30.11.2023 Views

2023/3 - IL TIRATARDI

Su questo numero troverete: Buon natale Brescia - Cori itineranti - La strada winter - Musica in città - Ponte caffaro - Brescia - The Christmas Songs - Sapori di natale con Musica in città - Aria di festa - Compagnia de sonadur e balarì di Bagolino - The Twins Dinner - Concerto di Natale - Note di Natale - Piazze in festa - I mercatini tematici Campagna Amica - Natale con noi in collaborazione con il DUC Brescia - Speciale mo.Ca - Natale in biblioteca - Storie d’impresa - Speciale Artigianato Camuno e Speciale trasporti Ethical Transport Approach una nuova prospettiva per l’industria del trasporto pesante in Italia.

Su questo numero troverete: Buon natale Brescia - Cori itineranti - La strada winter - Musica in città - Ponte caffaro - Brescia - The Christmas Songs - Sapori di natale con Musica in città - Aria di festa - Compagnia de sonadur e balarì di Bagolino - The Twins Dinner - Concerto di Natale - Note di Natale - Piazze in festa - I mercatini tematici Campagna Amica - Natale con noi in collaborazione con il DUC Brescia - Speciale mo.Ca - Natale in biblioteca - Storie d’impresa - Speciale Artigianato Camuno e Speciale trasporti Ethical Transport Approach una nuova prospettiva per l’industria del trasporto pesante in Italia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.editrend.it www.iltiratardi.it<br />

Periodico a diffusione gratuita in Brescia e Provincia<br />

Numero di Dicembre <strong>2023</strong><br />

Fotografa il qr code<br />

e metti mi piace<br />

alla nostra pagina<br />

Facebook<br />

in fotografia<br />

La Mongolfiera all’alba<br />

e il fiume Nilo sullo sfondo


Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori<br />

Noleggio di materiale elettrico<br />

Diverse tipologie di torri faro REPERIB<strong>IL</strong>ITÀ<br />

TUTTI I GIORNI<br />

Riscaldatori / generatori di aria calda<br />

H 24/24<br />

Trasporto e posizionamento<br />

46042 Castel Goffredo – MN Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109 info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com


SOMMARIO<br />

BUON NATALE BRESCIA 4<br />

CORI ITINERANTI - LA STRADA WINTER - MUSICA IN CITTÀ<br />

Dal 26 Novembre <strong>2023</strong> al 5 Gennaio 2024<br />

PONTE CAFFARO 5<br />

8 Dicembre<br />

BRESCIA - THE CHRISTMAS SONGS 5<br />

SAPORI DI NATALE 6<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

9 Dicembre<br />

ARIA DI FESTA 7<br />

MUSICA IN CITTÀ - COMPAGNIA DE SONADUR E BALARÌ DI BAGOLINO<br />

10 Dicembre<br />

THE TWINS DINNER 7<br />

CONCERTO DI NATALE - MUSICA IN CITTÀ - CONCERTO DI NATALE<br />

13 Dicembre<br />

NOTE DI NATALE 11<br />

24 Dicembre<br />

PIAZZE IN FESTA 15<br />

I MERCATINI TEMATICI CAMPAGNA AMICA<br />

Dal 2 Dicembre al 7 Gennaio 2024<br />

NATALE CON NOI 18<br />

In collaborazione con il DUC Brescia<br />

SPECIALE MO. CA 22<br />

Domenica 3 Dicembre<br />

NATALE IN BIBLIOTECA 23<br />

Dal 28 novembre al 5 gennaio 2024<br />

STORIE D’IMPRESA<br />

Costruzione di mandrini da 30 e lode 12<br />

Officina meccanica F.lli Bellegrandi<br />

Ossitaglio Ghirardelli, una realtà consolidata da più di 30 anni 16<br />

SPECIALE ARTIGIANATO CAMUNO<br />

ARTIGIANATO CAMUNO DEL LEGNO 14<br />

www.editrend.it www.iltiratardi.it<br />

Periodico a diffusione gratuita in Brescia e Provincia<br />

Numero di Dicembre <strong>2023</strong><br />

Fotografa il qr code<br />

e metti mi piace<br />

alla nostra pagina<br />

Facebook<br />

SPECIALE TRASPORTI<br />

ETHICAL TRANSPORT APPROACH: 20<br />

Una nuova prospettiva per l’industria del trasporto pesante in Italia<br />

<strong>IL</strong> <strong>TIRATARDI</strong><br />

Supplemento al Puntobresciano di Dicembre <strong>2023</strong><br />

Mensile di informazioni bresciane<br />

Aut. del Tribunale di Brescia N° 8/2003 - 24/02/2003<br />

DIRETTORE RESPONSAB<strong>IL</strong>E: Gianmario Baroni<br />

EDITRICE | REDAZIONE | AMMINISTRAZIONE | PUBBLICITÀ<br />

Editrend - Via Fura, 48 - Brescia - Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013<br />

FOTOCOMPOSIZIONE e VIDEOIMPAGINAZIONE<br />

Editrend Grafica - Via Fura, 48 - Brescia - Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013<br />

STAMPA: 4graph.it<br />

L’Editore declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori di stampa e o disguidi di altro genere<br />

relativi agli spazi pubblicati.<br />

È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi, tutti i diritti sono riservati.<br />

Periodico mensile a diffusione gratuita in Brescia e Provincia.


4<br />

Buon Natale<br />

Brescia<br />

dal 26 Novembre <strong>2023</strong> al 5 Gennaio 2024<br />

Anche quest’anno l’amministrazione comunale<br />

di Brescia propone un nutrito calendario<br />

di iniziative che accompagneranno<br />

la città, centro storico e quartieri, durante le feste<br />

natalizie e fino a venerdì 5 gennaio, con l’anticipazione<br />

di sabato 25 novembre quando avverrà<br />

l’accensione ufficiale delle luminarie.<br />

Nel palinsesto sono inseriti eventi tradizionali e<br />

classici della programmazione natalizia: la pista<br />

del ghiaccio con le frittelle e lo zucchero filato,<br />

il festival “La Strada Winter” con i suoi spettacoli<br />

originali, le favole raccontate nelle biblioteche cittadine,<br />

organizzate e gestite dal Sistema Bibliotecario<br />

Urbano, i mercatini tematici con i prodotti del<br />

territorio e la Notte di Capodanno, con tante proposte<br />

che renderanno unica l’ultima notte dell’anno.<br />

Non poche anche le novità tra le quali la rassegna<br />

“Favole a Palazzo” ospitata a Palazzo Facchi<br />

in corso Matteotti 74 e dedicata ai bambini dai tre<br />

ai dieci anni; i nuovi progetti speciali a MO.CA e al<br />

Museo di Scienze e “Twins Dinner”, la cena speciale<br />

dedicata alle città gemellate che promuoverà il<br />

patrimonio enogastronomico bresciano in Europa.<br />

Sarà riproposto il servizio di babysitting qualificato,<br />

proposto da Duc Brescia per consentire lo shopping<br />

in serenità ai genitori e verrà predisposto il<br />

sistema di delivery dedicato a turisti e visitatori. Gli<br />

orari delle attività commerciali del Duc saranno<br />

estesi con orario continuato il giovedì e apertura<br />

straordinaria tutte le domeniche pomeriggio dal<br />

26 novembre al 24 dicembre <strong>2023</strong>.<br />

In collaborazione con Brescia mobilità verrà riproposto<br />

anche “Il biglietto unico” nelle giornate<br />

festive dal 3 al 24 dicembre durante le quali sarà<br />

possibile viaggiare per tutta la giornata con un<br />

solo biglietto ordinario, valido sia per le corse in<br />

bus sia per i viaggi in metropolitana<br />

26 NOV DALLE 16 ALLE 19<br />

MUSICA IN CITTÀ CORI ITINERANTI<br />

tra Piazza Loggia, C.so Zanardelli, Via X Giornate<br />

Coro “Un Cuore di Voci”<br />

Coro “Smile” di Brescia<br />

e Coro “Stecchino d’oro” di Treviglio<br />

Gruppo Vocale “Soul Musical-Mente Sisters”<br />

BUSKER Piazza Paolo VI e Piazzetta del Vescovado<br />

01-02-03 Dicembre<br />

LA STRADA WINTER<br />

01 e 02 dicembre ore 21.00<br />

teatro Cristo Re a Borgo Trento<br />

Anime leggere della compagnia Ucraina Decrù<br />

Progetto speciale “Capitali di pace” Ministero<br />

della Cultura.<br />

3 Dicembre dalle 15.00 alle 19.00<br />

Spettacoli di circo contemporaneo e teatro<br />

urbano in centro storico, all’aperto.<br />

15.00 Piazzetta Michelangeli<br />

La Rusty Brass Band apre La Strada Winter<br />

15.15 Piazzetta Michelangeli<br />

Credevo Peggio – Stefano Papia (Italia)<br />

15.50 Piazzetta Vescovado Humberto Jimenez<br />

Rios in EL ALETREO (Messico)<br />

16.20 Corso Zanardelli Dai che ce la fai<br />

Jorik C’é Petit Cabaret (Italia)<br />

17.00 Pallata ON AIR - Le Radiose (Italia)<br />

17.45 Piazza Paolo VI ARE YOU STRONG?<br />

Jabel Kanuteh e Marco Zanotti (Gambia/Italia)<br />

18.15 Piazza Paolo VI<br />

Friandises Velicyclopediques<br />

Vincent Warin (Francia)<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

BUSKER Piazza Paolo VI<br />

e Piazzetta del Vescovado


5<br />

Ponte<br />

Caffaro<br />

8 Dicembre<br />

BALLERINI E SUONATORI DI PONTE CAFFARO<br />

dalle 16:30 alle 18:00<br />

Gruppo Balarì e Sonadur di Ponte Caffaro<br />

16:30 Piazza del Foro - 17:00 Paolo VI - 17:30 X Giornate<br />

- 17:45 Zanardelli<br />

BRESCIA<br />

THE CHRISTMAS SONGS<br />

dalle ore 15:30 alle ore 17:30<br />

DUALIS QUARTET IN CONCERTO<br />

Concerto itinerante di brani classici della tradizione<br />

natalizia, nell’atmosfera magica del Natale.<br />

Martina Madini sax soprano, Francesco Guarino sax<br />

contralto, Francesca Fantini sax tenore, Alessandro<br />

Fontanella sax baritono.<br />

15:30 Piazzetta del Vescovado<br />

15:50 Piazza Paolo VI<br />

16:10 C.so Zanardelli<br />

16:30 Via X Giornate<br />

16:50 Piazza Loggia (Monte di pietà)<br />

17:10 Torre della Pallata<br />

THE CHRISTMAS SONGS per soli, coro<br />

gospel, trio jazz e orchestra<br />

Ore 21.00 Teatro San Barnaba<br />

Spettacolo musicale.<br />

Solisti: Paola Milzani, Elena Biagioni, Nicola Legati,<br />

Stefano Damaro<br />

Coro: The Golden Guys Gospel Choir<br />

Trio Jazz: Roberto Soggetti (pianoforte), Giulio Corini<br />

(contrabbasso), Valerio Abeni (batteria)<br />

Orchestra: S.M.Art Chamber Orchestra<br />

Maestro del coro: Paola Milzani<br />

Direttore: Sandro Torriani<br />

Programma musicale:<br />

“Carol of the Bells” - Peter Wilhousky<br />

“God Rest You Merry, Gentlemen” - Tradizionale<br />

“Have Yourself a Merry Little Christmas” - Hugh<br />

Martin, Ralph Blane<br />

“Winter Wonderland” - Richard B. Smith, Felix Bernard<br />

“O Come All Ye Faithful” - John Francis Wade<br />

“I’ll Be Home for Christmas” - B. Ram, K. Gannon, W. Kent<br />

“It’s Beginning To Look A Lot Like Christmas” -


6<br />

Meredith Willson<br />

“Santa Claus Is Comin’ to Town” - Haven Gillespie, J.<br />

Fred Coots<br />

“Joy to the World” - Isaac Watts, Georg Friedrich Händel<br />

“The Christmas Song” - Robert Wells, Mel Tormé<br />

“Let It Snow” - Jule Styne<br />

“Silent Night” - Franz X. Gruber, Emily Elliott<br />

“White Christmas” - Irving Berlin<br />

“Jingle Bells” - James L. Pierpont<br />

“O Holy Night” - Adolphe Adam, John S. Dwight<br />

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

BUSKER Corso Palestro, Piazza Paolo VI, Corso<br />

Zanardelli<br />

LETTURE A PALAZZO<br />

a cura di Somebody Teatro<br />

Palazzo Facchi, Corso Giacomo Matteotti, 74 -<br />

Alle ore 16:00, 17:00, 18:00 – Informazioni e<br />

prenotazioni: prenotazioni@somebodyteatro.it<br />

Interpreti: attrici e attori SomebodyTeatro<br />

A cura di Beatrice Faedi<br />

Organizzazione Elisa Lancini<br />

9 Dicembre<br />

dalle 16.30 alle 19.00<br />

Piazza Vittoria (quadriportico)<br />

SAPORI DI NATALE<br />

in collaborazione con Brescia nel piatto e Richemont<br />

Club Dalle 16.30 alle 19.00 sotto il portico<br />

Degustazione gratuita di panettoni e bossolà, aperta<br />

alla cittadinanza.<br />

Possibilità di acquistare bossolà e panettoni a prezzo<br />

calmierato, in scatole realizzate ad hoc. Il ricavato<br />

andrà in beneficenza all’Associazione “La Zebra<br />

ODV”, organizzazione non lucrativa di utilità sociale<br />

che supporta la diagnostica per immagini in ambito<br />

pediatrico sostenendo il servizio di Radiologia<br />

Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.<br />

L’evento sarà allietato dalla presenza del Coro Voci<br />

InCanto, formato da 50 bambini che intoneranno<br />

canzoni natalizie in diversi momenti del pomeriggio.


7<br />

10 Dicembre 13 Dicembre<br />

dalle 15.30 alle 18.30<br />

ARIA DI FESTA<br />

Arte di strada, musica, magia<br />

e teatro per le vie del centro storico<br />

Ore 16-18: Il diavolo & l’acqua santa – Zanardelli<br />

Ore 16-19: Paco Machine – X Giornate<br />

Ore 16-19: Offar Wolf ) – Itinerante: Vescovado, Loggia<br />

(Bell’Italia), Formentone, Pallata<br />

Ore 16.30-19: Galirò - Itinerante: Pallata, Formentone,<br />

Loggia (Bell’Italia), Vescovado<br />

Ore 16-17: Reverie Teatro – Le avventure di Rinaldo –<br />

Monte di pietà<br />

Ore 15.30-18.30: Zampognari – Itineranti: Largo<br />

Formentone, C.tto Sant’Agata, Via Verdi, Mercato,<br />

Cavour, Michelangeli<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

BUSKER Piazza Vittoria, Corso Palestro, Piazza Paolo VI<br />

LETTURE A PALAZZO a cura di Somebody Teatro<br />

Palazzo Facchi, Corso Giacomo Matteotti, 74 -<br />

Alle ore 16:00, 17:00, 18:00 – Informazioni e<br />

prenotazioni: prenotazioni@somebodyteatro.it<br />

Interpreti: attrici e attori SomebodyTeatro<br />

A cura di Beatrice Faedi<br />

Organizzazione Elisa Lancini<br />

COMPAGNIA DE SONADUR E BALARÌ<br />

DI BAGOLINO<br />

Concerto itinerante (dalle ore 18.30) del gruppo<br />

bagosso che partendo dalla scalinata del Teatro<br />

si svilupperà per corso Zanardelli, via X Giornate,<br />

piazza della Loggia, piazza Vittoria, corso Palestro<br />

per concludersi nella zona della chiesa di San<br />

Francesco.<br />

ore 19.30<br />

THE TWINS DINNER<br />

La cena delle città gemellate<br />

Museo Diocesano di Brescia - Via Gasparo da Salò 13<br />

All’interno delle attività di promozione del patrimonio<br />

enogastronomico, il Comune di Brescia, in collaborazione<br />

con le città gemellate di Darmstadt (Germania),<br />

Logroño (Spagna), Betlemme (Palestina) e Troyes<br />

(Francia), organizza una serata aperta alla cittadinanza<br />

dedicata al rapporto di amicizia tra le cinque città,<br />

ai piatti e prodotti tipici dell’enogastronomia locale e<br />

al valore della cultura.<br />

Il programma si articola in un percorso enogastronomico<br />

a più portate rappresentativo delle eccellenze<br />

territoriali, con show-cooking degli chef provenienti<br />

da Brescia e dalle città gemelle e momenti di


10<br />

confronto sull’amicizia e dialogo interculturale.<br />

La partecipazione prevede la prenotazione e un contributo<br />

di 50 euro, che include la possibilità di visita<br />

guidata ai capolavori del Museo Diocesano.<br />

Informazioni e prenotazioni:<br />

http://festivaldeisaporibrescia.it/<br />

dalle 16.00 alle 19.00<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

a cura dello Sportello Musica del Comune di Brescia<br />

MUSICANDO<br />

Due palchi in Corso Zanardelli e Piazza Loggia - Monte<br />

di Pietà, ospiteranno gli allievi delle scuole di musica<br />

della città con esibizioni a repertorio natalizio. In


11<br />

collaborazione con:<br />

- IC Centro 1 - Orchestra delle classi seconde e terze<br />

- Prof. Coglitore<br />

- IC Est 1 – Orchestra pop-rock - Prof. Quatrosi<br />

- IC Flero – Orchestra di fiati e ensemble primaria -<br />

Prof. Grassi<br />

- IC Passirano – Ensemble di fiati, percussioni, chitarre<br />

- Prof. Schinocca<br />

- IC Torbole Casaglia – Coro con accompagnamento<br />

di chitarre e percussioni – Prof. Venzi<br />

- ITAS Pastori – Fantaband – Prof. Pulecchi<br />

- Scuola di musica “Maggini” di Botticino – Classe di<br />

Canto Pop – Prof. Arena<br />

- Coro Istituto Santa Maria degli Angeli e Musical-Mente<br />

- Coro Scuola dell’Infanzia Santo Stefano di Brescia e<br />

Musical-Mente<br />

- Ensemble dell’Accademia di Musica “L’Ottava “<br />

- Coro Cuore di Voci – Dir. Angela Di Filippo<br />

BUSKER Piazza Vittoria e P.tta Bell’Italia<br />

ore 21.00<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

Orchestre e Cori “Musical-mente”<br />

Mercoledì 20 dicembre ore 21.00 - Teatro S.Giulia -<br />

Via Quinta,4 – Villaggio Prealpino (BS)<br />

24 Dicembre<br />

dalle 16.00 alle 19.00<br />

NOTE DI NATALE<br />

a cura di Associazione Cieli Vibranti<br />

PIAZZA DELLA LOGGIA - MAGIC CHRISTMAS -<br />

Camelia’s Lords<br />

Alice Stefani, voce Valentino Alberti, chitarra Cristian<br />

Alberti, tastiera Giorgio Bacchetti, batteria<br />

PIAZZETTA DEL VESCOVADO - ROCKIN’ CHRIST-<br />

MAS - THE HULA BABY<br />

Natale a tutto rock, tra classici e nuove interpretazioni,<br />

con un affiatato quartetto di musicisti.<br />

CORSO ZANARDELLI - NATALE PER QUATTRO -<br />

Gruppo Quattro Senza<br />

Quattro voci a cappella, tra swing e barber-shop, reinterpretano<br />

classici natalizi.<br />

TORRE DELLA PALLATA - LO SCHIACCIANOCI<br />

Matteo Baronchelli, attore, Giovanni Colombo,<br />

tastiera<br />

VIA X GIORNATE - STORIE DI NATALE<br />

Valentina Pescara, attrice, Daniela Savoldi, violoncello<br />

Quattro pacchi regalo a sorpresa, quattro storie natalizie<br />

per i più Piccoli.<br />

MUSICA IN CITTÀ<br />

BUSKER Piazza Paolo VI e Corso Palestro


STORIE D'IMPRESA<br />

speciale a cura della redazione<br />

Costruzione di Mandrini da 30 e Lode<br />

Officina Meccanica F.lli Bellegrandi<br />

Bellegrandi Fratelli è un'officina meccanica,<br />

specializzata nella costruzione di mandrini e<br />

di altre parti meccaniche.<br />

Bellegrandi Fratelli è un'azienda meccanica dedicata<br />

da numerosi anni alla produzione di parti<br />

meccaniche per macchine utensili conto terzi. Nasce<br />

nel lontano 1946 con la denominazione Bellegrandi<br />

Fausto, trasformandosi nel 1950 in Fratelli<br />

Bellegrandi.<br />

Più tardi, nel 1965, i signori Cottini e Rovizzi entrano<br />

a far parte della ditta, in qualità di proprietari,<br />

con denominazione Bellegrandi F.lli snc di Cottini<br />

e Rovizzi.<br />

L'azienda ha sede a Mazzano e rivolge i propri servizi<br />

e prodotti alle imprese terze della zona circostante<br />

e di tutto il comprensorio della provincia di<br />

Brescia.<br />

Il focus della produzione aziendale è sicuramente<br />

la realizzazione di mandrini pneumatici ed idraulici,<br />

morse e frese, anche se spazia anche nel campo<br />

delle pinze per plurimandrini, stringi barra e spingi<br />

barra, frese, morse e molti altri accessori per macchine<br />

utensili.<br />

Lo stabilimento produttivo della Bellegrandi Fratelli<br />

è dotato di tecnologie all'avanguardia, al fine<br />

di garantire la massima precisione nelle operazioni<br />

di realizzazione di mandrini e di altre componenti<br />

per elettroutensili e per macchine utensili.<br />

Mandrini di ogni tipologia<br />

L'azienda Bellegrandi Fratelli, con stabilimento<br />

produttivo a Mazzano, in provincia di Brescia, si dedica<br />

ai lavori per la costruzione di mandrini per ogni<br />

tipo di richiesta:<br />

» mandrini a pinza (collet chucks) tipo MSCTN,<br />

servo comandati dal cilindro posteriore dei torni<br />

a controllo CNC,<br />

» mandrini idraulici tipo MSDTN, comandati dall'alimentazione<br />

idraulica nel naso mandrino del<br />

tornio,<br />

» mandrini pneumatici con cilindro incorporato<br />

tipo MSDTN (spinta)/MST(trazione),<br />

» mandrini idraulici con cilindro incorporato tipo<br />

MITN.<br />

Produzione conto terzi di basi statiche<br />

Bellegrandi Fratelli, oltre alla produzione di mandrini,<br />

si dedica con professionalità anche alla realizzazione<br />

di parti meccaniche per macchine<br />

utensili:<br />

» basi statiche pneumatiche e idrauliche tipo<br />

BSPITN (singole o multiple), per trapani, frese e<br />

centri di lavoro,<br />

» mandrini porta pinze espansibili (espander) per<br />

la ripresa dei pezzi sul foro, corredati di pinze<br />

standard o speciali al disegno,<br />

» pinze spinte tipo BA (DIN 6343),<br />

» pinze doppio cono(per torni BIGLIA) tipo BD,<br />

» pinze tirate tipo BE e multi diametro a settori tipo BAS,<br />

» pinze per plurimandrini,<br />

» stringi barra e spingi barra,<br />

» frese, morse e molti altri accessori per macchine<br />

utensili.


14<br />

SPECIALE ARTIGIANATO CAMUNO<br />

Artigianato Camuno del Legno<br />

Nasce nel 1967 a Boario Terme. Fedriga<br />

Aldo, Do Marilisa, Salvini Andrea,<br />

Donati Margherita e Donati<br />

Battista, guidati dalla pittrice e scultrice<br />

di fama internazionale Franca Ghitti, creano<br />

sculture lignee varie, soggetti religiosi,<br />

complementi d'arredo e mobili. I<br />

laboratori e le sedi di vendita si trovano<br />

a Boario Terme, Ponte di Legno e a Braone.<br />

Negli anni varie le collaborazioni e le<br />

esposizioni a livello nazionale e non solo.<br />

Alcune opere sono esposte al Museo di<br />

Stoccolma e a Betlemme e alcune realizzazioni<br />

sono state nel tempo donate a<br />

diversi papi e personalità. Ciò che caratterizza<br />

le lavorazioni dell'Artigianato Camuno<br />

del Legno è il mantenimento della<br />

tradizione affiancato ad una costante ricerca di ispirazione per creare sempre<br />

in modo innovativo, senza stravolgere la natura originaria naife che da sempre<br />

contraddistingue questo artigianato.


15<br />

Piazze<br />

in Festa<br />

dal 2 Dicembre al 7 Gennaio 2024<br />

GIOSTRA CAVALLI D’EPOCA e PISTA DEL GHIACCIO<br />

Torna in Piazza Mercato l’abbinata della Giostra Cavalli<br />

d’Epoca con la pista del ghiaccio dal 02.12.<strong>2023</strong><br />

fino al 07.01.2024<br />

I MERCATINI TEMATICI<br />

CAMPAGNA AMICA<br />

17 dicembre <strong>2023</strong> in Largo Formentone<br />

mostra-mercato del prodotto agricolo a KM 0 – a cura<br />

di Associazione Agrimercato<br />

L’HO FATTO TUTTO IO<br />

8 dicembre <strong>2023</strong> in Piazza Vittoria<br />

mostra-mercato d’artigianato artistico – a cura di Associazione<br />

Le Fate Ignoranti<br />

MEGLIO BIO IN PIAZZA<br />

10 dic <strong>2023</strong> in Largo Formentone<br />

mostra–mercato del prodotto biologico a KM 0 – a<br />

cura di Associazione La Buona Terra<br />

MAKERS HUB MARKET<br />

Domenica 17 dic dalle ore 10:00 alle ore 20:00 Piano<br />

Nobile c/o MO.CA<br />

L’evento è un incantevole mercatino di Natale che riunisce<br />

30 espositori di artigianato, offrendo una vasta<br />

gamma di regali unici. Gli ospiti saranno immersi<br />

nell’atmosfera natalizia, tra food, beverage e buona<br />

musica.<br />

VIVI <strong>IL</strong> CENTRO<br />

BIGLIETTO UNICO<br />

Trasporto Pubblico Locale in data 3, 8, 10 e 17 e 24<br />

dicembre<br />

METRO MUSIC<br />

LA MUSICA TI ACCOMPAGNA IN METRO<br />

16,23 e 30 dic e 06 gen<br />

Stazione Vittoria – dalle ore 15.00 alle ore 18.00;<br />

Itineranti sui treni – dalle ore 15.00 alle ore 18.00;<br />

Stazione San Faustino- dalle ore 17.00


STORIE D'IMPRESA<br />

Ossitaglio Ghirardelli,<br />

una realtà consolidata da più di 30 Anni<br />

La Ossitaglio Ghirardelli ha aperto i battenti<br />

nel 1988 quando il Sig. Ghirardelli Alessandro,<br />

forte della propria esperienza nel<br />

settore delle lavorazioni meccaniche della lamiera,<br />

ha deciso di creare un’azienda insieme<br />

ai figli Paolo, Riccardo e Chiara dedicata all’ossitaglio,<br />

portata avanti tutt’oggi con passione<br />

assicurando ai clienti un servizio sempre puntuale<br />

e accurato sotto ogni aspetto.<br />

Negli anni l’offerta della Ossitaglio Ghirardelli<br />

si è ampliata, arrivando a comprendere il taglio<br />

al plasma, la ricottura, la sabbiatura la verniciatura,<br />

nonché la piegatura e raddrizzatura di<br />

lamiere e strutture metalliche di carpenteria,<br />

prestando sempre attenzione e cura nel realizzare<br />

ogni lavorazione.<br />

La Ossitaglio Ghirardelli, oltre al reparto dedicato<br />

alle lavorazioni e ai trattamenti, dispone<br />

di un ufficio tecnico e un ufficio certificazioni<br />

per supportare ed offrire un servizio completo<br />

ai clienti.<br />

L’ufficio tecnico interviene in fase preventiva ed<br />

estrapola i particolari da lavorare direttamente<br />

dai disegni tecnici di macchinari per carpenterie<br />

e acciaierie, presse e qualsiasi altra struttura<br />

il cliente abbia bisogno di realizzare, mentre<br />

l’ufficio certificazioni fornisce certificati di acciaieria<br />

dei materiali, certificati ultrasuoni delle<br />

lamiere eseguiti internamente da personale<br />

qualificato, nonché diagrammi di ricottura, garantendo<br />

così al cliente la massima qualità.<br />

” La nostra priorità è il cliente, per questo rispondiamo<br />

alle sue esigenze realizzando sia componenti<br />

in serie che pezzi singoli, e gestendo le<br />

urgenze senza abbassare la qualità delle nostre<br />

lavorazioni meccaniche. “


18<br />

Natale<br />

con noi<br />

in collaborazione con il DUC Brescia<br />

BABYSITTING PER LO SHOPPING<br />

in collaborazione con CTB - Centro Teatrale Bresciano<br />

e AbiBook. Servizio di babysitting offerto dal DUC Brescia<br />

per agevolare la fruibilità delle attività commerciali e<br />

artigianali, oltre che culturali della città. Un luogo sicuro<br />

e vivace in cui educatori qualificati della Cooperativa<br />

ABIBOOK intratterranno bambine e bambini di età compresa<br />

tra i 3/4 e gli 8/9 anni con giochi da tavolo, giochi<br />

collegati ai libri, letture, esplorazione individuale di libri a<br />

tema natalizio e un ampio spazio disegno.<br />

Nel periodo natalizio il servizio sarà attivo in Piazzetta<br />

Bruno Boni:<br />

· 08/12/0203 venerdì 15:00-19:00<br />

· 09/12/<strong>2023</strong> sabato 15:00-19:00<br />

· 10/12/<strong>2023</strong> domenica 15:00-19:00<br />

· 16/12/<strong>2023</strong> sabato 15:00-19:00<br />

· 17/12/<strong>2023</strong> domenica 15:00-19:00<br />

· 20/12/<strong>2023</strong> mercoledì 15:00-20:00<br />

· 23/12/<strong>2023</strong> sabato 15:00-19:00<br />

· 24/12/<strong>2023</strong> domenica 15:00-19:00<br />

· 30/12/<strong>2023</strong> sabato 15:00-19:00<br />

· 31/12/<strong>2023</strong> domenica 10:00-13:00<br />

E’ consigliata la prenotazione via messaggio wapp al<br />

numero: 351 9181128<br />

CAPODANNO AL CENTRO<br />

dalle 20.00 – CAPODANNO IN CASTELLO<br />

con We Love Castello<br />

21.30 - MA PER FORTUNA CHE C’ERA <strong>IL</strong> GABER.<br />

Viaggio tra inediti e memorie del Signor G<br />

NEW ENTRY<br />

INDUSTRIA 4.0<br />

Portale<br />

La macchina utilizza differenti teste di fresatura,<br />

sia birotativa, sia a mandrino verticale per lavorazioni<br />

in spazi anche angusti.<br />

Fresatrici<br />

Abbiamo a disposizione fresatrici orizzontali a<br />

banco mobile e verticali a banco fisso con tavola<br />

girevole e traslante con portata di 25 T, accessoriate<br />

con teste birotative e cambio utensili.<br />

Alesatrici<br />

Abbiamo a disposizione alesatrici con tavola girevole<br />

e traslante con portata di 20 T accessoriate<br />

con teste birotative e cambio utensile.<br />

CERCASI<br />

ALESATORI E<br />

FRESATORI


19<br />

SPECIALE STAZIONE - MUSICA IN CITTÀ - BUSKER<br />

2, 9,16 e 23 dalle 15.30 alle 17.30<br />

Teatro Sociale<br />

22.00 - FEDRA ENSEMBLE - Auditorium San Barnaba<br />

dalle 21.00 – CAPODANNO IN PIAZZA - dalle 22.30<br />

MR RAIN in concerto – Piazza Loggia<br />

Per il 31.12.<strong>2023</strong> è previsto il prolungamento del<br />

servizio metro fino alle 2:00.<br />

NETWORK STRATEGICO<br />

in collaborazione con il Consorzio Brescia Centro<br />

Progetto del Consorzio Brescia Centro, che rappresenta<br />

al meglio la vocazione imprenditoriale dei negozi<br />

presenti nel Distretto, che promuove un’estensione<br />

dell’orario di apertura dei negozi nel periodo natalizio<br />

con orario continuato il giovedì e l’apertura straordinaria<br />

belle 5 domeniche antecedenti il Natale, partendo<br />

da Domenica 26 Novembre, e venerdì l’8 dicembre.<br />

SHOPPING IN COMODITÀ<br />

in collaborazione con Il Calabrone. Servizio rivolto a visitatori<br />

e turisti che fanno shopping nei negozi del DUC Brescia,<br />

ai quali sarà possibile trovare recapitati i propri acquisti<br />

direttamente presso la struttura ricettiva in cui soggiornano.<br />

Per info sul servizio scrivere a: info@ducbrescia.it


SPECIALE TRASPORTI<br />

speciale a cura della redazione<br />

Ethical Transport Approach:<br />

Una Nuova Prospettiva per l'Industria<br />

del Trasporto Pesante in Italia<br />

Da un'iniziativa coraggiosa di due imprenditori del settore<br />

è emerso l'"Ethical Transport Approach", un decalogo che<br />

promuove comportamenti etici e fornisce pratiche guida<br />

nel settore del trasporto pesante. La flessione nel ricambio<br />

generazionale è influenzata da vari fattori. Carpella sottolinea:<br />

"I salari medi sono allettanti, non inferiori a 2.000 euro al mese,<br />

ma è necessaria maggiore attenzione all'aspetto umano". Addio<br />

agli stereotipi sui camionisti e al mondo dei mezzi pesanti. Un<br />

approccio etico al trasporto su gomma che incorpora pratiche<br />

di buon senso delineate in un codice mirato a elevare la figura<br />

dell'autotrasportatore. Il progetto, promosso dai bresciani<br />

Emanuela Carpella e Giuseppe Lacorte insieme all'avvocato<br />

Agostino Crosti, docente al Politecnico di Milano, si traduce in<br />

un codice etico che potrebbe essere la chiave per affrontare<br />

la carenza di circa 20.000 autisti in Italia. Carpella spiega: "Non<br />

si tratta solo di stipendi, ma anche della percezione di questo<br />

lavoro. Invitiamo gli operatori a abbracciare questi principi e<br />

adottare il nostro decalogo, come già facciamo noi".<br />

Come i piloti d’aereo<br />

I fondatori dell’associazione sono convinti che, attraverso la promozione<br />

e la più ampia conoscenza del progetto ETA, sarà possibile<br />

ottenere maggiori investimenti, pubblici e privati, nella formazione<br />

professionale dell’autotrasportatore e dei suoi collaboratori<br />

«raggiungendo il traguardo etico e umanistico dell’essere<br />

umano al centro, per creare valore aggiunto pur nella condivisione<br />

dei rapporti di lavoro». «Così facendo e rovesciando il paradigma<br />

del camionista stereotipato che svolge un lavoro duro e<br />

pericoloso ma sottopagato, si potrebbe giungere alla loro equiparazione<br />

con i piloti commerciali di aereo, con una loro divisa<br />

identificativa, con competenze e anzianità di servizio. Riteniamo<br />

che si potrebbe attrarre anche una percentuale di giovani in cerca<br />

di un’attività lavorativa ben retribuita», conclude Carpella.<br />

Un problema anche dell'industria<br />

La carenza di autisti è uno dei numerosi problemi che affliggono,<br />

specie negli ultimi anni, l’autotrasporto italiano (non solo).<br />

Per quanto possa sembrare relativo al mondo del lavoro si tratta<br />

di una questione che, a cascata, ricade anche sull’industria e sul<br />

mercato. Una questione che, semplificando, si potrebbe spiegare<br />

così: se non ci sono le persone a cui farli guidare le aziende<br />

acquistano meno camion. Tuttavia mettersi alla guida di un camion<br />

non è semplice e l’iter professionale da compiere è spesso<br />

lungo e, soprattutto, oneroso. Lo step principale da superare<br />

è quello della patente adatta, oltre anche le altre necessarie<br />

abilitazioni professionali (CQC, licenze etc); un "gradino" arduo<br />

più dal punto di vista economico che pratico. Alle industrie e ai<br />

giovani che vogliono intraprendere questo tipo di professione<br />

viene così incontro il Governo. Bonus patente camion, 25,3 milioni,<br />

per il <strong>2023</strong> è già esaurito. Il contributo erogato fino al 2026<br />

serve ad aiutare a conseguire le patenti per bus e autocarri.<br />

Un fondo da 25,3 milioni in 5 anni<br />

Da parte del ministero per le Infrastrutture e i Trasporti sono stati<br />

infatti stanziati 25,3 milioni di euro per il periodo che va dal 1°<br />

luglio 2022 al 31 dicembre 2026, destinati al cosiddetto bonus<br />

patente. Si tratta di fondi del MIT destinati a giovani tra i 18 e i 35<br />

anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali<br />

per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività<br />

di autotrasporto di persone e di merci. ll bonus patente <strong>2023</strong><br />

è finanziato dal fondo “Programma patenti giovani autisti per<br />

l’autotrasporto”, che ha messo a disposizione 3,7 milioni di euro<br />

per il 2022 e 5,4 milioni di euro dal <strong>2023</strong> fino al 2026. Il bonus<br />

patente <strong>2023</strong> può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026 tramite<br />

l’apposita piattaforma online del Ministero dei Trasporti e<br />

delle Mobilità Sostenibili, rivolgendosi presso le autoscuole. Ma<br />

sul sito del MIT si viene a sapere che i fondi stanziati per il <strong>2023</strong><br />

sono già esauriti, con tutta probabilità sono stati richiesti tutti<br />

dalle autoscuole che hanno avuto accesso prima dei privati al<br />

portale. Il contributo erogato dal Ministero sarà pari all'80% della<br />

spesa sostenuta per il conseguimento delle varie autorizzazioni<br />

alla guida e comunque di importo non superiore a 2.500 euro.<br />

Suddetto contributo potrà essere riconosciuto una volta sola,<br />

nel percorso professionale del beneficiario.


22<br />

Speciale<br />

MO. CA<br />

Domenica 3 dicembre<br />

dalle ore 18:00 Sala delle Danze<br />

BAZZINI CONSORT A PALAZZO<br />

Realtà musicale bresciana fondata da giovani musicisti,<br />

si esprime in forma che spaziano dall’orchestra sinfonica<br />

a formazione da camera.<br />

Domenica 8 dicembre presso Teatro Idra<br />

Concerto a cura di Fabio Dondelli “Fabio Dondelli – le<br />

persone che incontri”<br />

mercoledì 13 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 21:30<br />

Sala delle Danze, Conversazione e Diana<br />

giovedì 14 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 Sala<br />

delle Danze, Conversazione e Diana<br />

venerdì 15 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 Sala<br />

delle Danze, Conversazione e Diana<br />

CODICI MAGICI uno sguardo nel mondo della tecnologia<br />

tra antopologia e arte.<br />

Sabato 16 dicembre ore 21:00 IDRA Teatro<br />

MO.CA SUONA NEXT<br />

Roger Rota - Suonar Lontano:<br />

Homage to John Coltrane<br />

Il progetto del sassofonista e compositore bergamasco<br />

Roger Rota si ispira all’esperienza spirituale e mistica di<br />

John Coltrane ed è un omaggio alla sua straordinaria<br />

forza d’animo, all’originalità, all’audacia e alla sua totale<br />

devozione alla musica. Dedicato al sommo musicista,<br />

improvvisatore, compositore e ricercatore instancabile,<br />

padre della New thing e del Free Jazz.<br />

Roger Rota: sassofono, Adelio Leoni: chitarra, Roberto<br />

Frassini Moneta: contrabbasso, Roberto Marchesi: batteria<br />

Domenica 17 dicembre appartamento Nobile e sale<br />

storiche dalle ore 15:00 alle ore 18:00<br />

TOURING CLUB<br />

Accoglienza nelle sale storiche del palazzo a cura dei<br />

Volontari per il Patrimonio Culturale del Touring Club<br />

Italiano ingresso libero<br />

AVISCO Auguri Animati<br />

Laboratorio AVISCO di animazione stop-motion.<br />

Domenica 17 dicembre – Sede Associazione Viva Vittoria ODV<br />

50 M<strong>IL</strong>A GRAZIE E BUONE FESTE<br />

Un momento conviviale e di festa per rivivere lo spirito di<br />

“50 Miglia: insieme nella catena umana”, uno dei progetti<br />

più emozionanti del palinsesto Bergamo Brescia Capitale<br />

Italiana della Cultura <strong>2023</strong>.


23<br />

Natale in<br />

Biblioteca<br />

13 Dicembre<br />

Ore 20.30 - UAU - Game night Serata dedidal<br />

28 Novembre al 5 Gennaio 2024<br />

Il Sistema Bibliotecario Urbano propone un<br />

programma natalizio ricco di appuntamenti!<br />

28 Novembre<br />

Ore 16.30 - Sereno<br />

Creiamo gli addobbi di Natale laboratorio<br />

creativo per bambini 7- 10 anni con l’Associazione<br />

Magiche trame di Folzano<br />

Iscrizione obbligatoria - Max 12 partecipanti<br />

2 Dicembre<br />

Ore 10.30 - Buffalora<br />

La notte più lunga dell’anno - Letture per<br />

bambini 3-6 anni<br />

Ore 10.30 - Torrelunga*<br />

Cara Santa Lucia - Letture ed attività per famiglie.<br />

Per bambini dai 3 anni<br />

*Presso AmbienteParco – Spazio Alimentiamo<br />

5 Dicembre/14 Dicembre<br />

Ore 14.00 - Sereno - Storie intrecciate, l’Arte<br />

di donare e condividere la vita.<br />

Se vuoi raccontare la tua storia, la trasformiamo<br />

in un libro.<br />

BIBLIOTECA SERENO & ATELIER ARTE SFA3<br />

COOP. LA MONGOLFIERA BS<br />

6 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Casazza - Christmas BiblioGame<br />

giochi da tavolo in biblioteca. Per ragazzi 9-13 anni<br />

Ore 16.30 - Biblioteca Museo di scienze<br />

Arriva Santa Lucia! Letture tematiche a cura<br />

delle bibliotecarie Silvia e Stefania<br />

Per bambini 3-6 anni. Per info e prenotazioni:<br />

bibliomuseoscienze@comune.brescia.it<br />

Ore 16.30 - Sereno - Aria di Natale<br />

con le volontarie Nati per Leggere SereneLettrici.<br />

Letture e laboratorio creativo per bambini<br />

3 ai 6 anni. Letture a partecipazione libera<br />

Laboratorio con iscrizione obbligatoria<br />

7 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Casazza - Un mondo di regali -<br />

Letture per bambini 3-6 anni<br />

Dal 9 Dicembre al 5 gennaio<br />

Mar-ven: 8.45-18 - Sab: 8.30-12.30<br />

La Natività nei libri antichi della Biblioteca<br />

Queriniana Mostra presso l’atrio storico<br />

della Biblioteca<br />

9 Dicembre<br />

Ore 10.00 - Prealpino<br />

Arriva Santa Lucia Letture tematiche a cura<br />

delle bibliotecarie. per bambini 3-6 anni<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecaprealpino@<br />

comune.brescia.it<br />

Ore 10.30 - San Polo - L’elfo e le storie di<br />

Natale Letture per bambini 3-6 anni<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecasanpolo@comune.brescia.it<br />

12 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Casazza - Santa Lüssia bèla<br />

santa dóra Letture e laboratorio creativo per<br />

bambini 6-10 anni<br />

Ore 16.30 - Ghetti<br />

La magia di Santa Lucia in collaborazione<br />

con Vivi il Quartiere. per bambini 6-10 anni<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecaghetti@comune.brescia.it<br />

Ore 17.00 - Auditorium San Barnaba<br />

La leggenda di santa Lucia Spettacolo<br />

per famiglie e bambini(+5anni). Con Francesca<br />

Faccin e Enrico Ferrari. Regia di Fabio Boverio -<br />

Una produzione Minima Teatro


24<br />

cata ai giochi in scatola in collaborazione con<br />

l’associazione Tempio Ludico<br />

14 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Parco Gallo - Aspettando il<br />

Natale - Letture per bambini 3-6 anni<br />

Ore 16.30 - UAU - Dungeons&Dragons<br />

Sessione one shot di gioco di ruolo<br />

Per info e prenotazioni - bibliotecauau@comune.brescia.it<br />

16 Dicembre<br />

Ore 10.00 - Prealpino - Fiabe all’improvviso<br />

Spettacolo di improvvisazione teatrale<br />

a cura di EpoQatang Per bambini dai 6 anni<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecaprealpino@<br />

comune.brescia.it<br />

Ore 10.30 - Buffalora - Un Natale fuori dal<br />

normale Letture per bambini 3-6 anni<br />

Ore 10.30 - Torrelunga - Viaggio al Polo<br />

Nord Letture in famiglia aspettando Natale<br />

per bambini 3-6 anni<br />

Ore 10.30 - Sereno - Cultural - Mente<br />

Presentazione della guida di Brescia in CAA<br />

a cura dell’Associazione “AANPI” Letture per<br />

bambini in CAA<br />

Ore 16.00 - Biblioteca Museo di scienze<br />

LA CASETTA DELLE MERAVIGLIE: Sorpresa!<br />

Letture e laboratori natalizi per bambini<br />

3-6 anni a cura di Somebody Teatro<br />

Per info e prenotazioni: bibliomuseoscienze@<br />

comune.brescia.it<br />

Ore 17.30 - UAU UAU live Concerto in biblioteca<br />

17 Dicembre<br />

Queriniana DOMENICA IN QUERINIANA<br />

Dall’insula monastica di Reichenau a Brescia:<br />

il codice con le Concordanze di Eusebio<br />

Su prenotazione allo 0302978210 (dal martedì<br />

al venerdì 8.45-18.00 e il sabato 8.30-12.30)<br />

Ore 14.00 - Sereno - Morbido Natale<br />

Giochi di ruolo a tema natalizio con la Ludoteca<br />

Antro del Drago. per ragazzi/e dai 14 anni. Iscrizioni<br />

obbligatoria Antro del Drago su Instagram<br />

19 Dicembre<br />

Ore 18.30 - Queriniana Apertura straordinaria<br />

della Biblioteca Queriniana. Visite guidate<br />

Su prenotazione allo 0302978210 (dal martedì<br />

al venerdì 8.45-18.00 e il sabato 8.30-12.30)<br />

20 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Parco Gallo<br />

Piccole letture per piccoli lettori<br />

Letture per bambini 0-3 anni<br />

Ore 16.30 - Prealpino<br />

Buon Natale biblioteca!<br />

Letture natalizie a cura dei volontari lettori di<br />

Nati Per Leggere. Per bambini 3-6 anni<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecaprealpino@<br />

comune.brescia.it<br />

Ore 20.30 - Casazza - Christmas BiblioGame<br />

giochi da tavolo in biblioteca per ragazzi 14+ anni<br />

21 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Casazza - Aspettando Natale...<br />

aperitivo natalizio in biblioteca. Aperto a tutti<br />

23 Dicembre<br />

Ore 10.30 - Casazza - Storie di Natale<br />

Letture per bambini 0-3 anni<br />

Ore 10.30 - Parco Gallo - Il Natale è qui!<br />

Letture per bambini 3-6 anni<br />

27 Dicembre<br />

Ore 16.00 - Parco Gallo LA CASETTA DEL-<br />

LE MERAVIGLIE: Un regalo inaspettato<br />

Letture e laboratori natalizi per bambini 7-10<br />

anni a cura di Somebody Teatro<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecaparcogallo@comune.brescia.it<br />

Ore 16.00 - Sereno - NATALE D’AUTORE:<br />

Un Natale tutto da ridere. L’esilarante scrittura<br />

di Achille Campanile per sorridere insieme<br />

degli eccessi del Natale. Letture con musica<br />

pensate per un pubblico adulto a cura di Somebody<br />

Teatro. Per info e prenotazioni: bibliotecasereno@comune.brescia.it<br />

28 Dicembre<br />

Ore 17.00 - Prealpino - NATALE D’AUTO-<br />

RE: Un Natale tutto da ridere. L’esilarante<br />

scrittura di Achille Campanile per sorridere<br />

insieme degli eccessi del Natale. Letture con<br />

musica pensate per un pubblico adulto a<br />

cura di Somebody Teatro. Per info e prenotazioni:<br />

bibliotecaprealpino@comune.brescia.it<br />

29 Dicembre<br />

Ore 15.00 - Torrelunga*<br />

LA CASETTA DELLE MERAVIGLIE: Un regalo<br />

inaspettato Letture e laboratori natalizi<br />

per bambini 7-10 anni a cura di Somebody<br />

Teatro. Per info e prenotazioni: bibliotecatorrelunga@comune.brescia.it<br />

*Presso AmbienteParco – Spazio Alimentiamo<br />

Ore 17.00 - Ghetti - NATALE D’AUTORE:<br />

Parole luminose Il Natale nelle pagine<br />

della grande letteratura di tutti i tempi. Letture<br />

con musica pensate per un pubblico adulto<br />

a cura di Somebody Teatro. Per info e prenotazioni:<br />

bibliotecaghetti@comune.brescia.it<br />

30 Dicembre<br />

Ore 16.30 - Queriniana<br />

NATALE D’AUTORE: Parole luminose<br />

Il Natale nelle pagine della grande letteratura<br />

di tutti i tempi. Letture con musica pensate per<br />

un pubblico adulto a cura di Somebody Teatro<br />

Su prenotazione allo 0302978210 (dal martedì<br />

al venerdì 8.45-18.00 e il sabato 8.30-12.30)<br />

4 gennaio<br />

Ore 16.00 - Casazza - LA CASETTA DELLE<br />

MERAVIGLIE: Un regalo inaspettato<br />

Letture e laboratori natalizi per bambini 7-10<br />

anni a cura di Somebody Teatro. Per info e prenotazioni:<br />

bibliotecacasazza@comune.brescia.it<br />

5 gennaio<br />

Ore 16.00 - Buffalora - LA CASETTA<br />

DELLE MERAVIGLIE: Un regalo inaspettato<br />

Letture e laboratori natalizi per<br />

bambini 7-10 anni a cura di Somebody Teatro.<br />

Per info e prenotazioni: bibliotecabuffalora@<br />

comune.brescia.it<br />

Ore 20.30 - San Polo* - NATALE D’AU-<br />

TORE: Parole luminose Il Natale nelle<br />

pagine della grande letteratura di tutti i tempi.<br />

Letture con musica pensate per un pubblico<br />

adulto a cura di Somebody Teatro<br />

*Presso Salone della Parrocchia San Luigi Gonzaga<br />

- Via Carpaccio 28. Per info e prenotazioni:<br />

bibliotecabuffalora@comune.brescia.it


25


26<br />

I MIGLIORI PUNTI SELEZIONATI DEL MESE<br />

DOVE POTETE TROVATE LE COPIE DEL PERIODICO<br />

NUOVO PUNTOBRESCIANO,<br />

PUNTOBRESCIANO VALLI e <strong>IL</strong> <strong>TIRATARDI</strong>


Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva<br />

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati<br />

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori<br />

Noleggio di materiale elettrico<br />

Diverse tipologie di torri faro REPERIB<strong>IL</strong>ITÀ<br />

TUTTI I GIORNI<br />

Riscaldatori / generatori di aria calda<br />

H 24/24<br />

Trasporto e posizionamento<br />

46042 Castel Goffredo – MN Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109 info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!