20.03.2023 Views

vznews, Svizzera italiana, aprile 2023, edizione 135

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pensionamento I Investimenti I Ipoteche I Imposte I Successione<br />

!<br />

Pagina 5<br />

Faccia<br />

analizzare il<br />

suo deposito<br />

Il giornale di VZ VermögensZentrum 30º anno I Edizione <strong>135</strong> I Aprile <strong>2023</strong><br />

TEMI<br />

PRINCIPALI<br />

Per clienti privati<br />

Testamento 4<br />

Nuovo diritto successorio:<br />

formulazioni testamentarie<br />

da rettificare con urgenza<br />

Dividendi 5<br />

Anche con tassi più elevati,<br />

i dividendi sono un reddito<br />

in più significativo<br />

Cibercriminalità6<br />

A tu per tu con Max Klaus,<br />

esperto di cibersicurezza<br />

del NCSC<br />

Imposte10<br />

Alla vendita di un immobile<br />

si applica un’imposta per il<br />

passaggio di proprietà<br />

Investimenti11<br />

Il momento migliore<br />

per investire denaro<br />

è sempre adesso<br />

Donne e riforma AVS 12<br />

Quando entrerà in vigore<br />

la nuova età AVS per le<br />

donne?<br />

Pensione anticipata 13<br />

Ancora più difficile per<br />

i costi elevati e l’aumento<br />

dei tassi ipotecari<br />

Risanamenti ecologici 15<br />

Gli aspetti da valutare<br />

per usufruire dei vantaggi<br />

fiscali<br />

Per clienti aziendali<br />

e casse pensioni<br />

Casse pensioni 14<br />

A seguito della pressione<br />

esercitata dai costi, molte<br />

casse pensioni lottano per<br />

la sopravvivenza<br />

Fondazioni collettive 14<br />

Esistono diversi tipi di<br />

istituti collettivi: i criteri<br />

principali per PMI<br />

Pensionamento: la pianificazione<br />

«fai da te» genera gravi errori<br />

Prima del pensionamento bisogna prendere decisioni di portata notevole. Gli errori<br />

di valutazione commessi sono difficili da correggere in un secondo momento. Per<br />

evitare conseguenze dannose, vanno considerati diversi aspetti.<br />

TIM ZEMP<br />

Responsabile <strong>Svizzera</strong> <strong>italiana</strong><br />

tim.zemp@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Un viaggio intorno al mondo va pianificato<br />

necessariamente con una buona agenzia di<br />

viaggi. Solo chi ha molta esperienza riesce<br />

ad organizzare tutto autonomamente. In<br />

materia di pensionamento, in pochi possiedono<br />

tutte le competenze necessarie. Non<br />

c’è da stupirsene, visto che si va in pensione<br />

una volta sola. Inoltre, leggi fiscali<br />

complesse, riforme in corso e rendite più<br />

Ipoteche<br />

Giù le mani dalle<br />

ipoteche Saron?<br />

Tra i proprietari di immobili<br />

cresce il nervosismo poiché<br />

le ipoteche diventano<br />

più care a ogni aumento dei<br />

tassi di riferimento, tendenza<br />

evidente anche per le ipoteche<br />

del mercato monetario<br />

(Saron). È giunto il momento<br />

di fissare i tassi il più<br />

a lungo possibile? Il passato<br />

mostra che per molti è la<br />

strada sbagliata. Pagina 3<br />

Eredità e immobili<br />

Come evitare litigi<br />

tra gli eredi<br />

Al momento della divisione<br />

dell’eredità, i beni immobili<br />

sono spesso fonte di problemi<br />

poiché meno facili da<br />

dividere rispetto a denaro<br />

e titoli. Meglio valutare per<br />

tempo su come cedere la<br />

casa e i propri immobili alla<br />

generazione successiva. Una<br />

corretta pianificazione è il<br />

modo migliore per prevenire<br />

conflitti. Pagina 7<br />

contenute non semplificano le procedure<br />

necessarie. Chi pianifica tutti i dettagli<br />

da solo, si affanna in qualità di non addetto<br />

ai lavori, commettendo gravi errori: alcuni<br />

smettono di lavorare prima anche senza poterselo<br />

permettere; altri partono da ipotesi di<br />

calcolo scorrette. Gli errori più significativi<br />

avvengono spesso in materia fiscale. Il prezzo<br />

da pagare è alto, migliaia di franchi che<br />

mancheranno in seguito. Pertanto: nel viaggio<br />

verso il pensionamento bisogna impostare<br />

la rotta per tempo, affinché il denaro<br />

duri il più a lungo possibile. È importante<br />

coordinare rendite e risparmi in modo da<br />

non versare tasse non dovute. Scopra come,<br />

grazie ai servizi sull’argomento.<br />

Errori nella pianificazione (pagina 8 e 9)<br />

In pensione in anticipo (pagina 13)<br />

Investimenti<br />

Il momento migliore<br />

è sempre: adesso!<br />

Sono molti gli argomenti<br />

che portano i risparmiatori a<br />

non investire denaro in borsa.<br />

Ma bisogna considerare<br />

che investire è anzitutto una<br />

questione a lungo termine, e<br />

il momento migliore è sempre:<br />

adesso. Con questo atteggiamento<br />

e un po’ di pazienza,<br />

negli ultimi 30 anni<br />

sono stati possibili ottimi<br />

rendimenti. Pagina 11<br />

Il giornale vz news viene pubblicato cinque volte l’anno Tiratura: 896’300 copie Abbonamento annuale: CHF 20 incl. 7,7% IVA (CHE-116.326.867 IVA) Editore: VZ VermögensZentrum SA,<br />

Redazione vz news, Riva Giocondo Albertolli 1, 6900 Lugano Direzione di redazione: Adriano Pavone, Luisiana Luzii Richieste e rettifiche di indirizzo: info@vzch.com o tel. 091 912 24 24<br />

Protezione dei dati: www.vzch.com/protezione-dati Copyright: Riproduzione degli articoli solo previa autorizzazione della redazione Stampa: Stampa a impatto neutro sul clima


Pagina 2 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

Prepararsi al pensionamento –<br />

eventi informativi a Bellinzona<br />

I due incontri informativi<br />

in programma a Bellinzona,<br />

dove sarà presto inaugurata<br />

la nuova succursale VZ (in<br />

basso), sono stati concepiti<br />

per tutti coloro che iniziano<br />

a porsi domande sul proprio<br />

futuro una volta smesso di<br />

lavorare. Durante l’incontro,<br />

si apprende in poco più<br />

di un’ora come prepararsi al<br />

meglio al pensionamento.<br />

Perché è importante partecipare?<br />

Il pensionamento<br />

comporta cambiamenti<br />

di vita radicali. Le priorità<br />

saranno diverse, prime tra<br />

tutte quelle di garantirsi un<br />

reddito e di amministrare il<br />

capitale in modo redditizio.<br />

Gli esperti VZ le forniranno<br />

informazioni utili, risponderanno<br />

alle sue domande e<br />

l’aiuteranno a focalizzare gli<br />

obiettivi. Questo le consentirà<br />

di adottare le misure più<br />

adeguate a tempo debito,<br />

perché ciò che decide oggi<br />

determinerà il suo tenore<br />

di vita per il resto dei suoi<br />

anni. Non perda questa occasione.<br />

La partecipazione<br />

all’incontro è gratuita.<br />

• Date<br />

Giovedì 27 <strong>aprile</strong><br />

Mercoledì 3 maggio<br />

• Orario<br />

Dalle ore 18:15 alle ore<br />

19:30<br />

Si iscriva registrandosi<br />

su www.vzch.com/<br />

eventi fotografando il codice<br />

QR oppure telefonando<br />

al numero 091 912 24 24,<br />

da contattare<br />

anche in caso<br />

di domande<br />

sull’evento.<br />

Resti sempre<br />

aggiornato<br />

Leggi fiscali complesse, riforme<br />

in sospeso, rendite in<br />

calo… il bilancio familiare<br />

sta diventando sempre più<br />

difficile da gestire. Tutto<br />

questo rende insicuri molti<br />

svizzeri. Vuole essere informato<br />

con regolarità e in<br />

modo mirato sulle novità<br />

riguardanti la previdenza,<br />

i tassi ipotecari, le borse e<br />

i mercati internazionali? Si<br />

abboni alle newsletter gratuite<br />

a cura degli esperti sui<br />

temi seguenti:<br />

• AVS, cassa pensioni e<br />

terzo pilastro<br />

• Informazioni sui<br />

mercati finanziari<br />

• Ipoteche<br />

Basta inviare la cartolina<br />

d’ordine, registrarsi direttamente<br />

su www.vzch.com/<br />

newsletter-it oppure contattare<br />

la succursale VZ di<br />

Lugano: 091 912 24 24.<br />

Gli esperti VZ ora anche a Bellinzona<br />

I servizi di consulenza indipendente<br />

su pensionamento,<br />

ipoteche, imposte,<br />

successione e investimenti<br />

sono più richiesti che mai.<br />

L’anno scorso, oltre 20’000<br />

persone si sono rivolte a VZ<br />

VermögensZentrum per<br />

farsi consigliare e trovare<br />

risposte alle loro domande.<br />

Un numero sempre<br />

maggiore di lavoratori dipendenti<br />

e indipendenti<br />

cercano informazioni chiare<br />

e attendibili da un esperto<br />

di fiducia, con cui interfacciarsi<br />

anche in prima persona.<br />

Per questo motivo, VZ<br />

espande la rete delle sue<br />

succursali. Da maggio può<br />

avvalersi della consulenza<br />

VZ anche nella nuova succursale<br />

di Bellinzona, che si<br />

aggiunge a quella di Lugano.<br />

Chi vive nel Sopraceneri<br />

avrà così la possibilità di<br />

ottenere tutte le informazioni<br />

che desidera recandosi<br />

presso la sede VZ più vicina.<br />

Entrambe le succursali<br />

della <strong>Svizzera</strong> <strong>italiana</strong> sono<br />

gestite dal responsabile VZ<br />

Michael Imbach e si trovano<br />

in pieno centro:<br />

• Bellinzona: Viale Stazione<br />

11, 6500 Bellinzona,<br />

telefono 091 821 48 48.<br />

• Lugano: Riva Giocondo<br />

Albertolli 1, 6900 Lugano,<br />

telefono 091 912 24 24.<br />

Vuole andare in pensione<br />

ben preparato e<br />

far rendere al meglio il suo<br />

denaro? Gli esperti VZ sono<br />

La sede VZ a lei più vicina<br />

Ginevra<br />

Neuchâtel<br />

Friburgo<br />

Losanna<br />

a sua disposizione. Fissi subito<br />

un appuntamento gratuito<br />

e non vincolante (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

Sciaffusa<br />

Rheinfelden<br />

Kreuzlingen<br />

Basilea<br />

Winterthur<br />

Liestal Aarau Baden<br />

Wil<br />

Zurigo<br />

San Gallo<br />

Lenzburg<br />

Uster<br />

Affoltern a. A. Meilen<br />

Soletta<br />

Horgen<br />

Sursee<br />

Rapperswil<br />

Zugo<br />

Sion<br />

Berna<br />

Thun<br />

Briga<br />

Lucerna<br />

Bellinzona<br />

Lugano<br />

Coira


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 3<br />

Aumento dei tassi direttori –<br />

ipoteche Saron troppo rischiose?<br />

IL MIO<br />

CONSIGLIO<br />

A ogni aumento dei tassi direttori crescono anche i tassi ipotecari. È arrivato il<br />

momento di fissare i tassi di interesse il più a lungo possibile.<br />

GABRIELLA MANNINO<br />

Esperta in ipoteche<br />

gabriella.mannino@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Ogni volta che la Banca nazionale<br />

svizzera (BNS) effettua<br />

un giro di vite ai tassi<br />

d’interesse, cresce anche il<br />

nervosismo dei proprietari<br />

di immobili. Il motivo è<br />

presto detto: stipulare una<br />

nuova ipoteca o rinnovarne<br />

una esistente costa di più.<br />

Certo, l’aumento dei<br />

tassi ha un impatto maggiore<br />

sulle ipoteche a tasso<br />

fisso. Tuttavia, anche le ipoteche<br />

del mercato monetario<br />

(Saron) si apprezzano a<br />

ogni aumento dei tassi della<br />

BNS. Molti temono quindi<br />

che ora le ipoteche Saron siano<br />

troppo rischiose. Ma è<br />

davvero così? Uno sguardo<br />

al passato dimostra che questi<br />

timori sono spesso infondati.<br />

Per oltre 30 anni, le<br />

ipoteche del mercato monetario<br />

sono state praticamente<br />

sempre più vantaggiose di<br />

quelle fisse a dieci anni – in<br />

alcuni casi anche di molto.<br />

Solo una volta, in una fase<br />

di aumento dei tassi, sono<br />

risultate più care, e comunque<br />

solo per un breve periodo<br />

(vedi grafico).<br />

Valuti la scelta più<br />

adatta al suo caso<br />

Ipoteche del mercato monetario praticamente<br />

sempre più vantaggiose<br />

Negli ultimi 30 anni, solo una volta i tassi delle ipoteche del mercato<br />

monetario (Libor/Saron) hanno superato quelli delle ipoteche fisse a<br />

dieci anni – anche in fasi di aumenti dei tassi.<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

91 93<br />

95<br />

97<br />

99<br />

01<br />

03<br />

05<br />

Fonte: indice ipotecario VZ (cosinderate oltre 40 banche e assicurazioni)<br />

07<br />

09<br />

11<br />

Ipoteca mercato monetario (Libor/Saron)<br />

Ipoteca fissa a 10 anni<br />

13<br />

15<br />

17<br />

19<br />

21<br />

23<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Ipoteca Saron o<br />

a tasso fisso?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

In altre parole, chi allora è<br />

passato da un’ipoteca del<br />

mercato monetario a una<br />

a tasso fisso ha pagato decine<br />

o centinaia di migliaia<br />

di franchi in più per quasi<br />

dieci anni rispetto a chi è<br />

rimasto con un’ipoteca del<br />

mercato monetario.<br />

Consiglio: vi sono molti<br />

buoni motivi per non cambiare<br />

da un’ipoteca Saron a<br />

una fissa a dieci anni:<br />

f un’ipoteca a tasso fisso<br />

conviene solo qualora vi<br />

sia la certezza di un forte<br />

aumento dei tassi in tempi<br />

brevi e a lungo termine.<br />

f Le ipoteche Saron sono<br />

ancora molto più vantaggiose.<br />

Perché risultino costose<br />

come le ipoteche fisse,<br />

il tasso direttore della BNS<br />

dovrebbe salire al 2 percento<br />

e restarvi a lungo.<br />

f Se tuttavia teme un forte<br />

aumento dei suoi costi ipotecari,<br />

metta regolarmente<br />

da parte la differenza tra il<br />

tasso attuale e un tasso medio<br />

a lungo termine (circa<br />

del 3 percento). Se i tassi<br />

aumentano, può utilizzare<br />

queste riserve.<br />

f Se stipula un’ipoteca a<br />

tasso fisso, lo faccia ad esempio<br />

solo per un terzo o la<br />

metà, e per la quota restante<br />

scelga un’ipoteca Saron.<br />

Vuole scoprire quale<br />

ipoteca fa al caso suo?<br />

Ordini subito la scheda informativa<br />

gratuita o si rivolga<br />

a un esperto VZ (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

MATTHIAS REINHART<br />

Fondatore del Gruppo VZ<br />

L’anno scorso i tassi d’interesse<br />

sono aumentati sensibilmente<br />

in tutto il mondo.<br />

Anche in <strong>Svizzera</strong> i tassi di<br />

interesse sono tornati a<br />

essere positivi dopo molti<br />

anni. Chi si aspetta che gli<br />

averi di risparmio siano ora<br />

meglio remunerati resterà<br />

probabilmente deluso.<br />

Gli interessi sui conti<br />

di risparmio sono irrisori<br />

un po’ ovunque, ma le differenze<br />

tra le varie banche<br />

sono evidenti. Per certi versi,<br />

ciò è dovuto al fatto che<br />

i bilanci bancari sono impostati<br />

in modo molto diverso.<br />

Maggiore è la quota di<br />

fondi che una banca presta<br />

a lungo termine, minore è<br />

la sua capacità di adeguarsi<br />

alle variazioni dei tassi di<br />

interesse. Ecco perché oggi<br />

alcune banche offrono interessi<br />

otto volte superiori<br />

rispetto ad altre.<br />

Il mio consiglio: approfitti<br />

della concorrenza.<br />

Confronti i tassi d’interesse<br />

sui conti di risparmio e passi<br />

a una banca che applica<br />

tassi equi e adeguati al<br />

mercato. Un aspetto tanto<br />

più importante quanto più<br />

denaro è depositato sui<br />

suoi conti. Tra l’altro, trasferire<br />

i propri risparmi di<br />

solito non costa nulla, basta<br />

rispettare le scadenze.


Pagina 4 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

Testamento: queste formulazioni<br />

vanno rettificate con urgenza<br />

Chi non pianifica la successione a tempo debito rischia di mettere in difficoltà la sua<br />

famiglia. È ora il momento di adeguare i testamenti al nuovo diritto successorio.<br />

ELIOS SUFFIOTTI<br />

Esperto in successione<br />

elios.suffiotti@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Negli ultimi mesi, gli esperti<br />

VZ hanno analizzato<br />

centinaia di testamenti.<br />

Molti di questi contengono<br />

formulazioni ambigue e<br />

fuorvianti secondo il nuovo<br />

diritto successorio. Eccone<br />

alcuni esempi:<br />

f «A mia figlia lascio la<br />

porzione legittima di 3/8.»<br />

Con l’entrata in vigore del<br />

nuovo diritto successorio<br />

non è più chiaro quale fosse<br />

l’intento della disponente:<br />

alla figlia devono andare<br />

davvero i 3/8? O le spetta solamente<br />

la porzione legittima<br />

che oggi è pari a 1/4?<br />

f «Ai miei genitori lascio la<br />

porzione legittima di 1/8.»<br />

Il nuovo diritto successorio<br />

non prevede più alcuna<br />

porzione legittima per i<br />

genitori. Quindi, con questa<br />

formulazione non è<br />

chiaro se e quanto dovrà<br />

essere devoluto ai genitori.<br />

Consiglio: se nel suo<br />

testamento ha indicato delle<br />

quote fisse, è consigliabile<br />

adeguarle, altrimenti rischia<br />

che il testamento non venga<br />

interpretato secondo le sue<br />

volontà. Verifichi se queste<br />

vengono ben interpretate<br />

dal suo testamento. E se<br />

Nuove porzioni legittime dal <strong>2023</strong><br />

Coniugi e figli dal 1.1.23<br />

Coniugi<br />

Figli 1<br />

1/4<br />

1/4<br />

1 In parti uguali<br />

1/2<br />

nutre dei dubbi, si rivolga a<br />

un esperto in materia.<br />

Errori da evitare<br />

nel testamento<br />

Porzione<br />

disponibile<br />

Coniugi e genitori dal 1.1.23<br />

Coniugi 3/8<br />

5/8<br />

Porzione<br />

disponibile<br />

Molti testamenti vanno riformulati.<br />

Questo perché, a<br />

prescindere dal nuovo diritto<br />

successorio, spesso contengono<br />

errori che all’atto<br />

della divisione ereditaria<br />

possono creare problemi.<br />

f Secondo la legge entrambi<br />

i coniugi devono<br />

redigere ciascuno il proprio<br />

testamento, poiché il testamento<br />

congiunto in <strong>Svizzera</strong><br />

non è valido.<br />

f Il testamento olografo va<br />

interamente scritto a mano,<br />

datato e firmato, altrimenti<br />

può essere impugnato e dichiarato<br />

non valido.<br />

f Il testamento andrebbe<br />

conservato in un luogo sicuro,<br />

ad esempio presso l’ufficio<br />

competente del cantone.<br />

f Senza una pianificazione<br />

a tempo debito, il partner<br />

superstite rischia di trovarsi<br />

Fino al 31.12.22<br />

Coniugi<br />

Figli 1<br />

1/4<br />

3/8<br />

3/8<br />

Fino al 31.12.22<br />

Porzione<br />

disponibile<br />

Genitori<br />

1/8 Porzione<br />

3/8<br />

1/2 disponibile<br />

Coniugi<br />

in difficoltà finanziarie – ad<br />

esempio, perché deve liquidare<br />

i figli. Inoltre, in molti<br />

casi non basta un testamento,<br />

ma servono altre misure<br />

come, ad esempio una convenzione<br />

matrimoniale o<br />

un contratto successorio. Si<br />

informi bene.<br />

f L’errore più grande è<br />

non occuparsi della successione.<br />

I suoi cari potrebbero<br />

rimanere a mani vuote.<br />

Vuole redigere il suo<br />

testamento senza errori?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

o si rechi nella sede<br />

VZ a lei più vicina (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Come si redige<br />

il testamento<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Nuovo diritto<br />

successorio:<br />

buono a sapersi<br />

A inizio anno in <strong>Svizzera</strong> è<br />

entrato in vigore il nuovo<br />

diritto successorio. Le principali<br />

modifiche: la porzione<br />

legittima dei figli che<br />

ereditano insieme a un genitore<br />

viene ridotta da 3/8 a 1/4,<br />

e i genitori non sono più<br />

eredi tutelati con porzione<br />

legittima. Grazie alla<br />

riduzione delle legittime,<br />

aumenta la quota di patrimonio<br />

liberamente disponibile.<br />

Le coppie sposate con<br />

figli possono destinare al coniuge<br />

fino ai 3/4 dei loro beni<br />

di successione se in un testamento<br />

o in un contratto<br />

successorio lasciano ai figli<br />

solo la porzione legittima.<br />

Chi non ha figli può lasciare<br />

al coniuge addirittura l’intero<br />

patrimonio.<br />

Anche i partner conviventi<br />

possono ora agevolarsi<br />

maggiormente a vicenda. Se<br />

hanno figli, ciascun partner<br />

può lasciare all’altro la<br />

metà del patrimonio. Chi<br />

non è sposato e non ha figli<br />

può disporre liberamente<br />

dell’intero patrimonio.<br />

Per titolari di piccole e<br />

medie imprese è diventato<br />

più semplice pianificare la<br />

successione dell’impresa.<br />

Ad esempio, possono privilegiare<br />

i discendenti che<br />

rilevano l’azienda.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Nuovo diritto<br />

successorio<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 5<br />

Dividendi di ottime società –<br />

vantaggi per risparmiatori delusi<br />

Anche con tassi di interesse più elevati, i dividendi restano un reddito aggiuntivo interessante.<br />

E le imprese pagano i dividendi anche quando il mercato azionario è in calo.<br />

MATTHIAS MEIER<br />

Esperto in soluzioni bancarie<br />

matthias.meier@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Molti risparmiatori ne hanno<br />

abbastanza: si aspettano<br />

un rendimento maggiore<br />

dai loro risparmi, ma i<br />

tassi di interesse sui conti<br />

sono aumentati di pochissimo.<br />

Inoltre, il rendimento<br />

di obbligazioni sicure<br />

non compensa nemmeno<br />

l’inflazione. Cosa fare?<br />

Per i risparmiatori delusi,<br />

i dividendi rappresentano<br />

un’ottima alternativa, a<br />

patto che siano disposti ad<br />

accettare forti oscillazioni<br />

dei corsi nel breve periodo.<br />

Le società svizzere, ad esempio,<br />

sono note per il fatto<br />

che distribuiscono buona<br />

parte dei loro profitti come<br />

dividendi. Anche quest’anno,<br />

le imprese quotate allo<br />

Swiss Performance Index<br />

prevedono di pagare dividendi<br />

per circa 59 miliardi<br />

di franchi – un record. Inoltre,<br />

i dividendi garantiscono<br />

anche i seguenti vantaggi:<br />

f Sempre di più: i dividendi<br />

crescono perché i<br />

profitti di molte aziende<br />

aumentano nel corso degli<br />

anni. Un esempio: chi tra il<br />

2004 e il 2013 ha investito<br />

300’000 franchi in azioni<br />

svizzere, ha guadagnato<br />

quasi 47’000 franchi solo<br />

in dividendi. Con 94’000<br />

franchi, tra il 2013 e il 2022<br />

questa cifra è quasi raddoppiata<br />

(vedi in basso).<br />

f Nonostante le crisi:<br />

anche se i corsi delle azioni<br />

scendono temporaneamente,<br />

gli investitori non devono<br />

rinunciare a dividendi<br />

I titoli dello SMI distribuiscono dividendi elevati<br />

Esempio: dividendi pagati su 300’000 franchi investiti in un ETF sullo<br />

Swiss Market Index (spese escluse)<br />

Periodi di<br />

10 anni<br />

Dividendi<br />

(cumulativi)<br />

Andamento di corso<br />

(senza dividendo) 1<br />

2004–2013 CHF 46’842 49,5%<br />

2005–2014 CHF 50’036 57,8%<br />

2006–2015 CHF 56’460 16,3%<br />

2007–2016 CHF 62’480 –6,4%<br />

2008–2017 CHF 66’445 10,6%<br />

2009–2018 CHF 70’850 52,3%<br />

2010–2019 CHF 76’577 62,2%<br />

2011–2020 CHF 80’909 66,3%<br />

2012–2021 CHF 87’223 116,9%<br />

2013–2022 CHF 93’684 57,3%<br />

1 Corso alla fine del periodo di custodia diviso per il corso iniziale<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Dividendi:<br />

i vantaggi<br />

NOVITÀ<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

regolari. Molte aziende realizzano<br />

profitti anche quando<br />

il mercato azionario vive<br />

momenti di incertezza.<br />

f Altro punto forte: l’importo<br />

dei dividendi non dipende<br />

dai tassi d’interesse,<br />

ma dagli utili della società.<br />

Ecco perché il rendimento<br />

può essere elevato anche<br />

quando i tassi sono in calo.<br />

Consiglio: suddivida<br />

una parte dei suoi risparmi<br />

su diversi titoli e mercati.<br />

Il modo migliore è tramite<br />

fondi indicizzati a basso<br />

costo come gli ETF. Questi<br />

replicano la performance di<br />

un intero indice come lo<br />

SMI. A seconda del titolo,<br />

i dividendi sono pagati fino<br />

a quattro volte l’anno. Tra<br />

l’altro, non è obbligatorio<br />

farseli versare: alcuni ETF<br />

reinvestono i dividendi –<br />

in questo modo approfitta<br />

ancora di più dell’effetto<br />

degli interessi composti.<br />

Vuole investire il suo<br />

denaro in modo sicuro?<br />

Fissi un appuntamento<br />

con un esperto VZ (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

Valuti la<br />

performance<br />

del suo<br />

portafoglio<br />

Questi dati sono sorprendenti.<br />

Quasi il 90 percento<br />

di tutti i depositi di investitori<br />

privati rende meno della<br />

media di mercato. È quanto<br />

emerge da uno studio di VZ<br />

VermögensZentrum.<br />

Gli esperti hanno analizzato<br />

circa 3000 portafogli<br />

del valore complessivo di<br />

2,5 miliardi di franchi. Le<br />

ragioni principali per cui<br />

non si raggiunge il rendimento<br />

del mercato sono:<br />

• molte posizioni frammentate<br />

• quasi solo prodotti finanziari<br />

della propria banca<br />

• spese eccessive<br />

Vuole verificare la performance<br />

del suo deposito e<br />

ottimizzarne il rendimento?<br />

Approfitti dell’attuale promozione<br />

e faccia analizzare<br />

i suoi investimenti dagli<br />

esperti indipendenti VZ.<br />

PROMOZIONE<br />

Faccia analizzare<br />

il suo deposito<br />

Il suo deposito nasconde<br />

rischi inutili? Come si posiziona<br />

rispetto al mercato?<br />

Il suo rendimento viene<br />

neutralizzato dai costi?<br />

Gli esperti indipendenti<br />

VZ le spiegano come far<br />

rendere al meglio il suo<br />

denaro. Fissi un appuntamento<br />

presso la succursale<br />

VZ di Lugano (coordinate a<br />

pagina 16). Oppure richieda<br />

un’analisi del deposito<br />

entro il 31 maggio <strong>2023</strong><br />

al prezzo speciale di<br />

100 franchi (IVA esclusa):<br />

www.vzch.com/<br />

check-deposito


Pagina 6 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

L’OPINIONE<br />

«Attacchi<br />

hacker: siamo<br />

tutti a rischio»<br />

Max Klaus è uno dei massimi esperti in cibersicurezza<br />

in <strong>Svizzera</strong>. Nell’intervista, il capo sostituto della<br />

sezione cibersicurezza operativa del NCSC spiega<br />

come proteggersi da un attacco.<br />

© ZVG<br />

Signor Klaus, gli hacker vanno a<br />

caccia di pesci grossi. PMI e privati<br />

hanno poco o nulla da temere, vero?<br />

È un’opinione che dilaga ostinatamente,<br />

ma è sbagliata: qualsiasi ditta<br />

e i suoi collaboratori possono entrare<br />

nel mirino di un hacker, e altrettanto i<br />

privati. I casi che ci vengono segnalati<br />

aumentano di anno in anno.<br />

«I pirati informatici<br />

investono il riscatto nella<br />

loro infrastruttura IT.»<br />

Per i loro attacchi, spesso gli hacker<br />

usano trojan che criptano i dati.<br />

Perché sono così pericolosi?<br />

Perché paralizzano immediatamente<br />

un’azienda e ne possono addirittura<br />

causare il fallimento. Gli<br />

hacker criptano tutti i dati importanti,<br />

rendendoli così inutilizzabili, dopodiché<br />

chiedono un riscatto. È impressionante<br />

la raffinatezza con cui agiscono:<br />

molti hacker offrono un’«assistenza<br />

clienti» esemplare. Le vittime ricevono<br />

ad esempio una guida su come versare<br />

il riscatto nella darknet. A ogni vittima<br />

di un attacco viene addirittura assegnato<br />

un numero ID personale, con<br />

cui ci si può mettere in contatto con<br />

il «proprio» hacker e formulargli delle<br />

domande aperte.<br />

Per le vittime non è meglio pagare<br />

semplicemente il riscatto?<br />

Assolutamente no. Lo sconsigliamo<br />

espressamente. I pirati informatici<br />

investono il riscatto nella propria infrastruttura<br />

IT. Questo permette loro<br />

di aggiornarsi continuamente e di lanciare<br />

dunque attacchi informatici ancora<br />

più sofisticati.<br />

Cosa devono fare allora le PMI?<br />

Devono sporgere subito denuncia.<br />

In una situazione critica del genere<br />

bisogna chiedere immediatamente l’aiuto<br />

della polizia e delle autorità. Le<br />

informazioni al riguardo sono disponibili<br />

ad esempio sul nostro sito web<br />

(www.ncsc.ch). La misura anti-hacker<br />

più importante inizia però già molto<br />

prima: chi effettua regolarmente il<br />

backup dei propri dati è decisamente<br />

più protetto. Almeno può ripristinare<br />

l’ultimo stato salvato ed evitare che<br />

l’azienda si blocchi. Importante: piccole<br />

aziende e privati salvano spesso i<br />

loro dati su supporti esterni. È importante<br />

e giusto farlo, ma bisogna ricordarsi<br />

di staccare il supporto dal computer<br />

dopo ogni backup, altrimenti gli<br />

hacker possono insinuarsi anche lì e<br />

criptare i dati.<br />

Quali pericoli si annidano a casa?<br />

Molti hacker si affidano a trucchi<br />

psicologici e creano pressione. Chi, ad<br />

esempio, riceve una mail che lo esorta<br />

ad aprire un allegato o a cliccare su un<br />

link, dovrebbe stare in campana. Gli<br />

hacker potrebbero accedere all’intero<br />

PC e a dati sensibili come indirizzi,<br />

foto o documenti fiscali. Anche le mail<br />

che arrivano da un mittente conosciuto<br />

possono essere pericolose. Esistono<br />

software dannosi che si inviano automaticamente<br />

per mail a tutti i destinatari<br />

della rubrica. Soprattutto i dati di<br />

accesso all’e-banking non andrebbero<br />

mai inviati, qualunque sia il pretesto<br />

con cui il mittente li richiede.<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Max Klaus ha studiato sicurezza<br />

informatica alla Scuola universitaria<br />

professionale di Lucerna.<br />

Da oltre vent’anni lavora per la<br />

Confederazione. Attualmente<br />

è capo sostituto della sezione<br />

Cibersicurezza operativa presso<br />

il Centro nazionale per la cibersicurezza:<br />

www.ncsc.ch


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 7<br />

Lasciare in eredità casa e beni immobili –<br />

eviti controversie in famiglia<br />

Chi possiede una casa di proprietà e beni immobili, deve riflettere molto attentamente<br />

su come lasciare in eredità tali beni al partner superstite e ai suoi figli.<br />

RENATO SAUTER<br />

Responsabile Successione<br />

renato.sauter@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Le proprietà immobiliari<br />

sono spesso fonte di dissidio<br />

tra gli eredi. La casa di<br />

proprietà o l’appartamento<br />

di villeggiatura non possono<br />

essere ripartiti facilmente<br />

come i titoli o il denaro<br />

depositato su un conto<br />

in banca. Ciò crea spesso<br />

problemi al momento di<br />

dividere l’eredità. Meglio<br />

quindi prepararsi con largo<br />

anticipo ed evitare controversie<br />

in famiglia.<br />

Case di proprietà<br />

Senza disposizioni in caso<br />

di morte, il partner superstite<br />

spesso è costretto a<br />

vendere casa perché non ha<br />

i mezzi per liquidare i figli.<br />

Consiglio: per scongiurare<br />

tale situazione, i coniugi<br />

devono favorirsi al massimo<br />

l’un l’altro. Con una<br />

convenzione matrimoniale<br />

si assegnano reciprocamente<br />

tutti gli acquisti, ossia la<br />

parte del patrimonio accumulata<br />

durante la vita matrimoniale.<br />

Inoltre, con un<br />

testamento o un contratto<br />

successorio, i coniugi possono<br />

limitare i diritti dei<br />

figli, attribuendo loro solo<br />

la porzione legittima.<br />

Come compensare un anticipo sull’eredità<br />

Esempio: nel 2003, una figlia rileva la casa della madre come anticipo<br />

sull’eredità (valore CHF 500’000). Suo fratello non riceve nulla.<br />

Restante patrimonio<br />

della madre<br />

f Usufrutto: le coppie<br />

sposate possono concordare<br />

che il coniuge superstite riceva<br />

parte del patrimonio a<br />

titolo di proprietà e la parte<br />

comprendente la casa come<br />

usufruttario a vita.<br />

Consiglio: l’usufrutto è<br />

associato a diritti e obblighi.<br />

Valuti attentamente se questa<br />

soluzione le conviene.<br />

f Anticipo: molti donano<br />

la casa quando sono<br />

ancora in vita. Se il valore<br />

dell’immobile è superiore a<br />

quanto spetta al figlio o alla<br />

figlia al momento dell’eredità,<br />

questo deve risarcire i<br />

coeredi. Ciò può metterlo<br />

in difficoltà, perché l’importo<br />

dell’indennizzo non<br />

dipende dal valore della casa<br />

al momento dell’anticipo,<br />

ma da quello corrispondente<br />

al decesso – di solito molto<br />

più elevato. Nell’esempio<br />

in alto, la sorella è tenuta a<br />

versare al fratello 320’000<br />

franchi in quanto soggetta<br />

all’obbligo di collazione.<br />

CHF 350’000<br />

Valore attuale della casa CHF 990’000<br />

Totale<br />

successione<br />

Divisione<br />

dell’eredità<br />

Compensazione<br />

casa<br />

Compensazione<br />

ereditaria<br />

Figlia<br />

CHF 1’340’000<br />

1/2 1/2 Figlio<br />

CHF 670’000 CHF 670’000<br />

CHF –990’000 –<br />

CHF –320’000 CHF +320’000<br />

Consiglio: stabilisca in un<br />

testamento o contratto successorio<br />

come dev’essere indennizzata<br />

la donazione. Se<br />

vuole, può anche esonerare i<br />

suoi figli, completamente o<br />

in parte, dall’obbligo di collazione,<br />

senza violare però<br />

le porzioni legittime. Consideri<br />

anche altre opzioni:<br />

un anticipo sull’eredità in<br />

forma mista, potrebbe essere<br />

la soluzione ideale.<br />

Immobili in affitto<br />

Alcuni riescono a costituire<br />

negli anni un portafoglio<br />

immobiliare. Per renderlo<br />

redditizio, è necessario garantire<br />

un tasso di locazione<br />

elevato e pianificare manutenzione<br />

e ristrutturazioni:<br />

– un onere, a volte, troppo<br />

grande per i figli dei proprietari<br />

che decidono perciò<br />

di vendere. Per evitarlo esistono<br />

diverse opzioni.<br />

f Può trasferire gli immobili<br />

a una società per azioni<br />

(SA) e suddividere le quote<br />

in parti uguali. Attenzione:<br />

verifichi i risvolti fiscali,<br />

spesso le imposte sono<br />

elevate. Di norma, una SA<br />

conviene solo con portafogli<br />

immobiliari molto grandi.<br />

f Divida l’immobile in<br />

proprietà per piani. Così<br />

ogni figlio può decidere di<br />

sua volontà se dare in affitto<br />

o vendere le proprie quote.<br />

Consiglio: rifletta su<br />

costi e oneri amministrativi<br />

che ne conseguono, e verifichi<br />

con uno specialista se<br />

l’immobile è adatto a una<br />

proprietà per piani.<br />

Case di vacanza<br />

Sulle case di vacanza, nessun<br />

membro della famiglia<br />

ha dei privilegi. Il coniuge<br />

superstite deve quindi negoziare<br />

con i figli le sorti<br />

dell’immobile in questione.<br />

Consiglio: preveda delle<br />

clausole di divisione nel testamento<br />

invece di lasciare<br />

la decisione agli eredi – così<br />

evita controversie. Attenzione:<br />

come per l’anticipo<br />

sull’eredità, anche qui vale<br />

l’obbligo di collazione.<br />

Vuole saperne di più?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

o si rivolga a un<br />

esperto VZ (pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

Lasciare in eredità<br />

beni immobili<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 8 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

Pensionamento: gli errori più<br />

gravi si verificano con le tasse<br />

Il pensionamento è un progetto complicato. Ipotesi errate in fase di pianificazione<br />

possono seriamente compromettere le decisioni importanti per il futuro.<br />

MICHAEL IMBACH<br />

Responsabile succursali<br />

VZ Lugano e VZ Bellinzona<br />

michael.imbach@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

AVS, cassa pensioni, imposte:<br />

in pochi hanno una<br />

visione chiara di tutto. Ciò<br />

può portare a decisioni sbagliate<br />

difficili da rettificare<br />

in seguito. Spesso, gli errori<br />

più gravi riguardano le imposte.<br />

Ecco alcuni scenari.<br />

Inflazione<br />

L’inflazione viene spesso<br />

dimenticata nel calcolo delle<br />

spese future. Si tratta di<br />

un grave errore, perché il<br />

denaro si esaurirà prima di<br />

quanto previsto. Oggi, chi<br />

spende 6’000 franchi, fra 20<br />

anni, considerando un tasso<br />

di inflazione annuo del 2<br />

percento, avrà bisogno di<br />

8’900 franchi per mantenere<br />

l’abituale tenore di vita.<br />

Lacune reddituali<br />

In tanti sottovalutano le<br />

lacune reddituali. Le rendite<br />

di AVS e cassa pensioni<br />

spesso coprono solo il 50<br />

percento dell’ultimo salario<br />

percepito. Ebbene: per<br />

mantenere il proprio tenore<br />

di vita spesso serve una quota<br />

del 90 percento.<br />

Consiglio: metta a punto,<br />

al più tardi a 55 anni,<br />

un piano finanziario che rilevi<br />

uscite, entrate e capitale<br />

Rendita o capitale: redditi a confronto<br />

Esempio: uomo, 65 anni, avere CP: CHF 800’000; dati in franchi<br />

Rendimento netto annuo 1<br />

Variante capitale 1% 2% 3%<br />

Capitale CP 800’000 800’000 800’000<br />

Imposta sul versamento di<br />

capitale 2 –68’000 –68’000 –68’000<br />

Capitale CP al netto delle<br />

imposte<br />

732’000 732’000 732’000<br />

Reddito per anno 3 38’430 42’190 46’100<br />

Aliquota di conversione 4<br />

Variante rendita 5,0% 6,0% 6,8%<br />

Capitale CP 800’000 800’000 800’000<br />

Rendita CP p.a. 40’000 48’000 54’400<br />

Imposte sul reddito p.a. 5 –10’000 –12’000 –13’600<br />

Reddito per anno 30’000 36’000 40’800<br />

1 Rendimento del capitale versato al netto delle imposte<br />

2 Diverso a seconda del luogo di domicilio<br />

3 Erosione del capitale in 21 anni (base: aspettativa di vita media;<br />

vanno costituite riserve nel caso si viva più a lungo)<br />

4 Diverso a seconda della cassa pensioni<br />

5 Con aliquota fiscale marginale del 25%<br />

e le consenta di colmare<br />

le lacune finanziarie in anticipo.<br />

Inizi a costituire un<br />

capitale con un piano di risparmio<br />

in ETF. Per colmare<br />

una lacuna di 1000 franchi<br />

al mese, al momento del<br />

pensionamento le serviranno,<br />

con un rendimento del<br />

2 percento, 198’000 franchi<br />

da accumulare nel corso<br />

di 20 anni. Per saperne di<br />

più: www.vzch.com/lacune-reddituali<br />

Pilastro 3a<br />

Alcuni dispongono di una<br />

sola soluzione 3a. Per questo<br />

motivo dovranno pagare<br />

più imposte al prelievo: il<br />

fisco conteggia tutti i prelievi<br />

di un anno, in quasi tutti<br />

i cantoni anche quelli del<br />

coniuge. Più alti sono i prelievi,<br />

maggiore sarà l’onere<br />

fiscale percentuale.<br />

Consiglio: i fondi 3a<br />

possono essere ritirati a<br />

partire dai 60 anni, mentre<br />

l’avere CP al momento del<br />

pensionamento. Chi dispone<br />

di più soluzioni 3a, può<br />

scaglionare meglio il prelievo<br />

di questi fondi su più<br />

anni. Questo aiuta spesso<br />

a risparmiare decine di migliaia<br />

di franchi in imposte.<br />

Riscatti CP<br />

In molti pagano troppo presto,<br />

troppo tardi o troppo<br />

in una volta sola. I riscatti<br />

in cassa pensioni convengono<br />

spesso solo dai 50 anni<br />

e tanto più quanto più elevato<br />

è il reddito imponibile<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Pianificare il<br />

pensionamento:<br />

errori frequenti<br />

NOVITÀ<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

e quanto prima si riscuote<br />

nuovamente il denaro.<br />

Un altro errore è effettuare<br />

riscatti tre anni prima<br />

del pensionamento, se<br />

si vuole ritirare i risparmi<br />

come capitale. Chi non rispetta<br />

questa scadenza, deve<br />

versare le imposte arretrate<br />

risparmiate grazie ai riscatti.<br />

Inoltre, molti non riescono<br />

a ripartire nel tempo<br />

i riscatti. Finiscono così per<br />

ottenere una progressione<br />

maggiore, rischiando di farsi<br />

annullare dal fisco la detrazione<br />

per i doppi redditi.<br />

Rendita o capitale<br />

Al pensionamento bisogna<br />

scegliere come riscuotere<br />

i propri risparmi: rendita,<br />

capitale o una combinazione<br />

delle due opzioni? Il più<br />

delle volte, i futuri pensionati<br />

decidono troppo tardi e<br />

senza motivazioni fondate.<br />

Per un calcolo corretto vanno<br />

considerati molti aspetti.<br />

• Capitale: chi sceglie il<br />

capitale deve investirlo e<br />

consumarlo gradualmente.<br />

Molti temono di assumersi<br />

questo rischio. Tuttavia, da<br />

un confronto emerge che<br />

anche solo con un rendimento<br />

dell’1 percento, il<br />

reddito è superiore a quello<br />

di una rendita a cui si applica<br />

un’aliquota di conversione<br />

del 6 percento (tabella).<br />

• Rendita: la rendita è garantita<br />

a vita. Tuttavia, di-


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 9<br />

Capitale CP: interessante a livello fiscale<br />

Esempio: uomo, 65 anni, avere CP CHF 500’000, aliquota di conversione<br />

5%, aliquota fiscale marginale 25%, imposta sul versamento di capitale<br />

7,5%, rendimento 2% (di cui 1,5% imponibile), imposta sulla sostanza<br />

0,5%, prelievo annuale CHF 22’600<br />

80’000<br />

60’000<br />

40’000<br />

20’000<br />

0<br />

Franchi<br />

140’000 Imposte cumulative con:<br />

120’000 Prelievo di capitale<br />

Riscossione rendita<br />

100’000<br />

1 5 10 15 20 anni<br />

Esempio di lettura: in 22 anni, con la rendita si pagano circa<br />

CHF 137’500 di imposte, mentre con il capitale circa CHF 84’100.<br />

pende dall’aliquota di conversione,<br />

che molte casse<br />

pensioni hanno già ridotto<br />

a meno del 5 percento –<br />

le rendite si assottigliano.<br />

Inoltre, la rendita viene<br />

tassata come reddito al 100<br />

percento, il capitale invece<br />

una sola volta ad una tariffa<br />

preferenziale. Un esempio<br />

mostra: fiscalmente, il capitale<br />

è spesso la scelta migliore<br />

a lungo termine (grafico).<br />

• Doppi redditi: Da quale<br />

cassa riscuotere il capitale,<br />

da quale la rendita? Questo<br />

è un dilemma per tante coppie<br />

sposate. Molte percepiscono<br />

i risparmi per metà<br />

come rendita e per metà<br />

come capitale. Spesso non è<br />

la scelta migliore.<br />

Consiglio: faccia calcolare<br />

ad un esperto qual è la migliore<br />

combinazione per lei.<br />

Questa dipende dal tenore<br />

di vita auspicato, dall’onere<br />

fiscale, dalla costellazione famigliare<br />

e dallo stato di salute,<br />

oltre che da un’eventuale<br />

eredità e dalle modalità di<br />

consumo del patrimonio.<br />

Pianificazione errata<br />

In molti si fanno consigliare<br />

dalla propria banca o assicurazione.<br />

Una pianificazione<br />

simile può essere imprecisa<br />

e incompleta. Perché?<br />

• Banca: una coppia perde<br />

molto denaro perché il<br />

consulente bancario le ha<br />

consigliato di riscuotere il<br />

capitale di cassa pensioni e<br />

di investirlo nei fondi della<br />

banca, costosi e poco redditizi.<br />

Tuttavia, la rendita sarebbe<br />

stata la scelta migliore<br />

per la coppia, perché la cassa<br />

pensioni dei coniugi applica<br />

un’aliquota di conversione<br />

elevata. E la moglie, molto<br />

più giovane, beneficerebbe<br />

di una rendita vedovile per<br />

un periodo più lungo.<br />

• Assicurazione: una coppia<br />

commuta gli averi di<br />

cassa pensioni in una rendita<br />

vitalizia dell’assicurazione.<br />

Non ne vale quasi mai<br />

la pena. Le imposte sul versamento<br />

di capitale riducono<br />

le prestazioni di rendita.<br />

Inoltre, l’aliquota di conversione<br />

di una rendita vitalizia<br />

è più contenuta. In definitiva:<br />

sebbene la rendita CP sia<br />

imponibile al 100 percento,<br />

con la soluzione assicurativa<br />

la coppia si ritrova con un<br />

reddito netto inferiore alla<br />

rendita di cassa pensioni.<br />

Come arrivare ben<br />

preparati alla pensione?<br />

Fissi un appuntamento<br />

con un esperto (tutte le<br />

coordinate a pagina 16).<br />

Semplicemente ben informati<br />

Guida al pensionamento: <strong>edizione</strong> aggiornata con riforma AVS<br />

Con il pensionamento inizia un nuovo ciclo di vita – anche dal punto di vista finanziario.<br />

Pertanto, prima di godersi serenamente la sua vecchiaia, dovrà prendere molte decisioni importanti.<br />

Il pensionamento è un tema complesso, poiché si intrecciano diverse questioni determinanti quali<br />

AVS, cassa pensioni, imposte, ipoteche, investimenti e successione. L’<strong>edizione</strong> aggionata della<br />

guida al pensionamento di VZ le illustra vari approcci risolutivi e l’aiuta a preparare il terreno per un<br />

pensionamento all’insegna della sicurezza finanziaria – anche alla luce della riforma AVS.<br />

Edizione<br />

aggiornata<br />

Editore: VZ, 140 pagine, CHF 29.–, ISBN 978-3-906162-55-3 (Edizione <strong>2023</strong>, disponibile da <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong>)<br />

NOVITÀ<br />

Eredità e donazioni<br />

L’<strong>edizione</strong> aggiornata mostra cosa cambia con il nuovo diritto successorio,<br />

entrato in vigore il 1° gennaio <strong>2023</strong>, per testatori ed eredi legittimi circa le<br />

quote ereditarie e le imposte di successione.<br />

Editore: VZ, 104 pagine, CHF 29.–, ISBN 978-3-906162-59-3 (Edizione <strong>2023</strong>)<br />

Investire con successo in ETF<br />

Questa guida pratica mostra come costruire un portafoglio con ETF e<br />

quali elementi considerare. Inoltre, riassume i consigli più importanti per<br />

una riuscita selezione di ETF.<br />

Editore: VZ, 64 pagine, CHF 12.80 ISBN 978-3-906162-53-3 (Edizione 2022)<br />

MODALITÀ D’ORDINE<br />

Può ordinare tutte le pubblicazioni per posta,<br />

online su www.vzch.com/libri oppure<br />

semplicemente telefonando al numero<br />

091 912 24 24. Tutte le pubblicazioni sono<br />

disponibili anche in libreria.


Pagina 10 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

La parola all’esperto<br />

A domanda risponde<br />

Successione, pensionamento, ipoteche: ogni anno, più di 20’000 clienti si<br />

rivolgono a VZ VermögensZentrum per informarsi e risolvere i propri dubbi.<br />

Qui di seguito le risposte degli esperti alle domande più frequenti.<br />

MATTIA ASPESI<br />

Esperto in previdenza<br />

mattia.aspesi@vzch.com<br />

Quali imposte ci vengono applicate se<br />

acquistiamo la casa di un’altra famiglia?<br />

Se un immobile viene venduto, ereditato<br />

o donato, la maggior parte<br />

dei cantoni applica un’imposta per<br />

il passaggio di proprietà. In genere,<br />

quest’imposta si situa tra l’1 e il 3 percento<br />

del prezzo d’acquisto. A seconda<br />

del cantone, l’acquirente e il venditore<br />

si dividono le spese, ma generalmente<br />

sono a carico dell’acquirente. In caso<br />

di passaggi di proprietà tra parenti<br />

stretti o eredità, alcuni cantoni applicano<br />

imposte meno elevate o non ne<br />

applicano affatto. Per contro, in questi<br />

cantoni le spese per l’iscrizione dei<br />

nuovi proprietari nel registro fondiario<br />

sono spesso più alte, e dipendono anche<br />

dal prezzo di acquisto.<br />

Consiglio: i costi di notariato e<br />

registro fondiario e le imposte per il<br />

cambio di proprietà possono arrivare<br />

I patrimoni in criptovalute sono assoggettati<br />

all’imposta sulla sostanza.<br />

Anche se possono oscillare fortemente<br />

di prezzo, è necessario dichiararne<br />

il valore nell’elenco dei titoli della dichiarazione<br />

d’imposta. Le criptovalute<br />

sono valutate al loro valore di mercato.<br />

L’Amministrazione federale delle contribuzioni<br />

pubblica un elenco con il<br />

valore fiscale delle principali criptovalute.<br />

Questo valore si basa sulla media<br />

delle varie piattaforme di trading a fine<br />

anno. Se non sono disponibili i corsi,<br />

si prende il corso di fine anno della<br />

piattaforma di trading più comune per<br />

questa valuta. Importante: in genere,<br />

fino al 5 percento del prezzo di acquisto.<br />

Quindi, se la sua nuova abitazione<br />

costa 1,5 milioni di franchi, tra spese<br />

e imposte può arrivare a pagare fino a<br />

75’000 franchi. Importante è anche,<br />

che le banche non considerano tali costi<br />

come mezzi propri. Inoltre non è<br />

possibile pagarli con il credito ipotecario.<br />

Si informi quindi prima possibile<br />

sull’entità di questi costi nel comune<br />

in cui si trova la sua futura abitazione,<br />

se vuole evitare brutte sorprese.<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Imposte sugli immobili<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.<br />

Il mio investimento in Bitcoin è stato un flop:<br />

devo dichiarare quello che ne rimane?<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Come sono tassati i suoi<br />

investimenti in denaro<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.<br />

non si pagano imposte sugli utili della<br />

compravendita di criptovalute. D’altro<br />

canto, non è possibile dedurre le<br />

perdite dal reddito imponibile. Il reddito<br />

derivante da «mining», «staking»<br />

o «lending» è invece assoggettato<br />

all’imposta sul reddito.<br />

Meglio rinunciare<br />

alle nostre quote di<br />

eredità per tutelare<br />

nostra madre?<br />

Alla morte di un genitore, molti figli<br />

lasciano la loro quota di eredità all’altro<br />

genitore e aspettano a riscuotere<br />

fino alla morte di entrambi. È una<br />

decisione molto ragionevole. Tuttavia,<br />

se questo passaggio non è definito per<br />

tempo, la famiglia potrebbe dover pagare<br />

imposte elevate. Se i figli rinunciano<br />

a riscuotere l’eredità solo alla<br />

morte del padre o della madre, ciò costituisce<br />

una donazione ai fini fiscali e,<br />

a seconda del cantone, si applica l’imposta<br />

sulle donazioni. Queste imposte<br />

ammontano rapidamente a diverse<br />

decine di migliaia di franchi se i genitori<br />

possiedono anche una casa oltre al<br />

patrimonio in contanti.<br />

Consiglio: i coniugi possono evitare<br />

queste imposte favorendosi a vicenda<br />

il più possibile in vita. In questo<br />

modo aggirano il «rischio» di una<br />

donazione. Per favorire al massimo il<br />

coniuge, diritto matrimoniale e diritto<br />

successorio offrono diverse opzioni<br />

(scheda informativa sotto). L’imposta<br />

sulle donazioni può essere evitata se i<br />

figli non rinunciano all’eredità dopo la<br />

morte di un genitore, ma concedono<br />

al genitore superstite un importo corrispondente<br />

come prestito.<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Sicurezza finanziaria<br />

del coniuge superstite<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 11<br />

Il momento migliore per investire<br />

i risparmi è sempre: adesso!<br />

La questione decisiva non è quando investire il proprio denaro, ma se farlo. Con<br />

una prospettiva a lungo termine, non vale quasi mai la pena aspettare.<br />

IL PENSIERO<br />

Il grande<br />

fascino della<br />

narrazione<br />

CHRISTIAN TAVASCI<br />

Esperto in investimenti<br />

christian.tavasci@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Molti svizzeri accumulano<br />

ingenti somme di denaro<br />

sul conto in banca. Perché?<br />

Alcuni considerano le<br />

operazioni di borsa troppo<br />

rischiose; altri invece<br />

vendono quando i corsi<br />

scendono, anche se la loro<br />

strategia d’investimento<br />

prevede oscillazioni.<br />

Entrambi i gruppi agiscono<br />

in modo poco oculato:<br />

poiché il denaro di cui<br />

non si ha bisogno per diversi<br />

anni, è meglio investirlo.<br />

Rendimenti positivi in ogni periodo di 10 anni<br />

Chiunque abbia investito il proprio denaro nello SMI all’inizio dell’anno,<br />

mantenendo l’investimento per dieci anni, ha sempre aumentato il proprio<br />

patrimonio (dividendi reinvestiti).<br />

Periodi di<br />

10 anni<br />

Ø rendimento/anno<br />

Periodi di<br />

10 anni<br />

Ø rendimento/anno<br />

1988–1997 17,87% 2001–2010 0,30%<br />

1989–1998 16,91% 2002–2011 2,00%<br />

1990–1999 16,01% 2003–2012 6,84%<br />

1991–2000 19,99% 2004–2013 7,06%<br />

1992–2001 15,33% 2005–2014 7,66%<br />

1993–2002 10,11% 2006–2015 4,70%<br />

1994–2003 7,81% 2007–2016 2,61%<br />

1995–2004 9,39% 2008–2017 4,50%<br />

1996–2005 10,46% 2009–2018 7,97%<br />

1997–2006 10,68% 2010–2019 8,60%<br />

1998–2007 5,92% 2011–2020 8,69%<br />

1999–2008 0,16% 2012–2021 11,90%<br />

2000–2009 1,14% 2013–2022 8,12%<br />

Fonte: Bloomberg<br />

Inoltre, non vale la pena<br />

aspettare un presunto momento<br />

favorevole. Gli investimenti<br />

richiedono una<br />

visione di lungo periodo, e<br />

quindi il momento migliore<br />

è sempre «adesso».<br />

Un esempio: chi ha investito<br />

in un ETF in azioni<br />

svizzere per almeno dieci<br />

anni non ha mai perso denaro<br />

negli ultimi 30 anni.<br />

In quasi tutti i periodi di<br />

dieci anni ha conseguito<br />

rendimenti annuali tra il 5 e<br />

il 15 percento (tabella). Con<br />

i titoli, dunque, i risparmi<br />

sono aumentati – cosa che<br />

difficilmente sarebbe stato il<br />

caso con il conto in banca.<br />

Consiglio: se vuole ottenere<br />

di più dai suoi risparmi,<br />

consideri questi punti:<br />

f Investa la parte dei risparmi<br />

di cui non ha bisogno<br />

a medio o lungo termine<br />

in titoli.<br />

f Non faccia esperimenti.<br />

Definisca bene la sua strategia<br />

d’investimento secondo<br />

la sua capacità e la sua propensione<br />

al rischio.<br />

f Resti fedele alla strategia<br />

anche se i corsi scendono.<br />

f Investa in ETF e in fondi<br />

indicizzati. Sono vantaggiosi<br />

e trasparenti. Il loro<br />

rendimento replica quello<br />

del mercato: un aspetto ideale<br />

per la maggior parte dei<br />

risparmiatori e investitori.<br />

f Consideri che gli ETF<br />

distribuiscono anche dividendi.<br />

È possibile percepire<br />

questi pagamenti come reddito<br />

aggiuntivo (articolo a<br />

pagina 5).<br />

f Controlli ogni anno se<br />

i suoi investimenti e la sua<br />

strategia si rivelano ancora<br />

confacenti al suo profilo di<br />

rischio, ai suoi obiettivi e<br />

all’attuale situazione del<br />

mercato.<br />

Vuole investire il suo<br />

denaro in modo sicuro?<br />

Ordini la scheda informativa<br />

o si rivolga a un<br />

esperto VZ (pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Risparmiare e<br />

investire in ETF<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

MARK DITTLI<br />

Caporedattore della piattaforma<br />

finanziaria di «The Market NZZ»<br />

Quante volte le è capitato<br />

di leggere sui media di<br />

ChatGPT e di intelligenza<br />

artificiale negli ultimi due<br />

o tre mesi? A occhio e croce<br />

quasi ogni giorno, vero?<br />

Ovviamente tanti si chiedono<br />

subito come investire<br />

al meglio nell’«Intelligenza<br />

Artificiale».<br />

Infatti, gli ingranaggi<br />

marketing delle banche<br />

sono già operativi. E non ci<br />

vorrà molto prima che vengano<br />

offerti diversi prodotti<br />

d’investimento e «panieri»<br />

incentrati sul tema dell’intelligenza<br />

artificiale. La storia<br />

suona bene, molto bene,<br />

ed è nella natura umana lasciarsi<br />

attrarre da questo genere<br />

di narrazione. Un consiglio:<br />

ignori questa mossa<br />

mediatica.<br />

Che si tratti di energia<br />

solare, tecnologia delle batterie,<br />

metalli preziosi o intelligenza<br />

artificiale: quando<br />

le banche iniziano a<br />

pubblicizzare i loro prodotti<br />

in grande stile di solito è già<br />

tardi e si è vittima del battage<br />

mediatico. In altre parole:<br />

le valutazioni delle azioni in<br />

questione sono già troppo<br />

elevate. Il mercato è molto<br />

più rapido dei meccanismi<br />

marketing delle banche.


Pagina 12 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

Consigli pratici: AVS, abitazioni di proprietà<br />

Quali sono i rischi se per la casa nuova<br />

mi affido a un impresario generale?<br />

È molto pratico costruire casa nuova<br />

con un impresario generale (IG) o acquistarla<br />

chiavi in mano. Tuttavia, tutto<br />

funziona solo se l’azienda lavora seriamente<br />

ed è finanziariamente solida:<br />

f «Impresario generale» non è una<br />

professione protetta in <strong>Svizzera</strong>. Volendo,<br />

chiunque può chiamarsi così.<br />

Perciò conviene fare una ricerca scrupolosa<br />

sulla ditta. Cerchi referenze<br />

incisive. Controlli nel registro di<br />

commercio se il proprietario ha già<br />

fatto fallimento con un’altra società e<br />

richieda anche un estratto attuale del<br />

registro delle esecuzioni.<br />

f Solitamente, gli IG lavorano a<br />

prezzi fissi. Non è più così: vista la<br />

scarsità e gli aumenti di prezzo di molti<br />

materiali da costruzione, non tutti<br />

gli IG offrono oggi prezzi fissi. Di<br />

conseguenza, i costi possono superare<br />

anche del 15 percento il preventivo.<br />

f Le cose si complicano quando un<br />

IG fallisce: succede continuamente.<br />

Se le fatture non sono ancora state<br />

saldate, gli artigiani non pagati possono<br />

rivendicare il diritto di pegno. Nel<br />

peggiore dei casi, si è costretti a pagare<br />

due volte i lavori. Faccia in modo che i<br />

suoi pagamenti siano garantiti da una<br />

dichiarazione IG della banca dell’impresario.<br />

Oppure si rivolga a uno specialista<br />

che tenga sotto controllo i costi<br />

dell’IG e che verifichi costantemente<br />

le prestazioni concordate.<br />

Cosa dobbiamo considerare se scegliamo<br />

la proprietà condominiale?<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Comprare casa<br />

senza brutte sorprese<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Proprietà condominiali:<br />

gli aspetti da valutare<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.<br />

Se si acquista un appartamento in un<br />

condominio già esistente, si è vincolati<br />

dalle precedenti decisioni dell’assemblea<br />

dei comproprietari. L’esperienza<br />

insegna che i conflitti sono sempre<br />

dietro l’angolo. Succede, ad esempio,<br />

che un appartamento viene rivenduto<br />

perché una delle parti si sente trattata<br />

ingiustamente, magari per costi distribuiti<br />

iniquamente.<br />

Consiglio: legga con attenzione<br />

il regolamento condominiale e studi<br />

lo statuto e i verbali delle assemblee<br />

precedenti. Solo così potrà informarsi<br />

sui problemi condominiali, su come<br />

sono ripartiti i costi di manutenzione<br />

e quali maggioranze valgono nelle votazioni.<br />

Importante: le ristrutturazioni<br />

sono per lo più finanziate dal fondo di<br />

rinnovamento. Verifichi le disponibilità<br />

di questo fondo. Spesso manca il denaro<br />

per costose ristrutturazioni delle<br />

parti in comune. In tal caso potrebbe<br />

dover sostenere costi che in fondo<br />

spettavano al suo predecessore.<br />

Quando entrerà<br />

in vigore la nuova<br />

età AVS per le<br />

donne?<br />

Sono molte le donne che si pongono<br />

questa domanda: con la riforma<br />

dell’AVS, non sanno a che età possono<br />

andare in pensione. Questa domanda<br />

non ha una risposta univoca per tutte<br />

le donne: dipende dalla data di nascita.<br />

La Confederazione non aumenterà<br />

l’età di pensionamento da 64 a 65<br />

anni in un colpo solo, ma in quattro<br />

fasi. Per la prima volta, l’età di pensionamento<br />

aumenterà di tre mesi<br />

all’inizio del 2025, in particolare per<br />

le donne nate nel 1961. Per le donne<br />

nate nel 1962, l’età di pensionamento<br />

è di 64 anni e sei mesi, per quelle nate<br />

nel 1963 è di 64 anni e nove mesi e,<br />

infine, di 65 anni per quelle nate nel<br />

1964 e oltre. L’età di pensionamento<br />

viene così allineata a quella degli uomini<br />

nel 2028.<br />

Le donne nate tra il 1961 e il<br />

1969 sono indennizzate per l’aumento<br />

dell’età di pensionamento. Se lei<br />

appartiene a questa generazione di<br />

transizione può scegliere se ricevere un<br />

supplemento a vita della sua rendita<br />

AVS o se andare in pensione a 64 anni<br />

(o prima). In tal caso, la rendita si riduce<br />

in misura minore rispetto all’opzione<br />

del prelievo anticipato.<br />

Importante: la riforma dell’AVS<br />

ha anche importanti effetti per tutte le<br />

donne e gli uomini che vogliono andare<br />

in pensione anticipata o continuare<br />

a lavorare in età AVS. Chiarisca per<br />

tempo la sua situazione personale.<br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

AVS e pensionamento<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina, su<br />

www.vzch.com/<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o<br />

al numero 091 912 24 24.


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 13<br />

Andare in pensione in anticipo<br />

diventa ancora più difficile<br />

Costi elevati e aumento dei tassi ipotecari sono un fardello per i futuri pensionati.<br />

Oggi più che mai bisogna fare bene i conti se si vuole smettere di lavorare prima.<br />

DINO GIULIANI<br />

Esperto in pensionamento<br />

dino.giuliani@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Andare in pensione prima è<br />

costoso, molto costoso. Poiché<br />

il reddito dall’attività lavorativa<br />

viene meno prima,<br />

si crea una grossa lacuna<br />

finanziaria. Molti lavoratori<br />

hanno risparmiato per anni<br />

per colmare questa lacuna.<br />

Attualmente, però, il loro<br />

piano potrebbe non andare<br />

in porto, perché accumulare<br />

la somma necessaria è<br />

diventato più difficile:<br />

f L’inflazione ha fatto aumentare<br />

il costo della vita<br />

in modo drastico, e quindi<br />

resta meno denaro da poter<br />

mettere da parte.<br />

In pensione prima: risparmiare è più difficile<br />

Esempio: uomo, 58 anni, prevede di smettere di lavorare a 63 anni; ipoteca<br />

a tasso fisso a 5 anni: CHF 500’000 (da rinnovare); interessi ipotecari:<br />

vecchio 1,20 %, nuovo 2,4 %; conto di risparmio: CHF 100’000; tasso<br />

d’interesse sui risparmi: vecchio 0,0 %, nuovo 0,2 %; aliquota fiscale<br />

marginale: 30 %.<br />

Adeguamenti rispetto al<br />

piano originale<br />

Costi aggiuntivi/<br />

risparmi<br />

Spese maggiori (inflazione) 1 CHF 2’000<br />

Tassi ipotecari più elevati CHF 6’000<br />

Maggiori interessi attivi CHF –200<br />

Imposte più basse CHF –1’740<br />

Totale costi aggiuntivi all’anno CHF 6’060<br />

Totale costi aggiuntivi al mese CHF 505<br />

Esempio di lettura: un 58enne deve mettere in conto costi aggiuntivi di<br />

CHF 6060 all’anno per finanziare il pensionamento previsto a 63 anni.<br />

1 Carburante, cibo, riscaldamento, acqua, elettricità, cassa malati<br />

f I tassi ipotecari sono raddoppiati<br />

rispetto a qualche<br />

anno fa. Molte banche consigliano<br />

ipoteche a tasso fisso<br />

a 5 anni. Ora, rinnovare<br />

un’ipoteca di questo tipo significa<br />

pagare molto di più.<br />

Un esempio: un uomo<br />

di 58 anni deve risparmiare<br />

ogni mese oltre 500 franchi<br />

in più per permettersi il ritiro<br />

anticipato previsto a 63<br />

anni (tabella in basso).<br />

Cosa fare? Per far tornare<br />

i conti, i futuri pensionati<br />

dovrebbero verificare i seguenti<br />

punti:<br />

f I risparmi privati come<br />

il pilastro 3a, altri risparmi<br />

e portafogli con titoli sono<br />

gli strumenti più adatti per<br />

colmare la futura lacuna di<br />

reddito. L’avere del pilastro<br />

3a può, ad esempio, essere<br />

riscosso già cinque anni prima<br />

dell’età AVS.<br />

f Si può anche riscuotere<br />

le rendite in anticipo, tuttavia<br />

con la conseguenza che<br />

saranno inferiori vita natural<br />

durante. Chi smette di<br />

lavorare a 63 anni rinuncia<br />

al 13,6 percento della propria<br />

rendita AVS (ad oggi) e<br />

spesso a più del 10 percento<br />

della propria rendita CP –<br />

anno dopo anno.<br />

f Molte casse pensioni offrono<br />

a chi va in pensione<br />

prima di 65 anni una rendita<br />

transitoria con cui evitare<br />

la riscossione anticipata della<br />

rendita AVS. Spesso però<br />

questa rendita transitoria<br />

deve essere finanziata di tasca<br />

propria.<br />

f In molti casi, il pensionamento<br />

parziale può essere la<br />

soluzione migliore. Smettere<br />

di lavorare gradualmente<br />

di solito costa molto meno<br />

(approfondimento nell’articolo<br />

a destra).<br />

Vuole sapere se può<br />

permettersi un pensionamento<br />

anticipato? Ordini<br />

la scheda informativa<br />

gratuita o si rivolga a un<br />

esperto nella succursale VZ<br />

a lei più vicina (tutte le coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Pensionamento<br />

anticipato:<br />

come e perché<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

In pensione<br />

«part-time»:<br />

costoso, ma<br />

può funzionare<br />

Smettere di lavorare gradualmente<br />

costa meno del<br />

pensionamento anticipato e<br />

ha anche altri vantaggi.<br />

f Si continua ad accumulare<br />

capitale previdenziale e<br />

si resta assicurati contro decesso<br />

e invalidità.<br />

f Di norma, non si applicano<br />

i contributi AVS supplementari<br />

a chi non lavora.<br />

f La lacuna di reddito è<br />

minore e può essere colmata<br />

più facilmente con risparmi,<br />

eredità, pilastro 3a o<br />

pagamenti da assicurazioni<br />

sulla vita.<br />

f Chi preleva l’avere di<br />

cassa pensioni e del pilastro<br />

3a in modo scaglionato<br />

spesso riduce di molto il<br />

proprio onere fiscale.<br />

Consiglio: ne parli con<br />

il suo datore di lavoro. Molti<br />

offrono modelli di lavoro<br />

flessibili. Chiarisca per tempo<br />

i passi importanti da fare.<br />

La riforma dell’AVS modifica<br />

anche importanti condizioni<br />

quadro. In caso di prelievo<br />

del capitale o di una<br />

combinazione fra rendita e<br />

capitale, le casse pensioni<br />

consentono al massimo tre<br />

tappe. Importante: verifichi<br />

anche le conseguenze fiscali<br />

nel suo cantone.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

In pensione<br />

a tappe<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 14 vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong><br />

Molte casse pensioni piccole<br />

lottano per la sopravvivenza<br />

Maggiore regolamentazione, aumento della speranza di vita e pochi assicurati attivi:<br />

i datori di lavoro sono chiamati pertanto a tutelare i loro dipendenti.<br />

ILARIA GAUDIO<br />

Esperta in soluzioni aziendali<br />

ilaria.gaudio@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Molte casse pensioni piccole<br />

o aziendali lottano per la sopravvivenza.<br />

Il loro numero<br />

è diminuito notevolmente:<br />

dal 2011 ne sono state messe<br />

in liquidazione quasi 800<br />

(grafico). Altre potrebbero<br />

seguire nei prossimi anni. A<br />

metterle a dura prova, sono<br />

le seguenti difficoltà:<br />

f Normative: la regolamentazione<br />

più rigorosa fa<br />

lievitare le spese amministrative.<br />

A differenza delle<br />

grandi casse, quelle piccole<br />

non riescono a distribuire i<br />

costi su un numero maggiore<br />

di assicurati.<br />

f Aspettativa di vita: anche<br />

in futuro, molte casse<br />

subiranno perdite per ogni<br />

nuovo beneficiario di una<br />

rendita – per via dell’aumento<br />

dell’aspettativa di<br />

vita e dell’aliquota di conversione<br />

LPP troppo alta.<br />

f Baby boomer: il problema<br />

si aggrava con i baby<br />

boomer, una generazione<br />

caratterizzata da forte natalità,<br />

prossima alla pensione.<br />

Le piccole casse pensioni<br />

non possono distribuire<br />

le perdite su un numero<br />

crescente di assicurati attivi.<br />

E se devono risanarsi a<br />

causa di una copertura insufficiente,<br />

più pensionati<br />

ci sono, maggiori saranno i<br />

sacrifici degli affiliati attivi.<br />

A ciò si aggiunge un<br />

2022 pessimo dal punto di<br />

vista degli investimenti. Datori<br />

di lavoro e responsabili<br />

di CP devono dunque trovare<br />

una soluzione. Molti<br />

hanno ad esempio aderito<br />

a una fondazione collettiva<br />

(linea blu nella tabella).<br />

Consiglio: infatti, per<br />

gran parte delle aziende<br />

l’adesione a un istituto collettivo<br />

è la scelta giusta. In<br />

questo modo migliorano<br />

la loro capacità di rischio<br />

e riducono sensibilmente<br />

i costi amministrativi e di<br />

copertura del rischio. Non<br />

tutti i modelli però si adattano<br />

a tutte le aziende (colonna<br />

a destra). I titolari<br />

di PMI e i responsabili CP<br />

dovrebbero pertanto informarsi<br />

bene. Spesso l’aspetto<br />

decisivo è se una fondazione<br />

si fa carico dei pensionati e a<br />

quali condizioni. A seconda<br />

di ciò, i costi da sostenere<br />

per finanziare gli obblighi<br />

previdenziali sono enormi.<br />

Vuole saperne di più?<br />

VZ analizza gratuitamente<br />

il suo quadro previdenziale<br />

e le spiega dove intervenire.<br />

Ordini la sua<br />

analisi qui: www.vzch.com/<br />

analisi-cp<br />

Sempre più casse pensioni piccole o aziendali<br />

devono chiudere i battenti<br />

Dal 2011, quasi 800 casse pensioni piccole e casse aziendali hanno<br />

cessato l’attività. Le fondazioni collettive contano sempre più iscritti.<br />

Numero casse pensioni<br />

2’500<br />

2’000<br />

1’500<br />

1’000<br />

500<br />

0<br />

2011<br />

2013<br />

2015<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

2017<br />

Numero di casse pensioni<br />

Quota di assicurati negli istituti collettivi<br />

Alternative<br />

a una cassa<br />

pensioni propria<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Quota assicurati<br />

50%<br />

2019<br />

Fonte: Ufficio federale di statistica 2021 / VZ VermögensZentrum<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

2021<br />

Come scegliere<br />

una fondazione<br />

collettiva<br />

Chi vuole cambiare cassa<br />

pensioni, deve prepararsi<br />

molto bene (scheda informativa<br />

in basso). Esistono 3<br />

tipi di fondazioni collettive:<br />

f Assicurazione completa:<br />

istituti offerenti sono gli<br />

assicuratori sulla vita, che<br />

decidono la strategia d’investimento<br />

e garantiscono in<br />

ogni momento per l’avere<br />

degli assicurati. Svantaggio:<br />

la garanzia ha il suo prezzo.<br />

f Fondazione con investimento<br />

collettivo: il Consiglio<br />

di fondazione decide<br />

la strategia d’investimento.<br />

Il grado di copertura è<br />

indicato per tutte le aziende<br />

aderenti. Svantaggio: se<br />

un’azienda disdice il contratto,<br />

di solito non porta<br />

con sé la copertura eccedente,<br />

anche se ha contribuito a<br />

costituire le riserve.<br />

f Fondazione con investimento<br />

individuale: è<br />

la forma più simile a una<br />

cassa pensioni aziendale.<br />

Ogni azienda costituisce il<br />

proprio ente previdenziale<br />

in seno alla cassa e determina<br />

da sola la sua strategia<br />

d’investimento. Vantaggio:<br />

le riserve restano alla PMI e<br />

il grado di copertura è indicato<br />

separatamente. Questo<br />

riduce le sovvenzioni tras<br />

versali tra le aziende.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Istruzioni per<br />

cambiare CP<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.


vz news <strong>135</strong> / Aprile <strong>2023</strong> Pagina 15<br />

Casa e risanamenti energetici –<br />

sfrutti tutti i vantaggi fiscali<br />

Chi possiede una casa può risparmiare molto impiegando correttamente gli incentivi,<br />

le ipoteche e gli averi previdenziali – e tenendo d’occhio le imposte.<br />

MARKUS STOLL<br />

Esperto in imposte<br />

markus.stoll@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Sempre più proprietari di<br />

abitazione puntano sull’efficienza<br />

energetica. Chi<br />

vuol fare un investimento<br />

del genere, deve considerare<br />

alcuni aspetti importanti:<br />

f Si faccia rilasciare il Certificato<br />

energetico cantonale<br />

degli edifici (CECE), che<br />

le indicherà quali interventi<br />

convengono a livello finanziario<br />

ed energetico. Trova<br />

tutte le informazioni necessarie<br />

su: www.cece.ch<br />

f A seconda del cantone<br />

e del comune, è possibile<br />

usufruire di diversi incentivi.<br />

Prima di iniziare il risanamento,<br />

chiarisca quali<br />

requisiti deve soddisfare per<br />

beneficiarne – ad esempio<br />

su: www.franchienergia.ch<br />

f Alcune banche attirano<br />

i clienti con «vantaggiose»<br />

eco-ipoteche. Tali offerte<br />

vanno analizzate in modo<br />

critico. Spesso lo sconto si<br />

applica solo a una parte della<br />

durata o solo a ipoteche<br />

a tasso fisso – e quindi non<br />

alle più vantaggiose ipoteche<br />

del mercato monetario<br />

(vedi articolo a pagina 3).<br />

f Una parte dei lavori può<br />

essere finanziata con fondi<br />

previdenziali. Normalmente<br />

è possibile ritirare<br />

il capitale del pilastro 3a a<br />

intervalli di cinque anni – e<br />

di solito tutto in una volta.<br />

f La maggior parte delle<br />

casse pensioni consente<br />

prelievi anticipati fino a tre<br />

anni dal pensionamento.<br />

Il prelievo anticipato deve<br />

essere di almeno 20’000<br />

franchi e tra due prelievi devono<br />

passare almeno cinque<br />

anni. Importante: i prelievi<br />

anticipati vengono registrati<br />

Ristrutturazioni: tipologia e tempistiche dei lavori deducibili<br />

nel registro fondiario, il che<br />

comporta spese ulteriori.<br />

f Cosa è possibile dedurre<br />

dalle imposte? In linea<br />

generale, le spese per mantenere<br />

il valore sono deducibili,<br />

quelle che lo aumentano<br />

invece no. Gli interventi<br />

energetici, invece, possono<br />

essere fatti valere ai fini<br />

dell’imposta federale diretta<br />

e in tutti i cantoni anche se<br />

aumentano il valore dell’immobile.<br />

Detraibile è la quota<br />

non sovvenzionata.<br />

Ridurre al massimo<br />

l’onere fiscale<br />

Anche ripartire le deduzioni<br />

su più anni non è facile.<br />

I lavori che mantengono il<br />

valore della casa possono essere<br />

fatti valere solo nell’anno<br />

in cui sono stati sostenuti.<br />

Un esempio: Una coppia<br />

con un reddito di 80’000<br />

franchi può dichiarare solo<br />

80’000 franchi di spese nel<br />

primo anno, anche se ne<br />

Coppia sposata in pensione e proprietaria di un immobile con 3 appartamenti; reddito imponibile CHF 80’000;<br />

ristrutturazioni nel <strong>2023</strong>: lavori per incrementare il valore della proprietà CHF 15’000, lavori per mantenerne il<br />

valore CHF 100’000, misure di riduzione del consumo energetico CHF 145’000 (indicazioni in franchi)<br />

Detrazioni per anno fiscale<br />

<strong>2023</strong> 2024 2025<br />

Reddito precedente la ristrutturazione 80’000 80’000 80’000<br />

Lavori incremento valore 1 (totale 15’000) 0 0 0<br />

Lavori mantenimento valore 2 (totale 100’000) –80’000 0 0<br />

Misure risparmio energetico 3 (totale 145’000) 0 –80’000 –65’000<br />

Reddito imponibile 0 0 15’000<br />

1 Deducibili alla vendita dall’imposta sugli utili da sostanza immobiliare.<br />

2 Le spese per mantenere il valore della proprietà vanno dichiarate nel corso dello stesso anno fiscale.<br />

3 Dal 1° gennaio 2020, è possibile far valere tali costi al massimo per i successivi tre anni.<br />

ha spesi 100’000. Diverso<br />

è il discorso per i lavori che<br />

riducono il consumo energetico.<br />

Tali uscite, se superano<br />

il reddito imponibile<br />

nell’anno in cui vengono<br />

sostenute, possono essere<br />

dedotte nel corso dei successivi<br />

tre anni.<br />

Tuttavia, la coppia non<br />

può frazionare a piacimento<br />

i 145’000 franchi: è obbligata<br />

ad aspettare il secondo<br />

anno successivo a quello in<br />

cui ha sostenuto la spesa per<br />

poter dedurre 80’000 franchi;<br />

e poi ancora il terzo,<br />

per i restanti 65’000 franchi<br />

(tabella in basso).<br />

Consiglio: prima di iniziare<br />

una ristrutturazione,<br />

coordini al meglio i lavori<br />

che mantengono il valore e<br />

quelli energetici. Questo è<br />

importante perché, nel migliore<br />

dei casi, si interrompe<br />

la progressione fiscale e per<br />

diversi anni l’onere fiscale<br />

risulta nullo, o comunque<br />

ridotto al minimo, con un<br />

notevole risparmio fiscale.<br />

Vuole risanare casa in<br />

modo corretto? Ordini<br />

la scheda informativa<br />

gratuita o si rivolga a un<br />

esperto VZ (pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

NOVITÀ<br />

Risanamento<br />

energetico della<br />

casa di proprietà<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>135</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.


Pagina 16 | <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong><br />

Pensionamento, investimenti, ipoteche:<br />

gli esperti VZ nei media<br />

Estratto di deposito<br />

e trasparenza<br />

Corriere del Ticino, 25.1.23<br />

Negli estratti di deposito<br />

destinati ai clienti ci sono<br />

differenze significative tra<br />

una banca e l’altra: è quanto<br />

emerge da una nuova indagine<br />

di VZ. I clienti hanno<br />

diritto di aspettarsi una formulazione<br />

della performance<br />

inequivocabile. «Quando<br />

si tratta di commissioni e<br />

costi però, in molti casi ciò<br />

che manca è la base di calcolo<br />

trasparente usata per queste<br />

tariffe forfettarie nonché<br />

l’attestazione di eventuali<br />

spese terze aggiuntive»,<br />

spiega Michael Imbach, responsabile<br />

VZ Lugano.<br />

La pensione per chi lavora part-time<br />

RSI, Il Quotidiano, 9 marzo <strong>2023</strong><br />

Negli ultimi decenni, il lavoro a tempo parziale si<br />

è diffuso enormemente sia tra donne che uomini.<br />

Ciò genera inevitabilmente mancate contribuzioni.<br />

«Analizzare per tempo la propria situazione<br />

per ovviare le lacune previdenziali è fondamentale»,<br />

spiega l’esperto VZ Mattia Aspesi.<br />

Un anno nero per<br />

le casse pensioni<br />

Corriere del Ticino, 19.1.23<br />

Il tasso di conversione è<br />

fondamentale per calcolare<br />

le rendite future. «Si potrebbe<br />

credere che il cattivo<br />

anno dei mercati possa<br />

intensificare le discussioni<br />

sulla riduzione del tasso»,<br />

spiega Michael Imbach,<br />

esperto VZ, «ma a medio<br />

termine l’aumento dei tassi<br />

d’interesse aiuterà le casse<br />

pensioni con un’allocazione<br />

classica degli investimenti,<br />

cioè con una porzione importante<br />

in obbligazioni, a<br />

raggiungere il rendimento<br />

necessario per offrire tassi di<br />

conversione più alti».<br />

Tassi d’interesse limitati<br />

sui conti di risparmio<br />

NZZ, 6.1.23<br />

Le banche svizzere stanno<br />

aumentando i tassi d’interesse<br />

sui conti risparmio –<br />

ma attenzione: «Gli aumenti<br />

dei tassi spesso hanno un<br />

impatto reale solamente sui<br />

depositi di risparmio più<br />

contenuti», spiega Andreas<br />

Akermann, esperto VZ.<br />

Negli scorsi anni, le banche<br />

si sono mostrate in generale<br />

riluttanti a trasferire gli<br />

oneri negativi sui piccoli<br />

clienti, temendo un esodo<br />

dei consumatori, ma allo<br />

stesso tempo hanno reagito<br />

aumentando le commissioni<br />

per i conti e i servizi.<br />

CONSIGLIO:<br />

SI ABBONI<br />

ALLE NEWSLETTER<br />

Riceva per mail informazioni<br />

sempre aggiornate<br />

sugli argomenti che più<br />

le interessano.<br />

– AVS, cassa pensioni<br />

e 3° pilastro<br />

Una volta al mese<br />

preziosi consigli per<br />

prepararsi al meglio al<br />

pensionamento.<br />

– Investimenti<br />

Il resoconto mensile<br />

sull’andamento dei<br />

mercati finanziari<br />

corredato dai consigli<br />

dell’esperto.<br />

– Ipoteche<br />

Informazioni a<br />

cadenza trimestrale<br />

per risparmiare sugli<br />

interessi ipotecari.<br />

Si abboni: invii la cartolina<br />

o si registri online su<br />

www.vzch.com/<br />

newsletter-it<br />

VZ VERMÖGENSZENTRUM<br />

Sta pensando di pianificare il suo pensionamento? Le interessa<br />

una consulenza indipendente e mirata in ambito finanziario?<br />

Per qualsiasi esigenza, VZ è l’indirizzo giusto.<br />

Succursali VZ a lei più vicine<br />

VZ VermögensZentrum SA<br />

Riva Giocondo Albertolli 1<br />

6900 Lugano<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

vzlugano@vzch.com<br />

www.vzch.com<br />

Tutte le succursali su www.vzch.com/sedi<br />

VZ VermögensZentrum SA<br />

Viale Stazione 11<br />

6500 Bellinzona<br />

Tel. 091 821 48 48<br />

vzbellinzona@vzch.com<br />

www.vzch.com<br />

Aarau I Affoltern a. A. I Baden I Basilea I Bellinzona I Berna I Briga I Burgdorf I Coira<br />

Friburgo I Ginevra I Horgen I Kreuzlingen I Lenzburg I Liestal I Losanna I Lucerna I Lugano<br />

Meilen I Neuchâtel I Olten I Rapperswil I Rheinfelden I Sciaffusa I Sion I Soletta I San Gallo<br />

Sursee I Thun I Uster I Wil I Winterthur I Zugo I Zurigo<br />

1 Specializzati in materia di:<br />

• Pensionamento<br />

• Gestione patrimoniale<br />

• Pianificazione<br />

successoria<br />

• Ipoteche<br />

• Pianificazione fiscale<br />

2 Soluzioni vantaggiose VZ:<br />

• VZ Banca di Deposito:<br />

– Conto e deposito<br />

– Traffico dei pagamenti<br />

• Ipoteche:<br />

– Ipoteche del mercato<br />

monetario<br />

– Ipoteche a tasso fisso<br />

• Analisi delle soluzioni<br />

assicurative aziendali<br />

• Ottimizzazione delle prestazioni<br />

di cassa pensioni<br />

• Previdenza per i quadri<br />

• Fondazioni collettive:<br />

– LPP, previdenza per<br />

i quadri, pilastro 3a<br />

• VZ Portale finanziario<br />

Il contenuto di vz news, pubblicazione edita da VZ Holding SA e/o imprese ad essa affiliate (a seguire «VZ»), è redatto con la massima scrupolosità e secondo scienza e<br />

coscienza. VZ non offre alcuna garanzia in merito a esattezza, completezza e attualità delle informazioni. Indicazioni relative ai prodotti finanziari hanno carattere informativo<br />

e non rappresentano in alcuna maniera un incentivo all’acquisto, alla vendita o alla distribuzione di prodotti di investimento; si esclude categoricamente tale offerta. La performance<br />

passata dei prodotti d’investimento non offre alcuna garanzia sulla loro evoluzione futura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!