all’incontro è gratuita.<br />

• Date<br />

Mercoledì 15 marzo<br />

Lunedì 20 marzo<br />

• Orario<br />

Dalle ore 18:15 alle ore<br />

19:30<br />

Si iscriva registrandosi<br />

su www.vzch.com/<br />

eventi, fotografando il codice<br />

QR o telefonando al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 10 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

A chi stipula un’ipoteca serve un<br />

consulente e non un venditore<br />

L’ipoteca è forse l’impegno finanziario più importante nella vita di molti svizzeri. Nel<br />

corso degli anni, infatti, si versa parecchio denaro al creditore del mutuo ipotecario:<br />

un buon motivo per informarsi in modo appropriato.<br />

GABRIELLA MANNINO<br />

Esperta in ipoteche<br />

gabriella.mannino@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Chi sta per stipulare o rinnovare<br />

un’ipoteca dovrebbe<br />

considerare più aspetti.<br />

Prima della stipula<br />

f Molti proprietari richiedono<br />

preventivi a diversi istituti<br />

di credito. Si tratta di<br />

un’operazione che richiede<br />

molto tempo e che consente<br />

di risparmiare forse solo<br />

0,1–0,2 punti percentuali.<br />

f Le banche di solito recuperano<br />

gli sconti applicati<br />

sui tassi d’interesse con altri<br />

espedienti, di regola tramite<br />

operazioni bancarie con lo<br />

stesso cliente.<br />

f Molto più importanti<br />

sono la strategia e la giusta<br />

combinazione di modelli e<br />

scadenze diverse. Attenzione:<br />

le banche consigliano<br />

spesso le ipoteche a tasso<br />

fisso poiché rendono loro<br />

di più. Tuttavia, i costi supplementari<br />

sono a carico del<br />

titolare dell’ipoteca.<br />

f Negli ultimi 30 anni, le<br />

ipoteche del mercato monetario<br />

(Saron) sono state<br />

praticamente sempre più<br />

convenienti (tabella).<br />

f Chi optasse comunque<br />

per un’ipoteca fissa dovreb-<br />

Ipoteche: costi di interesse a confronto<br />

Ipoteca di CHF 500’000; indicazioni in franchi (valori arrotondati)<br />

Periodo<br />

di 10 anni<br />

Ipoteca del<br />

mercato<br />

monetario<br />

3 mesi<br />

be farlo solo in parte, mentre<br />

per la parte restante scegliere<br />

un’ipoteca del mercato<br />

monetario.<br />

f In caso di forte aumento<br />

dei tassi di interesse, è possibile<br />

passare gradualmente<br />

da un’ipoteca del mercato<br />

monetario a una fissa. Così<br />

si approfitta più a lungo di<br />

tassi di interesse bassi.<br />

Prima del rinnovo<br />

f La scadenza dell’ipoteca<br />

è il momento migliore<br />

per rivalutare la strategia e<br />

cambiare modello, passando<br />

ad esempio a un’ipoteca<br />

del mercato monetario. In<br />

caso di malattia o divorzio,<br />

il preavviso per la disdetta è<br />

più breve e non vanno sostenuti<br />

elevati costi di uscita.<br />

f Molte banche però contattano<br />

i clienti solo poco<br />

prima della scadenza, quando<br />

per cambiare modello è<br />

ormai troppo tardi.<br />

Ipoteca a<br />

tasso fisso<br />

10 anni<br />

Potenziale<br />

di risparmio<br />

1991–2001 233’000 382’000 149’000<br />

1992–2002 205’000 427’000 222’000<br />

2008–2018 52’000 239’000 187’000<br />

2009–2019 43’000 187’000 144’000<br />

2010–2020 42’000 151’000 109’000<br />

2011–2021 41’000 153’000 112’000<br />

2012–<strong>2022</strong> 40’000 94’000 54’000<br />

Ø costi interesse 1 102’000 240’000 139’000<br />

1 Media di tutti i periodi di 10 anni dal 1991<br />

f Inoltre, molti consulenti<br />

bancari sono in realtà<br />

venditori, non consulenti,<br />

e offrono ciò che è più<br />

redditizio per la banca. Per<br />

questo motivo consigliano<br />

soprattutto ipoteche fisse<br />

a medio e lungo termine.<br />

Queste circostanze portano<br />

anche a fissare le scadenze<br />

dell’ipoteca senza una strategia<br />

precisa.<br />

Richieda una consulenza<br />

mirata presso la<br />

succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Stipulare o<br />

rinnovare l’ipoteca<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Via la casa,<br />

benvenuto<br />

appartamento:<br />

attenzione!<br />

Chi vende casa per comprare<br />

un appartamento deve<br />

stare attento. Ecco perché.<br />

f Trafserire l’ipoteca sul<br />

nuovo oggetto diventa problematico<br />

se le tempistiche<br />

della vendita non coincidono<br />

con quelle dell’acquisto.<br />

E se la disdetta dell’ipoteca<br />

avviene prima del dovuto, i<br />

costi possono essere elevati.<br />

f Acquistando la nuova<br />

abitazione quando ancora<br />

non si è riusciti a vendere<br />

la vecchia, si è costretti a<br />

finanziare due immobili.<br />

Per entrambi va garantito<br />

l’anticipo minimo del<br />

20 percento di capitale proprio<br />

e icosti calcolatori non<br />

devono superare un terzo<br />

del reddito: condizioni non<br />

soddisfatte da molti.<br />

Consiglio: spesso, un finanziamento<br />

limitato temporalmente<br />

è la soluzione<br />

migliore. Alcuni parametri<br />

di rischio vengono sospesi,<br />

qualora risulti evidente che<br />

la casa può essere venduta<br />

subito e a un buon prezzo.<br />

Si rivolga a una banca che<br />

possa offrire una soluzione<br />

simile. Presso offerenti<br />

a buon mercato ciò è poco<br />

probabile.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Vendere la casa<br />

per comprare<br />

un appartamento<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 11<br />

Cambiare banca: Mister Prezzi<br />

critica l’entità dei costi<br />

Trasferire titoli a un altro istituto finanziario continua a essere un’operazione troppo<br />

costosa. Queste penali avrebbero dovuto essere abolite già da tempo.<br />

Ecco come<br />

negoziano<br />

gli investitori<br />

esigenti<br />

NOVITÀ<br />

Da anni, la sorveglianza dei<br />

prezzi riprende le banche<br />

per le spese di trasferimento<br />

troppo elevate. Chi vuole<br />

trasferire, infatti, i propri titoli<br />

da un istituto finanziario<br />

ad un altro viene punito<br />

con costi esagerati. Sinora, è<br />

cambiato poco in tal senso.<br />

Questo è stato evidenziato<br />

dal recente esame della<br />

sorveglianza dei prezzi: la<br />

maggior parte delle banche<br />

continua a richiedere<br />

un centinaio di franchi per<br />

ogni singolo titolo. L’istituto<br />

finanziario più costoso<br />

ne chiede addirittura 150 a<br />

titolo (tabella in basso).<br />

Differenze marcate<br />

tra le banche<br />

Per trasferire un deposito<br />

con dieci posizioni si pagano<br />

dunque dai 400 ai 1500<br />

franchi. Mister Prezzi chiede<br />

che un tribunale riveda<br />

questa prassi imposta dalle<br />

banche: cambiare istituto<br />

Quanto costa trasferire i titoli<br />

non deve per forza comportare<br />

tali oneri. Le differenze<br />

tra le spese di deposito e le<br />

commissioni tra una banca<br />

e l’altra sono così marcate,<br />

che decidere di trasferire<br />

l’intero deposito a una banca<br />

più conveniente può risultare<br />

più vantaggioso già<br />

dal primo anno.<br />

Consiglio: esamini attentamente<br />

le spese applicate<br />

dalla sua banca. Particolarmente<br />

elevati sono spesso<br />

i costi fissi per la gestione<br />

del deposito o la compravendita<br />

di titoli. Le spese<br />

esagerate divorano il rendimento!<br />

Valuti il passaggio a<br />

una banca più vantaggiosa.<br />

Il costo dei trasferimenti<br />

funge da deterrente per<br />

chi vuole cambiare banca:<br />

ed è proprio questo lo scopo<br />

delle banche. VZ ha da<br />

tempo abolito le spese di<br />

trasferimento e ora offre un<br />

«servizio trasferimento» a<br />

prezzi equi (promozione in<br />

basso a destra).<br />

Costi da sostenere per trasferire i titoli da una banca all’altra<br />

(spese minime per titolo)<br />

Banca<br />

Spese per<br />

titolo <strong>Svizzera</strong><br />

Spese per<br />

titolo Estero<br />

Banca Cantonale di Lucerna CHF 150 CHF 150<br />

UBS CHF 100 CHF 100<br />

Postfinance CHF 100 CHF 100<br />

Banca Cantonale di Zurigo CHF 100 CHF 100<br />

Credit Suisse CHF 95 CHF 135<br />

BancaStato CHF 60 CHF 100<br />

Banca Migros CHF 40 CHF 40<br />

VZ Banca di Deposito CHF 0 CHF 0<br />

Fonte: Sorveglianza dei prezzi, agosto <strong>2022</strong> (spese 2021) / VZ<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Estratto di<br />

deposito<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Oltre a buone condizioni, la<br />

sua banca dovrebbe anche<br />

offrire un servizio affidabile.<br />

Ciò include, ad esempio, un<br />

estratto di deposito esaustivo<br />

che indichi chiaramente<br />

il rendimento al netto dei<br />

costi. Trova maggiori informazioni<br />

a tal proposito nella<br />

scheda informativa gratuita<br />

sull’argomento (sopra).<br />

Vuole saperne di più?<br />

Fissi un appuntamento<br />

gratuito e non vincolante<br />

con gli esperti indipendenti<br />

presso la succursale<br />

VZ di Lugano (coordinate a<br />

pagina 16).<br />

PROMOZIONE<br />

Trasferire il<br />

deposito e<br />

risparmiare<br />

NOVITÀ<br />

Passi a VZ e benefici di<br />

condizioni più appetibili.<br />

Richieda il trasferimento<br />

entro il 31 marzo e<br />

VZ si farà carico dei costi<br />

fino a 500 franchi.<br />

Cambi subito banca<br />

su www.vzch.com/<br />

trasferimento-deposito<br />

o richieda informazioni<br />

(coordinate a pagina 16).<br />

VZ Portale finanziario Pro<br />

è l’innovativa piattaforma<br />

online di VZ. L’efficiente<br />

sistema di negoziazione<br />

dota gli investitori di uno<br />

strumento da professionisti<br />

con il quale potere sviluppare<br />

le idee di investimento e<br />

comprare e vendere titoli in<br />

modo conveniente.<br />

• Quotazioni real time di<br />

azioni delle regioni di investimento<br />

quali <strong>Svizzera</strong>,<br />

Europa e USA<br />

• Analisi e valutazioni dei<br />

depositi in tempo reale<br />

• Tecnologia di visualizzazione<br />

dati all’avanguardia<br />

• Fino al 70 percento di<br />

costi in meno rispetto<br />

alla concorrenza già dalla<br />

prima transazione<br />

• Su richiesta, assistenza<br />

professionale gratuita<br />

Vuole valutare azioni<br />

come i professionisti?<br />

Scopra la nuova piattaforma<br />

di VZ su www.vzch.com/<br />

vzportalefinanziario-pro<br />

oppure fotografi il codice<br />

QR riportato in basso.


Pagina 12 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

Istruzioni per l’uso: Saron, AVS e regime beni<br />

Quanto costa disdire anticipatamente<br />

un’ipoteca Saron?<br />

A seguito di un nuovo lavoro, un<br />

divorzio o una malattia si può essere<br />

costretti a vendere casa e a disdire<br />

l’ipoteca prima del dovuto. In casi del<br />

genere, la banca esige un indennizzo<br />

per scadenza anticipata:<br />

f con un’ipoteca a tasso fisso, l’indennizzo<br />

può ammontare a più decine<br />

di migliaia di franchi. Oltre al margine,<br />

vanno pagati alla banca anche<br />

quegli interessi che essa può perdere<br />

nel reinvestimento della somma rimborsata.<br />

Se invece la banca ottiene un<br />

utile durante la durata residua, questo<br />

appartiene a lei. Solo poche banche<br />

però lo accreditano ai clienti.<br />

f Con un’ipoteca del mercato monetario<br />

(Saron) un’uscita anticipata è più<br />

conveniente. Di norma, lei è obbligato<br />

a versare solo il margine stabilito nel<br />

contratto per la durata restante. L’indennizzo<br />

non è dunque motivo di<br />

rinuncia alla stipula a un’ipoteca del<br />

mercato monetario.<br />

Consiglio: legga tutte le condizioni<br />

prima di firmare il contratto.<br />

Le banche hanno regolamenti diversi<br />

sulle uscite anticipate. E poi: stipuli<br />

un’ipoteca a tasso fisso solo presso<br />

banche che corrispondono differenze<br />

positive, quando l’interesse<br />

per il reinvestimento della somma<br />

rimborsata è più elevato dell’interesse<br />

ipotecario. È così che fa VZ.<br />

Separazione dei beni anziché partecipazione<br />

agli acquisti: quando conviene cambiare?<br />

Alla morte di un coniuge, il regime<br />

scelto stabilisce quale quota del patrimonio<br />

rientra nella successione e<br />

quale viene diviso tra gli eredi – o, in<br />

caso di divorzio, cosa appartiene a chi.<br />

La maggior parte delle coppie sposate<br />

vive in un regime matrimoniale di<br />

partecipazione agli acquisti, vale a dire<br />

la parte del patrimonio che i coniugi<br />

hanno messo assieme durante il matrimonio.<br />

In genere vi rientra anche la<br />

casa. Con la separazione dei beni, invece,<br />

le sostanze non si uniscono né<br />

alla morte né in caso di divorzio: a ognuno<br />

appartiene ciò che aveva prima e<br />

ha guadagnato durante il matrimonio.<br />

Consiglio: la separazione dei beni<br />

può essere lungimirante in vista di<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Ipoteca Saron o a<br />

tasso fisso?<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Contratto successorio e<br />

altri rimedi<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.<br />

seconde nozze. In tal caso, infatti, ai<br />

coinvolti spesso non interessa unire le<br />

sostanze. Combinando l’istituzione<br />

d’erede e la sostituzione fedecommissaria,<br />

i coniugi possono far sì che il loro<br />

patrimonio, una volta morto anche il<br />

secondo coniuge, resti nella famiglia<br />

del coniuge deceduto per primo.<br />

Rinviare la prima<br />

rendita AVS – cosa<br />

devo fare?<br />

Chi raggiunge l’età AVS ordinaria non<br />

riceve automaticamente la rendita: va<br />

fatta domanda alla cassa di compensazione.<br />

Si può però anche decidere di<br />

rinviare la pensione fino a cinque anni<br />

e ricevere in seguito un supplemento<br />

vitalizio: il 5,2 percento per un anno<br />

di rinvio, fino al 31,5 percento per il<br />

rinvio massimo di cinque anni.<br />

A tal fine, è necessaria la cosiddetta<br />

dichiarazione di rinvio: l’avente diritto<br />

deve barrare l’opzione corrispondente<br />

nel modulo di richiesta della rendita di<br />

vecchiaia. Non si è tenuti a fissare una<br />

durata definitiva della proroga: può revocare<br />

il rinvio in ogni momento.<br />

Nota bene: lei deve informare la<br />

cassa di compensazione di competenza<br />

in merito alla proroga – al più tardi<br />

dopo un anno dopo il raggiungimento<br />

dell’età pensionabile ordinaria. Tale<br />

scadenza è inderogabile. Invii il modulo<br />

a tempo debito e per raccomandata<br />

alla cassa di compensazione. Conservi<br />

la ricevuta della posta: in caso contrario<br />

potrebbe accadere che la domanda<br />

del rinvio, anche se avvenuta puntualmente,<br />

non possa essere dimostrata. In<br />

questo caso riceve la rendita con valore<br />

retroattivo che le spettava dal compimento<br />

del 65 esimo anno – ma senza<br />

interessi di mora o supplemento per il<br />

rinvio. Nel caso la cassa di compensazione<br />

non confermi il rinvio, chiami<br />

subito per informarsi.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Continuare a lavorare<br />

oltre l’età AVS<br />

Ordini la scheda informativa gratuita<br />

con l’apposita cartolina, online su<br />

www.vzch.com/<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it<br />

o al numero 091 912 24 24.


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 13<br />

Conto di risparmio: è di nuovo<br />

tempo di confrontare gli interessi<br />

Gli interessi maturati dai conti di risparmio restano miseri. Non in tutte le banche<br />

però: oggi, i risparmiatori possono tornare a considerare la remunerazione.<br />

IL PENSIERO<br />

A cosa<br />

servono i<br />

pronostici?<br />

Secondo una recente analisi<br />

svolta da VZ, una famiglia<br />

svizzera accumula, prima di<br />

andare in pensione, oltre<br />

270’000 franchi di risparmi<br />

lasciandoli in contanti:<br />

una somma spesso eccessiva<br />

che, a seguito di inflazione,<br />

interessi bassi e imposte elevate<br />

si assottiglia anno dopo<br />

anno. Come fare a proteggere<br />

i propri risparmi?<br />

f Investire in titoli la parte<br />

dei risparmi di cui non ha<br />

bisogno subito, anche se ciò<br />

comporta correre più rischi.<br />

f Il capitale non investito<br />

resta sul conto di risparmio<br />

per coprire spese impreviste.<br />

Anche questa parte dev’essere<br />

remunerata conformemente<br />

al mercato, tanto da<br />

restare integra anche al netto<br />

di costi e inflazione.<br />

In molte banche, i conti<br />

di risparmio fruttano interessi<br />

miseri o nulli. Le grandi<br />

banche applicano in media<br />

un interesse dello 0,06 percento.<br />

Il tasso d’interesse<br />

corrisposto da VZ Banca<br />

di Deposito è dello 0,6 percento,<br />

9,6 volte tanto: un nucleo<br />

domestico medio riceverebbe<br />

oltre 1450 franchi<br />

di interessi in più all’anno.<br />

Consiglio: proceda a un<br />

confronto degli interessi e<br />

scelga una banca che le offre<br />

di più. Tanti risparmiatori,<br />

benché abbiano raggiunto<br />

il limite di saturazione in<br />

termini di spese, sembrano<br />

restii in tal senso, perché<br />

temono l’onere amministrativo<br />

(box). Proprio per loro,<br />

VZ ha pensato a un «servizio<br />

trasferimento» gratuito.<br />

A proposito: VZ Banca di<br />

Deposito è la valida alternativa<br />

alla sua attuale banca:<br />

più interessi, zero spese per<br />

conto privato e pagamenti e<br />

fino al 70 percento di spese<br />

in meno sulla compravendita<br />

di titoli. Si informi!<br />

Poche banche remunerano i risparmi<br />

VZ Banca di Deposito remunera CHF 270’000 con CHF 1620 per anno,<br />

9,6 volte tanto la media di 5 grandi banche svizzere (dati al 18.1.23).<br />

Ø tasso di<br />

interessi<br />

Interesse<br />

per anno 1<br />

Raiffeisen Lugano 0,10% 2 CHF 270<br />

Credit Suisse 0,01% 3 CHF 25<br />

Postfinance 0,04% 3 CHF 100<br />

BancaStato 0,07% 4 CHF 180<br />

UBS 0,10% 3 CHF 270<br />

Ø grandi banche 0,06% CHF 169<br />

VZ Banca di Deposito 0,60% CHF 1’620<br />

× 9,6<br />

1 Depositi con CHF 270’000, media 6500 nuclei domestici interpellati<br />

2 0,25% fino a CHF 100’000 su conti risparmio soci<br />

3 CS 0,01% fino a CHF 250’000; Postfinance 0,04% fino a CHF 25’000,<br />

UBS 0,10% fino a CHF 500’000<br />

4 0,10% < CHF 100’000; 0,05% < CHF 250’000; 0% > CHF 500’000<br />

PROMOZIONE<br />

«Servizio<br />

trasferimento»<br />

per il suo conto<br />

di risparmio<br />

Anche lei vuole una banca<br />

che remuneri i suoi risparmi<br />

in modo conforme ma<br />

teme l’onere amministrativo<br />

o il confronto con la sua<br />

attuale banca? Proprio per<br />

lei, VZ ha messo a punto<br />

un «servizio trasferimento»<br />

gratuito. Contatti la<br />

succursale VZ di Lugano<br />

(coordinate pagina 16) o si<br />

registri su ww.vzch.com/<br />

trasferimento-risparmi<br />

Vuole di più per il<br />

suo denaro? Interpelli<br />

gli esperti indipendenti<br />

VZ o scopra VZ Portale finanziario:<br />

www.vzch.com/<br />

vzportalefinanziario<br />

INVESTIRE CON<br />

SUCCESSO IN ETF<br />

VZ, 64 pagine, CHF 12.80<br />

Edizione <strong>2022</strong><br />

ISBN 978-3-906162-53-9<br />

NOVITÀ<br />

La ordini con la cartolina di<br />

risposta, telefonicamente<br />

allo 091 912 24 24 o su<br />

www.vzch.com/libri<br />

MARK DITTLI<br />

Caporedattore della piattaforma<br />

finanziaria di «The Market NZZ»<br />

Anno nuovo... e nuovi<br />

quesiti rivolti alla sfera di<br />

cristallo! Non appena si ricomincia,<br />

i «profeti» delle<br />

banche fanno a gara a chi<br />

ne scopre di più, dando il<br />

via alle loro previsioni esatte<br />

al centesimo riguardo le<br />

performance dei corsi azionari,<br />

gli interessi, il prezzo<br />

del petrolio o il dollaro.<br />

Con tutto il rispetto per<br />

il loro lavoro: questo non<br />

serve a molto. I mercati finanziari<br />

sono troppo complessi<br />

per poter azzardare in<br />

anticipo il loro andamento<br />

in modo esatto. Solitamente<br />

inoltre, i pronostici vengono<br />

guarniti di espressioni<br />

generalistiche come «ci<br />

aspettiamo una certa volatilità»<br />

o «è grande l’incertezza».<br />

Alquanto banale: il<br />

futuro è sempre incerto.<br />

«Ci sono due tipi di veggenti:»<br />

disse una volta l’economo<br />

John Kenneth Galbraith,<br />

«quelli che non sanno<br />

nulla e quelli che non<br />

sanno di non saper nulla.»<br />

Non si rompa dunque<br />

la testa con il tentativo di<br />

prevedere il futuro. L’importante<br />

è riuscire a far sì<br />

che il suo deposito sia solido<br />

nonché ben equipaggiato<br />

per più scenari.


Pagina 14 vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023<br />

PMI e cassa pensioni: cosa fare<br />

se la copertura è insufficiente?<br />

L’anno d’investimento <strong>2022</strong> ha determinato situazioni di copertura insufficiente per<br />

molte casse pensioni. Ciò comporta misure di risanamento in genere spiacevoli.<br />

L’andamento dei mercati<br />

azionari non ha risparmiato<br />

nemmeno i bilanci delle<br />

casse pensioni. Molte fondazioni<br />

di previdenza semiautonome<br />

si sono ritrovate<br />

con copertura insufficiente.<br />

Per alcune, il grado di copertura<br />

è sceso a livelli toccati<br />

solo nel 2011 e 2012.<br />

Oscillazioni del grado<br />

di copertura nelle fondazioni<br />

semi-autonome non<br />

sono inconsuete. Tale modello,<br />

infatti, non garantisce<br />

la remunerazione degli averi<br />

di vecchiaia. PMI e collaboratori<br />

affiliati si assumono<br />

i rischi d’investimento,<br />

partecipando attivamente<br />

agli utili in caso di buone<br />

performance. Negli ultimi<br />

anni, gli assicurati hanno<br />

beneficiato di un buon rendimento.<br />

Cosa succede però<br />

in caso contrario?<br />

Una copertura insufficiente<br />

significa che il patrimonio<br />

di una cassa pensioni<br />

è inferiore alla somma dei<br />

suoi obblighi finanziari. Se<br />

il grado di copertura scende<br />

al di sotto del 90 percento,<br />

si parla di copertura insufficiente<br />

rilevante. In tal caso,<br />

la cassa è tenuta ad attuare<br />

misure di risanamento. Può<br />

adottare le seguenti misure:<br />

f ridurre o sospendere la<br />

remunerazione degli averi<br />

di vecchiaia;<br />

f i datori di lavoro devono<br />

investire capitale;<br />

f datori di lavoro e dipendenti<br />

sono costretti a versare<br />

contributi di risanamento.<br />

Le casse pensioni possono<br />

anche imporre una<br />

combinazione di misure diverse,<br />

scegliendo il modello<br />

previdenziale più adatto alla<br />

propria azienda. Negli ultimi<br />

anni, tanti sono passati<br />

a una fondazione collettiva<br />

semi-autonoma. Tale scelta<br />

comporta diversi vantaggi:<br />

f le PMI possono scegliere<br />

la strategia per i loro collaboratori;<br />

f per ogni PMI è indicato<br />

un grado di copertura separato.<br />

In questo modo si evi-<br />

Ecco il bilancio di una cassa pensioni<br />

Attivi<br />

Liquidità<br />

Titoli e investimenti<br />

Copertura insufficiente<br />

Passivi<br />

Averi di vecchiaia di una<br />

persona assicurata attiva<br />

Capitale di copertura<br />

Beneficiari di rendita<br />

Accantonamenti tecnici<br />

tano sovvenzioni trasversali<br />

e diluizioni di capitale tra le<br />

PMI affiliate;<br />

f in materia di investimenti,<br />

i modelli semi-autonomi<br />

sono più trasparenti rispetto<br />

alle soluzioni complete. Gli<br />

averi sono remunerati in<br />

modo conforme al mercato,<br />

il che aumenta di molto le<br />

possibilità di rendimento.<br />

Con la soluzione completa<br />

di un assicuratore sulla vita,<br />

una copertura insufficiente<br />

è esclusa. Tale garanzia ha<br />

però il suo prezzo: le compagnie<br />

sono tenute ad accantonare<br />

il capitale proprio<br />

ponderato in base al<br />

rischio e pertanto investono<br />

il patrimonio in modo molto<br />

conservativo. Anche con<br />

investimenti andati a buon<br />

fine, gli assicurati sono remunerati<br />

modestamente:<br />

mai più del tasso d’interesse<br />

minimo previsto per legge.<br />

Quanto è sana la sua<br />

cassa pensioni? Come<br />

proteggersi da una copertura<br />

insufficiente? Lo chieda<br />

ai consulenti di VZ (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Copertura insufficiente<br />

nella cassa<br />

pensioni<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Casse pensioni<br />

aziendali:<br />

sempre più<br />

al limite<br />

Gestire una cassa pensioni<br />

propria diventa sempre più<br />

difficile per le PMI. L’aumento<br />

della regolamentazione<br />

comporta un maggiore<br />

onere amministrativo e<br />

spese più elevate. Un grosso<br />

problema soprattutto per le<br />

fondazioni piccole e autonome.<br />

La crescita dell’aspettativa<br />

di vita e il pensionamento<br />

della generazione<br />

dei baby boomer alza inoltre<br />

l’asticella delle difficoltà.<br />

Proprio per questo, sempre<br />

più PMI aderiscono a una<br />

fondazione collettiva.<br />

Non tutti i modelli di<br />

cassa pensioni sono adatti<br />

alle PMI. Imprenditori e<br />

responsabili di casse pensioni<br />

dovrebbero informarsi.<br />

Spesso l’aspetto decisivo è se<br />

una fondazione si fa carico<br />

dei pensionati e a quali condizioni.<br />

A seconda dei casi,<br />

possono risultare costi per<br />

finanziare le prestazioni di<br />

pensionamento.<br />

VZ analizza la sua<br />

previdenza a costo<br />

zero. Richieda subito la valutazione<br />

del suo ente previdenziale<br />

su www.vzch.com/<br />

analisi-cp<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Alternative a<br />

una cassa pensioni<br />

propria<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>134</strong> / Febbraio 2023 Pagina 15<br />

Meno tasse con prelievi degli<br />

averi di previdenza a più riprese<br />

Quando si sta per andare in pensione è possibile risparmiare più decine di migliaia<br />

di franchi di tasse semplicemente non riscuotendo i risparmi tutti assieme ma su più<br />

anni. Affinché questo riesca, i prelievi vanno pianificati e organizzati a tempo debito.<br />

GIANLUCA PRONZINI<br />

Esperto in previdenza<br />

gianluca.pronzini@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

La maggior parte degli attivi<br />

accumula nel corso degli<br />

anni un capitale sostanzioso<br />

in cassa pensioni e nel pilastro<br />

3a. Alcuni parcheggiano<br />

somme anche molto<br />

ingenti sul conto di libero<br />

passaggio. Tale denaro va<br />

riscosso obbligatoriamente<br />

quando si va in pensione.<br />

Al prelievo, si applica la cosiddetta<br />

imposta sul versamento<br />

del capitale, che divora<br />

parte della previdenza.<br />

Così le resta<br />

di più per vivere<br />

Il capitale viene tassato solo<br />

una volta nonché separatamente<br />

da altre entrate e a<br />

un’aliquota fiscale inferiore.<br />

Poi sarà soggetto solo<br />

all’imposta sulla sostanza.<br />

Per calcolare l’imposta<br />

sul versamento di capitale,<br />

le autorità fiscali conteggiano<br />

tutti i prelievi di un anno<br />

civile – nella maggior parte<br />

dei cantoni assieme a quelli<br />

del coniuge. Più elevati<br />

sono i prelievi in un anno,<br />

più gravoso è l’onere fiscale.<br />

Pertanto può essere vantaggioso<br />

ripartire i prelievi<br />

Risparmio grazie al prelievo a più riprese<br />

Coppia sposata residente a Lugano, importi fiscali senza imposta ecclesiastica,<br />

tutti gli importi in franchi (valori arrotondati)<br />

Prelievo Averi previdenziali Importo fiscale<br />

unico totale 900’000 60’180<br />

a scaglioni 1 Pilastro 3a moglie 50’000 1’780<br />

Capitale CP moglie 250’000 12’510<br />

Capitale CP marito 400’000 21’630<br />

Pilastro 3a marito 100’000 3’870<br />

Libero passaggio<br />

marito 2 100’000 3’870 43’660<br />

Risparmio fiscale 16’520<br />

1 Prelievi distribuiti su più periodi fiscali/anni civili<br />

2 Il Consiglio federale, nell’ambito della riforma AVS, vuole limitare<br />

la possibilità di rinvio solo agli over 65 effettivamente attivi.<br />

Per tanti dunque verrà meno il risparmio fiscale in programma.<br />

da cassa pensioni, libero e<br />

pilastro 3a su più anni per<br />

interrompere la progressione.<br />

Il sistema previdenziale<br />

prevede in tal senso una certa<br />

flessibilità: è possibile riscuotere<br />

gli averi depositati<br />

in una fondazione di libero<br />

passaggio o nel pilastro 3a<br />

fino a cinque anni prima<br />

dell’età AVS ordinaria.<br />

Potenziale di<br />

risparmio in<br />

cassa pensioni<br />

Di norma, il potenziale di<br />

risparmio più significativo<br />

lo presenta la cassa pensioni.<br />

Chi, ad esempio, riduce<br />

a 63 anni il proprio grado di<br />

occupazione al 50 percento,<br />

può già farsi versare dalla<br />

cassa pensioni la metà del<br />

suo avere. Un esempio mostra<br />

quanto si può risparmiare<br />

sulle imposte: una coppia<br />

sposata ha risparmiato insieme<br />

900’000 franchi. Se<br />

entrambi i coniugi riscuotono<br />

i loro averi nello stesso<br />

anno, pagano 60’180 franchi<br />

di tasse. Se invece distribuiscono<br />

i prelievi su più<br />

anni, l’ammontare si riduce<br />

a 43’660 franchi. Grazie ai<br />

prelievi scaglionati, restano<br />

loro dunque 16’520 franchi<br />

in più per vivere.<br />

Meno flessibilità nel<br />

libero passaggio<br />

Fiscalmente può convenire<br />

riscuotere il denaro depositato<br />

nel libero passaggio il<br />

più tardi possibile. Oggi si<br />

può rinviare la riscossione<br />

di tali averi fino a cinque<br />

anni dopo l’età AVS – anche<br />

se non si è più attivi.<br />

Attenzione: nel suo<br />

messaggio circa la riforma<br />

AVS, il Consiglio federale<br />

SERVIZIO<br />

Calcoli<br />

a quanto<br />

ammontano<br />

le sue imposte<br />

NOVITÀ<br />

A quanto ammontano le<br />

imposte sul versamento<br />

degli averi previdenziali<br />

erogati da cassa pensioni<br />

e dal pilastro 3a? Calcoli<br />

autonomamente le<br />

imposte sul versamento di<br />

capitale: www.vzch.com/<br />

imposta-versamento<br />

Oppure fissi un appuntamento<br />

non vincolante<br />

presso la succursale VZ<br />

di Lugano (coordinate a<br />

pagina 16).<br />

vuole circoscrivere la possibilità<br />

di rinvio solo alle persone<br />

che effettivamente e<br />

continuano a lavorare dopo i<br />

65 anni. Pertanto, un programma<br />

di risparmio fiscale<br />

in tal senso non potrà più<br />

essere attuato in futuro.<br />

Vuole pianificare il<br />

suo pensionamento<br />

nel migliore dei modi? Gli<br />

esperti indipendenti di VZ<br />

sono gli interlocutori di riferimento<br />

ideali: fissi un appuntamento<br />

gratuito presso<br />

la succursale di Lugano (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Risparmiare sulle<br />

imposte quando si<br />

va in pensione<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>vznews</strong><strong>134</strong>-it o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 16 | Febbraio 2023<br />

Pensionamento, investimenti, ipoteche:<br />

gli esperti VZ nei media<br />

Banche, remunerazioni<br />

più alte<br />

Corriere del Ticino, 7.1.23<br />

Le banche stanno aumentando<br />

i tassi d’interesse sui<br />

conti di risparmio, ma lo<br />

fanno in modo limitato e<br />

spesso solo per importi sino<br />

a una determinata cifra.<br />

Resta in ogni caso impossibile<br />

compensare il rincaro.<br />

«In generale possiamo dire<br />

che la maggior parte delle<br />

banche ha adeguato i tassi di<br />

interessi, ma gli aumenti dei<br />

tassi spesso hanno un impatto<br />

reale solo sui depositi<br />

di risparmio più contenuti»,<br />

spiega Andreas Akermann,<br />

esperto attivo presso VZ.<br />

Casa dolce casa<br />

RSI, Patti chiari, 16 dicembre <strong>2022</strong><br />

Dopo anni di tassi di interesse ai minimi storici,<br />

il costo di un’ipoteca si è triplicato in pochi mesi.<br />

Come comportarsi? Qual è la strategia migliore?<br />

Dino Giuliani, esperto VZ, illustra le opzioni e<br />

spiega perché, negli anni, l’ipoteca del mercato<br />

monetario è sempre stata la più conveniente.<br />

Criptovalute: siamo<br />

a un bivio?<br />

RSI, Tempi Moderni,<br />

11.12.22<br />

Il fallimento miliardario<br />

della piattaforma trading<br />

FTX ha fatto scattare l’allerta:<br />

Bitcoin e altre criptovalute<br />

sono un investimento<br />

sicuro o si rischia troppo?<br />

I consulenti raccomandano<br />

cautela. «Questa classe d’investimento<br />

è ancora molto<br />

speculativa e le forti fluttuazioni<br />

su tali mercati non ne<br />

fanno un buono strumento<br />

per la riserva di valore – una<br />

caratteristica fondamentale<br />

in una valuta» spiega Dino<br />

Giuliani, esperto VZ.<br />

Meglio alzare<br />

la franchigia<br />

Spendere meglio, 8.12.22<br />

In circa 1,5 milioni scelgono<br />

una franchigia tra i 500 e<br />

i 2000 franchi, anche se non<br />

è molto conveniente – a differenza<br />

di quella da 2500.<br />

Il timore di dover pagare le<br />

cure di tasca propria frena<br />

molti assicurati. Tuttavia, la<br />

franchigia minima di 300<br />

franchi conviene solo a chi<br />

è in cattive condizioni di salute.<br />

«Per gli adulti – spiega<br />

l’esperto Roman Wettstein,<br />

esperto VZ – una franchigia<br />

di 300 franchi conviene<br />

se si spendono almeno<br />

1700 franchi all’anno».<br />

CONSIGLIO:<br />

SI ABBONI<br />

ALLE NEWSLETTER<br />

Riceva per mail informazioni<br />

sempre aggiornate<br />

sugli argomenti che più<br />

le interessano.<br />

– AVS, cassa pensioni<br />

e 3° pilastro<br />

Una volta al mese<br />

preziosi consigli per<br />

prepararsi al meglio al<br />

pensionamento.<br />

– Investimenti<br />

Il resoconto mensile<br />

sull’andamento dei<br />

mercati finanziari<br />

corredato dai consigli<br />

dell’esperto.<br />

– Ipoteche<br />

Informazioni a<br />

cadenza trimestrale<br />

per risparmiare sugli<br />

interessi ipotecari.<br />

Si abboni: invii la cartolina<br />

o si registri online su<br />

www.vzch.com/<br />

newsletter-it<br />

VZ VERMÖGENSZENTRUM<br />

Sta pensando di pianificare il suo pensionamento? Le interessa<br />

una consulenza indipendente e mirata in ambito finanziario?<br />

Per qualsiasi esigenza, VZ è l’indirizzo giusto.<br />

Succursale VZ Lugano<br />

VZ VermögensZentrum SA<br />

Riva Giocondo Albertolli 1<br />

6900 Lugano<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

vzlugano@vzch.com<br />

www.vzch.com<br />

Tutte le succursali su www.vzch.com/sedi<br />

Aarau I Affoltern a. A. I Baden I Basilea I Berna I Briga I Burgdorf I Coira I Friburgo I Ginevra I Horgen<br />

Kreuzlingen I Lenzburg I Liestal I Losanna I Lucerna I Lugano I Meilen I Neuchâtel I Olten I Rapperswil<br />

Rheinfelden I Sciaffusa I Sion I Soletta I San Gallo I Sursee I Thun I Uster I Winterthur I Zugo I Zurigo<br />

1 Specializzati in materia di:<br />

• Pensionamento<br />

• Gestione patrimoniale<br />

• Pianificazione<br />

successoria<br />

• Ipoteche<br />

• Pianificazione fiscale<br />

2 Soluzioni vantaggiose VZ:<br />

• VZ Banca di Deposito:<br />

– Conto e deposito<br />

– Traffico dei pagamenti<br />

• Ipoteche:<br />

– Ipoteche del mercato<br />

monetario<br />

– Ipoteche a tasso fisso<br />

• Analisi delle soluzioni<br />

assicurative aziendali<br />

• Ottimizzazione delle prestazioni<br />

di cassa pensioni<br />

• Previdenza per i quadri<br />

• Fondazioni collettive:<br />

– LPP, previdenza per<br />

i quadri, pilastro 3a<br />

• VZ Portale finanziario<br />

Il contenuto di vz news, pubblicazione edita da VZ Holding SA e/o imprese ad essa affiliate (a seguire «VZ»), è redatto con la massima scrupolosità e secondo scienza e<br />

coscienza. VZ non offre alcuna garanzia in merito a esattezza, completezza e attualità delle informazioni. Indicazioni relative ai prodotti finanziari hanno carattere informativo<br />

e non rappresentano in alcuna maniera un incentivo all’acquisto, alla vendita o alla distribuzione di prodotti di investimento; si esclude categoricamente tale offerta. La performance<br />

passata dei prodotti d’investimento non offre alcuna garanzia sulla loro evoluzione futura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!