27.12.2012 Views

LA DIFFICILE ELABORAZIONE DEL LUTTO - IN-formazione

LA DIFFICILE ELABORAZIONE DEL LUTTO - IN-formazione

LA DIFFICILE ELABORAZIONE DEL LUTTO - IN-formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’interlocutore spiegando in maniera empatica e rilassata il motivo<br />

dell’incontro.<br />

L’elaborazione del lutto consiste nel rendere reale al proprio interno<br />

ciò che è già avvenuto all’esterno. Nel chiedere al sopravvissuto di raccontare<br />

la propria storia, si chiede a questa persona, in realtà, di mostrarsi, di<br />

spiegarsi a se stessa. Le parole di partecipazione e vicinanza devono essere<br />

l’espressione reale dei sentimenti che l’operatore sperimenta al sua interno.<br />

La comunicazione non verbale rappresenta in questo contesto un prezioso<br />

strumento. Se la tensione o l’ansia si fanno forti il modo migliore per ridurle<br />

è di avvicinarsi all’interlocutore e toccarlo o sorridergli anche se questo può<br />

essere poco tollerato da alcuni. Non bisogna essere mai troppo frettolosi nel<br />

momento dello sfogo doloroso e saper attendere adeguatamente prima di<br />

riprendere il colloquio. Spesso è necessario rassicurare sulla normalità del<br />

dolore e delle sensazioni che sono connesse alla perdita. Sono inopportuni<br />

atteggiamenti di critica e di biasimo, e tantomeno accordi su affermazioni<br />

distorte della realtà, ma partecipazione profonda.<br />

Il counsellor deve essere in grado di affrontare momenti difficili come<br />

l’interruzione della comunicazione per stanchezza, sentimenti troppo intensi,<br />

rabbia o sfiducia. Egli deve incoraggiare implicitamente ed esplicitamente le<br />

persone che ha di fronte a vivere pienamente il dolore e le reazioni alla<br />

scomparsa del proprio caro in modo tale da permettere alla persona che ha<br />

subito la perdita di rientrare nella pienezza della propria progettualità e del<br />

suo rapporto con il mondo (Shut, 1994).<br />

Bibliografia<br />

Lundin T., Morbidity following sudden and unexpected bereavement. British<br />

Journal of Psychiatry, 144, 1984, pp. 84-81<br />

Parkes C. M., Bereavement: studies of grief in adult life, Routledge, 3rd<br />

edition., London, 1986<br />

Osterweis M, Solomon F, Green M., Bereavement: reaction, consequences and<br />

care, National Academy Press, Washington DC, 1984<br />

Raphael B., The anatomy of bereavemnet: a handbook for caring professions,<br />

Hutchinson London, 1984<br />

Schleiffer S.J., Keller S.E., Camerino N., Thornton J.C., Stein M.,<br />

Suppression of lymphocyte stimulation following bereavement, Journal of the<br />

American Medical Association, 250, 1983; pp. 344-7.<br />

Hofer M, Wolff C, Friedman S, Mason PW. A psycho-endocrine study of<br />

bereavement, Psychosomatic Medicine, 39, 1977, pp.481-504<br />

Johansen C., Olsen J.H.; Psychological stress, cancer incidence end mortality<br />

from non malignant disease, British Journal of Cancer, 75 (1)1997, pp. 144-<br />

8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!