11.10.2023 Views

vznews, Svizzera italiana, novembre 2023, edizione 138

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vz news <strong>138</strong> / Novembre <strong>2023</strong> Pagina 15<br />

Gli investitori professionali<br />

sono noiosi – a buon titolo<br />

Gli investitori più capaci operano in modo tutt’altro che spettacolare in borsa, ottenendo<br />

tuttavia ottimi risultati. I privati dovrebbero prenderli a modello.<br />

CHRISTIAN TAVASCI<br />

Esperto in investimenti<br />

christian.tavasci@vzch.com<br />

Tel. 091 912 24 24<br />

Gli investitori professionali,<br />

come le casse pensioni,<br />

la BNS e il Fondo sovrano<br />

norvegese, non portano<br />

dei nomi eclatanti, ma<br />

si distinguono per buoni<br />

rendimenti. Sono soliti investire<br />

somme importanti<br />

come almeno 1000 miliardi<br />

di franchi, evitando esperimenti<br />

azzardati e seguendo<br />

una disciplina ferrea.<br />

Si potrebbe pensare che<br />

la loro strategia d’investimento<br />

sia noiosa. Ma negli<br />

anni hanno ottenuto rendimenti<br />

superiori alla media.<br />

Ecco spiegato perché gli investitori<br />

privati dovrebbero<br />

orientarsi ai professionisti.<br />

f Nessun compromesso:<br />

le commissioni divorano<br />

una grossa fetta dei rendimenti<br />

finanziari (tabella),<br />

perciò i professionisti prediligono<br />

gli investimenti<br />

indicizzati passivi e a basso<br />

costo, come gli ETF. Questo<br />

permette anche un’ampia<br />

distribuzione dei rischi.<br />

f Meno parole, più fatti:<br />

gli investitori istituzionali<br />

investono solo in modo<br />

molto selettivo in singoli<br />

titoli e in strumenti complessi<br />

come gli hedge fund<br />

e i prodotti strutturati. Inoltre<br />

evitano i fondi a gestione<br />

attiva perché tendono a<br />

rendere meno del mercato<br />

– e comportano costi inutilmente<br />

elevati.<br />

Effetto dell’interesse composto sulle spese<br />

Esempio: chi investe CHF 350’000 e versa ogni anno CHF 15’000, avrà<br />

circa CHF 88’000 in più dopo 20 anni con lo stesso rendimento, se le<br />

spese sono dello 0,5 anziché dell’1,0%.<br />

Spese<br />

contenute<br />

Spese<br />

elevate<br />

Capitale iniziale 350’000 350‘000<br />

Versamento annuale 15’000 15‘000<br />

Rendimento prima<br />

delle spese<br />

4% 4%<br />

Spese annuali 1 0,5% 1,0%<br />

Rendimento dopo le spese 3,5% 3,0%<br />

Rendimento cumulato<br />

dopo le spese<br />

485’500 397‘300<br />

Somma dei versamenti 300’000 300‘000<br />

Capitale dopo 20 anni 1‘135’500 1‘047’300<br />

Risparmio in CHF 88’200 –<br />

1 Comprende le spese di deposito e i costi delle transazioni nonché i<br />

costi dei prodotti (senza le commissioni di gestione patrimoniale).<br />

f Nessun virtuosismo:<br />

i professionisti orientano<br />

la loro strategia di investimento<br />

alla crescita a lungo<br />

termine. Puntano al rendimento<br />

del mercato senza<br />

cercare di batterlo. Quindi<br />

investono fondi liberi su<br />

base continuativa, a prescindere<br />

dalla congiuntura<br />

di mercato. Inoltre non<br />

vendono in preda al panico<br />

né cambiano strategia quando<br />

i corsi crollano.<br />

Consiglio: prenda a modello<br />

tali professionisti. Non<br />

si lasci incantare da rendimenti<br />

tutt’altro che realistici,<br />

promessi dalle strategie<br />

d’investimento a gestione<br />

attiva. Se vuole investire denaro<br />

sul lungo termine, dovrebbe<br />

perseguire da subito<br />

un rendimento conforme al<br />

mercato, anche con somme<br />

elevate. Gli ETF si prestano<br />

benissimo: sono vantaggiosi<br />

e trasparenti.<br />

Vuole investire in<br />

modo proficuo e risparmiare<br />

sui costi? Contatti<br />

già oggi agli esperti VZ e e<br />

fissi un appuntamento (coordinate<br />

a pagina 16).<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Risparmiare e<br />

investire in ETF<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>138</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.<br />

Ecologismo di<br />

facciata: ma di<br />

cosa si tratta?<br />

Molte banche attirano gli<br />

investitori verso prodotti<br />

«verdi» con argomentazioni<br />

che sembrano, di primo<br />

acchito, convincenti. Tuttavia,<br />

tali investimenti sono<br />

poco classificabili, tanto che<br />

risulta difficile distinguere<br />

le tesi veritiere dai falsi miti.<br />

Di seguito, alcuni esempi.<br />

f Molti investitori pensano<br />

di poter dare un contributo<br />

positivo all’ambiente.<br />

Tale asserzione suona bene,<br />

ma il più delle volte è falsa o<br />

non può essere dimostrata.<br />

f Non è sempre vero che<br />

gli investimenti sostenibili<br />

producono un rendimento<br />

pari almeno a quello dei<br />

prodotti tradizionali: può<br />

essere equivalente, più elevato<br />

o più contenuto.<br />

Consiglio: alcune banche<br />

ne approfittano per rilanciare<br />

costosi fondi attivi.<br />

Verifichi se la sua banca le<br />

raccomanda prodotti propri<br />

o fondi selezionati davvero<br />

in base a criteri sostenibili.<br />

S’informi su eventuali conflitti<br />

d’interesse (ad esempio,<br />

perché la banca esige<br />

commissioni esagerate) e<br />

sull’effettiva sostenibilità dei<br />

prodotti proposti. Trova ulteriori<br />

spunti sull’argomento<br />

nella nuova scheda informativa<br />

gratuita.<br />

SCHEDA<br />

INFORMATIVA<br />

Investire in modo<br />

sostenibile<br />

NOVITÀ<br />

Ordini la scheda informativa<br />

gratuita mediante cartolina,<br />

su www.vzch.com/<br />

<strong>edizione</strong><strong>138</strong> o al numero<br />

091 912 24 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!