09.05.2023 Views

artistiSalentini

Rivista di artisti Salentini

Rivista di artisti Salentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MUSICA

La musica è l’arte e la scienza

dell’organizzazione dei suoni,

dei rumori e dei silenzi nel

corso del tempo e nello spazio.

Un’arte adatta a conseguire

determinati effetti sonori che

riescono ad esprimere l’interiorità

dell’individuo che la

produce e dell’ascoltatore. Il generare

suoni avviene mediante

il canto, mediante l’utilizzo di

strumenti musicali o strumenti

informatici, attraverso i principi

dell’acustica, provocano la

percezione uditiva e l’esperienza

emotiva voluta dall’artista.

(da modificare)

si tratta di scienza in quanto

studio della nascita, dell’evoluzione

e dell’analisi dell’intima

struttura della musica.(da modificare)

pittura

La pittura è l'arte che consiste

nell'applicare dei pigmenti a un

supporto per lo più bidimensionale,

come la carta, la tela, la

ceramica, il legno, il vetro, una

lastra metallica o una parete.

Il risultato è un'immagine

che, a seconda delle intenzioni

dell'autore, esprime la sua percezione

del mondo o una libera

associazione di forme o un qualsiasi

altro significato, a seconda

della sua creatività, del suo

gusto estetico e di quello della

società di cui fa parte. Chi dipinge

è detto pittore o pittrice,

mentre il prodotto finale è detto

dipinto. Si può chiamare anche

quadro solo quando realizzato

su un supporto mobile, generalmente

di dimensioni non molto

grandi e spesso racchiuso in

cornice[1].

scrittori

Letteratura:

La letteratura di una certa

lingua è l'insieme delle opere

scritte e pervenute fino al

presente. Tale definizione non

è affatto scontata e va precisata

sotto diversi aspetti. Da

un lato, le definizioni che sono

state date del termine, sensibili

a diverse ideologie, visioni del

mondo, sensibilità politiche o filosofiche,

sono diverse tra loro

e spesso assolutamente inconciliabili[1].

Assai varia è anche la misura

del "campo" della letteratura e

incerta la definizione di ciò che

letteratura non è, tanto che vi

è stato chi ha affermato che letteratura

è ciò che viene chiamato

letteratura[2], chi ha trovato

nell'impossibilità della definizione

la sola definizione possibile[3],

o chi, sottolineando "la

polivalenza e ambiguità del fenomeno

letterario"[4], sostiene

tuttavia che "non tutto ciò che è

scritto è letteratura, per diventarlo,

un testo scritto dev'essere

mosso da un'intenzionalità

precisa e da una conseguente

logica strutturante"[5].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!